principio di responsabilità
Obiettivo n.8 dell’Agenda 2030: «Lavoro dignitoso e crescita economica»
ATTIVITÀ
Il Ruolo della Matematica e della Fisica a
sostegno dello sviluppo scientifico e
della tecnologia
QUANTO INQUINIAMO?
Secondo l’Organizzazione
delle Nazioni Unite,
quasi tutte le recenti
epidemie sono state
causate dai cambiamenti
ambientali provocati
dalla deforestazione e
dall’inquinamento
Per esempio, le emissioni di anidride carbonica dovute all’uso di combustibili fossili
(petrolio, carbone, gas naturale) hanno ormai raggiunto 40 miliardi di tonnellate
l’anno. (dette anche gigatonnellate e indicate con il simbolo Gt: 1 Gt=1012 kg)
Quanto Ogni anno usiamo beni pari a oltre una volta e mezza la capacità
rigenerativa annuale del nostro pianeta. Di questo passo, nel
consumiamo? 2050 l’umanità consumerà il doppio di quanto la Terra produce.
Ogni anno c’è un giorno in cui esauriamo
le risorse generate dal pianeta nel corso
di quell’anno. Questo giorno è chiamato
Earth Overshoot Day.
Per trovare la posizione migliore l’unico elemento su cui bisogna lavorare è l’angolo X del
quale inclinare il pannello sul tetto. L’efficienza e(x) può essere scritta come una funzione :
e(x) = E sin (ax + b)
Stando così le cose, però, l’angolo migliore è ancora ignoto, dal momento che dipende dai
valori di a e b. Per calcolarli possiamo sfruttare la conoscenza del rendimento di un pannello
orizzontale (che, con i dati della nostra latitudine, ha un’efficienza del 90% di quella massima)
e di uno verticale (che ha un’efficienza del 65%):
e(0)=E sin b= 9/10 E
e(π/2)=E sin (a π/2 + b) = 65/100 E
Quello che ne ricaviamo sono due equazioni goniometriche nelle incognite a e b la cui
soluzione consente di calcolare l’angolo per il quale il rendimento è massimo.
PROGETTO DI UDA IN
MATEMATICA E FISICA
PASQUALE DELLA GATTA
CLASSE VB
A.S. 2020-2021