Sei sulla pagina 1di 17

GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.

SSA DORATO
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Grammatica e caratteristiche generali della lingua italiana

PRONUNCIA

Lettera Pronuncia Esempio


C davanti a e/ i: /ʧ/ ciao, dieci, cena, Cile
che / chi: /k/ chiesa, schema, chimica
Ca, co, cu, qu: : /k/ casa, amico, curia, quattro
G davanti a e/ i: /ʤ/ gelato, giorno, Argentina
ga, ghe, ghi, go, gu: /g/ gatto, spaghetti, funghi
con la sillaba “gli”: /ʎ/ Figlio, moglie, aglio
con la sillaba: gn: /ɲ/ signora, gnocchi, significato
H non si pronuncia hotel, hobby, Manhattan
SC sce, sci: /ʃ/ sciare, scena, scendere
sche / schi: sk tedesche, scheda, schioppo

I SALUTI E MODI DI CORTESIA

- Buongiorno, signora! / - Buona sera, dottore! / - Buona notte!


- Ciao, Davide! / - Ciao, Marina!
- Arrivederci! - A fra poco!
- A domani! - Ci vediamo!
- Grazie! / Grazie, mille! / Ti ringrazio!
- Come stai? / - Come va tutto? / - Tutto bene?
- Sì - No

L’ALFABETO

L’alfabeto italiano ha 21 lettere:


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

A (a) H (acca) Q (cu)


B (bi) I (i) R (erre)
C (ci) L (elle) S (esse)
D (di) M (emme) T (ti)
E (e) N (enne) U (u)
F (effe) O (o) V (vu)
G (gi) P (pi) Z (zeta)

Nota: Le lettere j (i lunga/o), k (kappa), w (vu doppia/o), x (iks) e y (ipsilon) compaiono solo
in parole italiane di origine straniera.

I NUMERI DALL’UNO AL NOVE

zero 1 due 3 quattro 5 sei 7 otto 9

0 Uno 2 tre 4 cinque 6 sette 8 nove

DAL 10 IN POI

10 dieci 20 venti 21 ventuno


11 undici 30 trenta 32 trentadue
12 dodici 40 quaranta 43 quarantatré
13 tredici 50 cinquanta 54 cinquantaquattro
14 quattordici 60 sessanta 65 sessantacinque
15 quindici 70 settanta 76 settantasei
16 sedici 80 ottanta 87 ottantasette
17 diciassette 90 novanta 98 novantotto
18 diciotto 100 cento 101 centouno
19 diciannove 200 duecento 102 centodue
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

I NUMERI. DAL MILLE IN POI

1.000 MILLE 2.000 DUEMILA 3.000 TREMILA

4.000 QUATTROMILA 7.000 SETTEMILA 9.000 NOVEMILA

20.000 VENTIMILA 30.000 TRENTAMILA 100.000 CENTOMILA

I GIORNI DELLA SETTIMANA

Il lunedì

Il martedì

Il mercoledì giorni feriali

Il giovedì

Il venerdì

Il sabato

giorni festivi

La domenica

I MESI DELL’ANNO

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

L’ARTICOLO DETERMINATIVO

maschile singolare plurale

+ consonante il panino i panini

il signore i signori

+ vocale l'orfano gli orfani

l'argentino gli argentini

+ "s" impura lo storico gli storici

" a "gn" lo gnomo gli gnomi

" a "pn" lo pneumatico gli pneumatici

" a "ps" lo psicanalista gli psicanalisti

" a "x" lo xenofobo gli xenofobi

" a "y" lo yogurt gli yogurt

" a "z" lo zar gli zar

femminile

+ consonante la macchina le macchine

la strada le strade

+ vocale l'orfana le orfane

l'esperta le esperte
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

L’ARTICOLO INDETERMINATIVO

singolare

Maschile

+ consonante un panino

un signore

+ vocale un orfano

un argentino

+ "s" impura uno storico

" a "gn" uno gnomo

" a "pn" uno pneumatico

" a "ps" uno psicanalista

" a "x" uno xenofobo

" a "y" uno yogurt

" a "z" uno zar

Femminile

+ consonante una macchina

una strada

+ vocale un' orfana

un'esperta
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

IL NOME

cambiano al plurale le parole che finiscono in:

singolare plurale

maschile il panino i panini

Il padrone i padroni

femminile la maestra le maestre

la pensione le pensioni

Non cambiano al plurale:

singolare plurale

Accentate nell'ultima sillaba il caffè i caffè

la città le città

finite in consonante il bar i bar

la colf le colf

forme abbreviate il cinema i cinema

la moto le moto

Parole straniere il film i film

Il computer i computer
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

La preposizione

Ci vediamo fra una settimana.


Stefano abita a Roma ma è di Palermo.
Francesca studia con Raffaela e lavora in banca.
Martedì partiamo per Los Angeles.
L’ufficio è aperto da lunedì a giovedì.

