LA GUERRA LAMPO E LE VITTORIE TEDESCHE DELLA PRIMA FASE Settembre 1939
Maggio 1941 Antefatti ➢ aprile 1939, occupazione italiana dell'ALBANIA; ➢ 23 agosto 1939, firma del patto Ribbentrop-Molotov (non aggressione tra Germania e URSS) Seconda Guerra Mondiale ➢ 1° settembre 1939, invasione tedesca della POLONIA: inizio effettivo della Seconda Guerra Mondiale; 27 settembre 1939, caduta di Varsavia ➢ settembre 1939, invasione sovietica delle REPUBBLICHE BALTICHE (Estonia, Lettonia, Lituania) e delle zone orientali della Polonia ➢ 30 novembre 1939, attacco sovietico alla FINLANDIA, che resiste strenuamente per 3 mesi ➢ marzo 1940, la Finlandia accetta le condizioni dell'URSS ma conserva l'indipendenza ➢ 9 aprile 1940, attacco tedesco a DANIMARCA (che si arrende senza combattere) e NORVEGIA (tenta una resistenza ma viene sconfitta) ➢ 10 maggio 1940, attacco tedesco alla FRANCIA (compiuto violando la neutralità di BELGIO, OLANDA, LUSSEMBURGO) - 12/15 maggio attraversamento foresta delle Ardenne e sfondamento della Maginot a Sedan; - 29 maggio/4 giugno operazione Dynamo (evacuazione britannica Dunkerque) - 10 giugno, Mussolini dichiara l'entrata in guerra contro la Francia - 14 giugno, caduta di Parigi; - 22 giugno, armistizio franco-tedesco e nascita della Repubblica di Vichy - 24 giugno, armistizio franco-italiano ➢ luglio 1940, operazione Leone marino (attacco aereo dell'INGHILTERRA, che resiste strenuamente) ➢ settembre 1940, truppe italiane in Libia attaccano le truppe britanniche in EGITTO (fallimento italiano) ➢ ottobre 1940, attacco italiano alla GRECIA (fallimento italiano) ➢ dicembre 1940, contrattacco britannico sul fronte libico; gli inglesi conquistano la CIRENAICA (parte orientale della Libia) ➢ marzo 1941, arrivo in Nordafrica di reparti tedeschi guidati da Erwin Rommel (detto "la volpe del deserto"), che ad aprile riesce a riconquistare la Cirenaica ➢ marzo 1941, gli USA varano la legge "degli affitti e prestiti" per sostenere economicamente la Gran Bretagna nel conflitto e fornire materiale bellico (pur rimanendo per ora neutrali) ➢ 6 aprile 1941, occupazione britannica di ADDIS ABEBA (caduta dell'Africa orientale italiana) ➢ aprile 1941, intervento tedesco nei Balcani: truppe tedesche ed italiane conquistano JUGOSLAVIA e GRECIA; all'Italia vengono assegnate ampie zone della Slovenia, della Dalmazia e del Montenegro, oltre a parte della Grecia; nasce uno STATO CROATO INDIPENDENTE (sostanzialmente uno stato fantoccio di Italia e Germania, guidato da un gruppo croato di estrema destra denominato ustascia) OPERAZIONE BARBAROSSA ED ATTACCO A PEARL HARBOUR Giugno 1941 L'ENTRATA IN GUERRA DI URSS E USA Maggio 1943 ➢ 22 giugno 1941, inizio operazione Barbarossa (attacco tedesco all'URSS, colta impreparata dai tedeschi che conquistano un'ampia porzione di territorio; all'operazione partecipano truppe italiane) ➢ luglio 1941, attacco giapponese all'INDOCINA FRANCESE (Vietnam, Laos, Cambogia) ➢ 14 agosto 1941, incontro tra Roosevelt e Churchill su una nave da guerra a largo dell'isola di Terranova; stesura della Carta atlantica (documento di condanna dei fascismi e difesa della democrazia) ➢ 7 dicembre 1941, attacco giapponese alla flotta statunitense