Sei sulla pagina 1di 28

OB= ob/propter+accusativo=complemento di causa

complementi di causa:
- ob/propter + accusativo (causa esterna al soggetto)
- ablativo semplice (causa interna al soggetto)
- prae + ablativo (causa impediente: impedisce)
- e/ex-de-ab + ablativo (causa di origine)
complemento di fine:
- dativo semplice
- ad/in + accusativo
- genitivo + causa/gratia

GRAVEM= aggettivo seconda classe accusativo singolare (no neutro ma segue il genere del nome a cui si
riferisce) secondo gruppo terza declinazione

aggettivi prima classe: femminili seguono la prima declinazione, maschili e neutri seguono la seconda
declinazione
aggettivi seconda classe: tutti generi seguono la terza declinazione

declinazione gravem (femminile) ++ è un aggettivo a due uscite con tema vocale in i del secondo gruppo (m e
f) e tema vocale in e del terzo gruppo (n)

Nom. gravis graves


Gen. gravis gravium
Dat. gravi gravibus
Acc. gravem graves
Voc. gravis graves
Abl. gravi gravibus

trovare nominativo della terza declinazione:


TUSSIM= sostantivo femminile terza declinazione secondo gruppo poichè imparisillabo
parisillabo maschile femminile due consonanti prima dell’uscita di is al genitivo. (accusativo
singolare)

Nom. tussis tusses

Gen. tussis tussium

Dat. tussi tussibus

Acc. tussim tusses

Voc. tussis tusses

Abl. tussi tussibus

accusativo singolare: tosse/ accusativo plurale: colpi di tosse

gruppi/divisione terza declinazione:

-primo gruppo: maschili femminili neutri imparisillabi con 1 consonante prima di is del genitivo singolare
-secondo gruppo: maschili femminili neutri parisillabi con due consonanti prima davanti is genitivo
- terzo gruppo: neutri imparisillabi, parisillabi in er, al ,ar

EXCEDAM= verbo terza coniugazione futuro semplice

paradigma:: excēdo, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre

I sing. excēdam

II sing. excēdes

III sing. excēdet

I plur. excēdēmus

II plur. excēdētis

III plur. excēdent

ATQUE= congiunzione

Congiunzioni:
et,atque,ac,-que tutte con valore di
“e”

CUPULATIVE, quando congiungono due parole o etiam, quoque con valore di


due frasi accostandole “anche”

neque, nec,neve, neu con valore di “nè”


AVVERSATIVE, quando congiungono due parole o sed, verum,at con valore di “ma”
frasi esprimendo un’opposizione

autem, vero con minore efficacia


avversativa

DICHIARATIVE, quando introducono una parola o nam,namque, con valore di


una frase che chiarisce quanto è stato detto prima etenim,enim “infatti”

DISGIUNTIVE, quando congiungono due parole o aut, vel, sive, seu, -ve con valore di “o, sia,
due frasi indicando un’alternativa oppure, ovvero”

CONCLUSIVE, quando introducono una parola o una igitur, itaque, ergo, ideo, con valore di
frase che concludono il discorso quare, quamobrem, “dunque,
idcirco pertanto,quindi”

CORRELATIVE, quando dispongono due elementi in et….et, cum(tum)…tum con il valore di


relazione di corrispondenza “sia…sia, oppure,
ovvero”

non solum…sed con il valore di “non


solo,,,ma”

non modo…sed etiam con il valore di “non


solo….ma anche”

neque(nec)…neque(nec) con il valore di


“nè…nè”

OPPORTUNA: aggettivo neutro plurale atantum seconda declinazione

Nom. opportuna

Gen. opportunōrum

Dat. opportunis

Acc. opportuna

Voc. opportuna

Abl. opportunis
REMEDIA: accusativo plurale neutro seconda declinazione (come bellum)

divisione seconda declinazione:

-maschili e femminili in us (cambia us nominativo / e vocativo singolare) es: annus


-maschili in er (cambia nominativo er e vocativo er) es: puer
-maschili vir (uguale er e hanno nominativo/vocativo uguale)
-er (che perdono la e) (es: magister)
-neutri in um (nominativo/accusativo/vocativo singolare: bellum nominativo/accusativo/vocativo plurale:bella)

