Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia AUTORE :Francesco Pierucci

PAGINE :61
SUPERFICIE :28 %

27 giugno 2021 - Edizione Pesaro

L’Ateneo puntasemprepiù in alto nella specializzazione

ScienzeBiomolecolari inauguraun nuovolaboratorio


URBINO con la città e le esigenze degli
studentichepreferisconovive-
Il dipartimento di Scienze Bio-
molecolari (Disbi) dell’Universi-
re econcentrarele attività pre-
valentemente nel cuorecittadi-
tà di Urbino ha inaugurato un no.
nuovo laboratorio da 40 posti D’altro cantola ricerca aveva bi-
che sommati agli altri 5, presen- sogno di spazi adeguati che
ti nella sede di piazza Rinasci- non semprenegli edifici storici
mento, ospiteranno240 studen- o nelle altre strutture sono di-
ti contemporaneamente.Un sponibili », concludeMagnani.
nuovo passochepermetterà,in Didattica in centro e ricerca
vista della ripresa di settembre fuori dalle mura, cosa significa
e l’aumento degli iscritti, di con- questo passo intrapreso da
UniUrb? Lo abbiamo chiesto al
centrare la didattica nel palazzo
Rettore Giorgio Calcagnini. «E’
del Disbi.
importante sopratuttoper la cit-
«Per noi è una grandesoddisfa-
tà perchépiù studentigravitano
zione poter offrire agli studenti sul centrostorico.Dall’altro lato
nuovi posti, un nuovo laborato-
per la ricerca significa costruire
rio esopratuttounsegnomolto dei siti e delle realtà nelle quali
forte dell’Università di Urbino di mettereasistemala strumenta-
ripartire in presenza. Sempre zione a favore di tutti i ricercato-
ri. Attualmente, per la disloca-
con una didattica di elevatissi-
ma qualità», spiega il professo- zione in centrostorico e quindi
in palazzi diversi, spessosi può
re Mauro Magnani, responsabi-
le del Dipartimento di Scienze avereuna duplicazione di stru-
Biomolecolari a UniUrb. Un labo- menti che ora diventerà raccol-
ratorio che è stato definito di ta. Questo creerebbepoi anche
nuova luce per l’Ateneo: segui- le condizioni per fare ricercain-
re l’incremento degli iscritti e sieme, il contattofisico e l’em-
della didattica in presenza.Poi patia in questoambito possono
una volta terminati i lavori nella contribuire aportareottimi risul-
sededella ex Sogesta lì si farà ri- tati », concludeil Rettore Calca-
cerca. In centro invece si con- gnini.
centrerà la didattica. Comesi organizza un nascente
«Nel piano pluriennale di svilup- laboratorio? Quali sono gli step
po l’Ateneo ha fatto delle scelte necessariiniziando dalla scelta
coraggiosedi posizionare insie- delle attrezzature?Celo ha spie-
me tutte la ricerca nell’area
scientifica al Campus Enrico gato la referenteEmanuelaCec-
Mattei ( ex Sogesta) ela didatti- carini.
«Mi sonooccupatadell’organiz-
ca in centro.Questo in accordo zazione di questolavoratorio e

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Francesco Pierucci
PAGINE :61
SUPERFICIE :28 %

27 giugno 2021 - Edizione Pesaro

di coordinare i vari interventi


chesi sono verificati. Visto il mo-
mento chestiamo vivemmo ab-
biamo pensatoal distanziamen-
to dei ragazzi, potendoneospi-
tare la metà della capienza del
laboratorio.
E’ inoltre nostracura preservarli
al massimo da qualsiasi tipo di
rischio ed è per questoche ab-
biamo installato armadietti e
cassettieredotate di ruote in
modo da poterli spostarea se-
conda delle postazioni. Gli stu-
denti lavorano distanziati, agli
estremi dei banconi,stessaco-
sa vale per le strumentazioni »,
concludela professoressa Cec-
carini.
FrancescoPierucci

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche