Sei sulla pagina 1di 11
Walter Kasper, I] dogma sotto Ia parola di Dio AI/ La coxesziont cam 24 ScaITTURA HA aut vent 2/ Vertd come conlerme 1 tentatvo di define Le verish che i esprime ne? Vangelo™ porta ait in un mondo completanente diverso nei confront della coacesione geca della vest Ls parol chris, che ei Secan viene sovente t- lotta con aldol, emer, B git sntomatico fata che la tesa parola pod sovente eerere tradota anche 3m pts (eee fee) 0 dilaisine (ghia). Con fsa sta pce in un campo di rapport dives dal greo olétbeia. Una tradusione adegoata presente dlfeold: $i waua dion concert estemanente mul forme, che si adata al sspetvo conteso di penser in ci sf trova® Nello stesso tempo ai tate dl unt dele parce pit gensiche dela lingua ebaica, che, al spe Mea nt 1 Sas Wn aa (Che ee ir Sania ern oe be SS tirana hans Sertae Saree Os aoe? Bie Di Wash er ha ea Pe 156g, spc 73h Ke Semucasin, Vor der Wabi ‘te Go fdr Bd epee wed ete Wate rs fin oe ede fie La ena Dio thn © pote nl ital amen 96 2 oye iy, a7. 281. Kapa, dope 040 pal Dis sei i oy it, pin, ny in nS anit ee wel Eee oat nem cn fone i a incl ded, LG mn cise ttc cet Ree igs Toe Foca on tana dio Hsien maria SU Sos ul elle Spee mee ee Ensen poe oe pear Ei ee tbace Wa yin ek dee te gt 2 Sel Sa gale Bled foe Sc ROE ere te ln Shatner cee ee EU weg ell ie a Sea tat Soo aime eat es Spee sone Sith pe Talis SES'ONE feceene te Coes So Se Sea poe al trom erfule nara ob TSE S Eaten Sect bine dicta Tae ean oe Sepengyecr mete Eis aera coco ‘dll Antico Tertament}, Lips xpan, 528 _ pate tree Tinie reat ¢ della wer qui espressa, se patio dll sad ce grammatical di emer; esa & aman, che slo pros Simativameate sl pu eendere con eer sido, sito fidto. Aman & un eonecto formal, fox comensto iene meglio determinato dal ripetiva sggetio. Non dlsigna guindi ura qualth pericolare di un sogeto, ns Taseme dele sve caratcritice. Di queso nse aman dice che Ie sue earatertiche in elt x dio Strano tli, si confermano tal” Case e persone somo salde e vere quando sspendono aattesstiposta in fae e glaring una duc posta in exe. Quind la ‘esi s atta esi dimosta sempre nel tempo. I con ‘eto ebrnico divert possede un carstiere specifics mente storieo® «Si tratia sempre di qualeosn che ® ac fxdato od accaded son di qualeoa che per natu 2, cos € cost devessere. Pertato gu realth ¢ vet ‘pon si dovecbbero.arolutamente dstiagoet mm verth Ta real considerate come storia La vetithnot S qualeosn che in qulche modo ea sotto 0 dito le fst € viene scoperta pestrando nel loro profondo,n€] loro inimo; ma a veith eb che ssultea in foro, eontzrio i vesth non srebbe, per cot de, propia: mente I illusione, ma eseazalente Ia delosione (ac! Senso i cl siamo sali tare la parla). Cb che hy durais, sabi, faruo, 2 vero, hind: in parole cid che eterno in quan & indleubile, permanente, Sefitive, oles” 2A. Wann at eh tn TBYNT wh 3 A Sono ge ne Bona, apy Hw fgeonsie ger died ui iin a dH HAH rp 6 (tm) Sha Soe fe," 0] Kaper, dap ob pao Dio Percid quando Antico Testamento pasa della vei i Dio (Di. 7.9;_ 3204; Sal 3656; 12.497), intende sempre cid che dimosta e eoaferma Dia tome Dio, a sun potenza, In sua vith taumaturgia, Ia sun gras fedeld, Ta sur giordbin, Ma la diviaih di Dio ‘ind a Sua veri si dimosteano soprattta nelle se pale (2 Som. 7,28; Sa 119,160) eel sol atti (Sab. 25,105 26,5; 1117 ec). Emeth dvese quind! la ssomma e quinesenza delle parle di Dios ef «l {go © fine dlf'xione di Dios * Median le pola © Fopera Dio si dimostes Dio, conferma il io exer Sopeatnteo i rapport tra weit e parla 8 couutvo per il pensero biblico™ La eri non ® mal unentth strate, che viene ancora manifesta, per cos die, in modo accesisio nella parca o nel segno. La vetith sata nella paola in quant esa st cimosta effcace, in quanto preduce cid che sign (Gn-13 503. Sal. aug 147.t3: 148,09) Per lo stesso motivo Tenunciato dellenetb di Dio sl mova sovent in cannestione con il pesiero del pata, Liemetb®, pe cos dir, il corllaro necstrio della promesse di Dio” Si roea gil nella teofanie pia dt Br. 34,57: Jab, Je © un Dio mizericondiow © piston, longanime, grande in grasiae feeldo. A que stu fedelb-verith si fe continsamente appell nel’An tico Tesamento; in essa deve confermarsi Ix promessa (Dt 7.9; Be 25,04; 3 Re 8,25 53.2 Par 6245 Sal 89, 59; 105 8-10.45; 106,46 ccc}. Nella fedethveritt 2 G.Qume bese A Dean, Pe 8) and ane Tell (0 ie soil a tle Me Dio il fede trova i uo sostegno (Sel. 91,4), al essa 2 Vunica possi dl otenere appoggo anehe i ronte 8 sition} police dlaperate (Ur 7.9). Sovente que sta fedelth 2 vnita in modo. presoché formale con ‘chesed (gra), qua ad indicate che Paci, pot po tendo contre eanfdare rola fede-veritl di Dio ‘on Is pu int ipotecare perché esa rimane sempre tun libero dono (Sl 23,105 2635 4ozts. eo) ‘Non a caso ama potédiventae la formule lturgice Ai conferma ‘amen’ L'anen gon conrata: stl, bean, ta dice pistoso: cost sia.” La vert deve dino. strats nel tempo, nel coro degli avenimeai, Dio ba atzat i eumine di questa autoconferma in Gesd Ci Sto egli B's e Pamen a tute le promesse di Dio (Cor. 1,20), © peseid pudestee anche desgnato sem plicemente come ‘Tame’ (dp 14). Percib © impor fave i fatto che Po deamen & it carateistico 1 lingongio del Gest storico* Geri non usa Paste pet confermace la parola di us alto, ma To prepone alle sue stesse parol: «Amen, amen, vi dio». Queso sen pring urisolia cenena de admpinen ela saa parla dl coi Gest & garante pensnalmente Questo amen contiene: ein auee tutta I cistlogian” Tn fondo eso dice git implictament la tesa cose che Giovanni esprime con Yenunciat che «Cristo la ve rite (Go. 124; 1445 Cento & ad un tempo adempi ‘mento € promesst Infine Tames, in quanto acclams- 2B many Se Pe df (i prciema ‘& Get mt ia Encarta Vere ad ag, wh Sonne ise SE Ste ant, 821. Koper dopa ul pre Die one learn della comunitt, & itt della Chiesa al precedente ld Dio. Coa Panes It comunith conferm infallible certezaadePadempimento escsoogico della sua presente preghienn ed sione in nome di Crist (x4, 23 6; 16,23 5), Perelb questo amen sah per ao ato tniglore quando xi tata di determina treason cut Si pub parla di ifallisii eclesenen © che ge ‘89 eoneeto (non del tuto fice) signi, "Nal sigaicsto fondsmentele della verti come com ferma,adempimenco di una pretesa nella sora, iit) anche un alto Importane mpetto della concesione bi ble della veri che t straneo alla cncesione grec Secondo la concesione hiblca, vei e dirto sono strettssimamente eanglans;""un aspetto, questo, che tivese importana_deisiva per una giustfeaione del dogma, che unise veri e ditto, La vert ® una pis tesa che dev'esstreattuata in un libero. avvenimento orkocontingente” Percid In verih cet dinita, Se fondo In consesione veterotrtmentri, Ia paolt di Dio non 8 soltnto comusicaione di un fatto, di vive. laxiont soprannatrali, ma procamarione