4 luglio 2021
Ghiacciaismagriti,
pesciesoticirapaci
e maisin sofferenza
n Italia – Al Sud il caldoafricano è continuato
I senzaposa dal21giugno al 1° luglio culminando
nei 45,0 °C di mercoledì30 a Noto (Siracusa).In
Sicilia la terzadecadedi giugnonell’ultimo ven-
tennio nonavevamaiavutounamediaregionaledelle
temperature diurnecosìelevata( 37°C),inoltreil me-
se è statocirca 2 °C più caldo delnormalein tutto il
Paese,quarto nelle classifiche secolaria Piacenzae
Parma,equintoa Torino.I temporali si sonolimitati
perlo più aNorddelPo,congrandinerovinosamar-
tedì 29 intornoa Vercelli,Novarae Conegliano(Tre-
viso). Siccitàaltrove, all’osservatoriodi Urbinounse-
mestre gennaio-giugno così avaro di precipitazioni
(266mm,metàdella norma)non si erapiù visto dal
1945,edall’Enza in Emilia al Metauronelle Marchei
fiumi sonoin secca.L’Ispra hapresentatoil Rapporto
2021sugli indicatoridi impattodeicambiamenti cli-
matici, ormaievidenti: i ghiacciai alpini perdonool-
tre unmetrodi spessore all’anno,le siccitàfanno sof-
frire il mais, i mari si riscaldano
penalizzandoi pescinostrani
a favorediquelli esotici,esi
innalzanominacciando
in particolare Venezia
( qui +5,3 mm all’a nno
dal1993,complicean-
che la subsidenzadel
suolo). Dal 9 luglio al 17
ottobre il Forte di Bard
( Aosta)ospiteràla seconda
mostra L’Adieu desGlaciers de-
4 luglio 2021