Sei sulla pagina 1di 10

21/6/2021 Tango - Wikipedia

Tango
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento danza è ritenuta da controllare.
Motivo: Tutta la voce è piena di elenchi di musicisti e gruppi, molti dei quali
probabilmente auto-inseritisi a scopo promozionale. Sarebbe utile capire quali sono
storicamente rilevanti ed eventualmente lasciare soltanto questi.

Questa voce o sezione sull'argomento danza non cita le fonti


necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il tango è un genere musicale e un ballo. È per lo più in  Bene protetto dall'UNESCO


tempo binario, originario della regione del Río de la Plata. Tango
Nato in Argentina come espressione popolare e artistica,
comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi  Patrimonio immateriale
abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa dell'umanità
esattamente perché si chiami in questo modo. Stati  Argentina

 Uruguay
Inserito nel 2009
Indice Lista Lista rappresentativa
Storia del patrimonio

Il ballo Settore Arti dello spettacolo

Come ci si muove in una milonga Scheda (AR, EN, ES, FR) Tango (h


UNESCO ttp://www.unesco.org/cu
La musica nella milonga
lture/ich/index.php?pg=
Le figure
00011&RL=00258)
Lingua
Tango e religione
Film
British Tango
Festival
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni

Storia
Dal 1880 al 1920, nel periodo denominato Vecchia guardia, vi è
un periodo di genesi e sviluppo degli elementi che poi definiranno
Una coppia balla il tango argentino
questo genere musicale[1]. Il tango che nasce in questo periodo è
un ibrido di altre musiche e balli popolari come la milonga e il
tango andaluz. Per questo motivo e anche perché considerato lascivo viene rifiutato dalle classi medie
e alte che danzavano, tra l'altro, i balli da sala e con essi il valzer di Vienna. Solo nella decade tra il
https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 1/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

1910 ed il 1920, il tango inizia a divenire di moda nei grandi saloni delle maggiori capitali europee tra
cui Parigi, Berlino, Roma e Vienna[2][3][4]. Tuttavia i sentimenti per questa nuova danza erano
molteplici, a Roma Vittorio Emanuele III di Savoia l’aveva bandito nei balli del Palazzo del
Quirinale[4]. Kaiser Guglielmo II, il re di Baviera e Kaiser Franz Joseph vietarono ai loro ufficiali in
uniforme di ballare questo nuovo ritmo[2][4]. Nella capitale austriaca, poi, si hanno documenti che
mostrano che il tango argentino fu deliberatamente escluso dal programma del 23º ballo della Città
di Vienna (anno tra il 1920-30)[2]. Solo dal 2017 il tango argentino è entrato in pianta stabile nei balli
tradizionali di Vienna (https://www.wien.info/it/musica-spettacoli-a-vienna/danza/inizia-la-stagion
e-dei-balli-340186) attraverso il prestigioso ballo del Technische Universität Ball[5] (Ballo del
Politecnico di Vienna) che include ora una milonga costantemente nel suo programma[6][7][8].

Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra e flauto. Alcuni tanghi
erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte,
violino e fisarmonica. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori
compositori di musica sono tutti figli di italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra Astor
Piazzolla aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre. Numerose sono
le presenze italiane nella storia del Tango[9], e ulteriori nuove scoperte continuano a venire alla luce,
tra cui forse quella di Corrado Miotti potrebbe essere la prima presenza sinora ipotizzata[10][11].

