Sei sulla pagina 1di 3

URL :http://annuariodelcinema.

it/
annuariodelcinema.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

19 giugno 2021 - 08:57 > Versione online

AL VIA #PESAROFF57
PARTE LA 57° EDIZIONE DELLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
Inizia la 57° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che avrà luogo a Pesaro fino a
sabato 26 giugno. Un’edizione che si svolgerà tutta in presenza grazie all’esperienza
maturata lo scorso anno, sempre nel rispetto delle normative vigenti, ma con
l’entusiasmo di riportare finalmente il pubblico nelle sale dopo lunghi mesi di digiuno
cinefilo. Un concetto riaffermato anche oggi nella conferenza stampa di presentazione
del festival a Pesaro alla quale hanno partecipato il direttore artistico Pedro Armocida, il
presidente del Comitato scientifico e co-fondatore della Mostra Bruno Torri, il
vicesindaco e presidente della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Daniele Vimini e il
sindaco di Pesaro Matteo Ricci.
Bruno Torri ha subito sottolineato come “il festival di Pesaro è sorto con il lodevole
proposito di studiare, sviluppare e potenziare un cinema nuovo. E anche quest’anno ci
saranno cinema, film, discussioni e molto altro”. “Questo è l'obiettivo della Mostra”, ha
ribadito il direttore Pedro Armocida, che ha spiegato come il ricco programma di
quest'anno “valorizza esperimenti, ricerca di stile e di linguaggio”. Il vicesindaco Vimini
ha invece riaffermato l’importanza della Mostra per il panorama culturale nazionale e per
la città stessa: “è un festival che ha saputo ‘cucirsi’ addosso alla città e ai suoi spazi più
significativi (da Palazzo Gradari al Teatro Sperimentale, da Piazza del Popolo al Centro
Arti Visive Pescheria, il rinnovato Cinema Astra, lo spaziobianco’, ecc.): legare la forza
del cinema a questi luoghi è stato un grande merito della Mostra”. Ha chiuso la
conferenza stampa l’intervento del sindaco Matteo Ricci affermando che “Pesaro vuole
puntare sempre più sulla cultura e lo dimostra la sua candidatura a capitale italiana della
cultura 2024, un traguardo per raggiungere il quale la Mostra del Nuovo Cinema è una
tappa fondamentale.”
Ricchissima come sempre l’offerta, a partire dalla sezione principale, il Concorso Pesaro
Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè, che continua la piccola rivoluzione dello scorso
anno con 16 opere di tutti i formati, senza barriere d’età, di durata, di ‘genere’. Non da
meno saranno le altre sezioni, così come numerose sono le novità, a cominciare dal
concorso per videoclip italiani Vedomusica e lo spazio dedicato ai più piccoli, il Pesaro
Film Festival Circus. La Mostra rimane un luogo libero di condivisione e d’incontro, con
proiezioni accessibili a tutti, ma per rispettare tutte le normative di sicurezza anche
quest’anno sarà necessario prenotare gratuitamente il proprio posto sulla piattaforma
DICE (Clicca qui per prenotare). Le uniche eccezioni sono il Cinema in Spiaggia, per il
quale è necessario prenotare telefonicamente al 3292923927, e lo Spaziobianco, dove
non c’è bisogno di prenotazione. In tutte le sale e location l’accesso è garantito nel limite
del distanziamento sociale e fino ad esaurimento posti.
[Per dettagli su modalità d’accesso e prenotazioni CLICCA QUI.]
La 57° edizione si apre ufficialmente oggi 19 giugno in Piazza del Popolo (alle 21.00)
continuando la tradizione di inaugurare la Mostra con un grande classico del cinema
hollywoodiano d’autore. Dopo opere come Hollywood Party e The Blues Brothers,
quest’anno è la volta di I predatori dell’arca perduta di Steven Spielberg, nel
quarantennale dell’uscita nelle sale statunitensi. A presentare il primo capitolo della saga
di Indiana Jones sarà un fan d’eccezione: il regista Gabriele Mainetti (Lo chiamavano
Jeeg Robot).
Prende il via anche un’altra delle principali sezioni della Mostra, l’Evento speciale sul
cinema italiano, dedicato quest’anno a Liliana Cavani, una delle maggiori registe
italiane ed europee, a cui il festival rende omaggio con una pubblicazione, una tavola

Tutti i diritti riservati


URL :http://annuariodelcinema.it/
annuariodelcinema.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

19 giugno 2021 - 08:57 > Versione online

rotonda e la proiezioni di tutti i suoi film per il cinema. Si inizia oggi sabato alle 21.00 al
Teatro Sperimentale con Francesco d’Assisi, per proseguire poi nella stessa sala
domenica con Galileo (15.00) e I cannibali (21.00) e, lunedì, con Milarepa (21.00).
Sempre oggi viene inaugurato anche un altro spazio del festival, ovvero il Cinema in
spiaggia (ogni sera alle 21.30, ai Bagni Agata di Pesaro), per godere in riva al mare – e
in pellicole 35mm - di una programmazione completamente dedicata alla grande
Giulietta Masina, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Sarà l’occasione
per ripercorrere la carriera di una straordinaria attrice, sia nelle storiche collaborazioni
con Federico Fellini, sia nelle sue altre celebri interpretazioni: si inizia infatti con Luci del
varietà (co-regia di Fellini e Lattuada), per proseguire poi nei due giorni successivi con
Senza pietà di Alberto Lattuada e Nella città l’inferno di Renato Castellani.
Da oggi, e per tutta la durata del festival, sarà inoltre possibile accedere allo
spaziobianco, una nuova sala inaugurata nella scorsa edizione e dedicata al mondo
della (video)arte e della fotografia. La sala, in Via Zongo 45, ospiterà quest’anno
l’installazione e le proiezioni dei lavori di Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa,
in un progetto curato da Mauro Santini, la cui inaugurazione “ufficiale” si terrà martedì 22
alle 19.
L’evento di punta della programmazione di domenica 20 è invece il “Concerto muto” di
N.A.I.P., in Piazza del Popolo dalle ore 21.00. L’artista e performer rivelazione dell’ultima
edizione di X Factor si esibirà infatti con il suo stile personalissimo in una serie di
sonorizzazioni del cinema d’avanguardia degli anni ’20, passando dal dadaismo al
surrealismo, per confrontarsi con le immagini di artisti del calibro di Hans Richter, Man
Ray e Marcel Duchamp. La serata sarà inoltre l’occasione per presentare in anteprima la
versione discografica di “Luccichini dappertutto”, il grande concerto tenutosi lo scorso
anno in ricordo di Mirko Bertuccioli aka Zagor Camillas, a cui si accompagnerà un
contributo video realizzato da Giacomo Laser.
Ad aprire la serata musicale sarà il primo dei sei finalisti di Vedomusica, il nuovo
concorso dedicato ai migliori videoclip italiani dell’anno che saranno presentati sempre in
Piazza del Popolo prima delle proiezioni serali (21.30 circa). La sezione prende
formalmente il via domenica con È bello perdersi degli Extraliscio, alla presenza della
regista Elisabetta Sgarbi, e proseguirà lunedì con Inuyasha di Mahmood, diretto da
Simone Rovellini.
Altro evento domenicale è la cerimonia omaggio al grande scenografo pesarese Bruno
Cesari, la cui famiglia, rappresentata dalla vedova Laura Curreli, ha deciso di donare
tutti i premi vinti nella sua lunga carriera alla città di Pesaro, compreso l’Oscar ricevuto
per L’ultimo Imperatore che sarà perciò proiettato alle 17 al Teatro Sperimentale, dove
verrà esposta e conservata anche la mitica statuetta.
Sempre nel weekend parte un nuovo progetto della Mostra, il Pesaro Film Festival
Circus, uno spazio a cura di Giulietta Fara dedicato ai bambini delle scuole primarie con
workshop e laboratori d’animazione con maestri d’eccezione come Saul Saguatti,
Michele Bernardi e lo Studio Croma e una selezione di film per l’infanzia in anteprima
italiana: il primo sarà Calamity, A Childhood of Martha Jane Cannary di Rémi Chayé
(lunedì alle 18 in Pescheria), seguito nello stesso giorno da Il viaggio del principe di
Jean-François Laguionie e Xavier Picard (Piazza del Popolo, 21.30), titolo di punta della
rassegna e in uscita nelle sale italiane con PFA-Films.
Lunedì 21 prenderà finalmente il via il Concorso Pesaro Nuovo Cinema, con 16 opere
in gara (una selezione sarà presente anche su MyMovies) e due giurie dedicate: una
composta da studenti e una professionale con il montatore, sceneggiatore e regista
Walter Fasano, l’attore e regista Edoardo Gabbriellini e la scrittrice Eleonora
Marangoni. Si inizierà al Teatro Sperimentale alle 15.00 con earthearthearth di Daïchi

Tutti i diritti riservati


URL :http://annuariodelcinema.it/
annuariodelcinema.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

19 giugno 2021 - 08:57 > Versione online

Saïto, regista giapponese trapiantato in Canada che parte dagli imponenti paesaggi
delle Ande per realizzare immagini sempre più astratte, producendo una ipnotica
riflessione sulla Terra, seguito da This Day Won’t Last di Mouaad el Salem, un’opera
prima sorprendente, girata in totale clandestinità ai confini della Tunisia per esprimere
l’urgenza del filmare all’interno di un contesto di oppressione e da Augas Abisais, del
galiziano Xacio Baño, il quale ripercorre la storia di un suo antenato, chiamato a
combattere la Guerra civile spagnola ancora adolescente, attraverso documenti ufficiali
e il racconto della propria nonna. Alle 17.30 sarà poi la volta del primo italiano in gara,
Adriano Valerio con The Nightwalk, incentrato su confinamenti e fughe di un uomo
bloccato a Shanghai durante la pandemia; che sarà seguito dal primo dei sei
lungometraggi del Concorso: There are not Thirty-Six Ways of Showing a Man
Getting on a Horse dell’argentino Nicolás Zukerfeld, nel quale l’ossessione per il
western del regista si fa riflessione sul cinema classico americano e spy story intorno
alla mitica frase di Raoul Walsh del titolo.
Prendono il via lunedì anche le “mattine cinefile” al Cinema Astra, luogo dedicato a
incontri, presentazioni e conferenze. Alle 10.00 si terrà l’incontro Europa Creativa
MEDIA 2021-2027: i nuovi schemi di finanziamento, in cui verranno presentate le
nuove linee creative del progetto e, a seguire, due presentazioni: quella della rivista
Solstizi a cura di Stefano Franceschetti e quella della sezione della Mostra Open
Access Cinema a cura di Gianmarco Torri.
Infine, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Mostra
partecipa a un importante progetto di ricerca nato con l’obiettivo di mettere a fuoco le
dinamiche di produzione e fruizione di contenuti audiovisivi nel contesto pandemico. Per
questo sarà sottoposto agli spettatori del festival un breve questionario che servirà a
identificare le caratteristiche del “nuovo” pubblico.

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche