Sei sulla pagina 1di 5

PROGETTI DI RICERCA PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO IN STUDI

LINGUISTICI E LETTERARI

TEMA DELLA PACE NELLA PRODUZIONE DI IL'JA ERENBURG


Breve descrizione della ricerca
La ricerca propone uno studio sul romanzo La tempesta, Burja, dello scrittore sovietico Il'ja
Erenburg, ponendo l'attenzione sul tema della pace inteso come insieme di idee e valori che mirano
al rispetto e alla tolleranza. Partendo da questo romanzo intendo estendere l'analisi anche agli altri
romanzi di Erenburg, scritti dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, con lo scopo di
individuare un corpus di opere in cui viene affrontato questo tema. Ho scelto di concentrarmi su
questo periodo della sua produzione poiché coincide con il suo periodo di attivismo internazionale
per la pace.
I romanzi verranno analizzati basandomi sui Peace studies, l'area di studi interdisciplinare
che pone le sue basi sul razionalismo umano, sul pacifismo e sul parere che la guerra è sempre
ingiustificabile. Questi studi basano la propria ricerca su metodi di indagine quantitativi, qualitativi,
critici e retorici.
Motivazioni della ricerca
Per tre ragioni ho deciso di indagare questo tema nell'opera di Erenburg. La prima riguarda
il mio interesse per la sua produzione letteraria e per la sua capacità di trattare argomenti molti
diversi in un periodo di forte censura. La seconda riguarda gli eventi biografici di Erenburg che
difficilmente trovano eguali tra i suoi compatrioti. Lo scrittore dagli anni della giovinezza in poi
godette del privilegio di viaggiare all'estero e conobbe i principali intellettuali del periodo; questa
condizione particolarmente favorevole gli permise un’interpretazione non ideologica degli eventi e
lo investì della missione di tramite culturale tra il mondo sovietico e quello europeo occidentale.
La terza ragione riguarda la sua attività di diplomatico e di attivista per la pace, svolta dalla fine
della Seconda guerra mondiale: durante la Guerra Fredda fu attivissimo nella propaganda della
cultura della pace e dell'antifascismo nel mondo.
Stato dell'arte
Gli studi finora si sono concentrati principalmente sulla biografia di Erenburg e solo di rado
la sua produzione è stata studiata con l'obiettivo di fornire un corpus di opere in cui viene affrontato
un tema specifico.
Biografia di Erenburg
Nato nel 1891 e morto nel 1967, lo scrittore ha vissuto sempre al centro degli eventi storici e
culturali del suo secolo tanto da essere stato definito da Efim Etkind (1991) "incarnazione della sua
epoca". Dopo la morte di Erenburg, ma soprattutto nei primi anni Novanta, l’interesse scientifico
per la sua vita ha prodotto un numero notevole di biografie, variegate per prospettive e per fonti, che
vanno ad aggiungersi al già ricco materiale autobiografico offerto in Ljudi, gody, žizn’. Dal punto di
vista della ricostruzione biografica non rimane dunque molto da aggiungere, soprattutto in seguito
alla pubblicazione dell’opera in tre volumi Il’ja Erenburg: chronika žizni i tvorčestva, a cura di
Vjačeslav Popov e Boris Frezinskij (1993-2000-2001).
Tematiche nelle sue opere
Sono dunque più rare le ricerche sull’opera dello scrittore. Un’eccezione a questa tendenza è
costituita dalla prima monografia su Erenburg, scritta da Tereščenko (1925) e intitolata
Sovremennyj nigilist, direttamente rivolta all’opera ma che presenta una lettura dei primi romanzi
volta a screditare l’immagine dell’autore riducendolo a una curiosità storica. Una seconda eccezione
alla tendenza biografica è rappresentata da una monografia molto più recente, Ehrenburg. An
Attempt at a Literary Portrait, di Michael Klimenko (1990) che, pur prendendo in esame tutta la
produzione letteraria dell’autore, soffre della completa mancanza di un approccio filologico ai testi,
