Haendel diventò causa di scherzi e barzellette. Si sapeva per esempio che il maestro non poteva Stradivari sopportare il suonodegli strumentiche vengono 1. Stradivari è famoso in tutta Italia co- c accordati, al punto nto che, quando doveva dirigere me il più grande costruttore di violini. un concerto, ordinava che l'accordatura fosse e- FALSO: è famoso in tutto il mondo. seguita prima del suo arrivo in teatro. 2. Stradivari vive a Cremona tra gli anni ’60 del Seicento e gli anni ’30 del Sette- Sett Una sera, prima che il concerto cominciasse, cento. qualche spiritoso riuscì a scordare tutti gli stru- str VERO menti. Quando Haendel prese il suo posto e l'or- 3. Stradivari ascoltava il suono che face- fac chestra iniziò a suonare, ciò che si udì fu solo la vano i pezzi di legno, prima di sceglierli. terribile cacofonia che solo cinquanta strumenti FALSO: ascoltava il suono dei tronchi di al- a non accordati possono produrre. Haendel si im- i bero mentre rotolavano. bufalì. In un impeto d'ira afferrò un contrabbasso 4. La “piccola glaciazione” è un periodo e lo getto a terra, poi prese un timpano e lo sca- sc di freddo intenso in Europa tra la fine del Seicento e il primo Settecento. gliò contro il primo violino. Nella furia del mo- m FALSO: tra il Seicento e il primo Settecento. mento perse la parrucca, che volò in aria, mentre 5. Uno dei segreti di Stradivari nella co- c il pubblico esplodeva in una risata incontenibile. struzione dei violini erano le vernici. VERO Haendel aveva un carattere forte, indipendente, Haendel 1 incapace di piegarsi al servilismo cortigiano. 6. Il soprano è la voce femminile più acu- ac ta. Molti aneddoti lo ritraggono collerico: un giorno VERO Haendel rimproverò anche il re perché si era 7. Il termine opera può indicare un opera presentato in ritardo ad un suo concerto: Giorgio lirica o una qualsiasi composizione per II incassò senza batter ciglio. voce. Ma aveva un buon carattere e si faceva apprez- appre FALSO: può indicare un opera lirica o una zare e benvolere re in ogni ambiente, in qualsiasi composizione musicale di qualsiasi tipo classe sociale, a palazzo come a corte, in chiesa 8. Sinonimi di opera lirica sono: opera oppure melodramma. come in una semplice famiglia borghese... VERO Fu anche molto sensibile alla condizione dei più sfortunati: si occupò del mantenimento di nume- num rosi orfani e fu sensibile ai problemi prob dei carcerati, 3. A Londra. Dopo un breve ritorno in Germania, molti dei quali ottennero la libertà grazie al suo nel 1711 si trasferì a Londra. impegno. [fine] In Inghilterra scrisse trentasei opere per il teatro, molte delle quali sono veri capolavori. I gusti del pubblico però stavano cambiando in favore degli intrattenimenti musicali di argomen- argome ti biblico. Haendel si adeguò deguò e cominciò a scrive- scriv re oratori,, ovvero composizioni per soli, coro e orchestra, i cui testi in genere erano adattamenti di brani tratti dalla Bibbia. Il più famoso dei suoi oratori è il Messia, Messia che fu eseguito per la prima volta nel 1742, ottenendo un successo straordinario.
Piaceva così tanto che i gentiluomini che voleva-
volev no assistere all’esecuzione erano invitati a pre- pr sentarsi senza le loro spade e le signore senza guardinfanti (le armature che “gonfiavano” le gonne), in modo che occupassero meno spazio sp e nella sala potesse entrare più gente. 11