Sei sulla pagina 1di 179

Sussidi liturgici

ἐκ τῶν ΜΗΝΑΙΩΝ
dai MINEI
Οκτώβριος – Ottobre

Roma
2017
 Questa croce rossa indica le feste del Signore nelle quali, se ricorrono di do-
menica, l’ufficio della resurrezione viene completamente omesso.
 Questa croce rossa indica le feste del Signore e della Madre di Dio nelle quali,
se ricorrono di domenica, l’ufficio della resurrezione si canta assieme a quello
della festa.
 Questa croce rossa indica le feste dei santi particolarmente celebrati che hanno
letture al vespro, vangelo e grande dossologia all’orthros.
 Questa croce nera indica le feste che hanno solo la grande dossologia all’or-
thros.
1 OTTOBRE VESPRO

1° OTTOBRE
Memoria del santo apostolo Anania, uno dei settanta, e del santo
padre nostro Romano il melode (560).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e 3 stichirá prosómia dell’apostolo.
Tono 4. Ὁ ἐξ ὑψίστου κληθεὶς Tu che sei stato chiamato dall’Altis-
simo.
Ὁ τὴν ἀκτῖνα τὴν θείαν δεδεγμέ- Quando colui che aveva accolto il
νος, ὅτε νεύσει κρείττονι πεπληρω- raggio divino, Saulo, fino allora posse-
μένος σοι, ὁ πρώην ζόφῳ κρατούμε- duto dalla tenebra, venne da te per
νος, προσῆλθε Σαῦλος, τὴν θείαν κά- chiedere la sacra purificazione, spinto
θαρσιν ἐξαιτούμενος, τότε παμμα- da una volontà superiore, allora, o bea-
κάριστε, ὡς Ἱεράρχης σοφός, υἱοθε- tissimo, come sapiente pontefice, dona-
τεῖς τῷ βαπτίσματι, τὸν μετὰ ταῦτα, sti col battesimo l’adozione a figlio a
τὴν οἰκουμένην υἱοθετήσαντα· ὅθεν colui che poi l’avrebbe donata a tutta la
σὺν τούτῳ μακαρίζομεν, σὲ τοῦ Χρι- terra: per questo, con lui, noi procla-
στοῦ τὸν Ἀπόστολον, Ἀνανία miamo beato te, apostolo di Cristo,
θεόφρον, ἱκετεύοντα σωθῆναι ἡμᾶς. Anania di mente divina, che supplichi
per la nostra salvezza.
Μεμυημένος τὰ θεῖα παραδόξως, Straordinariamente iniziato alle cose
βροντῆς γεγωνότερον Μάκαρ ἐσάλ- divine, piú risonante del tuono, o
πισας, λόγον Θεοῦ τὸν σωτήριον, καὶ beato, tu hai fatto echeggiare la parola
τοὺς ὑπνοῦντας, ἐν τοῖς μνημείοις salvifica di Dio e hai destato coloro che
τῆς ματαιότητος, ἐξήγειρας νέκρω- dormivano nei sepolcri della vanità, i
σιν ἐναπορρίψαντας, τὴν τοῖς νε- quali hanno gettato via da sé lo stato di
κροῖς συνοικίζουσαν, καὶ ἐν τῷ ᾍδῃ, morte che assimila ai defunti e che re-
τοὺς κεκτημένους ἐναποστρέφου- spinge nell’ade quelli che ne sono af-
σαν· οὓς ἀπειργάσω τοῦ νεκρώσα- fetti: costoro tu li rendesti preziosi stru-
ντος, τὸν νεκρωτὴν σκεύη τίμια, Ἰη- menti di colui che ha ucciso l’uccisore,
σοῦ τοῦ Δεσπότου, καὶ Σωτῆρος τῶν Gesú, Sovrano e Salvatore delle anime
ψυχῶν ἡμῶν. nostre.
Ὡς φωτοφόρος, ὡς θεῖος ὑποφή- Come portatore di luce, come vate
της, ὡς Μάρτυς θεόκριτος τῶν παθη- divino, come testimone eletto da Dio
μάτων Χριστοῦ, καὶ τῆς μελλούσης dei patimenti di Cristo e della gloria
3
1 OTTOBRE VESPRO
φανήσεσθαι, ἀρρήτου δόξης, συγ- ineffabile che dovrà manifestarsi, coe-
κληρονόμος τε καὶ συμμέτοχος, συ- rede e compartecipe insieme al Sovra-
νὼν τῷ δεσπόζοντι καὶ ἐνηδόμενος, no, tu che ti diletti delle effusioni lumi-
ταῖς πηγαζούσαις ἑκάστοτε, φωτοχυ- nose sempre zampillanti dallo splen-
σίαις, ἐκ τοῦ ἀδύτου φέγγους θεσπέ- dore senza tramonto, o uomo divino,
σιε, τὴν φαιδροτάτην τοὺς τελοῦντας con le tue suppliche libera da tenebrosi
σου, νῦν Ἑορτὴν ἱκεσίαις σου, ζοφε- pericoli coloro che ora celebrano, Ana-
ρῶν ἐκ κινδύνων, Ἀνανία ἐλευθέρω- nia, la tua festa fulgidissima.
σον.
Del santo.Tono 1. Τῶν οὐρανίων ταγμάτων Esultanza delle schiere
celesti.
Ὁ μουσουργέτης, ἡ λύρα, τοῦ θείου Il musico, la lira del divino Spirito,
Πνεύματος, ἡ ἀηδών, ὁ τέττιξ, ὁ τῶν l’usignolo, la cicala, il flauto di divini
θείων ᾀσμάτων, αὐλὸς τῆς Ἐκκλησί- canti, della Chiesa, prepara per noi
ας, πᾶσιν ἡμῖν, τάς αὐτοῦ παρατίθε- tutti i suoi conviti musicali e con essi
ται, μελῳδικὰς εὐωχίας, καὶ δι' αὐ- allieta chi ha sentire divino.
τῶν, κατευφραίνει τοὺς θεόφρονας.
Ὁ φαεινότατος λύχνος, καὶ διειδέ- La lampada fulgidissima e limpidis-
στατος, ἡ μελουργὸς κιθάρα, ἡ νευρὰ sima, la cetra melodiosa, la corda delle
τῶν εὐσήμων, τοῦ Πνεύματος λο- chiare parole dello Spirito, distinta-
γίων, ᾄδει τρανῶς, ἐκδιδάσκων τὰ mente canta, insegnando ai confini
πέρατα, ἐν ἀσιγήτοις τοῖς ὕμνοις δο- della terra a glorificare con inni che mai
ξολογεῖν, τῆς θεότητος τὴν μίαν tacciono l’unico splendore della Divi-
αὐγήν. nità.
Σὺ τῷ Δεσπότῃ τῶν ὅλων, ὡς παρι- Tu che stai presso il Sovrano
στάμενος, καὶ παρρησίαν Πάτερ, dell’universo, e hai con lui famigliarità,
πρὸς αὐτὸν κεκτημένος, ἡμῶν τῶν o padre, ricordati di noi che celebriamo
ἐκτελούντων, μνήμην ποιοῦ, τὴν la tua fulgida festa, affinché siamo libe-
φαιδρὰν σου πανήγυριν, τοῦ λυτρω- rati dai pericoli e dalle tentazioni, o Ro-
θῆναι κινδύνων καὶ πειρασμῶν, Ῥω- mano beatissimo in Dio.
μανὲ θεομακάριστε.
Gloria. Tono 1. Di Byzantios,
o, secondo altri, di Anatolio.
Τὸ σκεῦος τῆς ἐκλογῆς, τὸ μέγα δο- Lo strumento di elezione, il grande
χεῖον τοῦ Πνεύματος, Παῦλον τὸν ricettacolo dello Spirito, Paolo apostolo

4
1 OTTOBRE VESPRO
Ἀπόστολον ἐφώτισας Ἀπόστολε, θε- tu hai illuminato, o apostolo, riceven-
όθεν κατ' ἀποκάλυψιν χρηματισθείς, done l’ordine da Dio per rivelazione,
ὡς αὐτόπτης τοῦ Λόγου, καὶ μύστης quale testimone oculare del Verbo e
τῶν θαυμάτων αὐτοῦ, Ἀπόστολος δὲ iniziato ai suoi prodigi, apostolo in-
πρὸ τῶν μαθητῶν, καὶ πιστὸς οἰκονό- viato a preferenza dei discepoli e fedele
μος τῆς νέας Διαθήκης. Διὸ αὐτὸν μι- economo della nuova alleanza. Imi-
μούμενος, τὸν διδάσκαλον Χριστόν, tando dunque il maestro stesso, Cristo,
τὸ οἰκεῖον αἷμα ἐξέχεας, μαρτυρικῷ hai versato il tuo sangue, divenendo
πάθει ὁμολογητὴς γενόμενος, Ἀνά- confessore con un patire da martire, o
νια Ἱεράρχα Χριστοῦ, καὶ τὸν δρόμον Anania, pontefice di Cristo; dopo aver
τελέσας, τὴν πίστιν τε ἄσυλον τηρή- compiuto la corsa e custodito inviolata
σας, σὺν τοῖς ἄνω λειτουργοῖς ἐν ὑψί- la fede, dimori nel piú alto dei cieli, in-
στοις αὐλιζομενος, πρέσβευε σω- sieme ai superni liturghi: intercedi per
θῆναι τάς ψυχὰς ἡμῶν. la salvezza delle anime nostre.
Ora e sempre. Theotokíon. Martiri degni di ogni lode. Πανεύφημοι,
Μάρτυρες
Ἐλέους ἡ ἄβυσσος ἐμέ, τὸν βυθὸν Abisso di misericordia, abbi pietà di
γενόμενον, ἀκαθαρσίας ἐλέησον, καὶ me, divenuto un baratro di impurità:
λοῦσον πάντα μου, τῶν παθῶν τὸν lava tutta la sozzura delle mie passioni,
ῥύπον, μετανοίας δάκρυσι, καὶ θείᾳ facendomi risplendere per le lacrime
κατανύξει, λαμπρύνασα, δι' ἧς μοι della conversione e la divina compun-
δώρησαι, ταπεινὸν τῷ ὄντι φρόνημα, zione: per essa donami un sentire real-
καὶ καρδίας, συντριβὴν σωτήριον. mente umile e la salutare contrizione
del cuore.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ἐλέους ἡ ἄβυσσος ἐμέ, τὸν βυθὸν L’agnella e Sovrana immacolata ve-
γενόμενον, ἀκαθαρσίας ἐλέησον, καὶ dendo il proprio agnello in croce, senza
λοῦσον πάντα μου, τῶν παθῶν τὸν piú apparenza né bellezza, facendo la-
ῥύπον, μετανοίας δάκρυσι, καὶ θείᾳ mento diceva: Ahimè, dove è tramon-
κατανύξει, λαμπρύνασα, δι' ἧς μοι tata la tua bellezza, o dolcissimo? Dove
δώρησαι, ταπεινὸν τῷ ὄντι φρόνημα, il tuo decoro? Dove la grazia sfolgo-
καὶ καρδίας, συντριβὴν σωτήριον. rante della tua figura, Figlio mio dilet-
tissimo?
Allo stico, stichirá dall’októichos; si dice però anche il seguente
idiómelon dell’apostolo, insieme al suo stico.

5
1 OTTOBRE VESPRO
Tono 4.
Στίχ. Εἰς πᾶσαν τὴν γῆν ἐξῆλθεν ὁ Stico: Per tutta la terra è uscita la sua
φθόγγος αὐτοῦ καὶ εἰς τὰ πέρατα τῆς voce e sino ai confini del mondo le sue pa-
οἰκουμένης τὰ ρήματα αὐτοῦ. role.
Ἀθλοφορικὸν ἐνδιαίτημα ἀπεφάν- Ti sei mostrato dimora piena di tro-
θης, Ἀνανία Ἀπόστολε, καὶ λίθοις ὡς fei, Anania apostolo, e coperto da pie-
ἄνθεσι πυκαζόμενος, ὑπὲρ τοῦ παθό- tre come da fiori, hai versato il tuo san-
ντος σαρκὶ δι' ἡμᾶς, ἑκουσίως τὸ αἷμά gue per colui che volontariamente ha
σου ἐξέχεας· ὅθεν ἡ Δαμασκὸς ἐνα- patito per noi nella carne; per questo
βρύνεται, τῇ ἱερᾷ, πανηγύρει σου σή- oggi la città di Damasco si gloria per la
μερον· οὐ μόνον δὲ ἐκείνη, ἀλλὰ καὶ tua sacra solennità; e non soltanto essa,
πᾶσα ἡ ὑφήλιος, τῶν θαυμάτων σου ma tutta la terra, chiaramente annun-
τὰ τεράστια σαφῶς ἀνακηρύττουσα ciando i tuoi straordinari prodigi,
βοᾷ· Πρέσβευε πρὸς Θεόν, τοῦ δωρή- grida: Intercedi presso Dio perché ci
σασθαι ἡμῖν, τῶν πταισμάτων τὴν doni il perdono delle colpe.
συγχώρησιν.
Gloria. Del santo. Tono pl. 2.
Πρώτη καλῶν ἀπαρχή, ὤφθης σω- Prima primizia di cose buone, tu sei
τηρίας ἀφορμή, Ῥωμανὲ Πατὴρ stato motivo di salvezza, padre nostro
ἡμῶν· Ἀγγελικὴν γὰρ ὑμνῳδίαν συ- Romano: poiché intessendo un’innodia
στησάμενος, θεοπρεπῶς ἐπεδείξω angelica, hai divinamente mostrato
τὴν πολιτείαν σου. Χριστὸν τὸν Θεὸν quale fosse il tuo modo di vita. Implora
ἱκέτευε, πειρασμῶν καὶ κινδύνων λυ- il Cristo Dio perché siano liberati da
τρωθῆναι τοὺς ἀνυμνοῦντας σε. tentazioni e pericoli quanti ti cele-
brano.
Ora e sempre. Theotokíon. Τριήμερος ἀνέστης Χριστὲ Il terzo giorno
sei risorto.
Ἀντίληψις καὶ σκέπη μου, ὑπάρ- Mio soccorso e protezione tu sei, Ma-
χεις παναμώμητε, Θεοτόκε· σὲ γὰρ dre di Dio tutta immacolata: te io ho
ἔχω βοηθόν, ἐν θλίψεσι καὶ νόσοις, come aiuto nelle tribolazioni, nelle ma-
καὶ ταῖς στενοχωρίαις, καὶ σὲ δοξάζω lattie e nelle angustie, e glorifico te, l’ir-
τὴν ἀμώμητον. reprensibile.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ἡ Πὰναγνος ὡς εἶδέ σε, ἐπὶ Σταυ- Quando la tutta pura ti vide pendere

6
1 OTTOBRE ORTHROS
ροῦ κρεμάμενον, θρηνῳδοῦσα, ἀνε- dalla croce, come madre faceva la-
βόα μητρικῶς. Υἱέ μου καὶ Θεέ μου, mento gridando: Figlio mio e Dio mio,
γλυκύτατόν μου τέκνον, πῶς φέρεις dolcissimo Figlio mio, come dunque
πάθος ἐπονείδιστον; sopporti una ignominiosa passione?
Apolytíkion dell’apostolo. Tono 3.
Ἀπόστολε Ἅγιε Ἀνανία, πρέσβευε Santo apostolo Anania, intercedi
τῷ ἐλεήμονι Θεῷ ἵνα πταισμάτων presso il Dio misericordioso perché
ἄφεσιν, παράσχῃ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν. conceda alle anime nostre la remis-
sione delle colpe.
Del santo. Tono pl. 4.
Ἐν σοὶ Πάτερ ἀκριβῶς διεσώθη τὸ In te, padre, è stata perfettamente cu-
κατ' εἰκόνα· λαβὼν γὰρ τὸν σταυρόν, stodita l’immagine di Dio, perché tu,
ἠκολούθησας τῷ Χριστῷ, καὶ πράτ- prendendo la croce, hai seguito Cristo,
των ἐδίδασκες, ὑπερορᾶν μὲν σαρ- e coi fatti hai insegnato a trascurare la
κός, παρέρχεται γὰρ, ἐπιμελεῖσθαι carne, perché passa, e a darsi cura
δὲ ψυχῆς, πράγματος ἀθανάτου· διὸ dell’anima, realtà immortale: per que-
καὶ μετὰ Ἀγγέλων συναγάλλεται, sto insieme agli angeli esulta il tuo spi-
Ὅσιε Ῥωμανὲ τὸ πνεῦμά σου. rito, o san Romano.

ORTHROS
Kondákion dell’apostolo.
Tono 2. Τὴν ἐν πρεσβείαις Tomba e morte non hanno trattenuto.
Ὁ ἐν πρεσβείαις θερμότατος ἀντι- Tu, fervidissimo protettore con la
λήπτωρ, καὶ τοῖς αἰτοῦσι ταχύτατα tua intercessione, tu che sollecito esau-
ὑπακούων, δέξαι τὴν δέησιν Ἀνανία disci chi ti prega, accogli, Anania, la
ἡμῶν, καὶ τὸν Χριστὸν δυσώπει τοῦ nostra supplica e implora Cristo, che
ἐλεῆσαι ἡμᾶς, τὸν μόνον Ἁγίοις δο- solo è glorificato nei santi, perché abbia
ξαζόμενον. pietà di noi.
Ikos. Circonda di una muraglia i miei sensi.
Τῷ φωτισμῷ τῆς ἐλλάμψεώς σου Con lo splendore della tua illumina-
ἐκκαθάρας, Σωτήρ μου, τὴν ἀχλὺν zione, purificami o mio Salvatore, dal
τῆς ἐμῆς καρδίας καὶ τὴν πώρωσιν, buio e dall’indurimento del mio cuore,
δίδου μοι λόγον ἀνευφημῆσαι, κα- dammi una parola per celebrare con
θαρῷ συνειδότι, τοῦ Ἀποστόλου τάς coscienza pura le virtú divinamente ri-
θεαυγεῖς ἀρετάς, καὶ τοὺς ἄθλους splendenti dell’apostolo e le lotte del
7
1 OTTOBRE ORTHROS
τοῦ μάκαρος· πηγὴ γὰρ σὺ εἶ σοφίας, beato: poiché tu sei sorgente di sa-
καὶ δοτὴρ ἀγαθὸς πολυεύσπλαγχνε· pienza e donatore buono, o tu che sei
διὸ τρανώσας τὴν γλῶττάν μου, τὸν pieno di amorosa compassione; rendi
ἐφύμνιον ὕμνον μου πρόσδεξαι, ὁ dunque chiara la mia lingua, accogli il
μόνος Ἁγίοις δοξαζόμενος. mio inno di lode, tu che solo sei glorifi-
cato nei santi.
Sinassario.
Ottobre, mese di 31 giorni.
Il 1 di questo stesso mese, memoria del santo apostolo Anania.
Lo stesso giorno, memoria del santo padre nostro Romano, compositore di
kondákia.
Per l’intercessione dei tuoi santi, o Cristo Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion dell’apostolo.
Τοῖς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Ἀρχαῖος μαθητὴς Χριστοῦ, γε- Tu che eri antico discepolo di Cristo,
γονὼς Ἀνανία, τῷ νέῳ τὴν ἀνάβλε- o Anania, porti al nuovo discepolo, il
ψιν, μαθητῇ σὺ βραβεύεις, Παύλῳ τῷ divino Paolo, il decreto che gli ridona
θείῳ· διὸ σε, σὺν αὐτῷ εὐφημοῦμεν, la vista: noi ti celebriamo dunque in-
ὡς ἱεράρχην ἔνθεον, ὡς Ἀπόστολον sieme a lui come pontefice divina-
θεῖον, ὡς ἀληθῆ, Μάρτυρα καὶ κή- mente ispirato, come apostolo divino,
ρυκα θεηγόρον, καὶ πρεσβευτὴν θερ- come vero martire, come annunciatore
μότατον, πάσης τῆς οἰκουμένης. che parla parole di Dio e fervidissimo
intercessore per tutta la terra.
Del santo, e theotokíon insieme, stessa melodia.
Ἐν θεοπνεύστοις ᾄσμασι, κατετρά- Con canti divinamente ispirati hai il-
νωσας, Μάκαρ, τὴν τοῦ Χριστοῦ ἀ- lustrato, o beato, l’ineffabile economia
πόρρητον, θείαν οἰκονομίαν, καὶ ὕμ- divina del Cristo, e di inni hai coronato
νοις ἔστεψας πάντας, Ῥωμανὲ τοὺς tutti i santi, o Romano; con loro hai
Ἁγίους· μεθ' ὧν φαιδρῶς ἀνύμνησας, splendidamente celebrato la pura, la
τὴν ἁγνὴν καὶ Παρθένον, καὶ ἀληθῆ, Vergine, la vera Madre di Dio, o padre
τοῦ Θεοῦ Μητέρα πάνσοφε Πάτερ, sapientissimo: con lei ricordati di noi,
μεθ' ἧς ἡμῶν μνημόνευε, παρεστὼς mentre stai presso la Trinità.
τῇ Τριάδι.

8
2 OTTOBRE ORTHROS
Allo stico, stichirá dall’ochtóikos.
Gloria. Dell’apostolo. Tono pl. 4. Di Anatolio.
Μαθητὰ τοῦ Σωτῆρος, ἀρχιεράρχα Discepolo del Salvatore, glorioso
ἔνδοξε, κλέος Μαρτύρων, Ἀνανία sommo sacerdote, vanto dei martiri,
φωστὴρ φαεινότατε, ἡμῶν δὲ πο- Anania, astro splendidissimo, protet-
λιοῦχε, ἐκτενῶς ἱκέτευε, ῥυσθῆναιtore della nostra città, supplica intensa-
τὴν ποίμνην σου ἐκ κινδύνων, καὶ mente perché il tuo gregge sia liberato
σωθῆναι τάς ψυχὰς ἡμῶν. dai pericoli e perché siano salvate le
anime nostre.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὢ τοῦ παραδόξου O straordinario prodi-
gio!
Ἤθη τὰ μακρὰν ποιοῦντα με, τοῦ Respingi lontano dal mio povero
ἀγαθοῦ σου Υἱοῦ, ἀγαθὴ καὶ πανά- cuore, o buona e tutta immacolata, le
μωμε, πόρρωθι ἀπέλασον, τῆς ἀθλί- inclinazioni che mi allontanano dal tuo
ας καρδίας μου, καὶ τὸν ζητοῦντα καὶ Figlio buono; e il perfido leone rug-
ὠρυόμενον, καταπιεῖν με κάκιστον gente che cerca di divorarmi, il ser-
λέοντα, ὄφιν τὸν δόλιον, σκολιὸν καὶ pente ingannatore, il malvagio drago
δράκοντα, τὸν πονηρόν, σύντριψον tortuoso, fallo a pezzi sotto i miei piedi
τῷ κράτει σου, ὑπὸ τοὺς πόδας μου. con il tuo potere.
Oppure stavrotheotokíon. Aftómelon.
Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος! ὢ μυ- O straordinario prodigio! O nuovo
στηρίου καινοῦ! ὢ φρικτῆς ἐγχειρή- mistero! O terribile impresa! Cosí di-
σεως! ἡ Παρθένος ἔλεγεν, ἐν Σταυρῷ ceva la Vergine vedendo pendere dalla
σε ὡς ἔβλεψεν, ἐν μέσῳ δύο λῃστῶν croce, in mezzo a due ladroni, te che
κρεμάμενον, ὃν ἀνωδίνως φρικτῶς senza doglie aveva con tremendo parto
ἐκύησεν, ἔκλαιε κράζουσα· Οἴμοι τέ- partorito; e piangeva esclamando: Ahi-
κνον φίλτατον! πῶς σὲ δεινός, δῆμος mè, Figlio amatissimo, come dunque ti
καὶ ἀχάριστος, Σταυρῷ προσήλωσεν; ha inchiodato alla croce il popolo duro
e ingrato?
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

2 OTTOBRE
Memoria del santo ieromartire Cipriano e di Giustina vergine (ca.
304).

9
2 OTTOBRE VESPRO
VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia dei santi.
Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso tra i martiri.
Ἱερέων ἐν χρίσματι, καὶ Μαρτύρων Nell’unzione sacerdotale, nel sangue
ἐν αἵματι τῶ Θεῷ προσήγγισας, τε- del martirio, ti sei accostato a Dio in
λεώτατα, Κυπριανὲ παναοίδιμε, τὸ tutta perfezione, o Cipriano ovunque
ἄνθος τῆς φύσεως, ἡ τῶν λόγων καλ- celebrato, fiore della natura, bellezza
λονή· τῆς σοφίας ἀκρόπολις, τῆς dei discorsi, acropoli della sapienza,
ὀρθότητος, τῶν δογμάτων ἡ στάθμη, norma della rettitudine e delle dot-
τὼν κανόνων, παναρμόνιος εὐθύτης· trine, armoniosissima esattezza dei ca-
Ἐκκλησιῶν ἡ εὐπρέπεια. noni, decoro della Chiesa.
Τῶν ἀθλούντων τὴν εὔκλειαν, τῶν Descrivendo la gloria dei lottatori e
Μαρτύρων τὸν στέφανον, ὑπο- la corona dei martiri, persuadesti chi
γράφων ἔπεισας τοὺς θεόφρονας, sentiva conforme a Dio ad affrontare
κατατολμᾶν γενναιότατα, ποικίλων audacemente con grande generosità
κολάσεων, καὶ δεσμῶν καὶ φυλακῆς, pene molteplici, catene e prigione, de-
καὶ σωμάτων γυμνώσεως, καὶ στρε- nudamento del corpo, torture, gelo
βλώσεων, καὶ κρυμοῦ δριμυτάτου καὶ pungentissimo, flagelli, e infine morte,
μαστίγων, καὶ θανάτου τελευταῖον, o Cipriano venerabilissimo.
Κυπριανὲ πανσεβάσμιε.
Ἐπῳδαῖς ταῖς τοῦ δαίμονος, τὰς Opponendo agli incantesimi del de-
ᾠδὰς τὰς τοῦ Πνεύματος, καὶ Σταυ- monio i canti dello Spirito e il trofeo
ροῦ τὸ τρόπαιον ἀντιτάξασα, τὴν della croce, hai custodito la verginità: e,
παρθενίαν ἐτήρησας· καὶ Μάρτυς martire invitta, ti sei offerta a Cristo
ἀήττητος, προσηνέχθης τῶ Χριστῷ, come sacratissima vittima; hai cosí ot-
ἱερώτατον σφάγιον· ὅθεν ἔτυχες, τὼν tenuto le corone della vittoria, o Giu-
στεφάνων τῆς νίκης, Ἰουστῖνα, τῶν stina, adorna degli splendori delle ver-
Παρθένων καὶ Μαρτύρων, κεκο- gini e delle martiri.
σμημένη φαιδρότησι.
Gloria. Tono 2.
Διδασκαλίαν τῆς πλάνης, καὶ Ti sei in verità spogliato della dot-
γνῶσιν τῶν εἰδώλων, ἀπεδύσω ἀλη- trina dell’inganno e della scienza degli
θῶς, καὶ Σταυρὸν ἠμφιάσω, ὅπλον idoli, e ti sei rivestito a tua salvezza
εἰς σωτηρίαν, Κυπριανὲ παμμακάρι- dell’arma della croce, o Cipriano bea-
στε. Ἔρριψας τὰς βίβλους τάς μα- tissimo. Hai gettato i libri di magia, hai

10
2 OTTOBRE VESPRO
γικάς, τὸν ἄνθρωπον ἀπέθου τὸν πα- deposto l’uomo vecchio e in te ha preso
λαιόν, καὶ ᾤκησεν ἐν σοὶ θεογνωσίᾳ, dimora, con la conoscenza di Dio, la
ἡ Τριὰς ἡ ὁμοούσιος· Αὐτὴν ἱκέτευε Trinità consustanziale. Insieme agli an-
Ἱεράρχα, σὺν Ἀγγέλοις τοῦ σωθῆναι geli implorala, o pontefice, per la no-
ἡμᾶς. stra salvezza.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὅτε, ἐκ τοῦ ξύλου σε Quando dal legno.
Πάντων, θλιβομένων ἡ χαρά, καὶ Tu sei la gioia di tutti gli oppressi,
ἀδικουμένων προστάτις, καὶ πενο- avvocata di chi subisce ingiustizia, cibo
μένων τροφή, ξένων τε παράκλησις, degli affamati, conforto degli stranieri,
χειμαζομένων λιμήν, ἀσθενούντων porto di chi è sbattuto dalla burrasca,
ἐπίσκεψις, καταπονουμένων, σκέπη visitatrice degli ammalati, rifugio e
καὶ ἀντίληψις, καὶ βακτηρία τυφλῶν, soccorso degli affaticati e bastone dei
Μήτηρ τοῦ Θεοῦ τοῦ ὑψίστου, σὺ ciechi, o Madre del Dio altissimo. O
ὑπάρχεις. Ἄχραντε σπεῦσον, δυσω- pura affrettati, ti preghiamo, a salvare i
ποῦμεν ῥύσασθαι τοὺς δούλους σου. tuoi servi.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Πάντων, θλιβομένων ἡ χαρά, καὶ Vedendo appeso al legno della croce
ἀδικουμένων προστάτις, καὶ πενομέ- te, o Gesú, l’ignara di nozze piangeva e
νων τροφή, ξένων τε παράκλησις, diceva: Figlio dolcissimo, perché hai la-
χειμαζομένων λιμήν, ἀσθενούντων sciato sola me tua madre, o luce inac-
ἐπίσκεψις, καταπονουμένων, σκέπη cessibile del Padre che è prima del-
καὶ ἀντίληψις, καὶ βακτηρία τυφλῶν, l’eternità? Affréttati a glorificarti, per-
Μήτηρ τοῦ Θεοῦ τοῦ ὑψίστου, σὺ ché ottengano la gloria divina quelli
ὑπάρχεις. Ἄχραντε σπεῦσον, δυσω- che glorificano i tuoi divini patimenti.
ποῦμεν ῥύσασθαι τοὺς δούλους σου.
Allo stico, stichirá dall’ochtóikos. Gloria. Tono 2.
Τὸν φωστῆρα τὸν θεολαμπῆ, τὸν Celebriamo Cipriano, l’astro di di-
τοῦ Παύλου συνόμιλον, καὶ ἔργοις vino splendore, compagno di Paolo e
συμμέτοχον, Κυπριανὸν εὐφημήσω- partecipe delle sue opere: con gli angeli
μεν· μέτ' Ἀγγέλων γὰρ ἀγάλλεται, egli esulta, dopo aver ricevuta la co-
λαβὼν τὸ στέφος τῆς ἀφθαρσίας, rona dell’incorruttibilità dall’unico
παρὰ τοῦ μόνου Θεοῦ, καὶ πρεσβεύει, Dio, e intercede per la salvezza delle
σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν. anime nostre.

11
2 OTTOBRE VESPRO
Ora e sempre. Theotokíon. Ὅτε, ἐκ ξύλου σε Quando dal legno.
Ἄλλην, κραταιὰν καταφυγήν, καὶ Altro sicuro rifugio, torre di fortezza
ἰσχύος πύργον καὶ τεῖχος, ἀκατα- e rocca inespugnabile noi non posse-
μάχητον, ὄντως οὐ κεκτήμεθα, εἰμὴ diamo, all’infuori di te, tutta pura, e in
σὲ Πάναγνε, καὶ πρὸς σὲ καταφεύγο- te ci rifugiamo e a te gridiamo: So-
μεν, καὶ σοὶ ἐκβοῶμεν· Δέσποινα vrana, aiutaci, perché non periamo;
βοήθησον, μὴ ἀπολώμεθα, δεῖξον, mostraci la tua grazia, la gloria del tuo
εἰς ἡμᾶς τὴν σὴν χάριν, καὶ τῆς δυνα- potere e la grandezza della tua amo-
στείας τὴν δόξαν, καὶ τῆς εὐσπλαγ- rosa compassione.
χνίας σου τὸ μέγεθος.
Stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ὅτε, ἡ ἀμίαντος ἀμνάς, ἔβλεψε L’agnella incontaminata, vedendo il
τὸν ἴδιον ἄρνα, ἐπὶ σφαγὴν ὡς βρο- proprio agnello tratto come un mortale
τόν, θέλοντα ἑλκόμενον, θρηνοῦσα al macello, per suo volere, diceva tra i
ἔλεγεν· Ἀτεκνῶσαι νῦν σπεύδεις με, lamenti: Ti affretti dunque a privare di
Χριστὲ τὴν τεκοῦσαν, τὶ τοῦτο πε- figli colei che ti ha partorito, o Cristo:
ποίηκας, ὁ λυτρωτὴς τοῦ παντός; perché hai fatto questo, Redentore
ὅμως, ἀνυμνῶ καὶ δοξάζω, σοῦ τὴν dell’universo? Tuttavia io canto e glo-
ὑπὲρ νοῦν τε καὶ λόγον, ἄκραν ἀγα- rifico la tua somma condiscendenza
θότητα Φιλάνθρωπε. che trascende ragione ed intelletto, o
amico degli uomini.
Apolytíkion dello ieromartire. Tono 4.
Καὶ τρόπων μέτοχος, καὶ θρόνων Divenuto partecipe dei costumi de-
διάδοχος, τῶν Ἀποστόλων γενόμε- gli apostoli e successore sul loro trono,
νος, τὴν πρᾶξιν εὗρες Θεόπνευστε, hai usato la pratica, o uomo ispirato da
εἰς θεωρίας ἐπίβασιν· διὰ τοῦτο τὸν Dio, per ascendere alla contempla-
λόγον τῆς ἀληθείας ὀρθοτομῶν, καὶ zione: perciò, dispensando rettamente
τῇ πίστει ἐνήθλησας μέχρις αἵματος, la parola della verità, hai anche lottato
Ἱερομάρτυς Κυπριανέ, πρέσβευε Χρι- per la fede sino al sangue, ieromartire
στῷ τῷ Θεῷ, σωθῆναι τὰς ψυχὰς Cipriano. Intercedi presso il Cristo Dio
ἡμῶν. per la salvezza delle anime nostre.

