Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Educazione e pedagogia
Educazione viene dal verbo latino educare (allevare e coltivare) e educere (tirare fuori).
E l’opportunità di cogliere le implicazione e le differenze che esistono tra educazione
e pedagogia.
E l’azione che aiuta la comunità di sapere il bene.
La società ha doppia funzione: integrare i ragazzi e trasmettere loro i propri sapere e la
propria cultura.
Durkiem dice che la pedagogia non è una azione ma è una teoria. La cultura
pedagogica allora e storica. Allora vive la vita in un modo cosciente.
La storia del educazione è una storia in evoluzione.
Questi società erano attorno il mare mediterraneo, il mar rosso, il mar nero e
l’oceano indiano.
Nell’ epoca classica la poesia era importante e qualche lirica sono: eta di Pericle, Arete
greca, tragedia e commedia attica.
Sparta:
L’educazione spartana nell’epoca arcaica:
Era una città guerriera, avuto una potenza educatrice e l’ideale dell'
arete era il soldato.
Il grandissimo etohos educativo era la collettività.
L’eroismo era visto nella amore della patria.
Ethos era visto nell' combattere per difendere la patria.
L’educazione spartana nell’epoca classica:
L’educazione viene vista in un modo olistico e totalitario.
L’iter educativo: inizia fin dalla nascita - 0-7 — mamma, 7-11 —
educazione statali, 11-15, 15-20 educazione finisce agli anni 30.
Atene:
Democrazia.
L’educazione civile di solone:
l’ideale e quello civico e guerriero, e propio ad Atene che l’educazione
non continuava ad essere solo militare ma anche civile.
Lui era appassionato alla democrazia.
La riforma di salone era vista nell’ecclesia dove tutti i cittadini erano
liberi.
Lui parlava sull' ideale civile buongoverno, la giustizia e la pace.
Il malgoverno era quello che fa tutto per il denaro, la giustizia era
calpestata, non aiuta i poveri.
Dall’arete aristocratica a quella democratica: c’era un cammino verso l’ideale
eroico.
La nascita della scuola: la democrazia a portato per iniziare a fare nuovi figure
scolastici: educazione fisica e musicale, l’educazione e il teatro e l’educazione
letteraria (alfabetismo).
L’efebia ottica: la formazione del soldato cittadino era die doveri civili e
militare.
L’ideale della kolokagathia: l’antica educazione era più sportiva che
intellettuale, parlava sul bello e il buono e la bellezza del corpo. Le donne
ancora restano nel silenzio.
4. I Sofisti e Socrate
L’importante qua era la natura e l’uomo.
I so sti:
Erano filosofi della polis, il loro ruolo era pedagogico, l’individualismo, la
relativismo e polemica antitradizioaleistica.
I termini so sta ha 2 signi cati: positivo (l’uomo sapiente) e negativo
(problemi della persona).
Protogora e Gorgia: l’utile, l’opinione non la verità:
Protogora parla sul uomo come sono. Lui dice che l’educazione è un
processo di socializzazione. Lui sostiene il relativismo dell’antologia.
Giorgia invece muove sul nichilismo. Promuove da una posizione di
“nichilismo”. Egli sosteneva queste tre tesi ben concatenate:
non esiste l’essere,
se anche l’esistesse non sarebbe conoscibile,
e anche se fosse comprensibile non sarebbe comunicabile.
Non esiste la verità e tutto è falso.
Acquista la sua autonomia, invece la parola e in particolare
l’aspetto del quale è portatrice la parola.
L’arete politica:
le caratteristiche erano l’attenzione per il uomo e i suoi problemi,
l’importanza della retorica e l’importanza della dialettica.
Nella polis la cosa più importante era l’incarico di istruire i figli
dell’aristocrazia nella gramatica, nella letteratura e nella filosofia e
religione.
L’educazione e una virtù eroica e messa negli membri del nuovo stato
democratico.
I contenuti dell’educazione sono: il sapere enciclopedico, l’sviluppo
della totalità e della disciplina e la retorica e la dialettica per Giorgia.
La cultura e questa che forma il uomo.
