Sei sulla pagina 1di 4

D’Agostino Daniel s256250

Si analizza uno scambiatore di calore acqua-acqua che lavora in condizioni


stazionarie, sono posizionati in input/output dei sensori di temperatura e in entrata
anche un misuratore di portata (volumetrica). Tale scambiatore lavora in
controcorrente ma anche in equicorrente, si analizzano entrambi i cicli e i
comportamenti dei due fluidi.

Si sono ricavati sperimentalmente i valori di temperatura per tale portata, da essi si


ricavano le grandezze richieste:

• Flusso scambiato;
• Coefficiente globale di scambio;
• Portata di fluido freddo;
• Efficienza dello scambiatore.

I dati in comune per entrambi i casi sono le caratteristiche dell’impianto:

Componente Caratteristica Valore


Serbatoio d’acqua Capacità 40 dm3
Circolatore d’acqua Potenza assorbita ~50 W
Riscaldatore elettrico Potenza resistenza elettrica 3 kW
Scambiatore di calore a tubi concentrici Superficie scambio termico 0,719 m2
Termocoppie di tipo T Campo di lavoro 10-80 °C

I dati ricavati dalle formule inerenti al caso sono:

Grandezza Valore Unità di misura Grandezza Valore Unità di misura


Gv,c 149 dm3/h Tmc 28,35 °C
Tci 36 °C Tmf 17,4 °C
Tcu 20,7 °C 𝐺𝑐 0,041 kg/s
Tfi 19,5 °C φ 2,639 kW
Tfu 17,4 °C Gf 0,15 kg/s
cpc 4,183 kJ/kgK cpf 4,184 kJ/kgK
ρc 996,11 kg/m3 ρf 998,59 kg/m3

1
D’Agostino Daniel s256250

Valori ottenuti da medie e interpolazioni lineari (ρ e cp specificamente), e da


relazioni tra le grandezze in possesso:
kg
𝐺𝑐 = 𝐺𝑣,𝑐 𝜌 = 0,041 ricavo portata acqua calda dalla densità nell’intervallo di Tmc
𝑠
𝐺𝑐 (𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑐𝑢 ) 𝑘𝐽
𝐺𝑓 = = 0,15 dal 1° principio della termodinamica per sistemi aperti
𝑇𝑓𝑢 −𝑇𝑓𝑖 𝑘𝑔𝐾

Il flusso scambiato è uguale per le due portate:

หΦ𝑐 ห = หΦ𝑓 ห = ห𝐺𝑐 𝑐𝑝𝑐 𝛥𝑇𝑐 ห = ห𝐺𝑓 𝑐𝑝𝑓 𝛥𝑇𝑓 ห = 2,639 kW

Ricavo successivamente la temperatura media logaritmica:

൫𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑓𝑖 ൯ − (𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑢 )


𝛥𝑇𝑚 = = 6,847 °𝐶
𝑇𝑐𝑖 − 𝑇𝑓𝑖
𝑙𝑛
𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑢

Con essa ricavo il coefficiente di scambio:


Φ 𝑊
𝑘𝑒𝑞 = = 535,94 2
𝛥𝑇𝑚 𝐴 𝑚 °𝐶
A: superficie di scambio termico totale;

calcolo l’efficienza dello scambiatore:


Φ
𝜀= = 73,91%
𝐶𝑚𝑖𝑛 𝛥𝑇𝑚𝑎𝑥
Dove:
𝑘𝑊
𝐶𝑚𝑖𝑛 = min൫𝑐𝑝𝑐 𝐺𝑐 , 𝑐𝑝𝑓 𝐺𝑓 ൯ = 0,172
𝐾
𝛥𝑇𝑚𝑎𝑥 = max൫𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑓𝑖 , 𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑢 ൯ = 20,7°𝐶

Grandezza Valore Unità di misura


𝛥𝑇𝑚 6,847 °C
𝜀 73,91%
𝑘𝑒𝑞 535,94 W/m2°C

2
D’Agostino Daniel s256250

I dati ricavati dalle formule inerenti al caso sono:

Grandezza Valore Unità di misura Grandezza Valore Unità di misura


Gv,c 149 dm3/h Tmc 28,35 °C
Tci 35,4 °C Tmf 17,4 °C
Tcu 18 °C 𝐺𝑐 0,041 kg/s
Tfi 15,3 °C φ 3,002 kW
Tfu 20,5 °C Gf 0,137 kg/s
cpc 4,183 kJ/kgK cpf 4,184 kJ/kgK
ρc 996,53 kg/m3 ρf 998,2 kg/m3
Analogo procedimento:
kg
𝐺𝑐 = 𝐺𝑣,𝑐 𝜌 = 0,041 ricavo portata acqua calda dalla densità nell’intervallo di Tmc
𝑠
𝐺𝑐 (𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑐𝑢 ) 𝑘𝐽
𝐺𝑓 = = 0,137 dal 1° principio della termodinamica per sistemi aperti
𝑇𝑓𝑢 −𝑇𝑓𝑖 𝑘𝑔𝐾

Il flusso scambiato è uguale per le due portate:

หΦ𝑐 ห = หΦ𝑓 ห = ห𝐺𝑐 𝑐𝑝𝑐 𝛥𝑇𝑐 ห = ห𝐺𝑓 𝑐𝑝𝑓 𝛥𝑇𝑓 ห = 3,002 kW

Ricavo successivamente la temperatura media logaritmica:

൫𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑓𝑢 ൯ − (𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑖 )


𝛥𝑇𝑚 = = 7,142 °𝐶
𝑇𝑐𝑖 − 𝑇𝑓𝑢
𝑙𝑛
𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑖

Con essa ricavo il coefficiente di scambio:


Φ 𝑊
𝑘𝑒𝑞 = = 584,57 2
𝛥𝑇𝑚 𝐴 𝑚 °𝐶
A: superficie di scambio termico totale;

calcolo l’efficienza dello scambiatore:


Φ
𝜀= = 86,57%
𝐶𝑚𝑖𝑛 𝛥𝑇𝑚𝑎𝑥
𝑘𝑊
𝐶𝑚𝑖𝑛 = min൫𝑐𝑝𝑐 𝐺𝑐 , 𝑐𝑝𝑓 𝐺𝑓 ൯ = 0,172
𝐾

3
D’Agostino Daniel s256250

𝛥𝑇𝑚𝑎𝑥 = max൫𝑇𝑐𝑖 −𝑇𝑓𝑖 , 𝑇𝑐𝑢 − 𝑇𝑓𝑢 ൯ = 20,1°𝐶

Grandezza Valore Unità di misura


𝛥𝑇𝑚 7,142 °C
𝜀 86,57%
𝑘𝑒𝑞 584,57 W/m2°C

Potrebbero piacerti anche