12
2 OTTOBRE ORTHROS
ORTHROS
Kondákion dello ieromartire.
Tono pl. 4. Ὡς ἀπαρχὰς Quali primizie della natura.
Ὡς ἱεράρχην τίμιον, καὶ ἀθλητὴν Come venerabile pontefice e atleta
στερρότατον, ἡ οἰκουμένη ἀξίως γε- fortissimo, la terra degnamente ti
ραίρει σε, Κυπριανὲ ἀοίδιμε, καὶ τοῖς onora, Cipriano, degno di essere cele-
ὕμνοις δοξάζει, τὴν ἁγίαν σου μνή- brato, e con inni glorifica la tua santa
μην, αἰτοῦσα πάντοτε, πταισμάτων memoria, sempre chiedendo che per te
ἄφεσιν, διὰ σοῦ δωρηθῆναι τοῖς μέλ- sia donata la remissione delle colpe a
πουσιν. Ἀλληλούϊα. coloro che cantano: Alleluia.
Ikos.
Τὸν σοφὸν Ἱεράρχην τιμήσωμεν, Onoriamo il sapiente pontefice come
ὡς ποιμένα σοφὸν καὶ διδάσκαλον, pastore sapiente e maestro: perché dal-
ὅτι ἐξ ἀκανθῶν πλάνης ἤνθησεν, le spine dell’inganno è fiorito come so-
ὥσπερ ῥόδον τερπνότατον, καὶ ἡμᾶς avissima rosa, e ha profumato noi cre-
τοὺς πιστοὺς κατεμύρισεν, ἰαμάτων denti con la fragranza delle guarigioni
ὀδμαῖς καὶ βολαῖς θαυμάτων· ὥστε e con l’effusione dei prodigi; noi can-
ψάλλειν ἡμᾶς τοῦ Δαυῒδ τὴν ᾠδήν· tiamo dunque il cantico di Davide: Al-
Ἀλληλούϊα. leluia.
Sinassario.
Il 2 di questo stesso mese, memoria del santo ieromartire Cipriano e di Giustina
vergine.
Per la loro santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Γυναῖκες ἀκουτίσθητε Udite, donne.
Τὸν πρότερον ὑπάρχοντα, κακίας Concordi magnifichiamo colui che
μύστην ὕστερον, διὰ τιμίας Παρθέ- un tempo era iniziato al male e che,
νου, Ἀρχιερέα φανέντα, Κυπριανὸν grazie a una venerabile vergine, è dive-
τὸν μέγιστον, συμφώνως μακαρίσω- nuto in seguito pontefice, il sommo Ci-
μεν, καὶ πρὸς αὐτὸν βοήσωμεν· ταῖς priano; a lui gridiamo: Con le tue sup-
σαῖς λιταῖς εὐμενίζου, ἡμῖν τῶν pliche rendici propizio il Sovrano
πάντων Δεσπότην. dell’universo.
Theotokíon, stessa melodia.
Χαρὰν τὴν ἀνεκλάλητον, πάναγνε Tu che hai generato, o tutta pura, la
ἡ κυήσασα, χαρᾶς ἡμᾶς αἰωνίου, gioia inesprimibile, rendi tutti noi par-
13
2 OTTOBRE ORTHROS
μετόχους ποίησον πάντας, Παρθένε tecipi dell’eterna gioia, Vergine sposa
θεονύμφευτε, ἡ σκέπη τὸ κραταίω- di Dio, rifugio e fortezza di coloro che
μα, τῶν εὐσεβῶς βοώντων σοι·. Μὴ a te piamente gridano: Non dimenti-
ἐπιλάθῃ σῶν δούλων, Θεοκυῆτορ care i tuoi servi, Madre di Dio Maria.
Μαρία.
Allo stico, stichirá dall’ochtóikos.
Gloria. Tono pl. 4.
Ὁ τῆς κακίας πρότερον, ἀκριβὴς Colui che prima era puntiglioso fau-
ὑπέρμαχος, τῆς Ἐκκλησίας ὕστερον, tore del male, è divenuto maestro ve-
ἀληθὴς διδάσκαλος, ὁ λειτουργὸς race della Chiesa; il ministro dell’in-
τῆς πλάνης τῶν εἰδώλων, ἀρχιερεὺς ganno degli idoli, è divenuto gran sa-
τῆς πίστεως ἐφάνη, καὶ ὁ ἀκόλαστος, cerdote della fede; e colui che era dis-
σώφρων διὰ τιμίας Παρθένου. Αμ- soluto è divenuto temperante, grazie a
φοτέρων ταῖς εὐχαῖς, σῶσον ἡμᾶς una vergine venerabile. Per le pre-
Κύριε. ghiere di entrambi, salvaci, Signore.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὢ τοῦ παραδόξου O straordinario prodi-
gio!
Πῶς σου τὴν χάριν ὑμνήσαιμι, καὶ Come cantare la tua grazia e la
τὴν πολλὴν πρὸς ἐμέ, τὸν ἀνάξιον grande provvidenza che ogni giorno
δούλόν σου, καθ' ἑκάστην πρόνοιαν, chiaramente dimostri a me, indegno
ἣν σαφῶς ἐπιδείκνυσαι; πῶς δέ σου tuo servo? Come esprimere la tua
φράσω τὴν ἀγαθότητα, καὶ τὴν bontà e i tanti modi con cui mi governi?
ποικίλην ὄντως κυβέρνησιν; Σὺ οὖν Tu dunque continua sempre ad assi-
καὶ ἔτι νῦν, εἰς ἀεί μου πρόστηθι, πα- stermi, liberandomi da ogni male, in
ντὸς κακοῦ, ζῶντα καὶ θανόντα με, vita e in morte, o venerabile.
ἐκλυτρουμένη Σεμνή.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Σὲ καθηλούμενον βλέπουσα, ἐν τῷ Vedendoti inchiodato alla croce,
Σταυρῷ Ἰησοῦ, καὶ τὰ πάθη δεχόμε- Gesú, mentre volontariamente accet-
νον, ἑκουσίως Δέσποινα, ἡ Παρθένος tavi la passione, o Sovrano, la Vergine
καὶ Μήτηρ σου, Τέκνον ἐβόα, τέκνον e Madre tua gridava: Figlio, Figlio dol-
γλυκύτατον, πληγάς ἀδίκως, πῶς cissimo, come dunque tu, il medico,
φέρεις ὁ ἰατρός; ὁ ἰασάμενος, βροτῶν sopporti ingiustamente le ferite? Tu
τὴν ἀσθένειαν, καὶ τῆς φθορᾶς, ἅπα- che sani l’infermità dei mortali e
14
3 OTTOBRE VESPRO
ντας ῥυσάμενος, τῇ εὐσπλαγχνίᾳ strappi tutti alla corruzione, nella tua
σου. amorosa compassione!
Quindi il resto come di consueto e il con gedo.

3 OTTOBRE
Memoria del santo ieromartire Dionigi l’areopagita, discepolo di san
Paolo.

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 1. Πανεύφημοι Μάρτυρες Martiri degni di ogni lode.
Ἀγκίστρῳ τῆς χάριτος σοφῶς, ὁ Con l’amo della grazia, sapiente-
Παῦλος ὁ ἔνθεος, δημηγορήσας mente parlando, il divino Paolo ti ha
ἐζώγρησεν, Ἱεροφάντορα, καὶ τῶν catturato, o iniziatore ai misteri, e ti ha
ἀπορρήτων, θεωρὸν εἰργάσατο, σὲ reso contemplatore delle realtà arcane,
σκεῦος ἐκλογῆς θεασάμενος, μεθ' οὗ vedendo in te uno strumento di ele-
δυσώπησον, θεορρῆμον Διονύσιε, zione: con lui, o Dionigi dal divino par-
τοῦ σωθῆναι, τοὺς πόθῳ ὑμνοῦντας lare, supplica per la salvezza di quelli
σε. che ti celebrano con amore.
Ἀγγέλοις ὁμότιμον τὸν νοῦν, Πά- Con la virtú hai reso il tuo intelletto
τερ Διονύσιε, δι' ἀρετῆς ἐργασάμε- pari in dignità agli angeli, padre Dio-
νος, τὴν ὑπερκόσμιον, τῆς ἱεραρχίας, nigi, e hai cosí esposto in sacri libri, o
εὐταξίαν πάνσοφε, ἐν βίβλοις ἱεροῖς sapientissimo, l’assetto ultramondano
ἀνιστόρησας, καθ' ἣν ἐρρύθμισας, della gerarchia, disponendo conforme
Ἐκκλησίας τὰ συστήματα, οὐρανίων, ad essa gli ordini della Chiesa, a imita-
τὰς τάξεις μιμούμενος. zione delle classi degli esseri celesti.
Ἐμφιλοσοφώτατα Θεῷ μάκαρ Rendendoti per quanto è possibile
Διονύσιε, ὡς δυνατὸν ὁμοιούμενος, somigliante a Dio con altissima filoso-
τῶν ὀνομάτων σύ, μυστικῶς τῶν fia, o beato Dionigi, tu con pietà hai mi-
θείων, εὐσεβῶς ἐξήπλωσας, τὴν ἔν- sticamente esposto la spiegazione divi-
θεον θεόφρον ἀνάπτυξιν, ἑνώσει namente ispirata dei divini nomi, o
κρείττονι, μυηθεὶς τὰ ὑπὲρ ἔννοιαν, uomo di mente divina, iniziato per la
καὶ μυήσας, τοῦ κόσμου τὰ πέρατα. tua superna unione a ciò che trascende
il pensiero, e divenuto iniziatore degli
estremi confini della terra.

15
3 OTTOBRE VESPRO
Gloria. Tono 2. Di Andrea di Gerusalemme.
O, secondo altri, di Byzantios.
Δεῦτε συμφώνως οἱ πιστοί, τὴν Venite, fedeli, celebriamo concordi
ἐτήσιον μνήμην τῶν ἱεραρχῶν εὐφη- l’annuale memoria dei pontefici: di
μήσωμεν, Διονυσίου τε καὶ Κυπρια- Dionigi e di Cipriano. L’uno, disprez-
νοῦ· ὁ μὲν γάρ, καταπτύσας τῶν zati i filosofi stoici e fattosi discepolo
Στωϊκῶν φιλοσόφων, καὶ τῷ σκεύει dello strumento di elezione, è divenuto
τῆς ἐκλογῆς μαθητευθείς, τῶν ἀπορ- conoscitore dei misteri ineffabili; l’al-
ρήτων μυστηρίων γνώστης ἐγένετο, tro, con la mente illuminata grazie
ὁ δέ, διὰ τῆς καλλίστης παρθένου all’ottima vergine Giustina, ha fuggito
Ἰουστίνης, τὴν διάνοιαν φωτισθείς, l’inganno dei demoni, e distrutti col
τὴν τῶν δαιμόνων ἀπάτην ἐξέφυγε, fuoco i libri di magia, è divenuto an-
καὶ τὰς μαγικὰς βίβλους ἐν πυρὶ nunciatore del vangelo. Perciò anche
ἀναλώσας, τοῦ Εὐαγγελίου κήρυξ noi peccatori, glorificando il Salvatore
γέγονε. Διὸ καὶ ἡμεῖς οἱ ἁμαρτωλοί, che li ha glorificati, gridiamo: O tu che
τὸν δοξάσαντα τούτους, δοξολο- hai coronato di gloria i tuoi vittoriosi, o
γοῦντες Σωτῆρα βοήσωμεν· ὁ τοὺς Cristo Dio, salva per le loro suppliche
σοὺς Ἀθλοφόρους στεφανώσας ἐν le anime nostre.
δόξῃ, Χριστὲ ὁ Θεός, ταῖς αὐτῶν
ἱκεσίαις, σῶσον τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὅτε, ἐκ τοῦ ξύλου σε Quando dal legno.
Χαῖρε, πᾶσα κτίσις σοι βοᾷ, χαῖρε ‘Gioisci’! Cosí grida a te tutta la crea-
Παναγία Παρθένε, χαῖρε τὸ σκῆπ- zione; gioisci, Vergine santissima; gioi-
τρον Δαυΐδ, χαῖρε ἡ βλαστήσασα τὸν sci, scettro di Davide; gioisci, tu che hai
βότρυν τὸν μυστικόν, χαῖρε πύλη fatto germogliare il mistico grappolo;
οὐράνιε, καὶ ἄφλεκτε βάτε, χαῖρε gioisci, porta celeste e roveto incombu-
φῶς παγκόσμιον, χαῖρε ἡ πάντων sto; gioisci, luce del mondo intero; gioi-
χαρά, χαῖρε, Ἀποστόλων τὸ κλέος, sci, gioia di tutti; gioisci, vanto degli
χαῖρε ἡ ἀντίληψις, χαῖρε, προστασία apostoli; gioisci, soccorso, gioisci pro-
πάντων τῶν τιμώντων σε. tezione di tutti coloro che ti onorano.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ὅτε, ἡ Πανάμωμος ἀμνάς, ἄρνα L’agnella tutta immacolata, vedendo
τὸν αὐτῆς ἐθεώρει, ἑλκόμενον πρὸς il proprio agnello condotto al macello,
σφαγήν, θρήνοις ἐνεκόπτετο, ἀνα- tra i gemiti faceva lamento, gridando
βοῶσα πικρῶς· Τὶ σοι δῆμος ἀχάρι- amaramente: Come ti ha ricompensato,
16
3 OTTOBRE VESPRO
στος, γλυκύτατον τέκνον, πάλαι Figlio dolcissimo, questo popolo in-
ἀνταπέδωκεν, ὁ ἀπολαύσας σου, grato che un tempo, ahimè, ha goduto
οἴμοι! τῶν πολλῶν δωρημάτων, πῶς dei tuoi molti doni? E come sopporterò
δὲ καὶ τὸν πόνον ὑποίσω, ὅτι θέλων io questa pena, che tu ora volontaria-
ταῦτα νῦν ὑφίστασαι; mente a ciò ti sottoponga?
Allo stico, stichirá dall’ochtóikos.
Gloria. Tono 4.
Της οὐρανίου γνώσεως, ἀθεώρη- Ti chiameremo imperscrutabile
τον βυθὸν σε καλέσωμεν, λαμπρό- abisso della scienza celeste, o fulgidis-
τατε Μάρτυς τοῦ Χριστοῦ, ὡς γὰρ simo martire di Cristo; ti celebriamo in-
ὁπλίτην, καὶ στερρὸν ὑπέρμαχον τῆς fatti come soldato e forte difensore
Ἐκκλησίας, ἀνυμνοῦμέν σε σοφέ· πυ- della Chiesa, o sapiente; rifulgendo di
ρὶ γὰρ ἐλλαμφθεὶς τῷ ἁγνοτάτῳ ἠξι- fuoco purissimo, tu sei stato fatto de-
ώθης ἅμα ταῖς ἄνω στρατολογίαις, gno, insieme alle schiere superne, di ri-
τὸ φωτεινὸν περιβόλαιον, ἐνδύσα- vestire quale manto luminoso Cristo, e
σθαι Χριστόν, καὶ λαμπρυνθῆναι τῇ di risplendere nell’intelletto, o Dionigi,
αἴγλῃ τοῦ Πνεύματος, τὸν νοῦν per il fulgore dello Spirito. Noi dun-
Διονύσιε· διό σου τὴν παγκόσμιον que, celebrando la tua memoria co-
μνήμην πανηγυρίζοντες, πιστῶς δο- mune a tutto il mondo, con fede glori-
ξάζομεν, τὸν δοξάσαντά σε Κύριον. fichiamo il Signore che ha glorificato te.
Ora e sempre.
Theotokíon. Ὡς γενναῖον Τ Come generoso fra i martiri.
Ἀπὸ πάσης με θλίψεως, καὶ πα- Da ogni tribolazione, da ogni sorta di
ντοίας κακώσεως, καὶ δεινῆς ἐκλύ- danno e di funesta sciagura, liberami
τρωσαι περιστάσεως, καὶ πειρασμῶν con la tua divina intercessione, come
πολυτρόπων με, ταῖς θείαις πρεσβεί- pure dalle multiformi tentazioni, da
αις σου, καὶ σκανδάλων πονηρῶν, ἐξ maligni scandali da parte di uomini
ἀνθρώπων μισούντων με, καὶ δαι- che mi odiano, e dai demoni che ogni
μόνων δέ, τῶν ζητούντων ἑκάστης giorno cercano di mandare in perdi-
ἀπολέσαι, τῆς ἡμέρας Θεοτόκε, τὸν zione colui che ha posto te, Madre di
προστασίαν σε θέμενον. Dio, come sua difesa.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ὡς ἑώρακε Κύριε, ἡ Παρθένος καὶ Vedendoti pendere dalla croce, Si-
Μήτηρ σου, ἐν Σταυρῷ κρεμάμενον, gnore, la Vergine tua Madre gemeva, e

17
3 OTTOBRE ORTHROS
ἐπωδύρετο, καὶ θρηνῳδοῦσα ἐφθέγ- facendo lamento diceva: Come ti
γετο· Τὶ σοι ἀνταπέδωκαν, οἱ πολλῶν hanno ricompensato, o Sovrano, coloro
σου δωρεῶν, ἀπολαύσαντες Δέσπο- che hanno goduto dei tuoi molti doni?
τα; Ἀλλὰ δέομαι· Μὴ με μόνην ἐάσῃς Ma ti prego, non lasciarmi sola al
ἐν τῷ κόσμῳ, ἀλλὰ σπεῦσον ἀναστῆ- mondo: affréttati a risorgere, risusci-
ναι, συνανιστῶν τους προπάτορας. tando insieme a te i progenitori.
Apolytíkion. Tono 4.
Χρηστότητα ἐκδιδαχθείς, καὶ νή- Appresa a fondo la bontà e usando
φων ἐν πᾶσιν, ἀγαθὴν συνείδησιν ἱε- sobrietà in tutto, santamente rivestito
ροπρεπῶς ἐνδυσάμενος, ἤντλησας di una buona coscienza, hai attinto le
ἐκ τοῦ σκεύους τῆς ἐκλογῆς τὰ ἀπόρ- realtà ineffabili dallo strumento di ele-
ρητα, καὶ τὴν πίστιν τηρήσας, τὸν zione e, custodita la fede, hai compiuto
ἴσον δρόμον τετέλεκας, Ἱερομάρτυς la stessa corsa, ieromartire Dionigi. In-
Διονύσιε· Πρέσβευε Χριστῷ τῷ Θεῷ, tercedi presso il Cristo Dio per la sal-
σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν. vezza delle anime nostre.

ORTHROS
Kondákion. Tono pl. 4. Τῇ ὑπερμάχῳ A te, conduttrice di schiere.
Τὰς οὐρανίους διαβὰς πύλας ἐν Oltrepassate in spirito le porte cele-
πνεύματι, μαθητευθεὶς τῷ ὑπὲρ τρεῖς sti, divenuto discepolo dell’apostolo
οὐρανοὺς φθάσαντι, Ἀποστόλῳ che è giunto oltre i tre cieli, o Dionigi,
Διονύσιε τῶν ἀρρήτων, ἐπλουτίσθης sei stato arricchito di tutta la cono-
πᾶσαν γνῶσιν καὶ κατηύγασας, τοὺς scenza delle realtà ineffabili e hai illu-
ἐν σκότει ἀγνωσίας πρὶν καθεύδο- minato coloro che prima dormivano
ντας· διὸ κράζομεν· Χαίροις Πάτερ nelle tenebre dell’ignoranza; noi dun-
παγκόσμιε. que acclamiamo: Gioisci, padre univer-
sale.
Ikos.
Ἄγγελος ἐξ ἀνθρώπων ἀρεταῖς Divenuto per le virtú un angelo tra
χρηματίσας, ὁ μέγας Διονύσιος πᾶ, gli uomini, il grande Dionigi, come do-
ὡς ὑπόπτερος, ἐμυήθη τὸν νοῦν τὴν tato di ali, ha avuto l’intelletto iniziato
οὐράνιον γνῶσιν· διὸ ᾄσμασιν, ὡς a tutta la scienza celeste; con cantici
Ἄγγελον τιμήσωμεν, βοῶντες πρὸς dunque, come angelo onoriamolo, ac-
αὐτὸν τοιαῦτα. clamando a lui cosí:
Χαῖρε, ὁ γνοὺς Χριστὸν διὰ Παύ- Gioisci, tu che tramite Paolo hai co-
18
3 OTTOBRE ORTHROS
λου, χαῖρε, πολλοὺς πρὸς Χριστὸν nosciuto Cristo; gioisci, tu che molti hai
ἐπιστρέψας. convertiti a Cristo.
Χαῖρε, πολυθέου σκηνῆς ὀλετήρι- Gioisci, tu che distruggi il tempio del
ον, χαῖρε, θεογνώστου βουλῆς σκο- politeismo; gioisci, scrutatore del con-
πευτήριον. siglio noto a Dio.
Χαῖρε, βίβλος θεοχάρακτος, μυ- Gioisci, libro impresso da Dio, tesoro
στηρίων θησαυρέ, χαῖρε πίναξ θε- dei misteri; ritratto di forma divinis-
ομόρφωτε, καὶ διόπτρα οὐρανοῦ. sima e specola del cielo.
Χαῖρε, ὅτι τὸ Πάθος τοῦ Κυρίου κα- Gioisci, perché hai contemplato la
τεῖδες, χαῖρε, ὅτι προθύμως δι' αὐτὸν passione del Signore; gioisci, perché
σφαγιάζῃ. prontamente per lui ti lasci immolare.
Χαῖρε, πηγὴ βλυστάνουσα ἄφεσιν, Gioisci, fonte che fai scaturire per-
χαῖρε, ῥανὶς κοιλαίνουσα ἄνοιαν. dono; gioisci goccia che scavi la pietra
della stoltezza.
Χαῖρε, ὁδὸς ἀπλανὴς σωτηρίας, Gioisci, infallibile via di salvezza;
χαῖρε, φραγμὸς ἀσεβῶν παροδίας. gioisci, riparo dal passaggio degli
empi.
Χαίροις, Πάτερ παγκόσμιε. Gioisci, padre universale.
Sinassario.
Il 3 di questo stesso mese, memoria del santo ieromartire Dionigi areopagita.
Per la sua santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Τοῖς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Τῷ Παύλῳ Διονύσιε, τῷ κλεινῷ κο- Divenuto, o Dionigi, discepolo di
ρυφαίῳ, μαθητευθεὶς πανόλβιε, ὑπ' Paolo, l’inclito corifeo, da lui sei stato
αὐτοῦ ἐμυήθης, τῶν ἀποκρύφων τὴν iniziato, o felicissimo, alla conoscenza
γνῶσιν· ὅθεν σε καὶ λαμπτῆρα, τῇ delle realtà arcane; per questo egli ti ha
Ἐκκλησίᾳ τίθησιν, Ἀθηνῶν προχει- anche posto come lume per la Chiesa,
ρίσας, τῆς εὐσεβοῦς, Ἱεράρχην πόλε- eleggendoti pontefice della pia città di
ως, ἣν φυλάττοις, ὀρθοδοξοῦσαν Atene: possa tu custodirla nella retta
πάνσοφε, σαῖς εὐχαὶς θεοκῆρυξ. fede, o sapientissimo, con le tue pre-
ghiere, o araldo di Dio.
Theotokíon, stessa melodia.
Ἐν τῇ σεπτῇ κοιμήσει σου, Πανα- Alla tua venerabile dormizione, Ver-
γία Παρθένε, παρῆν ὁ Διονύσιος, σὺν gine tutta santa, Dionigi era presente,
τῷ Ἱεροθέῳ, καὶ Τιμοθέῳ τῷ θείῳ, con Geroteo e il divino Timoteo, in-
19
3 OTTOBRE ORTHROS
ἅμα τοῖς, Ἀποστόλοις, ἕκαστος ὕμ- sieme agli apostoli, ciascuno cantando
νον ᾄδοντες, πρόσφορον τῇ σῇ μνή- un inno che si addiceva alla tua memo-
μῃ· μεθ' ὧν καὶ νῦν, πᾶσα γλῶσσα ria: con loro anche ora ti celebra ogni
βρότειος ἀνυμνεῖ σε, τὴν τοῦ Θεοῦ lingua mortale, Genitrice di Dio e pa-
λοχεύτριαν, καὶ τοῦ κόσμου προ- trona del mondo.
στάτιν.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono pl. 4. Di Germano.
Ἐν Ἱερεῦσι καὶ Μάρτυσι διαπρέψας Ti sei distinto tra i sacerdoti e i mar-
Ὅσιε, πιστὸς ἀνεδείχθης Ποιμήν, τοῦ tiri, o santo, e sei divenuto fedele pa-
Χριστοῦ πιὼν τὸ ποτήριον· διὸ ἐν store, bevendo il calice di Cristo: poi-
ἑκατέροις εὐαρεστήσας αὐτῷ τῷ Χρι- ché dunque in entrambi i modi sei pia-
στῷ, πρέσβευε ὑπέρ πάντων ἡμῶν, ciuto al Cristo stesso, intercedi per tutti
σὺν τοῖς ἄνω Λειτουργοῖς, ἐν φωτὶ noi, ora che dimori nella luce insieme
νῦν αὐλιζόμενος. ai celesti liturghi.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος O straordi-
nario prodigio!
Ἄπασαν ἔξωσον Δέσποινα, τῆς τα- Bandisci dalla mia povera anima, o
πεινῆς μου ψυχῆς, ῥαθυμίαν, ἀτέλει- Sovrana, ogni noncuranza, negligenza,
αν, ἀκηδίαν, ἄνοιαν, ἀσωτίαν, ἀσέλ- accidia, stoltezza, dissolutezza, impu-
γειαν, ἀντιλογίαν, ἀνηκοΐαν δεινήν, denza, contraddizione, funesta sordità
τῶν προσταγμάτων τοῦ θείου Πνεύ- ai precetti del divino Spirito, e, oltre a
ματος· πᾶσαν πρὸς τούτοις δέ, ἀπλη- ciò, ogni avidità insaziabile, ignoranza,
στίαν, ἄγνοιαν, ἀσυμπαθῆ, τρόπον incapacità di compassione, animo pri-
ἀσυνείδητον, γνώμην καὶ σῶσόν με. vo di coscienza: e salvami.
Oppure stavrotheotokíon. Κύριε, εἰ καὶ κριτηρίῳ Signore, anche com-
parendo al tribunale.
Ἄναρχε Λόγε τοῦ Πατρὸς ὦ Υἱέ Eterno Verbo del Padre, o Figlio mio,
μου, καὶ τῷ Πνεύματι σύνθρονε, πῶς tu che siedi in trono con lo Spirito,
τὰς σὰς ἀχράντους παλάμας, ἐπὶ τοῦ come hai dunque teso sul legno le tue
ξύλου ἐξέτεινας; τὶς ἡ τοσαύτη σου palme immacolate? Che è mai questa
νῦν, πτωχεία ὑπεράγαθε; παριστα- tua povertà tanto grande, o piú che
μένη τῇ σῇ σταυρώσει, ἀνεβόα ἡ buono? Cosí gridava la tutta immaco-
Πανάμωμος. lata assistendo alla tua crocifissione.

20
4 OTTOBRE VESPRO
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

4 OTTOBRE
Memoria del santo padre nostro Geroteo, vescovo di Atene, disce-
polo di san Paolo.

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia del santo.
Tono 1. Πανεύφημοι Μάρτυρες Martiri degni di ogni lode.
Ὁ φωτοειδέστατος Χριστοῦ, ἔρως La luminosissima e divinissima pas-
καὶ θειότατος, τὴν σὴν ψυχὴν κα- sione d’amore per Cristo ha fatto riful-
τελάμπρυνε, καὶ τὴν διάνοιαν, γλυ- gere la tua anima, ha piamente acceso
κυτάτῳ φέγγει, εὐσεβῶς ἐπύρσευσε, la tua mente di dolcissimo fulgore e ha
καὶ πᾶσαν αἰσθητὴν ἡδυπάθειαν, ὡς consumato come fuoco ogni voluttà
πῦρ κατέφλεξεν, οὐρανίων ἐπιλάμ- sensibile, rendendoti venerabilissimo
ψεων, ἐκτελέσας, δοχεῖον πανέντι- ricettacolo di celesti splendori.
μον.
Ἡ μεγαλοπρέπεια τῶν σῶν, λόγων La magnificenza dei tuoi discorsi,
Ἱερόθεε, καὶ τῶν σοφῶν ἀποδείξεων, Geroteo, l’esposizione e il metodo ar-
ἡ παναρμόνιος, καὶ ἀκριβεστάτη, moniosissimo e rigorosissimo delle tue
ἀγωγὴ καὶ μέθοδος, ἐπιστημονικῆς sapienti dimostrazioni, si riconoscono
διαθέσεως, καρπὸς γνωρίζεται, καὶ come frutto di una disposizione alla
φωτίζει τοὺς προστρέχοντας, καὶ scienza, illuminano chi si accosta e ren-
σοφίζει τοὺς ἀναγινώσκοντας. dono sapiente chi legge.
Τὸ περιφανέστατον τῶν σῶν, συ- L’assoluta chiarezza delle tue com-
νταγμάτων Ὅσιε, περὶ τὰ θεῖα θεά- posizioni riguardanti le visioni divine,
ματα, ὁ Διονύσιος, ὁ πολὺς τὰ θεῖα, o santo, e le tue soprannaturali dot-
τοῖς πιστοῖς ἐκήρυξε, καὶ τὸ ὑπερ- trine, le ha annunciate ai fedeli Dionigi,
φυὲς τῶν δογμάτων σου, μεθ' οὗ δυ- grande nelle cose divine: insieme a lui,
σώπησον, δωρηθῆναι ταῖςψυχαῖς ἡ- supplica che sia data alle anime nostre
μῶν, τὴν εἰρήνην, καὶ τὸ μέγα ἔλεος. la pace e la grande misericordia.
Gloria. Ora e sempre. Theotokíon, stessa melodia.
Παρθένε πανύμνητε Μωσῆς, τὸ ἐν Vergine degna di ogni canto, con oc-
σοὶ μυστήριον, προφητικοῖς εἶδεν ὄμ- chi profetici Mosè vide il tuo mistero
μασι, βάτον τὴν ἄφλεκτον, καίπερ nel roveto ardente che non si consu-
21
4 OTTOBRE ORTHROS
καιομένην· πῦρ γὰρ τῆς θεότητος, mava: il fuoco della Divinità infatti non
τὴν μήτραν σου Ἁγνὴ οὐ κατέφλεξε· ha consumato il tuo grembo, o pura. Ti
διὸ αἰτοῦμέν σε, ὡς Μητέρα τοῦ Θεοῦ chiediamo dunque, quale Madre del
ἡμῶν, τὴν εἰρήνην, παράσχου τοῖς nostro Dio, di donare ai tuoi servi la
δούλοις σου. pace.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Σφαγήν σου τὴν ἄδικον Χριστέ, ἡ Vedendo, o Cristo, la tua ingiusta
Παρθένος βλέπουσα, ὀδυρομένη immolazione, la Vergine piena di do-
ἐβόα σοι· Τέκνον γλυκύτατον, πῶς lore a te gridava: Figlio dolcissimo,
ἀδίκως θνῄσκεις, πῶς τῷ ξύλῳ perché muori ingiustamente, perché
κρέμασαι, ὁ πᾶσαν γῆν κρεμάσας sei appeso al legno, tu che hai sospeso
τοῖς ὕδασι; Μὴ λίπῃς μόνην με, sulle acque tutta la terra? Non la-
Εὐεργέτα πολυέλεε, τὴν μητέρα, καὶ sciarmi sola, ti prego, misericordiosis-
δούλην σου δέομαι. simo benefattore, me, tua madre e
serva!
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Apolytíkion. Tono 4.
Χρηστότητα ἐκδιδαχθείς, καὶ Appresa a fondo la bontà e usando
νήφων ἐν πάσιν, ἀγαθὴν συνείδησιν sobrietà in tutto, santamente rivestito
ἱεροπρεπῶς ἐνδυσάμενος, ἤντλησας di una buona coscienza, hai attinto le
ἐκ τοῦ Σκεύους τῆς ἐκλογῆς τὰ realtà ineffabili dallo strumento di ele-
ἀπόρρητα, καὶ τὴν πίστιν τηρήσας, zione e, custodita la fede, hai compiuto
τὸν ἴσον δρόμον τετέλεκας, Πάτερ Ἱε- la stessa corsa, pontefice Geroteo. In-
ρόθεε. Πρέσβευε Χριστῷ τῶ Θεῷ, σω- tercedi presso il Cristo Dio per la sal-
θῆναι τὰς Ψυχὰς ἡμῶν. vezza delle anime nostre.

ORTHROS
Kondákion. Tono pl. 4. Τῇ ὑπερμάχῳ A te, conduttrice di schiere.
Τὸν Ἱεράρχην Ἀθηνῶν ἀνευφη- Celebriamo in te il pontefice di
μοῦμέν σε, ὡς μυηθέντες διὰ σοῦ Atene, noi iniziàti da te a realtà straor-
ξένα καὶ ἄρρητα· ἀνεδείχθης γὰρ θε- dinarie e ineffabili: ti sei rivelato infatti
όληπτος ὑμνολόγος. Ἀλλὰ πρέσβευε ispirato compositore di inni. Intercedi
παμμάκαρ. Ἱερόθεε, ἐκ παντοίων συ- dunque, beatissimo Geroteo, perché
μπτωμάτων ἡμᾶς ῥύεσθαι, ἵνα κρά- siamo liberati da ogni sorta di sven-
ζωμεν· Χαίροις Πάτερ Θεόσοφε. tura, e cosí acclamiamo: Gioisci, padre
22
5 OTTOBRE VESPRO
sapiente in Dio.
Sinassario.
Il 4 di questo stesso mese, memoria del santo padre nostro Geroteo, vescovo di
Atene.
Per l’intercessione del tuo santo, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Ὁ οὐρανὸν τοῖς ἄστροις Tu che il cielo con le stelle.
Ὅτε ἡ Μήτηρ τοῦ Λόγου, πρὸς τὰς Quando la Madre del Verbo parve
ἐκεῖ καταπαύσεις, μεταναστεύουσα sul punto di migrare al riposo di lassú,
ὤφθη, σὺν τοῖς λοιποῖς Ἀποστόλοις, insieme agli altri apostoli anche tu, Ge-
σὺ lερόθεε ὕμνοις, ἐπέστης ταύτην roteo, ti presentasti per accompagnarla
προπέμπων. con inni.
Allo stico delle lodi, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

5 OTTOBRE
Memoria della santa martire Caritina (ca. 304).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso fra i martiri.
Τῆς χαρᾶς ὡς ἐπώνυμος, ἐν χαρᾷ Poiché trai il nome dalla gioia, nella
προσεχώρησας εἰς νυμφῶνα πάνσε- gioia, o venerabilissima, te ne sei an-
μνε τὸν οὐράνιον, ἔνθα τὸ σὸν ἐπε- data al celeste talamo, dove avevi desi-
πόθησας, κεκτῆσθαι πολίτευμα, ὑ- derato avere la tua cittadinanza, dopo
πομείνασα στερρῶς, ἀλγεινήν ὄντως aver sopportato con fortezza il penosis-
βάσανον, τῶν ὀδόντων τε, καὶ ὀνύ- simo tormento dei denti e l’estirpa-
χων ἁπάντων ἐκριζώσεις, ἀθλοφόρε zione di tutte le unghie, o Caritina vit-
Χαριτίνη, Παρθενομάρτυς πολύα- toriosa, vergine martire dalle grandi
θλε. lotte.
Τῶν λεόντων συνέθλασας, σιαγό- Hai spezzato le mascelle dei leoni, o
νας πολύαθλε, σιαγόνων φέρουσα grande lottatrice, subendo la frattura
τὰ συνθλάματα, τῶν δὲ ὀνύχων delle tue mascelle; hai sopportato con
ἐκρίζωσιν, γενναίως ὑπήνεγκας, coraggio che ti venissero strappate le
ἐκριζοῦσα τὰ δεινά, τῆς ἀπάτης unghie, sradicando cosí la funesta arro-

23
5 OTTOBRE VESPRO
φρυάγματα, θαλαττίοις δέ, ἐν βυθοῖς ganza dell’inganno; sei stata gettata ne-
ἀπερρίφης, τὴν κακίαν, ὑποβρύχιον gli abissi marini, sommergendo la ma-
ποιοῦσα, τοῦ πονηροῦ πολεμήτορος. lizia del malvagio avversario.
Μετὰ τέλος μακάριον, ἐν θαλάσσῃ Dopo la tua morte beata, una volta
ῥιφεῖσάν σε, σὸς γεννήτωρ Ἔνδοξε gettata nel mare, il tuo genitore ti rac-
συνεκόμισεν, ἀναβοὼν μετ' ἐκπλή- colse, o gloriosa, gridando sbigottito:
ξεως· Πῶς νῦν κεχαρίτωσαι, ἱερώτα- Come sei ora ricolma di grazia, o mio
τον ἐμόν, καὶ ποθούμενον γέννημα, santissima e amata figlia, per le pene
ταῖς κολάσεσι, τοῦ σεπτοῦ μαρ- del sacro martirio! E come hai dimo-
τυρίου, καὶ τὴν κλῆσιν, ἀληθεύουσαν strato vero il nome che per grazia ti era
εἰργάσω, προτυπωθεῖσάν σοι χάριτι! stato imposto!
Gloria. Ora e sempre. Theotokíon, stessa melodia.
Σωτηρίας λιμένα σε, τὸν πανάκλυ- Noi abbiamo in te, o immacolata, un
στον Ἄχραντε, καὶ πραεῖαν ὄντως porto di salvezza al riparo da tutti i
γαλήνην ἔχομεν, οἱ ἐν πελάγει Θεό- venti e una placidissima bonaccia, noi,
νυμφε, σφοδρῶς χειμαζόμενοι, τῶν terribilmente sbattuti, o sposa di Dio,
τοῦ βίου δυσχερῶν, καὶ δεινῶν περι- dal mare in tempesta delle difficili e an-
στάσεων, διὰ τοῦτό σοι, καὶ προ- gosciose vicende della vita; per questo
στρέχομεν πάντες ἐκβοῶντες· Εἰς a te tutti accorriamo, gridando: Non
τοὺς αἰῶνας μὴ ἐλλίπῃς, τῶν οἰκετῶν cessare in eterno di porti a difesa dei
σου προΐστασθαι. tuoi servi.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ἢ ἀμνὰς ἡ κυήσασα, τὸ ἀρνίον τὸ Agnella che hai partorito l’agnello
ἄμωμον, τὸ τὴν ἁμαρτίαν ἐλθὸν ἰά- immacolato venuto a sanare, o tutta
σασθαι, παντὸς τοῦ κόσμου Πανά- pura, il peccato del mondo intero con il
χραντε, οἰκείῳ ἐν αἵματι, τὸ σφαγὲν suo proprio sangue, l’agnello che, im-
ὑπὲρ ἡμῶν, καὶ ζωῶσαν τὰ σύμπα- molato per noi, dà vita all’universo: ri-
ντα· σὺ με ἔνδυσον, γυμνωθέντα τῆς vesti me, spoglio della divina incorrut-
θείας ἀφθαρσίας, ἐξ ἐρίου τοῦ σοῦ tibilità, del manto della divina grazia
τόκου, περιβολὴν θείας χάριτος. fatto con la lana del tuo agnello.
Allo stico, stichirá dall’októichos. Apolytíkion. Tono 4.
Η αμνάς σου Ιησού, κράζει μεγάλη La tua agnella, o Gesú, grida a gran
τή φωνή Σέ νυμφίε μου ποθώ, καί σέ voce: Te, mio sposo, io desidero, e per
ζητούσα αθλώ, καί συσταυρούμαι, cercare te combatto, sono con te croci-
καί συνθάπτομαι τώ βαπτισμώ σου, fissa e con te sepolta nel tuo battesimo;
24
6 OTTOBRE ORTHROS
καί πάσχω διά σέ, ως βασιλεύσω συν soffro con te, per poter regnare con te,
σοί, καί θνήσκω υπέρ σού, ίνα καί e muoio per te, per vivere in te: accogli
ζήσω εν σοί αλλ' ως θυσίαν άμωμον, dunque come sacrificio senza macchia
προσδέχου τήν μετά πόθου τυθείσάν colei che, piena di desiderio, è stata im-
σοι, Αυτής πρεσβείαις, ως ελεήμων molata per te. Per la sua intercessione,
σώσον τάς ψυχάς ημών. tu che sei misericordioso, salva le
anime nostre.

ORTHROS
Kondákion del giorno e sinassario.
Il 5 di questo stesso mese, memoria della santa martire Caritina.
Per l’intercessione della tua santa, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion del giorno.
Allo stico delle lodi, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

6 OTTOBRE
 Memoria del santo e glorioso apostolo Tommaso.
VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e 3 stichirá prosómia dell’apostolo,
ripetuti due volte.
Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso fra i martiri.
Τῆς πλευρᾶς ἐφαψάμενος, τοῦ Δε- Palpando il costato del Sovrano, o fe-
σπότου Πανόλβιε, τῶν καλῶν κα- licissimo, hai colto il vertice dei beni:
τείληφας τὸ ἀκρότατον· ὥσπερ γὰρ poiché, come una spugna i liquidi, cosí
σπόγγος τὰ νάματα, ἐκεῖθεν ἑξήν- tu hai attinto di là la sorgente di ogni
τλησας, τὴν πηγὴν τῶν ἀγαθῶν, καὶ bene e la vita eterna, e hai dissetato i
ζωὴν τὴν αἰώνιον, καὶ ἐπότισας, χερ- cuori inariditi dall’ignoranza, facendo
σωθείσας καρδίας ἀγνωσίᾳ, τοῦ scaturire le dottrine della divina cono-
Θεοῦ θεογνωσίας, ἀναπηγάζων τὰ scenza di Dio.
δόγματα.
Τῇ πιστῇ ἀπιστίᾳ σου, τοὺς πι- Con la tua incredulità credente hai
στοὺς ἐβεβαίωσας, ὡς Θεὸν καὶ confermato i credenti, perché per
Κύριον πάσης κτίσεως, θεολογεῖν primo hai chiamato Dio e Signore di
25
6 OTTOBRE VESPRO
ἐπαρξάμενος, τὸν σάρκα φορέσαντα, tutta la creazione, colui che ha assunto
δι' ἡμᾶς τοὺς ἐπὶ γῆς, καὶ Σταυρόν τε la carne per noi, figli della terra, e si è
καὶ θάνατον ὑπομείναντα, καὶ τὰς sottoposto alla croce e alla morte, alle
τρήσεις τῶν ἥλων, καὶ τῇ λόγχῃ, τὴν trafitture dei chiodi e alla lancia che gli
πλευρὰν διανυγέντα, ἐξ ἦς ζωὴν ha trafitto il costato, dal quale noi attin-
ἀρυόμεθα. giamo la vita.
Ὁ Θωμᾶς ὁ θαυμάσιος, τὴν πηγήν Il meraviglioso Tommaso ha aperto
ἀνεστόμωσε, τῶν δογμάτων Δέσπο- la sorgente dei dogmi, o Sovrano, per
τα τοῖς θεόφροσι· τὴν γὰρ πλευρὰν quelli che sentono secondo Dio, poiché,
ψηλαφήσας σου, διπλῆν τὴν ἐνέρ- palpando il tuo costato, è stato iniziato
γειαν, ταῖς οὐσίαις ταῖς διτταῖς, κα- alla duplice energia della tua duplice
ταλλήλως μεμύηται, καὶ ἐβόησε· Σὺ natura, e ha gridato: Tu sei il mio Dio e
Θεός μου ὑπάρχεις καὶ Δεσπότης, σὺ Sovrano, tu sei il Signore della gloria
καὶ Κύριος τῆς δόξης, ὁ δι' ἐμὲ σάρξ che per me si è fatto carne.
γενόμενος.
Gloria. Tono pl. 2. Dello Studita.
Ὡς ὑπηρέτης τοῦ Λόγου, καὶ τῆς Quale ministro del Verbo e della sua
ἀρρήτου σαρκώσεως αὐτοῦ, βυθὸν ineffabile incarnazione, hai attinto al-
σοφίας ἑξήντλησας, Θωμᾶ Ἀπόστο- l’abisso della sapienza, apostolo Tom-
λε· τῷ γὰρ καλάμῳ τοῦ Σταυροῦ, ἀνι- maso: con la canna della croce, infatti,
χνεύων ἐκ τοῦ βυθοῦ τῆς ἀπάτης, ψυ- ricercandole nell’abisso dell’inganno,
χὰς ἐζώγρησας. Ὅθεν τῇ σαγήνῃ hai pescato anime. Cosí con la rete
τῶν σῶν δογμάτων, πᾶσαν ἐφώτισας delle tue dottrine hai illuminato tutta la
τὴν οἰκουμένην· καὶ τῷ φωτὶ τῆς γνώ- terra, e con la luce della conoscenza hai
σεως, τὰς τῶν Ἰνδῶν ἐζοφωμένας ψυ- rischiarato le anime ottenebrate degli
χὰς κατελάμπρυνας· Διὸ τῆς δόξης indiani. Godendo dunque chiaramente
τηλαυγῶς, Χριστοῦ κατατρυφῶν, αὐ- della gloria di Cristo, supplicalo di
τὸν ἱκέτευε, ἐλεηθῆναι τὰς ψυχὰς avere misericordia delle anime nostre.
ἡμῶν.
Ora e sempre. Theotokíon.
Θεοτόκε, σὺ εἶ ἡ ἄμπελος ἡ ἀλη- O Madre di Dio, tu sei la vera vite
θινή, ἡ βλαστήσασα τὸν καρπὸν τῆς che ha prodotto il frutto della vita. Noi
ζωῆς. Σὲ ἱκετεύομεν, πρέσβευε, Δέ- ti imploriamo: intercedi, o Sovrana, in-
σποινα, μετὰ τῶν Ἀποστόλων, καὶ sieme con gli apostoli e tutti i santi, per-
πάντων τῶν Ἁγίων, ἐλεηθῆναι τὰς ché sia fatta misericordia alle anime no-

26
6 OTTOBRE VESPRO
ψυχὰς ἡμῶν. stre.
Allo stico, stichirá prosómia.
Tono 4. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Ὥσπερ μαργαρίτην σε, ἐκ τοῦ βυ- Come una perla, Cristo amico degli
θοῦ ἀνιμήσατο, τῆς τοῦ κόσμου συγ- uomini ti ha tirato su dall’abisso della
χύσεως, Χριστὸς ὁ φιλάνθρωπος, διὰ confusione del mondo, arricchendo per
σοῦ πλουτίσας, τοὺς ἠπορημένους, mezzo tuo coloro che sono nel bisogno
καὶ τῇ πενίᾳ τῶν δεινῶν, συγκε- e quelli che sono immersi nella miseria
κραμένους Θωμᾶ Ἀπόστολε· διὸ σε delle sventure, o apostolo Tommaso:
μακαρίζομεν, καὶ τὴν πανέορτον per questo noi ti diciamo beato e glori-
Μνήμην σου, ἐν αἰνέσει δοξάζομεν, fichiamo tra le lodi la tua solennissima
εὐσεβῶς σε γεραίροντες. memoria, onorandoti piamente.
Στίχ. Εἰς πᾶσαν τὴν γῆν ἐξῆλθεν ὁ Stico: Per tutta la terra è uscita la sua
φθόγγος αὐτῶν καὶ εἰς τὰ πέρατα τῆς voce e sino ai confini del mondo le sue pa-
οἰκουμένης τὰ ῥήματα αὐτῶν ἐν τῷ role.
ἡλίῳ ἔθετο τὸ σκήνωμα αὐτοῦ.
Ἰνδῶν κατελάμπρυνας, πᾶσαν τὴν Hai fatto risplendere tutta la terra
γῆν ἱερώτατε, καὶ θεόπτα Ἀπόστολε· degli indiani, o santissimo apostolo che
φωτίσας γὰρ ἅπαντας, υἱοὺς ἀπειρ- hai visto Dio, poiché, illuminando tutti,
γάσω, φωτὸς καὶ ἡμέρας, τούτους ἐν li hai resi, nello Spirito, figli della luce
Πνεύματι σοφέ, εἰδωλικούς τε ναοὺς e del giorno o sapiente; hai abbattuto i
κατέρραξας, ἀνήγειρας δὲ χάριτι, templi degli idoli e, con la grazia, hai
Θεοῦ εἰς δόξαν καὶ αἴνεσιν, ἐκκλη- fatto sorgere chiese a gloria e lode di
σίας Μακάριε, πρεσβευτὰ τῶν ψυ- Dio, o beato, intercessore per le anime
χῶν ἡμῶν. nostre.
Στίχ. Οἱ οὐρανοὶ διηγοῦνται δόξαν Stico: I cieli narrano la gloria di Dio, e il
θεοῦ ποίησιν δὲ χειρῶν αὐτοῦ ἀναγ- firmamento annuncia l’opera delle sue
γέλλει τὸ στερέωμα. mani.
Χειρὶ φιλοπράγμονι, θείαν πλευ- Con mano curiosa hai esaminato il
ρὰν ἐξηρεύνησας, καὶ τῶν ἥλων τὰ divino costato, e le ferite dei chiodi che
τραύματα, ἅπερ ὁ ἀθάνατος, δι' ἡμᾶς l’immortale ha subíto per noi, e mu-
ὑπέστη, καὶ τὴν ἀπιστίαν, μετα- tando gioiosamente l’incredulità in
βαλὼν χαρμονικῶς, εἰς εὐπιστίαν bella fede, hai esclamato, o Tommaso:
Θωμᾶ ἐβόησας· Σὺ εἶ Θεὸς καὶ Tu sei Dio e Signore, e io do gloria a te,
Κύριος, καὶ σὲ δοξάζω φιλάνθρωπε, amico degli uomini, che con i tuoi pati-
τὸν τοῖς πάθεσι βλύσαντα, τοῖς πι- menti hai fatto scaturire per i credenti
27
6 OTTOBRE VESPRO
στοῖς τὴν ἀπάθειαν. l’immortalità.
Gloria. Tono pl. 2. Di Anatolio.
Τὰ θεῖα ἐποπτεύων, Χριστοῦ τῆς Contemplando le realtà divine, sei
σοφίας νοητὸς ἀναδέδειξαι κρατήρ, misticamente divenuto, apostolo Tom-
μυστικῶς Θωμᾶ Ἀπόστολε, ἐν ᾧ τῶν maso, calice spirituale della sapienza
πιστῶν αἱ ψυχαὶ εὐφραίνονται, τῇ di Cristo col quale si rallegrano le
γὰρ θείᾳ σαγήνῃ τοῦ Πνεύματος, λα- anime dei fedeli: con la divina rete
οὺς ἀνείλκυσας ἐκ βυθοῦ τῆς ἀπο- dello Spirito, infatti, hai tratto i popoli
γνώσεως· ὅθεν ἐκ Σιών, ὡς ποταμὸς dall’abisso della disperazione; sei dun-
τῆς χάριτος ἐξῆλθες, τὰ σὰ ἐκβλύζων que uscito da Sion come fiume di gra-
ἔνθεα δόγματα, εἰς τὴν σύμπασαν zia, facendo zampillare le tue divine
κτίσιν. Διὸ τοῦ Χριστοῦ τὰ πάθη ἐκμι- dottrine per tutto il creato. Perciò, imi-
μούμενος, τὴν πλευρὰν ἐλογχεύθης, tando la passione del Cristo, hai avuto
καὶ ἐν τῷ γνόφῳ εἰσδύσας τῆς ἀφ- il fianco trafitto da una lancia: pene-
θαρσίας, αὐτὸν ἱκέτευε, ἐλεηθῆναι trato nella tenebra dell’incorruttibilità,
τὰς ψυχὰς ἡμῶν. supplicalo di avere pietà delle anime
nostre.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὅλην ἀποθέμενοι Riposta nei cieli.
Ὅταν μου εἰς ἔννοιαν, τὸ φοβερὸν Quando mi viene al pensiero il tre-
ἔλθῃ βῆμα, τοῦ Υἱοῦ σου Πάναγνε, mendo tribunale del Figlio tuo, o tutta
καὶ τὸ δικαστήριον τὸ παγκόσμιον, pura, e il giudizio universale, smarrito,
ἀπορῶ δέδοικα, δειλιῶν καὶ τρέμων, ho paura, temendo e tremando per
τὴν τῶν ἔργων μου ἐξέτασιν· φαῦλα l’esame delle mie opere: sono infatti
γὰρ ἅπαντα, καὶ αἰσχύνης πάσης tutte deplorevoli, traboccanti di ogni
ἀνάπλεα, καὶ σκότους καὶ κολάσεως, vergogna, davvero degne della tene-
καὶ ἀποστροφῆς ὄντως ἄξια. Ἴδε μου bra, del castigo e del rigetto. Vedi la
τὴν θλίψιν, καὶ ἴδε τῆς ψυχῆς τήν συ- mia tribolazione, vedi la contrizione
ντριβήν, καὶ τῆς ἀνάγκης ἐκείνης με, della mia anima e liberami da quell’an-
ῥῦσαι καὶ κολάσεως. gustia e dal castigo.
Apolytíkion. Tono 3.
Ἀπόστολε Ἅγιε Θωμᾶ, πρέσβευε Santo apostolo Tommaso, intercedi
τῷ ἐλεήμονι Θεῷ ἵνα πταισμάτων presso il Dio misericordioso perché
ἄφεσιν, παράσχῃ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν. conceda alle anime nostre la remis-
sione delle colpe.

28
6 OTTOBRE ORTHROS
Gloria. Ora e sempre. Theotokíon.
Σὲ τὴν μεσιτεύσασαν τὴν σω- Celebriamo in te colei che è stata me-
τηρίαν τοῦ γένους ἡμῶν, ἀνυμνοῦ- diatrice per la salvezza della nostra
μεν Θεοτόκε Παρθένε, ἐν τῇ σαρκὶ stirpe, o Vergine Madre di Dio: poiché
γὰρ τὴ ἐκ σοῦ προσληφθείση, ὁ Υἱός con la carne da te assunta, il Figlio tuo
σου καὶ Θεὸς ἡμῶν τὸ διὰ Σταυροῦ e Dio nostro, accettando di patire sulla
καταδεξάμενος πάθος, ἐλυτρώσατο croce, ci ha redenti dalla corruzione,
ἡμᾶς, ἐκ φθορᾶς ὡς φιλάνθρωπος. lui, che è amico degli uomini.

ORTHROS
Dopo la seconda sticología, káthisma.
Tono pl. 1. Τὸν συνάναρχον Λόγον Cantiamo, fedeli.
Τὸν Ἀπόστολον πάντες καὶ μα- Celebriamo tutti con inni l’apostolo
θητὴν τοῦ Χριστοῦ, εὐφημήσωμεν e discepolo di Cristo nella sua memo-
ὕμνοις ἐπὶ τῇ μνήμῃ αὐτοῦ· θεοπρε- ria, perché egli ha divinamente confer-
πῶς γὰρ τὰς ἡμῶν διανοίας αὐτός, mato nel Signore le nostre menti
τύπους τῶν ἥλων ψηλαφῶν, βεβαίαν quando ha palpato le trafitture dei
πίστιν ἐκζητῶν, ἐστήριξεν ἐν Κυρίῳ, chiodi, cercando una fede sicura: e in-
ἀδιαλείπτως πρεσβεύων, ἐλεηθῆναι cessantemente intercede perché sia
τὰς ψυχὰς ἡμῶν. fatta misericordia alle anime nostre.
Gloria. Ora e sempre. Theotokíon, stessa melodia.
Τὸν ἐκ σοῦ σαρκωθέντα Θεὸν καὶ Implora sempre colui che da te si è
Κύριον, δι' ἡμᾶς τοὺς φθαρέντας τοῖς incarnato, Dio e Signore, per noi cor-
ἁμαρτήμασι, τοῦτον ἱκέτευε ἀεί, τοῦ rotti dai peccati, affinché abbia com-
οἰκτειρῆσαι ἡμᾶς, καὶ ἀποστρέψαι passione di noi e distolga il suo sdegno
τὸν θυμόν, καὶ τὴν ὀργὴν αὐτοῦ Σε- e la sua ira, o venerabile, da coloro che
μνή, ἀπὸ τῶν πίστει βοώντων, καὶ acclamano con fede e incessantemente
εὐφημούντων ἀπαύστως, τὰ μεγα- celebrano le magnificenze della tua
λεῖα τῆς σῆς χάριτος. grazia.
Kondákion. Tono 4. Ἐπεφάνης σήμερον Ti sei manifestato oggi.
Ὁ τῆς θείας χάριτος πεπληρωμέ- L’apostolo di Cristo ricolmo della di-
νος, τοῦ Χριστοῦ Ἀπόστολος, καὶ ὑ- vina grazia, il ministro sincero, conver-
πηρέτης ἀληθής, ἐν μετανοίᾳ ἐκραύ- tito gridava: Tu sei il mio Dio e Signore.
γαζε·Σύ μου ὑπάρχεις, Θεός τε καὶ

29
6 OTTOBRE ORTHROS
Κύριος.
Ikos. Τῇ Γαλιλαίᾳ τῶν ἐτνῶν Τῆ Γαλιλαίᾳ Per la Galilea delle genti.
Πρὸς τὸν Χριστοῦ Μαθητήν, καὶ A Pietro che diceva al discepolo di
μέγαν μυστολέκτην, Θωμᾶν τὸν θεη- Cristo e grande narratore di misteri, a
γόρον τοῦ Πέτρου ἐκβοῶντος· «Ἑω- Tommaso l’ispirato: Abbiamo visto il
ράκαμεν τὸν Κύριον», ἔφησεν οὗτος. Signore, costui rispose: Se non vedo
«Ἐὰν μὴ ἴδω ἐν ταῖς χερσίν αὐτοῦ τὸν nelle sue mani il segno dei chiodi e non
τύπον τῶν ἥλων, ψηλαφήσω δὲ καὶ palpo anche il suo costato, non crederò.
τὴν πλευράν, οὐ μὴ πιστεύσω». Ἀλλ' Ma il Creatore e Sovrano dell’universo
ὁ Κτίστης τῶν ἁπάντων καὶ Δεσπό- era venuto come servo per salvare tutti
της, ὥσπερ δοῦλος ἐλήλυθε, θέλων e disse a Tommaso: Palpa i segni delle
πάντας σῶσαι, καὶ λέγει τῷ Θωμᾷ. mani e del costato, e non essere incre-
«Ψηλάφησον χειρῶν καὶ πλευρὰς dulo: io sono infatti il Signore tuo Dio.
τοὺς τύπους, καὶ μὴ ἀπίστει· ἐγὼ γὰρ E quello convertito esclamò: Tu sei il
εἰμι Κύριος ὁ Θεός σου». ὁ δὲ ἐν μετα- mio Dio e Signore.
νοίᾳ ἐβόησε. Σύ μου ὑπάρχεις, Θεός
τε καὶ Κύριος.
Sinassario.
Il 6 di questo stesso mese, memoria del santo apostolo Tommaso.
Per la sua santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Τὸν συνάναρχον Λόγον Udite, donne.
Αὐτόπτα καὶ Ἀπόστολε, Χριστοῦ Testimone oculare e apostolo del
τοῦ πανοικτίρμονος, εἰρήνην δώρη- pietosissimo Cristo, dona pace a tutta
σαι πάσῃ, τῇ οἰκουμένῃ καὶ νίκας, τῷ la terra e vittorie al principe amante di
φιλοχρίστῳ Ἄνακτι, ἡμῖν πταισμά- Cristo; e per noi che ti celebriamo come
των ἄφεσιν, καὶ σωτηρίαν αἴτησαι, discepolo ispirato, chiedi, o Tommaso,
τοῖς σὲ Θωμᾶ εὐφημοῦσιν, ὡς μα- la salvezza, e la remissione delle colpe.
θητὴν θεηγόρον.
Theotokíon, stessa melodia.
Πανάμωμε Μητρόθεε, τὸ μέγα πε- Madre di Dio tutta immacolata,
ριήχημα, τῶν Ἀποστόλων Μαρ- grande tripudio degli apostoli, dei
τύρων, καὶ Προφητῶν καὶ Ὁσίων, τὸν martiri, dei profeti e dei santi, rendi
σὸν Υἱὸν καὶ Κύριον, ἱλέωσαι τοῖς propizio ai tuoi servi il tuo Figlio e Si-
δούλοις σου, ἡμῖν Θεογεννήτρια, gnore, o Genitrice di Dio, quando sie-

30
6 OTTOBRE ORTHROS
ὅταν καθίσῃ τοῦ κρῖναι, τὰ κατ' derà a giudicare secondo ciò che merita
ἀξίαν ἑκάστῳ. ciascuno.
Alle lodi, 4 stichi e i seguenti 3 stichirá idiómela, ripetendo il primo.
Tono 1. Di Anatolio.
Χριστῷ ἠκολούθησας, Θωμᾶ Ἀπό- Hai seguito Cristo, apostolo Tom-
στολε, καὶ τοῦ κόσμου κατεφρόνη- maso, e hai sdegnato il mondo; nascon-
σας καὶ τὰ τούτου διδάγματα, ἐν τῷ dendo i suoi insegnamenti nel tuo te-
ταμείῳ σου κρύψας, ἀνεδείχθης, soro, sei diventato apostolo: giunto
Ἀπόστολος· ὅθεν γενόμενος ἐν τοῖς perciò tra le genti, hai illuminato con i
ἔθνεσι, τὰς τούτων ὑπὸ τῆς πλάνης, comandamenti del Salvatore le loro
καὶ τῶν παθῶν σκοτισθείσας ψυχάς, anime ottenebrate dall’inganno e dalle
ἐντολαῖς τοῦ Σωτῆρος ἐφώτισας, πι- passioni, perché credessero alla Trinità
στεύειν εἰς Τριάδα ὁμοούσιον. consustanziale.
Tono 4.
Τῷ τῆς γνώσεως θείῳ πυρί, τὴν ψυ- Con l’anima rischiarata dal divino
χὴν καταυγασθείς, ἐν πᾶσι τοῦ Δε- fuoco della conoscenza, in tutto sei di-
σπότου μιμητὴς γέγονας, ὡς ἔννομος venuto imitatore del Sovrano, come di-
μαθητής, Θωμᾶ Ἀπόστολε· τῷ γὰρ scepolo osservante, apostolo Tom-
καλάμῳ τοῦ Σταυροῦ, ἐκ τοῦ βυθοῦ maso: con la canna della croce, infatti,
τῆς ἀγνωσίας, εὐσεβῶν ψυχὰς hai piamente pescato anime dall’abisso
ἐζώγρησας. Ὅθεν καὶ τὴν τῶν Ἰνδῶν dell’ignoranza. Hai cosí preso nella
ἐζοφωμένην διάνοιαν, τῷ τοῦ θείου rete, con l’amo del divino Spirito, an-
Πνεύματος ἀγκίστρῳ ἐσαγήνευσας. che la mente ottenebrata degli indiani.
Χριστὸν τὸν Θεόν ἀεὶ δυσώπει, καὶ Implora sempre il Cristo Dio perché
ἡμᾶς ῥυσθῆναι τῆς τοῦ ἐχθροῦ ἐζο- anche noi siamo sottratti al tenebroso
φωμένης ὄψεως, καὶ σωθῆναι τὰς ψυ- sguardo del nemico, e siano salvate le
χὰς ἡμῶν. anime nostre.
Τὸν τῆς ἀλείας βυθὸν κατάλιπών, Abbandonate le profondità in cui pe-
τῷ τοῦ Σταυροῦ καλάμῳ πίστει scavi, con la canna della croce per fede
προσέδραμες, καὶ ἐν αὐτῷ πάντας sei accorso, e con essa hai pescato tutti,
ἐζώγρησας, Θωμᾶ Ἀπόστολε· διὸ καὶ apostolo Tommaso: perciò, avendo
τὴν ἄχραντον πλευρὰν τοῦ Λόγου, τῇ palpato con la mano il costato immaco-
χειρὶ ψηλαφήσας, τῶν πεπαρμένων lato del Verbo, hai ottenuto anche di
ἥλων τὰς ὠτειλάς, τῷ δακτύλῳ κατι- esaminare col dito le ferite dei chiodi
δεῖν κατηξίωσαι Χριστῷ τῷ Θεῷ passati da parte a parte. Intercedi con
31
7 OTTOBRE VESPRO
ἐκτενῶς πρέσβευε ἀεί, τοῦ σωθῆναι insistenza presso il Cristo Dio per la
τὰς ψυχὰς ἡμῶν. salvezza delle anime nostre.
Gloria. Tono pl. 4.
Τὰ θεῖα ἐποπτεύων, Χριστοῦ τῆς Contemplando le realtà divine, sei
σοφίας, νοητὸς ἀναδέδειξαι κρατήρ, misticamente divenuto, apostolo Tom-
μυστικῶς Θωμᾶ Ἀπόστολε, ἐν ᾧ τῶν maso, calice spirituale della sapienza
πιστῶν αἱ ψυχαὶ εὐφραίνονται· τῇ di Cristo col quale si rallegrano le
γὰρ θείᾳ σαγήνῃ τοῦ Πνεύματος, λα- anime dei fedeli: con la divina rete
οὺς ἀνείλκυσας, ἐκ βυθοῦ τῆς ἀπο- dello Spirito, infatti, hai tratto i popoli
γνώσεως· ὅθεν ἐκ Σιών, ὡς ποταμὸς dall’abisso della disperazione; sei dun-
τῆς χάριτος ἐξῆλθες, τὰ σὰ ἐκβλύζων que uscito da Sion come fiume di gra-
ἔνθεα δόγματα, εἰς τὴν σύμπασαν zia, facendo zampillare le tue divine
κτίσιν. Διὸ τοῦ Χριστοῦ τὰ πάθη ἐκμι- dottrine per tutto il creato. Perciò, imi-
μούμενος, τὴν πλευρὰν ἑλογχεύθης, tando la passione del Cristo, hai avuto
καὶ ἐν τῷ γνόφω εἰσδύς της ἀφθαρ- il fianco trafitto da una lancia: pene-
σίας, αὐτὸν ἱκέτευε, ἐλεηθῆναι τὰς trato nella tenebra dell’incorruttibilità,
ψυχὰς ἡμῶν. supplicalo di avere pietà delle anime
nostre.
Ora e sempre. Theotokíon.
Θεοτόκε, σὺ εἶ ἡ ἄμπελος ἡ ἀλη- O Madre di Dio, tu sei la vera vite
θινή, ἡ βλαστήσασα τὸν καρπὸν τῆς che ha prodotto il frutto della vita. Noi
ζωῆς· Σὲ ἱκετεύομεν, πρέσβευε, ti imploriamo: intercedi, o Sovrana, in-
Δέσποινα, μετὰ τῶν Ἀποστόλων, καὶ sieme con gli apostoli e tutti i santi, per-
πάντων τῶν Ἁγίων, ἐλεηθῆναι τὰς ché sia fatta misericordia alle anime no-
ψυχὰς ἡμῶν. stre.
Grande dossologia, apolytíkion e congedo.

7 OTTOBRE
Memoria dei santi martiri Sergio e Bacco (sotto Massimiano Galerio,
286-305).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e 3 stichirá prosómia.

32
7 OTTOBRE VESPRO
Tono 1. Πανεύφημοι Μάρτυρες Martiri degni di ogni lode.
Βάκχε καὶ Σέργιε ὑμᾶς, ὁ τῆς δόξης Bacco e Sergio, il Signore della glo-
Κύριος, κατακοσμήσας ταῖς χάρισι, ria, ornandovi con i carismi delle gua-
ταῖς τῶν ἰάσεων, θαυμαστοὺς ἐν κό- rigioni, vi ha gloriosamente resi ammi-
σμῳ , εὐκλεῶς ἀνέδειξε, νοσοῦντας rabili nel mondo, curandoci tramite voi
δι' ὑμῶν θεραπεύων ἀεί· διὸ πρεσβεύ- nei nostri mali: intercedete dunque
σατε, δωρηθῆναι ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν, perché sia data alle anime nostre la
τὴν εἰρήνην, καὶ τὸ μέγα ἔλεος. pace e la grande misericordia.
Βάκχε καὶ Σέργιε ὑμεῖς, ἐπὶ γῆς Bacco e Sergio, voi, per aver lottato
ἀθλήσαντες, ἐν οὐρανοῖς συγχορεύ- in terra, danzate in coro nei cieli: tenen-
ετε, σὺν Ἀσωμάτοις γάρ, ἀεὶ παρε- dovi sempre presso la Trinità insieme
στῶτες, τῇ Τριάδι Ἅγιοι, καὶ δόξῃ ἐν- agli incorporei, o santi, e godendo della
τρυφῶντες ἀγάλλεσθε· διὸ πρεσβεύ- gloria, voi esultate. Intercedete dunque
σατε, δωρηθῆναι ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν, perché sia data alle anime nostre la
τὴν εἰρήνην, καὶ τὸ μέγα ἔλεος. pace e la grande misericordia.
Βάκχε καὶ Σέργιε ὑμεῖς, τοῦ ἐχθροῦ Bacco e Sergio, entrambi avete co-
τὴν ἔνστασιν, ἀνδρείως ἄμφω ἐλύσα- raggiosamente spezzato la resistenza
τε· καὶ τῶν εἰδώλων δέ, ὀλεθρίαν del nemico, e piamente avete dissipato
πλάνην, εὐσεβῶς ἀπώσασθε, Χρι- il funesto inganno degli idoli, annun-
στὸν τὸν Βασιλέα κηρύξαντες· ὃν ἱκε- ciando Cristo Re: supplicatelo perché
τεύσατε, δωρηθῆναι ταῖς ψυχαῖς ἡ- sia donata alle anime nostre la pace e la
μῶν, τὴν εἰρήνην, καὶ τὸ μέγα ἔλεος. grande misericordia.
Gloria. Tono 4.
Σέργιος καὶ Βάκχος, ἡ φαιδρὰ τῶν Sergio e Bacco: raggiante e soave
Μαρτύρων καὶ τερπνὴ λαμπηδών, splendore dei martiri che ha abbattuto
τῶν μὲν τυράννων τὸ θράσος κατέ- l’arroganza dei tiranni e annientato
βαλε, τῶν δὲ εἰδώλων τὴν πλάνην l’inganno degli idoli; a chiara voce an-
κατήργησε· καὶ τῆς θεογνωσίας τὸ nunciavano, con sublime parlare, il
τέλειον μυστήριον, λαμπρᾷ τῇ φωνῇ, perfetto mistero della conoscenza di
ὑψηγοροῦντες ἀνεκήρυττον. Ὧν ταῖς Dio. Per la loro intercessione, tu, o Cri-
πρεσβείαις Χριστέ, ὁ τούτων νομο- sto, loro legislatore, arbitro che ha pre-
δότης, ἀγωνοθέτης τε καὶ στεφα- sieduto alla lotta e donato le corone,
νοθέτης, καὶ ἡμᾶς ἀξίωσον, κατὰ τῶν rendi degni anche noi di cingerci di
ἀοράτων καὶ ὁρατῶν δυνάμεων, τὸ forza contro le potenze invisibili e visi-
κράτος ἀναδήσασθαι. bili.