Il Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional o


semplicemente el Proceso, "Il Processo") fu il nome con cui si autodefinì la dittatura civile-militare
che governò l'Argentina dal 24 marzo 1976 al 10 dicembre 1983 (cessione incondizionata del potere a
un governo costituzionale). Il regime adottò la forma di uno stato burocratico-autoritario e fu
caratterizzato dall'attuazione di un "piano sistematico" di terrorismo di Stato. Il regime militare limitò
la pratica del ballo del tango, che fu relegato al solo ballo in abitazioni domestiche, e non riunioni
pubbliche nelle milonghe. Claudio Segovia aveva combattuto per molti anni, all'inizio e alla metà del
1970 per produrre lo show in Argentina. Prima ha parlato con il Teatro Colón. Non erano interessati.
Poi ha parlato con tutti i principali produttori di teatro di Buenos Aires. Si è sempre trovato nella
stessa situazione: non c'era assolutamente alcun interesse a produrre uno spettacolo di tango di
buona qualità in Argentina. Nella società argentina, il tango era sempre stato guardato dall'alto in
basso ed era considerato la "pecora nera" della famiglia della cultura argentina. Fu solo quando Jorge
Lavelli e il Festival d'Automne di Parigi hanno dato a Segovia la possibilità di mostrare il suo show
Tango Argentino al Théâtre du Châtelet, dall'11 novembre fino al 17 novembre 1983, che la stampa
argentina ha cominciato a prenderlo in considerazione[12].

La musica del tango ha sempre continuato ad evolversi, negli anni


sessanta del novecento nel Tango Nuevo iniziato da Astor
Piazzolla. Il termine Tango Nuevo si sposa con un nuovo stile
interpretativo del Tango ballato che ha raggiunto la sua codifica
con i contributi determinanti dei ballerini.

Il ballo

«Il tango è un pensiero triste che si balla.»


Claudio Segovia, l'impresario
(Enrique Santos Discépolo) creatore dello show Tango
Argentino
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato
dall'eleganza e dalla passionalità.
Il passo base del tango è il passo
in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un
abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la
schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano; a seconda della scuola, dello spazio
disponibile e dello scopo del ballo (esibizione o ballo sociale in milonga). L'assetto e la distanza tra i
due ballerini può variare tra: contatto diretto, contatto diretto con rolling (apertura temporanea del
https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 2/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

contatto su uno dei lati), una certa distanza tra la spalla sinistra
dell'uomo e la destra della donna o abbraccio aperto.

Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione:


l'uomo guida, la donna segue.

Fondamentalmente è l'uomo che chiede con un linguaggio


puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Tuttavia,
per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi
predefiniti, come la Salida basica. Questa fu creata per l'esportare
all'estero il tango, fuori da Buenos Aires: nessun argentino
imparava questo modo quando imparava a ballare nelle
milonghe. Ora invece è di regola, e crea problemi in pista perché
lo studente deve arrivare alla fine della figura, non avendo avuto
altri modi d'insegnamento.

Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai


Lo show Tango Argentino debutta a
quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il
New York
Tango, la Milonga e il Tango vals (Vals criollo).
Musicalmente il
Tango ha un tempo di 4/4 (la sua introduzione coincide con
l’apparizione del bandoneon, e fu creato per rallentare il ritmo) o
2/4 (ritmo iniziale del Tango che veniva dalla Milonga), come la
Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo
3/4.

I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi


interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di Buenos Aires o
cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni
stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show,
Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo. Il tango salòn comprende
Avellaneda, Villa Urquiza, e anche altri quartieri famosi. Apilado
(Milonguero fu creato dalla maestra Susanna Miller per indicare
lo stile del centro di Buenos Aires, dove i bellerini si appoggiano
uno sull’altro al livello petto. Il termine Milonguero era
infamante).

Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio


Ballerini popolari di Tango
Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto "El
Cachafaz", Juan Cayrlos Copes, El Tete, Miguel Angel Zotto,
Osvaldo Zotto (prematuramente scomparso), o Carlos Gavito,
noto per aver diffuso il tipico abbraccio "sbilanciato" (apilado) ballato dai Viejos Milongueros negli
anni 40, Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e Pablo Verón sono alla base
dell'evoluzione del tango moderno, Esteban Moreno y Claudia Codega, Sebastian Arce y Mariana
Montes, solo per citarne alcuni tra i più famosi.