Le preposizioni italiane sono 9:

a – con - da – di – fra - in – per - su- tra

Preposizioni articolate

+ il + lo + la + l’ +i + gli + le

a al allo alla all’ ai agli alle

da dal dallo dalla dalla dai dagli dalle

di del dello della dell’ dei degli delle

in nel nello della dell’ nei negli nelle

su sul sullo sulla sull’ sui sugli sulle


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

IL VERBO

In italiano il verbo si coniuga e ha una parte che non cambia chiamata “radice”e una parte
mobile chiamata “desinenza”. In Italiano ci sono tre desinenze:

 Are (amare, parlare, cucinare, mangiare, studiare, ecc.)


 Ere (chiudere, essere, avere, leggere, ecc.)
 Ire (sentire, morire, dire, salire, ecc.)

PRESENTE DEL MODO INDICATIVO. Ecco alcuni esempi della coniugazione

io tu Lei/lei/lui noi voi loro

Avere ho hai ha abbiamo avete hanno

Essere sono sei è siamo siete sono

Fare faccio fai fa facciamo fate fanno

Cominciare comincio cominci comincia cominciamo cominciate cominciano

Lavarsi mi lavo ti lavi si lava ci laviamo vi lavate si lavano

Andare vado vai va andiamo andate vanno

Mangiare mangio mangi mangia mangiamo mangiate mangiano

Giocare gioco giochi gioca giochiamo giocate giocano

Scrivere scrivo scrivi scrive scriviamo scrivete scrivono

Bere bevo bevi beve beviamo bevete bevono


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Scegliere scelgo scegli sceglie scegliamo scegliete scelgono

Partire parto parti parte partiamo partite partono

Capire capisco capisci capisce cappiamo capite capiscono

Venire vengo vieni viene veniamo venite vengono

Sintesi della desinenza della coniugazione al Presente Indicativo:

 al singolare

Pronome Verbo
IO are = lavoro
ere = metto generalmente finisce in “O”
ire = sento
TU are = lavori
ere = metti generalmente finisce in “I”
ire = senti
LEI/ LUI / are = lavora generalmente finisce in “A”
LEI ere = mette generalmente finisce in “E”
ire = sente generalmente finisce in “E”

 al plurale

Pronome Verbo
NOI are = lavoriamo
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

ere = mettiamo finisce sempre in “IAMO”


ire = sentiamo
VOI are = lavorate finisce in “ATE”
ere = mettete finisce in “ETE”
ire = sentite finisce in “ITE”
LORO are = lavorano finisce in “ANO”
ere = mettono finisce in “ONO”
ire = sentono finisce in “ONO”

IL PASSATO PROSSIMO (MODO INDICATIVO)

Questo tempo verbale è composto, che significa che ha un verbo ausiliare che lo

accompagna nella coniugazione. In Italiano dipendendo dalla situazione puntuale può

portare come ausiliare i verbi “essere” o “avere”.

Esempi

Gianni è nato a Milano poi è andato a vivere in Francia (ausiliare essere)

Oggi ho avuto una giornata tremenda: ho perso il lavoro. (ausiliare avere)

Pronome + ausiliare essere o avere + participio passato

oggi (io) + ho + avuto una giornata ....

Participio passato (regolare)

Prima coniugazione: are (mangiare) ATO = mangiato

Seconda coniugazione: ere (potere) UTO = potuto

Terza coniugazione: ire (capire) ITO = capito


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

AVERE ESSERE

Io ho camminato (camminare) Io sono stato/a (stare)

Tu hai studiato (studiare) Tu sei andato/a (andare)

Lei/Lui ha conosciuto (conoscere) Lei/Lui è vissuto/a (vivere)

Noi abbiamo voluto (volere) Noi siamo partiti/e (partire)

Voi avete capito (capire) Voi siete venuti/e (venire)

Loro hanno sentito (sentire) Loro sono arrivati/e (arrivare)

Alcuni esempi di participio passato regolare

Camminare Camminato Studiare studiato

Sentire Sentito Potere potuto

Ascoltare Ascoltato Sapere saputo

Parlare Parlato Mangiare mangiato

Avere Avuto Trovare trovato

Volere Voluto Pagare pagato

PARTICIPIO PASSATO IRREGOLARE

Infinito Participio Infinito Participio Infinito Participio


Accendere acceso Essere stato Rivolgere rivolto
Aggiungere aggiunto Fare fatto Rompere rotto
Assumere assunto Invadere invaso Scendere sceso
Aprire aperto Leggere letto Scegliere scelto
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Chiedere chiesto Mettere messo Scuotere scosso


Chiudere chiuso Offrire offerto Scrivere scritto
Comporre composto Perdere perso Soffrire sofferto
Concedere concesso Porgere porto Spegnere spento
Condurre condotto Prendere preso Svolgere svolto
Correggere corretto Promettere promesso Vedere visto
Decidere deciso Porre posto Venire venuto
Diffondere diffuso Rendere reso Vincere vinto
Dire detto Ridere riso
Discutere discusso Rimanere rimasto
Dividere diviso Risolvere risolto
Esprimere espresso Rispondere risposto