33
7 OTTOBRE VESPRO
Ora e sempre. Theotokíon. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Ἥλιον κυήσασα, δικαιοσύνης πα- Tu che hai partorito il sole di giusti-
νάμωμε, τὸ ζοφῶδες διάλυσον, πα- zia, o tutta immacolata, dissipa la cali-
θῶν τῶν θλιβόντων με, καὶ τὸν ἀπα- gine delle passioni che mi tormentano,
τῶντα, τὴν ψυχήν μου ὄφιν, καὶ κα- e, custodendo il tuo servo nella bonac-
ταθέλγοντά με νῦν, φιληδονίαις καὶ cia dell’impassibilità, scaccia lontano
ματαιότησι, πόρρωθεν ἀποδίωξον, dal mio povero cuore il serpente che in-
τῆς ταλαιπώρου καρδίας μου, ἐν ganna la mia anima e perciò mi amma-
γαλήνῃ φυλάττουσα, ἀπαθείας τὸν lia con le voluttà e le vanità.
δοῦλόν σου.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Σταυρούμενον βλέπουσα, καὶ τὴν La tutta pura, vedendo crocifisso e
πλευρὰν ὀρυττόμενον, ὑπὸ λόγχης ἡ trafitto al fianco dalla lancia il Cristo
Πάναγνος, Χριστὸν τὸν φιλάνθρω- amico degli uomini, piangeva gri-
πον, ἔκλαιε βοῶσα· Τὶ τοῦτο Υἱέ μου; dando: Perché questo, Figlio mio? Che
τὶ σοι ἀχάριστος λαός, ἀποτιννύει cosa ti rende il popolo ingrato per il
ἀνθ' ὧν πεποίηκας, καλῶν αὐτοῖς, bene che tu gli hai fatto, tanto che ti ap-
καὶ σπεύδεις με ἀτεκνωθῆναι παμ- presti a lasciarmi senza figli, o amatis-
φίλτατε; Καταπλήττομαι εὔσπλαγ- simo? Sono sbigottita, o pietoso, per la
χνε, σὴν ἑκούσιον σταύρωσιν. tua volontaria crocifissione.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono pl. 4.
Ἐκραταιώθη τῶν τοῦ Χριστοῦ Il collegio dei martiri di Cristo ha ri-
Μαρτύρων, κατ' ἐχθρῶν τὸ σύστημα, cevuto forza contro i nemici: fra essi
ἐν οἷς ὡς φωστῆρες κοσμικοὶ διαλάμ- brillano come astri del mondo i vigo-
πουσιν, οἱ εὐσθενεῖς καὶ ἄριστοι rosi e nobilissimi vittoriosi, Sergio e
Ἀθλοφόροι, Σέργιός τε καὶ Βάκχος. Bacco. Davanti a loro ha volto le spalle
Τούτοις ἔκλινε τὰ νῶτα ἡ πονηρὰ la malvagia falange dei demoni. Per
φάλαγξ τῶν δαιμόνων. Τούτους ἐξε- loro sbigottirono i tiranni e stupirono
πλάγησαν τύραννοι, καὶ ἐθαύμασαν gli angeli, vedendo l’incorporeo sog-
Ἄγγελοι, ὁρῶντες τὸν ἀσώματον, giogato dalla carne. E la Chiesa dei cre-
ὑπὸ σαρκὸς πατούμενον, τῶν δὲ πι- denti, celebrando una festa solennis-
στῶν ἡ Ἐκκλησία, πανέορτον ἑορτὴν sima e un giubilo universale, grida: Tu
καὶ κοσμικὴν χαρμονήν, ἐπιτελοῦσα che con la debolezza della carne hai le-
βοᾷ· ὁ ἀσθενείᾳ σαρκὸς πεδήσας τὸν gato il forte, per l’intercessione dei tuoi
34
7 OTTOBRE VESPRO
ἰσχυρόν, ταῖς πρεσβείαις τῶν Ἁγίων santi salva le anime nostre.
σου, σῶσον τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὢ τοῦ παραδόξου O straordinario prodi-
gio!
Πῶς σου τὴν χάριν ὑμνήσαιμι, καὶ Come cantare la tua grazia e la
τὴν πολλὴν πρὸς ἐμέ, τὸν ἀνάξιον grande provvidenza che ogni giorno
δοῦλόν σου, καθ' ἑκάστην πρόνοιαν, chiaramente dimostri a me, indegno
ἣν σαφῶς ἐπιδείκνυσαι; πῶς δέ σου tuo servo? Come esprimere la tua
φράσω τὴν ἀγαθότητα, καὶ τὴν bontà e i tanti modi con cui mi governi?
ποικίλην ὄντως κυβέρνησιν; σὺ οὖν Tu dunque continua sempre ad assi-
καὶ ἔτι νῦν, εἰς ἀεί μου πρόστηθι, πα- stermi, liberandomi da ogni male, in
ντὸς κακοῦ, ζῶντα καὶ θανόντα με, vita e in morte, o venerabile.
ἐκλυτρουμένη Σεμνή.
Oppure stavrotheotokíon. Aftómelon.
Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος! ὢ μυ- O straordinario prodigio! O nuovo
στηρίου καινοῦ! ὢ φρικτῆς ἐγχειρή- mistero! O terribile impresa! Cosí di-
σεως! ἡ Παρθένος ἔλεγεν, ἐν Σταυρῷ ceva la Vergine vedendo pendere dalla
θεωροῦσά σε, ἐν μέσῳ δύο ληστῶν croce, in mezzo a due ladroni, te che
κρεμάμενον, ὃν ἀνωδίνως φρικτῶς senza doglie aveva con tremendo parto
ἐκύησεν. Ἔκλαιε κράζουσα· Οἴμοι partorito; e piangeva esclamando: Ahi-
Τέκνον φίλτατον! πῶς σε δεινός, mè, Figlio amatissimo, come dunque ti
δῆμος καὶ ἀχάριστος. Σταυρῷ προσή- ha inchiodato alla croce il popolo duro
λωσεν; e ingrato?
Apolytíkion. Tono 4. Presto intervieni.
Οἱ Μάρτυρές σου, Κύριε, ἐν τῇ I tuoi martiri, Signore, con la loro
ἀθλήσει αὐτῶν, στεφάνους ἐκομίσα- lotta hanno ricevuto da te, nostro Dio,
ντο τῆς ἀφθαρσίας, ἐκ σοῦ τοῦ Θεοῦ le corone dell’incorruttibilità: con la
ἡμῶν· σχόντες γὰρ τὴν ἰσχύν σου, tua forza, infatti, hanno abbattuto i ti-
τοὺς τυράννους καθεῖλον, ἔθραυσαν ranni ed hanno anche spezzato le im-
καὶ δαιμόνων, τὰ ἀνίσχυρα θράση· potenti audacie dei demoni. Per le loro
Αὐτῶν ταῖς ἱκεσίαις, Χριστὲ ὁ Θεός, preghiere, o Cristo Dio, salva le anime
σῶσον τὰς ψυχὰς ἡμῶν. nostre.

35
7 OTTOBRE ORTHROS
ORTHROS
Kondákion. Tono 2. Τὰ ἄνω ζητῶν Cercando le cose dell’alto.
Τὸν νοῦν πρὸς ἐχθροὺς ἀνδρείως Disponendo coraggiosamente il vo-
παρατάξαντες, τὴν πᾶσαν αὐτῶν ἀ- stro intelletto alla guerra contro i ne-
πάτην κατελύσατε, καὶ τὴν νίκην mici, avete dissipato tutto il loro in-
ἄνωθεν, εἰληφότες Μάρτυρες πα- ganno; e ricevuta la vittoria dall’alto, o
νεύφημοι, ὁμοφρόνως ἐκράζετε· Κα- martiri degni di ogni lode, concordi
λὸν καὶ τερπνὸν τὸ συνεῖναι Χριστῷ. gridavate: Bello e soave è stare con Cri-
sto.
Ikos.
Ἐν οὐρανοῖς Χριστέ, κατοικοῦντες, Abitando nei cieli, o Cristo, mentre si
Σέργιός τε καὶ Βάκχος, καὶ τοῦ θείου saziano della luce divina che da te pro-
φωτὸς τοῦ παρὰ σοῦ ἐμφορούμενοι, viene, Sergio e Bacco presto preven-
ἐμὲ τὸν ἐν σκότει τῆς ἀγνωσίας πο- gano me, che cammino nella tenebra
ρευόμενον, προφθάσειαν διὰ τάχους, dell’ignoranza, e mi strappino alle pas-
καὶ τῶν παθῶν ἀφαρπάσειαν, μόνε sioni, o solo immortale, inviandomi la
ἀθάνατε, στολὴν μοι τῆς ἀφθαρσίας tunica dell’incorruttibilità, affinché, in
καταπέμποντες· ὅπως λευχειμονῶν, bianche vesti, io celebri la loro festa lu-
τὴν φωτοφόρον αὐτῶν ἑορτὴν ἀνυ- minosa ed esclami a te, Signore: Bello e
μνῶ, καὶ κραυγάζω σοι Κύριε·Καλὸν soave è stare con Cristo.
καὶ τερπνὸν τὸ συνεῖναι Χριστῷ.
Sinassario.
Il 7 di questo stesso mese, memoria dei santi grandi martiri Sergio e Bacco.
Per l’intercessione dei tuoi santi, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Τοῖς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Ἀδελφικῇ συνδούμενοι, τῇ στοργῇ Fraternamente legati dall’affetto e
καὶ τῇ πίστει, οἱ ἀθλοφόροι Μάρτυ- dalla fede, i martiri vittoriosi, Sergio
ρες, Σέργιος ὁ θεόφρων, καὶ Βάκχος ὁ dalla mente divina e Bacco, degno di
ἀοίδιμος, σὲ Χριστὲ δυσωποῦσιν, essere celebrato, supplicano te, Cristo,
εἰρήνην σὴν δωρήσασθαι, κόσμῳ καὶ di dare la tua pace al mondo e a quelli
τοῖς ἐν κόσμῳ, καὶ Βασιλεῖ, κατ' che sono nel mondo, al re trofei di vit-
ἐχθρῶν βαρβάρων τρόπαια νίκης, toria contro i barbari, e a noi la remis-
ἡμῖν πταισμάτων ἄφεσιν, καὶ ψυχῶν sione delle colpe e la salvezza delle
σωτηρίαν. anime.
36
7 OTTOBRE ORTHROS
Theotokíon, stessa melodia.
Τὸν σαρκωθέντα Κύριον, ἐξ ἁγνῶν Vergine Madre intatta, non cessare
σου αἱμάτων, Παρθενομῆτορ ἄχρα- di supplicare per i tuoi inutili servi il
ντε, δυσωποῦσα μὴ παύσῃ, ὑπὲρ Signore che si è incarnato dal tuo san-
ἀχρείων σου δούλων, ὅπως εὔρωμεν gue puro, affinché troviamo grazia e
χάριν, καὶ εὔκαιρον βοήθειαν, ἐν aiuto opportuno nel giorno in cui come
ἡμέρα ᾗ κρίνῃ, γένος βροτῶν, ὡς Dio giudicherà la stirpe dei mortali, per
Θεὸς παρέχων τὰ κατ' ἀξίαν· σὲ γὰρ retribuire secondo il merito: te noi tutti
προστάτιν ἅπαντες, ἔχομεν ἐν ἀνάγ- abbiamo come protettrice nelle angu-
καις. stie.
Alle lodi. Gloria. Tono 4.
Ὑποδησάμενος Σέργιος, ἐν ἑτοιμα- Calzàti i piedi con i chiodi a guisa di
σίᾳ τοῦ Εὐαγγελίου τῆς εἰρήνης, τὰ calzature, nella sua prontezza per il
τῶν ἣλων ὑποδήματα, τῷ αἵματι τῷ vangelo della pace, Sergio, col sangue
τῶν ποδῶν ἀπορρέοντι, τὸν ὄφιν τὸν che scorreva dai piedi ha accecato il
ἐπιτηροῦντα τὴν πτέρναν ἡμῶν ἐξε- serpente che insidia il nostro calcagno,
τύφλωσε, καὶ τὸν τοῦ μαρτυρίου στέ- e ha ricevuto la corona dei martiri. Per
φανον ἐκομίσατο. Διὸ εὐχαῖς αὐτοῦ le sue preghiere dunque, o Cristo Dio,
Χριστὲ ὁ Θεός, καθήλωσον ἐκ τοῦ inchioda col tuo timore le nostre carni,
φόβου σου τὰς σάρκας ἡμῶν, καὶ e abbi pietà di noi.
ἡμᾶς ἐλέησον.
Ora e sempre. Theotokíon.
Ρύσαι ημάς εκ των αναγκών ημών, Strappaci alle nostre angustie, o Ma-
Μήτηρ Χριστού του Θεού, η τεκούσα dre del Cristo Dio, tu che hai partorito
τον των όλων Ποιητήν, ίνα πάντες il Creatore dell’universo, affinché tutti
κράζωμέν σοι· χαίρε η μόνη προστα- ti gridiamo: Gioisci, o unica avvocata
σία των ψυχών ημών. delle anime nostre.
Oppure stavrotheotokíon. Come generoso fra i martiri.
Τὸν ἀμνὸν καὶ ποιμένα σε, ἐπὶ Vedendo sulla croce te, agnello e pa-
ξύλου ὡς ἔβλεψεν, Ἀμνὰς ἡ κυήσασα store, l’agnella che ti ha generato fa-
ἐπωδύρε-το, καὶ μητρικῶς σοι ceva lamento, e come madre cosí ti par-
ἐφθέγγετο· Υἱὲ ποθεινότατε, πῶς ἐν lava: Figlio amatissimo, come dunque
ξύλῳ τοῦ Σταυροῦ, ἀνηρτήθης μα- sei appeso al legno della croce, o longa-
κρό¬θυμε; πῶς τὰς χεῖράς σου, καὶ nime? Come sei stato inchiodato mani

37
7 OTTOBRE ORTHROS
τοὺς πόδας σου Λόγε προ-σηλώθης, e piedi da empi, o Verbo? E come hai
ὑπ᾿ ἀνόμων καὶ τὸ αἷμα, τὸ σὸν versato il tuo sangue, o Sovrano?
ἐξέχεας Δέσπο-τα;
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono 2. Di Anatolio.
Καθορῶσα πάλαι ἡ Ἐκκλησία τοῦ La Chiesa di Dio, che un giorno ha
Θεοῦ, τοὺς ὑμῶν ἀγῶνας, Μάρτυρες contemplato le vostre lotte, o martiri
παγκόσμιοι, σήμερον φαιδρῶς στολί- universali, oggi si veste di splendore e
ζεται, καὶ πιστῶς ἑορτάζει ἐν τῇ con fede fa festa nella vostra memoria,
μνήμῃ ὑμῶν, ὡς κόσμον βασίλειον portando intorno come regale orna-
περιφέρουσα τὴν αἰσχύνην, τὴν ἐπὶ mento la vergogna posta per scherno
τοῖς θείοις ὑμῶν αὐχέσιν, ἐπιτε- sul vostro collo divino: per essa avete
θεῖσαν παικτικῶς, δι' ἧς δόξης κατη- ottenuto la gloria del cielo e la beatitu-
ξιώθητε τῆς ἐπουρανίου, καὶ τῆς ἀτε- dine che non ha fine.
λευτήτου μακαριότητος.
Ora e sempre. Theotokíon. Quando dal legno.
Ὅλην, τὴν ζωήν μου ἐν κακοῖς, κα- Dopo aver consumato tutta la mia
ταδαπανήσας ὁ τάλας, νῦν κατε- vita nel male, infelice che sono, ora mi
λείφθην Ἁγνή, πάσης ὄντως ἔρημος, trovo, o pura, privo di ogni opera
ἀγαθῆς πράξεως, προσεγγίζοντα buona. Vedendo avvicinarsi la morte,
βλέπων δέ, τὸν θάνατον οἴμοι! τρέμω pavento, ahimè, il tribunale del tuo Fi-
τὸ κριτήριον τοῦ σοῦ Υἱοῦ καὶ Θεοῦ· glio e Dio: da esso scampami, o Ver-
οὗπερ, ἐξελοῦ με Παρθένε, καὶ πρὸ gine, e prima di quell’inevitabile mo-
τῆς ἀνάγκης ἐκείνης, Δέσποινα mento, convertimi, o Sovrana, e sal-
ἐπίστρεψον καὶ σῶσον με. vami.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Πόνους, ὑπομείνασα πολλούς, ἐν Hai sostenuto molte pene, o imma-
τῇ τοῦ Υἱοῦ καὶ Θεοῦ σου, σταυρώσει colata, alla crocifissione del tuo Figlio e
Ἄχραντε, ἔστενες δακρύουσα, καὶ Dio, e tra le lacrime gemevi alzando
ὀλολύζουσα· Οἴμοι τέκνον γλυκύτα- grida: Ahimé, Figlio dolcissimo! Come
τον! ἀδίκως πῶς πάσχεις; πῶς τῷ dunque soffri ingiustamente? Come sei
ξύλῳ κρέμασαι; ὁ πᾶσαν γῆν ἐκπλη- appeso al legno, tu che riempi tutta la
ρῶν; Ὅθεν, Παναγία Παρθένε, σὲ terra? Noi dunque ti invochiamo con
παρακαλοῦμεν ἐν πίστει ἵλεων ἡμῖν fede, Vergine tutta santa: rendici propi-

38
8 OTTOBRE VESPRO
τοῦτον ἀπέργασαι. zio il tuo Figlio.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

8 OTTOBRE
Memoria della nostra santa madre Pelagia (V sec.?).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσιν Come generoso fra i martiri.
Ἐγκρατείᾳ τὸ σῶμά σου, Πελαγία Mortificato il corpo con la conti-
νεκρώσασα, τὴν ψυχὴν ἐζώωσας καὶ nenza, o Pelagia, hai dato vita all’ani-
ἐκόσμησας, καὶ οἰκητήριον Πνεύμα- ma, l’hai adornata, ti sei resa dimora
τος, σαυτὴν ἀπετέλεσας, καὶ συνήφ- dello Spirito, e ti sei misticamente unita
θης μυστικῶς, τῷ νυμφίῳ καὶ Κτίστῃ al tuo sposo e Creatore: supplicalo di
σου, ὃν ἱκέτευε, ἐκ φθορᾶς καὶ κιν- liberare dalla corruzione e dai pericoli
δύνων λυτρωθῆναι, τοὺς ἐν πίστει coloro che celebrano con fede la tua
ἐκτελοῦντας, τὴν ἀεισέβαστον μνή- memoria eternamente venerabile.
μην σου.
Τὸ ὡραῖον τοῦ σώματος, εἰς τὸ Hai riportato la bellezza del corpo
πρῶτον ἀξίωμα, Πελαγία ἔνδοξε με- alla dignità primitiva, o gloriosa Pela-
τερρύθμισας, οὐχὶ χρωμάτων τοῖς gia, ornando te stessa non con splen-
ἄνθεσιν, ἀρετῶν δὲ κάλλεσι, κατε- didi belletti, ma con le bellezze delle
ποίκιλας σαυτήν, καὶ τοῦ Κτίστου virtú, e sei divenuta somigliante al
γεγένησαι καθ' ὁμοίωσιν, ἐκτενῶς Creatore: tu che intensamente intercedi
δυσωποῦσα ὑπὲρ πάντων, τῶν ἐν per tutti quelli che celebrano con fede
πίστει ἐκτελούντων, τὴν ἀεισέβα- la tua memoria eternamente venera-
στον μνήμην σου. bile.
Τῶν δακρύων ἀλάβαστρον, καθ' Versando ogni giorno il vaso di ala-
ἑκάστην προχέουσα, εὐωδίας ἔπλη- bastro delle lacrime, hai riempito di
σας τὰ οὐράνια· διὸ ὡς μύρα πο- fragranza le regioni celesti: le tue la-
λύτιμα, Χριστῷ προσηνέχθησαν, εἰς crime sono state offerte a Cristo come
ὀσμὴν τὴν μυστικήν, τῆς αὐτοῦ ἀγα- unguenti preziosissimi, effuse come
πήσεως, ἐκχεόμενα, διὰ τοῦτο δυσώ- mistico profumo dell’amore per lui: in-
πει ὑπὲρ πάντων, τῶν ἐν πίστει ἐκτε- tercedi dunque per tutti coloro che ce-
λούντων, τὴν ἀεισέβαστον μνήμην lebrano con fede la tua memoria eter-

39
8 OTTOBRE VESPRO
σου. namente venerabile.
Gloria. Tono 4. Di Giovanni monaco.
Ὅπου ἐπλεόνασεν ἡ ἁμαρτία, ὑπε- Dove è abbondato il peccato, ha so-
ρεπερίσσευσεν ἡ χάρις, καθὼς ὁ vrabbondato la grazia, come insegna
Ἀπόστολος διδάσκει· ἐν προσευχαῖς l’Apostolo: e infatti, con preghiere e
γὰρ καὶ δάκρυσι Πελαγία, τῶν πολ- con lacrime, o Pelagia, hai prosciugato
λῶν πταισμάτων τὸ πέλαγος ἐξήρα- l’oceano delle molte colpe, e ti sei infine
νας, καὶ τὸ τέλος εὐπρόσδεκτον τῷ presentata accetta al Signore grazie alla
Κυρίῳ, διὰ τῆς μετανοίας προσήγα- penitenza: ora tu intercedi presso di lui
γες, καὶ νῦν τούτῳ πρεσβεύεις, ὑπὲρ per le anime nostre.
τῶν ψυχῶν ἡμῶν.
Ora e sempre.
Theotokíon. Ὡς γενναῖον Come generoso fra i martiri.
Ἑπομβρίαις τοῦ Πνεύματος, τοῦ Con le grandi piogge dello Spirito
Ἁγίου Πανάχραντε, τὴν ἐμὴν διάνοι- santo, irrora, o tutta immacolata, la mia
αν καταδρόσισον, ἡ τὴν σταγόνα mente; tu che hai partorito Cristo, la
κυήσασα, Χριστὸν τὸν τὴν ἄμετρον, stilla che lava con le sue compassioni la
ἀνομίαν τῶν βροτῶν, οἰκτιρμοῖς ἀπο- smisurata iniquità dei mortali, dissecca
σμήχοντα, ἀποξήρανον, τὴν πηγὴν la sorgente delle mie passioni, e fammi
τῶν παθῶν μου καὶ χειμάρρου, κατα- degno, o tutta immacolata, del torrente
ξίωσον τρυφῆς με, ταῖς ἀειζώοις πρε- di eterna delizia.
σβείαις σου.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ὡς ἑώρακε Κύριε, ἡ Παρθένος καὶ Vedendoti pendere dalla croce, Si-
Μήτηρ σου, ἐν Σταυρῷ κρεμάμενον, gnore, la Vergine tua Madre gemeva, e
ἐπωδύρετο· καὶ θρηνῳδοῦσα ἐφθέγ- facendo lamento diceva: Come ti
γετο· Τὶ σοι ἀνταπέδωκαν, οἱ πολλῶν hanno ricompensato, o Sovrano, coloro
σου δωρεῶν, ἀπολαύσαντες Δέσπο- che hanno goduto dei tuoi molti doni?
τα; Ἀλλὰ δέομαι· Μὴ με μόνην ἐάσῃς Ma ti prego, non lasciarmi sola al
ἐν τῷ κόσμῳ, ἀλλὰ σπεῦσον ἀναστῆ- mondo: affréttati a risorgere, risusci-
ναι, συνανιστῶν τοὺς προπάτορας. tando insieme a te i progenitori.
Allo stico, stichirá dall’októichos.

40
8 OTTOBRE VESPRO
Gloria. Tono pl. 4. Di Meletios Vlastos, ieromonaco del Sinai.
Μετὰ τὸ ἀρνήσασθαι σαρκὸς τὴν Dopo aver rinnegato il piacere della
εὐπάθειαν, ἀνεδείχθης καθαρὸν δο- carne, sei divenuta puro ricettacolo del
χεῖον, τοῦ δι' εὐσπλαγχνίαν τοῖς ἀν- Verbo amico degli uomini, che per
θρώποις συγκαταβάντος φιλανθρώ- compassione degli uomini ad essi è di-
που Λόγου· ὅθεν καὶ πρός ζωὴν τὴν sceso; perciò egli, piú che buono, ti ha
ἀγήρω οἰκεῖν σε ἠξίωσεν ὡς ὑπερά- fatta degna di abitare nella vita senza
γαθος. Τὰ οὐράνια πάντα συγχαί- fine. Tutte le regioni celesti si ralle-
ρουσι, τὴν πρὶν σε ἀσέμνως βιώσα- grano vedendo te, che prima avevi vis-
σαν, νῦν καθορῶντα Χριστοῦ ἄσπι- suto indegnamente, divenuta ora te-
λον κειμήλιον, τοῦ ἐν οὐρανοῖς ἀπὸ soro senza macchia di Cristo, che dalla
τῆς γῆς σε μεταθέντος, καὶ πάντας terra ti ha trasferita ai cieli e custodisce
πιστοὺς φρουροῦντος τῇ μνήμῃ σου. tutti i fedeli per la tua memoria.
Ora e sempre. Theotokíon. Ὢ τοῦ παραδόξουO straordinario prodi-
gio!
Ἤθη τὰ μακρὰν ποιοῦντά με, τοῦ Respingi lontano dal mio povero
ἀγαθοῦ σου Υἱοῦ, Ἀγαθὴ καὶ Πανά- cuore, o buona e tutta immacolata, le
μωμε, πόρρωθι ἀπέλασον, τῆς ἀθλί- inclinazioni che mi allontanano dal tuo
ας καρδίας μου, καὶ τὸν ζητοῦντα καὶ Figlio buono; e il perfido leone rug-
ὠρυόμενον, καταπιεῖν με κάκιστον gente che cerca di divorarmi, il ser-
λέοντα, ὄφιν τὸν δόλιον, σκολιὸν καὶ pente ingannatore, il malvagio drago
δράκοντα, τὸν πονηρόν, σύντριψον tortuoso, fallo a pezzi sotto i miei piedi
τῷ κράτει σου, ὑπὸ τοὺς πόδας μου. con il tuo potere.
Oppure stavrotheotokíon. Aftómelon.
Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος! ὢ μυ- O straordinario prodigio! O nuovo
στηρίου καινοῦ! ὢ φρικτῆς ἐγχειρή- mistero! O terribile impresa! Cosí di-
σεως! ἡ Παρθένος ἔλεγεν, ἐν Σταυρῷ ceva la Vergine vedendo pendere dalla
σε ὡς ἔβλεπεν, ἐν μέσῳ δύο ληστῶν croce, in mezzo a due ladroni, te che
κρεμάμενον, ὃν ἀνωδίνως φρικτῶς senza doglie aveva con tremendo parto
ἐκύησεν. Ἔκλαιε κράζουσα, Οἴμοι partorito; e piangeva esclamando: Ahi-
τέκνον φίλτατον! πῶς σε δεινός, δῆ- mè, Figlio amatissimo, come dunque ti
μος καὶ ἀχάριστος, Σταυρῷ προσή- ha inchiodato alla croce il popolo duro
λωσεν. e ingrato?

41
8 OTTOBRE ORTHROS
Apolytíkion. Tono pl. 4.
Ἐν σοὶ Μῆτερ ἀκριβῶς διεσώθη τὸ In te, madre, è stata perfettamente
κατ' εἰκόνα· λαβὼν γὰρ τὸν σταυρόν, custodita l’immagine di Dio, perché tu,
ἠκολούθησας τῷ Χριστῷ, καὶ πράτ- prendendo la croce, hai seguito Cristo,
των ἐδίδασκες, ὑπερορᾶν μὲν σαρ- e coi fatti hai insegnato a trascurare la
κός, παρέρχεται γὰρ ἐπιμελεῖσθαι δὲ carne, perché passa, e a darsi cura
ψυχῆς, πράγματος ἀθανάτου· διὸ καὶ dell’anima, realtà immortale: per que-
μετὰ Ἀγγέλων συναγάλλεται, ὁσία sto insieme agli angeli esulta il tuo spi-
Πελαγία τὸ πνεῦμά σου. rito, o santa Pelagia.

ORTHROS
Kondákion. Tono 2. Τὰ ἄνω ζητῶν Cercando le cose dell’alto.
Τὸ σῶμα τὸ σόν, νηστείαις κα- Consumato il corpo con i digiuni,
τατήξασα, ἀγρύπνοις εὐχαῖς, τὸν con preghiere insonni chiedevi al Crea-
Κτίστην καθικέτευες, τοῦ λαβεῖν σῶν tore di ottenere il perfetto perdono, o
πράξεων, τὴν τελείαν Μῆτερ συγ- madre, per le tue azioni: e realmente lo
χώρησιν, ἣν καὶ ἔλαβες ἀληθῶς, ὁδὸν hai ricevuto, e hai mostrato la via della
μετανοίας ὑποδείξασα. penitenza.
Ikos.
Ὅσοι ἐν βίῳ ἁμαρτίαις ἐμολύνθη- Quanti nella vita vi siete contaminati
τε, ὡς ὁ τάλας ἐγώ, ζηλώσωμεν τὴν con peccati, e con voi anch’io, l’infelice,
μετάνοιαν, τὸν ὀδυρμόν τε μετὰ δα- emuliamo tutti la penitenza, il gemito e
κρύων τῆς Ὁσίας Μητρὸς ἡμῶν Πε- le lacrime della nostra santa madre Pe-
λαγίας, ἵνα ταχὺ ἐκ Θεοῦ τὴν συγ- lagia, per ricevere presto da Dio il per-
χώρησιν λάβωμεν, καθάπερ ἡ μα- dono: cosí come la beata ancora vivente
καρία, ἔτι ζῶσα, τὸν ῥύπον ἀπέπλυνε si è purificata dalla sozzura del peccato
τῆς ἁμαρτίας, καὶ ἔλαβεν ἐκ Θεοῦ e ha ricevuto da Dio il perfetto per-
τὴν τελείαν συγχώρησιν, ὁδὸν μετα- dono, e ha mostrato la via della conver-
νοίας ὑποδείξασα. sione.
Sinassario.
L’8 di questo stesso mese, memoria della santa madre nostra Pela-
gia.
Per la sua santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.

42
9 OTTOBRE VESPRO
Exapostilárion. Τοῖς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Ὑπογραμμὸς ὁ βίος σου, Μονα- La tua vita è divenuta esempio per i
ζόντων ἐδείχθη, καὶ ἀκριβὴς ἀνόρ- monaci, e rigorosa correzione di chi è
θωσις, τῶν δεινῶς πεπτωκότων, gravemente caduto, o Pelagia degna di
ἀοίδιμε Πελαγία· τῶν παθῶν γὰρ τὴν essere celebrata: tu infatti, fuggendo la
νύκτα, φυγοῦσα προσεπέλασας,τῷ notte delle passioni, ti sei avvicinata a
Ἡλίῳ τῆς δόξης, Χριστῷ σεμνή, Cristo, sole della gloria, o venerabile,
Ἀσκητῶν ἐκλάμψασα ὁμηγύρει, μεθ' rifulgendo nell’adunanza degli asceti,
ὧν σου τὴν ὑπέρλαμπρον, ἑορτάζο- insieme ai quali noi festeggiamo la tua
μεν μνήμην. fulgidissima memoria.
Theotokíon, stessa melodia.
Χαρμονικῶς τὸ Χαῖρέ σοι, τοῦ σε- Con gioia ti gridiamo grati, o tutta
πτοῦ Ἀρχαγγέλου, οἱ λυτρωθέντες pura, il ‘Gioisci’ dell’augusto arcange-
Πάναγνε, τῆς ἀρχαίας κατάρας, διὰ lo, noi riscattati dall’antica maledizio-
τοῦ θείου σου τόκου, εὐχαρίστως ne per il tuo divino parto: Gioisci, re-
βοῶμεν· Χαῖρε, Ἀδὰμ ἡ λύτρωσις, denzione di Adamo, Vergine Madre di
χαῖρε Εὔας ἡ λύσις, χαῖρε δι' ἧς, ἅπαν Dio; gioisci, o venerabile, per la quale
ἡμῶν βρότειον ἐθεώθη, χαῖρε δι' ἧς siamo stati liberati dalla morte; gioisci,
ἐτύχομεν, οὐρανῶν βασιλείας. tu per cui abbiamo ottenuto il regno dei
cieli.
Allo stico delle lodi, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto, come di consueto e il congedo.

