Sei sulla pagina 1di 38
iyseyvait ih | SEGRETI DELLA HITARR Jor SATRIANI I SEGRETI DELLA CHITARRA IN 41 LEZIONI SPECIALI CON INTAVOLATURA ‘Traduzione di Mauro Storti CONTIENE accordi = scale e modi « teoria delle scordature tecnica * armonici + assoli PREMESSA Pochi chitarristi nella storia dello strumento hanno avuto una Cosi vasta influenza come Joe Satriani. Egli considerato dai musicofili uno dei maggiorichitarristi rock det nostro tempo ma peri chitarristi di tutto 4 mondo & una fonte di ispirazione e di informazione. La ricchezza delle sue cognizioni musicali e la sua ‘mata abilit nel divulgare si sono manifestate con meravigliosa evidenza quando i suo allievi hanno dato nizio ad una toro propria ativita creando qualeosa di unico e famoso nel sound della chitarra rock. Kirk Hanumet Steve Vaie Alex Skolnick sono fra quelli. Questa’ la vostra occasione per unirvia loro, Anch'io spect insieme a Joe, che queste lezioni, gid apparse in GUITAR For The Practicing Musician, possano siutare tutti coloro che fe seguiranno a raggiungere le vette della creativita alle quali aspirano. -Jouy Stix Enrror-In-Cner GUITAR Fon The Practicing Musician Alcunianniorsono, glieditoridiGUITAR For The Practicing Musician michiesero di contribuite alla loro rubrica “I segreti della chitarra” 10 colsial volo oceasio- ne Ogni mese sarcbbe stata prescntata idea breve, concisa ma di grande td con esempi prati lettore potesse, inuti,acqh uun’utile informazione di immediata ap- plicazione. Dopo tre anni € quarantuno puntate, la ‘mole di lavoro accumulata si riveld note- vole non solo per peso ma per contenuto ‘musicale, Accordi, scale, scordature, teo- ria, barra del wang, ecc... Pensate un argomento qualsiasis io ave- vo trattato, co libro affinché tutti fo possano consultare Buona fortu Jor Sarwtast Dita scattanti (Set 87) ‘Accordature eccezionali (O1.'87) . Alla ricerca della nota (Nov.'87) Ammonici con la mano destra (Dic.’87) Scale armonizzate (Prima Parte) (Gen.’'88) Scale armonizzate (Seconda Parte) (Feb.'88) Improvvisazione atonale (Mar.'88) Scale su una corda (Apr.'88) Accordatura aperta (Maj Arpeggi sulle triadi (Git 4 Scala pentatonicn minorearmonizzta (Gi'99) 22 5 Ottave (Lug.'89) = 5 Allenamento pratico dellorecchio (Ago.'89) 23 6 Ottave multiple Ser'89) 7 Memoria fotografica (Prima Parte) (Ott 89) svn. 24 ~- 7 Memoria fotografica (Seconda Parte) (Nov'89) ....25 8 9 0 0 ‘Triadi (Seconda Parte) (Gen.'90) Assoli shrash (Prima Parte) (Feb.'90) Assoli thrasi (Seconda Parte) (Mar.’90) 8B) cn al 88) . La barra del wang (Lug.’88) 12 Blues in RE aperto (Apr.790) urn ene 30 Assoli nelle 12 tonalita (Ago.'88) 13 Improvyisazione avanzata (Mag."90) 0.00.0... 31 Arpeggi insoliti(Ser.'88) 14 _Esercizio eromatico di riscaldamento (Gi.'90) oun 33 Accord legger funky (O18). 15. Ventuno accordi con tonica sulla 4 corda (Lug."90) 34 Arpeggi modali (Nov.’88). La scala Ind (Ag0."90) os 35 Accordi sospesi (Dic.’88) Mappa degli armonici naturali (Ser .'90) 36 Ritomo all'improvvisazione avanzata (Ott .'90) ....37 Crunch armonico (Nov.’90).. se 8 Colore con le corde a vu0to (Dic"90) 39 Cambio degli intervalli accordali (Gen.'91)..n.o.39 Dita scattanti (Seconda Parte) (Mag'89) fr = Barretta 0 Posizione H_ = Percuotere (legatura ascendente) P= Tirare (legatura discendente) ‘Tapping (percussione delle dita della mano destra) TAB = Intavolatura. Copy © 199 Chery Lane Mac Capa "steve eum am ee rile ci nin ae ma in amt he ‘vena ceo pan erate: Pit Lieing Dine Chery tase Mas Cmany Pa a 8, Ptt Ces RY 4053. san pope else erp op macs per og een i us et Gi are a eo inraon che pass Dicembre '87: ARMonici Con La Mano Destra Questaé una delle mie tecniche favorite. Trovo che con essaé possibile rendere le note piiiespressive e animate, Inolte, facilita ‘ambi di otava.e i salt per grand intervali. Cominciamo con il fletereil dito | per suonare il DO sulla corda SOL (Stasi), Assicuratevi che il pollice aderisca bene al manico. La parte laterale della nocca del 1° dito dovrebbe sfiorae il borde del ‘manicg in prossimita della 3 barretta. Con un movimiento del polso verso il basso, (ede la 3*corda per un tno inter, fo 4 RE. Ripetete piit volte questa operazione per assicurarvi della buona intonazione. Ora che avete bene impostato il bending sulla tasticra, pizzicate verso il basso la 3 corda a circa 11,5 em dal ponticello, con 7 Picuro e. simultaneamente, con parte del police destro: otierrete le medesime due note (DO e RE) due ottave pid alte, Piazicando in maniera analoga a 9 em dal ponticello, oterree due note pil acute di una terza maggiore: pizzicandot 7,5 er, Uns quinta gusta pit acuta; 27 cm otterete una settima minore pid acuta ea 6,3 em sentirete la 3 ottava, La posizione deg 10, cercate fungo il manico fino a familiarizzarvi con queste srmonici cambia con ogni diversa posizione di tastatura. Pe nutevoli posizioni eno bene su qualsiasi corda, Fintanto che potrete spostare la mano sinistra sulla tastiera, i eae = = e 2 24232423,21243334 5 sts 5 Settembre '89: Orrave MULTIPLE L’ottava un intervallo delimitato da due suoni dello stesso nome il pit alto dei quali ha frequenza doppia de! pit basso. Qui hho impicgato il termine “ottave multiple” per indicare la presenza di un terzo suono al di sopra del pid acuto dei due suoni della Prima ottava. Risultato: un gruppo di tre suoni disposti per intervalli di otava. Ecco dunque quattro diteggiature mobili sulle hote ottavate di SI. Ho incluso anche una scala di SI maggiore nella quale sono impiegate le diverse diteggiature, Se volcic Suonare queste ottave, dovete applicare a tecnica dello smorzato, Mentre premete le corde per realizzare le note, avrete cura di bloccare quelle che non devono suonare. Cid richiedert una certa pratica, Prendete il tempo necessario ¢ concentratevi sull’esecuzione. Memorizzate questa lezione in tuttc le tonalita c combinate liberamente, come meglio credete, le diverse diteggiature indicate. Buona fortuna! ae, == 2

Potrebbero piacerti anche