Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(56209)

PAGINE :1;11 AUTORE :Luca Mercalli


SUPERFICIE :22 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

4 luglio 2021

฀M ercal li Ghiacci ai, pesci e mais apag.11


LUCAMERCALLI
O
SSCLIMA

Ghiacciaismagriti,
pesciesoticirapaci
e maisin sofferenza
n Italia – Al Sud il caldoafricano è continuato
I senzaposa dal21giugno al 1° luglio culminando
nei 45,0 °C di mercoledì30 a Noto (Siracusa).In
Sicilia la terzadecadedi giugnonell’ultimo ven-
tennio nonavevamaiavutounamediaregionaledelle
temperature diurnecosìelevata( 37°C),inoltreil me-
se è statocirca 2 °C più caldo delnormalein tutto il
Paese,quarto nelle classifiche secolaria Piacenzae
Parma,equintoa Torino.I temporali si sonolimitati
perlo più aNorddelPo,congrandinerovinosamar-
tedì 29 intornoa Vercelli,Novarae Conegliano(Tre-
viso). Siccitàaltrove, all’osservatoriodi Urbinounse-
mestre gennaio-giugno così avaro di precipitazioni
(266mm,metàdella norma)non si erapiù visto dal
1945,edall’Enza in Emilia al Metauronelle Marchei
fiumi sonoin secca.L’Ispra hapresentatoil Rapporto
2021sugli indicatoridi impattodeicambiamenti cli-
matici, ormaievidenti: i ghiacciai alpini perdonool-
tre unmetrodi spessore all’anno,le siccitàfanno sof-
frire il mais, i mari si riscaldano
penalizzandoi pescinostrani
a favorediquelli esotici,esi
innalzanominacciando
in particolare Venezia
( qui +5,3 mm all’a nno
dal1993,complicean-
che la subsidenzadel
suolo). Dal 9 luglio al 17
ottobre il Forte di Bard
( Aosta)ospiteràla seconda
mostra L’Adieu desGlaciers de-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(56209)
PAGINE :1;11 AUTORE :Luca Mercalli
SUPERFICIE :22 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

4 luglio 2021

dicata quest’annoalla ricerca


scientifica tra ighiacci del Cervi- NEL M ON DO
no, semprepiù smagriti. IL CALDO
NEL MONDO – L’ondadi caloreche ECCESSI V O
hacolpito l’Ovestamericano,con INCENDIA STATI
temperatureoltre 20 °C sopra UNITI , ANADA
mediae decine di nuovi record C
anche5 °Csuperioria quelli se- E L A YAK UZIA
colari precedenti,è inedita e sba- IN SIBERI A
lorditiva. Il villaggio di Lytton –
150km a Nord- Est di Vancouver
(British Columbia), a quota225
metrie 50° dilatitudine Nord, comeBruxelles–mar-
tedì 29giugnohastabilito unincredibile primato sto-
rico di caldo per tutto il Canada,49,6 °C, poi mer-
coledì il Paeseè stato distruttoda uno dei vasti in-
cendi che divampano nella regione.Favorito daca-
lura e siccitàfuori scala,il fuoco si diffonde in un ef-
fetto- domino per i fulmini chescoccanodai“ pirocu-
mulo nembi”, nubi temporaleschegenerateproprio
dalla colonna di aria arroventata che saleal di sopra
deiroghi: incendi- nubi-fulmini- nuovi incendi... Tra
gli altri valori, sorprendenti e che sarebberopresso-
ché impossibili senzariscaldamentoglobale,ci sonoi
46,7° C dell’oceanicaPortland,Oregon,e i 39,6 °Cdi
ForthSmith, Territori canadesidel Nord- Ovest, va-
lore più elevatomairilevato almondooltre il 60° pa-
rallelo Nord. In fiamme anchela Yakuzia( Siberia),
cieli oscurati dal fumo, chiusala superstrada della
Kolyma.Giugno “ bollente” purein Europa, il più cal-
do nelle lunghe seriedi dati in OlandaeFinlandia,
terzoinAustria eGermania,quartoin Svizzera,quin-
to in Francia, benchémolto tempestoso; il 28-29,
sommersidi grandinei paesidi Plombières- les- Bains
(Vosgi) e Bösingen( Baden-Württemberg). L’uraga-
no tropicale “ Elsa” dai Caraibipuntaalla Florida,
mentresi contanoi guasti dellealluvioni daCaracas
(Venezuela),all’Assam (India), al Nord della Cina.
Assorbitida una pressantequotidianitàfacciamo
sempremenoattenzioneallenubi, che purecoprono
in ogni istanteil 70percentodel pianeta,hannoun
ruolo centralenei fenomeni atmosferici e nella vita
terrestre,edalloro comportamento dipenderàanche
qualepiega prenderà il riscaldamento globalein ri-
sposta ai troppigasserra cheemettiamo.Illibro delle
nuvole, scritto perIl SaggiatoredaVincenzo Leviz-
zani, dirigente di ricercaCnr- Isac e docentedi fisica
dellenubi all’Universitàdi Bologna,neparlaunendo
rigore tecnico e piacevoledivulgazione,e tra le righe
ci suggerisceuncompito per le vacanze:alzaregli oc-
chi dallo smartphone e guardareil cielo!

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche