Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
[da Peirce
Scienza del suono]
L’orecchio
B
+
A 0 A
-
C
Il moto armonico semplice
• rappresenta la vibrazione corrispondente al suono più
semplice
• movimento sinusoidale e onda seno
Forma d’onda
L’ampiezza
La forza del suono
• forza
– unità di misura: newton (1/2 Kg ~ 5 N: un flauto)
– direzione della forza
• pressione: forza applicata a una superficie
– p=F/S (forza per unità di superficie - N/m2)
– unità di misura comune: atmosfera (105 N/m2 -
pressione esercitata dall’aria su ogni superficie)
Esempio:
peso donna con tacco sottile
20.5
20
19.5
19
18.5
18
17.5
17
16.5
16
0 2e+008 4e+008 6e+008 8e+008 1e+009 1.2e+009 1.4e+009
Bel e decibel
• Esempi:
– Se Iy / Ix=10, allora SILy - SILx = 10 dB
– Se Iz / Iy=10, allora SILz - SILy = 10 dB
– Iz / Ix=100, ma SILz - SILx = 20 dB
-1
0 0.91678
Time (s)
(a)
1
-1
I suoni in natura
La2 chitarra
0.025
0.025
4.32 Time (s) 4.43
I suoni in natura
[Fonte: Wikipedia]
Sovrapposizione di toni puri
Tre toni puri (individuali)
310 Hz (2 f )
155 Hz + 310 Hz
1
–1
0 0.02
Time (s)
Dominio della frequenza:
Gli spettri di ampiezza e fase
(a) 1
Battimenti
0
1
0
Time (s)
10
sinusoidali
(b)
b) Dettaglio
0
c) Spettro di ampiezza -1
0.2
Time (s)
0.4
(c)
80
60
40
320 340
Frequency (Hz)
Sonogramma
+
Teorema di Fourier
+ =
… +
dB
dB
dB
5 10 n
• Solo armoniche di numero dispari (ampiezza proporzionale a 1 / n)
• La seconda metà del periodo capovolge la prima metà: mancano
le armoniche pari; se questa simmetria manca, si ha qualche
componente pari.
Onda a impulsi
dB
5 10 n
(o casuale)
0
combinazione di
sinusoidi a tutte le
frequenze
20
0 22050
Frequency (Hz)
(b)
1
Rumore rosa
0
60
20
0 4
Frequency (Hz) 2.205·10
Onde sinusoidali
e suoni reali
I transitori Attack Decay Sustain Release
Contrabbasso
Esempio: chitarra
Bell3
Bell4 Bell5
Bell6
Rappresentazione 3D
20.500 Hz
8130 Hz
3620 Hz
1400 Hz 7249 ms
640 Hz 6342 ms
255 Hz 5436 ms
115 Hz 4530 ms
3624 ms
44 Hz 2710 ms
1812 ms
20 Hz 906 ms
0 ms
Propagazione del suono
Riflessione e diffrazione
(a) (b)
Ambiente di propagazione
Effetto Doppler
Coefficiente di
assorbimento
Tempo di
riverbero
Legge
inverso del quadrato
Riassumendo