Il brano eseguito dal pianista, quando l'ufficiale
gli chiede di suonare, è la Ballata in sol minore di
Chopin. Quasi tutte le musiche della colonna so- Il pianista 2 nora sono di Chopin. 1. Nel 1940 Hitler attacca la Polonia per Il pianista sopravvive soprattutto grazie alla forza annetterla alla Germania. FALSO: è il settembre 1939. datagli dalla sua passione per la musica. 2. La Seconda guerra mondiale inizia con l'invasione della Polonia da parte della Russia. FALSO: è la Germania a invadere la Polonia. Il pianista 1 3. In seguito all'invasione nazista della 1. Alcune scene del film Il pianista sono Polonia, Francia e Regno Unito dichiara- inventate. no guerra alla Germania. FALSO: purtroppo è tutto vero. VERO 2. Il film Il pianista è ambientato nella 4. Dopo l'invasione nazista, la Polonia Germania nazista. rimane divisa in due: una parte tedesca e FALSO: è ambientato in Polonia. una parte russa. 3. I soldati nazisti erano crudeli per natu- VERO ra. 5. In seguito all'invasione nazista della FALSO: avevano l'ordine di essere spietati. Polonia, l’URSS entra in guerra contro la 4. Nel film Il pianista il brano ascoltato Germania. dall'ufficiale nazista è la Ballata in sol FALSO: no, perché aveva firmato un patto di minore di Chopin. non aggressione. VERO 6. La guerra lampo significa guerra con 5. Tutte le musiche della colonna sonora massiccio uso di bombe. sono di Chopin. FALSO: è detta così per la velocità delle a- FALSO: quasi tutte. zioni militari. 6. La svastica è il simbolo della Germania 2. Il contesto storico. Il 1° settembre 1939 l'eser- durante la seconda guerra mondiale. cito tedesco invade la Polonia. La Francia e la FALSO: è il simbolo del nazismo. Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Comincia così la Seconda guerra mondiale. La Po- lonia è occupata in poco tempo: la parte occi- GIOACCHINO ROSSINI dentale dai tedeschi, la parte orientale dai russi. La Russia non entra in guerra perché ha firmato 1. Gioacchino Rossini è l’ultimo autore classico di un patto di non aggressione. melodrammi. Melodramma è sinonimo di opera lirica, cioè dramma in musica. In realtà rappresenta il passaggio dal classicismo verso il romanticismo. Egli rimane legato per tut- ta la vita alla tradizione settecentesca, ma nelle ultime opere affrontò alcuni temi che saranno tipici dei musicisti romantici. L’arte e la musica, diceva Rossini, non devono co- involgere troppo, non devono lanciare messaggi, ma devono piuttosto divertire, al massimo com- muovere un po’ ma solo superficialmente. La sua musica è perciò ricca di ottimismo, gioio- sa, chiara e semplice come quella classica del La svastica, simbolo del nazismo Settecento. Sono queste le caratteristiche che troviamo nella sua opera più famosa, Il barbiere La macchina bellica tedesca si dimostra spaven- di Siviglia. tosamente potente. Attraverso la "guerra lam- Nelle ultime opere di Rossini emergono però degli e- po", un'azione militare che prevedeva l'utilizzo lementi nuovi. Per esempio nel Guglielmo Tell sono narrate le vicende dell’eroe nazionale svizzero, un concentrico di tutti i mezzi militari di terra e di tema “nazionalistico” tipicamente romantico. mare, nel giro di pochi mesi sottomette l'intera Europa sotto la svastica. storia - 13