Sei sulla pagina 1di 14

IL PROCESSO

di
PROGETTAZIONE

In questa lezione vedremo:


• La definizione di progettazione
• La progettazione in ambito ingegneristico
• I modelli del processo di progettazione
•il modello di Pahl Beitz
•il modello di Ohsuga
•l’ingegneria simultanea
• Il ruolo del disegno tecnico industriale nella
progettazione

Pag. 1
Progettazione

processo di costruzione, descrizione ed analisi


0,2
H6
delle forme e delle proprietà di un prodotto e del suo
processo produttivo

al fine di svolgere una data funzione

Progettazione
• Funzionale
Applicazione delle conoscenze scientifiche
per la soluzione di problemi tecnici e per la
successiva ottimizzazione delle soluzioni
adottate
• Estetica
Processo creativo vincolato all’aspetto
delle forme

La caratteristica principale del prodotto finale in


entrambi i casi di progettazione citati è la forma

Pag. 2
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo

Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa

Pag. 3
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa
• Fase (lunga) di descrizione, analisi,
selezione e modifica

Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa
• Fase (lunga) di descrizione, analisi,
selezione e modifica
• Fattori
•mercato
•tempi
•costi

Pag. 4
MODELLI DEL PROCESSO DI
PROGETTAZIONE

• Necessità
• Identificazione del problema
• Formulazione delle specifiche di
progetto
• Ricerca delle possibili soluzioni
• Sviluppo delle soluzioni adottate

Modello del processo di


progettazione secondo Pahl e
Beitz (1984)
• Chiarificazione del compito

• Progetto concettuale

• Progetto di massima

• Progetto costruttivo

Pag. 5
Modello del processo di
progettazione secondo Pahl e
Beitz

Chiarificazione del compito

raccolta di informazioni sulle


caratteristiche e sui vincoli del progetto al
fine di definire le specifiche di progetto

Modello del processo di


progettazione secondo Pahl e
Beitz

Progetto concettuale
definizione delle funzioni da includere nel
progetto, identificazione dei principi di
soluzione e sviluppo delle soluzioni
concettuali

Pag. 6
Modello del processo di
progettazione secondo Pahl e
Beitz
Progetto di massima
Sviluppo dettagliato della soluzione
concettuale

soluzione dei problemi ed eliminazione dei


punti deboli del progetto

Modello del processo di


progettazione secondo Pahl e
Beitz
Progetto costruttivo

Definizione di forma, di dimensioni, delle


tolleranze e dei materiali di ogni singolo
componente con riferimento alla
successiva fase produttiva

Pag. 7
Pahl & Beitz: diagramma di flusso
definizione ed elaborazione delle specifiche

Obbiettivo
Chiarificazione
del compito

Chiarificazione del compito

Miglioramenti
Elaborazione delle specifiche

Specifiche
concettuale
Progetto

Identificazione dei problemi essenziali


Definizione delle strutture funzionali
Ricerca dei principi di soluzione
Definizione delle varianti concettuali

continua Pahl & Beitz: diagramma di flusso


dal progetto concettuale al progetto preliminare

Concetto

Stesure preliminari e disegno di forma


Avanprogetto

Scelta della stesura migliore


Miglioramenti

Valutazione mediante criteri economici

Stesura preliminare

Ottimizzazione e disegni di forma completi


Controllo degli errori e costi effettivi
Preparazione della lista delle parti

Pag. 8
continua Pahl & Beitz: diagramma di
flusso
industrializzazione del prodotto

Stesura definitiva

Miglioramenti
Disegno di

Finitura dei dettagli


dettaglio

Completamento dei disegni di dettaglio


Controllo dei documenti

Documentazione

Soluzione

Modello del processo di


progettazione secondo
Ohsuga
(1989)
Progettazione suddivisa in fasi sequenziali ognuna delle
quali sviluppa un modello sempre più dettagliato del
progetto.

Ogni fase si sviluppa secondo lo stesso schema:


definizione di un modello di tentativo che viene valutato
e modificato in base agli obiettivi del progetto ed in
relazione alle specifiche fornite.

Ciascuna fase viene reiterata fino a che si raggiunge un


livello di sviluppo che compete alla fase successiva.

Pag. 9
La progettazione secondo Ohsuga:
Ohsuga:
diagramma di flusso
Il progetto concettuale
Richieste

Modello Progetto
Modello 1
costruttivo concettuale

Modifica e Analisi e
rifinitura valutazione

Progetto
Modello 2
preliminare

Modifica e Analisi e
rifinitura valutazione

continua La progettazione secondo Ohsuga:


Ohsuga:
diagramma di flusso
Il progetto preliminare ed il progetto di dettaglio

Progetto
di dettaglio

Generazione di Test di
Modello n informazioni per la
pianificazione, la costruzione
costruzione e il test

Modifica e Analisi e Prodotto


rifinitura valutazione

Pag. 10
Ingegneria simultanea
(1991)

• Si rompe la sequenzialità delle fasi di


definizione, di progettazione, di produzione e
di commercializzazione.

• Le singole fasi vengono coordinate in


parallelo per sfruttare tutte le possibili
sinergie.

• Il prodotto viene valutato nel suo intero arco


di vita già nel processo di progettazione.

Costi

Concettuale Preliminare Sviluppo Produzione

Tempo

Pag. 11
Num.
Mod.

Concettuale Preliminare Sviluppo Produzione

Tempo

Gestione integrata dell’attività


industriale
Struttura organizzativa Funzione
Progettazione prodotto definizione concettuale e dei disegni di
costruzione

Produzione migliorare produzione e assemblaggio

Marketing aggiungere funzioni richieste dal mercato

Acquisti semplificazione degli approvvigionamenti

Fornitori di riferimento processo produttivo: indicazione soluzioni


ottimali.

Assistenza ai clienti esigenze affidabilità e manutenzione

Pubblicazioni tecniche realizzazione della manualistica in tempo reale

Pag. 12
Il P.D.M.
(Product Data Management)

La gestione dei dati tecnici di prodotto è


finalizzata al controllo unificato dei dati
tecnici aziendali e dei processi
ingegneristici e tecnologici che li
utilizzano.
Questi dati sono correlati e coordinati
con la gestione informatico aziendale per
la gestione delle risorse materiali ed
umane.

Gestione integrata
dell’attività industriale

Produzione
Progettazione Fornitori di
Prodotto riferimento
P.D.M

Assistenza Marketing
ai Clienti
Acquisti

Pag. 13
STRUMENTI DI AUTOMAZIONE ED
INTEGRAZIONE DELLA
PROGETTAZIONE MECCANICA

• modellazione
• simulazione
• produzione
• gestione prove sperimentali
• gestione progettuale

• SISTEMI CAD-CAM-CAE

IL RUOLO DEL DISEGNO TECNICO


INDUSTRIALE NELLA PROGETTAZIONE

• modellazione
• simulazione
• produzione
• sperimentazione di supporto (test)
• gestione progettuale

• SISTEMI CAD-CAM-CAE

Pag. 14

Potrebbero piacerti anche