Nom. remedium remedia

Gen. remedii remediorum

Dat. remedio remediis

Acc. remedium remedia

Voc remedium remedia

Abl. remedio remediis

ADHIBEBO: (ădhĭbĕo, ădhĭbes, adhibui, adhibitum, ădhĭbēre)

verbo transitivo II coniugazione

I sing. ădhĭbēbo

II sing. ădhĭbēbis

III sing. ădhĭbēbit

I plur. ădhĭbebĭmus

II plur. ădhĭbebĭtis

III plur. ădhĭbēbunt

CICERO: sostantivo maschile III declinazione primo gruppo (imparisillabo con una sola
consonante prima dell’is al genitivo)

Nom. Cicero cicerones

Gen. Ciceronis ciceronum

Dat. Ciceroni ciceronibus

Acc. Ciceronem cicerones

Voc. Cicero cicerones


Abl. Cicerone ciceronibus

POST: preposizione costruita con l’accusativo

preposizioni costruite con l’accusativo:

Apud: presso
Ante: davanti/prima
contra: di fronte/verso/contro
inter: tra/dentro
intra: entro/prima di
post: dietro/dopo

BREVE: aggettivo seconda classe neutro (aggettivo a due uscite -is per il maschile femminile ed
e per il neutro) accusativo

EXSILIUM: neutro seconda declinazione (come bellum) accusativo

Nom. exsilium exsilia

Gen. exsilii exsiliorum

Dat. exsilio exsiliis

Acc. exsilium exsilia

Voc. exsilium exilia

Abl. exsilio exsiliis

POPULI: maschile seconda declinazione genitivo singolare

Nom. populus populi


Gen. populi populōrum
Dat. populo populis
Acc. populum populos
Voc. popule populi
Abl. populo populis

POSTULATU: maschile singolare quarta declinazione ablativo comp mezzo

nominativo
postulātŭs postulātūs

genitivo postulātūs postulātŭŭm

dativo postulātŭī postulātĭbŭs

accusativ postulātŭm postulātūs


o

vocativo postulātŭs postulātūs

ablativo postulātū postulātĭbŭs

SENATU: MASCHILE QUARTA DEC

Nom. senatŭs senatus

Gen. senatūs, senati, senatuis | senatum

Dat. senatui, senatu| senatibus

Acc. senatum | senatus

Abl. senatu senatus

Voc. senatŭs senatibus


IUSSU: particolarità maschile quarta con solo ablativo singolare (iussu)
DOMUM: particolarità quarta
REMEABAT: prima coniugazione remeo..., remeas, remeavi, remeatum, remeāre
Imperfetto
ego remeābam
tu remeābas
ille remeābat
nos remeabāmus
vos remeabatis
illi remeābant
DARDANIDAE: prima declinazione (nominativo con es) troiane
TURRES: femminile terza declinazione secondo gruppo

singolare plurale

nominativo turris turrēs

genitivo turrĭs turrĭŭm

dativo turrī turrĭbŭs

accusativo turrĕm, turrim turrēs, turris

vocativo turris turrēs

ablativo turrĕ, turri turrĭbŭs

TECTA: neutro seconda declinazione (come bellum)

Nom. tectum tecta

Gen. tecti tectorum

Dat. tecto tectis

Acc. tectum tecta

Abl. tecto tectis

Voc. tectum tecta

CONVELLUNT:
convello..., convellis, convelli, convulsŭm, convellĕre
coniugazione: 3 - transitivo - attiva
ego convello...
tu convellis
ille convellit
nos convellīmus
vos convellītis
illi convellunt
NERVI: maschile seconda declinazione
SINGOLARE

Nom. nervus nervi

Gen. nervi nervorum

Dat. nervo nervis

Acc. nervum nervos

Abl. nervo nervis

Voc. nerve nervi

EQUINI: seconda declinazione

Nom. equinus equini

Gen. equini equinorum

Dat. equino equinis

Acc. equinum equinos

Abl. equino equinis

Voc. equine equini


DICTATOR: maschile terza declinazione primo gruppo

Nom. dictātŏr dictatores

Gen. dictatoris dictatorum

Dat. dictatori dictatoribus

Acc. dictatorem dictatores

Abl. dictatore dictatoribus

Voc. dictātŏr dictatores

CORONAM: PRIMA DECLINAZIONE ACC SINGOLARE


AUREAM: aggettivo 1 classe
POPULI: maschile seconda declinazione genitivo singolare

Nom. populus populi


Gen. populi populōrum
Dat. populo populis
Acc. populum populos
Voc. popule populi
Abl. populo populis

IN CAPITOLIO: NEUTRO SECONDA DECLINAZIONE (in + ablativo= stato in luogo)

Nom. tectum tecta

Gen. tecti tectorum

Dat. tecto tectis

Acc. tectum tecta

Abl. tecto tectis

Voc. tectum tecta

IOVI: terza declinazione


Nom.iovis Giove
Gen.iovis (di..) Giove
Dat.iovi (a, ..) Giove
Acc.iovem Giove
Voc.iovis (o) Giove
Abl.iove (da,con,in,su,..) Giove

DONUM: neutro seconda decl


Nom. tectum tecta

Gen. tecti tectorum

Dat. tecto tectis

Acc. tectum tecta

Abl. tecto tectis

Voc. tectum tecta


POSUIT:

Coniugazione di: pono, ponis, posui, positŭm,


ponĕre...
coniugazione: 3 - transitivo - attiva

Perfetto

ego posui
tu posuisti
ille posuit
nos posuĭmus
vos posuistis
illi posuērunt,
posuere

Nympharum: prima declinazione

Case Singular Plural

Nominati nymphē nymphae


ve

Genitive nymphēs nymphārum

Dative nymphae nymphīs

Accusati nymphēn nymphās


ve

Ablative nymphē nymphīs


Vocative nymphē nymphae

SEDES: femminile terza declinazione

Nom. sēdēs sedes

Gen. sedis sedum/ium

Dat. sedi sedibus

Acc. sedem sedes

Abl. sede sedibus

Voc. sēdēs sedes

IN SILVIS:prima declinazione (nelle silve)


FLUMINIBUS: neutro terza declinazione
Nom. flūmĕn

Gen. fluminis

Dat. flumini

Acc. flūmĕn

Abl. flumine

Voc. flūmĕn

PLURALE

Nom. flumina

Gen. fluminum

Dat. fluminĭbus

Acc. flumina

Abl. fluminĭbus

Voc. flumina

LACUBUS/SPECUBUS: quarta declinazione particolarità da ibus a ubus


VETERES: terza declinazione plurale atantum maschile
Nom. veteres

Gen. veterum
Dat. veterĭbus

Acc. veteres

Abl. veterĭbus

Voc. veteres

FINXERUNT: fingo, fingis, finxi, fictŭm, fingĕre…

Perfetto

ego finxi
tu finxisti
ille finxit
nos finxĭmus
vos finxistis
illi finxērunt,
finxere

ALCIBIADES: maschile terza

Nom. Alcibiades

Gen. Alcibiadis

Dat. Alcibiadi

Acc. Alcibiadem, Alcibiaden

Abl. Alcibiade

Voc. Alcibiades

MAGNAM: agg prima classe


DIVITIARUM: prima declinazione plurale atantum
COPIAM: prima declinazione
HABEBAT: [hăbĕo], hăbes, habui, habitum, hăbēre

I sing. hăbēbam

II sing. hăbēbas

III hăbēbat
sing.

I plur. hăbebāmus

II plur. hăbebātis

III plur. hăbēbant

IN MAGNIFICA: aggettivo prima classe

CUM HORTO: (CUM+ ABLATIVO)


maschile seconda coniugazione
Nom. populus populi
Gen. populi populōrum
Dat. populo populis
Acc. populum populos
Voc. popule populi
Abl. populo populis
HABITABAT: (hăbĭto, hăbĭtas, habitavi, habitatum, hăbĭtāre)

I sing. hăbĭtābam

II sing. hăbĭtābas

III hăbĭtābat
sing.
I plur. hăbĭtabāmus

II plur. hăbĭtabātis

III plur. hăbĭtābant

SENATUS: MASCHILE QUARTA DEC

Nom. senatŭs senatus

Gen. senatūs, senati, senatuis | senatum

Dat. senatui, senatu| senatibus

Acc. senatum | senatus

Abl. senatu senatus

Voc. senatŭs senatibus


IUSSU: particolarità maschile quarta con solo ablativo singolare (iussu)
CONSULES: maschile terza declinazione