Alle origini del tango argentino troviamo il "Canyengue", intorno al 1880. Tipici i movimenti rapidi e
corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero è caratterizzato da un
abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Questo è quello che dice chi non sa
ballare questo stile, perché se chi lo sa ballare apre verso il ballo, si trova con un sacco di spazio. Se
invece si intende come due sogliole appiccicate, risulta che non c'e' posto. Uno stile sobrio, semplice e
passionale. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un
asse condiviso attorno al quale si muove la coppia. Il termine tango salon è un uso sbagliato del
termine: l’abbraccio era differenziato a seconda del quartiere dove avveniva il ballo. Visto che negli
ultimi decenni lo stile Villa Urquiza con il suo abbraccio meno stretto ha avuto un grande successo
anche perché è un quartiere molto unito, ed anche a causa del campionato mondiale, nato nel passato
nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior
https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 3/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la


spettacolarità del movimento, che non è adatta al ballo in sala, la
spettacolarità del movimento si riferisce all’esibizione di tango.

Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i


ballerini si esibiscono nello stile detto "Tango Escenario" (talvolta
denominato anche “Tango Show” o “Tango Fantasia”)
caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto
scenico, spesso si tratta di passi derivanti dalla danza classica e
contemporanea adattati per il Tango Argentino.

Negli anni sessanta e settanta si afferma il tango fantasia, che


molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni 2000 si è
sempre più affermato un genere noto come Tango Nuevo ballato
soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e
proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove
Coppia di ballerini nel 1933 forme di movimento nel Tango, in Europa e di ritorno nella stessa
Argentina.

In tutto il mondo si assiste ad una diffusione del tango capillare, in costante crescita dal 2000; segno
di questo è il proliferare delle milonghe, cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di
compagnie che rappresentano il Tango sul palcoscenico e di orchestre. Festival ed eventi di tango
sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande
diffusione ha avuto il tango nei Paesi Bassi, dove si balla molto bene, in particolare lo stile
milonguero/apilado, ed in Francia, di seguito in Italia (patria d'elezione per molti artisti argentini, di
origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.

Come ci si muove in una milonga


L'andamento del ballo in milonga, si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.

In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il
tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano
musicale che stanno ascoltando.

Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle dell'uomo (che
guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi
contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio gli eventuali passi indietro,
andranno fatti possibilmente, verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo.

Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente
consente maggior velocità.

In realtà, non è raro vedere dei tangueri (esperti e non), che si preoccupano esclusivamente del
"proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione (magari
perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento),
piuttosto che la passione del tango vera e propria.

Il linguaggio del corpo è prerogativa del tango e quindi, durante la durata del ballo, la coppia non
comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la
musica si trasforma in movimento.

Il momento più opportuno per poter parlare, va da dopo che è terminato il brano che compone la
tanda, all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è
ballato (se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra), per poi riprendere nuovamente

https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 4/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della tanda stessa.

Di solito, al termine della tanda la coppia si scioglie, ma è comunque la donna a far capire all'uomo, se
può continuare a ballare anche quella successiva.

È bene tenere in considerazione che, anche se il Tango è un ballo sociale, non è prerogativa di un
obbligo d‘invito degli uomini su tutte le donne (o la maggior parte) presenti in milonga, in quanto il
ballo deve essere un piacere e non un dovere.

La musica nella milonga


La musica nella milonga viene proposta dal musicalizador (il direttore musicale del tango), in gruppi
di brani chiamati tandas, solitamente composta da 4 tangos o 3 milongas o valses.

Un buon musicalizador è quello che riesce a creare tande "coerenti", cioè che hanno una continuità
per orchestra/direttore/periodo/tipologia dei brani, seguendo quella che viene definita in gergo,
"colore della tanda".

La Tanda fa parte di un concetto ancora più ampio, il cosiddetto "Giro di Tandas"; Si considera un
"giro" completo, dopo che siano stati eseguiti

- 4 tanghi,

- 4 tanghi,

- 3 Vals,

- 4 tanghi,

- 4 tanghi,

- 3 milongas

- per poi ricominciare nuovamente. Si avrà sempre quindi un 4-4-3 + un 4-4-3 per avere un giro di
tandas completo.

