Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia AUTORE :Eugenio Gulini

PAGINE :13
SUPERFICIE :36 %

28 giugno 2021 - Edizione Pesaro e Fano

«Covid, i modelli matematici


di sicuroutili ma con cautele»
Il professorGian Italo Bischi nespiegastoriae funzionamento:nonsonotuttala realtà
sorse vitali in un certo ambiente, daessiderivati ( semprepiù sofi-
L'ANALISI i modelli epidemici Sir (suscetti- sticati e testati)messiapunto per
bili, infetti, rimossi) proposti nel descriverela diffusione dellama-
1927 dagli scozzesiKermack e laria - conclude Gian Italo Bischi
URBINO Inquesti giornidi ampio e
variegato dibattito sugli anda- - sono stati adattati a diverse si-
tuazioni fornendo utilissime pre-
menti e i meccanismidi control- McKendrick descrivono l'intera- visioni e suggerimenti su possibi-
lo dell'epidemia,siparla moltodi
modelli matematici. Con ammi- zione all'interno di un certo am- li politiche di contenimento.Ma
biente fra i tregruppi di individui sempre daprendere" cum grano
razione da partedi alcuni,scetti- infetti, noninfetti ( ma suscettibi- salis...".Sonomodelli idealizzati,
cismo dapartedi altri. non contengono tutta la realtà
li di essereinfettati) e non più in-
fettatali (immuni o deceduti)». ma solo unasua rappresentazio-
Attempodi Galileo Ma siamo sicuri che questi ne schematica».
«Chela matematica - dichiara modelli,chehanno a chefarecon
GianItalo Bischi, professoreordi- i comportamenti delle persone, EugenioGulini
nario di metodi matematici funzionano bene comequelliper e RIPRODUZIONE RISERVATA

dell'economiaalla " Carlo Bo" di la fisica? «Descrivere particelle


Urbino - sia linguaggio e stru- inanimate cheinteragisconoèsi-
mento con i quali vengono for- curamente più facile che descri- «Sonoprecisi perla
mulati i problemi della fisica è vere l'interazione fra individui, fisica, in altre discipline
ben noto fin dal tempodi Galileo anchequandosi haa chefarecon semplificanoe valgono
e i successiottenuti in questo grandinumeri (alivello disingoli
campo sonoormai fuori discus- individui lapartita è persain par- con i grandinumeri»
sione. Anzi, proprio il fatto che tenza) ».
l'uso della modellistica matema- Insomma, se qualche previ-
tica sisia rivelato cosìutile in fisi-
ca ha suggeritodi introdurre me-
todi simili, talvolta con difficoltà sione non è troppo attendibile
non è sempre colpa deimodelli.
non trascurabili, anche in disci- «Se utilizzo un buon modello
pline tradizionalmente conside- usando da dati sbagliati per sti-
rate pocoadatteadun simile ap-
marne i coefficienti, non posso
proccio, quali l'economia, la so- pensare di ottenererisultati cor-
ciologia, l'ecologia, all'interno
retti ». E allora? Buttiamo via i
della quale possiamo includere modelli matematici? «Direi pro-
anchei modelliepidemici». prio di no - puntualizza GianIta-
I modelli utilizzatiper descri- lo Bischi - senza di loro, per dirla
vere la diffusione di malattie ri- con Galileo, è comeaggirarsi in
guardano l'interazione fra grup- un oscurolabirinto. I modelli ma-
tematici sono una guida sicura,
una baseferma eaffidabile per metodi
matematici
pi di individui e loro andamenti schematizzareunsistema,per in-
nel tempo. «Nel 1926 il fondatore Gian Italo dell'economia
vestigare afondo il suo funziona-
dell'ecologia matematica,Vito Bischi, alla Carlo Bo
mento, anchese spessosi tratta
Volterra - spiega il professor Bi- di schemi ideali,talvolta semplifi- professore di Urbino
schi - aveva descritto le dinami- ordinariodi spiega
cazioni, caricature e scarnifica- i modelli
che di interazionefra predee pre-
datori o fra diversespecieanima- zioni deisistemireali». matematici
li checompetonoper le stesseri- applicati
Politiche di contenimento alCovid- 19
«I modelli epidemici Sir e i tanti

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche