Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Classe è la la collezione di tutti i valori che soddisfano una funzione proposizionale di una
variabile. Membro o elemento di una classe è ogni oggetto che soddisfa la funzione
proposizionale. Il termine classe ha un significato più generale di quello di insieme. Nel libro:
classe = insieme.
Un insieme è infinito quando può essere messo in corrispondenza bi-univoca con una sua parte
propria.
La scoperta delle caratteristiche del sistema inconscio è la più creativa e fondamentale delle
scoperte di F. Processo primario e secondario. Il primario è prima considerato come “tutte le
caratteristiche del sistema inconscio”, poi come “le caratteristiche speciali del sistema
inconscio”
Caratteristiche:
1. Assenza di mutua contraddizione tra i vari impulsi (conseguenza assenza di negazione)
2. Spostamento
3. Condensazione (queste due costituiscono i tratti distintivi del processo primario)
4. Assenza di tempo
5. Sostituzione della realtà esterna con quella psichica (interpretazione letterale della
metafora)
Queste le leggi che regolano il sistema inconscio; qualsiasi processo di pensiero che si uniformi
ad esse differisce dalla logica ordinaria del pensiero scientifico. Non si può dire che i processi
del sistema inconscio non obbediscano ad alcuna logica (sarebbe il caos); devono essere
impliciti uno o più principi logici che differiscono da quelli scientifici.
I Il sistema inconscio tratta una cosa individuale (persona, oggetto, concetto) come se fosse
membro di una classe che contiene altri membri; tratta qsta classe come sottoclasse di una
classe più generale e qsta piu generale come sottoclasse di una classe ancora più generale e
così via principio di generalizzazione
I 1 Nella scelta di classi sempre e sempre più ampie il sistema inconscio preferisce funzioni
proposizionali che in un aspetto esprimono una generalità crescente e in altri conservano
alcune caratteristiche particolari della cosa individuale da cui sono partite.
II Il sistema inconscio tratta la relazione inversa di qualsiasi relazione come se fosse identica
alla relazione; ovvero tratta le relazioni asimmetriche come se fossero simmetriche
principio di simmetria.
Conseguenze: quando si applica il principio di simmetria non può esserci alcuna successione.
La parte propria è necessariamente identica al tutto. In virtù di ciò il tutto è incluso in ogni
parte, il che risulta dal fatto che ogni parte è identica al tutto e quindi ad ogni altra parte.
Tutti i membri di un insieme o classe sono trattatti come identici tra loro e identici all’insieme o
classe. Sono intercambiabili sia rispetto alla funzione proposizionale che definisce la classe sia
rispetto a funzioni proposizionali che li distinguerebbero nella logica aristotelica.
Non può esserci relazione di contiguità tra le parti di un tutto. Se sono disponibili solo relazioni
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
simmetriche non può esserci spazio nel senso fisico matematico del termine. Spazio e tempo
si annullano.
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
bi-logica. Ovvero due sistemi logici: bivalente e anaclitico, dove fa la comparsa il sistema di
simmetria. Logica anaclitica= congiunzione del principio di simmetria con la logica bivalente.
Questi due sistemi logici si vedono in funzione specialmente nell’emozione.
La logica, molto utile nella vita, è dal punto di vista emozionale una reazione contro l’ansietà.
La logica bivalente completamente coerente è la più alta forma di difesa che aiuta l’uomo a
conquistare la natura; essa è tuttavia un impoverimento: senza essere falsa è solo parte della
verità della mente dell’uomo.
L’inconscio, la più eminente delle creature legittime di F. è stato diseredato nell’Io e l’Es.
Rimpiazzato da due concetti: la qualità di essere inconscio e l’Es, nessuno dei due con la
potenza, dignità, eleganza, maestà del vecchio inconscio. La quaità dell’essere inconscio si
riferisce solo alla sua relazione con la coscienza. L’inconscio era la “vera realtà psichica”; l’Es
solo una regione della personalità.
La più grande scoperta di F. non è stata quella dell’inconscio, nè quella dell’inconscio dinamico,
ma di un modo di essere. Fu il primo a fare la fondamentale scoperta di questo strano regno
dell’illogico sottomesso malgrado il suo essere illogico a determinate leggi che scoprì con un
colpo straordinario di genio.
