it
DE3
PESAPERSONE PROFESSIONALE DIGITALE A SEDIA CON CALCOLO BMI
Manuale d’istruzioni
1. SICUREZZA 2
3. INSTALLAZIONE 6
5. USO 8
6. IMPOSTARE LA BILANCIA 12
7. RICERCA GUASTI 14
8. PULIZIA E MANUTENZIONE 15
9. GARANZIA 17
1
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Congratulazioni!
Scegliendo la PESAPERSONE ELETTRONICA A SEDIA Wunder mod. DE3 avete acquistato un apparecchio di
alta precisione. Da oltre 40 anni Wunder mette la propria esperienza al servizio della salute. La
PESAPERSONE ELETTRONICA A SEDIA Wunder mod. DE3 è conforme alle norme nazionali in ospedali,
ambulatori medici e istituzioni di cura con ricovero. La bilancia è un prodotto medicale di classe I ed è tarata in
conformità alla classe di precisione III. La PESAPERSONE ELETTRONICA A SEDIA Wunder mod. DE3 si può
spostare su rotelle e, grazie al basso consumo di corrente può essere utilizzata per lunghi periodi di tempo
unitamente alle batterie ricaricabili. La sedia pesapersone mod. DE3 è stata creata per persone che non si
reggono in piedi con facilità. Per dare una sensazione di sicurezza quando ci si pesa, la sedia pesapersone è
dotata di un robusto telaio tubolare e di un sedile in polipropilene ignifugo ad incastro. Il peso viene determinato
da una cella di carico posizionata sotto la seduta della sedia e visualizzato in pochi secondi da un visore a
grandi LCD. Il freno di bloccaggio delle ruote insieme ai braccioli orientabili e ai poggiapiedi facilita un sicuro
posizionamento sulla sedia. La bilancia ha una struttura molto stabile è facile da usare ed il grande display è
facilmente leggibile.
La bilancia ha una struttura molto stabile, è facile da usare e il grande display è facilmente leggibile.
1.SICUREZZA
Attenzione
Prima di utilizzare la nuova bilancia, leggere attentamente le seguenti avvertenze per la sicurezza.
• Osservate le avvertenze riportate in questo manuale.
• Conservate con cura sia questo manuale che la dichiarazione di conformità che ne fa parte.
• Fate eseguire regolarmente le operazioni di manutenzione e le verifiche metriche successive così come
indicato nel paragrafo 8. "Pulizia e Manutenzione".
• Utilizzate esclusivamente l'alimentatore Wunder, compreso nella fornitura (vedi 2.2 "Parti di ricambio ed
accessori" ). Prima di inserirlo nella presa di corrente, controllate se i dati sulla tensione di rete sull'alimentatore
coincidono con quelli della tensione di rete locale.
• Fate attenzione che il cavo non venga schiacciato e non venga in contatto con apparecchi caldi.
• Assicuratevi che la bilancia non possa spostarsi accidentalmente sulle sue rotelle.
• Utilizzate il freno di stazionamento mentre il paziente si siede e si rialza ed aiutate le persone che non si
reggono bene in piedi.
• Quando usate la bilancia con un alimentatore, assicuratevi che il cavo non crei pericolo di inciampare o di
restare impigliati.
NOTA: Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di
accompagnamento.
2
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Electric fast transient/burst +/-2kV power La qualità della tensione di rete dovrebbe essere
IEC/EN61000 - 4 - 4 supply quella di un tipico ambiente
+/-1kV for commerciale o ospedaliero.