La cortina è un brano musicale di genere diverso da quelli del tango e che sancisce la fine della tanda.
Quasi sempre non è ballabile e solitamente ha una durata inferiore al minuto.

La cortina ha comunque un triplice scopo:

consentire di sciogliere, senza creare situazioni imbarazzanti, la coppia che si era formata a
seguito della mirada/cabeceo, ritornando a sedere per un altro invito;
permettere ai singoli ballerini, di attraversare liberamente la pista, poiché farlo durante la tanda
costituirebbe motivo d'intralcio per le coppie che ballano;
permettere al musicalizador un cambio di stile musicale.

Delle volte, alcuni musicalizador inseriscono nel loro repertorio una o due cortine ballabili di durata
molto più lunga di quelle normali, proponendo per esempio, brani di genere rock o salsa,
accontentando quei ballerini presenti in milonga, che non ballano esclusivamente tango.

Ciò accade quasi sempre, in quelle circostanze in cui il musicalizador conosce il "suo" pubblico,
assecondando il più possibile i diversi gusti musicali dei tangueri, dato che le milonghe sono
frequentate da una popolazione di ballerini molto eterogenea, non solo per quel che riguarda l'età.

https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 5/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

Una nota particolare sulla chiusura della serata in Milonga, è l'utilizzo della Cumparsita - quale brano
universale.

Le figure
Un bel tango non è necessariamente caratterizzato da molte
figure. Ridurre il tango a un susseguirsi di figure può essere un
grave errore. Il Tango è costruito nel momento stesso del ballo,
attraverso l'improvvisazione e la comunicazione tra i ballerini,
nella gestione dello spazio a disposizione.

Esistono comunque delle sequenze e figure, insegnate per fini


didattici, che codificano la tecnica di improvvisazione:
La danza di due ballerini di strada di
La Camminata - è la base del tango e malgrado la sua tango argentino in via Corrientes,
apparente semplicità è forse la figura più difficile da Buenos Aires.
realizzare.
Quadrato o Baldosa - è una figura didattica di sei passi che
disegna un rettangolo. L'uomo partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato a sinistra,
avanti, avanti, di lato a destra insieme.
Salida basica - è una sequenza didattica di 8 passi. L'uomo partendo col piede destro esegue:
passo indietro, di lato, avanti, avanti, unisce i piedi e guida alla donna un incrocio, avanti, di lato,
insieme.
Cadenza - è il tenere il ritmo sul posto.
Ocho - l'uomo guida alla donna un passo e consecutivamente un pivot (una rotazione col peso
portato sulla punta del piede), facendo così in modo che la donna disegni un otto (in spagnolo
ocho) con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ocho in avanti (ocho adelante)
o all'indietro (ocho par atras).
Molinete - tipica figura del tango Salon, nella quale l'uomo e la donna girano camminando attorno
all'asse della coppia.
Giro - l'uomo guida la donna in un giro attorno al proprio asse. La donna è come la ruota di un
mulino il cui asse è l'uomo.
Sacada - Uno dei 2 elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso
la gamba del partner su cui non c'è peso. Se l'invasione avviene con un passo in avanti si parla di
sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all'indietro.
Parada - l'uomo interrompe col piede il passo della donna. In realtà l'uomo guida un arresto alla
donna contemporaneo all'interposizione del piede sulla traiettoria del di lei passo.
Barrida - Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell'altro ballerino, su cui non c'è peso, col proprio
piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè l'uomo non sposta col piede il piede della
donna, ma le guida un passo e lo effettua con lei, mantenendo il contatto tra i piedi.
Colgada - figura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e
lontana con le spalle.
Volcada - figura caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le
spalle e lontana con i piedi.
Salti e sollevamenti - figure da show in cui la ballerina effettua figure aeree spettacolari col
supporto del partner.
Sentada - Figura spettacolare da show dove la donna effettua una sorta di "seduta" sulla gamba
del ballerino, allungata e tesa verso l'esterno.

Lingua

https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 6/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

La lingua del tango è il lunfardo. Le sue origini furono quelle di un argot o slang di prigionieri usato
nelle carceri per non farsi comprendere dalle guardie, gergo di Buenos Aires, con termini di origini
diverse tra cui varie parlate d'Italia quali il genovese e il napoletano, portate in Argentina dagli
immigrati. In questo contesto si inserisce anche la creazione di una particolare forma di parlare
invertendo l'ordine delle sillabe di una singola parola, chiamata vesre, ossia l'inverso di revés, che
significa 'rovescio'. Ecco che quindi, al vesre, tango risulta essere gotán, amigo dà gomía, cabeza è
zabeca, ecc. Le regole per invertire le sillabe, comunque, possono variare a seconda delle parole,
infatti, per esempio, il vesre di pantalón è lompa, ossia la forma abbreviata. In francese esiste un argot
simile, il verlan, che è il vesre fonetico di l'envers.

Tango e religione
Il tango veniva considerato un ballo peccaminoso per la religione cristiana, in special modo per il
fronte cattolico che ne auspicava l'abolizione. Ai primi del Novecento il tango cominciava a
sottrarre spazio in Europa al valzer e alla polka. Di fronte alle interdizioni richieste dalle autorità
ecclesiastiche parigine, si narra che Pio X desse disposizioni affinché una coppia di ballerini di
tango gli fornisse un'idea precisa del nuovo ballo, per valutarne direttamente, di persona, gli
aspetti scandalosi. Avvenuta l'esibizione riservata di danza, il sommo Pontefice avrebbe detto[13]:

«A mi me par che sia pì bèło el bàło a ła furlana; ma no vedo che gran pecài ghe sia in sto
novo bàło!»

(A me sembra che sia più bello il ballo della furlana; ma non vedo che grandi peccati vi siano in questo nuovo ballo!)

Dispose perciò la revoca della sanzione ecclesiastica prevista per chi lo avesse praticato. L'episodio ha
ispirato anche una nota poesia (Tango e Furlana) di Trilussa[14].

Il giorno 16 dicembre 2014, nella ricorrenza del 78º compleanno del pontefice Papa Francesco,
nella piazza di San Pietro in Roma, si sono ritrovati circa 3000 coppie di ballerini di Tango per
diffondere il messaggio dell'abbraccio come simbolo di pace.

Film
Tangos - L'esilio di Gardel di Fernando Solanas (1985)
Tango Bar di Marcos Zurinaga (1989)
Lezioni di tango di Sally Potter (1997)
Tango di Carlos Saura (1998)
Assassination Tango di Robert Duvall (2002)
Si Sos Brujo: Una Historia de Tango di Caroline Neal (2005)
Ti va di ballare? di Liz Friedlander (2006)
Café de Los Maestros di Miguel Kohan (2008)
Tango Libre di Frédéric Fonteyne (2012)

British Tango
Al di fuori dei patrii luoghi del Rio della Plata, il tango argentino nella sua forma originale si è
espresso, oltre che nelle esibizioni teatrali, nelle sale chiamate "milonghe" (inesistenti in Italia prima
degli anni '90 del novecento). Nel mondo europeo e anglosassone, non è però a lungo risultato
presente, nella sua forma originaria, nei luoghi classici del ballo di coppia più o meno
popolari/privati: le "sale/feste da ballo" e, in Italia, le "balere" e le sale "liscio". Luoghi da sempre
territorio, per quanto riguarda i balli di coppia, dei "balli standard" ("international ballroom") e,
successivamente, di alcuni balli caraibici e sudamericani "standardizzati".
https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 7/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

Dopo il successo degli spettacoli delle prime compagnie Argentine a Parigi agli inizi del '900, il mondo
dei balli standard non poteva più ignorare questo nuovo ballo che interpretava un modo nuovo, meno
simmetrico e più complesso di intendere la coppia. Tale mondo, fortemente codificato attraverso
specialistiche riviste prevalentemente anglosassoni, con la pretesa di dettare regole precise e
internazionali tali da potere essere applicate da qualsiasi ballerino non professionista nelle sale di
tutto il mondo, non poteva ignorare il tango ma nemmeno poteva accettarne la forma libera e l'intima
sensualità.