del dominio «di Dio prova della Sou volontdgisides” Le rivele 7.6. Quas, Le, ay; R Boma Le, m6 Hex So ‘one emu che ot te or cone dl dh iinet de eme dito extn 3 Sox dls dip be sant nets ee GD «yah fn uh nn dence on cps sce spl is ods TSUTE'Y, Somos, fe, coy R.Roxmenon, a fan, a3, 2H Some a’ Wor ul) HI my 0, De sino loge’ Ques, Besa) one di Dio sl Sinai nea stesio tempo proclams one del so dito (Es. 30,x sj 24,18) Di, 5, ccc), Percid ance la lege di Dio pud ese designats ‘ome vera (Sa. 198.105 119,243). Consepucntemente con ama si possono compendiae i due element, pro. ‘messa di Dio ed esigena di Dio (Er q.n8 03 Sal 106,24) [Nel senso della Scrtture 8 quindi vero quello che nella tri i dimosta come eid she pretended essere; guello che nea prs, nella parol ¢ neopets, icon ferme come attendee fedele, Percd la veritas po tichbe rendere meglio come autedentcaione, ato ‘confer ed autoratcasione. a Ver del Vangel ¢ dattine Questa autodimostraione della vert si attua ack anonnzio del Vangelo (2 Cor. 4,2). Palo lo chiama I Vangeo della verith Gol. 2.5.24; B23} Cal 19) Di fatto ta 1 due concert di verihc i Vangelo existe A Meee. be. Se Ge Ge sie de, J. Seema, Eamon, Cis erage Venda re Seen Pe Canaan BER a Saas TOENT Puts tam. "cg sed "he de seo (iat «amin Vn nr Wa Reo ar J eal Bene Bey, ese 4 W Kae, dg st ep io ‘una ntlasece afta ® Come dlla vert iblica&pro- pio il manifestari ed i fart valere, co det Vangelo 2 proprio Tessere procumato e, mediante In sua pro Clamaione,entraze in vigote. Luaiso culko degli in petator ele Bbbia hanno questo in comune, che qui viene proclamata come euanglion vavwseea 1 trono Mediante le proclamasone questa ascese al ton0 as stn valoe gavdico © coa lala una ova et, c00 8 viene It sperae salen ‘Luso biblico di Vangelo ® determina soprttita al DewteroTsin, Qui mesapgero loi pice ‘Pace, slvezs, Jabve 8 divenoto rel» (527), © mente 5 messaggeo proclama la vittoria dl Jahvee Vineogo. rvione del suo dominio, iniaia Tera nuova. Ia questa preclamaaione Jahvé dimostra il suo dominio” Lao ‘rani escatlopen di Dio, che il Vangelo. prolame, 2 un nomer actions. «Non il potee stico, mail po. tere eerciato, non Puffin, male funzione, nom i titolo, ma Pezione determinate Ia regalith ot Dio nella Bibbs" [Nel Nuovo Testamento la parla Vangslo si iowa in modo parcolarmente earatertco in Paolo od in ‘Marco, Coreisponde alla particlare teologin dei due autor prodamare Gest Cristo, Kyrias.glarfeao, ome It svota dei secli Nell'aasunsio del Vangelo yroy svels la son gloria (2 Con a) sh ves ve conde Masco le sue epifanin nasows (M, Dibelu) EK dame, ey 8G Pema Sy Sorts Ha nd Reb Dai Quand si pasa del Vangelo di Ges, Cristo, questi & soggetio ed ogueto di tale aninzio® Sot aarumine stead pec come fl Siroxe lorifeao nel Vangeo stesso, gli lataizine nella ‘Chios. Dal punto vista’ del contemuto il Vengela sbbraceia quind Tincera predesrone apostle relative ® Grist; percid non pod essere Iimitataalla morte ¢ Hisuresone, nécsteto adrtura alla problematien af lege € Vangelo* Tl Vangelo la poclsarione dela ‘muovs ‘eta salviice in Gash Ciist, proclama ln teen one come mucamento di dominio (E. Kiserann). Mt on eb esto non pit soltnto notin di coat fete, toad cose gi inti, che ora nelPannunaio sono pre seni in modo fataro. © foraa di Diow pr la savers ai chiungue Pacea (Ror. 1,16; Bf. x13), Pot Paolo © seiiura la forza del Kyris, che lo he preset, Pes i eqll pd parlare