Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NEOS10
SELL TECH W ORK CUST USER
INDICE
0 PARTE GENERALE 5
0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 5
0.1.1 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI 5
0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE 5
0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE 6
0.4 ATTREZZATURA 6
0.5 DISPOSIZIONI GENERALI 6
1 CARATTERISTICHE E REQUISITI 6
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE 7
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI 7
2.1.1 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE 7
2.1.2 PREPARAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO 7
2.1.3 SCARICO E STOCCAGGIO DEI MATERIALI 7
2.1.4 PONTEGGI 7
2.2 SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA ELETTRICO 8
2.3 ARMADI PER QUADRO DI MANOVRA 9
2.3.1 FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA 9
2.3.1.1 FISSAGGIO DEL QUADRO IN LOCALE MACCHINARIO (MR) 10
2.3.1.2 FISSAGGIO DEL QUADRO IN ARMADIO (MRL-MC) 11
2.3.2 INSTALLAZIONE DELLE PARTI ELETTRICHE SUL QUADRO 11
2.3.3 FISSAGGIO DEL QUADRO NEL VANO (MRL) 12
2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI E DI COLLEGAMENTO 12
2.5 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 15
2.5.1 INSTALLAZIONE LINEA DI VANO 15
2.5.2 CONNESSIONI ALLA LINEA VANO 16
2.5.2.1 CONTATTI DI SICUREZZA 16
2.5.2.2 BOTTONIERE ED ACCESSORI 16
2.5.3 INSTALLAZIONE CAVI FLESSIBILI 17
2.5.4 INSTALLAZIONE ENCODER 17
2.5.5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA 18
2.5.5.1 IMPIANTI STANDARD 18
2.5.5.2 IMPIANTI MRL 18
2.5.5.3 TESTATA RIDOTTA 18
2.5.5.4 TESTATA E FOSSA RIDOTTA 18
2.5.5.5 FOSSA RIDOTTA 18
2.6 OPERAZIONI SUL TETTO DI CABINA 19
2.6.1 INSTALLAZIONE BOX E COLLEGAMENTO CAVI FLESSIBILI 19
2.6.2 COLLEGAMENTI ALLA SCHEDA BOX 20
2.6.2.1 OPERATORI E CONTATTI DELLE PORTE 20
2.6.2.2 BOTTONIERE IN CABINA E BOTTONIERA D’ISPEZIONE SUL TETTO 20
2.6.2.3 ALLARMI, CONTROLLO ED ILLUMINAZIONE CABINA 20
2.6.2.4 SICUREZZE 21
2.6.2.5 INFORMATORI DI VANO 21
2.7 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 22
2.7.1 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO A CONTATTI 22
2.7.1.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 22
2.7.1.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 22
2.7.2 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO CON ENCODER 23
2.7.2.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 23
2.7.2.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 23
2.7.3 ILLUMINAZIONE DI VANO (OPZIONALE) 24
2.7.3.1 ILLUMINAZIONE DI VANO PER IMPIANTI TRIFASE 24
2.7.3.2 ILLUMINAZIONE DI VANO PER IMPIANTI MONOFASE 25
2.8 OPERAZIONI NEL LOCALE MACCHINE 26
2.8.1 COLLEGAMENTI AL QUADRO DI MANOVRA 26
2.8.2 LETTURA ED ACQUISIZIONE INFORMAZIONI IN VANO CON ENCODER 26
2.8.3 ATTIVAZIONE MODALITÀ NORMALE 27
2.9 REGOLAZIONI FINALI 28
2.9.1 REGOLAZIONE ARRESTO AL PIANO 28
3 PROVE 29
3.1 PROVE DI ISOLAMENTO 29
3.1.1 PREPARAZIONE ALLE PROVE 29
3.1.2 ESECUZIONE DELLE PROVE 29
3.2 PROVE DEI DISPOSITIVI DI RILIVELLAMENTO 30
3.2.1 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MR E MRL-MC 30
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
3 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
Informazioni e supporto:
GMV SPA
Via Don Gnocchi, 10 - 20016 PERO – Milano (Italy)
TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379
http://www.gmv.it - e-mail: info@gmv.it
0 PARTE GENERALE
ATTENZIONE
Segnala che l’operazione descritta, se non eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza, può
provocare danni all’impianto o danni fisici anche gravi.
SIMBOLI
ABBREVIAZIONI
MRL Machine Room Less TFR Testata e fossa ridotta
FR Fossa ridotta TR Testata ridotta
ATTENZIONE
Prima di iniziare qualsiasi operazione d’installazione. Verificare SEMPRE che tutti i dispositivi di
sicurezza, sia meccanici che elettrici, siano attivati e correttamente funzionanti.
0.4 ATTREZZATURA
Per l’installazione è utilizzata la normale attrezzatura da cantiere e da elettricista.
0.5 DISPOSIZIONI GENERALI
I componenti elettrici devono essere mantenuti in buone condizioni operative in conformità con le normative.
Per ottenere questo risultato deve essere eseguita una regolare manutenzione che garantisca, in particolare,
la sicurezza dell'impianto.
La sicurezza di un impianto deve considerare la capacità dello stesso di essere sottoposto a manutenzione
senza causare lesioni o danni alla salute.
La manutenzione regolare deve essere eseguita per assicurare l’affidabilità.
Gli accessi e le zone circostanti devono essere mantenuti in buone condizioni operative.
La competenza della persona addetta alla manutenzione all’interno dell’organizzazione di manutenzione deve
essere continuamente aggiornata.
NOTA
Si informa il proprietario dell'impianto che è necessario che la qualificazione dell’organizzazione di
manutenzione sia in conformità con le regole applicabili nella nazione dove è installato l'impianto; in
assenza di regole la qualificazione può essere garantita da un sistema di qualità certificato secondo
le EN ISO 9001, integrate, se necessario, per tenere in considerazione le specifiche caratteristiche
dell'impianto.
1 CARATTERISTICHE E REQUISITI
Vedi manuale completo
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
7 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE
Ø 12 x 60 mm
ò 0° ò
õ ö
540 mm
n° 2 M6 x 50
687 mm
Ø 12 x 60 mm
ò 0° ò
õ ö
540 mm
n° 2 M6 x 50
Max 1300 mm
min 80 mm min 80 mm
1) Forare ed 2) Forare ed
inserire la staffa inserire i tasselli 3) Fissare il
inferiore sui della staffa quadro serrando
tasselli superiore i tasselli
Coppia di
serraggio 10Nm
ATTENZIONE
La misura Max 1300 mm per il fissaggio della staffa inferiore di supporto, si riferisce all’armadio MR
avente altezza 650mm.
Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina al muro utilizzando i tasselli.
Se l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avviene dall’alto occorre installare anche una canalina verticale
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
11 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
Fissare la staffa superiore serrando le viti solo dopo aver agganciato correttamente il quadro alla guida.
Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina usando gli appositi supporti forniti con il quadro di manovra.
Qualora, in armadio, l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avvenga dall’alto, occorre installare anche una
canalina verticale, utilizzando i 2 prigionieri presenti nelle staffe orizzontali dell’armadio.
NOTA
Il quadro di manovra per impianti Home Lift da installare in armadio (HLDM MRL-MC) è fornito senza
sportello e pareti
ATTENZIONE
Per prevenire qualsiasi danno a persone o cose, prima di movimentare l’impianto per tutte le operazioni
richieste, verificare sempre che lo sportello di protezione del quadro di manovra sia chiuso.
+
0 - OFF 0 - OFF
+
PE R, S, T U1, V1, W1
U2, V2, W2
XC1 XC4
°F °C XC2
SOLO PER
NGV
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
13 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
XV1
XV1
EN1004-9G99 XV2
Optional
OK
EN1003-9D99
X3
(ONLY TFR)
I - ON I - ON
GMV - NEOS10
PT01 12PK123456
òòò
1 Diagnostica
ENT
.1 Modo attivo
ñ Installazione
L2 L3 L1
L1
CF
L2
L1 L2 L2 ñ ü
L3
L3 L1 L3
?
ó
OFF
DPA51
û
POWER ON ò
U1=U1 ü U1=U1 ü
V1=V1 ü V1=V1 ü
û W1=W1 ü W1=W1 ü
ò
ð U2=U2 ü U2=U2 ü
V2=V2 ü V2=V2 ü
W2=W2 ü W2=W2 ü
ò
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
14 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
NGV
RO1
RO2
FC
NC
PI
PE R S T N U1 V1 W1 U2 V2 W2
+DLV
VMD
DLV
24+
48+
48+
CV
V0
V0
N
F
RO1
RO2
FC
NC
PI
PE
R S T N U1 V1 W1 U2 V2 W2
230V
TO2
TO1
RT2
RT1
V2 W1 U2 V1 W2 U1
RO2
RO1
TO2
TO1
RT2
RT1
V2 W1 U2 V1 W2 U1
ü
V2 W1 U2 V1 W2 U1
? M
3~
ûð M
3~ ü
3010
RO1
RO2
FC
NC
PI
PE R S T N U1 V1 W1 U2 V2 W2
+DLV
VMD
DLV
24+
48+
48+
CV
V0
V0
N
F
RO1
RO2
FC
NC
PI
PE
R S T N U1 V1 W1 U2 V2 W2
230V
? U1 W2
ü
V1
M
3~
U2 ûð U1 V1 W1 U2 V2 W2
W1 V2
U1 W2
V1
W1
M
3~
U2
V2
ü
ATTENZIONE !
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up se sono presenti persone nel vano.
ATTENZIONE !
La bottoniera di start-up deve essere utilizzata SOLO per verificare il corretto
funzionamento del gruppo motore-pompa e/o della parte idraulica.
ATTENZIONE !
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up per l’installazione dei componenti nel vano.
ATTENZIONE !
Non premere MAI in alcun modo i due teleruttori di marcia KM e KS contemporaneamente.
L’attivazione contemporanea di KM e KS causa l’avviamento diretto del motore/pompa e +
muove l’impianto privo di sicurezze in salita, nel caso di valvola NGV, alla massima velocità.
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
15 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
+
0 - OFF 0 - OFF
+
La linea vano è formata da un fascio di fili unipolari colorati e/o numerati completo di connettori ad innesto
intermedi ed agli estremi.
Gli estremi, mediante apposite targhette, permettono di identificare il lato da connettere al quadro di manovra
ed il lato destinato al vano determinando il senso di inserimento nel vano.
ATTENZIONE
Nel caso di vano con accessi su più
lati la canalina va fissata in
prossimità del lato con più accessi.
...
Õ Fissare in modo provvisorio il
lato estremo superiore del
Õ fascio a circa un metro oltre
ñ ~1m
ò ~1m la soglia del piano piu alto
Õ Calare il fascio verso la fossa
Õ ò ~1m
fino ad arrivare al quadro di
manovra.
ATTENZIONE
I cavi flessibili devono essere fissati (A) nella metà superiore del vano in posizione tale che non ci sia
contatto con la cabina (B) ed il fondo fossa (C)
ATTENZIONE
Verificare che non ci siano interferenze con parti meccaniche in movimento
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
18 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
2.5.5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Per identificare i dispositivi installati fare riferimento alle figure seguenti.
2.5.5.1 IMPIANTI STANDARD
SPR SEX
SPR - Allentamento funi
(EN 81-2 12.13)
SEX - Interruttore d’extracorsa
(EN 81-2 10.5)
SBCI - Dispositivo meccanico
blocco cabina inferiore LCSMD
(EN 81-2 6.4.4.1)
2.5.5.2 IMPIANTI MRL SBCS - Dispositivo meccanico
blocco cabina superiore UCSMD
SBCI SBCS (EN 81-2 6.4.3.1)
SMTR - Interruttore
d’extracorsa ulteriore
(EN 81-21 5.5.3.4)
SEX2 - Controllo
funzionamento SMTR
(EN 81-21 5.5.3.4)
SEX3 - Arresto mobile
(EN 81-21 5.5.2.4)
2.5.5.3 TESTATA RIDOTTA
SCP - Parapetto rimovibile su
SEX2 - SEX3 - SMTR SCP tetto cabina (EN 81-21 5.6.2)
SPKn - Interruttore su chiave
sblocco porte
(EN 81-21 5.5.3.1)
SCP1 - Dispositivo meccanico
blocco cabina in fossa
LCSMD-FR DISPOSITIVO ON/OFF
(EN 81-21 5.7.2.5)
SCP2 - Dispositivo meccanico
blocco cabina in fossa
LCSMD-FR ALLARME ON/OFF]
(EN 81-21 5.7.2.5)
2.5.5.4 TESTATA E FOSSA RIDOTTA SGR - Grembiule retraibile
SPK1, SPK2,…, SPKn (EN 81-21 5.8.2)
XPR1 ,2 - Dispositivo blocco
operatore - Azionamento
(EN 81-2 11.2.1 - EN81-21 5.8.2)
SBP1 ,2 - Dispositivo blocco
operatore - Controllo
(EN 81-2 11.2.1 - EN81-21 5.8.2)
ATTENZIONE
Per i cavi delle bottoniere in cabina occorre verificare che non entrino in contatto con una parete o
possano agganciarsi a qualche sporgenza presente ne vano
2.6.2.3 ALLARMI, CONTROLLO ED ILLUMINAZIONE CABINA
2.6.2.4 SICUREZZE
Il contatto di sicurezza paracadute L’eventuale secondo stop sul tetto L’eventuale parapetto removibile
XS1 Paracadute/allentamento funi XS2 Illuminazione XS3 Parapetto removibile
SM1 SM1
SPR
(PS3)
10 mm
70 mm
10 mm
N
S
10 mm LD
LZ2
70 mm LZ1
LS
N
ü
RS
10 mm RD
S
S
N
N
S û
S
N
Min 10 mm
Max 15 mm S
N
Min 10 mm
Max 15 mm
N
S
LD
LZ
N
ü
LS
RD
RS S
S
N
N
û S
S
Min 10 mm N
Max 15 mm S S
N N
Min 10 mm
Max 15 mm
L1
L2
L3
N
PE
ID
0,3-0,5A
Id Id Id Id
(T)
MAX 500
MR / MRL-MC
MRL
(V)
(V)
IM
10A
Id Id
LV
IM
Id 0,03A
40-63A
1
IM IM IM
2 6A 6A 6A
L N L N L N
RSTN 1
2
(V)
RO
(F)
MAX 500
1 A1 1
2 A2 2
L
N
PE
ID
0,3-0,5A
Id Id
(T)
MAX 500
MR / MRL-MC
MRL
(V)
(V)
IM
10A
Id Id
LV
IM
Id 0,03A
40-63A
1
IM IM IM
2 6A 6A 6A
LN L N L N L N 1
2
(V)
RO
(F)
MAX 500
1 A1 1
2 A2 2
+
0 - OFF 0 - OFF
+
I - ON I - ON
5. Impostare nel menu 5.5 le distanze di rallentamento in salita per tutte le velocità DRAL,S (V0, V1, V2)
6. Impostare nel menu 5.6 le distanze di rallentamento in discesa per tutte le velocità DRAL,D (V0, V1, V2)
7. Verificare, per evitare errori di accoppiamento porte durante le regolazioni di acquisizione, che il
parametro 5.9 Preapertura Porte = 00mm.
