PAGINE :1;6;7
SUPERFICIE :141 %
4 luglio 2021
intervista
afranco cordelli
Il puntodi rottura
dellasoggettività
daKleist a Cechov
di ALBERTO FRACCACRETA di Francescodi Giorgio Martini. Abbiamo
in facciaUrbino afoso più che «ventoso» -
URBINO
Pascoli perdoneràiljeu de mots- , Cordelli
no dei primi esempidi duello è sembraosservare lapromenadepercorsada
l'episodio biblico di Giacobbe Vittorio Sereniquando era u n soldatoe in
conl'angelo di Dio nel guadodel Frontiera diedeconto delle «torri alte sulla
4 luglio 2021
4 luglio 2021
neppuredi fronte a unadonna da conqui- 1888 era uno scrittore del secolo che sa-
rebbe venuto vent'anni dopo; suppongo
stare. Casanova non è un conquistatore,è
un conquistato, si arrende facilmente: e che anche aVerga interessassecapire se
non perchéha paura, al contrario perché stesso, ma è come se si ritenesse ingom-
per lui coraggioe pauranon esistono,non brante, così si mette da partee guarda gli
altri: li guardacon u n colpo d'occhio, gli
fanno parte del suo vocabolario, ovvero
dellasuamente. Allo stessomodo II duello, bastaun'occhiata, la suabrevità èun a pu-
che non appartiene all'Histoire de ma vie, ra intuizione. Arrivo a pensareche anche
Cavalleriarusticanaè in questosensou n rac-
ma che nella stesurala precede,esibisce
unaprosachecorrevia gioiosaeveloce, co- conto che fugge dall'Ottocento fingendo
me in nessunascrittura italiana del XVIII di adottarneil costume.In esson on c'è ra-
secolo.Scorre, correvia, comecorselui da gione che tenga,no n ci sono che fatti, non
un luogo all'altro, irrequieto, instancabi- c'è che un lampo.
le, sempreinappagato,e poi subito appaga- Ora spostiamoci dalla posizione dell'autore
to - e semprecosì, di nuovo. Il duello lo ac- versoquella dei personaggi. Nei Duellanti di
cettò , non potevadarsialtra scelta. Ma non Conrad ( 1908) - in realtàla traduzione del ti-
ho còltosegnidi paura. Ho invecenotato la toloètrattadalfilmdiRidleyScott del 1977-
ineffabile, incredibile quantità di cortesie i due ufficiali francesi Armand D'Hubert e Ga-
( eccoil Medioevo di cui si parlava poco fa) briel Feraudsi sfidano a loop per anni. Non si
che lui e il suo sfidante si scambianonon tratta di un singolo duello, ma di un conti-
per eludere l'evento ormai prossimo, e nuum di incontri con un'accezione ovviamen-
neppureper ritardarlo, ma perchéi dueco- te simbolica, un po' come lo scontrotra i ses-
sì erano. 0 forsesi dovrà dire meglio: per- si impersonato da Tancredi e Clorinda nel XII
ché Casanova così era, unapersona genti- canto della Gemsalemme liberata. Alla fine
le , timida, amabile.Chi abbiamoincontra-
D'Hubert, il quale di nascostocontribuisce al
benestareeconomico di Feraud, gli scrive
to nella letteraturaenella vita simile a lui? una lettera per avere la suaamicizia. Duella-
D'altra parte,è anchel'uomo della fuga re - che è una forma metaforica di instaura-
dai Piombi.Per usciredi lì e buttarsi di not- zione dialogica/dialettica con l'altro - può si-
te nel cuoredi Veneziau n po' di coraggio, gnificare anchevolersi bene?Vengono alla
in nome della libertà,forseci voleva.0 no? mente l'exotopiae la trasgredienzadi Bachtin:
La novella di Verga Cavalleria rusticana completarel'altro uscendoda séper esami-
(1880) e il raccontodi SvevoUnalotta ( 1888)
nare la sua prospettiva.
inseriscono nel plot la traccia amorosa. Da A Bachtin non avevo pensato,mi sembra
un lato Alfio deve vendicarsi di Turiddu che giustissimo.Si va anche oltre Bachtin: per-
ha sedottola moglie Lola, dall'altro Arturo ché D'Hubert accettala«follia » di Feraud, è
Marchetti eAriodante Chigi si contendono la chiaro che rischia la vita pur di capire che
bella Rosina. Comeaccadeanche in Senilità, razzadi uomo sia quel tale che continua a
la focalizzazione genettiana nel testo di Sve- sfidarlo. Vanno a vuoto quattro assalti, il
vo è schiacciatasul punto di vista del solo Ar- quarto addirittura a cavallo. La ragioneda
turo. Gli altri appaionoall'orizzonte. L'ottica cui parte la faccenda èdel t ut to futile, è ciò
veristadi Verga tendeinvece all'impersona- che la rendepiù significativa per D'Hubert
( in fondo l'oggettivo Conrad assume il suo
le, alla tecnica dello straniamento.Quanto punto di vista, slitta in pieno nel Novecen-
può incidere, in termini narratologici, la posi-
zione dell'autorerispetto ai personaggi che to in cui già si è affacciato) e per noi lettori.
si battono? A parte il fatto che quandoi due si trovano
I racconti di Svevoe di Verga hannoin co- a combattereun nemico straniero, uno a
mune un'unica caratteristica, la brevità. fianco dell'altro da bravi commilitoni, da
Nel casodi Svevoperché è un a delle primis- leali ufficiali, siaiutano...A parte questa ri-
sime cose che ha scritto, ma ècome se già corrente ma logica evenienza, è straordi-
avessecapito tutto di sé: una sintesi delle nario come perfino a cosefatte, quando i
opere future. Nella Coscienza di Zenoil duel- due giovani soldati sono uomini maturi e
lo di cui racconta nel 1888 diventa quello D'Hubert è prima innamoratoe poi sposa-
ben più reale con la sigaretta,con il fumo. to, è straordinario che anche lui, dappri-
A Svevo premeva capire se stesso, nel ma stupito e disinteressato,ora rimpianga
4 luglio 2021
4 luglio 2021
« Kleist è il più
grande: non ce mai
un aggettivodi troppo,
unanotazioneche
distragga;e tutto conduce
alla domanda ultima...
M M " Il duello " di Cechov
I trascendePuskin,
Lermontov,Turgenev
ealtri perché quiil " duello
funzionale " sbaraglia
quello " teoretico"
Casanova,Verga( Cavalleriarusticana),
Svevo,i russi,Conrad...Qui lo scrittore
riflette sul significato della «singoiar
tenzone» nel raccontoottocentesco,
che annuncial'esplosionedel Moderno
4 luglio 2021