M. B. propone due nuovi nomi per la concezione iniziale di F.: modo di essere simmetrico e
asimmetrico. Vi sarebbe il modo di essere che si rivela nelle cosiddette caratteristiche del
sistema inconscio e il modo di essere che si rivela nel pensiero cosciente.
Il modo di essere simmetrico è caratterizzato dall’uso peculiare di relazioni simmetriche e
come risultato di questo uso o espressione di esso presenta le caratteristiche del sistema
inconscio. Queste caratteristiche sono l’espressione del principio di simmetria.
La qualità di essere inconscio non inerisce o è inevitabilmente essenziale all’essere
simmetrico. E’ invece una conseguenza della natura della coscienza che non può in sé
contenerlo, poichè deve separare una cosa da quella vicina mentre il modo di essere
simmetrico è per sua natura onnicomprensivo, identifica l’individuo con la classe cosicché tutti
gli individui diventano identici l’uno all’altro e alla classe. La coscienza, al contrario quando è
confrontata con un’intera classe può considerarla solo in due modi: focalizzando i limiti (o
definizione) della classe, cioè le proprietà che la caratterizzano e la distinguono dalle altre
classi o concentrandosi sugli individui che la formano. Deve uniformarsi alla sua natura che le
impedisce di vedere più di una cosa alla volta. Una classe intera se captata simmetricamente
non può entrare nella coscienza: glielo impedisce la natura della coscienza.
Un bicchiere dipinto non può contenere acqua a causa della differenza di dimensione tra il
bicchiere e l’acqua. Nell’essere simmetrico le dimensioni sono infinite; non può perciò mai
entrare nella coscienza umana. Con le sole relazioni simmetriche non è possibile stabilire una
differenza tra cose individuali. Il pensiero richiede relazioni asimmetriche e così pure la
coscienza. Le potenzialità della classe, il numero di valori che la funzione proposizionale può
assumere è infinito; esse non possono quindi essere comprese simultaneamente nella
coscienza umana. Il pensiero è un processo, qualcosa in cui una cosa segue l’altra e la
coscienza umana capta una cosa dopo l’altra. Per cogliere simultaneamente un numero infinito
di cose la coscienza dovrebbe avere infinite dimensioni: in tal caso l’essere simmetrico
riuscirebbe ad entrare in questa coscienza di infinite dimensioni. Coscienza di Dio? pensiero
ed essere verrebbero a coincidere.
Indicazione dell’uomo col grande naso rosso: è una rappresentazione fedele nell’ambito dei
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
suoi limiti. Non da informazioni su aspetti tattili della cosa o sul suo odore. Per riprodurre ogni
cosa della persona o cosa o avvenimento servirebbe la cosa la persona l’avvenimento. L’essere
simmetrico è lo stato normale dell’uomo. E’ l’immensa base da cui emerge la coscienza o
essere asimmetrico. La coscienza è un attributo speciale dell’uomo che guarda verso questa
base infinita e cerca di descriverla. L’esperienza dell’essere non può però essere descritta. La
sensazione è in sé un’esperienza primaria irriducibile alla descrizione, sebbene cerchiamo
costantemente di descriverla. Stessa cosa per l’essere simmetrico: sfugge alla descrizione
essendo al di fuori dei fenomeni; non accade, semplicemente è.
La coscienza invece accade. Le nostre descrizioni dell’essere simmetrico sono imprecise perchè
l’essere simmetrico è indescrivibile in modo accurato ed è ineffabile.
Il fatto che le classi si differenziano una dall’altra significa che vi sono relazioni asimmetriche
che le differenziano. Vista sotto questa luce una classe se e dove regna il principio di simmetria
si può considerare come una porzione di essere simmetrico circondata da uno strato di
asimmetria. Poichè mente e inconscio trattano con varie classi è come se ci fossero tante
“borse” di simmetria circondate da altrettante pellicole di asimmetria che sono più o meno
spesse. Senza rivestimento asimmetrico non possiamo conoscere nulla delle manifestazioni
simmetriche. L’essere simmetrico da solo non si osserva nell’uomo; parlare di essere
simmetrico è già un modo asimmetrico di delinearlo, poichè delinearlo è un’attività
asimmetrica.