Li pragmatismo pedagogico:
Il centro era la comprensione per la verità.
L’importanza della retorica e il linguaggio verbale.
Il curricolo di studio comprende: la retorica, la gramatica e la dialettica.
5
fi
fi
fi
fi
5. Platone
L’educazione con Platone e isocrate raggiungere in vertice molto alta.
La vita: lui era destinata alla politica pero come era discepolo di socrate ha iniziato
lavorare sulla filosofia e finalmente lui ha aperto la sua accademia. Sono 3 i viaggi che
lui ha fatto e tutti erano disastrosi tutti a Sicilia.
Il pensiero e l’antropologia:
lui interpreta la realtà. Il mondo ideali fonda e giustifica il mondo materiale.
A partire sulla seconda navigazione le tematiche affrontate sono: l’iperuranio,
cosmologia, conoscenza, antropologia, etica, stato, educazione estetica.
Per Platone il mondo è reale e sensibile, e è fatto dal corpo e dal anima.
Nella repubblica lui sostiene che il uomo e tripartita: la sua virtù e la fortezza,
e la temperanza e la ragione.
Il bene e la cosa più importante nella vita.
Educazione e pedagogia nella republica:
L’importanza di adeguata formazione.
Il pensiero di Platone sullo state e fatto difronte la legge.
Dal sogno giovanile di partecipare alla vita politica: Il filosofia può aiutare la
persona di arrivare alla vera politica.
Il problema della giustizia e le classi dei cittadini: la giustizia e fatta sia nell'
individuo e sia nello stato. Lo stato nasce perché ci sta il bisogno di più cose.
L’educazione qua e passata da questi che sono per partire alla guerra a questi
che sono produttori.
L’educazione dei custodi guerrieri: l’educazione e indispensabile. E vista per i
guerrieri nella ginnastica per il corpo e la musica per l’anima. La filosofia
permettere di mettere 3 classe per il cittadino. I custodi vigileranno affinché lo
stato non si introducano mutamenti che lo porterebbero alla rovina e per un
educazione dei giovani migliore. Il Principio delle classe avere tante cose
comuni anche tra le donne e le figlie.
L’educazione dei filosofi reggitori dello stato: lo stato ideale e quando i filosofi
diventano governatori.
Per lui l’educazione inizia nel momento propedeutico — da la il uomo
vedi che cosa posso fare per la vita.
Lui parla anche sulla coscienza del bene che e vista nella matematica,
geometria, astronomia e scienza (5 anni), 15 anni di pratica fina a 50 e
finalmente termina tutto.
Il filosofo è questo che regola le cose per lo stato.
Platone vede che l’ stato ideale è quello che mete l’unione tra il virtù e la
felicita.
Tipi di governi buoni sono: timocrattico, oligarchico, democratico,
tirannico.
La costruzione dello stato ideale è possibile nella città interiore: l’stato
ideale e visto fuori di noi nella utopia.
L’educazione nel politico e nelle leggi: le leggi non sono come sta il uomo ma come
posso fare le cose. Fli aspetti particolari sono lo scopo del educazione, i rapporto del
infanzia e gioco, il responsabile dell' educazione e il percorso educativo degli studi.
Il percorso educativo degli studi: come e fatta lo scola in una maniera etica e
anche l’eta.
La formazione individuale: federo e simposio: tutti per il bene. La nostra anima che
parte per il bene.
La nuova sistemazione della tavola dei valori: il vero valore è questo dell’anima. I
valori cambiano secondo il comportamento.
Platone educatore: l’accademia: lui a fatto l’accademia per l’amici. Cera il dialogo tra
il maestro e i discepoli.
Il mito della caverna: simboleggia la metafisica. I gradi della coscienza — mondo
visibile (opinione), mondo intellegibile (verità). I significati del mito del caverna sono: i
gradi ontologici, i gradi della coscienza, l’aspetto ascetico e la concezione della
politica.
Lui ha fatto tutto in un processo delicato che conduce l’intelligenza alla conversione
dell’idea di bene.
6. Isocrate
Era nato in Atene, e ricevuto un educazione accurata. Lui e aperto una scola di
retorica.
