ripetibile: il profilo della torre svetta per un costoloni rastremati che percorrono le centinaio di metri come un unicum nello facciate e si allargano in caratteristici Nel 1950 lo studio BBPR riceve La realizzazione è possibile grazie skyline milanese, con il dichiarato intento puntoni di raccordo al diciottesimo l’incarico di progettare un complesso ad una concessione che il Comune di di ricostruire il profilo di una città che negli piano, è calcolata dal professor Arturo polifunzionale di una cubatura eccezionale Milano rilascia alla società Ricostruzione anni della ricostruzione sta aumentando Danusso. Il telaio strutturale è tamponato a poche centinaia di metri dal Duomo, su Comparti Edilizi S.p.A. per costruire una l’altezza media degli edifici perdendo tutti da pannelli prefabbricati in cemento e alcune aree devastate dai bombardamenti torre di altezza eccezionale in cambio gli elementi di riferimento: i campanili, le graniglia di marmo rosato disposti in alleati, in base ad un mix di funzioni della trasformazione di una parte delle chiese, i grandi edifici pubblici. maniera irregolare, «spettinature» – come attentamente studiato per adeguarsi alla aree in suolo pubblico. La Velasca diventa Fin dalle prime bozze di progetto i le definisce Portoghesi – che sono «una normativa che regola i finanziamenti statali così un episodio isolato, in contrasto con BBPR delineano una torre in cui la parte riedizione più complessa della dialettica tra per la ricostruzione. l’idea corrente di grattacielo come tipo superiore è più larga di quella inferiore, gabbia strutturale e involucro murario del in funzione del fatto che le abitazioni razionalismo italiano». VISTA DAL BASSO DELL’EDIFICIO (FOTO DI STEFANO SURIANO) (dal 19° al 25° piano) necessitano di una Nel passaggio dalla soluzione in acciaio profondità maggiore del corpo di fabbrica a quella in cemento armato è avvenuto rispetto agli uffici (dal 2° al 10° piano) e agli anche un capovolgimento linguistico: da un studi professionali con abitazione annessa progetto in piena sintonia con l’imperante (dall’11° al 17° piano). Le settantadue International Style i BBPR passano a abitazioni della parte in alto, da due a sette una soluzione che Pevsner giudica «Neo vani più servizi, sono tutte dotate di veranda Art Noveau» e che suscita scalpore al o terrazzo e sono attrezzate – secondo un Congresso dei CIAM di Otterlo del 1959 a modello che raramente trova applicazione causa delle membrature neogotiche, delle in Italia – di tutti gli arredi fissi (armadi, guglie terminali, del grande tetto a falde che cucina ed elettrodomestici) in modo che gli copre il piano attico, dei richiami al profilo inquilini debbano provvedere soltanto ai di una torre medievale. mobili propriamente detti. Più serenamente la Torre Velasca è da Nelle fasi di ricerca iniziali considerare un «omaggio a Milano» che s’immaginava una torre rivestita da un cerca un vitale connubio, scrive Rogers, curtain wall vetrato, sostenuta da una tra «le energie autoctone» e «le correnti struttura in acciaio, alla quale, in virtù che formano il patrimonio universale del di uno studio condotto da una società pensiero» per offrire una visione meno specializzata di New York, si preferisce una dogmatica della modernità. soluzione in cemento armato che consente PAOLO BRAMBILLA di ridurre i costi di un quarto. La struttura, gettata in opera ed esibita con possenti