Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aldo Vendemiati
L’ETICA FONDAMENTALE
DELLA EVANGELII GAUDIUM
L’etica viene comunemente intesa come la “scienza che indica ciò che
l’uomo deve fare per essere buono”. Questa impostazione, centrata sul do-
vere, suona un po’ troppo debitrice al kantismo – ed anche un po’ noiosa.
Forse sarebbe più opportuno definire la nostra disciplina come «la scien-
za di ciò che l’uomo deve essere, poiché la vita morale non consiste sol-
tanto nel fare in senso stretto, ma nell’orientare tutta la nostra attività [...]
in un determinato modo, verso un determinato ideale umano»1, e questo è
decisamente più stimolante: cercare un senso dell’umano esistere!
Precisamente in questa prospettiva si colloca papa Francesco allorché al
n. 8 dell’EG scrive:
1
S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia, III, La Scuola, Brescia 19859, 189.
Aldo Vendemmiati
viene richiesto dalla umanità, ossia dalla forma dell’essere umano (perfe-
zione prima), che tende alla piena realizzazione del dinamismo insito nella
forma stessa, dinamismo che si placa solo nella piena attualizzazione (per-
fezione seconda) dell’essere umano stesso: il nostro «essere più vero»2.
– Si tratta però di un’impostazione teologica, giacché a questo punto, ci
imbattiamo in quella “sproporzione” pascaliana, per cui «l’homme passe
infiniment l’homme»3: per essere pienamente ciò che è, l’uomo deve la-
sciarsi condurre da Dio al di là di sé stesso. L’anima umana è caratterizza-
ta da un’apertura all’assoluto, tale che non potrà mai essere completamen-
te appagata da alcun divenire intramondano, relativo4. Solo in Dio l’uomo
trova il bene beatificante, il senso e il fine della propria esistenza. La 2 Pt
1, 4 esprime questo concetto nei termini forti di partecipazione alla natu-
ra divina, che implica il primato dell’azione di Dio: è lui che chiama, è lui
che ci “conduce al di là di noi stessi”.
Questo trascendimento dell’umano è un’opera soprannaturale che però
è sommamente congeniale alla natura umana stessa: è altro dalla natura,
ma è ciò a cui la natura tende. La partecipazione alla natura divina è l’o-
pera della grazia: costituisce ontologicamente la persona del cristiano;
chiama eticamente ristrutturando l’ordine dei valori, riordinando la liber-
tà a perseguirli, dando la capacità di agire in modo soprannaturale. È dun-
que un evento dialogico in cui l’azione di Dio suscita la risposta umana5.
L’effetto di questa azione è la gioia, l’evangelii gaudium che dà il nome
a questa esortazione. Il richiamo alla gioia è indicativo di una visione eti-
ca precisa: si tratta di un’etica della felicità.
La gioia è un’aspirazione radicata profondamente nella natura dell’uo-
mo, compromessa dal peccato e fatta rinascere da Cristo salvatore (EG 1).
Più precisamente, il peccato si manifesta nella «tristezza individualista
che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri
superficiali, dalla coscienza isolata» (EG 2). La chiusura individualistica
2
THOMAS AQUINAS, Summa theologiae, I, q. 73, a. 1, c. Abbiamo esposto nel dettaglio
questa posizione in A. VENDEMIATI, San Tommaso e la legge naturale, Urbaniana Univer-
sity Press, Città del Vaticano 2011 (cf. in particolare 232, 238, 326, 332).
3
B. PASCAL, Pensées, éd. CH.-M. DES GRANGES, Éditions Garnier Frères, Paris 1958, fr.
434 (éd. Brunschvicg), 184.
4
Cf. TOMMASO D’AQUINO, De Malo, q. 6; Summa theologiae, I-II, q. 2.
5
Cf. M. COZZOLI, Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo,
Mi 1991, 11-19.
nei propri interessi, il rifiuto degli altri, dei poveri, di Dio, conduce alla
perdita della gioia, dell’amore di Dio e dell’entusiasmo nel bene. È dun-
que l’incontro salvifico con Cristo che riapre la strada alla gioia (EG 1-7).
Ma precisamente qui si fonda il dovere etico di rendere partecipe il
prossimo di una tale salvezza e di coinvolgerlo nell’esperienza di gioia (EG
9). Ed ecco che, presentando l’azione evangelizzatrice della Chiesa, ri-
emerge la prospettiva teleologica, antropologica, ontologica e teologica
dell’etica:
6
Cf. UR, n. 11.
Aldo Vendemmiati
Qui ciò che conta è anzitutto “la fede che si rende operosa per mezzo
della carità” (Gal 5, 6). Le opere di amore al prossimo sono la manife-
stazione esterna più perfetta della grazia interiore dello Spirito (n. 37).
Aldo Vendemiati
Docente della Pontificia Università Urbaniana
(a.vendemiati@urbaniana.edu)
7
Cf. TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, I-II, q. 66, aa. 4-6.
ABSTRACT
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
XXXXXXXXXXXXXXXX
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Keywords: Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx