Sei sulla pagina 1di 3

Corsi Arbitri di Società e Segnapunti Federale

Stagione Sportiva 2010-2011

PROTOCOLLO DI GARA
PER ARBITRI DI SOCIETA’

A seguire le formalità protocollari che gli arbitri di società dovranno seguire e far
rispettare alle squadre:

PRIMA DELL’INIZIO DELLA GARA:

1) L’arbitro, assieme al segnapunti, è tenuto ad entrare nell’area di gioco 20


minuti prima dell’inizio della gara con il referto e i palloni della gara.

2) 17 minuti prima dell’inizio della gara, l’arbitro CONTROLLA L’ALTEZZA


DELLA RETE, verificando che l’altezza al centro sia esattamente quella
prevista dalla normativa specifica e ai lati non sia superiore di 2 cm rispetto a
quella centrale.

3) subito dopo il controllo della rete, l’arbitro provvede alle OPERAZIONI DI


SORTEGGIO invitando i capitani delle squadre nei pressi del tavolo del
segnapunti. I capitani, dopo il sorteggio, devono firmare il referto di gara, che
deve essere successivamente sottoscritto anche dagli allenatori per
confermare l’esattezza dei dati riportati a referto.

4) 15 minuti prima dell’inizio della gara, l’arbitro fischia l’inizio del


RISCALDAMENTO UFFICIALE indicando con le dita delle mani i 10 minuti
destinati a tale fase (5 minuti nel caso di riscaldamento svolto
separatamente).

5) 12 minuti prima dell’inizio della gara, l’arbitro raccoglie i tagliandi delle


FORMAZIONI INIZIALI e li consegna al segnapunti per la trascrizione sul
referto.

6) 5 minuti prima dell’inizio della gara, l’arbitro fischia il TERMINE DEL


RISCALDAMENDO UFFICIALE. Successivamente si dispone sulla linea
laterale, lato segnapunti, dalla parte della Squadra A, ed invita i/le
giocatori/trici, in tenuta di gara, a disporsi affianco a lui; l’arbitro e le squadre
assieme si recano al centro del terreno di gioco, accanto e
perpendicolarmente alla rete di fronte al tavolo del segnapunti o all’unica
tribuna, per la PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE; l’arbitro poi fischia,
arretrando verso il tavolo del segnapunti o verso il suo seggiolone, mentre le
squadre procedono con i saluti.

e-mail arbitri@fipavvicenza.it

FIPAV - Comitato Provinciale di Vicenza – Viale Trento 288 - 36100 Vicenza


T 0444.29.18.68- F 0444.28.07.73 - www.fipavvicenza.it -
Corsi Arbitri di Società e Segnapunti Federale
Stagione Sportiva 2010-2011

7) 1 minuto prima dell’inizio della gara, l’arbitro fischia l’INGRESSO IN CAMPO


e con ampio gesto delle braccia autorizza le squadre ad entrare sul proprio
campo di gioco direttamente dalle panchine; successivamente, nelle
vicinanze del tavolo del segnapunti, controlla che i giocatori in campo
corrispondano alle formazioni riportate sugli appositi tagliandi, iniziando dalla
squadra al servizio, ed autorizzando l’ingresso del Libero se richiesto.
Ultimata questa operazione consegna il pallone al battitore e quindi sale sul
seggiolone con i tagliandi delle formazioni.

DURANTE LA GARA, NEGLI INTERVALLI TRA I SET:

1) Al termine di ogni set, i sei giocatori di ogni squadra si dispongono sulla linea
di fondo dei loro rispettivi campi. Al fischio e al segnale dell’arbitro che indica
il cambio dei campi, le due squadre si spostano in senso antiorario lungo le
linee laterali fino al pallo di sostegno della rete. Dopo averlo superato
(dall’esterno) le squadre si dirigono direttamente verso le rispettive panchine;
gli occupanti le panchine si dirigono contemporaneamente verso la panchina
opposta.