de! Vaagelo quasi come di van ist: gis obbedice (Res x0,06), as serve con lun ministero stetdotale (Rm 5,26; of Fil 22, 43), Per amore di esto Paolo sopports In prigonis (rim) ‘Quaneengue il Vangelo sia quindiPatounnunio at ‘wale di Cristo nella Cie, tuttavin peril sotto con ‘esto rivet pariolare importangs I fatto ce I Van $9 Remote. as W. Maton Les 7 fo, eH Soe Won dane la pa Bo} heer MES BE na cate, eich nd ster Py ee , tan rn Giri (Gti! Cin, Sead iss, lh Base, slo non 2 punto in opposisione lla tadzione « dot- ‘tins della Chiess, Al contzasi, ia Rom. 3,3 + © Cor 15,35, Paolo pub usare ln patola ‘Vangeo" per de nate ‘una doterina tramandits, Entrar le vale et Sits formule conesiontl, che ceramente provengon> fil da una tradiione prepaolinn e che Palo he preso ‘questa uadzione. Ane 4 non si yottoralota Find pendenza (Gal 1x; 2321) ed it talento teolgico dk ‘Yapostolo, totaia ‘per Iai Tisegnare non conte in prima lina nello svilyppare a fede con tna media: Hove cology, bensl nal rasmerere e rndetefesonda 1a tadizione* Anouncare il Vangelo ed inepnare sono per lui concert in gran parte intercambiahlt™ Geass allindagine i stovin dll forme delle leer di Plo possamo in gran parte controll i prcsdimento del ‘apostolo ela sue predicazione econsatze con qata frequena egl fa formule git coniate il fondameato dele sue dichersion” ‘A loro volts le letere pastoral *riprendono Ia te lone paolna in una nuova stuaione, Esse appel Jano al nome dellapostolo edn val moda intadono 21, Gave, Pepin, Le, Vani eh Pa. Zit ogee mer in Usa tes Se, sep iL gute ih al cance pal ENE PE Bn te ap 734M. Sete, Le, 38 SF Mossnn ‘Scien’ Se fasion Tg he itr Be? Cpt ai, Bal {Taber Wr Gates, Spe Be Catan erp, ‘mettre in slo il nesso della tradsione, Formule Buss ‘engono continmente spree ed introdate come cite Boni: Fedele @ la parolas (3 Tim. 2.05; 3493 2 Tim. arn; Te 38) ab del tutto dogon di fedeo (2 Tim. 135; 49). La atadisiones (1 om 6,30; 2 Tin, s2.14), ln adotesins (2 Tar, 416; 61), ee ts dotsinay (1 Ti. 48), Ia «sane dottcinae (1 Tine 10; 2Tim 43; Teng: 2,1), Peinsepnamenta on foume w pits (x Tin. 6,3; Te. ,2), le anne nome el nostro Signore Ges Cristo» (x Ti. 6.) hanno ora tun euolo dcisio. I termine aldteie acquisa ora il seano di retin dotrna (x Tim 6,5; 2Tim 2,28; 38, 44g Tha) Gi cocrisponde alla situasione della Chiesa afliee dalercsia nel psa alPepoca port apostle, In an sto di ordinazione (2 Tim 3) viene ttatmesa la fetta 5 ssc, Soe hin Re, in Eesti Vera nd Beene v2 Oa 9 ie ia, ct ge obra kat ty Gt Saree a (1. Kagan, I dog ot le rt Dis Nelennunzio del Vangelo viene stabiito i ditto 4 Dio propsio con cid Tansunsio del Vanglo & Ia sutodimostazione decisiva dell veri di Dio 3/ La vertd come promera Con Venunciate che Vangelo © dotting, rspettvn ment dirto, non rappresentan aie ma sono iret ‘imamente cngiuni, non bancor detto che Vangeo « dottrin (dogma) siano idence che Vangel st dlsolva per cos die nel dogma. Gib appate git cal facto che fe formuazion! dwn ditto sacro ant sea pre una motivatione escatologiea, Promest epargelis © Vangelo.rappreentano pereid concetti complemen tari# Solanto con quests consatisione ci troviamo tl ‘eno della concezione biblea della vert, La cone one della versa in. quanto confer a potebbe in tendeze in base al penser semitco generale. Tata ‘sso non & che le vest inguistica def messaggi biblco, Cidineni questo si disingue& che veitheoaferma non