Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
QUESTIONARIO
NON STRAPPARE
l’involucro di plastica prima che venga
dato il segnale di inizio della prova
VERSIONE QUESTIONARIO
!'W?/"
04522812
INCOLLARE SUL
MODULO RISPOSTE
IL CODICE A BARRE
A FIANCO
1
Questionario 04522812
1. Un infermiere in servizio in Medicina al momento del suo arrivo in reparto per il cambio turno riceve le seguenti
informazioni dal collega del turno di notte:
Fabiana: paziente autonoma; è prevista ecografia addominale alle ore 8.30
Giovanna: allettata, ha scaricato e chiede di essere sistemata
Marta: in dimissione nel pomeriggio, deve essere prenotata l’ambulanza per il trasferimento
Nicoletta: richiesto prelievo di controllo INR per terapia con Warfarin ore 14
Sono le ore 7.30, quale situazione deve essere gestita prioritariamente?
A. Marta
B. Giovanna
C. Fabiana
D. Nicoletta
2. Dopo 2 giorni da un intervento di artroprotesi di ginocchio, un paziente chiede di poter rimuovere le calze elastiche a
compressione graduata perché poco confortevoli.
Che cosa risponderà l’infermiere?
A. “E’ importante mantenere le calze finché non recupera completamente la mobilità. Possiamo però rimuoverle
momentaneamente per lavare le gambe e controllare la cute”
B. “Possiamo rimuoverle finché non sentirà sollievo, lavare le gambe e poi sentire il medico se è necessario riposizionarle”
C. “E’ importante mantenerle almeno fino a domani; poi sarà possibile rimuoverle”
D. “E’ possibile rimuoverle perché ha iniziato a muoversi, ma è importante riposizionarle se rimane troppo a riposo e fermo”
4. Un paziente affetto da scompenso cardiaco deve essere aiutato nella mobilizzazione in quanto si affatica precocemente. I
tempi di recupero sono superiori ai 2/3minuti.
Quali interventi sono indicati al fine di ridurre l’affaticamento?
A. Prevedere l’attività più faticosa per prima; se i paramenti sono nei range di normalità, sollecitare il paziente a riprendere
subito l’attività
B. Controllare i parametri vitali ogni 10 minuti durante l’attività. Prevedere momenti di recupero interrompendo le attività
C. Stimolare il paziente a compiere dei piccoli sforzi prima di decidere di interrompere l’attività. Dare tempi di recupero di
almeno 10 minuti
D. Correlare l’attività allo sforzo fisico valutando il grado di affaticamento. Prevedere momenti di recupero tenendo sotto
controllo PA, FC
8. Un paziente ricoverato per polmonite riferisce che non scarica da alcuni giorni.
Dalla raccolta dei dati emerge che:
- ha 72 anni
- utilizza un deambulatore per camminare
- è affetto da diabete di tipo 2
- mangia carne o formaggio, pasta/riso e qualche mela
- beve circa 1500 ml di acqua al giorno
- pesa 85 Kg, con BMI di 26
- all’auscultazione presenta suoni intestinali ipoattivi
Quali, tra i dati riportati, sono da correlare all’alterazione dell’alvo riferita dal paziente?
A. Diabete tipo 2, dieta povera di scorie, quantità di liquidi assunti
B. Dieta povera di scorie, mobilità ridotta, suoni intestinali ipoattivi
C. Sovrappeso, diabete tipo 2, quantità di liquidi assunti
D. Età, sovrappeso, dieta povera di scorie
9. Un paziente presenta eminegligenza spaziale (neglet) ed emiparesi sinistra dopo lesione cerebrale.
Quali interventi è possibile attuare per prevenire eventuali danni secondari dovuti alla deprivazione
sensoriale?
A. Proteggere da lesioni l’arto leso; stimolare a portare l’orologio sul braccio leso; insegnare alla persona a vestirsi davanti
allo specchio
B. Posizionare gli oggetti utili vicino al paziente; favorire l’utilizzo dell’arto leso; insegnare a vestirsi/svestirsi partendo
dall’arto sano
C. Proteggere da lesioni l’arto sano; non portare oggetti sull’arto leso; suggerire alla persona di vestirsi solo con aiuto del
caregiver
D. Posizionare da subito gli oggetti fuori dal campo visivo e suggerire al caregiver di sostituirsi al paziente nella cura del corpo