Nom. consŭl

Gen. consulis

Dat. consuli

Acc. consulem

Abl. consule

Voc. consŭl

PLURALE

Nom. consules

Gen. consulum

Dat. consulĭbus

Acc. consules

Abl. consulĭbus

Voc. consules

NAVIBUS: femminile terza


Nom. nāvis

Gen. navis

Dat. navi

Acc. navem, navim

Abl. nave, navi

Voc. nāvis

PLURALE

Nom. naves

Gen. navĭum

Dat. navĭbus

Acc. naves

Abl. navĭbus

Voc. naves

ROMANAS: plurale atantum neutro seconda declinazione

Nom. Romana

Gen. Romanōrum

Dat. Romanis

Acc. Romana

Abl. Romanis

Voc. Romana

COPIAS: prima declinazione


SICILIA: 1 declinazione
IN AFRICAM: in+acc moto a luogo prima declinazione
TRANSPORTABANT: transporto..., transportas, transportavi,
transportatum, transportāre

ego transportābam
tu transportābas
ille transportābat
nos transportabāmus
vos transportabatis
illi transportābant

MILITES: terza declinazione maschile


Nom. mīlĕs

Gen. militis

Dat. militi

Acc. militem

Abl. milite

Voc. mīlĕs

PLURALE

Nom. milites

Gen. militum

Dat. militĭbus

Acc. milites

Abl. militĭbus

Voc. milites

PER BIDUUM: neutro seconda decl complemento di tempo continuato


complemento di tempo:

Nom. biduum
Gen. bidui

Dat. biduo

Acc. biduum

Abl. biduo

Voc. biduum

PLURALE

Nom. bidua

Gen. biduōrum

Dat. biduis

Acc. bidua

Abl. biduis

Voc. bidua

IN PORTUBUS: maschile quarta

SINGOLARE

Nom. portŭs

Gen. portūs, porti

Dat. portui

Acc. portum

Abl. portu

Voc. portŭs

PLURALE

Nom. portūs

Gen. portŭum

Dat. portubus

Acc. portūs

Abl. portubus
Voc. portūs
MANEBANT: [mănĕo], mănes, mansi, mansum, mănēre

IMPERFETTO

I sing. mănēbam

II sing. mănēbas

III sing. mănēbat

I plur. mănebāmus

II plur. mănebātis

III plur. mănēbant

TRIBUBUS: femminile quarta

Nom. tribŭs

Gen. tribūs

Dat. tribui

Acc. tribum

Abl. tribu

Voc. tribŭs

PLURALE

Nom. tribūs

Gen. tribŭum

Dat. tribubus

Acc. tribūs

Abl. tribubus

Voc. tribūs

MAGNi: neutro terza declinazione(bellum)

Nom. magnum

Gen. magni
Dat. magno

Acc. magnum

Abl. magno

Voc. magnum

PLURALE

Nom. magna

Gen. magnōrum

Dat. magnis

Acc. magna

Abl. magnis

Voc. magna

METUS: maschile quarta


Nom. metŭs

Gen. metūs

Dat. metui

Acc. metum

Abl. metu

Voc. metŭs

PLURALE

Nom. metūs

Gen. metŭum

Dat. metĭbus

Acc. metūs

Abl. metĭbus

Voc. metūs

CAUSA: femminile prima


ADVENTUS: maschile quarta

Nom. adventŭs

Gen. adventūs, adventi

Dat. adventui

Acc. adventum

Abl. adventu

Voc. adventŭs

PLURALE

Nom. adventūs

Gen. adventŭum

Dat. adventĭbus

Acc. adventūs

Abl. adventĭbus

Voc. adventūs

AGRORUM: maschile seconda

Nom. ăger

Gen. agri

Dat. agro

Acc. agrum

Abl. agro

Voc. ăger

PLURALE

Nom. agri

Gen. agrōrum

Dat. agris

Acc. agros
Abl. agris

Voc. agri

IN MONTES: moto a luogo in+acc


maschile terza
Nom. mons

Gen. montis

Dat. monti

Acc. montem

Abl. monte

Voc. mons

PLURALE

Nom. montes

Gen. montĭum

Dat. montĭbus

Acc. montes

Abl. montĭbus

Voc. montes

FUGIEBANT: fugio, fugis, fugi, fugiŭm, fugĕre..