Il pensiero separa. La natura dell’uomo appare costituita da una parte generalizzante che ci
immette nei simboli e una parte limitante che conduce a un pensiero preciso. Solo
nell’interazione tra queste due parti possiamo capire i fenomeni umani.
F.: Come possiamo arrivare a conoscere l’inconscio? Solo in una forma conscia dopo che ha
subito una trasformazione o traduzione in qualcosa di conscio. Rimozione e suo sollevamento:
qualcosa cui è stato impedito l’accesso alla coscienza può entrarvi dopo che alcune difficoltà
(resistenze) sono state superate. Ciò che è inconscio e non rimosso (introiezioni, proiezioni
ecc.), inconscio dall’inizio, non è dovuto a qualche forza che lo tiene inconscio ma è una
conseguenza della sua struttura per cui non riesce ad entrare nella coscienza.
Rendere conscio e diventare conscio: consideriamo un processo inconscio che adopera relazioni
asimmetriche. Una volta che le forze sono superate, la coscienza può esaminare il contenuto in
questione, diventando consapevole del contenuto e di essere divenuta consapevole. Il
contenuto resta lo stesso, quello di contenuto cosciente.
Consideriamo un contenuto simmetrico: il fatto che non vi siano in esso relazioni asimmetriche
fa sì che non sia compatibile con spazio e tempo. L’attività proposizionale (simmetrica) non
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
può entrare nella coscienza perchè questa non può contenere come elementi discreti le infinite
possibilità di elementi all’interno della classe e non può contenerli se non sono elementi
discreti, distinguibili e in relazione l’uno con laltro in qualche forma di ordine. Nei prodotti della
coscienza vi si devono trovare relazioni simili a quelle dello spazio e tempo.
Cosa succede? Che la coscienza si comporta come se stesse trasformando l’essere simmetrico
in qualcosa che simmetrico non è: trasmette l’apparenza di asimmetria funzione di
traduzione è per definizione destinata al fallimento. Autoinganno, poichè cerca di sostituire
essere simmetrico con essere asimmetrico mentre questo in realtà resta immutato. Eppure
questo processo finisce per rivelare qualcosa dell’essere simmetrico.
Se il pensiero asimmetrico legge nell’essere simmetrico trova un infinito numero di potenzialità
discrete in ogni classe; la classe si dispiega sotto l’analisi del pensiero asimmetrico
dispiegamento.
L’essere simmetrico non è conscio che per la natura della coscienza umana non può mai
diventare conscio. Il massimo che la coscienza umana può fare è far entrare al suo interno
poche dimensioni alla volta, e, siccome la coscienza è finita, finirano per entrarvi solo poche
dimensioni dell’essere simmetrico, le altre rimarranno fuori. Tra essere simmetrico e
asimmetrico vi è una barriera insormontabile causata dalle loro rispettive nature.
Le parole (il loro significato) sono gli strumenti asimmetrici della funzione di traduzione-
dispiegamento.
Oggetto: Cos’è un oggetto? Un oggetto che ama o che odia è una proiezione dei desideri e
sentimenti dell’individuo. Un oggetto è un aspetto dell’individuo. E’ un aspetto del sé che
esercita funzioni di Es, io, Super-io in vari e rispettivi gradi secondo il caso. La nozione di
oggetto deriva dal pensiero asimmetrico.
La molteplicità dell’uomo non può essere negata, ma neppure l’unità. Come si
conciliano?
La classe che per l’essere simmetrico è una totalità indivisibile, per l’essere
asimmetrico è un insieme infinito formato da elementi discreti o diversi insiemi
infiniti
F.: La persistenza di determinate resistenze interne è una condizione della normalità.
Rimozione: tener lontano dalla coscienza ad opera di una forza contro qualcosa. Le classi si
differenziano per mezzo di relazioni asimmetriche, ma si possono formare classi sempre più
generali in cui si applica il principio di simmetria. Si arriva così ad una classe in cui ogni cosa è
identica a qualsiasi altra e a tutto.
Istinto: il concetto biologico di istinto è altamente asimmetrico; esso tende a scopi e oggetti
determinati. Quindi la zona di contatto tra istinti e sé non si trova nella zona più profonda e
simmetrica del sé ma in un livello più superficiale.