viene intes come epfania, beast come epangelia, coms Promesa. Le epifanin unisce eligone orientale gress ¢filosfia, La vei st verfen nel morzati,nelleppe te della ragione nasostadelfessere. La reigone ti {onda sultappaiione di dvi, mediante lace loo- ahi ¢ tempi sone sani. Con ef presente viene Santen € fondato sulla dimensione del santo. La vita 4 J, Simeepe.. Eman a emratame, rain nyt Asie Peak si onding atorno # loghi e tmp scr; sorgous {Slee ale gal nun store Celis torda quella silenia™ Perla concesion istaeitea de so rapporto com Dio ® sintomatico il fatto che es coneeceva sl fexe Cicliche di una rligione naturale come In pasqua, che in origine era un fest primaverie det oad, on, po limpresse fro un senso oi storia elem cond della Tiberacione dal git e promese del so adempimento csentologio® Ricerdo delato slifco precedente del Dio del puto e promessa di adempimento erstlogico diventano quid: costituvi per il penser biblica. La fedelsiverith di Jahvé sb dost appunto nel fatto the Dio, memore dalla us elesione, dep la nua po mess. I Dio biblico & un Dio della promessa (EB. reas) ‘Lnesso ta promessa © presenos salvia, appate particolamente chiro nel deaogo, samme dell vo Joti giuidca divion. Turi comandament stanno pet cost dre sot il seg della prima formlaione: «Sono Jo Jabvé, t00 Dio, che ti ho fato. uoie dalla terra Agito, dalla case db chivitie (Ee. 20,2; Lo. 293 10°37) Con cdi dito di Jabvé & iserito ne pen Sero della elesione. La procamerione dei comandament) ® nello sesso tempo promessa di vite Ditto e legge ‘non sono legals; lo possovo divenare quando, come M.D Mylo der ules Wied to stop eo Dit 72) Seman a adhe in TOWN v Myst; H, Hs se Pah LR pea PCN, Ban Theil de Alo Texans eg A co Tao) wel rah 3998s gee 218 ae dye st eed Dio ‘el tarde giadaemo, vengonoisalati dal pens clezione ¢ diventano wa'enta indipendente Tnfine In diferenae ne confront della epifnia i= iosit si exprime nella utorivelasione Jahre di ‘anzi a Mose (Es. ,z ss). La promenea dela preseaca Ai Jabve preso il suo popola € intodota dal rmando ‘core gf note: «Lo son0 il Dio dei toi padi, it io Ai Abeamo, di Iaccoe di Giaoines (wes, 6; elt 13, 155), Ricoto ed atte sono connesi, Dio st sivela ‘come Dio in quanto si masta come col che ees. Gonoscere Di signifies rionoscetla e conoielo in ot lve ala speranza. La conoscen di Dio anche se re conosenza aticpatice® La veri conte quind Jin quella sutodentgeasione che ora pb predaamente possiamo defnite come autnconferma di won promesss per Padempimento di una auora promesa” 1a promesse quale ulino oiznte non ett un con- fine rigido, bens wn ersronte chee spostava anche (H.G.Gadames), che si apron continamente, Tutto Antico Testamento ® un proceso che vs continos. mente da una promess alladempimento © po! ancora sunt noova promesa;* e quando nel Noovo Testa & Rowan, De Ofeinomeroneingn in Aen eal (te fe & ueccone aan eee) Ofte oer Toy tr Hapene Unite Sr bpd, ‘dn des Koren ce hice alge Ce ‘Si puma Rese evnenineae ceegieae St ‘Svcli cinl Mame te Bye (ed 2 pepowane Tes Rn Re 2 oe 0 some ec ope af Naru ss" Gavtintcs (Amis Tate Hy sey ‘mento viene annunsito Padempimnento exatlogico de. Ja promesssnelfevento di Ct, eso 8 ello eso tempo pegno the «Dio sud tutto ia tute (x Cor 1 20), La promessa & sempre pit grande dell emp ‘mento, in esa €' sempre ne eccedeaza, un di pl ne confront delladempimente atta, Cid son fa meray alia, poiché in defitiva