8. Verificare che il parametro 12.1.2 funzionamento = Service
9. Verificare lo stato degli allarmi (menu 1.4 Allarmi)
- se sono presenti allarmi (1.4 allarmi = nn Allarmi) effettuare il reset allarmi
(1.5 Reset Allarmi + ENT + ENT)
- se non sono presenti allarmi (1.4 Allarmi = nessuno) procedere con il punto successivo
10. Avviare l’acquisizione dei parametri di vano (12.4 lettura vano + ENT +ENT)
Questa operazione effettua movimenti in salita ed in discesa in modo automatico per riconoscere la
sequenza e le distanze delle fermate. Avviata l’acquisizione sul display del programmatore compare
EE RD-RS-LS-LD E
00 0 0 0 0 000 (ESC per interrompere l’operazione di acquisizione)
dove
EE Codice del primo errore rilevato durante l’operazione (01 - 34)
Vedi tabella errori lettura vano
RD Stato bistabile rifasatore (grigio) RD (0 = aperto, 1 = chiuso)
RS Stato bistabile rifasatore (grigio) RS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LS Stato monostabile (nero) LS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LD Stato monostabile (nero) LD (0 = aperto, 1 = chiuso)
E Attività encoder (000 = inattivo, numero variabile = attivo)
11. Al termine dell’operazione se non sono stati rilevati errori viene visualizzato il messaggio:
Lettura Vano
Completata (ESC per uscire)
12. L’operazione è terminata correttamente ed è necessario salvare i dati. menu 13 Salva dati + ENT
e spegnere (0 - OFF) e riaccendere (I - ON) l’interruttore generale di forza motrice
13. Al riavvio del sistema è possibile mettere l'impianto in servizio Normale,
menu 12.1.2 Funzionamento = Normale
2.8.3 ATTIVAZIONE MODALITÀ NORMALE
GMV - NEOS10
PT01 12PK123456
òòò
1 Diagnostica
ENT
.1 Modo attivo
ñ Normale
ALL = ON ò
Diagnostica - Allarmi - Troubleshooting
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
28 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
04
+120 n/d +120 +120
(n)
03
-100 +130 -100 +130
(n-1)
02 0 -75 0 -75
NOTA
Dopo aver premuto ENT, il valore immesso viene cancellato, il display visualizza ±000mm e la soglia
di cabina si sposta verso l’alto o verso il basso in accordo al valore inserito
4. Accedere al menu 5.4 Arresto discesa ed inserire le variazioni delle quote di arresto rilevate
(dislivelli ΔD in mm) con la stessa logica utilizzata per l’arresto salita.
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
29 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
3 PROVE
0 - OFF
7 5
1
PE û ü ü ü û
XF5 F ü ü ü ü û
XF5
48+ ü ü ü ü û
V0 ü ü ü ü û
1 ü ü ü ü ü
6 ü ü ü ü ü
X9 7 ü ü ü ü ü
5 ü ü ü ü ü
10 ü ü ü ü ü
10 ü ü ü ü ü
X10 11 ü ü ü ü ü
11 ü ü ü ü ü
XC4 +24 ü ü ü ü ü
XV3 +24 ü ü ü ü ü
XBR +BA ü ü ü ü ü
XF4 +BA ü ü ü ü ü
XV4 +BA ü ü ü ü ü
Al termine riconnettere in ordine inverso quanto disconnesso al paragrafo “Preparazione alle prove”.
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
30 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
VMD
DLV
48+
XMMI
La prova si effettua utilizzando la sequenza di test automatica, attivabile con il programmatore PT01
PROVA DEL MONITORAGGIO DELLA VMD
1. Impostare 12.1.2 Service .Modalità .Funzionamento = Service
2. Selezionare 12.3.4 Service .Test .VMD-DLV test
3. Aprire la valvola DLV utilizzando il doppio puntale in dotazione e tenendo connessi tra loro,
per tutta la durata del test, +48 e DLV sul morsetto XMMI, o del quadro (impianti MR e MC)
o della bottoniera remota (impianti MRL)
4. Avviare il test premendo ENT
Il test agisce su DLV e VMD aprendo in sequenza le valvole.
VMD
DLV
48+
Con la DLV tenuta aperta quando la procedura di test apre la VMD la cabina si muove in
discesa, il quadro di manovra rileva un movimento, chiude le valvole ed effettua un XMMI
rilivellamento. Il procedimento viene ripetuto una seconda volta e se il dispositivo di
monitoraggio funziona correttamente alla fine del secondo tentativo l’impianto viene messo
fuori servizio ed in allarme 060.
5. Effettuare il Reset allarmi utilizzando PT01, menù 1.5 Diagnostica. Reset allarmi
PROVA DEL MONITORAGGIO DELLA DLV
1. Selezionare 12.3.4 Service .Test .VMD-DLV test
2. Aprire la valvola VMD utilizzando il doppio puntale in dotazione e tenendo connessi tra loro,
per tutta la durata del test, +48 e VMD sul morsetto XMMI del quadro (impianti MR e MC) o
della bottoniera remota (impianti MRL)
3. Avviare il test premendo ENT
Il test agisce su DLV e VMD aprendo in sequenza le valvole.
Con la VMD tenuta aperta quando la procedura di test apre la DLV la cabina si muove in
discesa, il quadro di manovra rileva un movimento, chiude le valvole ed effettua un
VMD
DLV
48+
E00.001 Cod.10911309
FA FA
4 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI
COMANDI
ID DESCRIZIONE ON OFF
S Comando salita Impianto in salita Impianto fermo o non in salita
D Comando discesa Impianto in discesa Impianto fermo o non in discesa
Impianto in movimento a Impianto fermo o in movimento
AV Comando velocità nominale
velocità nominale a velocità di livellamento
VP Comando valvola VMP VMP eccitata VMP non eccitata
Il comando VP è disponibile in caso di valvola 3010 Y/Δ o 3010+Soft stop
Se VML=ON l’impianto si muove in alta velocità, se VML=OFF in velocità di rallentamento.
POSIZIONE CABINA
PORTE
4.3 MENÙ
GMV - NEOS 10
yyPKnnnnnn Þ Anno di fabbricazione e numero di serie del quadro [codice PK]
GMV - NEOS 10
SW:SnVnnnRnnXn Þ Versione firmware installata
GMV - NEOS 10
yyyy/mm/dd hh:mm Þ Data ed ora di sistema
- 1 - DIAGNOSTICA
GMV - NEOS 10
1-DIAGNOSTICA
1.1 Modo attivo Ý Modo di funzionamento attivo.
- Info - Þ (Normale (Serv. Chiamate), Service, Installazione, Ispezione)
1.2 Stato Sistema Ý Stato dell'impianto
- Info - Þ (In servizio, Fuori servizio, Emergenza, Riservato, Antincendio)
1.3 Stato Cabina Ý Stato della cabina
NN+ Vx P1 P2 P3 Þ NN = posizione nel vano ( -- non rifasata, 01 al piano 1, 02 = al 2, …)
+ = posizione rispetto al piano (+ sopra, - sotto, = al piano)
Vx = velocità di movimento (V0 nominale, V1 livellamento, V2 ispezione)
P1, P2, P3 = stato porte
(-- non presente, XX non disponibile o in movimento, [] aperta, ][ chiusa )
1.4 Allarmi Ý Allarmi in corso (nessuno = no allarmi attivi, 00 allarmi = 00 allarmi attivi)
00 allarmi Þ Premere ENT per accedere all'elenco dettagliato
1.5 Reset Ý Reset degli allarmi.
Allarmi Þ Premere ENT per accedere. ENT per confermare, ESC per annullare
1.6 Storico Ý Elenco storico degli allarmi. (codice / data / ora / posizione cabina)
00 record Þ Premere ENT per accedere. Memorizza gli ultimi 40 eventi.
L’elenco non è cancellabile
1.7 1235678 10 11 Ý
0000000 0 0 Stato contatti della catena sicurezze (0 = aperto, 1 = chiuso)
Þ
1.8 RD-LD-CS-LS-RS Ý
0 0 0 0 0 Stato dei sensori vano (0 = aperto, 1 = chiuso)
Þ
1.9 12V 24V 48V Ý
00.0 00.0 00.0 Valore di tensione delle alimentazioni
Þ
1.10 MN-MS-MD-LT Ý Stato deviatore e pulsanti della bottoniera d’ispezione su tetto cabina
0 0 0 0 Þ (MN=manovra 0=Normale 1=Ispezione, MS=salita 0=stop 1=salita,
MD= discesa 0=stop 1=discesa, LT=luce tetto 0=OFF 1 =ON)
1.11 FC-FA-CM-FT Ý Stato porte - 1° operatore
0 0 0 0 Þ FC=Finecorsa Chiusura, FA=Finecorsa Apertura, CM=Costola mobile,
FT=Fotocellula / Barriera elettronica - 0=OFF 1=ON)
1.12 FC-FA-CM-FT Ý
0 0 0 0 Stato porte - 2° operatore (vedi 1.11)
Þ
1.13 FC-FA-CM-FT Ý
0 0 0 0 Stato porte - 3° operatore (vedi 1.11)
Þ
1.14 QM1 2 3 4 5 6 Ý
0 0 0 0 0 0 Stato ingressi programmabili
Þ
1.15 PS1.2.3 TC RT Ý Stato pressostati (PS1, PS2, PS3), termostato fluido (TC) e
0 0 0 0 0 Þ termostato motore (RT)
1.16 Temp.Quadro Ý
00°C Temperatura ambiente misurata nel quadro dalla scheda MST01
Þ
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
39 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
- 2 - CONFIGURAZIONE
GMV - NEOS 10 NOTA
2-CONFIGURAZIONE Questi parametri sono modificabili solo se l’interruttore FA è OFF
2.1 Impianto Ý Impostazione Impianto (era Tipo)
Ascensore Idr. Þ (Ascensore Idraulico, Ascensore Elettrico, Home Lift Idraulico)
2.2 Loc.Macchina Ý Impostazione modello impianto (era Impianto)
MR Þ (MR=con locale macchinario, MRL-MC=con macchinario in armadio,
MRL=senza locale macchinario - macchinario nel vano)
2.3 Testata Ý Impostazione tipologia testata
Normale Þ (Normale, Ridotta)
2.4 Fossa Ý Impostazione tipologia fossa
Normale Þ (Normale, Ridotta)
2.5 Avviamento Ý Impostazione tipo avviamento motore/pompa o macchina elettrica
Diretto trifase Þ (Diretto trifase, Diretto monofase)
2.6 Valvola Ý Impostazione valvola installata (era Regolazione)
NGV-A3 (CAN) Þ (NGV-A3 CAN, 3010, 3010 Soft Stop, 3010+DLV, 3010+DLV Soft Stop,
NGV-02, NGV CAN)
2.7 Fermate Ý
nn Impostazione numero fermate (02, 03,…12)
Þ
2.8 Porte Acc. 1 Ý Impostazione tipo operatore/porte del 1° accesso
GMV Oper02 Þ (Non presenti; Gmv Oper02, Automatiche con finecorsa, Automatiche
senza finecorsa, Manuali )
2.9 Porte Acc. 2 Ý
non presenti Impostazione tipo operatore/porte del 2° accesso (vedi 2.8)
Þ
2.10 Porte Acc. 3 Ý
non presenti Impostazione tipo operatore/porte del 3° accesso (vedi 2.8)
Þ
2.11 Manovra Ý Impostazione tipo di manovra
Universale(APB) Þ (Universale(APB), Collettiva Disc., Collettiva S/D, Uomo Presente)
2.12 EN81-70 Ý Abilitazione funzioni a norma EN81-70
Non attivata Þ (Attivata, Non attivata)
2.13 Info Vano Ý Impostazione tipologia degli informatori di vano (era Vano)
Cambio vel.: SI Þ (A contatti con cambio velocità, A contatti senza cambio velocità, Encoder)
- 3 - CENTRALINA
GMV - NEOS 10
3-CENTRALINA
3.1 Centralina Ý
Motore-pompa Accesso al menu parametri del motore-pompa
Þ
3.1.1 Soft Stop Ý
0.0s Impostazione tempo necessario per il soft stop (0.0 - 2.0 s)
Þ
3.1.2 Timer Corsa Ý
000s Impostazione tempo Max ammesso per effettuare la corsa (000 - 250 s)
Þ
3.1.3 Timer Bassa V Ý Impostazione tempo Max ammesso per effettuare movimenti in velocità di
0.0s Þ livellamento (01 - 60 s, 00s=non attivo)
3.1.4 Ingresso CF Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione Controllo Fasi [CF}
QM1 (NO) Þ QM1(NC), QM1(NO), QM2(NC), QM2(NO),… QM6(NC), QM6(NO),------
------ = nessuno PS1(NC), PS1(NO), PS2(NC), PS2(NO), PS3(NC), PS3(NO), TC(NC, TC(NO)
3.1.5 Ingresso KS Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione Controllo contattore KS
QM2 (NC) Þ (vedi 3.1.4)
3.1.6 Ingresso KM Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione Controllo contattore KM
QM3 (NC) Þ (vedi 3.1.4)
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
40 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
3.2.1 Ritardo ecc. Ý Impostazione ritardo eccitazione VMP alla partenza in salita 3010
VMP salita:0.0s Þ (0.0 - 3.0 s) 3010+DLV-A3
3.2.6 Ing. P.max Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione NGV, 3010
PS2 (NO) Þ Pressostato di massima (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3
3.2.7 Ing. Sovracc. Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione NGV, 3010
PS3 (NO) Þ Sovraccarico cabina (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3
3.2.8 Ing. T.Olio Ý Impostazione ingresso e polarità della funzione NGV, 3010
TC (NC) Þ Termostato Fluido (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3
- 4 - PORTE
GMV - NEOS 10
4-PORTE
4.1 Porte Ý
Porte 1 Accesso ai parametri del 1° operatore (menu - caso porte automatiche)
Þ
4.1.1 Tempo max Ý
chiusura:00 s Impostazione tempo Max ammesso per la chiusura della porta (0 - 30 s)
Þ
4.1.2 Tempo max Ý
apertura:00 s Impostazione tempo Max ammesso per l’apertura della porta (0 - 30 s)
Þ
4.1.3 Ingr.Fotoc. Ý Impostazione ingresso e polarità della Fotocellula / Barriera elettronica
LB1 (NC) Þ LB1(NC), LB1(NO), LB2(NC), LB2(NO), ------ = nessuna
4.2 Porte Ý Accesso ai parametri del 2° operatore
Porte 2 Þ (non attive o menu)
Porte 2 Ý
Manuali (caso porte manuali - nessun menu)
Þ
4.3 Porte Ý
Porte 3 Accesso al menu parametri del 3° operatore (non attive o menu)
Þ
Porte 3 Ý
non attive (caso impianto senza 3° accesso)
Þ
4.4 Porte Ý Accesso al menu parametri del dispositivo di blocco porte se cabina fuori
Blocco Porte Þ piano
4.4.1 Sblocco porta Ý
ritardo: 0.0s Impostazione ritardo apertura dispositivo blocco porte (0.0 - 3.0 s)
Þ
4.4.2 Blocco porta Ý
ritardo: 0.0s Impostazione ritardo chiusura dispositivo blocco porte (0.0 - 3.0 s)
Þ
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
41 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
- 5 - VANO
NOTA
Il menù varia in base all’impostazione del parametro 2.13 logica vano ed al numero di fermate
GMV - NEOS 10
5-VANO
2.13 = Vano con contatti con cambio velocità (CV) o senza cambio velocità (NO CV)
5.1 Ritardo stop Ý Impostazione del ritardo di arresto impianto in salita
salita: 0.0s Þ a partire dal ricevimento del segnale di arrivo al piano (0,0 - 2,0 s)
5.2 Ritardo Ý Impostazione tempo di ritardo dell’inizio dell’apertura della porta
apertura: 0.0s Þ a partire dall’ingresso della cabina in zona di fermata (0,0 - 5,0 s)
5.3 Tipo distanza Ý
tra i piani Impostazione distanza tra i piani (Solo se vano con cambio velocità)
Þ
Piani 01 <> 02 Ý
normale Impostazione della distanza tra i piani 1 e 2 (Normale, Corta)
Þ
... Impostazione delle distanze tra i piani intermedi
Piani 11 <> 12 Ý
normale Impostazione della distanza tra i piani 11 e 12 (max) (Normale, Corta)
Þ
2.13 = Vano con Encoder
5.1 Piani e Ý Impostazione tipo di posizione strisce magnetiche
strisce magn. Þ (Separate se interpiano >=300 mm, in comune se nterpiano< 300 mm)
Piani 01 <> 02 Ý Impostazione posizione strisce magnetiche tra i piani 1 e 2
Separate Þ (Separate, In comune) [vedi §2.7.2 ]
... Impostazione delle distanze tra i piani intermedi
Piani 11 <> 12 Ý Impostazione posizione strisce magnetiche tra i piani 11 e 12 (Max)
Separate Þ (Separate, In comune) [vedi §2.7.2 ]
5.2 Strisce Ý
sotto RD: 1 Numero strisce posizionate al di sotto dei magneti cilindrici di RD (1 - 3)
Þ
5.3 Arresto al Ý
piano in salita Accesso al menu di regolazione dell’arresto al piano in salita
Þ
Arresto Sal.: 01 Ý Impostazione regolazione arresto al piano in salita. (01=numero piano,
00000 : +000mm Þ 00000=quota di arresto rilevata, ±000 variazione quota di arresto)
... Impostazione regolazione dell’arresto ai piani successivi
5.4 Arresto al Ý
piano in discesa Accesso al menu di regolazione dell’arresto al piano in discesa
Þ
Arresto Dis.: 01 Ý Impostazione regolazione arresto al piano in discesa. (01=numero piano,
00000 : +000mm Þ 00000=quota di arresto rilevata, ±000 variazione quota di arresto)
... Impostazione regolazione dell’arresto ai piani successivi
5.5 Rallentamenti Ý
Salita Accesso al menu di regolazione delle distanze di rallentamento in salita
Þ
Salita Ý Impostazione della distanza di rallentamento a velocità nominale
V0 = 0000mm Þ DRAL,S (V0)
Salita Ý Impostazione della distanza di rallentamento a velocità intermedia
V1 = 0000mm Þ DRAL,S (V1) (solo per valvole NGV)
Salita Ý Impostazione della distanza di rallentamento a velocità d’ispezione /
V2 = 0000mm Þ installazione DRAL,S (V2) (solo per valvole NGV)
5.6 Rallentamenti Ý
Discesa Accesso al menu di regolazione delle distanze di rallentamento in discesa
Þ
Discesa Ý
... Identico al menù 5.2.5, applicato alla discesa
Þ
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
42 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
5.7 Rilivellamen. Ý
Salita: 00mm Impostazione distanza di inizio rilivellamento in salita (0 - 99 mm)
Þ
5.8 Rilivellamen. Ý
Discesa: 00mm Impostazione distanza di inizio rilivellamento in discesa (0 - 99 mm)
Þ
5.9 Preapertura Ý
porte: 05mm Impostazione distanza di inizio apertura porte (0 - 90 mm)
Þ
5.10 Risoluzione Ý
Encoder:00000 Impostazione numero impulsi per metro dell’encoder (Standard 4000)
Þ
5.11 Cont. e Vel. Ý Conteggio posizione e velocità dell’impianto.
00:00000 0.00m/s Þ (00 = piano, 00000 = posizione cabina in mm, 0.00m/s = velocità)
TABELLA VELOCITÀ INTERMEDIA (V1) / PIANI RAVVICINATI (INTERPIANI) / DISTANZE DI RALLENTAMENTO (DRAL)
MODALITÀ DI RALLENTAMENTO
VELOCITÀ
DISTANZE EXTRA SLOW SLOW STANDARD FAST
V1 [M/S]
INTERPIANO 0,35 0,30 0,25 0,20
0,15
DRAL,S DRAL,D 0,20 0,15 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10 0,10
INTERPIANO 0,85 0,75 0,75 0,60
0,40
DRAL,S DRAL,D 0,45 0,40 0,40 0,35 0,40 0,35 0,30 0,30
INTERPIANO 1,60 1,35 1,25 1,20
0,65
DRAL,S DRAL,D 0,80 0,80 0,70 0,65 0,65 0,60 0,60 0,60
- 6 - PIANI
GMV - NEOS 10
6-PIANI
6.1 Piani Ý
Principale Impostazione posizione piano principale (01 - 12)
Þ
6.2 Piani Ý
Stazionamento Accesso al menu impostazione piano di stazionamento
Þ
6.2.1 Piano Ý
00 Impostazione posizione piano di stazionamento (01 - 12)
Þ
6.2.2 Ritardo Ý Impostazione tempo di ritardo e rimando al piano di stazionamento
000s Þ (000 - 012 s)
6.3 Piani Ý Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano principale a cui
Antincendio 1 Þ mandare la cabina in caso di incendio
6.3.1 Piano Ý Impostazione posizione piano primario per evacuazione in caso
00 Þ d’incendio (01-12)
6.3.2 Stazionamento Ý
Porte aperte Impostazione modo di stazionamento (porte aperte, porte chiuse)
Þ
6.3.3 Modo reset Ý Impostazione modo reset e ritorno in funzionamento normale
Manuale Þ (manuale, automatico)
6.3.4 Ingresso Ý Impostazione ingresso e polarità funzione Allarme Incendio
------ Þ QM1(NC), QM1(NO), QM2(NC), QM2(NO),… QM6(NC), QM6(NO),------
6.4 Piani Ý Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano alternativo
Antincendio 2 Þ (secondario) a cui mandare la cabina in caso di incendio
6.4.1 Piano Ý Impostazione posizione piano secondario per evacuazione in caso
00 Þ d’incendio (01-12)
6.4.2 Stazionamento Ý
Porte aperte Impostazione modo di stazionamento (porte aperte, porte chiuse)
Þ
6.4.3 Modo reset Ý Impostazione modo reset e ritorno in funzionamento normale
Manuale Þ (manuale, automatico)
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
43 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
- 7 - ACCESSI
GMV - NEOS 10
7-ACCESSI
Accessi piano:01 Ý Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel Þ apertura del 1° piano
... Ý
Impostazione piani intermedi
Þ
Accessi piano:12 Ý Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel Þ apertura dell’ultimo piano (Max)
ELENCO PARAMETRI
-1- -2- -3- Accesso non abilitato
[1] [2] [3] Accesso abilitato, stazionamento a porte aperte
]1[ ]2[ ]3[ Accesso abilitato, stazionamento a porte chiuse
sel con Apertura selettiva o contemporanea
- 8 - BOTTONIERE DI PIANO
NOTA Le bottoniere di piano sono configurate in fabbrica.
In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a layout e configurazioni sotto elencati.
GMV - NEOS 10
8-BOTTONIERE PIANO
8.1 Botton. Piano Ý Accesso al menu d’impostazione del layout di ingressi e uscite per il
I/O Layout Þ cablaggio della bottoniera di piano.
8.1.1 Accesso.01A Ý Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera al piano 1 lato A
01 DBP(D)01-04 Þ (Vedi layout preimpostati scheda DBP01-04 e DBP01-08)
... Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera degli altri piani
8.2 Botton. Piano Ý Impostazione delle configurazioni delle bottoniere di piano
Configura Þ (premendo ENT si invia in automatico la configurazione delle bottoniere
alle schede DBP, in accordo con i layout definiti al punto 8.1)
8.3 Botton. Piano Ý
Prog.Avanzata Accesso al menu di configurazione avanzata delle bottoniere di piano
Þ
8.3.1 Accesso... Ý
01A (00) Configurazione avanzata della bottoniera al piano 1 lato A
Þ
Accesso...01A Ý Configurazione avanzata del IN 00 della bottoniera di piano
in 00: 00 Þ (permette di configurare manualmente i parametri di ogni canale di I/O)
- 9 - BOTTONIERE DI CABINA
NOTA
Le bottoniere di cabina sono configurate in fabbrica.
In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a layout e configurazioni sotto elencati
GMV - NEOS 10
9-COP CAR PANELS
9.1 Botton. Cabina Ý
Bottoniera 1 Accesso al menu d’impostazione della bottoniera principale di cabina.
Þ
9.1.1 Bottoniera 1 Ý Accesso al menu d’impostazione del layout di cablaggio della bottoniera
I/O Layout Þ principale di cabina.
9.1.1.1 I/O Layout Ý Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera principale di cabina
02 Þ (Vedi layout preimpostati per bottoniere di cabina)
9.1.2 Bottoniera 1 Ý Impostazione delle configurazioni della bottoniera principale di cabina
Configura DBC Þ (premendo ENT si avvia la configurazione automatica della bottoniera
Alla scheda DBC in accordo con i layout definiti al punto 9.1.1)
9.1.3 Bottoniera 1 Ý Accesso al menu di configurazione avanzata della bottoniera principale di
Prog.Avanzata Þ cabina
9.1.3.1 Prog.Avanz. Ý Configurazione avanzata del IN 00 della bottoniera principale di cabina
in 00: 00 Þ (permette. di configurare manualmente i parametri di ogni canale di I/O)
NUMERAZIONE STANDARD LINGUE (SI USA IL PREFISSO TELEFONICO INTERNAZIONALE DELLA NAZIONE - ITU-T RECOMMENDATION E.164)
039 Italiano 044 English (uk) 033 Français 049 Deutsch
351 Português 046 Svenska 034 Español 030 Ελληνικά
420 Česky 048 Polski 090 Türkçe … -
NUMERAZIONE STANDARD MESSAGGI
001 - 010 Apertura porte 011 - 020 Chiusura porte
021 - 030 Prossima direzione salita 031 - 040 Prossima direzione discesa
041 - 050 Suono fermata al piano - gong 051 - 060 Sovraccarico
061 - 070 Fuori servizio 071 - 080 Ritorno al piano in emergenza
081 - 090 - 091 - 100 -
101 - 105 Piano -3 106 - 110 Piano -2
111 - 115 Piano -1 116 - 120 Piano 0
121 - 125 Piano 1 126 - 130 Piano 2
131 - 135 Piano 3 136 - 140 Piano 4
141 - 145 Piano 5 146 - 150 Piano 6
151 - 155 Piano 7 156 - 160 Piano 8
161 - 165 Piano 9 166 - 170 Piano 10
171 - 175 Piano 11 176 - 180 Piano 12
181 - 185 - 186 - 190 -
- 11 - TIMER
GMV - NEOS 10
11-TIMER
11.1 Timer Ý Impostazione tempo di stazionamento al piano con porte aperte (0,3 -
Stazionam.: 0.0s Þ 9,9)
11.2 Timer Ý Impostazione tempo di stazionamento al piano con porte aperte
Staz.breve: 0.0s Þ dopo l'intervento della fotocellula o costola mobile (0,1 - 1,0 s)
11.3 Timer max. Ý Impostazione tempo massimo attesa attivazione contattori KS e KM
Partenza: 0.0s Þ dopo la chiusura delle porte (1,0 - 5,0 s)
11.4 Timer Ý Impostazione tempo rimando al piano estremo inferiore per
Rimando 15': 00' Þ stazionamento a porte chiuse (00 - 15 min)
11.5 Timer Ý Impostazione tempo chiamata automatica
Chiam. auto: 00s Þ Se diverso da 000 abilita l'esecuzione automatica di una sequenza di
chiamate 0,1,2,…,n,0,1,2,… . Il parametro definisce il tempo in secondi di
pausa tra ciascuna chiamata (000 - 255 s)
11.6 Timer Ý Impostazione tempo di attesa spegnimento luce di cabina dopo chiusura
Luce Cabina:000s Þ porte con cabina vuota (000 - 255s)
- 12 - SERVICE
GMV - NEOS 10
12-SERVICE
12.1 Service Ý
Modalità Accesso al menu di configurazione dei parametri operativi generali
Þ
12.1.1 Modalità Ý
Lingua Impostazione lingua del programmatore (Italiano, English, …)
Þ
12.1.2 Modalità Ý Impostazione modalità di funzionamento dell’impianto
Funzionamento Þ (Normale, Installazione, Service)
12.1.3 Modalità Ý
Serial Num. Visualizza il numero seriale del microprocessore della scheda MST-01
Þ
12.1.4 Modalità Ý
Data & ora Accesso al menu di configurazione data e ora
Þ
12.1.4.1 Data Ý
.1 Anno Impostazione della data (.1 Anno, .2 Mese, .3 Giorno)
Þ
12.1.4.2 Ora Ý
.1 Ore Impostazione dell’ora (.1 Ore, .2 Minuti, .3 Secondi)
Þ
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
47 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
12.2 Service Ý
Comandi Accesso al menu di esecuzione comandi manuali
Þ
12.2.1 Comandi Ý
Comandi porte Accesso al menu di esecuzione dei comandi delle porte
Þ
12.2.1.1 Comandi por Ý
Porte 1 Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 1
Þ
12.2.1.2 Comandi por Ý
Porte 2 Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 2
Þ
12.2.1.3 Comandi por Ý
Porte 3 Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 3
Þ
12.2.2 Comandi Ý Consente di inviare i comandi di salita e discesa all’impianto con manovra
Comandi S/D Þ a uomo presente (SU = salita, GIÙ = discesa, ESC = Esci)
12.2.3 Comandi Ý Consente di effettuare una chiamata all’accesso di piano selezionato
Chiamata Þ (01A = accesso A piano 1, 01B = acc.B piano 1, 02A = acc.A piano 2, …)
12.3 Service Ý
Test... Accesso ai menu di Test
Þ
12.3.1 Test... Ý
Taratura VS Esegue la procedura di taratura della valvola di sicurezza (VS)
Þ
12.3.2 Test... Ý
Taratura VC Esegue la procedura di taratura della valvola di blocco (VC)
Þ
12.3.3 Test... Ý Consente di eseguire in salita ed in discesa la prova di rilevamento del
A3 Movimento Þ movimento incontrollato A3 (SU = salita, GIÙ = discesa, ESC = Esci)
12.3.4 Test... Ý Esegue la prova del corretto funzionamento delle valvole VMD e DLV
VMD-DLV Test Þ (TEST = avvia il test, ESC = Esci)
12.4 Service Ý
Lettura vano Esegue l’acquisizione dei parametri di vano per impianti con encoder
Þ
Set Modo Service Ý Vedere § Lettura ed acquisizione informazioni in vano con
ENT = Start §2.8.2
Þ encoder prima di procedere (ENT = avvio)
12.5 Service Ý
Prog.Ingressi Accesso al menu di configurazione ingressi programmabili §5.1.2
Þ
12.6 Service Ý
Prog.Uscite Accesso al menu di configurazione uscite programmabili
Þ
12.7 Service Ý
Parametri mSD Þ Accesso al menu di gestione della scheda mSD
12.7.1 Parametri mSD Ý Salva su mSD i parametri attuali dell’impianto in un file diverso da quello in
Salva Param. Þ uso (ENT = Salva) (era Salva utente)
12.7.2 Parametri mSD Ý Carica, se esiste almeno un file dati su mSD, i parametri impianto
Carica Param. Þ (ÝÞ = Scegli, ENT = Seleziona, ENT = Carica) (era Carica utente)
12.7.3 Parametri mSD Ý
Ripristino Þ Carica da mSD i parametri di fabbrica dell’impianto (ENT = Carica)
12.8 Service Ý
Agg. Software Carica da mSD il firmware di fabbrica dell’impianto.