L’IMPERFETTO

io tu Lei/lei/lui noi voi loro

Essere ero eri era eravamo eravate erano

Avere avevo avevi aveva avevamo avevate avevano

Fare facevo facevi faceva facevamo facevate facevano

Stare stavo stavi stava stavamo stavate stavano

Studiare studiavo studiavi studiava studiavamo studiavate studiavano

Cercare cercavo cercavi cercava cercavamo cercavate cercavano

Parlare parlavo parlavi parlava parlavamo parlavate parlavano

Dovere dovevo dovevi doveva dovevamo dovevate dovevano

Volere volevo volevi voleva volevamo volevate volevano

Sapere sapevo sapevi sapeva sapevamo sapevate sapevano


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Potere potevo potevi poteva potevamo potevate potevano

Uscire uscivo uscivi usciva uscivamo uscivate uscivano

Vivere vivevo vivevi viveva vivevamo vivevate vivevano

Conoscere conoscevo conoscevi conosceva conoscevamo conoscevate conoscevano

Sentire sentivo sentivi sentiva sentivamo sentivate sentivano

Venire venivo venivi veniva venivamo venivate venivano

Capire capivo capivi capiva capivamo capivate capivano

IL PASSATO REMOTO

io tu Lei/lei/lui noi voi loro

Essere fui fosti fu fummo foste furono

Avere ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero

Fare feci facesti fece facemmo faceste fecero

Stare stetti stesti stette stemmo steste stettero

Studiare studiai studiasti studiò studiammo studiaste studiarono

Cercare cercai cercasti cercò cercammo cercaste cercarono

Parlare parlai parlasti parlò parlammo parlaste parlarono

Leggere lessi leggesti lesse leggemmo leggeste lessero

Volere volli volesti volle volemmo voleste vollero


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Sapere seppi sapesti seppe sapemmo sapeste seppero

Prendere presi prendesti prese prendemmo prendeste presero

Dire dissi dicesti disse dicemmo diceste dissero

Partire partii partisti partì partimmo partiste partirono

Sentire sentii sentisti sentì sentimmo sentiste sentirono

Venire venni venisti venne venimmo veniste vennero

Capire capii capisti capì capimmo capiste capirono

IL FUTURO SEMPLICE

Partirò domani mattina e forse non tornerò più in questa città.

io tu Lei/lei/lui noi voi loro

Essere sarò sarai sarà saremo sarete saranno

Avere avrò avrai avrà avremo avrete avranno

Fare farò farai farà faremo farete faranno

Stare starò starai starà staremo starete staranno

Parlare parlerò parlerai parlerà parleremo parlerete staranno

Dovere dovrò dovrai dovrà dovremo dovrete dovranno

Volere vorrò vorrai vorrà vorremo vorrete vorranno

Sapere saprò saprai saprà sapremo saprete sapranno

Potere potrò potrai potrà potremo potrete potranno


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Uscire uscirò uscirai uscirà usciremo uscirete usciranno

Vivere vivrò vivrai vivrà vivremo vivrete vivranno

Conoscere conoscerò conoscerai conoscerà conosceremo vivrete vivranno

Sentire sentirò sentirai sentirà sentiremo sentirete sentiranno

Venire verrò verrai verrà verremo verrete verranno

Capire capirò capirai capirà capiremo capirete capiranno

Il condizionale presente (Modo Indicativo)

Mi piacerebbe giocare a calcio ma sento un dolore nella gamba.

io tu Lei/lei/lui noi voi loro

Essere sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero

Avere avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

Fare farei faresti farebbe faremmo fareste farebbero

Stare starei staresti starebbe staremmo stareste starebbero

Cercare cercherei cercheresti cercherebbe cercheremmo cerchereste cercherebbero

Dovere dovrei dovresti dovrebbe dovremmo dovreste dovrebbero

Volere vorrei vorresti vorrebbe vorremmo vorreste vorrebbero

Sapere saprei sapresti saprebbe sapremmo sapreste saprebbero

Potere potrei potresti potrebbe potremmo potreste potrebbero


GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO

Uscire uscirei usciresti uscirebbe usciremmo uscireste uscirebbero

Venire verrei verresti verrebbe verremmo verreste verrebbero

Imperativo
Riscaldate a fuoco vivace una bistecchiera o una piastra antiaderente

tu Lei Voi

Essere Sii! Sia! Siate!

Avere Abbi! Abbia! Abbiate!

Scusare Scusa! Scusi! Scusate!

Prendere Prendi! Prenda! Prendete!

Sentire Senti! Senta! Sentite!

Andare Va! Vada! Andate!

Dare Da’/Dai! Dia! Date!

Dire Di’! Dica! Dite!

Fare Fa’/Fai! Faccia! Fate!

Stare Sta’! Stia! State!

Tenere Tieni! Tenga! Tenete!

Venire Vieni! Venga! Venite!

Pulire Pulisci! Pulisca! Pulite!

Potrebbero piacerti anche