Imperfetto

ego fugiebam
tu fugiebas
ille fugiebat
nos
fugiebamus
vos fugiebatis
illi fugiebant

IN PROELIO: neutro 2 declinazione (in+ ablativo=stato in luogo)

Nom. proelium

Gen. proelii
Dat. proelio

Acc. proelium

Abl. proelio

Voc. proelium

PLURALE

Nom. proelia

Gen. proeliōrum

Dat. proeliis

Acc. proelia

Abl. proeliis

Voc. proelia

CONTRA: contra: di fronte/verso/contro REGGE ACCUSATIVO


PERSAS: prima declinazione accusativo plurale
MAGNA: AGG PRIMA CLASSE

CUM VIRTUTE: terza decl femm

Nom. virtus

Gen. virtutis

Dat. virtuti

Acc. virtutem
Abl. virtute, virtuti

Voc. virtus

PLURALE

Nom. virtutes

Gen. virtutum, virtutium

Dat. virtutĭbus

Acc. virtutes

Abl. virtutĭbus

Voc. virtutes

DIU: avverbio

parte del discorso non declinabile

1 lungamente, a lungo, per lungo tempo


2 da lungo tempo
3 largamente, estesamente, ampiamente, lontano
4 lentamente, a poco a poco

ARCUBUS: maschile quarta

Nom. arcŭs

Gen. arcūs, arqui

Dat. arcui

Acc. arcum

Abl. arcu

Voc. arcŭs

PLURALE

Nom. arcūs, arci

Gen. arcŭum

Dat. arcubus

Acc. arcūs
Abl. arcubus

Voc. arcūs
SAGITTIS: FEMM PRIMA

DECERTABANT: decerto, decertas, decertavi, decertatum, decertāre...


Imperfetto

ego decertābam
tu decertābas
ille decertābat
nos
decertabāmus
vos decertabatis
illi decertābant
Annamaria De Simone
http://annamaria75.altervista.org/
TAVOLA 1 – I PRINCIPALI COMPLEMENTI LATINI (CON ESEMPI)

