Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bottiglie con fori 8-10 mm eseguiti a 12 cm dal fondo. Colorarli di giallo. Esca composta da
150 gr di fagioli e acqua un cm sotto i fori. Sostituire dopo 20 giorni
Se può essere utile, io ho provato con questi ingredienti... Due cucchiai di lievito di birra e
un cucchiaino di solfato di ammonio (o solfato ammonico). Il tutto in 750cc d'acqua.
Portentoso! Bottiglie piene solo di mosche... Altri insetti tutelati.
Aceto
L’aceto è un rimedio molto blando contro il mal bianco, ma la sua acidità è sgradita allo
sviluppo delle spore di questa malattia. Si tratta con acqua in cui diluiamo poco aceto, la
dose giusta è di un cucchiaio per litro.
Tra i rimedi naturali economici e semplici possiamo usare anche il bicarbonato di sodio e il
bicarbonato di potassio, che hanno azione simile. Sembra che in modo analogo anche
l’acqua ossigenata sia utile a contrastare la malattia sulle piante delle zucchine.
Il bello del bicarbonato di sodio è che si tratta di una sostanza economica e spesso già
presente in casa, visto che viene impiegata per moltissimi scopi. Per effettuare il
trattamento si usa un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua. Attenzione però che
l’impiego deve essere moderato per frequenza e quantità: la presenza nel terreno del
bicarbonato di sodio è dannosa per tutte le piante, inoltre varia il ph virandolo al basico. Se
piccole dosi di bicarbonato spruzzate sulle piante non fanno danno un suo abuso può
creare seri problemi all’orto.
Il bicarbonato di sodio si impiega a dosi variabili comprese tra 500 g/hl di acqua e 1500 g/h
al massimo. Queste sono le dosi indicate per grandi estensioni in cui si utilizzano
macchinari per la distribuzione, ma la proporzione è la stessa per le coltivazioni hobbiste e,
ad esempio, in uno spruzzino da 1 litro pieno di acqua dobbiamo mettere 5-15 g di
bicarbonato, mentre in una pompa a spalla da 15 litri ne metteremo circa 75-225 grammi.