Simboli: quando spieghiamo ad un paziente che ci vede come la madre o il padre stiamo
implicitamente stabilendo che rispetto a certe funzioni che ricopriamo per lui siamo identici al
padre o la madre reali. Gli elementi di una ordinaria classe sono equivalenti tra loro rispetto
alla funzione proposizionale che definisce la classe: riflessività, simmetria e transitività sono
soddisfatti. Non sono però nella logica bivalente identici, mentre l’inconscio li vede come
identici. Se per un paziente io sono il padre ciò significa che la funzione proposizionale che
definisce la classe dei padri si applica a me con la stessa grandezza con cui si applica al padre
reale: la grandezza massima. L’inconscio non conosce individui ma solo classi o funzioni
proposizionali che definiscono la classe.
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
F.: d’altro lato possiamo cercare di caratterizzare il modo di pensare degli schizofrenici dicendo
che tratta le cose concrete come se fossero astratte.
Oggetti parziali: pene, seno. Sono trattati come se fossero esseri indipendenti. La nozione di
oggetto parziale appartiene al pensiero cosciente. La sola unità per l’inconscio (simmetrico) è
la classe o insieme, in cui sono inclusi tutti gli individui che vi appartengono. L’inconscio non
può quindi trattare con parti se non trattandole come classi o insiemi.
Il seno (visto da un osservatore che si situa all’interno della mente del bambino), o meglio le
sue funzioni sono le sole cose che il bambino sente/conosce. Per questa ragione per il bambino
l’intera persona è ciò che potremmo chiamare un’immensa “senità”.
Legge degli insiemi infiniti positivi o negativi: l’inconscio non può concepire una data
qualità in piccolo grado: il seno buono non è moderatamente buono; gli è attribuita la massima
bontà. Questa è l’espressione della sostituzione dell’individuo con la classe, dell’identità tra la
parte e il tutto. Ai livelli più profondi dell’inconscio un individuo o ha il seno buono/la madre
buona o non li ha affatto. La completa assenza significa che la madre (o seno) è cattiva perchè
ritira la sua bontà dal soggetto: allora diventa supremamente cattiva con tutte le potenzialità
della cattiveria.
Lo zero non sembra esistere per l’inconscio e ciò corrisponde all’assenza di negazione per F.
Il fatto che l’inconscio (simmetrico) stabilisca l’identità tra parte e tutto è confermato
dall’evidenza clinica. Il principio di simmetria è un modo logico esterno di descrivere qualcosa
che in sé è completamente alieno alla logica. Il tutto e la parte sono trattati come insiemi
infiniti.
Per distinguere tra un insieme e l’altro abbiamo bisogno di relazioni asimmetriche. All’interno
dell’insieme o classe nell’inconscio simmetrico vige il principio di simmetria. L’inconscio sembra
essere ben capace di differenziare tra insiemi e ciò significa che adopera relazioni
asimmetriche, mentre all’interno dell’insieme o classe sembra uniformarsi al principio di
simmetria.
Il significato simbolico sebbene sia universale è anche intensamente personale. Gli psicoanalisti
sono costantemente impegnati a valutare il significato personale e individuale per ogni
paziente dei simboli universali.
Livello: si riferisce alla proporzione tra relazioni simmetriche e asimmetriche. Maggiore è la
proporzione di relazioni simmetriche in un pezzo di realtà psichica, più profondo sarà il livello di
questa realtà. La mente è strutturata in modo tale che in ognuna delle sue manifestazioni
dirette possiamo scoprire l’attività dei suoi vari livelli, dall’asimmetria del pensiero cosciente
alla simmetria dei livelli più profondi.
Il prodotto è puramente asimmetrico ma possiamo supporre in esso l’azione del modo
simmetrico (Einstein).
Onnipotenza: Nell’inconscio simmetrico il pensiero è uguale all’azione (classe proposizionale x
può fare ciò). Lo stesso si applica ai desideri. Perchè ciò accada è necessario che pensieri e
azioni siano intercambiabili. Ciò si ha con il principio di simmetria il che vale a dire che
l’insieme in questione è infinito. L’idealizzazione è in stretta relazione con l’onnipotenza: essa
implica l’attribuzine all’oggetto di qualità positive infinite. E’ l’onnipotenza dell’oggetto.