e finisce per offrire l’ennesimo ritratto ideologico di Erenburg.
In seguito troviamo con Walton (1998) uno studio sulla lealtà di Erenburg all'etnia ebraica,
in cui lo scrittore viene definito «anti-antisemita».
Con Accattoli (2006) sono stati approfonditi alcuni aspetti del fenomeno storico-letterario
del romanzo russo degli anni Venti attraverso lo studio del contributo di Erenburg a questo genere
nel periodo 1921-1928. Lo studio individua un corpus di opere che tocca i temi della satira, del
sintetismo, della ricerca dell'uomo nuovo e dell'avventura.
Un altro contributo lo troviamo in Griboedova (2014) che ci dà una lettura di Erenburg in
cui vengono esposti i temi della civilizzazione, del tramonto della cultura Europea, della guerra e
della costruzione di un mondo nuovo. Anche in questo caso però gli studi si concentrano sulla
produzione degli anni Venti.
Sul tema della guerra invece la maggior parte dei lavori si sono concentrati sulla
pubblicistica e sugli articoli risalenti al periodo bellico: Frezinskij (1986) analizza una raccolta di
reportage di guerra scritti all'epoca della Guerra civile spagnola. Sulla Seconda guerra mondiale
Frezinkij (2004) propone una raccolta di articoli, mentre Sinicyn (2017) propone uno studio sul
ruolo di propagandista svolto da Erenburg.
Dalla fine degli anni Ottanta, l’opera di Erenburg è stata letteralmente riscoperta e rivalutata
grazie a Irina Erenburg, la figlia dello scrittore che tra il 1991 e il 2000 ha curato la ripubblicazione
di tutte le opere in Sobranie sočinenij, e grazie allo storico Boris Frezinkij a cui si deve la
valorizzazione e riabilitazione dello scrittore. Alla figlia si deve anche il merito di aver messo a
disposizione nel 1994 la copia appartenuta al padre di Il libro nero in cui vengono documentati i
crimini di guerra perpetuati dai nazisti e dai loro alleati nei territori occupati dell'URSS durante la
Seconda guerra mondiale.
Definizione del problema e originalità
Finora la ricerca si è concentrata principalmente sulla biografia di Erenburg o sullo studio
delle singole opere, mentre un’analisi di tipo comparativo dei suoi romanzi ha riguardato
principalmente la satira sulla società della sua epoca, la questione ebraica, l'olocausto e la guerra.
L'originalità del progetto consiste nel proporre l'indagine di una tematica non ancora esplorata con
lo scopo di determinare un nuovo corpus di opere.
Obiettivi della ricerca
Gli obiettivi sono:
1. Dare una rilettura originale delle opere posteriori al 1945 e in particolare del romanzo La
tempesta evidenziando il tema della pace.
2. Definire un corpus di opere in cui viene trattato il tema della pace.
3. Spogliare le opere di Erenburg dal pregiudizio di scarsità di interesse artistico e ampliare la
visione del suo ruolo in qualità di intellettuale nel panorama sovietico e mondiale.
Crono programma
Fase 1
Raccolta ed analisi della letteratura esistente, approfondimento delle monografie dedicate,
lettura degli articoli e delle pubblicazioni scientifiche che riguardano l'opera di Erenburg per
individuare i generi e i sistemi filosofici.
Studio approfondito del contesto storico.
Fase 2
Lettura critica di La tempesta e delle opere che rientreranno nel corpus dei romanzi che
verranno analizzati.
Fase 3
Analisi dei dati e delle informazioni raccolte ed eventuale revisione dell'ipotesi di ricerca.
Organizzare eventuali visite di ricerca presso il fondo manoscritti di Erenburg, conservato
nell'Archivio statale russo di letteratura e arte (RGALI) a Mosca.
Fase 4
Sintesi e stesura del prodotto finale.
Bibliografia
Opere biografiche su Erenburg
• Calimani, R. (2006). Passione e tragedia. La storia degli ebrei russi. Milano: Mondadori.
• Goldberg, A. (1984). Ilya Ehrenburg. Writings, Politics and the Art of Survival. London:
