LEZ. 3
SFORZO E DEFORMAZIONE NEI
METALLI
INTRODUZIONE
F F
Come dovrebbe essere
DEFINZIONE DI SFORZO
- Il carico F applicato al componente genera al suo interno degli sforzi,
che tendono a deformare e rompere il pezzo.
- Lo sforzo è definito come una forza per unità di area:
Carico N
Sforzo = 2
MPa
Area mm
F N
Sforzo σ T σ C
A 0 mm 2
trazione
compressione
F N
- Nel caso del taglio: Sforzo
A 0 mm 2
Si definisce deformazione :
F F’
ΔL numero
ε
L L0 puro L’
L0 L0 L0 L0 L0 L’
Aumento
F
Lunghezza Ritorno alla Lunghezza Resta un po’ di
iniziale F lunghezza iniziale F’ deformazione
iniziale
DEFORMAZIONE ELASTICA
σ E ε
Sforzo
Pendenz
a=
- Il modulo elastico è una delle proprietà modulo
elastico
Carico
fondamentali di un materiale. Deforma
zione
- Un elevato valore di E significa un’elevata
rigidezza del materiale metallico.
DEFORMAZIONE PLASTICA
F
Sforzo ’
Piano di
scorrimento
Sforzo ’
F
Piano di
Unità di
slittamento
Disloca scorrim
zione a ento
spigolo
Dislocazione Direzione
del moto
a spigolo
Direzione
Dislocazione del moto
a vite
Annullo
dislocazio
ne
Repul Cristall
o
sione Attrazio perfett
ne o
dove:
= angolo tra la normale al piano di
scorrimento e la direzione della
sollecitazione applicata;
= angolo tra la direzione di sollecitazione
e quella di scorrimento.
- Tra tutti i sistemi di slittamento del cristallo, quello con ’ più elevato è il
primo che comincia a scorrere, qualora sia verificata la condizione:
' critico
con critico = sforzo di taglio minimo per lo scorrimento dei piani atomici.
Scorrimento di un cristallo
singolo di zinco
critico
S
cos cos max
- Il valore minimo di s si ottiene quando il cristallo singolo è orientato
in modo tale da verificare la condizione = = 45°, ed è pari a:
S 2 critico
Esempio numerico.
Ad un metallo monocristallino, avente uno sforzo di taglio critico di 6.2 MPa, viene
applicato uno sforzo di trazione di 12 MPa. L’orientazione del cristallo rispetto allo sforzo
applicato è tale per cui = 60° e = 35°. Il cristallo si deformerà plasticamente?
' σ cos cos (12 MPa) (cos 60°) (cos 35°) = 4.91 MPa. Risposta: NO