9 OTTOBRE
 Memoria del santo apostolo Giacomo di Alfeo e del santo padre
nostro Andronico insieme alla sua consorte (IV -V sec.).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e 3 stichirá prosómia dell’apostolo.
Tono 4. Aftómelon. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso fra i
martiri.
Τῷ καλάμῳ τῆς χάριτος, ἐκ βυθοῦ Con la canna della grazia hai tratto i
ματαιότητος, τοὺς βροτοὺς ἀνείλκυ- mortali dall’abisso della vanità, o de-
σας ἀξιάγαστε, τοῦ Διδασκάλου τοῖς gno di ammirazione, docile, o Gia-

43
9 OTTOBRE VESPRO
νεύμασιν, ὑπείκων Ἰάκωβε, τοῦ φω- como, ai cenni del Maestro che in tutto
τίσαντος τὴν σήν, κατὰ πάντα διά- aveva illuminato la tua mente e ti
νοιαν, καὶ Ἀπόστολον, καὶ σεπτὸν aveva reso apostolo e venerabile an-
θεηγόρον σε παμμάκαρ, ἀναδείξα- nunciatore ispirato, o beatissimo, della
ντος τῆς τούτου, ἀκαταλήπτου θεό- sua incomprensibile divinità.
τητος.
Ἡ τοῦ Πνεύματος ἔλλαμψις, ἐπὶ σὲ Su di te è scesa l’illuminazione dello
καταβέβηκε, τοῦ πυρὸς ἐν εἴδει, καὶ Spirito in forma di fuoco, e ti ha reso, o
σὲ μακάριε, θεῖον δοχεῖον εἰργάσατο, beato, divino tabernacolo, ti ha reso ca-
συντόνως ἐλαύνοντα, ἀθεΐας τὴν pace di dissipare in breve la caligine
ἀχλύν, καὶ τόν κόσμον φωτίζοντα, τῇ dell’ateismo e di illuminare il mondo
λαμπρότητι, τῶν πανσόφων σου con lo splendore di sapientissime pa-
λόγων μυστολέκτα, Ἀποστόλων ἡ role, o narratore dei divini misteri, Gia-
ἀκρότης, Χριστοῦ αὐτόπτα Ἰάκωβε. como, vertice degli apostoli, testimone
oculare di Cristo.
Ἀστραπαῖς τοῦ κηρύγματος, τοὺς Con le folgori dell’annuncio, hai illu-
ἐν σκότει καθεύδοντας, ἀγνωσίας minato, o glorioso, quanti dormivano
ἔνδοξε, κατεφώτισας, οὓς ἀναδείξας nella tenebra dell’ignoranza; e dopo
Ἰάκωβε, υἱοὺς διὰ πίστεως, τοῦ Δε- averli resi, o Giacomo, figli del Sovrano
σπότου καὶ Θεοῦ, τούτου πάθος e Dio, mediante la fede, hai emulato la
ἐζήλωσας, καὶ τὸν θάνατον, καὶ τῆς passione e la morte di lui, divenendo
δόξης ἐγένου κληρονόμος, ὡς σοφὸς erede della gloria, come sapiente, come
καὶ θεηγόρος, ὡς μαθητης ἀλη- annunciatore divino, come autentico
θέστατος. discepolo.
Dei santi. Tono pl. 2.
Ὅλην ἀποθέμενοι, βιωτικὴν τυ- Deposta tutta la tirannide di questa
ραννίδα, καὶ πλοῦτον μισήσαντες, vita, disprezzata la ricchezza e aborriti
καὶ τρυφὴν τὴν ῥέουσαν βδελυξάμε- i godimenti passeggeri, avete preso la
νοι, τὸν Σταυρὸν ἤρατε, ὡς ζυγὸν ἔν- croce come divino giogo, avete seguito
θεον, καὶ Χριστῷ ἠκολουθήσατε, καὶ Cristo e avete mirabilmente preso di-
πρὸς οὐράνιον, χλόην θαυμαστῶς mora nei prati celesti: qui, insieme
ἐσκηνώσατε, ἐν οἷς συναγαλλόμενοι, esultando, ricordatevi di noi che con
μέμνησθε ἡμῶν τῶν ἐκ πίστεως, fede ci ricordiamo di voi, e con amore
ὑμῶν μεμνημένων, καὶ πόθῳ ἐκτε- piamente celebriamo la vostra sacra e
λούντων εὐλαβῶς, την ἱεράν καὶ venerabile memoria, o santi.
σεβάσμιον, μνήμην ὑμῶν Ἅγιοι.
44
9 OTTOBRE VESPRO
Ὅλως ἀγαπήσασα, σὲ ἐκ ψυχῆς Avendo amato con tutta l’anima te,
τὸν Δεσπότην, ὀπίσω σου ἔδραμε, Sovrano, dietro di te ha corso la coppia
δυὰς ἡ ἀοίδιμος καὶ ὁμόζυγος, καὶ celebrata, i due coniugi, e come tela di
τερπνὰ ἅπαντα, καὶ δεσμὸν ἄλυτον, ragno ha sciolto la catena indissolubile
ὡς ἱστὸν ἀράχνης ἔλυσε· διὸ καὶ di ogni piacere: per questo, o immor-
ἔτυχε, σοῦ τῆς βασιλείας Ἀθάνατε. tale, ha raggiunto il tuo regno. Per le
Αὐτῶν οὖν ταῖς δεήσεσιν, ἱλασμὸν loro preghiere dunque, concedimi, o
οἰκτίρμον παράσχου μοι, τῶν πλημ- pietoso, il perdono delle colpe, e ren-
μελημάτων, καὶ δεῖξόν με ἀνώτερον dimi vittorioso contro le passioni che
παθῶν, τῶν ἐνοχλούντων μου sempre, o Sovrano, tormentano la mia
Δέσποτα, τὴν ψυχὴν ἑκάστοτε. anima.
Παίδων ἐστερήθητε, τῆς ποθεινῆς Siete stati privati dei figli, dei due fi-
ξυνωρίδος, προστάξει τῇ κρείττονι, gli amati, per ordine divino, e rimasti
καὶ τῷ βίῳ μένοντες ἀπαράκλητοι, inconsolabili in questa vita, avete preso
τὴν φωνὴν ἤρατε, τὴν γενναιοτάτην, le nobilissime parole di Giobbe e avete
τοῦ Ἰὼβ καὶ ἀνεκράξατε. Κύριος ἔδω- gridato: Il Signore ha dato, e il Signore
κε, Κύριος καὶ πάλιν ἀφείλετο. Διὸ ha tolto. Avete perciò compiuto con fa-
καὶ τὸ ποθούμενον, ἔργον εὐχερῶς cilità l’opera desiderata, e vi si è visti
διηνύετε, καὶ πρὸς ἐρημίας, καὶ τό- partire gioiosi per i deserti e i luoghi
πους τοὺς Ἁγίους ἐν χαρᾷ, μετανα- santi, o coniugi santissimi.
στεύοντες ὤφθητε, ζεῦγος ἱερώτα-
τον.
Gloria. Dell’apostolo. Tono 4. Di Teofane.
Τὴν τοῦ θείου Πνεύματος σαφῶς Chiaramente ricevuta la grazia del
χάριν δεξάμενος, τῆς ἱερωτάτης χο- divino Spirito, sei stato unito, o Gia-
ρείας τῶν Ἀποστόλων, συναρίθμιος, como, al sacratissimo coro degli apo-
Ἰάκωβε γέγονας· ὅθεν καὶ οὐρανό- stoli: cosí, reso ispirato per quel soffio
θεν τὴν φερομένην ποτὲ πνοὴν βιαί- violento dal cielo, con lingua di fuoco
αν, πυρίνῃ γλώσσῃ ἐμπνευσθείς, τὴν hai bruciato l’empietà piena di spine
τῶν ἐθνῶν ἀκανθώδη ἔφλεξας ἀθε- delle genti. Implora il Cristo Dio, o
ότητα. Χριστὸν τὸν Θεόν, Θεοκῆρυξ araldo di Dio, per la salvezza delle
ἱκέτευε, τοῦ σωθῆναι τὰς ψυχὰς anime nostre.
ἡμῶν.
Ora e sempre.

45
9 OTTOBRE VESPRO
Theotokíon. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso fra i martiri.
Ὁ κριτὴς ἤδη πάρεστι, τὸ κριτήριον Il Giudice è già presente; il tribunale
ἕτοιμον, ὁ πρὸς τοῦτο φέρων θάνα- è pronto; la morte che a questo conduce
τος ἤγγικεν, οἱ ὑπουργοὶ ἑτοιμότατοι, è vicina; i ministri sono prontissimi;
τὰ πάντα ηὐτρέπισται, τὶ οὖν μέλλεις tutto è stato preparato; perché dunque
ὦ ψυχὴ; τὶ βραδύνεις μὴ κράζουσα; ὁ indugi, o anima? Perché tardi e non
Θεὸς ἡμῶν, καὶ Θεὸς τοῦ ἐλέους ταῖς gridi: Dio nostro, Dio di misericordia,
πρεσβείαις, τῆς Μητρός σου οἴκτει- per l’intercessione della Madre tua
ρόν με, καὶ πάσης ῥῦσαι κολάσεως. abbi compassione di me, e scampami
da ogni castigo?
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ἡ ἀμνὰς ἡ κυήσασα, τὸ ἀρνίον τὸ Agnella che hai partorito l’agnello
ἄμωμον, τὸ τὴν ἁμαρτίαν ἐλθὸν ἰά- immacolato venuto a sanare, o tutta
σασθαι, παντὸς τοῦ κόσμου Πανά- pura, il peccato del mondo intero con il
χραντε, οἰκείῳ ἐν αἵματι, τὸ σφαγὲν suo proprio sangue, l’agnello che, im-
ὑπὲρ ἡμῶν, καὶ ζωῶσαν τὰ σύμπα- molato per noi, dà vita all’universo: ri-
ντα, σὺ με, ἔνδυσον, γυμνωθέντα τῆς vesti me, spoglio della divina incorrut-
θείας ἀφθαρσίας, ἐξ ἐρίου τοῦ σοῦ tibilità, del manto della divina grazia
τόκου, περιβολὴν θείας χάριτος. fatto con la lana del tuo agnello.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Dell’apostolo. Tono pl.1.
Πιστῶς πανηγυρίζομεν, τὴν πάν- Noi festeggiamo con fede il giorno
σεπτον ἡμέραν τῆς σῆς μνήμης, σὲ augustissimo della tua memoria, cele-
ἀνυμνοῦντες Ἰάκωβε ἔνδοξε, οὐχ ὡς brandoti, o Giacomo glorioso, non co-
Ἀλφαίου υἱόν, ἀλλ' ὡς τοῦ Χριστοῦ me figlio di Alfeo, ma come apostolo di
Ἀπόστολον, καὶ κήρυκα τῆς αὐτοῦ Cristo e annunciatore della sua ineffa-
ἀρρήτου σαρκώσεως. Ὅθεν τῷ δε- bile incarnazione. Poiché dunque stai
σποτικῷ θρόνῳ, σὺν Ἀσωμάτοις ἀεὶ sempre presso il trono del Sovrano in-
παριστάμενος, καὶ Ἀποστόλων καὶ sieme agli incorporei e ai cori degli
Μαρτύρων χοροῖς, ἐκτενῶς ἱκέτευε, apostoli e dei martiri, supplica intensa-
τοῦ σωθῆναι ἡμᾶς, τὸν σωτῆρα καὶ mente per la nostra salvezza il nostro
Θεὸν ἡμῶν. Salvatore e Dio.
Ora e sempre.

46
9 OTTOBRE VESPRO
Theotokíon. Χαίροις ἀσκητικῶν Gioisci, tu che sei veramente.
Ῥῦσαι ἀπὸ ῥομφαίας ἐχθρῶν, νῦν Strappa ora alla spada dei nemici
τὴν ψυχήν μου, Θεομῆτορ πανάμωμε l’anima mia, Madre di Dio tutta imma-
ἐν σοὶ γὰρ καὶ ἐν τῷ τόκῳ, τῷ σῷ colata: perché in te e nel tuo parto, o
Παρθένε ἁγνή, πᾶσα κατηργήθη τοῦ Vergine pura, è annientata ogni forza
ἀλάστορος, ἰσχὺς καὶ ἠφάνισται, τῶν dello spirito maligno e sono distrutti
δαιμόνων στρατεύματα, καὶ σωτηρία gli eserciti dei demoni; salvezza e ri-
καὶ τῶν πόνων ἀνάπαυσις, τοῖς πι- poso dalle fatiche sono venute ai cre-
στεύουσι, τῷ σῷ τόκῳ γεγένηται. denti dal tuo parto. Perciò anch’io a te
Ὅθεν κἀγὼ κραυγάζω σοι· Πολέμη- grido: Combatti, Sovrana, coloro che
σον Δέσποινα, τούς πολεμοῦντας ἀεὶ sempre mi combattono, e chiedi loro
με, καὶ δίκην τούτους ἀπαίτησον, τῆς soddisfazione per quel primo danno,
πρὶν ἐπηρείας, δι' ἧς πάσης μοι col quale si sono mostrati per me causa
κακίας, πρόξενοι ὤφθησαν. di ogni male.
Oppure stavrotheotokíon.
Βλέπουσα ἡ ἀμνὰς τὸν ἀμνόν, Vedendo appeso al legno e trafitto al
Θεοῦ τὸν αἴροντα τοῦ κόσμου τὰ fianco l’agnello di Dio che toglie le
πταίσματα, ἐν ξύλῳ ἀνηρτημένον, colpe del mondo, l’agnella tra i lamenti
καὶ πεπληγμένον πλευράν, θρηνῳ- cosí parlava: Come hai sopportato, Fi-
δοῦσα ταῦτα ἀπεφθέγγετο· Υἱὲ πῶς glio, di essere messo a morte come
ἠνέσχου, θανατωθῆναι ὡς ἄνθρω- uomo, tu che sei Dio e Sovrano del
πος, Θεὸς ὑπάρχων, καὶ Δεσπότης creato, anche se per tuo volere sei com-
τῆς κτίσεως, εἰ καὶ πέφηνας, σαρκο- parso nella carne? Perché ti sei affret-
φόρος θελήματι; Τίνος χάριν ἐτάχυ- tato a compiere la corsa e hai lasciato
νας, τὸν δρόμον ποιήσασθαι, καὶ sola, Figlio mio, colei che puramente ti
ἐγκατέλιπες μόνην, τέκνον ἐμὸν τὴν ha partorito, o benefattore? Donami,
τεκοῦσάν σε, ἁγνῶς εὐεργέτα Λόγον non tardare, una parola, e la grande
δὸς μοι μὴ βραδύνῃς, καὶ μέγα ἔλεος. misericordia.
Apolytíkion. Tono 3.
Ἀπόστολε Ἅγιε Ἰάκωβε, πρέσβευε Santo apostolo Giacomo, intercedi
τῷ ἐλεήμονι Θεῷ ἵνα πταισμάτων presso il Dio misericordioso perché
ἄφεσιν, παράσχῃ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν. conceda alle anime nostre la remis-
sione delle colpe.

47
9 OTTOBRE ORTHROS
Del santo. Tono 1. Τοῦ λίθου σφραγισθέντος Sigillata la pietra.
Τῆς ἐρήμου πολίτης, καὶ ἐν σώματι Cittadino del deserto, angelo in un
ἄγγελος, καὶ θαυματουργὸς ἀνε- corpo e taumaturgo ti sei mostrato, o
δείχθης, θεοφόρε πατὴρ ἡμῶν Ἀν- Andronico, padre nostro teòforo. Con
δρόνικε, νηστείᾳ, ἀγρυπνίᾳ, προ- digiuno, veglia e preghiera hai ricevuto
σευχῇ, οὐράνια χαρίσματα λαβών, celesti carismi e guarisci i malati e le
θεραπεύεις τοὺς νοσοῦντας, καὶ τὰς anime di quanti a te accorrono con
ψυχάς των πίστει προστρεχόντων fede. Gloria a colui che ti ha dato forza;
σοι· Δόξα τῷ δεδωκότι σοι ἰσχύν, gloria a colui che ti ha incoronato; glo-
δόξα τῷ σὲ στεφανώσαντι, δόξα τῷ ria a colui che per mezzo tuo opera
ἐνεργοῦντι διὰ σοῦ πᾶσιν ἰάματα. guarigioni in tutti.

ORTHROS
Kondákion dell’apostolo.
Tono 2. Τὴν ἐν πρεσβείαις Tomba e morte non hanno trattenuto.
Ὡς ἑωσφόρον ἐκλάμποντα πᾶσαν Come stella del mattino che illumina
κτίσιν, τὸν τοῦ Χριστοῦ αὐτόπτην τε tutto il creato, celebriamo con inni Gia-
καὶ θεηγόρον, ὕμνοις Ἰάκωβον εὐφη- como, testimone oculare di Cristo e an-
μήσωμεν, γεραίροντες τὴν τούτου nunciatore di cose divine, onorando
πανήγυριν σήμερον·πρεσβεύει γὰρ oggi la sua festa: poiché egli sempre in-
ἀεὶ ὑπὲρ πάντων ἡμῶν. tercede per tutti noi.
Ikos. Rendi chiara la mia lingua.
Τὸν οὐρανόθεν τοῦ Λόγου μυη- Poiché ho stabilito di celebrare colui
θέντα τὴν γνῶσιν, καὶ τρανῶς τοῖς ἐν che è stato iniziato dal cielo alla scienza
γῇ τὸ Εὐαγγέλιον κηρύξαντα, Ἰάκω- del Verbo, e chiaramente ha annun-
βον τὸν μέγαν προηρημένος, τοῦ ciato il vangelo agli abitanti della terra,
Ἀλφαίου τὸν γόνον, ἀνευφημῆσαι, il grande Giacomo prole di Alfeo, ti
σὲ δυσωπῶ καταπέμψαι μοι χάριν, supplico, o Cristo Gesú, manda su di
Χριστὲ Ἰησοῦ, ὁ πλήσας Πνεύματος me la grazia, tu che hai riempito del di-
θείου τὸν σοφὸν Μαθητήν σου, καὶ vino Spirito il tuo sapiente discepolo e
κήρυκα τοῦτον πᾶσι τοῖς πέρασι δω- lo hai dato come annunciatore a tutti i
ρησάμενος, καὶ πρέσβυν πρὸς σὲ confini della terra e come intercessore
εὐπρόσδεκτον· πρεσβεύει γὰρ ἀεὶ accetto presso di te: poiché egli sempre
ὑπὲρ πάντων ἡμῶν. intercede per tutti noi.

48
9 OTTOBRE ORTHROS
Sinassario.
Il 9 di questo stesso mese, memoria del santo apostolo Giacomo di Alfeo.
Lo stesso giorno, memoria del santo padre nostro Andronico e della sua con-
sorte Atanasia.
Per l’intercessione dei tuoi santi, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Γυναῖκες ἀκουτίσθητε Udite, donne.
Ὡς μύστης καὶ Ἀπόστολος, καὶ Come iniziato e apostolo, e come ot-
ὑπηρέτης ἄριστος, Χριστοῦ τοῦ μό- timo ministro di Cristo, unico Sovrano,
νου Δεσπότου, Ἰάκωβε Θεοκήρυξ, imploralo, o Giacomo, araldo di Dio,
τοῦτον δοῦναι ἱκέτευε, τῷ βασιλεῖ τὰ perché doni trofei al re, e il perdono dei
τρόπαια, καὶ ἱλασμὸν πανεύφημε, peccati, o degno di ogni lode, a coloro
ἁμαρτιῶν τοῖς τελοῦσι, τὴν πα- che celebrano la tua santissima memo-
ναγίαν σου μνήμην. ria.
Theotokíon, stessa melodia.
Σὲ οἱ Προφῆται ἅπαντες, Παρθένε Te tutti i profeti hanno predetto, o
προηγόρευσαν, στάμνον καὶ ῥάβδον Vergine, come urna, verga e tavola
καὶ πλάκα, καὶ ἀλατομητον ὄρος, καὶ della legge, come montagna non ta-
κιβωτὸν καὶ τράπεζαν, λυχνίαν χρυ- gliata, arca e mensa e candelabro dai ri-
σαυγίζουσαν, ἡμεῖς δὲ σε Θεοτόκον, flessi d’oro: e noi ti celebriamo quale
ἀξίως ἀνευφημοῦμεν. Madre di Dio, come conviene.
Alle lodi, stichirá prosómia dell’apostolo.
Tono 4. Ἔδωκας σημείωσινHai dato come segno.
Ἔλαμψας Ἀπόστολε, φωτοειδὴς ὥ- Hai rifulso, o apostolo, luminoso
σπερ ἥλιος, ταῖς ἀκτῖσι τοῦ Πνεύμα- come sole per i raggi dello Spirito; hai
τος, καὶ πᾶσαν κατηύγασας, οἰκου- rischiarato tutta la terra, o beato, con la
μένην μάκαρ, τῇ θεογνωσίᾳ, καὶ ἀπε- conoscenza di Dio, e hai fugato la cali-
δίωξας ἀχλύν, πολυθεΐας, θείῳ κη- gine del politeismo con il divino an-
ρύγματι· Διό σου τὴν ὑπέρφωτον, καὶ nuncio. Noi dunque, celebrando oggi
ἀξιέπαινον σήμερον, ἐκτελοῦντες la tua luminosissima festa degna di
πανήγυριν, εὐσεβῶς σε γεραίρομεν. lode, piamente ti veneriamo.
Ἐν ὕψει καθήμενος, θεογνωσίας Assiso sulle vette della conoscenza
Ἰάκωβε, ὑπεδέξω τοῦ Πνεύματος, di Dio, o Giacomo, hai accolto la grazia
τὴν χάριν φανεῖσάν σοι, τοῦ πυρὸς ἐν dello Spirito che ti è apparsa in par-
εἴδει καὶ γλώσσῃ πυρίνῃ, πᾶσαν venza di fuoco, e con lingua di fuoco
κατέφλεξας σαφῶς, τῆς ἀσεβείας hai perfettamente bruciato tutta la
49
9 OTTOBRE ORTHROS
ὕλην πολύθεον· Διὸ σε ὡς Ἀπόστο- selva politeistica dell’empietà. Noi
λον, καὶ θεηγόρον γεραίρομεν, τὴν dunque ti onoriamo come apostolo e
ἁγίαν σου σήμερον, ἐκτελοῦντες portavoce di Dio, celebrando oggi la
πανήγυριν. tua santa festa.
Ἑβρόντησας Πάνσοφε, τῇ οἰκουμέ- Hai tuonato, o sapientissimo, sacri e
νῃ διδάγματα, ἱερὰ καὶ σωτήρια, καὶ salvifici insegnamenti per tutta la terra,
πᾶσαν ἐκάθηρας, εἰδωλομανίας, τὴν e hai purificato tutta la creazione dalla
κτίσιν θεόφρον, καὶ κατεφώτισας λα- follia idolatrica, o uomo dalla mente di-
ούς, θεογνωσίας ταῖς ἐπιλάμψεσιν, vina; hai illuminato i popoli con gli
εἰδώλων τὰ τεμένη δέ, καταστρε- splendori della conoscenza di Dio e,
ψάμενος χάριτι, Ἐκκλησίας εἰς αἴνε- abbattendo con la grazia i santuari de-
σιν, τοῦ Θεοῦ ἡμῶν ἤγειρας. gli idoli, hai fatto sorgere Chiese a lode
del nostro Dio.
Gloria. Tono pl.1.
Πιστῶς πανηγυρίζομεν, τὴν πάν- Noi festeggiamo con fede il giorno
σεπτον ἡμέραν τῆς σῆς μνήμης, σὲ augustissimo della tua memoria, cele-
ἀνυμνοῦντες Ἰάκωβε ἔνδοξε, οὐχ ὡς brandoti, o Giacomo glorioso, non
Ἀλφαίου υἱόν, ἀλλ' ὡς τοῦ Χριστοῦ come figlio di Alfeo, ma come apostolo
Ἀπόστολον, καὶ κήρυκα τῆς αὐτοῦ di Cristo e annunciatore della sua inef-
ἀρρήτου σαρκώσεως. Ὅθεν τῷ δε- fabile incarnazione. Poiché dunque stai
σποτικῷ θρόνῳ , σὺν Ἀσωμάτοις ἀεὶ sempre presso il trono del Sovrano in-
παριστάμενος, καὶ Ἀποστόλων καὶ sieme agli incorporei e ai cori degli
Μαρτύρων χοροῖς, ἐκτενῶς ἱκέτευε, apostoli e dei martiri, supplica intensa-
τοῦ σωθῆναι ἡμᾶς, τὸν Σωτῆρα καὶ mente per la nostra salvezza il nostro
Θεὸν ἡμῶν. Salvatore e Dio.
Ora e sempre. Theotokíon.
Μακαρίζομέν σε, Θεοτόκε παρ- Noi fedeli ti proclamiamo beata,
θένε, καὶ δοξάζομέν σε οἱ πιστοὶ Vergine Madre di Dio, e com’è nostro
κατὰ χρέος, τὴν πόλιν τὴν ἄσειστον, dovere ti glorifichiamo, città incon-
τὸ τεῖχος τὸ ἄρρηκτον, τὴν ἀρραγῆ cussa, muro inespugnabile, indistrutti-
προστασίαν, καὶ καταφυγὴ τῶν ψυ- bile protezione e rifugio delle anime
χῶν ἡμῶν. nostre.
Grande dossologia, apolytíkion e congedo.

50
10 OTTOBRE VESPRO
10 OTTOBRE
Memoria dei santi martiri Eulampio e Eulampia (sotto Massimiano,
286-305).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 4. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Ἡλίου λαμπρότερον, λελαμπρυ- Piú risplendente del sole è sorta per
σμένη ἡ μνήμη σου, τοῖς πιστοῖς i credenti la tua memoria fulgida che il-
ἐξανέτειλε, τὴν κτίσιν φωτίζουσα, lumina la creazione con divini bagliori,
θείαις φρυκτωρίαις, Εὐλάμπιε μά- o beato Eulampio, e dissipa la caligine
καρ, καὶ παθημάτων τὴν ἀχλύν, καὶ delle passioni e la notte dei demoni: noi
τῶν δαιμόνων νύκτα διώκουσα· διὸ dunque ti proclamiamo beato e ogni
σε μακαρίζομεν, καὶ ἐτησίως γεραί- anno ti celebriamo come astro univer-
ρομεν, ὡς φωστῆρα παγκόσμιον, sale, come fervidissimo intercessore.
πρεσβευτὴν ὡς θερμότατον.
Σιδήρῳ ξεόμενος, καὶ ταῖς λα- Raschiato col ferro, bruciato con fiac-
μπάσι φλεγόμενος, καὶ εἱρκτῇ συ- cole e rinchiuso in prigione, appeso al
γκλειόμενος, ξύλῳ ἀναρτώμενος, legno e dato in pasto alle belve, o beato,
καὶ θηρίοις βρῶμα, διδόμενος μάκαρ, sei stato custodito imperturbato nel-
ἀπαρασάλευτος τὸν νοῦν, διεφυλάχ- l’intelletto dalla divina grazia, e sei
θης τῇ θείᾳ χάριτι, καὶ νίκης δια- stato adornato, o Eulampio, col dia-
δήματι, κατεκοσμήθης Εὐλάμπιε, διὰ dema della vittoria: per questo noi ce-
τοῦτο τὴν μνήμην σου, χαρμοσύνως lebriamo con gioia la tua memoria.
γεραίρομεν.
Τὴν Εὔαν τὸν τρώσαντα, καὶ Παρα- Tu hai ferito l’astutissimo che ha fe-
δείσου ἐξώσαντα, πολυμήχανον ἔ- rito Eva e l’ha estromessa dal paradiso,
τρωσας, τρωθεῖσα τῷ ἔρωτι, τοῦ ferita tu stessa da passione d’amore per
Παμβασιλέως, Χριστοῦ Εὐλαμπία, Cristo, Re dell’universo, o Eulampia, e
καὶ ὑπομείνασα στερρῶς, σώματος sopportando con forza le ferite del
τρῶσιν καὶ πᾶσαν βάσανον· διὸ με- corpo e ogni tormento: per superna
θέξει κρείττονι, θείας θεώσεως ἔτυ- partecipazione hai ottenuto la deifica-
χες, ὑπὲρ πάντων πρεσβεύουσα, τῶν zione divina e intercedi per tutti quelli
πιστῶς εὐφημούντων σε. che ti celebrano con fede.

51
10 OTTOBRE VESPRO
Gloria. Tono 4. Di Giovanni monaco.
Τῇ φιλαδελφίᾳ ἡ ὁμωνυμία συ- Lo stesso nome unito all’amore fra-
γκραθεῖσα, καὶ ἡ ἁγνεία τῇ ἀπαθείᾳ terno, e la castità fusa con l’impassibi-
συμμιχθεῖσα, ἀβλαβῶς διεφύλαξε lità, hanno custodito indenne il vigore
τῆς γνώμης τὸ εὔτονον· ὅπου γὰρ dello spirito: poiché dove Dio è oggetto
Θεὸς ὁ ποθούμενος, κόσμος ὅλος κα- di desiderio, il mondo intero è oggetto
ταπεφρόνηται. Ὢ τοῦ θαύματος! ὁ di disprezzo. O meraviglia! Il serpente
ὄφις νενέκρωται, καὶ ὁ εἰς ὕψος ἀδι- è stato ucciso, e colui che parlava ini-
κίαν λαλήσας, ὑποχθόνιος αὐτα- quità contro l’alto, è precipitato sotto-
δέλφοις Μάρτυσι καταπέπτωκεν, terra, grazie ai martiri fratelli, Eulam-
Εὐλαμπίῳ τῷ σοφῷ καὶ Εὐλαμπία. pio il sapiente ed Eulampia. Ad essi
Τούτοις εὐστοχωτάτοις ᾄσμασι con felicissimi inni acclamiamo: O voi
βοήσωμεν, οἱ καλῶς ἐν Χριστῷ τὸν che in Cristo avete ottimamente com-
δρόμον τελέσαντες, αἰτήσασθε τῷ piuto la corsa, chiedete per il mondo la
κόσμῳ τὴν εἰρήνην, καὶ ταῖς ψυχαῖς pace, e per le anime nostre la grande
ἡμῶν τὸ μέγα ἔλεος. misericordia.
Ora e sempre. Theotokíon. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Χαῖρε ἡλιόμορφε, ἠλίου ἄδυτον Gioisci, o tu che hai aspetto di sole,
ὄχημα, ἡ τὸν Ἥλιον λάμψασα, τὸν cocchio impenetrabile del sole, tu che
ἀπερινόητον· χαῖρε νοῦς ἀστράπτων, hai fatto sorgere l’inconcepibile sole;
θείαις φρυκτωρίαις, ἡ λαμπηδὼν τῆς gioisci, intelletto sfolgorante di divini
ἀστραπῆς, ἡ διαυγάζουσα γῆς τὰ bagliori, tu, splendore di folgore che ri-
πέρατα· ἡ ὄντως χρυσαυγίζουσα, ἡ schiari i confini della terra, tu che dav-
παγκαλὴς καὶ πανάμωμος, ἡ τὸ φῶς vero brilli come oro, tutta bella e tutta
τὸ ἀνέσπερον, τοῖς πιστοῖς ἐξα- immacolata, tu che hai fatto risplen-
στράψασα. dere per i credenti la luce che non ha
sera.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Ῥήγνυται χειρόγραφον, τὸ ἀπ' αἰ- È stato lacerato l’antico documento
ῶνος νυγείσης σου, τῆς πλευρᾶς Πο- scritto del progenitore Adamo, quando
λυέλεε, Ἀδὰμ τοῦ προπάτορος, καὶ ἡ è stato trafitto il tuo fianco, o misericor-
ἀπωσμένη, φύσις τῶν ἀνθρώπων, diosissimo; e il genere umano che era
ῥανίσιν αἵματος τοῦ σοῦ, καθαγιάζε- stato esiliato viene santificato dalle
ται ἀνακράζουσα· Δόξα τῇ εὐσπλαγ- stille del tuo sangue e grida: Gloria alla
χνία σου· δόξα τῇ θείᾳ σταυρώσει tua amorosa compassione, gloria alla
52
10 OTTOBRE VESPRO
σου, Ἰησοῦ παντοδύναμε, ὁ Σωτὴρ tua divina crocifissione, o Gesú onni-
τῶν ψυχῶν ἡμῶν. potente, Salvatore delle anime nostre.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono 4.
Τῷ τῆς Τριάδος φωτί, ἡ αὐτάδελ- Risplendendo della luce della Tri-
φος ξυνωρὶς λαμπρυνθεῖσα, τῶν τυ- nità, la coppia dei fratelli ha abbattuto
ράννων τὴν ὠμότητα κατέβαλεν· la crudeltà dei tiranni; calpestando cosí
ὅθεν καὶ τὴν φλόγα καταπατοῦντες, anche la fiamma, cantavano in coro:
χορεύοντες ἔψαλλον· Ἰδοὺ δὴ τὶ κα- Ecco, che cosa è bello e che cosa dà
λόν, ἢ τὶ τερπνόν, ἀλλ' ἢ τὸ κατοικεῖν gioia, se non l’abitare dei fratelli in-
ἀδελφοὺς ἅμα; Καὶ πρὸς ἔνθεον sieme? E poiché guardavano alla gloria
δόξαν ἀποβλέποντες, οὐρανίου δό- divina, della gloria celeste sono stati
ξης κατηξιώθησαν, Χριστῷ τῷ Θεῷ, resi degni, e sempre intercedono per
ὑπὲρ ἡμῶν ἀεὶ πρεσβεύοντες, τοῦ noi presso il Cristo Dio, per la salvezza
σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν. delle anime nostre.
Ora e sempre. Theotokíon. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Δαιμόνων κλονούμενον, ταῖς προ- Abbi compassione di me squassato
σβολαῖς καὶ εἰς βάραθρον, ἀπωλείας dagli assalti dei demoni e sospinto
ὠθούμενον, οἰκτείρησον Δέσποινα, verso il baratro della perdizione, o So-
καὶ στερέωσόν με, ἀρετῶν ἐν πέτρᾳ, vrana; rendimi saldo sulla roccia delle
καὶ τὰς βουλὰς τῶν δυσμενῶν, δια- virtú e, sventati i disegni dei nemici,
σκεδάσασα καταξίωσον, ποιεῖν με τὰ rendimi degno di compiere i precetti
προστάγματα, τοῦ σοῦ Υἱοῦ καὶ Θεοῦ del Figlio tuo e Dio nostro, perché io ot-
ἡμῶν, ὅπως τύχω ἀφέσεως, ἐν ἡμέρᾳ tenga la remissione nel giorno del giu-
τῆς κρίσεως. dizio.
Oppure stavrotheotokíon.
Μήτηρ ἀπειρόγαμος, Θεοῦ ἐδείχ- Madre di Dio ignara di nozze sei di-
θης Πανάμωμε, τοῦ Σταυρῷ ὁμιλή- venuta, o tutta immacolata, Madre di
σαντος, καὶ πάθη μειώσαντος, τοῖς colui che ha sperimentato la croce e ha
Τιμίοις τούτου, πάθεσι καὶ πόνοις, dissipato le passioni con la sua pre-
οὓς περ ὑπέμεινεν ἑκών, διὰ τὸ ziosa passione e le sue pene volontaria-
σῶσαι βροτοὺς ἐν χάριτι· διὸ κἀμὲ mente subite per salvare con la grazia i
δυσώπησον, σωθῆναι σαῖς παρα- mortali: supplicalo di salvare anche me
κλήσεσι, Μητροπάρθενε Δέσποινα, per le tue preghiere, Vergine Madre So-

53
10 OTTOBRE ORTHROS
τῶν Ἀγγέλων ὑπέρτιμε. vrana, piú venerabile degli angeli.
Apolytíkion. Tono 4. Presto intervieni.
Οἱ Μάρτυρές σου, Κύριε, ἐν τῇ I tuoi martiri, Signore, con la loro
ἀθλήσει αὐτῶν, στεφάνους ἐκομίσα- lotta hanno ricevuto da te, nostro Dio,
ντο τῆς ἀφθαρσίας, ἐκ σοῦ τοῦ Θεοῦ le corone dell’incorruttibilità: con la
ἡμῶν· σχόντες γὰρ τὴν ἰσχύν σου, tua forza, infatti, hanno abbattuto i ti-
τοὺς τυράννους καθεῖλον, ἔθραυσαν ranni ed hanno anche spezzato le im-
καὶ δαιμόνων, τὰ ἀνίσχυρα θράση. potenti audacie dei demoni. Per le loro
Αὐτῶν ταῖς ἱκεσίαις, Χριστὲ ὁ Θεός, preghiere, o Cristo Dio, salva le anime
σῶσον τὰς ψυχὰς ἡμῶν. nostre.

ORTHROS
Kondákion. Tono 3. Ἡ Παρθένος σήμερον La Vergine oggi.
Τοὺς γενναίους Μάρτυρας, καὶ Onoriamo i martiri valorosi, fratelli
ἀδελφοὺς κατὰ σάρκα, τὸν σοφὸν Εὐ- secondo la carne, il sapiente Eulampio
λάμπιον, καὶ Εὐλαμπίαν τιμῶμεν· ed Eulampia: perché hanno svergo-
οὗτοι γὰρ τῶν τυραννούντων μηχα- gnato le macchinazioni dei tiranni con
νουργίας, ᾔσχυναν τῇ δυναστείᾳ τοῦ la potenza del crocifisso, e sono perciò
σταυρωθέντος. ἀνεδείχθησαν διό- divenuti gloria e vanto dei martiri.
περ, Μαρτύρων δόξα, ὁμοῦ καὶ καύ-
χημα.
Ikos. Betlemme ha aperto l’Eden.
Τὴν δυάδα πιστοὶ τῶν Ἀθλοφόρων Onoriamo oggi, o fedeli, con sacri
σήμερον, ἐν ᾠδαῖς ἱεραῖς καὶ ὕμνοις inni e cantici, la coppia dei vittoriosi:
εὐφημήσωμεν, ὅτι τῶν εἰδώλων κα- perché essi hanno distrutto l’inganno
θεῖλον τὴν πλάνην, πολυθεΐας τὸ degli idoli, estinguendo il fuoco del po-
πῦρ κατασβέσαντες, καὶ δαίμονας liteismo, e hanno svergognato i de-
ᾔσχυναν, τῶν δὲ τυράννων τὸν θυ- moni. Non li ha atterriti il furore dei ti-
μὸν οὐκ ἔπτηξαν ξίφη τε καὶ πῦρ μὴ ranni, non hanno avuto paura della
δειλιάσαντες, οὔτε θηρίων ὁρμὰς spada e del fuoco, né degli assalti di
ἀγρίων, ἀγωνισάμενοι καλῶς, Εὐ- belve selvagge Eulampio il glorioso e la
λάμπιος ὁ εὐκλεής, σὺν τῇ σεπτῇ venerabile Eulampia, nella loro bella
Εὐλαμπίᾳ, ἀδελφοὶ σύναθλοι δει- lotta, mostrandosi fratelli nel comune
χθέντες, Μαρτύρων δόξα, ὁμοῦ καὶ combattimento, gloria e vanto dei mar-
καύχημα. tiri.