COMPLEMENTI ITALIANI IN LATINO


SPECIFICAZIONE: di chi? di che
GENITIVO
cosa?
1 es.: Lingua saepe causa discordiarum
es.: La lingua è spesso causa di
est.
discordie.
TERMINE: a chi? a che cosa? DATIVO
2
es.: Il ragno tende insidie alla mosca. es.: Aranea muscae insidias parat.
OGGETTO: chi? che cosa? (dopo
ACCUSATIVO
3 verbi transitivi)
es.: Aranea muscas captat.
es.: Il ragno prende le mosche.
VOCAZIONE: o + nome VOCATIVO
4
es.: O auriga, sprona i cavalli. es.: Auriga, equos excita.
MEZZO o STRUMENTO: per mezzo di
ABLATIVO SEMPLICE (animale o cosa)
chi? per mezzo di che cosa? con che
5 PER + ACCUSATIVO (persona)
cosa?
es.: Gladio neco.
es.: Uccido con la spada.
ABLATIVO SEMPLICE oppure
CAUSA: perché? per quale motivo?
OB o PROPTER + ACCUSATIVO
6 es.: Per la sua superbia era odioso a
es.: Superbia sua (propter superbiam
tutti.
suam) omnibus invisus erat.
MODO o MANIERA: come? in che CUM + ABLATIVO (con aggettivo si
7 modo? omette o si interpone)
es.: Ti aspetto con grande timore. es.: Te magno (cum) timore exspecto.
COMPAGNIA e UNIONE: con chi? con
CUM + ABLATIVO
8 che cosa?
es.: Cum patre deambulat.
es.: Passeggia con il padre.
AGENTE: da chi? (dopo verbi passivi) A, AB + ABLATIVO
9
es.: Giulio è lodato dal padre. es.: Iulius a patre laudatur.
CAUSA EFFICENTE: da che cosa?
ABLATIVO
10 (dopo verbi passivi)
es.: Terra sole collustratur.
es.: La terra è illuminata dal sole.
STESSO CASO DEL NOME A CUI SI
DENOMINAZIONE:
11 RIFERISCE
es.: La città di Roma.
es.: Urbs Roma.
IN + ABLATIVO
es.: In Italia sumus.
NB: Nomi di città, piccola isola o
villaggio à ABLATIVO SEMPLICE:
STATO IN LUOGO: dove? in che
es.: Viviamo a Babilonia = Babylone
12 luogo?
vivimus.
es.: Siamo in Italia.
Tranne città, piccola isola o villaggio di
I e II declinazione (e se nome
singolare) à (GENITIVO) LOCATIVO:
es.: Io sono a Roma...= Romae sum.
1
Annamaria De Simone
http://annamaria75.altervista.org/
IN (ingresso) o AD (avvicinamento) +
ACCUSATIVO
MOTO A LUOGO: verso dove? verso
es.: In urbe venio.
13 quale luogo?
NB: Nomi di città, piccola isola o
es.: Vengo in città.
villaggio à ACCUSATIVO SEMPLICE:
Vado a Roma...= Romam eo.
A, AB (allontanamento), E, EX
(uscita), DE (discesa) + ABLATIVO
MOTO DA LUOGO: da dove? da quale
es.: Ex Urbe venio.
14 luogo?
NB: Nomi di città, piccola isola o
es.: Vengo dalla città.
villaggio à ABLATIVO SEMPLICE:
Vengo da Roma...= Roma venio.
PER + ACCUSATIVO (ma con ponte,
MOTO PER LUOGO: per dove? per
porta, valico, guado, sentiero à
15 quale luogo?
ABLATIVO SEMPLICE)
es.: Passò per le Alpi.
es.: Per Alpes transiit.
VANTAGGIO o SVANTAGGIO: a
DATIVO
favore di chi? a danno di chi?
16 Es.: Domus domino, non muribus
es.: La casa è stata costruita per il
aedificata est.
padrone, non per i topi.
MATERIA: (fatto) di che? di che cosa? E, EX, DE + ABLATIVO
17
es: Le colonne erano di marmo. es.: Columnae ex marmore erant.
ABLATIVO (qualità fisiche o non
QUALITA': come? di che qualità?
permanenti dell'animo); GENITIVO
18 es.: Uomo di bassa statura - Uomo di
es.: Vir humili statura - Vir magni
grande ingegno
ingenii
TEMPO DETERMINATO: quando? in
che tempo? ABLATIVO
19
es.: In autunno gli agricoltori es.: Autumno agricolae uvam legunt.
raccolgono l'uva.
TEMPO CONTINUATO: per quanto
(PER +) ACCUSATIVO
20 tempo?
es.: (Per) multas horas pugnaverunt.
es.: Combatterono per molte ore.
LIMITAZIONE: in che cosa? in quanto
ABLATIVO
a che cosa?
21 es.: Aristides omnes abstinentia
es.: Aristide superava tutti in
superabat.
integrità.
ARGOMENTO: su chi? su che cosa? DE + ABLATIVO
22 es.: Cicerone scrisse un libro sulla es.: Cicero librum de senectute
vecchiaia. scripsit.
POSSESSO (con nomi astratti) DATIVO DI POSSESSO
23
es.: Ho la consuetudine... es.: Mihi consuetudo est...
STESSO CASO del nome a cui si
APPOSIZIONE
24 riferisce
es.: Verrà Tullia, il mio amore.
es.: Tullia, deliciae meae, veniet

2
Annamaria De Simone
http://annamaria75.altervista.org/
TAVOLA 2 – PIU’ COMPLETA

Complementi Domanda alla quale Come si traducono


in italiano rispondono in latino
1 Soggetto Chi fa o subisce l’azione Nominativo
2 Attributo Qualsiasi aggettivo Genere – Numero – Caso
del sostantivo a cui è riferito

3 Apposizione Nome attribuito ad un altro Caso del sostantivo a cui è


nome riferito
Complemento oggetto Chi? Che cosa? (con verbi Accusativo
attivi transitivi)

5 Complemento di Di chi? Di che cosa? Genitivo


specificazione
6 Complemento di A chi? A che cosa? Dativo
termine
7 Complemento di Con verbi o aggettivi Genitivo o Ablativo
abbondanza e indicanti abbondanza o
privazione
privazione
8 Complemento di Di che cosa si parla? Di che DE + Ablativo
argomento cosa si discute o si tratta?

