J. Foot
La liberazione
Il ritorno dei deportati
Ciclismo (Coppi, Bartali, Magno), Toscanini, Paisà
Le guerre della memoria (morti e cadavere del Duce)
3. Sangue e riforme: adeguamento delle istituzioni e violenza negli anni ’60 e ’70
riforme (Basaglia, scuola, Don Milano, Vho, università, divorzio, diritto di famiglia, donne
magistrato)
il 1968/69 (autunno caldo e statuto, carceri, università: Viale, valle Giulia, Resistenza; Chiesa: Don
Mazzi, cultura: associazioni riformiste)
altre riforme (legge Merlin, matrimonio forzato, femminismo: testi, classe, manifestazione 75;
l’aborto, caso braibanti)
altre Italie (Gava e Bisaglia, colera 73, Seveso 76, Terremoto 80)
anni di piombo (Piano Solo e servizi segreti, Piazza Fontana, Pinelli, Colpo di Stato 70, Reggio
Calabria 70, Feltrinelli, strategia della tensione, 1977: AO e il PCI)
le Brigate Rosse (violenza di classe, sequestri lampo, repressione e pentiti, caso Moro)
terrorismo nero (NAR, Servizi segreti, Bologna 1980)
4. Gli anni ’80 e ’90, dal boom al tracollo e oltre
5. La Seconda Repubblica
Il berlusconismo (2001: contratto, elezioni, Genova: Giuliani, Bolzaneto, Diaz; ad personam: Lodo
Schifani, Lodo Alfano, controllo sul Parlamento, L’aquila 2009, spoils system, diffamazione)
Antiberlusconismo (antifascismo, girotondi, Iraq, la guerra con la magistratura e il complotto,
l’editto bulgaro)
Declino (espulsione dal parlamento 2013, Porcellum, Prodi 2006, Calciopoli, Mondiali 2006, PD,
PdL, elezioni 2008, divorzio e Rubygate, crisi 2011, Governo Monti)