Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ATTENZIONE | Queste operazioni sono consigliate ad un utente semi-esperto nell’uso del PC, il blog non si
assume nessuna responsabilità per eventuali danni provocati da questa guida.
DISATTIVARE I SERVIZI
Un primo trucco per una corretta manutenzione di Windows 10 è sicuramente quello di disattivare i servizi
inutili. Per farlo vi basta svolgere la seguente procedura:
4. Disabilitate tutti i servizi non necessari (nel nostro caso abbiamo disabilitato tutti i servizi).
5. Cliccate Applica e poi OK.
Un secondo trucco per una corretta manutenzione di Windows 10 è quello di disabilitare i programmi in
esecuzione automatica all’avvio:
3. Disabilitate tutti i programmi che non volete si avvino automaticamente all’avvio di Windows (nel
nostro caso abbiamo disabilitato tutto tranne OneDrive).
Una pulitura del disco per eliminare tutti i file inutili non può che rientrare nelle operazioni per una corretta
manutenzione del vostro PC con Windows 10. Per farlo:
6. Selezionate tutti i file che desiderate eliminare (nel nostro caso tutti) e cliccate OK.
ESEGUIRE DEFRAMMENTAZIONE
I vecchi hard disk meccanici (a differenza dei moderni dischi a stato solito – SSD) hanno bisogno di essere
deframmentati periodicamente per poter garantire delle prestazioni più o meno elevate. Per farlo:
ESEGUIRE SCANDISK
Lo ScanDisk è un programma che controlla e ripara file system e cluster danneggiati nell’hard disk. Per una
corretta manutenzione di Windows è consigliabile eseguire periodicamente lo strumento. Per farlo vi basta
svolgere la seguente procedura:
1. Recatevi in Questo PC > Disco locale (C:), cliccate con il tasto destro del mouse e
selezionate Proprietà.
3. Cliccate Controlla in Controllo errori.
4. Cliccate Analizza unità.
Aggiornamenti software
Per forzare il processo di manutenzione ed eseguirlo manualmente vi basta svolgere i seguenti passi:
2. Aprite la scheda Manutenzione.
RIMUOVERE PROGRAMMI
Rimuovere le app che non utilizzate è una buona mossa per una corretta manutenzione del vostro PC. Per
farlo vi basta svolgere la seguente procedura:
3. Cliccate Disinstalla.
Le toolbar sono delle barre orizzontali che raccolgono, sotto forma di icone, i collegamenti alle funzioni più
usate di un software. Nei nuovi browser non sono più visualizzate, ma sono ancora presenti. Servono a far
rallentare i browser. Vediamo come rimuoverle:
2. Eseguite Browser Cleaner.
È possibile rimuovere i componenti aggiuntivi di tutti i browser in un colpo solo. Per farlo vi basta svolgere i
seguenti passi:
1. Scaricate e installate CCleaner.
ATTENZIONE | durante l’installazione potrebbe venir chiesto di installare software aggiuntivo.
Declinate le offerte.
3. Eseguite CCleaner.
4. Recatevi in Strumenti > Avvio.
5. Cliccate sulle schede dei diversi browser (per esempio Internet Explorer, Firefox e Google Chrome),
selezionate le estensioni, i plugin o le app da rimuovere o disinstallare e cliccate Disattiva (per
disattivarle) o Cancella (per eliminarle). Noi abbiamo cliccato su Cancella.
Pulizia disco rimuove molti file temporanei nel sistema, ma non tutti. Per eliminare i restanti file:
2. Eseguite CCleaner.
3. Recatevi in Pulizia.
6. Attendete che CCleaner analizzi i file e vi fornisca lo spazio che recupererete rimuovendo i file (nel
nostro caso più di mezzo giga, 566 MB).
Dopo aver installato Windows, è possibile abilitare o disabilitare delle funzionalità come l’Hyper-
V o Stampa su PDF Microsoft. Per rimuovere le funzionalità che non vi servono vi basta svolgere la
seguente procedura:
3. Cliccate OK.