Sei sulla pagina 1di 2

Missione e visione: qual è la differenza?

albertovercellotti.it/mission-e-vision

Alberto Vercellotti

Mission e vision sono due parole che vengono spesso usate e talvolta
abusate, senza arrivare a comprenderne la vera l’importanza.
È facile trovarle indicate nei siti di aziende importanti, è difficilissimo e gravissimo non
trovarle nei contenuti online di piccole imprese e professionisti.

Chiunque abbia un’attività dovrebbe definire i suoi scopi e obiettivi, declinandoli in


dichiarazioni di mission e vision.

Il perché deve essere chiaro: mission e vision sono le prime coordinate


che tracciano una rotta chiara sia per chi conduce l’attività, sia per chi la
intercetta.
Senza di esse, diventiamo come un vascello di pirati che solca i mari in lungo e in largo,
semplicemente alla ricerca di qualche barca da abbordare.

In effetti vendere è stato proprio così per tanti anni, e sicuramente era più facile di adesso:
bastava avere una nave ben corazzata (magari una mandante importante), viaggiare veloci
prima dei nostri concorrenti ed arrembare le migliaia di barche e barchette che si
trovavano nei pressi.

Purtroppo la pacchia è finita, sono rimasti pochi incauti che solcano il mare indifesi,
disposti a farsi conquistare dal primo di passaggio.

Quindi la vendita è diventata una nuova disciplina, richiede allineamento tra le rotte,
reciproca utilità, perizia e pazienza nel decidere l’esatto momento in cui le barche si
affiancano, e naturalmente ammainare la bandiera dei pirati e issarne una con il nostro
brand.

Entrambi hanno scopi, ma ben diversi


per un’azienda, e spesso sono confuse
l’una con l’altra.

In consulenza con i miei clienti ci


troviamo spesso ad affrontare a
posteriori la questione della missione e
della vision.

È difficilissimo intervenire a posteriori


dalla creazione o fondazione di
un’attività, come sarebbe difficile
modificare il progetto di una casa di
cui siano state già realizzate fondamenta e tetto.

1/2
E in realtà si tratta proprio di questo, di progettare fondamenta di attività che quasi mai
vengono studiate.

Molti imprenditori, per restare in analogia, cercano un terreno libero, non fanno alcun
carotaggio, cominciano ad edificare pareti senza un disegno preciso, senza una strategia,
senza curare aspetti fondamenta-li semplicemente affidandosi all’apparenza estetica.

E non a caso questo si riverbera anche nell’estetica del sito, che supinamente spesso il web
designer crea su istruzioni e gusti dell’imprenditore, senza alcun collegamento funzionale
con la realtà.

Torniamo comunque al tema centrale di questo articolo.

Mentre una dichiarazione di mission descrive ciò che vogliamo fare ora, una dichiarazione
di vision delinea ciò che vogliamo essere in futuro.

La Dichiarazione di una Mission è focalizzata sul presente; definisce chi siamo, i nostri
clienti, i problemi che risolviamo, ed i processi che utilizziamo per affrontarli.

La Dichiarazione di Vision guarda al futuro: ci ispira e dirige in una particolare


direzione, modella le nostre decisioni e le nostre scelte.

Spesso descrive non solo il futuro della nostra organizzazione, ma anche quello del
mercato in cui operiamo, dei cambiamenti che desideriamo portare, del miglioramento di
cui vogliamo attivamente essere parte.

Alberto Vercellotti Edit profile


Studio e consiglio la strategia ed il marketing, un modo efficace per
fare crescere con successo le attività nel XXI secolo.

Settings

2/2

Potrebbero piacerti anche