imput/output lines
Condotte 80MHz (per dovrebbero essere usati vicino a nessuna parte dell’unità
IEC/EN61000 apparecchi che non dentale, compresi i cavi, eccetto quando rispettano le distanze
-4-6 sono life supporting) di separazione raccomandate calcolate dall’equazione
Immunità 3V/m 80MHz to applicabile alla frequenza del trasmettitore. Distanze di
Irradiate 2.5GHz (per separazione raccomandate d = 1,2√P d = 1,2√P da 80 MHz a
IEC/EN61000 apparecchi che non 800MHz d = 2,3√P da 800 MHz a 2,5 GHz Dove P e la potenza
-4-3 sono life equipment) massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W)
secondo il costruttore del trasmettitore e d e la distanza di
separazione raccomandata in metri (m). L’intensità del campo
dei trasmettitori a RF fissi, come determinato in un’indagine
elettromagnetica del sito a, potrebbe essere minore del livello di
conformità di ciascun intervallo di frequenza b. Si può verificare
interferenza in prossimità di apparecchi contrassegnati dal
seguente simbolo:
A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta. Queste linee guida potrebbero non applicarsi
in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di
strutture, oggetti e persone. a) Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni di base per
radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e
FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente
elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbero considerare un’indagine elettromagnetica del
sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa l’unità dentale, supera il livello di conformità
applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’unità dentale. Se si
notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diverso orientamento o
posizione dell’unità dentale. b) L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz
dovrebbe essere minore di 3 V/m.
Potenza di uscita nominale massima del Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
trasmettitore W 150 kHz a 80 MHz 80 MHz a 800 MHz 800 MHz a 2,5 GHz
d = 1,2 √P d = 1,2 √P d = 2,3 √P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione
raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore, ove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore
del trasmettitore.
Note: A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta. Queste linee guida potrebbero non
applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla
riflessione di strutture, oggetti e persone.
Attenzione
Il dispositivo medico necessita in particolari precauzioni per quando concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di
accompagnamento.
4
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
D
F
G
E
5
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
3.INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Prima di inserire la spina dell'alimentatore di corrente in una presa, assicurarsi che la tensione di
alimentazione dell'alimentatore sia compatibile con la tensione di uscita della presa. Altrimenti, mettersi
immediatamente in contatto con il proprio distributore.
Prima di usare la bilancia per la prima volta, inserire l’alimentatore nella presa di corrente e caricarla per almeno
10 ore.
ATTENZIONE
In alcuni paesi si richiede per legge che il presente apparecchio sia dotato di un sigillo (o timbro) che
riporti il numero di matricola. Non manomettere o rimuovere il sigillo (o timbro) o il numero di matricola
posto sulla presente bilancia. Tali azioni possono essere un'infrazione alla legge e rendere nulla la
garanzia. Per ulteriori informazioni o assistenza post vendita mettersi in contatto con il proprio
distributore.
Per ottenere il risultato più accurato, non usare questa bilancia quando le condizioni ambientali non rispondono
a quelle riportate nel paragrafo 2.1 "Caratteristiche tecniche".
6
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Non tentare di aprire questo apparecchio o effettuare una ricerca guasti diversa di quelle elencate nel paragrafo
7 "Ricerca Guasti”.
Dati salvati /
Compare quando la memoria contiene dei dati salvati.
Data stored
7
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
5. USO
5.1 Accendere e spegnere la bilancia
Premere ON per accendere e OFF per spegnere la bilancia.
5.2 Altri dispositivi
a. I braccioli: i braccioli della sedia pesapersone si possono alzare all’indietro separatamente. Ciò è utile per
consentire alla persona di sedersi con maggiore facilità.
ATTENZIONE: Quando ribaltate i braccioli, fate attenzione agli arti, e che i capi di vestiario del
paziente non vi rimangano impigliati.
Le rotelle posteriori si possono bloccare premendo verso il basso entrambe le leve di bloccaggio,
posizionate sulle rotelle. questo dispositivo dovrebbe essere sempre utilizzato quando il paziente si
siede o scende dalla bilancia. dopo che il paziente da pesare si è seduto, estrarre i poggiapiedi e
rovesciarli verso il basso. ora il paziente può appoggiare i piedi sui poggiapiedi.
b. I freni: le ruote dispongono di freni manuali con sistema frenante solo in condizioni di bilancia statica e in
piano. Ogni ruota ha una capacità di portata di 80kg.
c. La cintura di sicurezza:
ATTENZIONE: Assicurarsi che i piedi del paziente, durante la pesatura, si trovino sugli appositi
poggiapiedi.
d. Leggere il risultato della pesatura dal display del peso.
e. Se il carico della bilancia è superiore a 200 kg il display si spegne.
f. Per spegnere la bilancia, premere il tasto OFF.
5.3.1 Impostare il peso zero
Se non compare l'indicatore di ZERO quando la bilancia è senza peso, premere per più volte ZERO.