2) nell’intervallo tra un set e l’altro, l’arbitro scende dal seggiolone e si reca al


tavolo del segnapunti; Tutti gli intervalli tra i set hanno una durata di tre
minuti, durante i quali le squadre debbono stazionare fuori dal terreno di gioco
ed eventualmente riscaldarsi con o senza la palla nella zona libera. Va
precisato che i tre minuti si intendono a partire dal fischio dell’arbitro che
sancisce la fine dell’ultima azione di gioco, fino al fischio dello stesso che
autorizza il servizio iniziale del set successivo. Durante questo intervallo,
l’arbitro si fa consegnare dai due allenatori il tagliando della formazione
iniziale, che consegna a sua volta al segnapunti per la trascrizione sul referto
di gara.

3) 2 minuti e 30 secondi dopo la fine del set, l’arbitro fischia l’ingresso in campo
delle squadre e controlla che i giocatori in campo corrispondano con quelli
indicati nei tagliandi di formazioni, autorizza l’eventuale ingresso del Libero,
come effettuato all’inizio del 1° set. Successivamente sale sul seggiolone con
i tagliandi delle formazioni.

SET DECISIVO (5° o 3° nel caso di gare al meglio dei 2 set su 3):

1) al termine del 4° set (o del 2°), i sei giocatori in campo di ogni squadra si
dispongono sulla linea di fondo dei rispettivi campi e al fischio e al segnale,
con ampio gesto delle braccia, dell’arbitro, si recano presso la panchina
senza cambiare campo. L’eventuale cambio dei campi avverrà spostandosi
direttamente dalle panchine, dopo il sorteggio.
e-mail arbitri@fipavvicenza.it

FIPAV - Comitato Provinciale di Vicenza – Viale Trento 288 - 36100 Vicenza


T 0444.29.18.68- F 0444.28.07.73 - www.fipavvicenza.it -
Corsi Arbitri di Società e Segnapunti Federale
Stagione Sportiva 2010-2011

2) l’arbitro scende dal seggiolone e si reca al tavolo del segnapunti. I capitani si


portando nei pressi del tavolo del segnapunti per effettuare il sorteggio.
Successivamente provvede al ritiro dei tagliandi delle formazioni e alla loro
consegna al segnapunti.

3) 2 minuti e 30 secondi dopo la fine del set, l’arbitro fischia l’ingresso in campo
delle squadre e controlla che i giocatori in campo corrispondano con quelli
indicati nei tagliandi di formazioni, autorizza l’eventuale ingresso del Libero,
come effettuato all’inizio del 1° set. Successivamente sale sul seggiolone con
i tagliandi delle formazioni.

4) 8° PUNTO - CAMBIO DEI CAMPI: quando una delle due squadre raggiunge
l’ottavo punto, si deve procedere al cambio dei campi. L’arbitro dopo aver
sanzionato la fine dell’azione dell’8° punto, invita i giocatori delle due Squadre
a cambiare campo, fischiando e segnalando. I sei giocatori delle due squadre
al fischio dell’arbitro ed al suo segnale, si spostano sulla linea laterale in
senso antiorario per il rientro nel campo opposto dopo aver superato
esternamente il palo della rete. Il gioco riprende immediatamente.

AL TERMINE DELLA GARA:

1) dopo l’assegnazione dell’ultimo punto della gara, l’arbitro, avuta la


comunicazione del segnapunti o autonomamente, fischia la fine della gara ed
invita i giocatori delle squadre a posizionarsi sulla rispettiva linea di fondo con
ampi gesti delle braccia. Quindi, con un successivo fischio, invita gli stessi
giocatori ad avvicinarsi alla rete per il rituale scambio di saluti.

2) dopo i rituali saluti di fine gara, gli arbitri con il segnapunti si ritirano
immediatamente nel proprio spogliatoio per completare e firmare il referto di
gara. Compito degli arbitri è la verifica dell’avvenuta consegna alle squadre di
una copia del referto e dei propri documenti di riconoscimento utilizzati ad
inizio gara e lasciati dagli arbitri nel proprio spogliatoio.

e-mail arbitri@fipavvicenza.it

FIPAV - Comitato Provinciale di Vicenza – Viale Trento 288 - 36100 Vicenza


T 0444.29.18.68- F 0444.28.07.73 - www.fipavvicenza.it -

Potrebbero piacerti anche