2
“Se non son matti, non li vogliamo”
Data incontro ___________
Materiali: Palloncini
Cartelle cliniche (vedi allegati)
Macchina fotografica digitale
Penne
Segnaletiche per i laboratori (camere del manicomio)
lavagna luminosa
canti e salmo su lucido
Metodo:
I ragazzi si ritrovano in teatro da soli con il sacerdote, senza animatori o catechisti.
Il sacerdote li accoglie e guida la preghiera iniziale con un canto, un salmo.
tempo a disposizione: 5 minuti circa
9
disponibili. In teatro si segneranno i posti dove si riuniscono i vari laboratori dando a
ciascuno un numero.
Spesso è necessario aiutare i ragazzi che talvolta non sanno come dividersi e soprattutto
combinare le ragazze che vorrebbero stare in gruppo con tutte…
6. Ogni camera del manicomio (laboratorio) deve scrivere su un modello prestampato nome e
cognome di ogni ragazzo. E più altre notizie persone che sono in quella camera per stabilire
che tipo di relazione ci sia tra i componenti. Per esempio di devono scrivere nome dei
genitori, dei fratelli e sorelle, dei nonni, dolci preferiti, piatto preferito, compleanno, numero
di scarpe, taglia dei pantaloni, ecc… dando un tempo di 5 minuti.
7. Terminato il tempo i medici strampalati contano quante cose hanno scritto e si da un primo
punteggio alle camere.
8. Seconda fase del gioco: i ragazzi devono imparare più cose possibili sugli altri. Tempo a
disposizione 5 minuti.
9. Terminato il tempo si fanno delle domande ai ragazzi e si da un punteggio alle camere del
manicomio. Alla camera che vince si da un premio (giuggiole o caramelle…)
tempo a disposizione: 60 minuti circa
Questo gioco permette di fare già i laboratori. In seguito gli animatori friend con il sacerdote
controlleranno con le domande di iscrizione tutti gruppi. Se ci fossero dubbi o fosse necessario si
contatteranno telefonicamente i ragazzi per evitare problemi nella costituzione dei laboratori.
10