8
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
ATTENZIONE
Spegnendo la bilancia viene cancellato anche il valore della tara.
5.3.3 Memorizzare il valore del peso
Il valore determinato per il peso può essere richiamato sul display anche dopo che il carico è stato rimosso dalla
bilancia.
a. Pesare il paziente e a peso stabile premere il tasto MEMORIA PESO.
b. Fare quindi scendere il paziente. Premere il tasto MEMORIA PESO e sul display viene visualizzato il peso
precedente lampeggiante.
5.3.4 Richiamare l’ultimo peso misurato
a. Premere MEMORIA PESO per richiamare il valore del peso salvato in memoria.
Il peso richiamato sarà visualizzato lampeggiante sul display del peso e in seguito si visualizzerà il simbolo:
RICHIAMO DEL PESO ( )
ATTENZIONE
I dati del peso salvati saranno sostituiti dal nuovo peso rilevato ed il peso salvato in memoria sarà
cancellato quando si spegne la bilancia.
b. Premere e tener premuto MEMORIA PESO per cancellare manualmente i dati del peso salvati.
5.3.5 Salvataggio automatico dei dati (una sola memoria)
Tutto l'insieme dei dati misurati ed inseriti (peso, altezza e valore BMI) viene automaticamente salvato in
memoria.
Una volta salvati questi dati, compare l'indicatore di DATI SALVATI ( ).
Per richiamare questi dati salvati, premere DATI SALVATI a bilancia a zero.
5.3.6 Cancellare i dati salvati in memoria
Per annullare il valore del peso o di una serie di dati salvati in memoria, premere e tenere premuto DATI
SALVATI finché scompare l'indicatore di DATI SALVATI ( ).
9
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
ATTENZIONE
Se si spegne la bilancia i dati si cancellano automaticamente.
5.4 Calcolare l’Indice di Massa Corporea (BMI) o IMC
L’Indice di Massa Corporea (BMI) mette in relazione la statura ed il peso del paziente e rende quindi possibili
dati più precisi per il calcolo del peso ideale. Si specifica un campo di tolleranza, che si considera come ottimale
dal punto di vista della salute. Il calcolo dell’Indice di Massa Corporea vale solo per gli adulti; per bambini e
giovani questi valori non sono determinanti.
Per utilizzare la funzione BMI procedere come segue:
a. Premere il tasto ON di avvio.
La bilancia viene azzerata automaticamente ed è pronta a funzionare.
b. Inserire il valore dell’altezza con la tastiera numerica.
c. Fare salire il paziente.
d. Quando il peso è stabile, la funzione BMI è calcolata e viene visualizzata a display.
e. Leggere il valore del BMI indicato sul display e confrontatelo con quanto riportato.
f. Fare scendere il paziente e spegnere la bilancia premendo il tasto OFF.
5.4.1 Analisi del Body Mass Index
Confrontate il valore determinato con le categorie specificate di seguito.
Valore BMI Osservazioni
Attenzione, il paziente pesa troppo poco, potrebbe esservi una tendenza alla
Inferiore a 18 magrezza patologica. Un aumento del peso risulta consigliabile, per migliorare il
benessere e l'efficienza. In caso di dubbi si dovrebbe consultare un medico
specialista.
Il paziente si trova al limite minimo del peso. Se si sente bene e dal punto di vista
Compreso fra 18 e 20
della salute tutto è in ordine, il peso può rimanere come è.
Compreso fra 20 e 25 Il paziente ha un peso normale. Egli può rimanere come è.
Il paziente presenta un'eccedenza di peso da leggera dalla media. Egli dovrebbe
Compreso fra 25 e 30 ridurre il proprio peso, se vi è già una malattia (per esempio diabete, ipertensione,
gotta, disturbi del metabolismo dei grassi).
Una riduzione del peso è urgentemente necessaria. Il metabolismo, la circolazione
Superiore a 30 e le ossa vengono sollecitati. Si raccomanda una dieta equilibrata. In caso di dubbi
si dovrebbe consultare uno specialista.
5.4.2 Ottenere il valore del peso ideale
Il peso ideale può essere automaticamente ottenuto inserendo l'altezza e il valore del BMI. Procedere come
segue:
a. Togliere tutti i carichi dalla sedia.
b. Se non compare l’indicatore ZERO, premere ZERO per impostare il peso visualizzato a zero.
c. Inserire il valore dell'altezza tramite i tasti numerici.
d. Premere BMI SET ed inserire il valore del BMI.
10
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Il valore ideale del peso è ora visualizzato in formato lampeggiante seguito dal segno EST ( ) sul display del
peso.
L’indicatore di STIMATO sotto il display del peso compare per mostrare che il valore del peso visualizzato non è
un valore misurato ma solo stimato.
ATTENZIONE
La serie dei dati ottenuti tramite questa procedura non sarà salvata o registrata.
5.4.3 Ottenere il valore dell’altezza ideale
L'altezza ideale può essere ottenuta tramite il valore effettivo del peso e quindi inserendo il valore BMI ideale.
Procedere come segue:
a. Togliere tutti i carichi dalla bilancia.
b. Se non compare l’indicatore ZERO, premere ZERO per impostare il peso visualizzato a zero.
c. Richiamare il valore effettivo del peso ottenuto come descritto nel paragrafo 5.2 "Pesare in modo corretto" a
pag.7
d. Premere BMI SET ed inserire il valore del BMI. Il valore ideale dell'altezza è ora visualizzato sul display
dell’altezza in formato lampeggiante seguito dal segno EST.
L’indicatore di STIMATO( ) sotto il display dell’altezza compare per mostrare che il valore dell’altezza
visualizzato non è un valore misurato ma solo stimato.
ATTENZIONE
La serie dei dati ottenuti tramite questo metodo non sarà salvata o registrata.
ATTENZIONE
La batteria deve essere caricata utilizzando l’alimentatore fornito. Per raggiungere la carica completa
l'alimentatore deve rimanere collegato alla rete almeno 10 ore. È possibile ricaricare la batteria anche
durante il suo funzionamento.
11
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
6. IMPOSTARE LA BILANCIA
12
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
13
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
g. Premere ALTEZZA SET per accedere alla prossima impostazione o MEMORIA PESO per ritornare allo stato
di funzionamento normale.
7. RICERCA GUASTI
Nelle seguente tabella sono riportati gli errori più comuni e le azioni che è possibile intraprendere:
Problema Non si riesce ad accendere la bilancia.
Controllo La bilancia è carica?
Azione Ricaricare la bilancia per almeno 10 ore prima di usarla per la prima volta o inserire la spina
dell'alimentatore prima di accendere la bilancia.
Controllo L’alimentatore è inserito bene sia nella presa di corrente e nell'ingresso a c.c. della bilancia?
Azione Fissare bene ambedue le estremità dell' alimentatore di corrente sul display e riprovare.
Problema Il risultato di pesatura non è accurato
Controllo La bilancia è sistemata in modo ben livellato?
Azione Regolare le ruote regolabili fino a livellare bene
Controllo La bilancia è soggetta a correnti d'aria, vibrazioni o interferenze di segnale?
Azione Sistemare la bilancia lontana da tutti i fattori di disturbo
Controllo La bilancia è tarata correttamente?
Azione Mettersi in contatto con il proprio distributore o centro assistenza.
Problema Non appare nessuna indicazione del peso.
Controllo La bilancia è accesa?
Azione Controllate il collegamento alla rete ed il collegamento della batteria.
Problema Prima della pesatura non appare O
14
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Controllo Verificare che la bilancia sia priva di carichi e tocchi il pavimento solo con le ruote.
Azione Premete il tasto ON.
Problema Un segmento sul display non sempre si illumina oppure non si illumina affatto.
Azione Il punto corrispondente presenta un errore. Mettetevi in contatto con il servizio manutenzione.
Problema Appare la segnalazione LO - BATT
Azione La batteria è scarica. Ricaricate immediatamente la batteria.
Problema Scompare il display Peso.
Azione E’ stato superato il carico massimo
Problema La bilancia si spegne automaticamente.
Controllo È attivata la funzione di AUTO POWER OFF?
Azione Fare riferimento al paragrafo 6.2 " (Auto Power Off)" per disattivare la funzione.
Controllo È acceso l’indicatore di LO - BATT?
Azione Applicare alimentatore di corrente
Problema Non si riesce a raggiungere la portata massima.
Controllo È acceso l’indicatore di NETTO?
Azione Spegnere la bilancia. Togliere tutti i carichi dalla sedia e riaccendere.
Controllo Qualcosa ostruisce la bilancia o il telaio?
Azione Togliere tutti gli ostacoli.
Problema Quando si accende la bilancia, tutti i display sono cancellati e compare solo lo Zero e l’indicatore di
NETTO.
Controllo C'è qualche carico appoggiato sulla sedia quando si accende la bilancia?
Azione Spegnere la bilancia. Togliere tutti i carichi dalla sedia e riaccendere la bilancia.
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
8.1 Pulizia
ATTENZIONE
Per la pulizia non usate in nessun caso detersivi abrasivi oppure aggressivi come alcool, benzina o
simili. Tali sostanze potrebbero danneggiare le superfici pregiate.
Per la pulizia ordinaria della bilancia seguire le indicazioni riportate di seguito:
• Pulire la bilancia con un panno morbido e umido. Se necessario, usare un detergente neutro.
• Non usare nessuno strumento ruvido o abrasivo.
• Non usare getti d’acqua.
8.1.1 La sostituzione delle batterie
a. Svitare le due viti sulla copertura del vano batteria.
b. Togliere la copertura e sostituire la batteria sganciando i morsetti a pressione dei due fili: rosso con rosso e
nero con nero.
ATTENZIONE
La batteria è fissata con biadesivo, per la rimozione fare leva con utensile (cacciavite, ecc.).
c. Rimuovere la batteria dalla bilancia se non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo.
15
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Raccomandiamo di far eseguire la manutenzione a personale qualificato. Il servizio tecnico assistenza clienti
della WUNDER è a vostra disposizione.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC. Il simbolo del cestino barrato riportato
sull’apparecchio indica che il prodotto alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai
rifiuti domestici, deve essere completata in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate struttura di
raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio dell’apparecchio dimesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibile effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo del materiali di cui e composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate riguardando i sistemi di raccolta disponibili rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti o al negozio dove il prodotto è stato acquistato.
In qualità di consumatore siete obbligati per legge a restituire le batterie usate o scariche. Potete depositare le
vostre vecchie batterie presso i punti di raccolta pubblica della vostra città, oppure potete depositarle presso
qualunque rivenditore di batterie di vario tipo che abbia posizionato dei raccoglitori appositi. Anche in caso di
‘rottamazione’ di apparecchiature elettriche ed elettroniche debbono essere prelevate e depositate negli appositi
raccoglitori.
NOTA: I seguenti simboli stanno ad indicare la presenza di sostanze nocive
Batterie:
Pb Pb = batterie che contengono Piombo
Cd Cd = batterie che contengono Cadmio
Hg Hg = Batterie che contengono Mercurio
ATTENZIONE:
Non gettare le parti elettriche e le batterie usate nei rifiuti domestici. Smaltire le batterie tramite centri di
raccolta nelle vostre vicinanze.
8.4.1 Nella targhetta metrologica applicata è indicato l’anno di fabbricazione es 06 = 2006, 07 = 2007,
08=2008
16
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009
www.wunder.it
Etichette:
9. GARANZIA
I prodotti WUNDER sono garantiti.
La garanzia si intende per guasti o malfunzionamento dello strumento derivati da difetti di fabbricazione o di
materiale, è facoltà della WUNDER di riparare o sostituire l’articolo. In caso di reclamo, lo strumento deve
essere accompagnato dal presente certificato di garanzia, valido solo se compilato dal rivenditore, con timbro,
firma e data d’acquisto. WUNDER garantisce il prodotto al rivenditore per il periodo previsto dal catalogo/listino
vigente alla data di fatturazione.
MODELLO
DATA D’ACQUISTO
NOMINATIVO CLIENTE
Batteria
Richiamo del peso
Salvataggio dati
Si può verificare interferenza in prossimità di apparecchi
Doppio isolamento
17
MANUALE DI ISTRUZIONI BILANCIA MOD. DE3 Rev.n°04 10/07/2009