Þ
12.9 Service Ý
Conn.Remota Accesso al menu di configurazione parametri di connessione remota
Þ
- 13 - SALVA DATI
GMV - NEOS 10
13-SALVA DATI
13.1 Salvare ? Ý
ESC=NO ENT=SI Salva le modifiche effettuate sovrascrivendo il file in uso
Þ
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
48 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
5 PERSONALIZZAZIONI
Vedi manuale completo
6 MANUTENZIONE
Vedi manuale completo
0 - OFF I - ON
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
50 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
9 APPENDICE
Sigla DESCRIZIONE
ILV Interruttore luce vano
IRO Interruttore resistenza riscaldamento olio
KL Teleruttore di linea
KM Teleruttore di manovra : marcia
KPP Relè di controllo apertura porta di piano mediante uso della chiave d’emergenza
KS Teleruttore di manovra : salita
Ln Led pulsante di cabina : piano n
LAP Segnalazioni luminose di allarme ai piani
LC Interruttore luce cabina
LD Sensore magnetico di discesa
LF Luce fissa di cabina
LLZ Led di segnalazione cabina in zona piano
LM Luce mobile di cabina (attiva se l’impianto è occupato)
LPn Led pulsante di piano : piano n
LS Sensore magnetico di salita
LSC Led di notifica impianto TFR pronto all’uso in modalità normale
(D3 verde su scheda EXT01)
LSIR Luce sirena per avviso attivazione dispositivo inferiore di blocco meccanico della
cabina in fossa (LCSMD-FR)
LSO Led di notifica impianto TFR in allarme, non pronto all’uso in modalità normale
(D4 rosso su scheda EXT01)
LT Luce sopra al tetto cabina
LTFR Led reset TFR su bottoniera remota (MRL solo TFR) (acceso = reset necessario)
LV Luce vano
LZ Sensore magnetico di cabina in zona piano (vano encoder)
LZ1 Sensore magnetico zona apertura porte (vano a contatti)
LZ2 Sensore magnetico zona apertura porte (vano a contatti)
MAIN01 Scheda MAIN01 sezione bottoniere di piano
MAIN_I Scheda MAIN01 sezione impulsori
MAIN01_A Scheda MAIN01 sezione allarmi
MAIN01_AV Scheda MAIN01 sezione avviamenti
MIC Microfono su bottoniera comandi remoti (MRL)
MC Pulsante di consenso salita e discesa della bottoniera di ispezione
MD Pulsante discesa della bottoniera di ispezione
MS Pulsante salita della bottoniera di ispezione
N Linea forza motrice : Neutro
NGV_A3 Gruppo valvole NGV A3
NLV Morsetto : Neutro luce vano
OP1 Alimentazione operatori porte : linea 1
OP2 Alimentazione operatori porte : linea 2
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
61 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
Sigla DESCRIZIONE
Pn Pulsante di cabina : piano n
PA3 Interruttore by-pass sicurezza porte per test A3 su bottoniera remota (MRL)
PAF Pulsante allarme fossa
PE Morsetto collegamento a massa catena sicurezze
PLF Morsetto pulsante luce
PLV Pulsante di attivazione luce vano dal tetto di cabina
PPn Pulsante di piano : piano n
PQM Presa elettrica di servizio quadro di manovra
PR1 Pattino retrattile o dispositivo blocco operatore porte
PR2 Pattino retrattile o dispositivo blocco operatore porte
PRA Pulsante reset allarme
PS1 Pressostato programmabile 1
PS2 Pressostato programmabile 2
PS3 Pressostato programmabile 3 (sovraccarico)
PVE Pulsante discesa di emergenza su bottoniera remota (MRL)
R Linea forza motrice : fase
RC Resistenza di carico del CANBUS
RD Sensore magnetico rifasatore in discesa
RE Relè valvola di emergenza
RES Pulsante reset impianto
- necessario dopo aver usato la chiave di emergenza per aprire una o più porte
RO Resistenza riscaldamento olio
RS Sensore magnetico rifasatore in salita
RT Termistori motore
RX Fotocellula / Barriera elettronica : Ricevitore
S Linea forza motrice : fase
SA Sirena di allarme
SBCI Contatto di controllo posizione (attiva / non attiva)
del dispositivo inferiore di blocco meccanico della cabina (LCSMD)
Contatto di controllo posizione (attiva / non attiva)
SBCS
del dispositivo superiore di blocco meccanico della cabina (UCSMD)
SBPn, SPOn Contatto di controllo chiusura blocco porta cabina
SBT Contatto di controllo posizione (aperta / chiusa)
della botola su tetto cabina
SCF Dispositivo di arresto in fossa (Stop)
SCP Contatto di controllo posizione (attiva / non attiva)
del parapetto retrattile su tetto cabina
SCP1 Contatto di controllo posizione (attiva / non attiva)
del dispositivo inferiore di blocco meccanico della cabina in fossa (LCSMD-FR)
SCP2 Contatto per attivare / disattivare l’allarme sonoro
del dispositivo inferiore di blocco meccanico della cabina in fossa (LCSMD-FR)
SD Contato di controllo chiusura sportello del quadro di manovra (MRL)
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
62 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Sigla DESCRIZIONE
SEX Interruttore di extracorsa in testata
SEX2 Contatto di controllo funzionamento
dell’interruttore di extracorsa aggiuntivo per testata ridotta (SMTR)
SEX3 Contatto di arresto mobile in testata ridotta
SF Softstarter
SGR Contatto di controllo posizione (attiva / non attiva)
del grembiule retrattile (FR)
SIR Sirena per avviso attivazione dispositivo inferiore di blocco meccanico della cabina in
fossa (LCSMD-FR)
SM Dispositivo di arresto su bottoniera d’ispezione (Stop)
SM1 Dispositivo di arresto aggiuntivo su tetto di cabina (Stop)
SMN1 Deviatore della bottoniera di ispezione (Normale / Ispezione)
SMTR Contatto di extracorsa aggiuntivo per impianti con testata ridotta
SPCn Contatto di controllo chiusura delle porte di cabina
SPKn Contatto di controllo apertura porta di piano mediante uso della chiave d’emergenza
SPn Contatto di controllo della chiusura delle porte di piano
SPR Contatto di controllo dell’allentamento funi e dell’intervento del paracadute
SQM Interruttore generale di forza motrice su bottoniera remota (MRL)
SR Connettore comunicazione seriale ai piani
SRES Interruttore a chiave per reset impianto (TFR)
T Linea forza motrice : fase
TC Termistore olio
TX Fotocellula / Barriera elettronica : Trasmettitore
U1 Morsetto collegamento motore pompa
U2 Morsetto collegamento motore pompa
UPS01 Scheda alimentazione ritorno al piano in emergenza
V1 Morsetto collegamento motore pompa
V2 Morsetto collegamento motore pompa
VC Vivavoce cabina
VML Relè valvola VML
VMP Relè valvola VMP
W Pulsante attivazione intercom su bottoniera remota
W1 Morsetto collegamento motore pompa
W2 Morsetto collegamento motore pompa
XA3 Connettore per test A3
XMMI Connettore per test DLV VMD
1 0991 499 IT - 05.03.2014
NEOS 10 ITA
63 / 64
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 1.01
1 0991 499 IT - 05.03.2014
ITA NEOS 10
64 / 64
1.01 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE
E COMPONENTI PER ASCENSORI
Doc. n° 1 0991 499 Rev. 1.01 - 05.03.2014 File: PE-MI-01-10991499IT-101.doc - (J2)
GMV SPA
VIA DON GNOCCHI, 10 - 20016 PERO – MILANO (ITALY) Azienda
TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379 CERTIFICATA
HTTP://WWW.GMV.IT - E-MAIL: INFO@GMV.IT UNI EN ISO 9001