Analogamente a come era già avvenuto per il valzer, dove il veloce, aderente, inizialmente (nel '700)
considerato indecente, stile viennese (il vorticoso un, due, tre) aveva dato origine al lento, quasi
distaccato, stile inglese (diciotto passi), lo stesso accadde anche per il tango. Nacque quindi il "Tango
standard" o, più correttamente, il "Tango British", quasi una caricatura di quello originale. Possessivo,
conflittuale, a volte aggressivo, caratterizzato da movimenti rigidi, scattosi, casquet, rose tra le labbra
ecc. Arrangiamenti musicali fortemente scanditi se non, addirittura, militari. Canzoni spesso declinate
in estremi di possesso e gelosia (fino ad includerne le parodie).

Per tutto il '900, il tango british, ballato nelle più o meno popolari sale/feste da ballo e nelle gare di
internazionali di ballo standard, si sostituirà, nel mondo anglosassone/europeo, con il semplice nome
"tango", al posto di quello originario e meno conosciuto. Quello originario, invece, a lungo agnostico a
gare e regole, fuor di patria si è mostrato prevalentemente attraverso spettacoli teatrali e,
specialmente di recente, alcuni film. Per questo motivo, il ballo originario dovrà essere chiamato
"tango argentino" per distinguerlo dall'altro.

Nel 1914 fu un tango british quello mostrato, dai maestri di ballo di corte italiani (i maestri Pichetti), a
Pio X per ottenere la revoca della sanzione ecclesiastica. Nella sua poesia "Tango e Furlana", Trilussa
ironizzerà sull'esibizione ufficiale fatta al Papa.

Ancora oggi, la distinzione tra i due generi di ballo tango, quello internazionale e standard (british) e
quello originario (argentino), viene ignorata e confusa dai più.

Festival
In Italia, si svolgono diversi festival del tango, come quelli di: Catania, Torino, Bari, Selva di Fasano
(Br), Firenze, Milano, Caserta...

Note
1. ^ Ferrer, Horacio A.El tango: su historia y evolución. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.
2. (DE) Otto Eder, Tango!!! Ein Fremdling in Wien, Vienna (Austria), el tango.revista Viena -
Sonderedition, 2018.
3. ^ “Das Wiener Tagblatt”, Vienna (Austria), 19 Novembre 1913
4. Roberto Finelli, Mappa del tango nel 1914, Radiocrossovertango.
5. ^ TU-Ball, su www.tu-ball.at. URL consultato l'11 aprile 2021.
6. ^ S. Elefante, S. Jovicic, M. Elefante, R. Rodriguez, Il tango argentino ha fatto il suo debutto nei
balli tradizionali, su Tango y Gotan, 27 settembre 2019. URL consultato l'11 aprile 2021.
7. ^ S. Elefante, M. V. Arenillas, S. Jovicic, M. Elefante, Gran Balli e Milonghe a Vienna e a Buenos
Aires, su Tango y Gotan, 21 ottobre 2020. URL consultato l'11 aprile 2021.
8. ^ (DE) Oliver Lehmann, Tango als Wissenschaft, Wissenschaftsball, 18 Marzo 2021.
9. ^ Gli italiani che fecero il tango, su Radio3 Gli Speciali. URL consultato il 18 giugno 2020.
10. ^ Una storia di Tango, su Tangoygotan, 19 maggio 2020. URL consultato il 18 giugno 2020.
11. ^ Storia di Corrado Miotti pioniere del bandoneon, su www.corradomiotti.it. URL consultato il 18 giugno
2020.

https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 8/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia

12. ^ Antón Gazenbeek, Dentro lo show Tango Argentino, LULU COM, 2020, ISBN 1-716-87975-2,
OCLC 1201657760. URL consultato l'8 aprile 2021.
13. ^ Stefano Borselli, Luca Pignataro, Daniela Nucci, Salvatore Angelo Fiori, Su don Milani e il
donmilanismo (PDF), in Quaderni del Covile, vol. 7, Firenze, Il Covile, 2010, pp. 5-6. URL consultato il
25 ottobre 2012.
14. ^ Er Papa nun vo' er Tango perché, spesso,/er cavajere spigne e se strufina/sopra la panza de la
ballerina/che su per giù, se regola lo stesso./Invece la Furlana è più carina:/la donna balla, l'omo
je va appresso,/e l'unico contatto ch'è permesso/se basa sur de dietro de la schina./Ma un ballo
ch'è der secolo passato/co' le veste attillate se fa male:/e er Papa, a questo, mica cià pensato;
/come voi che se movino? Nun resta/che la Curia permetta in via speciale,/che le signore s'arsino
la vesta.

Bibliografia
Alfredo Helman, Passione di Tango, Edizioni Clandestine.
Hugo Lamas, Enrique Binda, El tango en la sociedad porteña, Héctor Lorenzo Lucci.
Dimitri Papanikas, La morte del Tango. Breve storia politica del Tango in Argentina, Ut Orpheus
Edizioni.
Robert Farris Thompson, Tango. Storia dell'amore per un ballo, Elliot Edizioni.
Pier Aldo Vignazia, Il tango è (sempre) una storia d'amore.. e non una rosa in bocca, Edizione
cartacea Sigillo Edizioni. Edizione digitale Enrico Massetti Publishing. (https://tango-dancers.com)
Patricia Müller, Tango Argentino Piccolo Breviario per i suoi Ballerini, Enrico Massetti Publishing.
(https://tango-dancers.com)
Patricia Müller, Tango Argentino a Buenos Aires, 36 stratagemmi per ballarlo felicemente, Enrico
Massetti Publishing. (https://tango-dancers.com)
Antón Gazenbeek, Dentro lo show Tango Argentino, Enrico Massetti Publishing (https://tango-dan
cers.com).

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su tango
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tango»
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o
altri file su tango (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tango_(dance)?uselang=it)

Collegamenti esterni

(EN) Tango, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


Rai Scuola: IL TANGO ARGENTINO; Tratto da FORMAT, Tango (a passo di...), a cura di L.
Foschini, Regia V. Nevano (1997). (http://www.raiscuola.rai.it/articoli/il-tango-argentino/5797/defau
lt.aspx) (Sigla) (https://www.youtube.com/watch?v=MQb9-yZgwIw)
Todotango: Reflexiones sobra los orígenes del tango, su todotango.com. URL consultato il 7 aprile
2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
Ballatango: Calendario nazionale di festival ed eventi di tango argentino, su ballatango.it.
tango.info (https://tango.info/), Canzoni e Interpreti del Tango
Controllo di autorità Thesaurus BNCF 46392 (https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=46392) · LCCN
(EN) sh85132273 (http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85132273) · GND
(DE) 4184397-6 (https://d-nb.info/gnd/4184397-6) · BNF (FR) cb120490729 (https://catalo
gue.bnf.fr/ark:/12148/cb120490729) (data) (https://data.bnf.fr/ark:/12148/cb120490729) ·
BNE (ES) XX531067 (http://catalogo.bne.es/uhtbin/authoritybrowse.cgi?action=display&a
https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 9/10
21/6/2021 Tango - Wikipedia
uthority_id=XX531067) (data) (http://datos.bne.es/resource/XX531067) · NDL
(EN, JA) 00572648 (https://id.ndl.go.jp/auth/ndlna/00572648)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tango&oldid=120955244"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 mag 2021 alle 12:18.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Tango 10/10

Potrebbero piacerti anche