Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Entrambe sono leghe ferrocarboniche. La differenza fra le due è la quantità di carbonio presente.
Negli acciai il carbonio è meno presente, ciò lo rende più duttile, più malleabile e più resiliente (resistente agli
urti).
Mentre la ghisa è più resistente degli acciai, ossia è resistente a
trazione e allungamento e compressione. Maggior presenza di
carbonio
I minerali che formano la ghisa e gli acciai sono il Ferro, il Carbone e il calcare CaC O 3
DA 0,8 A 2,06
A temperatura T 1 dal liquido comincia a separarsi
austenite con composizione calcolabile dalla legge
della leva. Qui V =1 a sottrarre calore, si separa
altra austenite, e la composizione si sposta
seguendo la linea verso destra, mentre quella del
liquido segue la curva di liquido verso destra.
A temperatura T 2 scompare l’ultima goccia di
liquido e la lega si è trasformata in austenite.
Questa rimane inalterata fino alla temperatura T 3
dove si separano i primi cristalli di cementite. La
composizione dell’austenite si sposta al diminuire
della temperatura verso la composizione
eutettoidica.
Giunta a T 4 l’austenite residua, diventata
eutettoidica, si trasforma in perlite.
La varianza è 0 fino a quando tutta l’austenite non
scompare e rimangono ferrite e austenite.
A 0,8
A temperatura T 1 dal liquido comincia a separarsi
austenite con composizione calcolabile dalla legge
della leva. Qui V =1 a sottrarre calore, si separa
altra austenite, e la composizione si sposta
seguendo la linea verso destra, mentre quella del
liquido segue la curva di liquido verso destra.
A temperatura T 2 scompare l’ultima goccia di
liquido e la lega si è trasformata in austenite.
Questa rimane inalterata fino alla temperatura T 3,
dove iniziano a staccarsi i cristalli di perlite
(α + F e 3 C ).
La varianza è 0 sino a quando tutta l’austenite non
si trasforma in perlite
DA 2,06 A 4,3
A temperatura T 1 dal liquido si separa austenite di
composizione calcolabile con la regola della leva.
Al diminuire della temperatura sia il liquido che
l’austenite si arricchiscono di carbonio. Arrivati a
T 2 si hanno rispettivamente le composizioni
C=2,06 % e C=4,3 % .
Il liquido rimanente si trasforma in una miscela
eutettica, ledeburite.
V =03 fasi (liquido, austenite, cementite). La
temperatura rimane costante fino a quando il
liquido si è trasformato tutto in ledeburite.
Da T 2 a T 3 Dall’austenite si separa altra cementite,
e la composizione dell’austenite si porta a quella
eutettoidica.
A T 3 si ha un punto di invarianza dove tutta l’austenite residua si trasforma in perlite a temperatura costante.