54
11 OTTOBRE VESPRO
Sinassario.
Il 10 di questo stesso mese, memoria dei santi martiri Eulampio ed Eulampia.
Per la loro santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Γυναῖκες ἀκουτίσθητε Udite, donne.
Ἀξίως ἐποφείλομεν, ὑμνεῖν τοὺς È per noi un debito celebrare conve-
οὐρανόφρονας, Εὐλάμπιον Εὐλαμ- nientemente coloro che hanno mente
πίαν, τοὺς ἱεροὺς ἀθλοφόρους, ὡς celeste, Eulampio ed Eulampia, i sacri
αὐταδέλφους Μάρτυρας, καὶ τὴν vittoriosi, come martiri fratelli, e fe-
αὐτῶν ὑπέρλαμπρον, μνήμην τελεῖν steggiare con canti la loro fulgidissima
ἐν ᾄσμασιν· ὑπὲρ τοῦ κόσμου γὰρ memoria: perché essi placano la Divi-
οὗτοι, ἐξιλεοῦνται τὸ θεῖον. nità per il mondo.
Theotokíon, stessa melodia.
Ῥανίσι τοῦ ἐλέους σου, κατάρδευ- Con le stille della tua misericordia ir-
σον Πανάμωμε, τὴν ἐκτακεῖσαν ψυ- riga, o tutta immacolata, la mia anima
χήν μου, τῆς ἁμαρτίας τῇ καύσει, καὶ consumata dall’ardore del peccato; e il-
σκοτισθέντα πάθεσι, τὸν νοῦν μου lumina il mio intelletto ottenebrato dal-
φωταγώγησον, τοῦτον σαφῶς ἰθύ- le passioni, dirigendolo con chiarezza
νουσα, πρὸς ἄϋλον θεωρίαν, τοῦ σοῦ verso l’immateriale contemplazione
Υἱοῦ Θεοτόκε. del Figlio tuo, o Madre di Dio.
Allo stico delle lodi, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

11 OTTOBRE
Memoria del santo apostolo Filippo, uno dei sette diaconi, e del no-
stro santo padre Teofane il confessore, vescovo di Nicea, poeta e grap-
tos (marchiato) (845).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e 3 stichirá prosómia dell’apostolo.
Tono 4. Ὁ ἐξ ὑψίστου κληθεὶς Tu che sei stato chiamato dall’Altis-
simo.
Ὁ Διακόνοις ἑπτὰ κατειλεγμένος, Iscritto fra i sette diaconi, perché
ὡς πλήρης σοφίας τε καὶ θείας χάρι- pieno di sapienza e di grazia divina, sei
τος, διακονεῖν μάκαρ Φίλιππε, ταῖς stato consacrato, o beato Filippo, per

55
11 OTTOBRE VESPRO
τῶν Ἁγίων, ἅμα Στεφάνῳ χρείαις servire insieme a Stefano alle necessità
προκέχρισαι· ὅθεν ἀναιρούμενον, dei santi: vedendo che questi veniva
τοῦτον θεώμενος, ἐπὶ Σαμάρειαν ucciso, per ordine divino fuggisti in Sa-
ἕδραμες, προστάξει θείᾳ, Θεοῦ τὸν maria, annunciando il Verbo di Dio, o
Λόγον κηρύττων ἔνδοξε, καὶ καταυ- glorioso, e illuminando quelli che
γάζων τοὺς ὑπάρχοντας, ἐν τῷ σκό- prima erano nella tenebra, e che tu hai
τει τὸ πρίν, οὓς ἐτέλεσας, διὰ Πνεύ- reso figli del giorno, mediante il divino
ματος θείου, τῆς ἡμέρας υἱοὺς πάν- Spirito, o sapientissimo.
σοφε.
Θεοσημείας χειρί σου τελουμένας, Vedendo i segni divini che si opera-
οἱ δῆμοι θεώμενοι, τυφλῶν ἀνάβλε- vano per mano tua, i ciechi recuperare
ψιν, καὶ παρειμένων ἀνόρθωσιν, καὶ la vista i paralitici raddrizzarsi e gli spi-
ἀκαθάρτων, οὗπερ κατῴκουν πνευ- riti impuri cacciati da dove dimora-
μάτων δίωξιν, ἐξίσταντο Φίλιππε, vano, le folle restavano sbalordite, o Fi-
καὶ συνηλαύνοντο, πρὸς τὴν σω- lippo, e venivano sospinte verso la pu-
τήριον κάθαρσιν, ἐξ ἀπιστίας, πιστοὶ rificazione salvifica, passando all’istan-
ἐξαίφνης ἀποδεικνύμενοι, ἅπερ ὁ te dall’incredulità alla fede: udendo
θεῖος ὡς ἀκήκοεν, Ἀποστόλων χορὸς ciò, si rallegrava il divino coro degli
ἐπευφραίνετο, ὅτι καὶ Σαμαρείας, ἡ apostoli, perché anche il popolo della
πληθὺς Θεῷ προσήνεκται. Samaria era stato portato a Dio.
Ἅρμα τοῦ Λόγου ὑπάρχων Θεηγό- Tu che eri carro del Verbo, o annun-
ρε, ἐφ' ἅρματος βλέψας τε, προσεπο- ciatore di cose divine, vedendo sul
χούμενον, καὶ τὰς ζητήσεις ποιούμε- carro l’eunuco di Candace degno di
νον, τὸν τῆς Κανδάκης, φθάνεις ammirazione, lo raggiungesti mentre
εὐνοῦχον τὸν ἀξιάγαστον, καὶ τούτῳ viaggiava lí seduto facendo indagini, e
τὴν δήλωσιν, καὶ τὴν σαφήνειαν, τῶν mostrandogli l’interpretazione e la
ποθουμένων Μακάριε, καθυποδεί- spiegazione di ciò che desiderava, o
ξας, πείθεις τὴν θείαν αἰτῆσαι κά- beato, lo convincesti a chiedere la di-
θαρσιν, ἧς μετασχόντα, θεῖον κήρυ- vina purificazione: come l’ebbe rice-
κα, ὁ παντουργός Θεὸς ἀπειργάσατο, vuta, Dio onnipotente fece di lui un di-
πάσης Αἰθιοπίας, καὶ Μαρτύρων vino annunciatore di tutta l’Etiopia e
ἀκροθίνιον. primizia dei martiri.
Del santo. Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσιν Come generoso fra i
martiri.
Αὐτοκίνητον ὄργανον, ταῖς πνοαῖς Sei divenuto strumento che sponta-
ὑπηχούμενον, τοῦ Ἁγίου Πνεύματος neamente risuona sotto il soffio del
56
11 OTTOBRE VESPRO
ἐχρημάτισας· τῇ πυριφθόγγῳ γὰρ santo Spirito, perché con la tua lingua
γλώττῃ σου, τὰ θεῖα ἑβρόντησας, καὶ dalle parole di fuoco hai tuonato le cose
κατέφλεξας ἐχθρῶν, δυσσεβῶν τὰ divine e hai bruciato la zizzania degli
ζιζάνια, τῶν μὴ χρώμασιν, ὑλικοῖς empi nemici che non venerano, dipinta
προσκυνούντων τοῦ Κυρίου, καὶ con colori materiali, la figura del Si-
Θεοῦ ἡμῶν τὸ εἶδος, καὶ τῆς ἀχράν- gnore e Dio nostro e della sua puris-
του Μητρὸς αὐτοῦ. sima Madre.
Ὡς φωστὴρ διαυγέστατος, τῷ πυ- Come astro chiarissimo, fai risplen-
ρσῷ τῶν δογμάτων σου, καταλάμ- dere tutto il mondo con la fiaccola delle
πεις ἅπασαν τὴν ὑφήλιον. Δαυϊτικῶς tue dottrine. Toccando come Davide la
τὴν κινύραν σου, κινῶν ἐμελῴδησας, tua arpa, hai fatto risuonare canti degni
τῶν Ἁγίων τοῦ Χριστοῦ, ἀξιέπαινα di lode per i santi di Cristo, e li hai in-
ᾄσματα, καὶ ἐξέπεμψας, εἰς τὴν ἤπει- viati per tutta la terra: sei stato per que-
ρον πᾶσαν, διὰ τοῦτο, ἐδοξάσθης sto giustamente glorificato, o Teofane,
ἐπαξίως· Ἱερομύστα Θεόφανες. iniziatore ai sacri riti.
Ἱερέων ἐν τάγμασιν, Ἀσκητῶν Sei stato annoverato tra le schiere dei
ὁμηγύρεσι, καὶ χοροῖς Μαρτύρων σὺ sacerdoti, tra le folle degli asceti e i cori
καταλέλεξαι, ὑπὲρ Χριστοῦ μέχρις dei martiri, perché hai resistito con vi-
αἵματος, στερρῶς ἀνθιστάμενος, πα- gore per Cristo fino al sangue confu-
ρανόμου δικαστοῦ, διελέγχων ἀπό- tando la follia del giudice iniquo, e per
νοιαν, καὶ προστάγματι, ἀσεβοῦς Βα- ordine dell’empio re hai avuto inciso
σιλέως τῷ μετώπῳ , ὡς ἐν τίτλῳ διε- sulla fronte come un marchio, tu che eri
γράφης, σημειωθεὶς θείᾳ χάριτι. stato segnato dalla divina grazia.
Gloria. Ora e sempre. Theotokíon, stessa melodia.
Ἀπορῶ καὶ ἐξίσταμαι, τὶ ποιήσω ὁ Sono smarrito e sbigottito: che farò
ἄθλιος, ὅταν τέλος φθάσῃ, τὸ τῆς io, l’infelice, quando ormai soprav-
ζωῆς μου λοιπόν, ποῦ μοι ὁ δρόμος ὁ verrà la fine della mia vita? Dove il mio
ἄκαιρος; ποῦ τὰ ἀξιώματα; ποῦ ὁ correre fuori luogo? Dove la dignità?
πλοῦτος, ποῦ τρυφή; ποῦ ἡ δόξα ἡ Dove la ricchezza, dove il lusso? Dove
πρόσκαιρος; ποῦ τῆς φύσεως, τὸ la gloria passeggera? Dove il piú fresco
καινότατον ἄνθος; Ἀλλὰ δεῦρο, πρὸ fiore della natura? Su dunque, prima
τοῦ τέλους ὧ ψυχή μου, τῇ Θεοτόκῳ della fine, anima mia, gettiamoci ai
προσπέσωμεν. piedi della Madre di Dio.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Τὸν ἀμνὸν καὶ ποιμένα σε, ἐπὶ Vedendo sulla croce te, agnello e pa-

57
11 OTTOBRE ORTHROS
ξύλου ὡς ἔβλεψεν, ἀμνὰς ἡ κυήσασα store, l’agnella che ti ha generato fa-
ἐπωδύρετο, καὶ μητρικῶς σοι ἐφθέγ- ceva lamento, e come madre cosí ti par-
γετο. Υἱὲ ποθεινότατε, πῶς ἐν ξύλῳ lava: Figlio amatissimo, come dunque
τοῦ Σταυροῦ, ἀνηρτήθης μακρόθυμε; sei appeso al legno della croce, o longa-
πῶς τὰς χεῖράς σου, καὶ τοὺς πόδας nime? Come sei stato inchiodato mani
σου Λόγε προσηλώθης, ὑπ' ἀνόμων e piedi da empi, o Verbo? E come hai
καὶ τὸ αἷμα, τὸ σὸν ἐξέχεας Δέσποτα; versato il tuo sangue, o Sovrano?
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Apolytíkion dell’apostolo. Tono 3.
Ἀπόστολε Ἅγιε Φίλιππε, πρέσβευε Santo apostolo Filippo, intercedi
τῷ ἐλεήμονι Θεῷ ἵνα πταισμάτων presso il Dio misericordioso perché
ἄφεσιν, παράσχῃ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν. conceda alle anime nostre la remis-
sione delle colpe.
Del santo. Tono pl. 4.
Ὀρθοδοξίας Ὁδηγέ, εὐσεβίας διδά- Guida di retta fede, maestro di pietà
σκαλε καὶ σεμνότητος, τῆς οἰκουμέ- e di decoro, astro del mondo, orna-
νης ὁ φωστήρ, ἀρχιερέων θεόπνευ- mento dei vescovi divinamente ispi-
στον ἐγκαλλώπισμα, Θεόφανες σο- rato, o sapiente Teofane, con le tue dot-
φέ, ταῖς διδαχαῖς σου πάντας ἐφώτι- trine hai illuminato tutti, o lira dello
σας, λύρα τοῦ Πνεύματος, πρέσβευε Spirito: intercedi presso il Cristo Dio
Χριστῷ τῷ Θεῷ, σωθῆναι τὰς ψυχὰς per la salvezza delle anime nostre.
ἡμῶν.

ORTHROS
Kondákion dell’apostolo.
Tono 4. Ἐπεφάνης σήμερον Ti sei manifestato oggi.
Μιμητὴς γενόμενος, τοῦ Διδασκά- Divenuto imitatore del Maestro, per
λου, δι' αὐτὸν Ἀπόστολε, ταῖς τῶν lui, o apostolo, hai fedelmente servito
Ἁγίων τῶν αὐτοῦ, χρείαις πιστῶς δι- alle necessità dei suoi santi: perciò tutti
ηκόνησας· ὅθεν σε πάντες, πιστοὶ noi fedeli ti proclamiamo beato.
μακαρίζομεν.
Ikos.
Τους σωτηρίους του Χριστού, και Udendo le parole salvifiche e vivifi-
ζωοποιούς λόγους, και τα θαυμαστά canti di Cristo e vedendone le opere

58
11 OTTOBRE ORTHROS
έργα, ακούων τε και βλέπων, φως ε- meravigliose, per esse sei stato illumi-
φωτίσθης δι’ αυτών το της αληθείας» nato con la luce della verità, e avendo
και χαίρων αυτώ πεπιστευκώς μακά- creduto in lui con gioia, o beato, con
ριε, προθύμως και τοις άλλοις εκήρυ- prontezza hai portato anche agli altri
ξας, βοών’ «η σωτηρία των βροτών ε- l’annuncio, gridando: È apparsa la sal-
πεφάνη’ ο Ήλιος ανέτειλε της δικαι- vezza dei mortali; è sorto il sole di giu-
οσύνης». Διό προς την επίγνωσιν αυ- stizia. Sei cosí divenuto per tantissimi,
τού σοφέ και θείαν πίστιν, πλείστοις o sapiente, lume e fiaccola per la cono-
εγένου λύχνος και πυρσός, και φέγ- scenza di lui e per la fede divina, e luce
γος των εν σκότει’ όθεν σε πάντες πι- di quelli che sono nelle tenebre: perciò
στοί μακαρίζομεν. tutti noi fedeli ti proclamiamo beato.
Kondákion del santo. Tono 4. Ἐπεφάνης σήμερον Ti sei manifestato
oggi.
Ἀνεφάνης Ὅσιε, τῇ Ἐκκλησίᾳ ὥ- Sei sorto per la Chiesa, o santo, come
σπερ ἄλλος ἥλιος, ταύτην φωτίζων un secondo sole, perché la illumini con
ἀστραπαῖς, τῶν σῶν δογμάτων Θεό- i bagliori delle tue dottrine, o Teofane,
φανες, ὡς θυηπόλος, Χριστοῦ τοῦ Θε- quale sacerdote del Cristo Dio nostro.
οῦ ἡμῶν
Sinassario.
L’11 di questo stesso mese, memoria del santo apostolo Filippo, uno dei sette
diaconi.
Lo stesso giorno, memoria del santo padre nostro e confessore Teofane, fratello
di san Teodoro graptos.
Per la loro santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Τοὶς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Ἰθυτενεῖς ποιούμενος, ὁ Κανδάκης Facendo diritti i sentieri, l’eunuco di
Εὐνοῦχος, τὰς τρίβους ἐπὶ ἅρματος, Candace sul carro, nel leggere il libro
Ἡσαῒου τὴν βίβλον, ἀναγινώσκων di Isaia restava tuttavia perplesso; Fi-
ἠπόρει, ὃν ὁ Φίλιππος φθάσας, ὑπὸ lippo lo raggiunse e per opera del di-
τοῦ θείου Πνεύματος, τῶν ἀπόρων vino Spirito lo introdusse alla solu-
τὴν λύσιν, μυσταγωγεῖ, καὶ βα- zione dei suoi dubbi, e dopo averlo bat-
πτίσας, κήρυκα ἀποστέλλει, τῆς Ἰη- tezzato, lo inviò come annunciatore
σοῦ Θεότητος, πάσῃ Αἰθιοπίᾳ. della divinità di Gesú a tutta l’Etiopia.
Altro exapostilárion, del santo e della Madre di Dio insieme.
Τῶ τοῦ Χριστοῦ νῦν βήματι, πα- Stando ora davanti al trono di Cristo,
59
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
VESPRO
ρεστὼς ἱεράρχα, μετὰ τῆς Θεομήτο- o pontefice, insieme alla Madre di Dio,
ρος, καὶ πανάγνου Παρθένου, ἐκδυ- la Vergine tutta pura, non cessare di
σωπῶν μὴ ἐλλίπῃς, νίκην κατὰ βαρ- implorare dal benefattore vittoria con-
βάρων, τῷ σταυροφόρῳ Ἄνακτι, καὶ tro i barbari per il principe portatore
εἰρήνην τῷ κόσμῳ, καὶ ψυχικήν, σω- della croce, pace per il mondo e sal-
τηρίαν πάνσοφε τοῖς τελοῦσι, τὴν vezza dell’anima, o sapientissimo, per
μνήμην σου Θεόφανες, δοῦναι τὸν quelli che celebrano la tua memoria, o
Εὐεργέτην. Teofane.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO


L’11 di questo mese, se cade di domenica, oppure nella prima do-
menica dopo questo giorno, si dice l’ufficio dei santi padri riuniti per
la seconda volta a Nicea per il 7 Concilio ecumenico contro gli icono-
clasti, nell’anno 787, durante il regno di Irene e di suo figlio Costantino
Porfirogenito.

VESPRO
Dopo il salmo introduttivo, si salmeggia Beato l’uomo. Al Signore,
ho gridato, 10 stichi con 3 stichirá anastásima e uno anatolikón, e 6
prosómia dei santi padri, ripetendo il primo.
Tono pl. 2. Ἡ ἀπεγνωσμένη Degna di essere ignorata.
Τὸ τοῦ Νόμου γράμμα παισὶν La lettera della Legge aveva stabilito
Ἑβραίων, ἔθετο τιμίαν τὴν ἑβδομά- che fosse onorato il settimo giorno, per
δα, σκιᾷ προσανέχουσι, καὶ λατρεύ- i figli degli ebrei che confidano in ciò
ουσι ταύτῃ, ἣν περ Πατέρες συνδρα- che è ‘ombra’ e a questa rendono culto:
μόντες, ἐν ἑπτάδι Συνόδων, νεύσει voi padri, riunendovi nel settimo con-
Θεοῦ τοῦ ἐν ἐξάδι, ἡμερῶν σύμπαν cilio per comando di Dio che in sei
τόδε, ἀπαρτίσαντος, καὶ τὴν ἑβδόμην giorni ha approntato l’universo e ha
εὐλογήσαντος, σεμνοτέραν εἰργάσα- benedetto il settimo giorno, lo avete
σθε, ὅρον ἐκθέμενοι Πίστεως. reso ancor piú venerabile, stabilendo
una regola di fede.
Τὴν Τριάδα πᾶσιν ἐκ τῶν πραγ- Coi fatti voi avete chiaramente tra-

60
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
VESPRO
μάτων, τῆς κοσμογενείας οὖσαν αἰτί- smesso a tutti, o padri felicissimi, che la
αν, τρανῶς παρεδώκατε, τρισόλβιοι Trinità è causa della creazione del
Πατέρες· τρεῖς γὰρ καὶ τέσσαρας Συ- mondo: stabilendo infatti con arcano
νόδους, μυστικωτάτῳ λόγῳ θέντες, oracolo tre concili piú quattro e mo-
καὶ ἔκδικοι φανέντες, τοῦ ὀρθοδόξου strandovi vindici della dottrina orto-
λόγου, τὰ στοιχεῖα τὰ τέσσαρα ὄντα, dossa, avete mostrato che vi sono quat-
καὶ τὴν Τριάδα ἐνεφήνατε, κτίσασαν tro elementi, e la Trinità li ha creati e ha
ταῦτα, καὶ κόσμον ποιήσασαν. fatto il mondo.
Ἤρκεσε καὶ μία ζωὴν ἐμπνεῦσαι, Sarebbe bastato che il sommo pro-
τῷ κειμένῳ γόνῳ τῆς ὑπουργούσης, feta Eliseo si ripiegasse una volta sola
Προφήτου ἀνάκαμψις Ἐλισσαιὲ τοῦ sul figlio morto di colei che lo assisteva
πάνυ, ὅμως ἀνέκαμψεν ἑπτάκις, καὶ per infondere in lui la vita: eppure per
συνέκυψε τούτῳ, οἷα προόπτης προ- sette volte andò avanti e indietro e si
αγγέλλων, τὰς ὑμῶν συνελεύσεις, curvò su di lui, quasi preannunciando
αἷς τὴν νέκρωσιν τοῦ Θεοῦ Λόγου come veggente le vostre riunioni, con
ἐψυχώσατε, θανατώσαντες Ἄρειον, le quali avete assegnato la vita alla
καὶ τοὺς ἐκείνῳ συγκὰμνοντας. morte del Dio Verbo, e avete condan-
nato a morte Ario e i suoi compagni.
Τὸν διῃρημένον Χριστοῦ χιτῶνα, Voi avete sapientemente ricucito in-
καὶ διερρηγμένον κυσὶν ὑλάκταις, sieme la tunica di Cristo divisa e lace-
σοφῶς συνερράψατε σεβάσμιοι Πα- rata da cani latranti, o venerabili padri,
τέρες, βλέπειν τὴν γύμνωσιν τὴν τού- in nessun modo sopportando di vedere
του, μηδαμῶς ἐνεγκόντες, ὥσπερ ὁ la sua nudità, come Sem e Iafet un
Σήμ τε καὶ Ἰάφεθ, τὴν πατρῴαν τὸ tempo la nudità paterna, e avete sver-
πάλαι, καταισχύναντες τὸν πατρα- gognato il parricida Ario, che ha lo
λοίαν, καὶ τοὺς ἐκείνῳ συμφρονήσα- stesso nome della follia, e quelli che la
ντας Ἄρειον, τόν της μανίας ἐπώνυ- pensano come lui.
μον.
Τοὺς Μακεδονίους καὶ Νεστορίους, Dichiarando i seguaci di Macedonio,
καὶ τοὺς Εὐτυχέας καὶ Διοσκόρους, di Nestorio, di Eutiche, di Dioscoro, di
Ἀπολλιναρίους τε Σαβελλιοσεβή- Apollinare, di Sabellio e di Severo lupi
ρους, λύκους βαρεῖς ἀποδειχθέντας, feroci in veste di pecore, voi, come veri
ἐν δέρμασι προβάτων, πόρρω τῆς pastori, li avete respinti lontano dal
ποίμνης τοῦ Σωτῆρος, ὡς ἀληθεῖς gregge del Salvatore, spogli del vello,
Ποιμένες, ἀπηλάσατε γυμνοὺς κω- mostrando perfettamente la realtà di

61
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
VESPRO
δίων, τοὺς τρισαθλίους καταστήσα- quegli uomini tre volte miserabili: per
ντας ἄριστα· ὅθεν ὑμᾶς μακαρίζο- questo noi vi proclamiamo beati.
μεν.
Gloria. Dei padri. Tono pl. 2.
Τὰς μυστικὰς σήμερον τοῦ Πνεύ- Celebriamo oggi le mistiche trombe
ματος σάλπιγγας, τοὺς θεοφόρους dello Spirito, i padri teòfori, coloro che
Πατέρας ἀνευφημήσωμεν, τοὺς με- hanno cantato in mezzo alla Chiesa
λῳδήσαντας ἐν μέσῳ τῆς Ἐκκλησίας, l’armoniosa melodia della teologia, la
μέλος ἐναρμόνιον θεολογίας, Τριαδα Trinità una, essenza e divinità immuta-
μίαν ἀπαράλλακτον, οὐσίαν τε καὶ bile; celebriamo i distruttori di Ario e
Θεότητα, τοὺς καθαιρέτας Ἀρείου, difensori degli ortodossi, coloro che
καὶ Ὀρθοδόξων προμάχους, τοὺς sempre intercedono presso il Signore
πρεσβεύοντας πάντοτε Κυρίῳ, ἐλε- perché sia fatta misericordia alle anime
ηθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν. nostre.
Ora e sempre. Theotokíon, il primo del tono.
Ingresso, Luce gioiosa, il prokímenon del giorno e le letture.
Lettura del libro della Genesi (14,14-20).
Quando Abram seppe che Lot suo nipote era stato fatto prigioniero, fece il
conto dei servi che gli erano nati in casa, trecentodiciotto, e si diede all’insegui-
mento sino a Dan. Piombò su di loro di notte, lui e i servi che erano con lui, li
battè e li inseguí sino a Coba, che è a sinistra di Damasco. Ricuperò cosí tutta la
cavalleria di Sodoma, ricuperò Lot suo nipote, tutte le sue cose, le donne e il po-
polo.
Quando Abram fu di ritorno, dopo la disfatta di Chedorlaomer e dei re che
erano con lui, il re di Sodoma uscí incontro ad Abram nella Valle di Save, cioè la
Valle dei re. E Melchisedek, re di Salem, portò pane e vino; egli era sacerdote del
Dio altissimo, e benedisse Abram e disse: Benedetto Abram dal Dio altissimo che
ha fatto il cielo e la terra. E benedetto il Dio altissimo che ti ha dato in mano i tuoi
nemici.
Lettura del libro del Deuteronomio (1,8-11.15-17).
Disse Mosè ai figli d’Israele: Ecco, vi ho messo davanti la terra: entrate ed ere-
ditate la terra che il Signore ha giurato ai vostri padri, ad Abramo, Isacco e Gia-
cobbe, di dare a loro e alla loro discendenza dopo di loro. In quel tempo io vi ho

62
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
VESPRO
parlato e ho detto: Non posso portarvi da solo; il Signore nostro Dio vi ha molti-
plicati, ed ecco siete oggi numerosi come le stelle del cielo. Il Signore Dio dei no-
stri padri vi accresca mille volte piú di quanto siete, e vi benedica come vi ha
detto.
Allora presi da voi uomini sapienti, capaci e intelligenti e li posi alla vostra
testa: capi di migliaia, di centinaia, di cinquantine, di decine e scribi per i vostri
giudici. E diedi quest’ordine ai vostri giudici in quel tempo: Ascoltate le cause dei
vostri fratelli e giudicate con giustizia tra ciascuno e il proprio fratello o lo stra-
niero che sta presso di lui. Non farai eccezione di persone in giudizio: giudicherai
tanto il piccolo che il grande. Non ti ritrarrai davanti a nessuno, perché il giudizio
è di Dio.
Lettura del libro del Deuteronomio (10,14-21).
Disse Mosè ai figli d’Israele: Ecco, del Signore tuo Dio è il cielo, e il cielo del
cielo, la terra e tutto ciò che è in essa. Eppure il Signore ha scelto i vostri padri per
amarli, e ha eletto la loro discendenza dopo di loro, proprio voi, al di sopra di
tutte le nazioni, come è quest’oggi. Circoncidete dunque il vostro cuore duro, e
non continuate a indurire il vostro collo.
Il vostro Dio, infatti, è il Dio degli dèi e Signore dei signori: Dio grande, forte e
tremendo che non fa eccezione di persone e non accetta regali, ma fa giustizia al
forestiero, all’orfano e alla vedova, e ama il forestiero e gli dà pane e vestito. E voi
amerete il forestiero, perché siete stati forestieri in terra d’Egitto. Temerai il Si-
gnore tuo Dio e a lui solo renderai culto, a lui aderirai e nel suo nome giurerai.
Egli è il tuo vanto, egli è il tuo Dio che ha fatto per te queste cose grandi e gloriose
che i tuoi occhi hanno visto.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Dei padri. Tono 4.
Τὴν ἐτήσιον μνήμην μερον, τῶν Festeggiamo oggi con pia fede, o
θεοφόρων Πατέρων, τῶν ἐκ πάσης folle ortodosse, l’annuale memoria dei
τῆς οἰκουμένης, συναθροισθέντων, padri teòfori, riuniti da tutta la terra
ἐν τῇ λαμπρᾷ πόλει Νικαέων, τῶν nell’illustre città di Nicea. Essi infatti
ὀρθοδόξων τὰ συστήματα, εὐσεβοῦν- con religioso sentire hanno distrutto
τες πιστῶς ἑορτάσωμεν. Οὗτοι γὰρ l’empia dottrina del funesto Ario, e lo
τοῦ δεινοῦ Ἀρείου τὸ ἄθεον δόγμα, hanno sinodalmente estromesso dalla
εὐσεβοφρόνως καθεῖλον, καὶ τῆς Κα- Chiesa cattolica; a tutti hanno chiara-

63
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
VESPRO
θολικῆς Ἐκκλησίας, συνοδικῶς τοῦ- mente insegnato a confessare il Figlio
τον ἐξωστράκισαν, καὶ τρανῶς τὸν di Dio a lui consustanziale e coeterno,
Υἱὸν τοῦ Θεοῦ, ὁμοούσιον καὶ συ- vivente prima dei secoli, stabilendo ciò
ναΐδιον, πρὸ τῶν αἰώνων ὄντα, τοῖς con pietà e rigore nel simbolo della
πᾶσιν ἐδίδαξαν ὁμολογεῖν, ἐν τῷ τῆς fede. Anche noi dunque, che seguiamo
Πίστεως Συμβόλῳ, ἀκριβῶς καὶ εὐσε- le loro divine dottrine, con salda fede
βῶς τοῦτο ἐκθέμενοι. Ὅθεν καὶ ἡμεῖς rendiamo culto al Figlio e allo Spirito
τοῖς θείοις αὐτῶν δόγμασιν ἑπόμε- santissimo insieme al Padre, Trinità
νοι, βεβαίως πιστεύοντες λατρεύο- consustanziale nell’unica Divinità.
μεν, σὺν Πατρὶ τὸν Υἱόν, καὶ τὸ Πνεῦ-
μα τὸ Πανάγιον, ἐν μιᾷ Θεότητι,
Τριάδα ὁμοούσιον.
Ora e sempre. Theotokíon.
Νεῦσον παρακλήσεσι, σῶν οἰκε- Acconsenti alle preghiere dei tuoi
τῶν Πανάμωμε, παύουσα δεινῶν servi, o tutta immacolata, e arresta l’in-
ἡμῶν ἐπαναστάσεις, πάσης θλίψεως sorgere delle avversità, liberaci da ogni
ἡμᾶς ἀπαλλάττουσα· σὲ γὰρ μόνην tribolazione: perché tu sei la nostra sola
ἀσφαλῆ, καὶ βεβαίαν ἄγκυραν ἔχο- àncora certa e sicura, e noi godiamo
μεν, καὶ τὴν σὴν προστασίαν κε- della tua protezione. Non rimandarci
κτὴμεθα. Μὴ αἰσχυνθῶμεν Δέσποι- confusi, o Sovrana, quando ti invo-
να, σὲ προσκαλούμενοι, σπεῦσον εἰς chiamo; affréttati a supplicare per quel-
ἱκεσίαν, τῶν σοὶ πιστῶς βοώντων· li che ti gridano con fede: Gioisci, So-
Χαῖρε Δέσποινα, ἡ πάντων βοήθεια, vrana, soccorso di tutti, gioia, prote-
χαρὰ καὶ σκέπη, καὶ σωτηρία τῶν ψυ- zione e salvezza delle anime nostre.
χῶν ἡμῶν.
Apolytíkion anastásimon.
Gloria. Dei padri. Tono pl. 4.
Ὑπερδεδοξασμένος εἶ Χριστὲ ὁ Θε- Tu sei piú che glorioso, o Cristo Dio
ὸς ἡμῶν, ὁ φωστῆρας ἐπὶ γῆς τοὺς nostro, tu che hai stabilito come astri
Πατέρας ἡμῶν θεμελιώσας, καὶ δι' sulla terra i padri nostri, e per mezzo
αὐτῶν πρὸς τὴν ἀληθινὴν πίστιν loro ci hai guidati tutti alla vera fede: o
πάντας ἡμᾶς ὁδηγήσας, πολυ- tu che sei pieno di ogni compassione,
εύσπλαγχνε δόξα σοι. gloria a te.

64
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
ORTHROS
Ora e sempre. Theotokíon.
Ὁ δι' ἡμᾶς γεννηθεὶς ἐκ Παρθένου, Tu che per noi sei nato dalla Vergine
καὶ σταύρωσιν ὑπομείνας Ἀγαθέ, ὁ e ti sei sottoposto alla crocifissione, o
θανάτῳ τον θάνατον σκυλεύσας, καὶ buono, tu che con la morte hai spo-
Ἔγερσιν δείξας ὡς Θεός, μὴ παρίδῃς gliato la morte, e come Dio hai manife-
οὓς ἔπλασας τῇ χειρί σου, δεῖξον τὴν stato la risurrezione, non trascurare co-
φιλανθρωπίαν σου ἐλεῆμον, δέξαι loro che con la tua mano hai plasmato,
τὴν τεκοῦσάν σε Θεοτόκον πρε- mostra, o misericordioso, il tuo amore
σβεύουσαν ὑπὲρ ἡμῶν καὶ σῶσον per gli uomini: accogli, mentre inter-
Σωτὴρ ἡμῶν, λαὸν ἀπεγνωσμένον. cede per noi, la Madre di Dio che ti ha
partorito, e salva, o Salvatore nostro, il
popolo che non ha piú speranza.

