Sei sulla pagina 1di 1

Fondamenti di Antropologia musicale ed Etnomusicologia

Prof.ssa Anna Ficarella – a.a. 2020/2021

Bibliografia

JOHN BLACKING, Come è musicale l'uomo?, a cura di Francesco Giannattasio, Milano, Ricordi-Unicopli, 1986,
pp. 7-51:
Presentazione (Adamo), Nota del Curatore (Gianattasio), Prefazione (Blacking), I capitolo “Il suono
umanamente organizzato” [pdf dell’intero volume]

DIEGO CARPITELLA, voce Etnomusicologia, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti
(DEUMM), Il lessico, vol. II, pp. 184-188. [pdf]

TULLIA MAGRINI (a cura di), Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Torino, Einaudi (PBE), 2002: i
seguenti capitoli [2 pdf]:
- Tullia Magrini, Introduzione. Lo sviluppo storico degli studi sulle musiche del mondo, in Id. Universi
sonori, pp. 5-22
- Tullia Magrini, La ricerca sul campo, in Id., Universi sonori pp. 27-47
- Simha Arom, La trascrizione, in Universi sonori, pp. 69-93
- Mark Slobin, Quali Musiche?, in Universi sonori, pp. 151-166
- Tullia Magrini, Ruoli per la musica, in Id., Universi sonori, pp. 169-185
- John Blacking, La biologia del fare musica, in Universi sonori, pp. 230-254.

FRANCESCO GIANNATTASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma,
La Nuova Italia Scientifica, 1992, pp. 17-30; 67-86; 145-164 [pdf dell’intero volume]
Cap. 1, L'etnomusicologia, pp. 17-30; cap. 4, L'etnomusicologia in Italia, pp. 67-86; cap. 8, Teoria musicale e
trasmissione del sapere (sul caso delle Launeddas), pp. 145-164

ROBERTO LEYDI, L’altra musica. Etnomusicologia, edizione riveduta a cura di Febo Guizzi, Casa Ricordi e LIM
Editrice, 2008:
Cap. II: Dal capitolo II, Il musicologo raddoppiato, solo il paragrafo 10, Roma 1973, pp. 168-182 [manca ancora
il pdf]
cap. III: Musica colta e musica popolare, pp. 183-246 ( STUDIARE PER IL 26 MAGGIO in presenza) [pdf]

Da I Quaderni del Conservatorio “Gesualdo” di Potenza, N. II/2018 [pdf]

NICOLA SCALDAFERRI, L’insegnamento dei repertori musicali di tradizione orale


come pratica identitaria: il caso dei paesi arbëreshë della Basilicata, pp. 17-22 (da studiare per il 26 maggio
in presenza)

MARCO LUTZU, Dalla didattica tradizionale all’ingresso in conservatorio:


il caso delle launeddas, pp. 29-46

GABRIELLA SANTINI, Musiche di tradizione orale per una didattica interculturale e inclusiva, pp. 63-74 (da
studiare per il 26 maggio in presenza

Per la sitografia (link a musiche e siti): vedere le slide che saranno fornite a fine corso

N.B. Per i non frequentanti o per chi avrà comunque una frequenza ridotta per motivi di lavoro o di sovrapposizione
con altri corsi del Conservatorio, si aggiunge:
- John Blacking, Come è musicale l'uomo?, a cura di Francesco Giannattasio, Milano, Ricordi-Unicopli, 1986, Prefazione,
introduzione, capitolo 1 e capitolo 2
- Tullia Magrini, Universi sonori. Introduzione all’etnomusicologia: aggiungere il capitolo V, L’analisi, pp. 94-128.

Potrebbero piacerti anche