Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2019
Il geologo è un professionista che si occupa dello studio dei nsitemi geologici al fine di avorire l'
attività dell' uomo o di conservarli e ripristinarli in caso di modifiche.
Si occupa inoltre di analizzare l' evoluzione temporale del nostro pianeta osservando e datando
le rocce che lo costituiscono.
E' possibile suddividere l' evoluzione del nostro pianeta in grandi fasi dette Età Geologiche a
partire da 4,5 miliardi di anni fa. Le informazioni riguardo epoche così lontane sono ottenute
dallo studio di meteoriti e da campioni di rocce molto antiche.
E' stato recentemente scperto che le prime forme di vita sul pianeta risalgono a circa 2,7 mioiardi
di anni fa. Questa teoria è stata confermata dal ritrovamento di organismi primitivi con la
capacità di sopravvivere in assenza di ossigeno e in presenza di elevate concetrazioni di ferro e
zolfo.
Il territorio ligure è caratterizzato dalla presenza di una vasta varietà di rocce di epoche moto
differnti. Questo fatto può essere spiegato analizzando la storia della regine.
All' epoca della Deriva dei Continenti, nella zona dove attualmente sorgono Liguria e Piemonte,
sono avvenuti numerosi cambiamenti. Esisteva, ad esempio, un Oceano ligure-piemontese come
dimostrato da alcune rocce risalenti all'periodo dell' espansione ocenica, reperibili nella zona
del ponente ligure.
Un luogo dove è possibie osservare una vasta gamma di rocce è la Val Graveglia.
A seconda della zona dove ci si trova la stratificazione del sottosuolo varia, sebbene sia possibile
creare uno schema maggioirmente ricorrente:
I movimenti delle placce terrestri hanno contribuito a portare in superficie rocce che erano a
grqandi profondità sotto la crosta terrestre. Questi processi sono durati milioni di anni. La
pressione a cui queste sono state hanno provocato deformazioni ma non alla frantumazione.
Sebbene si senta spesso parlare di biodiversità, non si accenna mai alla geodiversità.
Nel suolo si alternano srati di roccia sovrastati da terra e humus, da cui gli alberi traggono il
nutrmento necessari. Dopo una frana la roccia che si trovava in profondità viene portsta in
superficie e il tempo impiegato per tornre alla situazione iniziale è di circa un millennio.
Inolte viene diminuito il numer di alberi io cui compito è anche quello di assorbire l' acqua
nel terreno.
Una tecnica utilizzata per ovviare a questo problema oltre che al poco spazio disponibile da
dedicare all'agricoltutra, è quello dei terrazzamenti.
Dopo anni di estrazioni la società che aveva in concesssione la miniera di Gambatesa dichiarò
eusarito il giacimento, sebbene l' architetto Vercellotti sostenesse che ci fosse ancora una
grande presenza di materia. L' intuizione di Vercellotti si dimosrò esatta e riuscì a ricavare
tonnellate di materiale.