9 Complemento di Di quale materiale è fatto, E o EX + Ablativo / aggettivo


materia composto? corrispondente
10 Complemento di Qualità fisica o morale Genitivo (per qualità
qualità morale) Ablativo (per
qualità fisica)
11 Complemento Indica il tutto rispetto una Genitivo / E o EX + Ablativo
partitivo parte

12 Complemento di Di chi? Di che cosa? (In Ablativo / QUAM + caso


paragone (secondo confronto a?) primo termine
termine)

13 Complemento di Dopo appellativi geografici Caso dell’appellativo


denominazione geografico
14 Complemento di colpa Di che cosa? Di quale colpa? Genitivo / DE + Ablativo

15 Complemento di pena A che cosa? A quale pena? Genitivo o Ablativo

16 Complemento Da chi? (Agente) Da che A o AB + Ablativo


d’agente e di causa cosa? (Efficiente) (complemento d’agente) E o EX
efficiente + Ablativo (causa efficiente)
Oppure Ablativo sempl.

17 Complemento di stato Dove? In quale luogo? IN + Ablativo


in luogo Ablativo semplice per nomi di città
e piccola isola
Locativo per città e piccola isola
(se al singolare) di I e II decl.

3
Annamaria De Simone
http://annamaria75.altervista.org/
18 Complemento di moto Dove? Verso dove? IN o AD + Accusativo
a luogo Accusativo semplice per tutte le
città e piccola isola
19 Complemento di moto Da dove? A o AB / E o EX + Ablativo
da luogo Ablativo semplice per tutte le città
e piccola isola
20 Complemento di moto Per dove? Attraverso dove? PER + Accusativo
per luogo Ablativo semplice se il passaggio
è obbligato
21 Complemento di Da dove? Da quale paese, E o EX + Ablativo (a volte
origine o provenienza origine? DE)

22 Complemento di Da dove? Da chi o da quale A o AB / E o EX + Ablativo


allontanamento o di posto? oppure Ablativo semplice
separazione
23 Complemento di Riguardo a che cosa? Ablativo
limitazione
24 Complemento di Perché? Per quale motivo, Ablativo / OB o PROPTER +
causa causa? Accusativo
25 Complemento di fine Perché? Per quale fine, AD + Accusativo / CAUSA o
o scopo scopo? GRATIA + Genitivo / Ablativo

26 Complemento di Con chi? (compagnia) Con CUM + Ablativo (compagnia)


compagnia o unione che cosa? (Unione) Ablativo semplice (unione)

27 Complemento di Con che mezzo? Per mezzo Ablativo (cosa o animale) PER
mezzo di chi? + Accusativo (persona)

28 Complemento di In quale modo? In quale CUM + Ablativo Oppure CUM


modo o maniera maniera? tra attributo e sostantivo
29 Complemento di Quando? In che tempo, Ablativo semplice (a volte IN
tempo determinato circostanza? + Ablativo)

30 Complemento di Per quanto tempo? Accusativo semplice Oppure


tempo continuato PER + Accusativo
31 Complemento di In quanto tempo? Ablativo semplice / INTRA +
tempo circoscritto Accusativo
32 Predicativo del Nome riferito al soggetto con Nominativo
soggetto la mediazione di un verbo

33 Predicativo Nome riferito al Accusativo


dell’oggetto complemento oggetto con la
mediazione di un verbo
34 Complemento di Quanta stima? (Determinata Genitivi “tanti”, “magni”,
stima o indeterminata) “parvi”, “nihili”
35 Complemento di Quanto costa? Quanta Ablativo (se determinato) / tanti
prezzo spesa? – quanti – pluris – minoris

36 Complemento di Per interesse o vantaggio di Dativo / PRO + Ablativo


interesse o vantaggio chi, di che cosa?

Potrebbero piacerti anche