Contro i So sti. Un manifesto programmatico:
L’apice del suo professionalizza.
fi
Le teorie sono: l’eloquenza è un dono naturale, non esiste un arte che non
imparata, e lo studio del percorso politico pio aiutare a forgiare caratteri.
Antidosi: la scuola:
Il persona e il più importante. Le cose più pesanti sono le liturgie.
Il curricolo formativo: scuola superiore aperta per tutti. Durata di 3-4 anni.
Massimo di persone presente 9. Il curricolo era fondato sul enciclopedismo del
sofisti. La formazione morale e l’importanza della matematica. E l’importanza
della tematica.
Esistono arte diverse: eristica, paidotribike e filosofia.
Il suo modo di retorica era influente anche da cicerone e Quintiliano.
Nicole: inno al logos, alla parola civilizzatrice:
Dedicata alla formazione del principe.
La parola e la guida dei nostri azione.
Il buon oratore dece avere la qualità naturali indispensabile.
La profondità del contatto con la sua argomentazione, il bisogno di far questo.
Panatenico: la formazione degli uomini:
La natura del uomo si vede nella sua capacita.
L’obiettivi sono: pratica per affrontare i problemi giornalieri, un rapporto saggio
con il prossimo. Saggezza e modestia, non distruggere il successo .
Panegirico: il nome dei greci non indica più la razza, ma la cultura.
E un discorso ad uno che e morto.
Il pensiero ideale di ogni persona nobile e politica.
10
fi
fi
11
12
fi
Leonardo e Gertude: un grande romanzo diviso in 4 libri. In questo libro vieni visto
come uno può portare tutto davanti. E un capolavoro pedagogico. Parla sulla filosofia
della storia alla luce di un nuovo principio: l’autonomia ed il valore fondante
dell’ordine morale rispetto a quello sociale.
Sulla legislazione e l’infanticidio: il uomo no si nasce delequente ma anno bisogni
l’aiuto del altri per l’infanticidio. Lo stato importante che aiuta i madri ragazze.
Importante che nessuno sarà licenziato e rimane senza assistenza.
Mei indagine sopra il corso della natura nello svolgimento del genere umano:
parte dalla rivoluzione francese e parla come il uomo porta le cose davanti e continua
a vivere. Di più e alta la morale, di più le relazione e conquistata.
Lettera ad un amico sul proprio soggiorno a stans: lui ha parlato sull’ educazione
del povero e del popolo. lui parla sul orfanotrofio. Lui a dedicato completamente ai
ragazzi per quali era padre, maestro e madre. . lui lavorava ogni giorna per da
l’educazione. Ha trovato il metodo come insegna nel libro di Gertrude.
Il canto del cigno: l’esperienza diventa una testamento pedagogico. La vita educa
con il cuore, le mente e il mano. La vita allora educa il sentimento.
I fulcri principali del pensiero pedagogico di pestalozzi: non a lasciato una sistema
pedagogia organizzata ma ha fatto una opera fatta nella pratica educativa. Il suo
pensiero era fatto:
Educazione secondo la natura: partito come Rousseau pero dopo ha
acquistato una determinazione storica. Il uomo dopo diventa un essere
armonicamente formato. Nell' opera come gertude parla sul concetto della
natura in riferimento all’ educazione. L’uomo non diventa uomo se non per
mezzi dell’educazione.
Educazione e formazione spirituale dell’uomo: unita di cuore, mente e mano.
Educazione e istruzione: l’educazione elementare e di grande importanza, che
parte dalla realtà si il numero, la forma e il nome.
Educazione del focolare domestico: l’educazione materna e familiare.
L’ambiente educativo che ha maggiore incidenza e nell’educazione del fanciullo
e la famiglia.
Ri essione conclusive: il suo idea era diffusa in Germania, Inghilterra, spagina e
Franca e anche USA. Il suo 5 fattore importante erano:
Dritto dell' umanità.
Importanza dell’educazione popolare.
Necessita che l’educazione e l’istruzione fa.
18
fl
19
20
22
fi
fi
fi
24
fl
25