Weidenfeld and Nicolson.
• Laychuk, J. (1991). Ilya Ehrenburg: an Idealist in an Age of Realism. Bari: Peter Lang.
• Marcou, L. (1992). Ilya Ehrenbourg: un homme dans son siècle. Paris: Plon.
• Rubaškin, A. (1990). Il’ja Erenburg: put’ pisatelja, Leningrad.
• Rubenstein, J. (1996). Tangled loyalties. The life and the times of Ilya Ehrenburg.
Tuscaloosa and London: The University of Alabama Press.
• Sarnov, B. (2004). Slučaj Erenburga. Moskva: Tekst.
• Zarzycka, E. B. (1991). La vie tumultueuse d’Ilya Ehrenbourg: juif, russe et soviétique.
Paris: Editions Ramsay.
Bibliografia generale
• Blok, A.A. (1962). Sobranie sočinenij v vos'mi tomach. Moskva-Leningrad:
Chudožestvennaja literatura.
• Caramitti, M. (2010). Letteratura russa contemporanea. Bari: Editori Laterza.
• Etkind, E. (1991). “L'Homme aux trois cultures”, Préface à Ewa Bérard, La via tumultueuse
d'Ilya Ehrenbourg. Juif, Russe et Sovietique. Paris.
• Frezinskij, B. Ja. (2006). Vse eto bylo v XX veke: zametki na poljach istorii. Moskva:
Globus-Press.
• Frezinskij, B. Ja. (2008). Pisateli i sovetskie voždi: izbr. Sjužety 1919-1969 godov. Moskva:
Ellis Lak.
• Giacomini, R. (1984). I partigiani della pace. Milano: Vangelista.
• Goldberg, A. (1984). Ilya Erenburg. Revolutionary, Novelist Poet, War Correspondent,
Propagandist: the Extraordinary Epic of a Russian Survivor. New York: Viking.
• Popov, V. V., Frezinskij, B. Ja. (1993-2000-2001). Il'ja Erenburg: chronika žizni i tvorčestva
(v dokumentach, pis'mach, vyskazyvanijach i soobšč. pressy, svidetel'stvach sovremennikov).
Lina.
• Slonim, M. (1969). Iljà Ehrenburg. Il maestro giornalista. - In: Id., Storia della letteratura
sovietica. Milano: Rizzoli.
• Slonim, M.(1964). Soviet Russian Literature. London: Oxford University Press.
• Tereščenko, N. (1925). Sovremennyj nigilist (Belletristika Erenburga). Leningrad: Priboj.
• Ubran, T. (2010). Il'ja Erenburg kak voennyj propagandist // Rossija i Germanija v XX veke.
V 3 tomach, Tom 3. Moskva: Airo-XXI.
Saggi
• Klimenko, M. (1990). Ehrenburg. An Attempt at a Literary Portrait, American University
Studies. Slavic Languages and Literature, 7.
• Rubenstein, J. (2002). Ilya Erenburg – Between East and West. Journal of Cold War Studies,
4/1, 2002.
• Scandura, C. (1987). La berlino russa: 1921-1924 le case editrici. Europa Orientalis, 6.
• Stykalin, A. S. (2008). Ilya Ehrenburg and Hungary’s 1956: Ehrenburg, the Khrushchev
Party Elite, and the Western Intelligentsia. Throndheim Studies on East European Cultures
& Societies, 27.
Tesi di dottorato
• Accattoli, A. (2006). Il'ja Erenburg 1921-1928: la ricerca del romanzo [Tesi di dottorato in
Filologia e Letterature Comparate dell'Europa Centro-Orientale, Università La Sapienza].
• Bigo, F. (XXIX ciclo). Il riscatto delle lacrime. Il tema della solitudine e della violenza in
opere scelte di Ljudmila Petruševskaja e Svetlana Vasilenko. Un'analisi tematica [Tesi di
dottorato in Studi Umanistici, Università di Trento].
• Fronzoni, D. (XXIX ciclo). La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell'epoca
Brežneviana [Tesi di dottorato in letterature e culture classiche moderne, Università degli
Studi di Genova].
• Griboedova, A. V. (2014). Tvorčestvo Erenburga načala 1920-ch godov: problematika i
poetika [Dissertacija, Institut mirovoj literatury imeni A.M. Gorkogo].
• Walton, S. E. (1998). Jew, Gentile and Overman in Èrenburg's Khulio Khurenito and Other
Works: The Role of Jewry in Èrenburg's Internationalist World View [Ph. D. diss, The Ohio
State University].
Sinicyn, F. L. (2017). Sovetsko-germanskoe ideologičeskoe protivoborstvo na
okkupirovannoj territorii SSSR: nacional'nyj i religioznyj aspekty [Dissertacija, Istitut
Rossijskoj Istorii Roccijskoj Akademii Nauk].

Potrebbero piacerti anche