Sei sulla pagina 1di 1

Università di Bologna Ingegneria dell’Automazione

A.A. 2018-2019 Ingegneria dell’Energia Elettrica

FISICA GENERALE T-2 (A-F) e (G-Z)


Sessione autunnale - I appello del 09/09/2019
Docenti: dott. M. Franchini, dott. C. Massimi e prof. G. Vannini Tutor: M. Dalla

1. (Esercizio - 10 punti) Una bobina costituita da N = 100 spire di area Σ = 100 cm2 e resistenza
totale R = 5 Ω è posta tra le espansioni polari di un elettromagnete e giace in un piano ortogonale
alle linee di B. Il campo magnetico, uniforme nei punti di Σ, varia nel tempo aumentando
linearmente dal valore zero al valore B0 = 0.8 T in un tempo t0 = 10 s. Calcolare la fem indotta
nella bobina, la carica q che fluisce nella bobina durante il tempo t0 e il lavoro totale speso nello
stesso tempo.

2. (Esercizio - 10 punti) Un filo indefinito rettilineo e’ percorso da


corrente stazionaria i. Una sbarretta metallica ortogonale al filo si
muove con velocità uniforme v = 20 m/s parallela al filo. La
sbarretta e’ lunga l = 30 cm e la sua distanza minima dal filo e’
d = 1 cm. A regime, ai suoi capi e’ presente una ΔV = 0,7 mV. Si
determini: il campo elettrico all’interno della sbarretta e l'intensità di
corrente i che scorre nel filo. 


3. (Esercizio - 10 punti) Si considerino due fili rettilinei


paralleli di lunghezza infinita, uniformemente carichi con
densità lineare di carica +λ e −λ, posti a distanza 2d l’uno
dall’altro, come mostrato in figura. Si determini: 

1) il campo elettrico e il potenziale (considerando V(0) = 0)
generati nel punto P posto sul piano perpendicolare ai fili,
alla stessa distanza r dai due fili. 

2) le forze che agiscono su una carica q posta in P e nel
punto O.

Potrebbero piacerti anche