Onniscienza il seno è tutto ciò che c’è da conoscere (rappresenta tutta la classe).
Il mondo fisico è pubblico, il mondo psichico è privato ma pubblicabile. La differenza non è
pragmatica ma intima: la stella più distante è più pubblica, vicina alla nostra osservazione, di
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Emozione
In quanto non può aver luogo senza avvenimenti corporei l’emozione condivide con il pensiero
la caratteristica di essere un evento psicofisico. Dal punto di vista dell’introspezione l’emozione
è sperimentata non come un evento mentale ma psicofisico.
Influenza dell’emozione sul pensiero: le persone vedono il mondo secondo le emozioni che
sperimentano. Nella rabbia o in qualsiasi altra emozione sperimentiamo una varietà di eventi
corporei che possiamo includere nel concetto di sensazione-sentimento. Inoltre in ogni
emozione sviluppiamo pensieri che esprimono la sua particolare natura e che possiamo perciò
considerare come parte costitutiva di essa. L’emozione è un composto di sensazione-
sentimento e pensiero, ciascuno dei quali varia da un’emozione all’altra. Il componente
sensazione-sentimento comprende due tipi di fenomeni: 1. che spingono all’azione 2. che sono
semplicemente sperimentati come espressione di qualche stato corporeo ( l’uno non esclude
l’altro).
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
situazione o persona. Quando abbiamo paura e in quanto abbiamo paura concepiamo i pericoli
corrispondenti al massimo grado. Due modalità di estremizzare le cose: attraverso il numero
delle possibilità e il grado o grandezza delle possibilità.
Le potenzialità delle emozioni primitive implicano: 1. generalizzazione che parte dalle
caratteristiche concrete dell’oggetto fino a vederlo come in possesso di tutte le caratteristiche
della qualità ad esso attribuita 2. le caratteristiche attribuite all’oggetto sono supposte essere
al massimo grado (massimizzazione) 3. di conseguenza l’oggetto viene a rappresentare tutti gli
oggetti simili (irradiazione).
Quando vediamo le cose in modo emozionale identifichiamo l’individuo con la classe cui
appartiene e perciò gli attribuiamo tutte le potenzialità comprese nella funzione proposizionale
che definisce la classe. In breve il tipo di pensiero che osserviamo nell’emozione è il pensiero
asimmetrico
L’essere simmetrico non può mai in sé diventare asimmetrico e quindi non può mai entrare
nella coscienza umana. Non si può mai rendere conscio l’inconscio. Possiamo invece diventare
consci di alcuni aspetti dell’essere simmetrico.
Quantum di intelletto-emozione: esiste una misteriosa unione tra il significato concreto
esplicito di un‘emozione e gli infiniti possibili significati dell’emozione stessa implicitamente
espressi nel significato concreto. Unione dell’infinito con il finito che per un istante si
incontrano nella coscienza malgrado il fatto che l’infinito resti al di fuori della coscienza: è
come se si incontrassero al limite tra coscienza e inconscio. E’ un insieme infinito intensivo.
F. Dove era l’Es sarà l’Io
La funzione di traduzione consiste nell’esprimere l’essere simmetrico in relazioni asimmetriche.
Se l’emozione è un insieme infinito la traduzione è in potenza necessariamente infinita. La
funzione di traduzione, che estrae senza limiti relazioni asimmetriche dall’inconscio, fornisce
una fonte inesauribile di arricchimento dell’asimmetria e quindi dell’Io. La traduzione
dell’essere asimmetrico non porta via nulla all’essere simmetrico: aumenta solo la quantità
totale di asimmetria.
Emozioni addomesticate es. noia
Il rimosso è solo una piccola parte dell’inconscio. Le relazioni asimmetriche sarebbero qualcosa
che spinge l’inconscio verso la coscienza, in un processo senza fine. Agiscono in modo
esattamente opposto alla rimozione.
L’emozione offre all’intelletto illimitate possibilità di sviluppo. L’emozione quindi non è pensiero
poichè non è attività proposizionale-relazionale, ma è la madre del pensiero.
Vi sono almeno due logiche nell’uomo: la logica anaclitica e la logica bivalente. La loro
combinazione: bilogica.
Principio di simmetria come agente omogeneizzante: crea o genera omogeneità. La sua
applicazione finisce col conferire tutte le proprietà della classe come un tutto a ciascun
elemento particolare di essa. In ogni elemento c’è un’implicita presenza omogenea di tutta la
classe.
Es del seno: qualsiasi oggetto che somigli per forma o funzione al seno lo può per l’inconscio
diventare. Il risultato è che un seno è un insieme infinito con un numero infinito di elementi.
Ogni volta che la mente umana è orientata verso il seno, incluso l’individuo in cui tale cosa
succede diventa il seno o meglio, la “senità” Quando desideriamo, ogni cosa che anche
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
remotamente somigli in qualsiasi modo a ciò che desideriamo, diventa l’intera classe
desiderata.
Le manifestazioni psicologiche dell’uomo possono essere viste come l’interazione tra il principio
di simmetria e il modo di essere asimmetrico. Il principio di simmetria sarebbe generalizzante
e le relazioni asimmetriche introdurrebbero le condizioni particolarizzanti. L’uomo non può
sfuggire all’essere egli stesso un insieme di insiemi infiniti e allo stesso tempo essere soggetto
alle condizioni particolarizzanti della sua individualità.
Modo di essere simmetrico è l’aspetto unificante dell’uomo (socialità) mentre l’essere
asimmetrico è l’aspetto dividente.
Conflitto: in quanto essere simmetrici non dipendiamo dagli altri poichè siamo in unità con
loro. Per l’essere asimmetrico questa assenza di limiti individuali è inconcepibile. Tutte le volte
che tale assenza diviene onnipresente e imperativa, ciò è sentito dal nostro essere asimmetrico
come un pericolo di annientamento. Questo contrasto tra i due modi di essere è la fonte più
profonda di conflitto.
Le sole verità obiettive che possiamo scoprire sono quelle che la struttura della nostra natura ci
permette di scoprire
Corollari
1. Esiste un modo di essere psichico nell’uomo che appare come se fosse una totalità
omogenea e indivisibile.
• In questa totalità sentire ed essere sono la stessa cosa
• Il sé è uguale al non sé
• Movimento, avvenimento e morte sono sconosciuti
2. Esiste un modo di essere psichico nell’uomo che può essere descritto dicendo che tratta o
concepisce la realtà, includendo la propria, come se fosse divisibile o formata da parti: il modo
di essere dividente, eterogenico.
La totalità omogenea indivisibile del primo modo di essere è aliena a questo secondo modo di
essere e, vista in termini di questo modo di essere appare con i seguenti tratti:
1. E’ un principio generalizzante
2. Le sue parti che esistono solo per il modo di essere dividente devono avere
necessariamente le stesse potenzialità del tutto
3. Conseguentemente è visto come un insieme infinito
Per il modo di essere dividente il modo di essere omogeneo conosce soltanto relazioni
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
simmetriche.
Il modo di essere omogeneo è in sé necessariamente inconscio per il modo di essere
dividente, poiché la coscienza umana che lavora con un numero finito di elementi discreti
non può trattenerlo o contenerlo.
Tutte le manifestazioni psichiche umane sono il risultato dell’interazione tra ambedue i
modi di essere. Questo è vero per il pensiero, il sentimento, la vita sociale.
La realtà omogenea è l’intera classe in cui individuo e classe sono la stessa cosa.
Spostamento da padre ad un’autorità: stiamo descrivendo questa realtà indivisibile in
termini di parti
Tale concetto si applica anche alla Sostituzione della realtà esterna con quella
psichica.
Il pensiero, anche se immateriale, non può avvenire senza una serie di avvenimenti fisici nel
cervello. Però, nonostante questa premessa, il pensiero è e rimane una manifestazione
mentale.
L’emozione, al contrario, è più complessa: non solo si appoggia ad eventi fisici (come il
pensiero), ma gli stessi eventi fisici sono aspetti integranti dell’emozione stessa. Ad esempio:
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
quando proviamo “paura” sperimentiamo un’accelerazione del battito cardiaco che provoca
pallore.
Chiaramente non c’è una specificità assoluta degli aspetti in questione per ogni emozione, ma
ciò basta per definire l’Emozione come un evento non solo psichico, ma psicofisico.
