Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Costantino, veniva utilizzata per amministrare la giustizia e gestire gli affari, questo tipo di
basiliche erano formate da da grandi ambienti rettangolari divisi in tre o più navate,
l’ingresso era su uno dei lati più ampi, sul lato opposto all’ingresso c’è un abside, dove si
amministrava la giustizia. è situata sull’altura della Vèlia, di fronte al foro romano.
L’architettura paleocristiana , rappresenta un luogo in cui i cristiani si riunivano, queste
basiliche sono molto grandi con una forma a T, al centro una grande navata centrale e ai lati
le navate laterali, in fondo alla navata centrale si trova l’altare e il presbiterio e l’ingresso si
trova su un lato del quadriportico che era un portico quadrato situato a un estremo della
basilica. Un esempio è la basilica di San Pietro in Vaticano, costruita sulla tomba
dell’apostolo Pietro, nel quale è presente un quadriportico che porta all’ingresso, all’interno
sono presenti cinque navate, di cui una grande centrale e quattro laterali, era un edificio
enorme lungo più di 100 metri.
Le cattedrali romaniche erano edifici grandi e imponenti che danno il senso di massa e
volume, la pittura è quasi assente dato che ci sono pochissime finestre e perciò la luce era
pochissima, dato che era usata anche come fortezza e i materiali usati per la costruzione
erano le pietre locali. La scultura è molto evoluta e le statue cominciano a somigliare di piu
all’uomo e avere pose più umane, viene utilizzato l’arco a tutto sesto con forme arrotondate
che contribuivano a dare massa e volume all’edificio perché secondo loro serviva per essere
più vicini a Dio. Un esempio è la basilica di Sant’Ambrogio, costruita sopra una vecchia
basilica Paleocrisriana e ha un ampio quadriportico che veniva utilizzato per le riunioni.
Il gotico era diffuso soprattutto in francia e poi si espanse anche in altri paesi dell’Europa
occidentale, come Inghilterra, Germania e Italia.
In italia il gotico rappresenta strutture più piccole e contenute rispetto al romanico, hanno
una o tre navate e sono molto slanciate verso l’alto, per motivi religiosi, come la romanica.
Alcuni segni caratteristici sono le torri che solitamente erano due, le finestre, chiamate bifore
o trifore, la prima a due luci e la seconda a tre, e il tetto era caratterizzato da diverse guglie e
pinnacoli. Un altro elemento caratteristico son0 le sfarzose vetrate colorate e decorate, viene
adottata la volta a crociera che è più spigolosa rispetto a quella a tutto sesto. All’ingresso
c’era un arco a sesto acuto presente spesso nella lunetta che a sua volta faceva parte del
portale. Ai lati c’erano contrafforti e archi rampanti. Un’esempio è la cattedrale di Notre
Dame, in Francia.