Facoltà di Ingegneria
Dipartimento di Ingegneria Elettrica
CONVERSIONE DELL’ENERGIA
2
INDICE
Capitolo 1 – L’energia
1. Principi generali
2. Fonti energetiche
3. Bilancio energetico
4. Consumi di energia
5. L’energia elettrica in Italia
5.1. Evoluzione degli impianti italiani
5.2. L’ENEL e il mercato dell’energia elettrica
6. Impianti di generazione in Italia
6.1. Impianti idroelettrici
6.2. Impianti termoelettrici
6.3. Impianti da fonti rinnovabili
7. Produzione di energia elettrica in Italia
8. Consumi di energia elettrica in Italia
8.1. Diagrammi di carico
8.2. Reti elettriche
9.3. Consumi elettrici per settore
9. Scambi con l’estero
10. L’energia elettrica in Europa e nel mondo
3
8.1.1. Centrali all’esterno
8.1.2. Centrali in caverna
8.2. Macchinario idraulico
8.2.1. Tipi di turbine
8.2.1.1. Turbine ad azione
8.2.1.2.Turbine a reazione
8.2.2. Scelta ed installazione del macchinario idraulico
8.2.3. Collaudo del macchinario idraulico
8.3. Macchinario elettrico
8.3.1. Generatori
8.3.2. Sistemi di eccitazione
8.3.3. Trasformatori
8.3.4. Schemi elettrici tipici
8.3.5. Stazione elettrica annessa alla centrale
8.3.6. Quadro di comando e controllo
8.3.7. Servizi ausiliari
8.3.8. Impianto di terra
8.4. Problemi di regolazione nelle centrali idroelettriche
8.4.1. Generalità
8.4.2. Regolazione della velocità di una turbina idraulica
8.4.3. Regolazione della frequenza in una rete alimentata da più gruppi
8.5. Esercizio delle centrali idroelettriche
8.5.1. Avviamento e marcia dei gruppi
8.5.2. Continuità del servizio
9. Altri impianti idroelettrici
9.1. Impianti di pompaggio
9.2. Centrali mareomotrici
4
3.3.4. Caldaie a circolazione combinata
3.4. Trasmissione del calore in caldaia
3.5. Dimensionamento del generatore di vapore
3.6. Isolamento termico del generatore di vapore
4. Turbine a vapore
4.1. Turbine ad azione
4.2. Turbine a reazione
4.3. Rendimento delle turbine
4.4. Scelta del tipo di turbina
4.5. Caratteristiche costruttive delle turbine
4.5.1. Statore
4.5.2. Rotore
4.5.3. Cuscinetti
4.5.4. Lubrificazione
4.5.5. Tenute
4.5.6. Valvole di turbina
4.5.7. Dispositivi di controllo e protezione
5. Impianti di condensazione
5.1. Impianto acqua condensatrice in ciclo aperto
5.2. Condensatore
5.3. Impianto acqua condensatrice in ciclo chiuso
5.4. Sistemi di raffreddamento a secco
6. Ciclo condensato-alimento
7. Montante di macchina
7.1. Alternatori
7.2. Trasformatori
7.3. Stazione elettrica
7.4. Circuiti in corrente continua
7.5. Protezioni e blocchi
8. Servizi ausiliari
8.1. Servizi ausiliari elettrici
8.2. Servizi antincendio
8.3. Ciclo acqua servizi
8.4. Ciclo vapore ausiliario
8.5. Ciclo aria compressa
8.6. Impianto acque reflue
8.7. Impianto di demineralizzazione
9. Regolazioni
9.1. Generalità
9.2. Regolazioni principali di una centrale termoelettrica
9.2.1. Regolazione caldaia a corpo cilindrico
9.2.2. Regolazione caldaia ad attraversamento forzato
9.2.3. Regolazioni ausiliarie di caldaia
9.2.4. Regolazioni ausiliarie del ciclo termico
9.2.5. Regolazione turbina
9.2.6. Regolazione alternatore
10. Problemi chimici
10.1. Corrosione nei generatori di vapore
10.2. Corrosione nei condensatori
10.3. Impurezze contenute nei cicli termici
10.4. Condizionamento e conservazione con ammoniaca e idrazina
10.5. Lavaggi acidi
10.6. Condizionamento con ossigeno
11. Salvaguardia ambientale
11.1. Le nuove norme ambientali
11.2. Riduzione degli ossidi di zolfo
11.2.1. Impianti di desolforazione
5
11.2.1.1. Processi ad umido
11.2.1.2. Processi a semisecco
11.2.1.3. Processi a secco
11.2.1.4. Processi rigenerativi
11.2.1.5. Processi combinati
11.3. Riduzione degli ossidi di azoto
11.3.1. Interventi primari di denitrificazione
11.3.2. Interventi secondari di denitrificazione
11.4. Captazione delle polveri
6
Capitolo 6 – Le centrali nucleotermoelettriche
1. Reazioni nucleari
1.1. Richiami di fisica atomica
1.2. Radioattività
1.3. Fissione nucleare
2. Fisica del reattore
3. Tecnologia dei reattori di potenza
4. Classificazione dei sistemi nucleari e dei reattori
4.1. Reattori a gas
4.2. Reattori ad acqua in pressione
4.3. Reattori ad acqua bollente
4.4. Reattori veloci
5. Rendimenti, costi, diffusione delle centrali nucleari
6. Opzioni nucleari a breve termine
7. Prospettive a lungo termine