ORTHROS
La consueta sticología, ma al posto dell’ámomos (s. 118), si dice il
polyéleos. I kathísmata anastásima e il resto come di consueto. Poi i
canoni dell’októichos e dei santi padri.
Kondákion. Tono 2. Χειρόγραφον εἰκόνα Τ Rifiutando di venerare.
Ὁ ἐκ Πατρὸς ἐκλάμψας Υἱὸς Il Figlio che ineffabilmente rifulge
ἀρρήτως, ἐκ γυναικὸς ἐτέχθη δι- dal Padre, è nato da donna, duplice
πλοῦς τῇ φύσει, ὃν εἰδότες, οὐκ ἀρ- nella natura: conoscendolo, non rifiu-
νούμεθα τῆς μορφῆς τὸ ἐκτύπωμα, tiamo l’effigie della sua figura, ma pia-
αὐτὸ δὲ εὐσεβῶς ἀνιστοροῦντες, mente rappresentandola, la veneriamo
σέβομεν πιστῶς. Καὶ διὰ τοῦτο, τὴν con fede; la Chiesa dunque, attenen-
ἀληθινὴν πίστιν κρατοῦσα ἡ Ἐκκλη- dosi alla vera fede, bacia l’icona dell’in-
σία, ἀσπάζεται τὴν εἰκόνα τῆς Χρι- carnazione del Cristo.
στοῦ ἐνανθρωπήσεως.
Ikos.
Θέλων ὁ πανοικτίρμων Θεὸς ἡμᾶς Il misericordiosissimo Dio, volendo
διεγείρειν ἀεὶ πρὸς μνήμην τελείαν sempre tener desto in noi il perfetto ri-
τῆς αὐτοῦ ἐνανθρωπήσεως, τὴν ὑπό- cordo della sua incarnazione, ha la-
θεσιν ταύτην παρέδωκε τοῖς ἀνθρώ- sciato questo modello agli uomini per
ποις, διὰ τῆς χρωματουργίας τῶν rappresentare con la pittura delle icone
εἰκόνων, τὴν σεβάσμιον ἀνατυποῦ- l’immagine da venerare, affinché,

65
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
ORTHROS
σθαι μορφήν, ὅπως ταύτην ἐπ' ὄψε- avendola sotto gli occhi, noi crediamo
σιν ὁρῶντες, πιστεύωμεν, ἅπερ λόγῳ ciò che appunto abbiamo sentito dai di-
ἀκηκόαμεν, γνωρίζοντες σαφῶς τὴν scorsi, conoscendo chiaramente l’opera
πρᾶξιν καὶ τὸ ὄνομα, τὸ σχῆμα καὶ e il nome, la figura e le lotte dei santi
τοὺς ἄθλους τῶν Ἁγίων ἀνδρῶν, καὶ uomini, e Cristo datore di corone che
Χριστὸν τὸν στεφοδότην στεφάνους consegna la corona ai santi lottatori e
παρεχόμενον τοῖς Ἁγίοις Ἀθληταῖς martiri; grazie ad essi la Chiesa, posse-
τε καὶ Μάρτυσι, δι' ὧν ἄρτι τρανότε- dendo ora piú chiaramente la vera
ρον τὴν ἀληθινὴν πίστιν κρατοῦσα ἡ fede, bacia l’icona dell’incarnazione
Ἐκκλησία, ἀσπάζεται τὴν εἰκόνα τῆς del Cristo.
Χριστοῦ ἐνανθρωπήσεως.
Sinassario.
In questo giorno celebriamo la memoria dei santi e beati padri che si sono riu-
niti a Nicea per la seconda volta, al tempo dei pii re amanti di Cristo Costantino
e Irene, contro coloro che con empia ignoranza e sconsideratezza dicono che la
Chiesa di Dio è idolatra e rifiutano le sacre e sante icone.
Per l’intercessione dei santi padri, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Canone dei santi padri. Poema di Teofane.
Ode 9. Tono pl. 4. Irmós.
Ἐξέστη ἐπὶ τούτῳ ὁ οὐρανός, καὶ Per questo sbigottisce il cielo, e sono
τῆς γῆς κατεπλάγη τὰ πέρατα, ὅτι colti da stupore i confini della terra:
Θεός, ὤφθη τοῖς ἀνθρώποις σωμα- perché Dio è apparso corporalmente
τικῶς, καὶ ἡ γαστήρ σου γέγονεν, agli uomini, e il tuo grembo è divenuto
εὐρυχωροτέρα τῶν οὐρανῶν· διὸ σε piú ampio dei cieli: te dunque magnifi-
Θεοτόκε, Ἀγγέλων καὶ ἀνθρώπων, cano, Madre di Dio, le schiere degli an-
ταξιαρχίαι μεγαλύνουσιν. geli e degli uomini.
Tropari.
Ὁ μέγας τῇ ἰσχὺϊ καὶ τῇ βουλῇ, ὁ τὸ Tu che sei grande nella forza e nel
πᾶν συγκρατῶν ἀκατάληπτε, μόνε consiglio, tu che tutto governi, incom-
Θεέ, κράτιστε παντάρχα Παμβασι- prensibile, unico Dio, fortissimo si-
λεῦ, τὴν Ἐκκλησίαν κράτυνον, τῇ ὀρ- gnore supremo, Re dell’universo, raf-
θοδοξίᾳ σου συντηρῶν, Πατέρων πα- forza la Chiesa custodendola nella tua
νενδόξων, παραδειγματισάντων, κα- retta fede, per le suppliche dei glorio-
κοδοξίαν παρακλὴσεσι. sissimi padri che hanno colpito d’infa-
66
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
ORTHROS
mia la falsa fede.
Μεγάλων ἠξιώθητε τῶν τιμῶν, ἐπὶ Avete ottenuto grandi onori sulla
γῆς οὐρανόφρονες Ἅγιοι, ὅτι Χρι- terra, o santi dalla mente celeste, per-
στοῦ, τύπον ἐτιμήσατε σχετικῶς, καὶ ché avete dato onore all’effigie di Cri-
νῦν σκιὰν ἐκθέμενοι, καὶ τὸ περι- sto, in vista di colui a cui si riferisce; ed
κάλυμμα τῆς σαρκός, αὐτὸν αὐτο- ora, lasciata l’ombra e il velo della
προσώπως, εἰς πρόσωπον ὁρᾶτε, καὶ carne, voi lo vedete faccia a faccia e
τῶν μειζόνων ἀξιούμενοι. siete fatti degni di onori piú grandi.
Ἣν ἵνα παιδευθῶμεν πανστρατι- Spezza tu stesso l’impeto di tutta la
άς, βαρβαρώδους ἱππείας ἠρέθισας, cavalleria barbarica da te eccitata a no-
ῥύμην αὐτός, θραῦσον καὶ τὸ θράσος stro castigo, e la sua arroganza contro
τὸ καθ' ἡμῶν, καὶ Βασιλεῖ συμμάχη- di noi; lotta insieme al re che in te ha
σον, τῷ τεθαρρηκότι σοι Παντουργέ, posto la fiducia, o creatore di tutto, per
ταῖς εὐπαρρησιάστοις, πρεσβείαις l’intercessione piena di franchezza dei
τῶν Πατέρων, ὧν ἐκτελοῦμεν τὸ μνη- padri, di cui celebriamo la memoria.
μόσυνον.
Theotokíon.
Νοῆσαι τὸ μυστήριον οὐδαμῶς, τῆς In nessun modo un intelletto mortale
φρικτῆς σου λοχείας, δεδύνηται, può comprendere il mistero del tuo tre-
βρότειος νοῦς, ἀλλ' οὐδ' ὑψηλόνους mendo parto, ma neppure lo può l’ec-
ἀγγελικός, ὅτι Θεὸν ἐγέννησας, σὺ celso intelletto angelico, perché tu, ol-
σεσαρκωμένον ὑπερφυῶς· διὸ σε Θε- tre la natura, hai generato Dio incar-
οτόκον, εἰδότες σὺν ἐκείνῳ, καθιστο- nato: sapendo dunque, con gli angeli,
ροῦντες μεγαλύνομεν. che sei Madre di Dio, dipingendoti ti
magnifichiamo.
Katavasía.
Ἅπας γηγενής, σκιρτάτω τῷ πνεύ- Ogni abitante della terra esulti nello
ματι, λαμπαδουχούμενος, πανηγυ- spirito, recando la sua fiaccola; sia in
ριζέτω δέ, ἀΰλων Νόων φύσις γε- festa la stirpe degli intelletti immate-
ραίρουσα, τὴν ἱερὰν πανήγυριν τῆς riali, celebrando la sacra solennità della
Θεομήτορος, καὶ βοάτω. Χαίροις Madre di Dio, e acclami: Gioisci, o bea-
παμμακάριστε, Θεοτόκε ἁγνὴ ἀει- tissima, o Madre di Dio pura, o sempre
πάρθενε. Vergine.

67
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
ORTHROS
Exapostilárion. Ἐν πνεύματι τῷ Ἱερῷ Τ Nel sacro Spirito.
Πατέρες οὐρανόφρονες, οἱ Συνόδῳ Padri dalla mente celeste, che vi siete
ἑβδόμῃ, συναθροισθέντες δέησιν, ἐκ- riuniti nel settimo concilio, rivolgete
τενῆ τῇ Τριάδι, προσάξατε τοῦ ῥυ- alla Trinità una supplica intensa, per-
σθῆναι, ἐκ πάσης αἱρέσεως, καὶ κρί- ché siano liberati da ogni eresia e
σεως αἰωνίου, Βασιλείας τε τυχεῖν, dall’eterna condanna, e raggiungano il
οὐρανῶν τοὺς τὴν ὑμῶν, σύναξιν regno dei cieli, coloro che celebrano la
θείαν ὑμνοῦντας. vostra divina radunanza.
Theotokíon, stessa melodia.
Πρεσβείαις ὑπεράγαθε, Κύριε τῆς Per intercessione della Madre tua e
Μητρός σου, καὶ τῶν ἐν ἑπτὰ Συνό- dei padri riuniti nei sette concili, o Si-
δοις, ἀθροισθέντων Πατέρων, τὴν gnore piú che buono, conferma la
Ἐκκλησίαν στήριξον, καὶ τὴν Πίστιν Chiesa, rafforza la fede e rendi tutti
κράτυνον. καὶ οὐρανῶν Βασιλείας, partecipi del regno dei cieli quando
δεῖξον πάντας κοινωνούς, ὅταν ἔλ- verrai sulla terra per giudicare tutto il
θῃς ἐπὶ γῆς, τοῦ κρῖναι πᾶσαν τὴν creato.
κτίσιν.
Alle lodi, 4 stichirá anastásima e 3 prosómia dei padri, ripetendo il
primo.
Tono pl. 2. Ὅλην ἀποθέμενοι Riposta nei cieli.
Ὅλην συγκροτήσαντες, τὴν τῆς Dopo aver insieme esercitato tutta la
ψυχῆς ἐπιστήμην, καὶ τῷ θείῳ Πνεύ- scienza dell’anima, e aver esaminato
ματι, συνδιασκεψάμενοι τὸ οὐράνι- col divino Spirito il celeste e sacro sim-
ον, καὶ σεπτὸν Σύμβολον, οἱ σεπτοὶ bolo, i venerabili padri lo hanno steso
Πατέρες, θεογράφως διεχάραξαν, ἐν con divina scrittura; in esso insegnano
ᾧ σαφέστατᾳ, τῷ Γεγεννηκότι συνά- con tutta chiarezza che il Verbo, come
ναρχον, τὸν Λόγον ἐκδιδάσκουσι, καὶ il Genitore, non ha principio, ed è in
παναληθῶς ὁμοούσιον, ταῖς τῶν tutta verità a lui consustanziale: e visi-
Ἀποστόλων, ἑπόμενοι προδήλως δι- bilmente seguono, questi uomini illu-
δαχαῖς, οἱ εὐκλεεῖς καὶ πανόλβιοι, stri, davvero felicissimi e di mente di-
ὄντως καὶ θεόφρονες. vina, le dottrine degli apostoli.
Στίχ. Εὐλογητὸς εἶ, Κύριε, ὁ Θεὸς Stico: Benedetto sei tu, Signore, Dio dei
τῶν Πατέρων ἡμῶν, καὶ αἰνετὸν καὶ padri nostri, e degno di lode e glorificato è

68
DOMENICA DEI PADRI DEL 7 CONCILIO ECUMENICO
ORTHROS
δεδοξασμένον τὸ ὄνομά σου εἰς τοὺς il tuo nome nei secoli.
αἰῶνας.
Ὅλην εἰσδεξάμενοι, τὴν νοητὴν Accogliendo tutto lo splendore intel-
λαμπηδόνα, τοῦ Ἁγίου Πνεύματος, ligibile del santo Spirito, hanno
τὸ ὑπερφυέστατον χρησμολόγημα, espresso per divina ispirazione l’ora-
τὸ βραχὺ ῥήματι, καὶ πολὺ συνέσει, colo tutto soprannaturale, breve per
θεοπνεύστως ἀπεφθέγξαντο, οἱ χρη- parole, grande per intelligenza, quegli
στοκήρυκες, Εὐαγγελικῶν προϊστά- araldi di Cristo, difendendo, quei beati,
μενοι, δογμάτων οἱ μακάριοι, καὶ τῶν le dottrine evangeliche; e abbracciando
εὐσεβῶν παραδόσεων, ἄνωθεν λα- di nuovo le pie tradizioni, illuminàti,
βόντες, τὴν τούτων ἀποκάλυψιν chiaramente hanno esposto la rivela-
σαφῶς, καὶ φωτισθέντες ἐξέθεντο, zione che ne deriva, la fede insegnata
Πίστιν θεοδίδακτον. da Dio.
Στίχ. συναγάγετε αὐτῷ τοὺς ὁσίους Stico: Riunite davanti a lui i suoi santi
αὐτοῦ τοὺς διατιθεμένους τὴν διαθή- che hanno stabilito l’alleanza con lui sui sa-
κην αὐτοῦ ἐπὶ θυσίαις crifici.
Ὅλην συλλεξάμενοι, ποιμαντικὴν Riunita insieme tutta l’esperienza
ἐμπειρίαν, καὶ θυμὸν κινήσαντες, pastorale e mossi a giustissimo sdegno,
νῦν τὸν δικαιότατον ἐνδικώτατα, ben giustamente i divini pastori, come
τοὺς βαρεῖς ἤλασαν, καὶ λυμώδεις sincerissimi servi di Cristo e santissimi
λύκους, τῇ σφενδόνῃ τῇ τοῦ Πνεύμα- iniziati al divino annuncio, hanno scac-
τος, ἐκσφενδονήσαντες, τοῦ τῆς Ἐκ- ciato i lupi feroci e distruttori, col-
κλησίας πληρώματος, πεσόντας ὡς pendo con la fionda dello Spirito coloro
πρὸς θάνατον, καὶ ὡς ἀνιάτως νο- che dalla pienezza della Chiesa erano
σήσαντας, οἱ θεῖοι Ποιμένες, ὡς δοῦ- caduti come nella morte, quasi malati
λοι γνησιώτατοι Χριστοῦ, καὶ τοῦ ἐν- di morbo inguaribile.
θέου κηρύγματος, μύσται Ἱερώτατοι.
Gloria. Dei padri. Tono pl. 4.
Τῶν ἁγίων Πατέρων ὁ χορός, ἐκ Il coro dei santi padri, accorso dai
τῶν τῆς οἰκουμένης περάτων συν- confini della terra ha proclamato
δραμών, Πατρὸς καὶ Υἱοῦ καὶ Πνεύ- l’unica essenza e natura del Padre, del
ματος Ἁγίου, μίαν οὐσίαν ἐδογμάτι- Figlio e del santo Spirito, e ha tra-
σε καὶ φύσιν, καὶ τὸ μυστήριον τῆς smesso con chiarezza alla Chiesa il mi-
θεολογίας, τρανῶς περέδωκε τῇ Ἐκ- stero della teologia. Celebrandoli con
κλησίᾳ. Οὓς εὐφημούντες ἐν πίστει, fede, proclamiamoli beati, dicendo: O
69
12 OTTOBRE VESPRO
μακαρίσωμεν λέγοντες· Ὦ θεία πα- divino accampamento, soldati ispirati
ρεμβολή, θεηγόροι ὁπλῖται, παρατά- dello schieramento del Signore; astri
ξεως Κυρίου, ἀστέρες πολύφωτοι, dalle molte luci del firmamento spiri-
τοῦ νοητοῦ στερεώματος, τῆς μυστι- tuale; torri indistruttibili della mistica
κῆς Σιών, οἱ ἀκαθαίρετοι πύργοι, τὰ Sion; olezzanti fiori del paradiso; boc-
μυρίπνοα ἄνθη τοῦ Παραδείσου, τὰ che tutte d’oro del Verbo; vanto di Ni-
πάγχρυσα στόματα τοῦ Λόγου. Νι- cea; fregio di tutta la terra: intercedete
καίας τὸ καύχημα, οἰκουμένης ἀγλά- con fervore per le anime nostre.
ϊσμα, ἐκτενῶς πρεσβεύσατε, ὑπὲρ
τῶν ψυχῶν ἡμῶν.
Ora e sempre. Sei piú che benedetta.
Grande dossologia e congedo.

12 OTTOBRE
Memoria dei santi martiri Probo, Taraco e Andronico (sotto Diocle-
ziano, 284-305).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 1. Πανεύφημοι Μάρτυρες Martiri degni di ogni lode.
Οἱ Ἅγιοι Μάρτυρες οἱ τρεῖς, ἐν ἑνὶ I santi martiri, Probo, Taraco e An-
φρονήματι, τῇ τρισαγίῳ θεότητι, ἀεὶ dronico, loro compagno di lotta, i tre
λατρεύοντες, ἀπειλὰς τυράννων, καὶ che con unico sentire sempre rendono
πληγὰς αἰκίσεων, ὑπέμειναν τῇ culto alla Divinità tre volte santa, han-
πίστει ῥωννύμενοι, Πρόβος καὶ no sopportato, corroborandosi con la
Τάραχος, καὶ ὁ σύναθλος Ἀνδρόνι- fede, le minacce dei tiranni e le piaghe
κος, καὶ τῆς νίκης, στεφάνους ἐδέξα- dei tormenti: e hanno ricevuto le co-
ντο. rone della vittoria.
Χριστὸν ἐνδυσάμενοι Σταυρόν, ὡς Rivestíti di Cristo, portando nelle
ὅπλον δὲ φέροντες, ἐν ταῖς χερσὶν mani come arma la croce, o santi, voi
ὑμῶν Ἅγιοι, στερρῶς καθείλετε, τῶν avete abbattuto con forza l’arroganza
ἐχθρῶν τὰ θράση, καὶ τῆς νίκης ἔνδο- dei nemici, e avete ricevuto da Dio, o
ξοι, βραβεῖα ἐκ Θεοῦ ἐκομίσασθε, gloriosi, i premi della vittoria, mentre
αὐτῷ πρεσβεύοντες, δωρηθῆναι ταῖς presso di lui intercedete perché sia data
ψυχαῖς ἡμῶν, τὴν εἰρήνην καὶ τὸ alle anime nostre la pace e la grande

70
12 OTTOBRE VESPRO
μέγα ἔλεος. misericordia.
Τῷ πόθῳ φλεγομενοι Χριστοῦ, Ἀ- Infiammàti dall’amore di Cristo, o
θλοφόροι ἔνδοξοι, ἀκαταγώνιστοι vittoriosi pieni di gloria, vi siete mo-
ὤφθητε, ξίφος οὐ κάμινος, οὐ θυμὸς strati invincibili: né spada, né fornace,
τυράννων, οὐ ποιναὶ κολάσεων, οὐ né collera di tiranni, né pene di sup-
θάνατος ὑμᾶς ἐξεφόβησεν, ἀλλ' ἐκ- plizi, né morte vi hanno spaventati,
τελέσαντες, τὸν ἀγῶνα τῆς ἀθλήσε- ma, compiuto l’agone della lotta, de-
ως, ἐπαξίως, στεφάνους ἐδέξασθε. gnamente avete ricevuto le corone.
Gloria. Tono 4. Di Anatolio.
Στρατευθέντες τῷ Χριστῷ, τὰ ἐπὶ Militando per Cristo, avete abbando-
γῆς τερπνὰ κατελίπετε, καὶ τὸν nato le cose piacevoli della terra; presa
σταυρὸν ἐπ' ὤμων ἄραντες, διὰ βα- sulle spalle la croce, lo avete seguito at-
σάνων πολυπλόκων, αὐτῷ ἠκολου- traverso tormenti multiformi e poiché
θήσατε, καὶ ἐναντίον βασιλέων καὶ non lo avete rinnegato davanti a molti
τυράννων πολλῶν, μὴ ἀρνησάμενοι re e tiranni, avete ricevuto dagli angeli
αὐτόν, ὑπ' Ἀγγέλων τὰ βραβεῖα τῆς i premi della vittoria, e col capo incoro-
νίκης ἐδέξασθε, τὰς κεφαλὰς ὑμῶν nato e l’anima piena di fiducia, ve ne
στεφθέντες, καὶ πεπαρρησιασμένῃ siete andati raggianti al grande talamo.
τῇ ψυχῇ, φαιδρῶς εἰς τὸν νυμφῶνα Probo, gloria dei martiri, Taraco, di-
τὸν μέγαν συνεληλύθατε. Πρόβε, τὸ struttore dei demoni, e Andronico, vit-
κλέος τῶν Μαρτύρων, Τάραχε, τῶν toria dei credenti, voi che avete fami-
δαιμόνων ὀλοθρευτά, καὶ Ἀνδρόνικε, gliarità col Salvatore dell’universo, in-
νίκη τῶν πιστῶν, παρρησίαν ἔχο- tercedete per le anime nostre.
ντες, τῷ Σωτῆρι τῶν ὅλων πρε-
σβεύσατε, ὑπὲρ τῶν ψυχῶν ἡμῶν.
Ora e sempre. Theotokíon. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Δαιμόνων κλονούμενον, ταῖς προ- Abbi compassione di me squassato
σβολαῖς καὶ εἰς βάραθρον, ἀπωλείας dagli assalti dei demoni e sospinto
ὠθούμενον, οἰκτείρησον Δέσποινα, verso il baratro della perdizione, o So-
καὶ στερέωσόν με, ἀρετῶν ἐν πέτρᾳ, vrana; rendimi saldo sulla roccia delle
καὶ τὰς βουλὰς τῶν δυσμενῶν, δια- virtú e, sventati i disegni dei nemici,
σκεδάσασα καταξίωσον, ποιεῖν με τὰ rendimi degno di compiere i precetti
προστάγματα, τοῦ σοῦ Υἱοῦ καὶ Θεοῦ del Figlio tuo e Dio nostro, perché io ot-
ἡμῶν· ὅπως τύχω ἀφέσεως, ἐν ἡμέρᾳ tenga la remissione nel giorno del giu-
τῆς κρίσεως. dizio.
71
12 OTTOBRE VESPRO
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Νεκρούμενον βλέπουσα, Χριστὸν La Sovrana tutta pura, vedendo il
ἡ πάναγνος Δέσποινα, καὶ νεκροῦν- Cristo morente mettere a morte l’in-
τα τὸν δόλιον, ὠλόλυζε κράζουσα, gannatore, gemeva, gridando amara-
πικρῶς τῷ ἐκ σπλάγχνων, αὐτῆς mente a colui che era uscito dalle sue
προελθόντι, καὶ τὸ μακρόθυμον αὐτ- viscere, attonita per lo stupore di fronte
οῦ, ἀποθαυμάζουσα κατεπλήττετο· alla sua longanimità: Figlio mio ama-
Τέκνον μου ποθεινότατον, μὴ ἐπιλά- tissimo, non dimenticare la tua serva,
θῃ τῆς δούλης σου, μὴ βραδύνῃς non ritardare, o amico degli uomini, la
φιλάνθρωπε, τὸ ἐμὸν καταθύμιον. mia consolazione.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono 1. Di Andrea di Gerusalemme.
Τὸ τριστέλεχον ἄθροισμα, οἱ ἰσά- I tre ceppi uniti insieme, in numero
ριθμοι τῆς Ἁγίας Τριάδος,ὥσπερ pari alla santa Trinità, come astri lumi-
ἀστέρες φαεινοὶ ἐκ τῆς Ἑῴας φανέν- nosi apparsi a oriente, convocano la
τες, τὴν κτίσιν συγκαλοῦσι, πρὸς creazione per la sacra solennità: sono
ἱερὰν πανήγυριν, Πρόβος, καὶ Τάρα- Probo e Taraco, insieme al sapiente An-
χος σὺν Ἀνδρονίκῳ τῷ σοφῷ· τὰς γὰρ dronico; essi hanno dato le loro carni
σάρκας αὐτῶν θηρίοις παρέδωκαν, alle belve e, imporporata la terra col
καὶ τῷ αἵματι τὴν γῆν πορφυρώσα- sangue, incoronati nei cieli fanno coro
ντες, στεφηφόροι ἐν οὐρανοῖς, μέτ' insieme agli angeli, chiedendo per noi
Ἀγγέλων χορεύουσιν, αἰτούμενοι al Dio amico degli uomini la remis-
ὑπὲρ ἡμῶν τὸν φιλάνθρωπον Θεόν, sione delle colpe e la grande misericor-
πλημμελημάτων ἄφεσιν δωρηθῆναι, dia.
καὶ τὸ μέγα ἔλεος.
Ora e sempre.
Theotokíon. Τῶν οὐρανίων ταγμάτων Esultanza delle schiere celesti.
Μεταβολὴν μοι τοῦ βίου, Παρθένε Donami di mutar vita, o Vergine, to-
δώρησαι, ἀπὸ τῶν ἐμπαθῶν με, με- gliendomi alle abitudini passionali per
ταφέρουσα τρόπων, πρὸς θείας ἀπα- portarmi a tendere alla divina impassi-
θείας, νεῦσιν ὁμοῦ, καὶ οἰκείωσιν bilità, fino ad ottenerne l’ineffabile pos-
ἄρρητον, πένθος χαρμόσυνον βρύειν sesso, concedendomi di far eterna-
μου τὴν ψυχήν, ἀενάως μοι παρέ- mente zampillare dalla mia anima il
χουσα. lutto gaudioso.
72
12 OTTOBRE ORTHROS
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
αρτηθέντα ὡς εἶδεν, ἐπὶ Σταυροῦ Come la Vergine immacolata vide
τὸν ἀμνόν, ἡ ἄμωμος Παρθένος, appeso alla croce l’agnello, tra i gemiti
θρηνῳδοῦσα ἐβόα· Γλυκύτατόν μου esclamava: Figlio mio dolcissimo, che è
τέκνον, τὶ τὸ καινόν, καὶ παράδοξον questo spettacolo nuovo e straordina-
θέαμα; πῶς ὁ κατέχων τὰ πάντα ἐν rio? Come dunque, tu che tieni in tua
τῇ χειρί, ἐπὶ ξύλου προσηλώθης mano l’universo, sei stato inchiodato al
σαρκὶ; legno, secondo la carne?
Apolytíkion. Tono pl. 1. Τὸν συνάναρχον Λόγον Cantiamo, fedeli.
Τῶν Ἁγίων Μαρτύρων τὰ κατορ- Furono grandemente stupite le
θώματα, οὐρανῶν αἱ Δυνάμεις ὑπε- schiere dei cieli, per le belle imprese dei
ρεθαύμασαν, ὅτι ἐν σώματι θνητῷ, santi martiri, poiché con un corpo mor-
τὸν ἀσώματον ἐχθρόν, τῇ δυνάμει tale hanno invisibilmente vinto il ne-
τοῦ Σταυροῦ, ἀγωνισάμενοι καλῶς, mico incorporeo, felicemente lottando
ἐνίκησαν ἀοράτως, καὶ πρεσβεύουσι per la potenza della croce; e interce-
τῷ Κυρίῳ, ἐλεηθῆναι τὰς ψυχὰς dono presso il Signore, perché sia fatta
ἡμῶν. misericordia alle anime nostre.

ORTHROS
Kondákion. Tono 2. Τὰ ἄνω ζητῶν Cercando le cose dell’alto.
Τριάδος ἡμῖν, τὴν δόξαν ἐμφανί- Mostrandoci la gloria della Trinità, i
σαντες, γενναῖοι Χριστοῦ, ὁπλῖται nobili soldati di Cristo, i martiri divini,
θεῖοι Μάρτυρες, σὺν Ταράχῳ Πρόβος Probo e Andronico insieme a Taraco,
τε καὶ Ἀνδρονικος, ἤλεγξαν ἅπασαν, hanno confutato ogni ateismo dei ti-
τῶν τυράννων ἀθεότητα, τῇ πίστει ranni, lottando generosamente per la
γενναίως ἐναθλήσαντες. fede.
Ikos. Rendi chiara la mia lingua.
Του Ἰησοῦ τὰ πάθη γενναίως μι- Imitando generosamente i patimenti
μησάμενοι, ἅμα σὺν Ταράχῳ τῷ di Gesú, insieme al sapiente Taraco,
σοφῷ, ὁ Πρόβος τε καὶ Ἀνδρόνικος, Probo e Andronico sono stati portati
χαίροντες ἤχθησαν ἐν σταδίῳ, πα- gioiosi nello stadio, confutando l’atei-
ρανόμων ἐλέγχοντες ἀθεΐαν. Ὅθεν smo degli iniqui. Noi dunque, ono-
ἡμεῖς οἱ ἐκ πόθου τιμῶντες τὴν rando con amore la loro memoria, con
μνήμην αὐτῶν, ἐν ὕμνοις ἀνευφη- inni li celebriamo e con fede ne procla-
μοῦμεν, καὶ πιστῶς τοὺς ἀγῶνας κη- miamo le lotte: poiché il Signore li ha
73
12 OTTOBRE ORTHROS
ρύττομεν· ἐθαυμάστωσε γὰρ ὁ resi mirabili, come astri nel mondo,
Κύριος, ὡς φωστῆρας ἐν κόσμῳ, τῇ perché hanno lottato generosamente
πίστει γενναίως ἐναθλήσαντες. per la fede.
Sinassario.
Il 12 di questo stesso mese, memoria dei santi martiri Probo, Taraco e Andro-
nico.
Per la loro santa intercessione, o Cristo Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Τοῖς Μαθηταῖς Con i discepoli conveniamo.
Πολυειδεῖς οἱ Μάρτυρες, αἰκισμοὺς I martiri, Taraco dalla mente divina,
ἐνεγκόντες, πολλῶν ἐπάθλων ἔτυ- Probo e Andronico, forti vittoriosi, do-
χον, καὶ βραβείων τῆς νίκης, παρὰ po aver sopportato molte forme di tor-
Χριστοῦ τοῦ Σωτῆρος, Τάραχος ὁ θε- menti, hanno ottenuto molte ricom-
όφρων καὶ Πρόβος καὶ Ἀνδρόνικος, οἱ pense e premi per la vittoria da parte
στερροί, Ἀθλοφόροι, ὧν τὴν σεπτήν, del Cristo Salvatore: celebrandone l’a-
ἐκτελοῦντες μνήμην, τούτους τιμῶ- ugusta memoria, noi onoriamo loro
μεν, ὑπὲρ ἡμῶν πρεσβεύοντας, τοῦ che per noi intercedono, perché siamo
ῥυσθῆναι πταισμάτων. liberati dalle colpe.
Theotokíon, stessa melodia.
Ἁμαρτιῶν πελάγει με, καὶ παθῶν Con la tua forza onnipotente, previe-
ἐν τῇ ζάλῃ, διηνεκῶς ποντούμενον, nimi, o Madre di Dio, perché sempre
πρόφθασον Θεοτόκε, τῇ παναλκεῖ affondo nell’oceano dei peccati, in
σου δυνάμει, καὶ διάσωσον τάχος, mezzo alla tempesta delle passioni;
καὶ πρὸς λιμένα ἴθυνον, μετανοίας presto salvami e dirigimi al porto della
με ὅπως, δοξολογῶ, σὸν Υἱὸν ὃν ἔτε- conversione, affinché io glorifichi il Fi-
κες ἀπορρήτως, καὶ σὲ τὴν Θε- glio che ineffabilmente hai partorito e
ομήτορα, εὐλαβῶς μεγαλύνω. piamente magnifichi te, Madre di Dio.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Gloria. Tono 4.
Στρατευθέντες τῷ Χριστῷ, τὰ ἐπὶ Militando per Cristo, avete abbando-
γῆς τερπνὰ κατελίπετε, καὶ τὸν nato le cose piacevoli della terra; presa
σταυρὸν ἐπ' ὤμων ἄραντες, διὰ βα- sulle spalle la croce, lo avete seguito at-
σάνων πολυπλόκων, αὐτῷ ἠκολου- traverso tormenti multiformi e poiché
θήσατε, καὶ ἐναντίον βασιλέων καὶ non lo avete rinnegato davanti a molti
τυράννων πολλῶν, μὴ ἀρνησάμενοι re e tiranni, avete ricevuto dagli angeli
74
13 OTTOBRE ORTHROS
αὐτόν, ὑπ' Ἀγγέλων τὰ βραβεῖα τῆς i premi della vittoria, e col capo incoro-
νίκης ἐδέξασθε, τὰς κεφαλὰς ὑμῶν nato e l’anima piena di fiducia, ve ne
στεφθέντες, καὶ πεπαρρησιασμένῃ siete andati raggianti al grande talamo.
τῇ ψυχῇ, φαιδρῶς εἰς τὸν νυμφῶνα Probo, gloria dei martiri, Taraco, di-
τὸν μέγαν συνεληλύθατε· Πρόβε, τὸ struttore dei demoni, e Andronico, vit-
κλέος τῶν Μαρτύρων, Τάραχε, τῶν toria dei credenti, voi che avete fami-
δαιμόνων ὀλοθρευτά, καὶ Ἀνδρόνικε, gliarità col Salvatore dell’universo, in-
νίκη τῶν Πιστῶν,παρρησίαν ἔχοντες, tercedete per le anime nostre.
τῷ Σωτῆρι τῶν ὅλων πρεσβεύσατε,
ὑπὲρ τῶν ψυχῶν ἡμῶν.
Ora e sempre. Theotokíon. Ἔδωκας σημείωσιν Hai dato come segno.
Τὸ χαῦνον καὶ ἔκλυτον, Παρθε- Trasforma, o Vergine Madre, la mol-
νομῆτορ μετάβαλε, τῆς ψυχῆς μου lezza e languidezza della mia anima in
πανάμωμε, εἰς ῥῶσιν καὶ δύναμιν, vigore e forza, o tutta immacolata, per-
τοῦ φόβῳ καὶ πόθῳ, ποιεῖν τε καὶ ché con timore e amore io compia a
πράττειν, τὰ δικαιωματα Χριστοῦ, fatti i precetti di Cristo, cosí da sfuggire
ὅπως ἐκφύγω τὸ πῦρ τὸ ἄστεκτον, al fuoco insostenibile; possa io grazie a
καὶ κλῆρον τὸν οὐράνιον, καὶ τὴν te ricevere l’eredità celeste e la vita
ζωὴν τὴν ἀπέραντον, διὰ σοῦ ἀπολά- senza fine, in una continua letizia.
βοιμι, εὐφραινόμενος πάντοτε.
Oppure stavrósímon, stessa melodia.
Ῥήγνυται χειρόγραφον, τὸ ἀπ' È stato lacerato l’antico documento
αἰῶνος νυγείσης σου, τῆς πλευρᾶς scritto del progenitore Adamo, quando
Πολυέλεε, Ἀδὰμ τοῦ προπάτορος, è stato trafitto il tuo fianco, o misericor-
καὶ ἡ ἀπωσμένη, φύσις τῶν ἀνθρώ- diosissimo; e il genere umano che era
πων, ῥανίσιν αἵματος τοῦ σοῦ, καθα- stato esiliato viene santificato dalle stil-
γιάζεται ἀνακραζουσα· Δόξα τῇ εὐ- le del tuo sangue e grida: Gloria alla
σπλαγχνίᾳ σου, δόξα τῇ θείᾳ σταυ- tua amorosa compassione, gloria alla
ρώσει σου, Ἰησοῦ παντοδύναμε, ὁ tua divina crocifissione, o Gesú onni-
Σωτὴρ τῶν ψυχῶν ἡμῶν. potente, Salvatore delle anime nostre.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

13 OTTOBRE
Memoria dei santi martiri Carpo e Papilo (sotto Decio, 249 -251).

75
13 OTTOBRE VESPRO
VESPRO
Al Signore, ho gridato, 3 stichirá prosómia.
Tono 1. Πανεύφημοι Μάρτυρες Martiri degni di ogni lode.
Καρποὺς προσενήνοχας Θεῷ, τῇ Come frutti hai portato a Dio coloro
διδασκαλίᾳ σου, τοὺς σεσωσμένους che sono stati salvati dal tuo insegna-
Ἀοίδιμε, σαυτὸν δὲ κάρπωμα, ἱερὸν mento, o degno di essere celebrato, ma,
προσῆξας, μαρτυρίου αἵματι, παμ- come sacro frutto offerto, hai dato te
μάκαρ φοινιχθεὶς ἱερώτατε· διὸ ἱκέ- stesso quando, o beatissimo, sei stato
τευε, δωρηθῆναι ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν, imporporato dal sangue del martirio, o
τὴν εἰρήνην, καὶ τὸ μέγα ἔλεος. santissimo: intercedi dunque perché
sia data alle anime nostre la pace e la
grande misericordia.
Τὸν νοῦν ἐπερείσαντες Χριστῷ, Appoggiando il vostro intelletto a
ἀκλινεῖς ἐδείχθητε, ταῖς προσβολαῖς Cristo, siete divenuti irremovibili di
τῶν κολάσεων, οἰκείοις αἵμασι, fronte agli assalti dei supplizi, som-
πλάνης τοὺς προμάχους, ἄρδην κα- mergendo completamente con il vostro
τακλύσαντες, καὶ ἔνδον Παραδείσου sangue i fautori dell’inganno e pren-
σκηνώσαντες, ὦ Ἱερώτατοι, ἱερεῖα ὡς dendo dimora nel paradiso, o santis-
ἀμώμητα, ὡς τῆς θείας, ἀμπέλου simi, come vittime immacolate, come
βλαστήματα. germogli della divina vite.
Πυρὸς δυνατώτερον τὸν νοῦν, Con l’intelletto acceso piú del fuoco
ἐξαφθέντες Μάρτυρες, ἐν τῇ ἀγάπῃ nell’amore del Creatore, o martiri Car-
τοῦ Κτίσαντος, Κάρπε καὶ Πάπυλε, po e Papilo, astri spirituali, voi avete
νοητοὶ φωστῆρες, τὸ πῦρ ἀπεσβέ- spento il fuoco degli idoli abominevoli
σατε, εἰδώλων βδελυρῶν θείᾳ χάριτι, per divina grazia, con la rugiada della
δρόσῳ τῆς πίστεως, καὶ αἱμάτων ταῖς fede, e con l’effusione del sangue avete
προσχύσεσι, τὸν χειμάρρουν, τρυφῆς ottenuto in sorte il torrente di delizie.
ἐκληρώσασθε.
Gloria. Tono pl. 2.
Ὡς ἄξιος ἐν θεόπταις, τοὺς οὐρα- Degno di essere tra i veggenti, tu hai
νοὺς σὺ εἶδες Ὅσιε ἀνεῳγμένους, καὶ visto i cieli aperti, o santo, e il Signore
τὸν Κύριον ἐν θρόνῳ καθήμενον, καὶ assiso in trono e cherubini e serafini in-
Χερουβὶμ καὶ Σεραφὶμ περικύκλῳ torno a lui; e noi, tuo sacro gregge, a
αὐτοῦ, καὶ παρὰ σοῦ πάλιν ἡμεῖς φω- nostra volta da te illuminati, a te, o
τισθέντες, τὸ ἱερόν σου ποίμνιον, Carpo, gridiamo: Chiedi per il mondo
76
13 OTTOBRE ORTHROS
Κάρπε βοᾷ σοι· Αἴτησαι εἰρήνην τῷ la pace e per le anime nostre la grande
κόσμῳ, καὶ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν τὸ μέγα misericordia.
ἔλεος.
Ora e sempre. Theotokíon. Τριήμερος ἀνέστης Il terzo giorno sei ri-
sorto.
Τὴν πᾶσάν μου ἐλπίδα εἰς σέ, Παρ- In te ripongo, o Vergine, tutta la mia
θένε ἀνατίθημι, μὴ παρίδῃς, ἀλλὰ speranza: non trascurarmi, ma affrét-
σπεῦσον Ἀγαθή, ῥυσθῆναί με ἐν tati, o buona, a salvarmi presto dalle
τάχει, παθῶν τῶν ἐνοχλούντων, καὶ passioni che mi molestano e che ogni
καθ' ἑκάστην πολεμούντων με. giorno mi fanno guerra.
Oppure stavrotheotokíon, stessa melodia.
Παρίστατο τῷ ξύλῳ ποτέ, καιρῶ Stava un tempo presso l’albero della
τῷ τῆς σταυρώσεως, ἡ Παρθένος, σὺν croce, al momento della crocifissione,
Παρθένῳ Μαθητῇ, καὶ κλαίουσα la Vergine insieme al vergine disce-
ἐβόα· Οἴμοι! πῶς πάσχεις πάντων, polo, e piangendo esclamava: Ahimè,
Χριστὲ ὑπάρχων ἡ ἀπάθεια; come soffri, o Cristo, tu che di tutti sei
l’impassibilità!
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Apolytíkion. Tono 4. Presto intervieni.
Οι Μάρτυρές σου, Κύριε, εν τή α- I tuoi martiri, Signore, con la loro
θλήσει αυτών, στεφάνους εκομίσα- lotta hanno ricevuto da te, nostro Dio,
ντο τής αφθαρσίας, εκ σού τού Θεού le corone dell’incorruttibilità: con la
ημών, σχόντες γάρ τήν ισχύν σου, tua forza, infatti, hanno abbattuto i ti-
τούς τυράννους καθείλον, έθραυσαν ranni ed hanno anche spezzato le im-
καί δαιμόνων, τά ανίσχυρα θράση. potenti audacie dei demoni. Per le loro
Αυτών ταίς ικεσίαις, Χριστέ ο Θεός, preghiere, o Cristo Dio, salva le anime
σώσον τάς ψυχάς ημών. nostre.

ORTHROS
Kondákion. Tono 4. Tu che volontariamente.
Ὡς θησαυρὸν πολυτελῆ ὁ Δεσπό- Come tesoro di gran pregio e fonte
της, καὶ κρήνην βρύουσαν κρουνοὺς zampillante torrenti di guarigioni, il
ἰαμάτων, τοῖς ἐπὶ γῆς παρέσχετο τὰ Sovrano ha accordato agli abitanti del-
λείψανα ὑμῶν, νόσους μὲν καθαίρο- la terra le vostre reliquie che eliminano
77
13 OTTOBRE ORTHROS
ντα, παθημάτων ποικίλων, χάριν δὲ i mali di multiformi patimenti, elar-
βραβεύοντα, ταῖς ψυχαῖς ἀενάως· διὸ gendo perennemente grazia alle ani-
συμφώνως Κάρπε τὴν ὑμῶν, Πάπυ- me: noi dunque, concordi, celebriamo
λε, Κάρπε, ὑμῶν τὴν πανήγυριν. con amore, o Carpo e Papilo, la vostra
solennità.
Ikos. Τῆ Γαλιλαίᾳ Τῆ Γαλιλαίᾳ Per la Galile a delle genti.
Ἡ προαιώνιος Θεοῦ Σοφία τε καὶ Verbo di Dio, sua eterna sapienza,
Λόγος, νοός μου τὴν ὁμίχλην ἀπέλα- allontana la nebbia dal mio intelletto e
σον, καὶ δίδου λόγον σοφίας ὡς Θεός, donami, come Dio, una parola di sa-
τοὺς μιμησαμένους διὰ πόθον ὁλι- pienza, perché io possa celebrare con
κῶς τὰ θεῖά σου παθήματα, ἀνυ- fervore coloro che per amore hanno
μνῆσαι προθύμως, ὡς ὑπὸ σοῦ. Δέ- pienamente imitato i tuoi divini pati-
σποτα τῶν ὅλων, ἐπαξίως τῶν ἀγώ- menti, perché sono questi che da te, So-
νων τὰς ἀμοιβὰς ἀποληψομένους. vrano dell’universo, giustamente rice-
Ἐνταῦθα γὰρ πιστῶν οἱ δῆμοι κυ- veranno la ricompensa delle lotte. Per-
κλοῦντες τῶν λειψάνων τήν σορόν, ciò dunque le folle dei fedeli, circon-
τὴν εὐεξίαν δρέπονται ἀεί, συμφώ- dando l’urna delle reliquie, sempre ne
νως ἐπιτελοῦντες, Πάπυλε, Κάρπε, ricavano forza, celebrando concordi, o
ὑμῶν τὴν πανήγυριν. Papilo e Carpo, la vostra solennità.
Sinassario.
Il 13 di questo stesso mese, memoria dei santi martiri Carpo, Papilo, Agatodoro
e Agatonice.
Per la loro santa intercessione, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion. Γυναῖκες ἀκουτίσθητε Udite, donne.
Συνόντες παμμακάριστοι, Θεῷ τῷ Uniti, o beatissimi, al Dio onnipo-
Παντοκράτορι, καὶ ἀστραπαῖς ταῖς ἐ- tente, e risplendendo dei bagliori che
κεῖθεν, λαμπόμενοι Ἀθλοφόροι, da lui provengono, o vittoriosi, Carpo,
Κάρπε Χριστοῦ, Ἱεράρχα, καὶ Πάπυ- pontefice di Cristo e Papilo degno di
λε ἀοίδιμε, στεφανηφόροι Μάρτυρες, essere celebrato, martiri incoronati, ri-
τῶν τὴν ὑμῶν ἐκτελούντων, μέμνη- cordatevi di coloro che celebrano la vo-
σθε πάμφωτον μνήμην. stra luminosissima memoria.
Theotokíon, stessa melodia.
Τὴν μόνην θεομήτορα, ἀπαύστως La sola Madre di Dio incessante-
μακαρίσωμεν, οἱ σεσωσμένοι τῷ mente proclamiamo beata, noi salvati
78
14 OTTOBRE VESPRO
ταύτης, ὑπερφυεῖ θείῳ τόκῳ, ἀξιο- per il suo divino parto oltre natura,
χρέως μέλποντες, τὴν Θεοτόκον cantando come conviene la Madre di
Δέσποιναν· λύτρον ἡμῖν γὰρ τέτοκε, Dio Sovrana: essa ha partorito per noi
πλημμελημάτων ἀρχαίων, Χριστὸν il riscatto delle colpe antiche, Cristo,
Τριάδος τὸν ἕνα. uno della Trinità.
Allo stico, stichirá dall’októichos.
Quindi il resto come di consueto e il congedo.

14 OTTOBRE
Memoria dei santi martiri Nazario, Gervasio, Protasio e Celso (sotto
Nerone, 64-68), e del santo padre nostro Cosma poeta, vescovo di
Maiumà, cittadino della Città santa (760).

VESPRO
Al Signore, ho gridato, 6 stichi e i seguenti stichirá prosómia.
Dei martiri. Tono 4. Ὡς γενναῖον ἐν Μάρτυσι Come generoso fra i
martiri.
Οἱ τῆς πίστεως πρόμαχοι, τὸν I difensori della fede, compiuta la
ἀγῶνα τελέσαντες, τὸν τῆς νίκης lotta, hanno ricevuto la corona della
στέφανον ἐκομίσαντο, ὁ γενναιό- vittoria: Nazario dal nobile sentire, il
φρων Ναζάριος, ὁ μέγας Προτάσιος, grande Protasio insieme al sapiente
σὺν Κελσίῳ τῷ σοφῷ, ὁ θεόφρων Γερ- Celso e Gervasio dalla mente divina;
βάσιος, οὓς ὑμνήσωμεν, ὡς γεν- noi li celebriamo come soldati valorosi,
ναίους ὁπλίτας, ὡς τῆς ἄνω, βασι- come eredi del regno superno, come
λείας κληρονόμους, ὡς ἐθελόθυτα vittime volontarie.
θύματα.
Εὐφημείσθῳ Ναζάριος, καὶ τιμά- Sia celebrato Nazario, e siano onorati
σθω Προτάσιος, καὶ ὁ θεῖος Κέλσιος, Protasio, il divino Celso e Gervasio:
καὶ Γερβάσιος. οἱ εὐκλεῶς ἐναθλήσα- perché hanno gloriosamente lottato,
ντες, καὶ πλάνην μειώσαντες, καὶ hanno dissipato l’inganno, sono stati
Ἀγγέλων τοῖς χοροῖς, ἱερῶς ἀριθ- santamente annoverati ai cori degli an-
μούμενοι, καὶ θεούμενοι, κατὰ μέθε- geli, sono stati deificati per la comu-
ξιν θείαν· καὶ τῆς νίκης, τοὺς nione con Dio e hanno ricevuto le co-
στεφάνους ἐκ παλάμης, ζωαρχικῆς rone dalla mano che dà origine alla
κομισάμενοι. vita.

79
14 OTTOBRE VESPRO
Ὁ θεόφρων Ναζάριος, τῷ ἐνθέῳ Nazario dalla mente divina, pas-
κηρύγματι, πόλεις διερχόμενος κα- sando per le città, le illuminava con il
τεφώτιζεν, ὃν μιμησάμενος Κέλσιος, divino annuncio. Celso, imitandolo, si
τὸ κλέος ἐκτήσατο, τῶν ἐνθέων ἀρε- acquistò la gloria delle virtú divine,
τῶν, συμπατήσας τὸν δόλιον. Τού- calpestando l’ingannatore. Tra le lodi,
τους ἅπαντες, ἐν αἰνέσει τιμῶμεν, ὡς onoriamo tutti costoro come astri,
ἀστέρας, ὡς φωστῆρας τῶν ἐν come luminari per quanti sono nelle te-
σκότει, καὶ ἰατροὺς τῶν ψυχῶν ἡμῶν. nebre, e come medici delle anime no-
stre.
Del santo, stessa melodia.
Ταῖς ἀκτῖσι τοῦ Πνεύματος, ἐλλαμ- Con la mente illuminata dai raggi
φθεὶς τὴν διάνοιαν, φωτοφόρος γέ- dello Spirito, sei divenuto portatore di
γονας, Ἀξιάγαστε, καταφαιδρύνων luce, o degno di ammirazione, rischia-
τὰ σύμπαντα, τῷ κάλλει τῶν λόγων rando l’universo con la bellezza dei
σου, καὶ διδάσκων ἀνυμνεῖν, τοῦ Σω- tuoi discorsi, e insegnando a celebrare
τῆρος τὰ θαύματα, ἃ εἰργάσατο, θε- le meraviglie del Salvatore, da lui com-
ϊκῇ δυναστείᾳ, καὶ τὰ πάθη, ἃ ὑπέστη piute per divina potenza, e i patimenti
ἑκουσίως, ὑπὲρ ἡμῶν ὡς φιλάνθρω- volontariamente subiti per noi, nel suo
πος. amore per gli uomini.
Ἐκκλησία λαμπρύνθητι, καὶ τὰ Risplendi, o Chiesa, e con alto pro-
τέκνα σου κάλεσον, ὑψηλῷ κηρύγ- clama chiama i tuoi figli a far festa in-
ματι, συνευφραίνεσθαι· ἡ γὰρ κιθά- sieme: poiché la cetra dello Spirito, la
ρα τοῦ Πνεύματος, ἡ λύρα ἡ ἔνθεος, lira ispirata, il divino e glorioso Cosma,
συγκαλεῖται μυστικῶς, εἰς ἑστίασιν tutti misticamente convoca al ban-
ἅπαντας, τὰ μελλίρρυτα, καὶ θεό- chetto, offrendo le melodie dei suoi
φθεγκτα ταύτης τῶν ᾀσμάτων, με- canti fluenti miele e risonanti di cose
λῳδήματα προθεῖσα, Κοσμᾶς ὁ θεῖος divine.
καὶ ἔνδοξος.
Σάλπιξ γέγονας Ὅσιε, κελαδῶν τὰ Sei divenuto, o santo, tromba che
σωτήρια, τοῦ Χριστοῦ παθήματα, καὶ canta i patimenti salvifici di Cristo e i
τὰ θαύματα, καὶ τῆς Πανάγνου τὴν suoi prodigi, e la dormizione della
κοίμησιν, καὶ πάντας εὐφραίνουσα, tutta pura, tromba che tutti allieta, o
ἡδυφθόγγοις σου Κοσμᾶ, καὶ εὐήχοις Cosma, con le tue armoniose parole dal
τοῖς ῥήμασι· διὸ πάντες σε, κατὰ dolce suono: tutti ti onoriamo dunque
χρέος τιμῶμεν ἀνυμνοῦντες, τὴν πα- com’è nostro dovere, celebrando il tuo
νεύφημον καὶ θείαν, καὶ ἱεράν σου transito divino, sacro e degno di ogni
80
14 OTTOBRE VESPRO
μετάστασιν. lode.
Gloria. Tono pl. 4. Di Byzantios.
Τὰ θύματα τὰ λογικά, Ναζάριον, Celebriamo le vittime razionali, Na-
Προτάσιον, Γερβάσιον, καὶ Κέλσιον zario, Protasio, Gervasio e Celso, per-
εὐφημήσωμεν, ὅτι πᾶσαν τυράννων ché hanno annientato ogni follia di ti-
μανίαν, σὺν τοῖς εἰδώλοις κατήργη- ranni insieme agli idoli. Per le loro pre-
σαν. Διὸ ταῖς εὐχαῖς αὐτῶν, Χριστὲ ὁ ghiere, dunque, o Cristo Dio, dona la
Θεός, τὴν εἰρήνην τῷ κόσμῳ δώρη- pace al mondo, e alle anime nostre la
σαι, καὶ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν τὸ μέγα grande misericordia.
ἔλεος.
Ora e sempre.
Theotokíon. Κύριε, εἰ καὶ κριτηρίῳ Signore, anche comparendo al tri-
bunale.
Δέδοικα τὴν τῆς ἀποφάσεως ὥραν, Temo l’ora della sentenza, perché ho
ἐν ἀμελείᾳ τὸν βίον μου, ὅλον δαπα- consumato tutta la mia vita nella negli-
νήσας ὡς ἄλλος, τῶν ἀνθρώπων genza, come nessun altro mai; ma tu
οὐδεὶς πώποτε, ἀλλὰ προφθάσασα ora, prima della mia fine vieni, o Ver-
νῦν, πρὸ τέλους Μητροπάρθενε, ἐκ gine Madre, e libera l’anima mia dalla
τῆς δουλείας τοῦ ἀλλοτρίου, τὴν ψυ- schiavitú dello straniero.
χήν μου ἐλευθέρωσον.
Oppure stavrotheotokíon.
Ἄναρχε Λόγε τοῦ Πατρὸς καὶ Υἱέ Eterno Verbo del Padre, o Figlio mio,
μου, καὶ τῷ Πνεύματι σύνθρονε, πῶς tu che siedi in trono con lo Spirito,
τὰς σὰς ἀχράντους παλάμας, ἐπὶ τοῦ come hai dunque teso sul legno le tue
ξύλου ἐξέτεινας; τὶς ἡ τοσαύτη σου palme immacolate? Che è mai questa
δέ, πτωχεία ὑπεράγαθε; παριστα- tua povertà tanto grande, o piú che
μένη τῇ σῇ σταυρώσει, ἀνεβόα ἡ buono? Cosí gridava la tutta immaco-
Πανάμωμος. lata assistendo alla tua crocifissione.
Allo stico, 3 stichirá prosómia del santo.
Tono 1. Τῶν οὐρανίων ταγμάτων Τ Esultanza delle schiere celesti.
Ἐν προσευχαῖς καὶ νηστείαις, καὶ In preghiere e digiuni e molte veglie
ἀγρυπνίαις πολλαῖς, τὰ τῆς σαρκὸς hai del tutto mortificato le passioni
τελείως, ἀπενέκρωσας πάθη, ψυχὴν della carne; grazie all’impassibilità hai
δὲ ἀπαθείᾳ, μάκαρ Κοσμᾶ, ἐναρέτοις vivificato l’anima, beato Cosma, con
81
14 OTTOBRE VESPRO
ἐν πράξεσιν, εὐσεβοφρόνως ἐζώω- azioni virtuose e pii sentimenti, e sei
σας καὶ ζωήν, πρὸς ἀγήρω μεταβέβη- passato alla vita senza fine.
κας.
Στίχ. Τίμιος ἐναντίον Κυρίου ὁ Stico: Preziosa davanti al Signore la
θάνατος τοῦ Ὁσίου αὐτοῦ. morte del suo santo.
Τοῖς θεοφθόγγοις σου λόγοις, τὰς Con le tue parole che vengono da
τοῦ Χριστοῦ καὶ Θεοῦ, ἐναρμονίως Dio, hai scritto armoniosamente in rit-
Μάκαρ, ἑορτὰς συνεγράψω, εὐρύθ- miche melodie, o beato, gli uffici delle
μοις μελῳδίαις, καὶ τῆς σεπτῆς, καὶ feste del Cristo Dio e della purissima e
πανάγνου θεόπαιδος, ὡς ἐτησίως γε- augusta Madre di Dio, cosí come ogni
ραίρωνται παρ' ἡμῶν, καὶ κοσμῶνται anno sono da noi celebrate, ornate dai
σοῦ τοῖς ᾄσμασιν. tuoi canti.
Στίχ. Στόμα δικαίου μελετήσει σο- Stico: La bocca del giusto mediterà la sa-
φίαν, καὶ ἡ γλῶσσα αὐτοῦ λαλήσει pienza, e la sua lingua parlerà del giudizio.
κρίσιν.
Ὡς παριστάμενος Μάκαρ, τῷ οὐ- Tu che stai, o beato, nella luce cele-
ρανίῳ φωτί, τοὺς ἐπὶ γῆς ὑμνοῦντας, ste, rischiara con la tua luminosa inter-
τὴν σεπτὴν καὶ φωσφόρον, καὶ θείαν cessione, o Cosma, coloro che sulla
Ἑορτήν σου φαίδρυνον σαῖς, φωτο- terra cantano la tua divina e augusta fe-
βόλοις πρεσβείαις Κοσμᾶ, καὶ τὴν sta portatrice di luce, e dissipa la notte
τῶν θλίψεων νύκτα, καὶ τῶν παθῶν, delle tribolazioni e la nebbia delle pas-
τὴν ὁμίχλην διασκέδασον. sioni.
Gloria. Tono pl. 4.
Δαυϊτικοῖς ᾄσμασι, τὸν πνευματι- Con le parole di Davide, celebriamo
κόν ᾀσματογράφον, εὐφημήσωμεν l’innografo spirituale dicendo: È stata
λέγοντες· Ἐξεχύθη ἡ χάρις ἐν χείλεσί effusa la grazia sulle tue labbra, o santo
σου Ὅσιε Πάτερ, καὶ ἀνεδείχθη ἡ padre, e la tua lingua è divenuta penna
γλῶσσά σου, κάλαμος γραμματέως di scriba veloce, che scrive per noi in
ὀξυγράφου, καλλιγραφοῦσα ἡμῖν bello stile inni di salvezza, con i quali
μέλη τὰ σωτήρια, δι' ὧν τὴν κατὰ Χρι- impariamo a glorificare nel canto l’eco-
στὸν οἰκονομίαν, καὶ τῆς Ἁγίας Τρι- nomia del Cristo e il grande mistero
άδος τὸ μέγα μυστήριον, ᾀσματικῶς della santa Trinità, chiedendo per le
δοξολογεῖν διδασκόμεθα, αἰτούμενοι anime nostre la grande misericordia.
ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν τὸ μέγα ἔλεος.
Ora e sempre. Theotokíon Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος. O straordi-

82
14 OTTOBRE VESPRO
nario prodigio!
Ἤθη τὰ μακρὰν ποιοῦντά με, τοῦ Respingi lontano dal mio povero
ἀγαθοῦ σου Υἱοῦ, Ἀγαθὴ καὶ πανά- cuore, o buona e tutta immacolata, le
μωμε, πόρρωθι ἀπέλασον, τῆς ἀθλί- inclinazioni che mi allontanano dal tuo
ας καρδίας μου, καὶ τὸν ζητοῦντα καὶ Figlio buono; e il perfido leone rug-
ὠρυόμενον, καταπιεῖν με κάκιστον gente che cerca di divorarmi, il ser-
λέοντα, ὄφιν τὸν δόλιον, σκολιὸν καὶ pente ingannatore, il malvagio drago
δράκοντα τὸν πονηρόν, σύντριψον tortuoso, fallo a pezzi sotto i miei piedi
τῷ κράτει σου, ὑπὸ τοὺς πόδας μου. con il tuo potere.
Oppure stavrotheotokíon. Aftómelon.
Ὢ τοῦ παραδόξου θαύματος! ὢ μυ- O straordinario prodigio! O nuovo
στηρίου καινοῦ! ὢ φρικτῆς ἐγχειρή- mistero! O terribile impresa! Cosí di-
σεως! ἡ Παρθένος ἔλεγεν, ἐν Σταυρῷ ceva la Vergine vedendo pendere dalla
σε ὡς ἔβλεψεν, ἐν μέσῳ δύο, ληστῶν croce, in mezzo a due ladroni, te che
κρεμάμενον, ὃν ἀνωδίνως φρικτῶς senza doglie aveva con tremendo parto
ἐκύησεν. Ἔκλαιε κράζουσα· Οἴμοι partorito; e piangeva esclamando: Ahi-
τέκνον φίλτατον! πῶς σε δεινός, mè, Figlio amatissimo, come dunque ti
δῆμος καὶ ἀχάριστος, Σταυρῷ προ- ha inchiodato alla croce il popolo duro
σήλωσεν. e ingrato?
Apolytíkion dei martiri. Tono 4. Presto intervieni.
Οἱ Μάρτυρές σου, Κύριε, ἐν τῇ I tuoi martiri, Signore, con la loro
ἀθλήσει αὐτῶν, στεφάνους ἐκομίσα- lotta hanno ricevuto da te, nostro Dio,
ντο τῆς ἀφθαρσίας, ἐκ σοῦ τοῦ Θεοῦ le corone dell’incorruttibilità: con la
ἡμῶν· σχόντες γὰρ τὴν ἰσχύν σου, tua forza, infatti, hanno abbattuto i ti-
τοὺς τυράννους καθεῖλον, ἔθραυσαν ranni ed hanno anche spezzato le im-
καὶ δαιμόνων, τὰ ἀνίσχυρα θράση. potenti audacie dei demoni. Per le loro
Αὐτῶν ταῖς ἱκεσίαις, Χριστὲ ὁ Θεός, preghiere, o Cristo Dio, salva le anime
σῶσον τὰς ψυχὰς ἡμῶν. nostre.
Del santo. Tono pl. 4.
Ὀρθοδοξίας Ὁδηγέ, εὐσεβίας δι- Guida di retta fede, maestro di pietà
δάσκαλε καὶ σεμνότητος, τῆς οἰκου- e di decoro, astro del mondo, orna-
μένης ὁ φωστήρ, ἀρχιερέων θεόπνευ- mento dei vescovi divinamente ispi-
στον ἐγκαλλώπισμα, Θεόφανες σο- rato, o sapiente Cosma, con le tue dot-
φέ, ταῖς διδαχαῖς σου πάντας ἐφώτι- trine hai illuminato tutti, o lira dello

83
14 OTTOBRE ORTHROS
σας, λύρα τοῦ Πνεύματος, πρέσβευε Spirito: intercedi presso il Cristo Dio
Χριστῷ τῷ Θεῷ, σωθῆναι τὰς ψυχὰς per la salvezza delle anime nostre.
ἡμῶν.

ORTHROS
Kondákion dei martiri.
Tono 1. Χορός, Ἀγγελικὸς Stupisca il coro angelico.
Μαρτύρων τοῦ Χριστοῦ, τὴν τετρά- La gloria dei quattro martiri di Cri-
ριθμον δόξαν, ὑμνήσωμεν πιστοί, sto cantiamo o fedeli; con acclamazioni
εὐφημίαις ᾀσμάτων, Ναζάριον Προ- canore celebriamo Nazario, Protasio,
τάσιον, καὶ Γερβάσιον Κέλσιον, οὗτοι Gervasio e Celso: hanno lottato sino
ἤθλησαν μέχρι τομῆς καὶ θανάτου, alla decapitazione e alla morte, e rice-
οὗτοι στέφανον, τῆς ἀφθαρσίας λα- vuta la corona dell’incorruttibilità, pre-
βόντες, αἰτοῦσι σωθῆναι ἡμᾶς. gano per la salvezza delle anime no-
stre.
Ikos. Considerando il tuo tremendo tribunale.
Τῶν Ἀθλοφόρων τὴν ἄθλησιν, τὰ Venite tutti, amici della festa, con
παλαίσματα, καὶ τὸν ἔνδοξον θάνα- inni di lode e cantici celebriamo la lotta
τον, δεῦτε φιλέορτοι ἅπαντες, ὕμνοις dei vittoriosi, i combattimenti e la
ἐγκωμίων καὶ ᾠδαῖς εὐφημήσωμεν morte gloriosa, celebriamo la schiera
τὴν τετράριθμον φάλαγγα, τὸν σο- dei quattro, il sapiente Protasio e in-
φὸν Προτάσιον, σὺν τούτῳ Γερβά- sieme a lui Gervasio, e il divino Naza-
σιον, καὶ τὸν θεῖον Ναζάριον, ἅμα rio insieme a Celso, l’ispirato, dal gio-
Κελσίῳ τῷ θεηγόρῳ καὶ νέῳ πεφη- vane aspetto, perché hanno ridotto in
νότι· ὅτι πᾶσαν τῶν Ἑλλήνων ἀπε- cenere ogni follia dei greci, confes-
τέφρωσαν μανίαν, καθομολογοῦν- sando il Cristo, grande Dio, che regna
τες τὸν Χριστόν, Θεὸν μέγαν, πρὸ prima dei secoli insieme al Padre e allo
αἰώνων βασιλεύοντα σὺν Πατρὶ καὶ Spirito; e ora, dopo la morte, pregano
Πνεύματι, νῦν δὲ μετὰ θάνατον, per la nostra salvezza.
αἰτοῦσι σωθῆναι ἡμᾶς.
Kondákion del santo.
Tono pl. 4. A te, conduttrice di schiere.
Κεκοσμημένος ἀρεταῖς, Κοσμᾶ Adorno di virtú, o Cosma da Dio
θεόπνευστε, τῇ Ἐκκλησίᾳ τοῦ Χρι- ispirato, sei divenuto ornamento per la
στοῦ κόσμος γεγένησαι, καὶ τοῖς Chiesa di Cristo, e coi canti l’hai ador-
84
14 OTTOBRE ORTHROS
ᾄσμασιν ἐκόσμησας ταύτην, Μάκαρ. nata, o beato. Intercedi dunque presso
Ἀλλα πρέςσβευε πρὸς Κύριον ῥυ- il Signore perché siamo liberati da ogni
σθῆναι ἡμᾶς ἐκ παντοίων μηκανῶν sorta di insidie dell’avversario, noi che
τοῦ πολεμήτορος τοὺς σοὶ κράζοντας a te acclamiamo: Gioisci, padre felicis-
Χαίροις, Πάτερ τρισόλβιε. simo.
Sinassario.
Il 14 di questo stesso mese, memoria dei santi martiri Nazario, Protasio, Ger-
vasio e Celso.
Lo stesso giorno, memoria del santo padre nostro Cosma, poeta, vescovo di
Maiumà, cittadino della Città santa.
Per l’intercessione dei tuoi santi, o Dio, abbi pietà di noi. Amen.
Exapostilárion dei martiri.
Τῶν Μαθητῶν ὁρώντων σε Sotto gli occhi dei tuoi discepoli.
Τὴν τετρακτὺν χορείαν τῶν Ἀθλο- Incoroniamo con inni di lodi il coro
φόρων, Ναζάριον Γερβάσιον σὺν quaternario dei vittoriosi, Nazario e
Κελσίῳ, ὕμνοις ἐγκωμίων καταστέ- Gervasio insieme a Celso e l’illustre
ψωμεν, καὶ τὸν κλεινὸν Προτάσιον· Protasio: essi placano Dio per il
ὑπὲρ τοῦ κόσμου γὰρ οὗτοι, ἐξιλε- mondo.
οῦνται τὸ θεῖον.
Un altro, del santo e della Madre di Dio insieme.
Τοῖς Μαθηταῖς συνέλθωμεν Con i discepoli conveniamo.
Ὑμνῳδιῶν ἐν κάλλεσι, τῆς ἡδίστης Con gli inni leggiadri della tua lin-
σου γλώττης, καὶ θεοφθόγγοις gua soavissima e con canti che risuo-
ᾄσμασι, τὴν Ἁγνὴν καὶ Παρθένον, nano di cose divine, hai celebrato con
ἀνύμνησας Θεοτόκον, ἀληθῶς καὶ verità e proprietà la pura e vergine Ma-
κυρίως, μεθ' ἧς Κοσμᾶ θεόληπτε, πα- dre di Dio: tenendoti insieme a lei
ρεστὼς τῇ Τριάδι, σοῦ μιμητήν, κατὰ presso la Trinità, o Cosma ispirato, in-
νοῦν καὶ πρᾶξιν καὶ θεωρίαν, κἀμὲ tercedi perché anch’io divenga tuo imi-
γενέσθαι πρέσβευε, ἱερώτατε Πάτερ. tatore nel pensiero, nell’azione e nella
contemplazione, o padre sacratissimo.
Allo stico, 3 stichirá prosómia del santo.
Tono 1. Τῶν οὐρανίων ταγμάτων Esultanza delle schiere celesti.
Ὁ παμφαέστατος λυχνος, καὶ τη- La luminosissima e limpidissima
λαυγέστατος, ἡ μελουργὸς κιθάρα, ἡ lampada, la cetra melodiosa, la corda

85
14 OTTOBRE ORTHROS
νευρὰ τῶν εὐσήμων, τοῦ Πνεύματος delle chiare parole dello Spirito, appre-
λογίων πᾶσιν ἡμῖν, τὰς αὐτοῦ πα- sta per noi tutti melodici conviti, e con
ρατίθεται, μελῳδικὰς εὐωχίας καὶ δι' essi diletta chi ha divino sentire.
αὐτῶν, κατευφραίνει τοὺς θεόφρο-
νας.
Στίχ. Τίμιος ἐναντίον Κυρίου ὁ Stico: Preziosa davanti al Signore la
θάνατος τοῦ Ὁσίου αὐτοῦ. morte del suo santo.
Ὁ μουσουργέτης ἡ λύρα, τοῦ θείου Il musico, la lira del divino Spirito,
Πνεύματος, ἡ ἀηδὼν ὁ τέττιξ, ὁ τῶν l’usignolo, la cicala dai canti divini, il
θείων ᾀσμάτων, αὐλὸς τῆς Ἐκκλη- flauto della Chiesa soavemente canta,
σίας ᾄδει τερπνῶς, ἐκδιδάσκων τὰ per insegnare ai confini della terra a
πέρατα, ἐν θεοπνεύστοις τοῖς ὕμνοις glorificare con inni ispirati da Dio la
δοξ