a PEARL HARBOR ➢ dicembre 1941, inizio della contoffensiva sovietica; da guerra lampo a guerra di resistenza e di usura ➢ dicembre 1941-gennaio 1942, conferenza di Washington: 26 nazioni siglano il Patto delle Nazioni Unite [da questo momento indichiamo Gran Bretagna, Usa e potenze a loro legate come "Alleati"] ➢ primavera-estate 1942: massima espansione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo ➢ maggio-giugno 1942: battaglie nel Pacifico (Mar dei Coralli, isole Midway), frenata l'offensiva giapponese ➢ agosto 1942-febbraio 1943: battaglia di Stalingrado (prima grave sconfitta dei tedeschi) ➢ 23 ottobre-4 novembre 1942: battaglia di El Alamein (Rommel sconfitto dalle truppe inglesi di Montgomery) ➢ gennaio 1943: conferenza di Casablanca (Roosevelt e Churchill pianificano l'attacco all'Europa) ➢ febbraio 1943: marines americani conquistano Guadalcanl, inizio della rinconquista Usa del Pacifico ➢ maggio 1943: Stalin scioglie il Comintern SBARCO IN SICILIA E SBARCO IN NORMANDIA Giugno 1943 L'OFFENSIVA ALLEATA IN EUROPA Agosto 1944 ➢ 12 giugno 1943: gli Alleati conquistano Pantelleria ➢ 10 luglio 1943: sbarco in Sicilia (l'isola viene conquistata in poche settimane) ➢ 5-15 luglio 1943: battaglia di Kursk, i sovietici sconfiggono i tedeschi ed iniziano a riconquistare terreno [curiosità: è ricordata come la più grande battaglia tra carri armati della storia] ➢ 25 luglio 1943: CADUTA DEL FASCISMO (Mussolini sfiduciato e poi arrestato) ➢ 8 settembre 1943: l'Italia annuncia l'ARMISTIZIO di Cassibile (firmato il 3 settembre) ➢ 9-10 settembre 1943: fondato a Roma il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) scontri di Porta San Paolo (primo episodio della "Resistenza" italiana) ➢ 12 settembre 1943: i tedeschi liberano Mussolini dalla prigione sul Gran Sasso ed in pochi giorni egli fonda un nuovo governo, la REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, filotedesca ➢ 16 ottobre 1943: rastrellamento del ghetto di Roma ➢ novembre-dicembre 1943: conferenza di Teheran (la prima cui erano presenti tutti i tre "grandi", Roosevelt, Churchill, Stalin) ➢ marzo 1944: Togliatti annuncia la svolta di Salerno ➢ maggio 1944: gli Alleati sfondano la linea Gustav in Italia ➢ 6 giugno 1944: operazione Overland (sbarco in Normandia) ➢ 25 agosto 1944: truppe alleate e reparti di De Gaulle entrano a Parigi LA FASE CONCLUSIVA E LA BOMBA ATOMICA Settembre 1944 Agosto 1945 ➢ 29 settembre-5 ottobre 1944: eccidio di Marzabotto ➢ 27 gennaio 1945: l'Armata Rossa entra nel campo di Auschwitz ➢ febbraio 1945: conferenza di Yalta ➢ aprile-maggio 1945: i sovietici riconquistano Vienna e Praga ➢ 25 aprile 1945: gli Alleati sfondano la linea Gotica in Italia + insurrezione di Milano ➢ 28 aprile 1945: Mussolini catturato e fucilato insieme all'amante, cadaveri appesi a Piazzale Loreto ➢ 30 aprile 1945: suicidio di Hitler nel bunker ➢ 2 maggio 1945: si conclude la battaglia di Berlino (iniziata il 16 aprile); la Germania è sconfitta ➢ 7 maggio 1945: la Germania firma la resa senza condizioni agli Angloamericani (il giorno dopo all'URSS) ➢ 6 agosto 1945: bomba atomica su Hiroshima ➢ 9 agosto 1945: bomba atomica su Nagasaki ➢ 15 agosto 1945: resa del Giappone