di
PROGETTAZIONE
Pag. 1
Progettazione
Progettazione
• Funzionale
Applicazione delle conoscenze scientifiche
per la soluzione di problemi tecnici e per la
successiva ottimizzazione delle soluzioni
adottate
• Estetica
Processo creativo vincolato all’aspetto
delle forme
Pag. 2
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa
Pag. 3
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa
• Fase (lunga) di descrizione, analisi,
selezione e modifica
Progettazione in ambito
ingegneristico
• Processo iterativo
• Fase (breve) creativa
• Fase (lunga) di descrizione, analisi,
selezione e modifica
• Fattori
•mercato
•tempi
•costi
Pag. 4
MODELLI DEL PROCESSO DI
PROGETTAZIONE
• Necessità
• Identificazione del problema
• Formulazione delle specifiche di
progetto
• Ricerca delle possibili soluzioni
• Sviluppo delle soluzioni adottate
• Progetto concettuale
• Progetto di massima
• Progetto costruttivo
Pag. 5
Modello del processo di
progettazione secondo Pahl e
Beitz
Progetto concettuale
definizione delle funzioni da includere nel
progetto, identificazione dei principi di
soluzione e sviluppo delle soluzioni
concettuali
Pag. 6
Modello del processo di
progettazione secondo Pahl e
Beitz
Progetto di massima
Sviluppo dettagliato della soluzione
concettuale
Pag. 7
Pahl & Beitz: diagramma di flusso
definizione ed elaborazione delle specifiche
Obbiettivo
Chiarificazione
del compito
Miglioramenti
Elaborazione delle specifiche
Specifiche
concettuale
Progetto
Concetto
Stesura preliminare
Pag. 8
continua Pahl & Beitz: diagramma di
flusso
industrializzazione del prodotto
Stesura definitiva
Miglioramenti
Disegno di
Documentazione
Soluzione
Pag. 9
La progettazione secondo Ohsuga:
Ohsuga:
diagramma di flusso
Il progetto concettuale
Richieste
Modello Progetto
Modello 1
costruttivo concettuale
Modifica e Analisi e
rifinitura valutazione
Progetto
Modello 2
preliminare
Modifica e Analisi e
rifinitura valutazione
Progetto
di dettaglio
Generazione di Test di
Modello n informazioni per la
pianificazione, la costruzione
costruzione e il test
Pag. 10
Ingegneria simultanea
(1991)
Costi
Tempo
Pag. 11
Num.
Mod.
Tempo
Pag. 12
Il P.D.M.
(Product Data Management)
Gestione integrata
dell’attività industriale
Produzione
Progettazione Fornitori di
Prodotto riferimento
P.D.M
Assistenza Marketing
ai Clienti
Acquisti
Pag. 13
STRUMENTI DI AUTOMAZIONE ED
INTEGRAZIONE DELLA
PROGETTAZIONE MECCANICA
• modellazione
• simulazione
• produzione
• gestione prove sperimentali
• gestione progettuale
• SISTEMI CAD-CAM-CAE
• modellazione
• simulazione
• produzione
• sperimentazione di supporto (test)
• gestione progettuale
• SISTEMI CAD-CAM-CAE
Pag. 14