1.Definizione emozione
1.Convergenza sensazioni-pensiero
Ogni qual volta sperimentiamo una sensazione tendiamo a metterla in relazione con eventi
passati simili adatti a descriverla. L’esperienza sensoriale si sviluppa fino a diventare
un’esperienza percettiva in termini di esperienze passate. È il motivo per cui riusciamo a
descrivere agli altri la sensazione che stiamo provando. Questo è possibile grazie all’attività
proposizionale: per percepire una data sensazione come tale ho bisogno di avere chiare nella
mente tutte le caratteristiche che la compongono. Per sperimentare una “sedia” devo aver
chiaro il concetto di “superficie”, di “orizzontale”, di “forza di gravità” e così via.
Per questo possiamo dire che l’esperienza iniziale non avrebbe senso se non venisse
“coniugata” dall’attività proposizionale, che altri non è che un processo di pensiero che alla fine
termina in una percezione. La percezione è il punto di incontro tra sensazione e pensiero.
Quando lo stimolo della percezione non è identificabile il processo rimane comunque invariato,
l’unica differenza è che si tratta di “immaginazione”, basata cioè solo su eventi passati.
1.Sensazioni inconsce
Quelle descritte finora sono sensazioni consce. Teoricamente potrebbero esistere anche
sensazioni inconsce, ovvero sensazioni talmente sottili da non raggiungere la soglia ideale della
coscienza. Qui si potrebbe speculare sull’esistenza di sensazioni inconsce che potrebbero
diventare consce se categorizzate, ma andiamo avanti.
Vediamo uno stimolo luminoso, ovvero lo percepiamo attraverso i sensi e il sistema nervoso
quando lo stimolo è maggiore/uguale ad un certo valore di attivazione. Prima di questo limite
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
William James, partendo da questa base, è arrivato a negare l’esistenza della coscienza: se
possiamo “vedere” solo gli oggetti magari sono l’unico componente esistente e non la parte di
un insieme più grande. Si puo smentire questa ipotesi ricorrendo all’uomo invisibile.
La coscienza e gli oggetti sono entrambi pensieri, ma svolgono funzioni differenti: la coscienza
ci rende consapevoli degli oggetti che ci rendono consapevoli della realtà esterna. Dire con
precisione dove finisce una e dove iniziano gli altri (che sono una parte della prima) è
impossibile, perché la coscienza è attività asimmetrica posta nel punto esatto di incontro tra
modo simmetrico e
asimmetrico; quando l’asimmetria incontra l’essere simmetrico il meglio che può fare è
descriverlo come insiemi infiniti e l’infinita riflessività della coscienza su se stessa ne è un
esempio lampante.
1.Sensazioni “pure”
Nell’istante iniziale in cui l’attenzione è sollecitata dallo stimolo, l’oggetto della stessa è la
“sensazione pura” che, per definizione, non può stare nella coscienza finché non è “rivestita”
dallo stabilimento di relazioni (pensiero). In pratica, se ciò fosse vero, il pensiero può essere
definito come parte essenziale della sensazione. Rispondere non è facile, ma usando
adeguatamente l’introspezione possiamo stabilire che effettivamente esiste un attimo
transitorio in cui, nella coscienza, la sensazione è “nuda” ed aspetta la nostra consapevolezza.
Tuttavia, per continuare ad “esistere”, deve essere rivestita da pensieri. (Esempio del dolore
dal dentista: quando il dentista trapana un dente sentiamo istantaneamente dolore. Subito la
sensazione viene rivestita di pensieri inerenti a qual tipo di dolore. Se ci sforziamo di pensare
ad altro il dolore sembra aumentare, invece se ci concentriamo su di esso
sembra diminuire)
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per l’Esame di Stato senza più vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente l’esclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Inoltre tutto ciò che permane nella coscienza maculare è fugace, perché, per cogliere qualcosa,
la nostra attenzione deve muoversi da un punto all’altro (continuamente). Quando cerchiamo
di osservare un dato punto di un oggetto (della coscienza) con assoluta precisione e non
vogliamo lasciarcelo sfuggire la visione diventa sfocata.
www.opsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, Tesi di laurea, Temi per l’Esame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it è gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma