Densità di energia
Procedimenti ad arco 102 - 104 W/cm2
Arco plasma 103 - 106 W/cm2
Fascio elettronico 105 - 108 W/cm2
Laser 105 - 107 W/cm2
Funzionamento del laser
specchio 1 specchio 2
• direzionalità
Materiale • monocromaticità
attivo • coerenza
• brillanza
riflettente semi-riflettente
• espansione di un gas
• reazione chimica
Sorgente di
• ottico
pompaggio
• elettrico
Tipi di laser
• Laser a liquidi (a coloranti)
• Laser chimici
• Laser a elettroni liberi (FEL)
+ Laser a semiconduttore (a diodo)
+ Laser a stato solido
a rubino
+ a neodimio
+ Laser a gas
He-Ne
Ar+
ad eccimeri
+ CO2
laser a CO2
Materiale attivo: CO2 (CO2 , N2 , He)
Pompaggio: elettrico
Piano di lavoro
Fattore di qualità
M2(CO2) « M2(Nd:YAG)
Distribuzione dell’energia nel fascio laser
(TEM)
Parametri caratterizzanti il sistema di focalizzazione
lente di focalizzazione
fibra
lente di ricollimazione
fibra
lente di focalizzazione
M2 ≅ 3BP
Principio della saldatura laser
• Riscaldo di una zona localizzata
Alluminio
Laser CO 2
1,2 106 W/cm2 Saldatura per conduzione _____> saldatura con Keyhole
Laser Nd:YAG
7,5 105 W/cm2
Coeff. Assorbimento vs. lunghezza d’onda
Processo di saldatura laser
Fascio laser
•potenza
•velocità relativa fascio/pezzo
•distribuzione dell’energia nel fascio (K)
Sistema di focalizzazione
•trasmissione/riflessione
•lunghezza focale
•posizione fuoco
composizione chimica
Cricche
cicli termici Acciaio C-Mn
1800
1700
1600
Thickness 8 mm
1500
1400
∆ T 800-500 = 2.1 s
1300 ∆ T 800-500 = 2.2 s
Temperature (°C)
1200
1100
∆ T 800-500 = 2.6 s
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0 170 340 510 680 850 1020 1190 1360 1530 1700 1870 2040 2210 2380 2550 2720 2890 3060 3230 3400 3570 3740 3910 4080 4250 4420
Time (1/100 s)
Laser HF 860
Acciaio TMCP grado 355
spessore 8 mm
v = 0,8 m/min
Esempi di applicazioni
Titanio
Laser HF 860
Ti c. p.
spessore 0,7 mm
diametro 19 mm
v= 9 m/min
Laser HF 860
Ti c. p.
spessore 2,7 mm
v= 6,6 m/min
Esempi di applicazioni
Acciaio giunti a T
Il taglio laser
Tecnologie di taglio termico
• taglio ossiacetilenico
• taglio al plasma
+ taglio laser
Tipologie di taglio laser
µ m÷0,5µ
+ Zona rimossa (kerf) estremamente piccola (0,1µ µ m)
+ Assenza di ossidi
+ Riproducibilità
+Versatilità d’impiego
Materiale Gas Note Spessori
C-Mn O2 s < 20 mm
Acciaio
Inox N2 alta press. bave s < 12 mm
Titanio Ar bave
Materiali vetrosi N2
Materiali ceramici N2
Principio del taglio laser
4
1. Gas di processo
2. Ugello di taglio
3. Offset ugello
1
4. Velocità di taglio
5. Materiale fuso
2
6. Scoria
3
7. Rugosità (striature)
8. ZTA
9. Larghezza kerf
9 8 7 6 5
Processo di taglio laser
Parametri che controllano la qualità del taglio
Movimentazione velocità
posizione del fuoco (autofocus)
Gas pressione
posizione, forma ugello
composizione
(1) lente
(2) ugello
Materiale proprietà ottiche
(3) camera a pressione proprietà termiche
(4) materiale
Controllo qualità bordi
Rugosità Conicità
S/2
2S/3
DIN 2310
Controllo qualità bordi
spaziatura
profondità
larghezza
profondità
Piano y,z
DIN 2310
Esempi di applicazioni
Laser CO 2
V = 2150 mm/min Laser CO 2
Gas = O2 V = 600 mm/min
Ra = 4 Gas = N2
Ra = 2,5 - 6,2
Esempi di applicazioni
AA5083 7mm
Laser CO2
V = 1350 mm/min
Gas = N2
Ra = 2 - 8,7