Obblighi del D Lgs 81/2008 relativi alla Quando vengono elencati i compiti del datore di lavoro al punto b):
gestione delle emergenze designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di
prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in
caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e,
comunque, di gestione dell’emergenza; (art. 18 D Lgs 81/2008)
Piu’ avanti nella sezione IV della stessa norma, Gestione delle emergenze,
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 3
Definizione del tempo della prima Un primo problema e’ definire il tempo di reazione: vale a dire il tempo
reazione massimo che puo’ trascorrere dal momento in cui l’incidente viene avvertito al
momento in cui si inizia una reazione per contrastarne o almeno ridurre
l’impatto delle conseguenze.
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 4
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 5
Sulla base della definizione data sopra dobbiamo ora capire quali sono gli
Eventi considerati all’interno del piano di
eventi che andremo a considerare all’interno del piano di emergenza.
emergenza
Gli eventi sono:
- incendio
- Terremoto
- Fuga di gas
- Incidente ambientale (l’evento che potremmo etichettare come la nube
tossica)
L’azione in questo caso non puo’ che essere preventiva: quando un edificio
rientri nella zona di possibile esondazione deve essere abbandonato nel
momento in cui si il rischio potenziale si presenta, quando l’abbandono
WTD dell’edificio puo’ avvenire senza problemi.
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 6
Nel momento in cui un edificio sia in prossimita’ di un corso d’acqua questo
potenziale rischio deve essere considerato e nel momento in cui si
verificassero le condizioni dell’evento, precipitazioni particolarmente intense,
deve essere attivata una procedura, pianificata in precedenza, di abbandono
dell’edificio.
Emergenza. Fuga di gas Il primo evento che rientra a pieno titolo nelle situazioni di emergenza e’ la fuga
di gas.
Nelle scuole la presenza di gas e’ molto limitata: nel locale caldaia, nella
eventuale cucina e in qualche occasione, non cosi’ frequente, nei laboratori,
essenzialmente nelle scuole superiori.
Comunque:
Le apparecchiature di laboratorio alimentate a combustibile gassoso devono
WTD avere ciascun bruciatore dotato di dispositivo automatico di sicurezza totale
che intercetti il flusso dei gas in mancanza di fiamma. (punto 6.1 - DM
26/8/92)
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 7
Tuttavia la fuga di gas non e’ un evento impossibile: nel corso degli ultimi
diciotto mesi nelle nostre scuole questo evento e’ accaduto due volte, ed in
entrambe le occasioni le reazioni del personale sono state varie, ma
completamente al di fuori delle procedure previste.
Se non ci sono state conseguenze e’ stato solo dovuto a quel fattore su cui un
approccio scientifico non puo’ mai contare: la fortuna.
Questo e’ dovuto al fatto che quando si parla di questi eventi sembra sempre
che si parli di teoria, di cose che possano accadere agli altri ma non a noi.
Tutti gli eventi di cui parliamo a proposito della gestione della emergenza sono
eventi in cui la probabilita’ di essere coinvolti e’ bassissima, ma se ci capitasse,
sapere cosa fare fa la differenza fra subire un evento (e le sue conseguenze) o
riuscire a proteggere se e gli altri.
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 8
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 9
4) fare uscire le persone all’esterno evacuando i locali: e’ molto probabile
che con le azioni precedenti si sia gia’ messa in sicurezza la situazione, ma
nel dubbio e’ sempre piu’ prudente prendere comunque la misura, salvo
poi scoprire ex post di aver preso una misura ridondante.
Principio di cautela La situazione che abbiamo considerato ci da’ modo di considerare il primo
principio di cautela: nel momento in cui siamo in una determinata
situazione di rischio, segnata da una serie di incognite, suscettibili di
evolvere sia in senso positivo che negativo.
E’ chiaro come optare per l’ipotesi peggiore in una situazione incerta sia la
scelta piu’ cautelativa e quindi la scelta da fare.
WTD
Gestione delle emergenze - 1 Memo - 10
Per ogni questione o domanda relativa ai contenuti di questo modulo di formazione vi chiediamo di inviare una e-mail all’indirizzo
training.wtd@gmail.com
https://login.filesanywhere.com/Forms/Viewform.aspx?Formkey=VW4IP0AZXBNFSSPF6D6MI1VQ6UZW6UGX
Link per rispondere al questionario
WTD