Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’
unità di climatizzazione che manda o riceve l’aria ed è fisica- esempio di canale silenziato con la relativa attenuazione acustica (figu-
mente connessa ai canali d’aria, essendo dotata di rotori in ra 2). Una volta che il canale è entrato negli ambienti da climatizzare,
movimento, inevitabilmente vibra e, di conseguenza, sollecita solitamente subisce varie ramificazioni (con struttura ad albero) che
dinamicamente i canali i quali, ragionando in termini acustici, portano l’aria dove i progettisti hanno previsto. Ma la comunicazione
si comportano come sorgenti lineari di rumore (figura 1). In altri tra ambienti diversi mediante canali d’aria costituisce un perfetto ponte
termini, nella sorgente lineare di rumore il decadimento della sonoro. In altri termini i canali d’aria fungono perfettamente anche da
pressione sonora in relazione alla distanza (divergenza geome- canali di comunicazione sonora tra ambienti diversi e, di conseguenza,
trica) è pari alla metà di quello di una sorgente sonora puntuale, possono vanificare il lavoro di isolamento acustico tra stanza e stan-
ovvero il livello del rumore decade poco con la distanza. Come za. Come ovviare a questo problema? Interponendo silenziatori agli
ovviare al problema? Desolidarizzando i canali dalla macchina me- sbocchi di ogni stanza. Quanto devono silenziare i silenziatori, e come
diante interposizione di tela cerata, solitamente rivettata, tra i canali devono essere realizzati? A questo proposito, analizziamo di seguito
e la macchina. Un altro problema consiste nel fatto che il fluido che un caso reale affrontato e risolto.
si muove all’interno dei canali (l’aria), nella maggioranza dei casi, si
SETTEMBRE 2017
muove con moto vorticoso (non laminare quindi), ciò determina una Un caso reale
vibrazione delle pareti del canale con conseguente emissione sonora Il caso analizzato è relativo alla previsione di impatto acustico di una
(ancora sorgente lineare). Come risolvere questo problema? Raddop- pompa di calore posta a lato di un edificio che si trova in Canton
RCI
piando le pareti dei canali ed interponendo un elemento smorzante, Ticino (e quindi i riferimenti legislativi qui citati sono relativi alla legi-
solitamente uno strato bituminoso. A questo proposito, si riporta un slazione locale, ma poco cambia rispetto a quella italiana).
74
Fig. 1 -
In primis si sono valutate le immissioni sonore aventi origine dalla Esempio
pompa di calore; in questo caso la mandata d’aria della pompa di di canale
calore è stata allontanata di 8 m dalla facciata dell’immobile. Pertanto d’aria non
silenziato che
si stimano i livelli di pressione sonora conseguenti al funzionamento
si comporta
di tale impianto nella nuova configurazione presso i ricettori più come una
esposti alle emissioni specifiche. sorgente
Il livello di potenza sonora dichiarato da costrutto della pompa di lineare di
rumore.
calore è pari a 62 dB(A).
Lp = Lw + 10 log Q – 10 log 4π r2
Dove:
Lp = livello di pressione sonora
Lw = livello di potenza sonora
Q = fattore di direzionalità [Q=2]
r = distanza del punto di ricezione dalla sorgente [r=8] - K3=0 (assenza di componenti impulsive)
- Ti=360 min (previsione di esercizio diurno = 6 ore)
I livelli di valutazione Lr sono determinati secondo i contenuti dell’al-
legato 6 dell’OIF: Lr NOTTE (19.00/7.00) = 43.2 dB(A)
- K1= 10
Lr GIORNO (7.00/19.00) = 39.9 dB(A) - K2=2 (componente tonale debolmente udibile)
- K1= 5 - K3=0 (assenza di componenti impulsive)
- K2=2 (componente tonale debolmente udibile) - Ti=240 min (previsione di esercizio notturno = 4 ore)
Lw a valle del 64 49 43 32 23 24 22 64
silenziatore [dB]
Lw a valle del 48 40 40 32 24 25 21 49
RCI
silenziatore [dBA]
* Non essendo disponile lo spettro di potenza sonora di tale impianto, esso è stato dedotto da misure condotte dalla scrivente su macchinari simili
75
PROGETTAZIONE
- K2=2 (componente tonale debolmente udibile) I livelli Lr calcolati presso la finestra più esposta alle emissioni sonore
- K3=0 (assenza di componenti impulsive) della ripresa d’aria silenziata sono dunque compatibili con i limiti
- Ti=360 min (previsione di esercizio diurno = 6 ore) diurno (55 dB(A)) e notturno (45 dB(A)). ^
RCI
77