Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SSA DORATO
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO
PRONUNCIA
L’ALFABETO
Nota: Le lettere j (i lunga/o), k (kappa), w (vu doppia/o), x (iks) e y (ipsilon) compaiono solo
in parole italiane di origine straniera.
DAL 10 IN POI
Il lunedì
Il martedì
Il giovedì
Il venerdì
Il sabato
giorni festivi
La domenica
I MESI DELL’ANNO
L’ARTICOLO DETERMINATIVO
il signore i signori
femminile
la strada le strade
l'esperta le esperte
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO
L’ARTICOLO INDETERMINATIVO
singolare
Maschile
+ consonante un panino
un signore
+ vocale un orfano
un argentino
Femminile
una strada
un'esperta
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO
IL NOME
singolare plurale
Il padrone i padroni
la pensione le pensioni
singolare plurale
la città le città
la colf le colf
la moto le moto
Il computer i computer
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO
La preposizione
Preposizioni articolate
+ il + lo + la + l’ +i + gli + le
IL VERBO
In italiano il verbo si coniuga e ha una parte che non cambia chiamata “radice”e una parte
mobile chiamata “desinenza”. In Italiano ci sono tre desinenze:
al singolare
Pronome Verbo
IO are = lavoro
ere = metto generalmente finisce in “O”
ire = sento
TU are = lavori
ere = metti generalmente finisce in “I”
ire = senti
LEI/ LUI / are = lavora generalmente finisce in “A”
LEI ere = mette generalmente finisce in “E”
ire = sente generalmente finisce in “E”
al plurale
Pronome Verbo
NOI are = lavoriamo
GRAMMATICA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA – PROF.SSA DORATO
Questo tempo verbale è composto, che significa che ha un verbo ausiliare che lo
Esempi
AVERE ESSERE
L’IMPERFETTO
IL PASSATO REMOTO
IL FUTURO SEMPLICE
Imperativo
Riscaldate a fuoco vivace una bistecchiera o una piastra antiaderente
tu Lei Voi