Non di solo pane 14^ settimana Tempo Ordinario - Numero 997 pagina 2
I santi del giorno: Sant'Ulrico,; beato Pier-
giorgio Frassati, laico.
Non di solo pane 14^ settimana del Tempo Ordinario n. 997 pagina 4
I Santi del giorno: Santa Ciprilla di Cirene, mar-
tire; san Domezio il Medico, eremita.
Non di solo pane 14^ settimana del Tempo Ordinario n. 997 pagina 5
“La voce dell’amore …” a cura di don Luciano Vitton Mea
Maestri di
spiritualità Contemplo: Sulla nuda roccia
O Signore, fammi sta- Oggi tu mi dai appuntamento la solitudine del giusto che sa di
re alla tua presenza
e gustare l'amore eter- sulla nuda roccia del Calvario ai non aver meritato tutto questo,
no e infinito piedi della croce di tuo Figlio. la sofferenza che scava solchi
col quale tu m'inviti ad Sul suo corpo straziato dal do- profondi. Sulle sue labbra ascol-
abbandonare le mie
ansie, paure e preoccu- lore, inchiodato al legno del pa- to le parole della misericordia.
pazioni. Insegnami a tibolo io leggo gli effetti deva- Perché, maltrattato, egli non in-
tenere semplicemente voca vendetta. Colpito ingiusta-
lo sguardo fisso su di stanti del mio peccato, del male
te. Rendimi paziente e commesso. Egli si è veramente mente, non chiede ritorsioni.
capace di crescere len- caricato delle nostre iniquità, ha Anzi, offre il suo perdono an-
tamente, in quel silen-
zio dove posso essere preso su di sé il carico terribile che a chi lo ha condannato, an-
con te. Abbi pietà di dei nostri tradimenti, delle no- che a chi lo ha crocifisso.
me peccatore. Amen.
stre infedeltà. Sul suo volto ve- (Dio misericordioso pp.35-36)
(Henry J. M. Nouwen) do l’angoscia dell’abbandonato,
gia.” (Gandhi)
Maestri di spiri-
tualità Contemplo: Tu ci chiedi amore
Dobbiamo “andare
verso le periferie”, le Per te lasciarci andare quando rimaniamo oppressi da inutili
periferie esistenziali. non vogliamo più restare accan- sensi di colpa. Desideri che ri-
Tutte, dalla povertà to a te, è una scelta di libertà. Tu prendiamo fiducia nel nostro
fisica e reale ci chiedi amore e l’amore può futuro, nella possibilità di cam-
alla povertà intellet- essere donato solo se si è libe- biare, di affrontare le difficoltà e
tuale, che è reale, pu-
ri…..Niente più della libertà è di superarle.
re. Tutte le periferie,
indispensabile all’amore! Tu resti accanto a noi e ci so-
tutti gli incroci dei
cammini: andare là. E tuttavia questo ancora non ti stieni con la tua bontà. Infondi
E là, seminare il seme basta. Tu non ci privi mai del in noi nuova forza, ci accompa-
del Vangelo, con la tuo rispetto, anche se abbiamo gni con il tuo apprezzamento.
parola e con la testi- preso decisioni sbagliate. Per (Dio misericordioso pp.24-25)
monianza. questo ci sottrai a qualsiasi umi-
(Papa Francesco) liazione, ci liberi dalla vergogna,
ci infondi fiducia. Non vuoi che
8
dall'884 all'885; beato Eugenio III, Papa dal
1145 al 1153. Giovedì
“La vita è così breve che non c’è tempo per litigi, Luglio
per il rancore e per la guerra. C’è solamente il 14^ settimana Tempo Ordinario
tempo per amare e dura solamente un istan-
te.” (Mark Twain)
Signore Gesù, Il tuo Figlio Gesù ha tolto ogni di beni e di ricchezze è andata
Tu ci chiami a seguir-
Ti, nel Tuo cammino dubbio sulla tua identità, o Dio. perduta, o anche con l’animo
di croce; Tu sconvolgi distaccato di chi fa un’indagine
i nostri sogni e i nostri Ci piaccia o no, noi dobbiamo
progetti: eppure, Tu fare i conti con il ritratto che ci circostanziata sullo stato di que-
sei la nostra pace…
Accettaci con le no- ha consegnato lo stesso Gesù. sto figlio che ritorna.
stre paure e le esita- Come sarebbero diverse le cose Se ti avesse raffigurato con le
zioni del cuore; acco-
gli il nostro umile a- se ti avesse raffigurato come i piccinerie di noi umani, ora sa-
more, capace di darTi
soltanto il poco che padri che siamo soliti conoscere. remmo qui a concludere che tu
siamo. ConvertiTi a Se ti avesse dipinto con il cuore sei più grande, ma non diverso.
noi, Signore, e noi ci
convertiremo a Te, ferito e rancoroso, con la voglia (Dio misericordioso p.17)
lasciandoci condurre di infliggere un giusto castigo,
dove forse non a-
vremmo voluto, col piacere insano di mettere il
ma dove Tu ci precedi
e ci attendi. dito nella piaga, con la freddez-
(Bruno Forte) za del calcolatore che traccia un
bilancio per vedere quanta parte
Maestri di
spiritualità Contemplo: Come quel pastore
Apri i nostri occhi,
Signore, perché pos- Grazie, o Dio, perché so che tu l’accontentarsi di aver salvaguar-
siamo vedere Te sei proprio come quel pastore: dato l’intero gruppo del gregge.
nei nostri fratelli e so-
relle. Apri le nostre non lasci le cento al sicuro per Grazie, o Dio, perché ogni volta
orecchie, Signore, andare in cerca di quell’unica
perché possiamo udire che io leggo la tua parola sento
le invocazioni di chi ha pecora che si è smarrita. di contare per te come individu-
fame, freddo, paura, e Contro ogni logica matematica: o per quel che sono, per quello
di chi è oppresso.
Apri il nostro cuore, la logica di chi considera più im- che provo, per quello che passa
Signore, perché impa- portante la massa del singolo, la per il mio animo, per quello che
riamo ad amarci gli uni
gli altri come Tu ci moltitudine dell’individuo. Con- attraversa la mia vita provocan-
ami. Donaci di nuovo tro la logica delle percentuali, do gioia e dolore.
il tuo Spirito, Signore, che ritiene irrilevante una perdi-
perché diventiamo un (Dio misericordioso pp.15-16)
cuore solo ed un'ani- ta dell’un per cento e finisce con
ma sola, nel tuo nome.
(Santa Teresa di Calcutta)