Sei sulla pagina 1di 2

L’Italia e le sue storie

J. Foot

Introduzione. 1945, l’anno zero

 La liberazione
 Il ritorno dei deportati
 Ciclismo (Coppi, Bartali, Magno), Toscanini, Paisà
 Le guerre della memoria (morti e cadavere del Duce)

I . Ricostruire e rifare l’italia

 02/06/46: dibattito, voti, Re


 Resistenza e amnistia (Azzariti, corte costituzionale, Siviero)
 Dopoguerra: uomo qualunque, De Nicola, Inno di Mameli
 Costituzione (nomi, donne, art. 7, Parlamento, la DC)
 Guerra Fredda (De Gasperi a NY, Portella della Ginestra, centrismo, Trieste)
 18/04/48: propaganda cattolica, risultati, Patto Atlantico
 Luglio ’48: Pallante, scioperi, Bertali, reazione comunista, CISL
 cattolicesimo: parrocchie, DC: clientelismo e partito, sindacati, legge truffa, manuale cencelli,
corruzione
 comunisti: via italiana al socialismo, culto: Togliatti, Stalin, dissenso, martiri, in-dipendenza,
riformismo, partito di massa
 Trieste
 1956: il discorso segreto, Ungheria: linea ufficiale, dissenso, “terza via”
 Europa: Spinelli, Trattato di Roma

2. Il decollo: l’Italia negli anni del boom

 Campagne (riforme, urbanizzazione, cambiamenti culturali, mezzadria e ondine, nuovi commerci)


 Fabbriche (vita, sindacalizzazione, consumo – l’auto: autostrada del sole, fiat)
 Investimenti (urbanistica e cementificazione, Vajont, Agrigento, diluvio 1966, i re del mattone)
 La cultura (musica, teatro, televisione)
 La famiglia (matrimonio civile, morale e divorzio)
 politica (Chiesa di Giovanni XXIII, lo Stato e la DC, scontri 1960, centrosinistra, morte di Togliatti,
censura)

3. Sangue e riforme: adeguamento delle istituzioni e violenza negli anni ’60 e ’70

 riforme (Basaglia, scuola, Don Milano, Vho, università, divorzio, diritto di famiglia, donne
magistrato)
 il 1968/69 (autunno caldo e statuto, carceri, università: Viale, valle Giulia, Resistenza; Chiesa: Don
Mazzi, cultura: associazioni riformiste)
 altre riforme (legge Merlin, matrimonio forzato, femminismo: testi, classe, manifestazione 75;
l’aborto, caso braibanti)
 altre Italie (Gava e Bisaglia, colera 73, Seveso 76, Terremoto 80)
 anni di piombo (Piano Solo e servizi segreti, Piazza Fontana, Pinelli, Colpo di Stato 70, Reggio
Calabria 70, Feltrinelli, strategia della tensione, 1977: AO e il PCI)
 le Brigate Rosse (violenza di classe, sequestri lampo, repressione e pentiti, caso Moro)
 terrorismo nero (NAR, Servizi segreti, Bologna 1980)
4. Gli anni ’80 e ’90, dal boom al tracollo e oltre

 deindustrializzazione (marcia dei 40.000, deindustrializzazione e crisi del sindacato)


 partitocrazia (scandali, cleptocrazia, autoreferenzialità dei partiti, Berlinguer: PCI e scelta morale)
 cambiamento (la TV: Vermicino, la Chiesa: CL, papi non italiani, 8x1000; Craxi: personalità,
immagine, sostenitori, clientelismo)
 Berlusconi (Milano 2, Mondadori, vita e mito, mafia, la TV: riforma Rai 76, emittenti locali, decreto
Craxi, programmi, pubblicità, neotelevisione)
 Il calcio (Coppa del Mondo 82, Sandro Pertini, Maradona)
 Mafia (maxiprocesso, buscetta, mattanza, reato di associazione, Falcone e Borsellino, latitanti)
 Fine della Guerra Fredda (Occhietto, guerra sui simboli, RF e PDS, post-democrazia; immigrazione,
la Vlora, Stadio della Vittoria, da profughi a invasori)
 Berlusconi e il calcio

5. La Seconda Repubblica

 Tangentopoli (la Baggina, elezioni ’92, Mani Pulite, Di Pietro, Poggiolini)


 Lega Nord (Bossi, successo, questione settentrionale, miti, razzismo)
 Mani Pulite (lo spettacolo: Carlo il Bello, Cusani, Citaristi; austerità, Craxi, i Presidenti della
Repubblica, la satira)
 Mafia (Lima, Falcone e Borsellino, Scalfaro, 41 bis e la trattativa)
 La Seconda Repubblica (AN, Mattarellum: referendum, funzionamento, PPI, alleanze)
 Berlusconi (la discesa in campo, FI, coalizione 1994, novità e continuità, scandali, decreto salvaladri,
indagato, il ribaltone, l’interregno)
 Sviluppi (processo Andreotti, la Padania, tangentopoli: rivoluzione incompleta, complotto politico)
 Priebke (Bariloche, Fosse Ardeatine, processo, armadio della vergogna)
 Prodi (persona, primo governo, tafazzismo, Europa e Euro)
 Immigrazione (spazio economico, razzismo e sicurezza, sport, violenza, legge Bossi-Fini, utili
invasori, l’islam: moschee, Fallaci, la Chiesa)
 Cattolicesimo (papi, crocifisso, Padre Pio)

6. L’Italia del XXI Secolo

 Il berlusconismo (2001: contratto, elezioni, Genova: Giuliani, Bolzaneto, Diaz; ad personam: Lodo
Schifani, Lodo Alfano, controllo sul Parlamento, L’aquila 2009, spoils system, diffamazione)
 Antiberlusconismo (antifascismo, girotondi, Iraq, la guerra con la magistratura e il complotto,
l’editto bulgaro)
 Declino (espulsione dal parlamento 2013, Porcellum, Prodi 2006, Calciopoli, Mondiali 2006, PD,
PdL, elezioni 2008, divorzio e Rubygate, crisi 2011, Governo Monti)

Potrebbero piacerti anche