nella promessa Dia prometie sesteso come il ero futuro del suo popolo. L'adempi neato dell promesa si veriea in deiitiva nella. vento di Jahvé stesso. Ma cb signify, come nellan. runaio pofeico, i continue sfacast delle precedent) idee concrete aspera Nella storia la vert tmne sempre promess, non si pub mal raschindere in meds ‘adegusto in proposizoni, ma ® aperta pe il foro, Sempre pi grand, di Dio, Nella vert intesa nl senso della Seritura rents elemento del sorprendente, del nuove del tnscendeate, 4/ La vertd come testimonianceprofetce ‘eto Spinto ‘Tuttavin per Ia siewaione della Chiesa neotestamen: tara To scheme di promessse di edempimento & appl caile solo in modo condisionato. Ifa in Cristo & sapparso Tamen in modo definitive (2 Cor. 120, Ap. 3/14) Quest stone & espressn nel modo pi chia hl atetannibe Homeve a Bade et), Nc‘, Ya n btg te SE GIs Ran Tron dr Aen Tent v2 sag, 41 Kes, If dpm sat ped Dio nel conetto govanaco divest,” she a caatere com pletamente eisologic: Cristo la vei in persons (14,6), & spieno dt gem edi yeti (7.04) Si deve patie da queste sion exstolgio satlogca.* To Gosh Chisto si & dischinsa (exegéseo) (218) fn weit tema i Dio, Cristo & le eres del Bate; in ui tutte le cose sono state crater (2,3), ia fl tutto ha vita luce (1.4.9). Pred in Crit sf dvvele anche ln gion dela eremzione, bila nell splendore dla ve Tit (c324) c® che acon la vita, Ne eonceto piovan ‘eo di vets sono quite congiuti inna nuove ath 4 signifcato fondamentle ebruico © reco, eb che © aldo, che di fondament, ¢ dd. che’ non © na Ma anche Giovanni, nonosante Ia forte accent one della presenza della verti in Cisto, conones Faspeto del futur. Cis & espresio chatsinamente tel dtt teat al Paacior Lo Spitko di vests vi imodareh in exes a weit (Go, 6,03; ee. 13.26). La vert rimane nella stewo trp via (14,6), son & oaclsa in modo fsstio, me rimane quale che deve ancora vente, Tale avvento atta sempre nel noed * ster bag See a Baers ae Serine Be ome a BEE sa dc tn SAS ie Ses heater cae de i eyes sa Eoin ed Vranas aime ss (14,26); In veceh dello Spisit si dimosta nl fatto che cai non para da sé, ma prende da ed che & di Cito clo annunzia (x64) Ma quers cose di Cesta 8 nell seo tempo anche la cost che deve. vite (36,23) In praia per Giovanall forro dello Spsito e quell dl Cristo somo identc® Il Ger futuro che rtoraa& i Gest che viene nello Spiio ed il Gent veordata ello Spinto. «Il grande inegoamento del Vangslo di Gio- ‘anni le dalinizione astolotamente originale di cb che Eradinone, dove ei che & proprio della tadsione ssprime sollano al futuro... Tadaione mela risa presenen in base allrigine ed alla mets finale della storae.” Questa apertra del futuro non & soltnto Sviluppo organico del pss, il che srehbe. lege ‘ons evento del libere dello Spirit, «che sofa dove voles (58), dela vert he reade ibe (8,32), evento Deunaticocatismatico e profeia. Per quanto Giovan fi accentui la presenze della elvema, il suo Vangel ® prove chins di una inwodusione sempre pt pro- fonda nella verte di una spectra prfetic La pntuma iésalerBéias (26,13) uo préume fs propbetéios. Ma esso on & un fenomeno dtp lon. tani, non & lo Spiito di fenomeni exati mil, c= sgisca in modo mircolozo lo stesrdinaio nan del tutto in Giovanni, 2 la fren dellnmuio di Gest nella Chiesa. Solteno in questo annsnsio i manifes Jn gloria di Gesh (16,14), Nel Pazaclto viene quindt Sanu, De pl ds Get mah den Joameaa Sum (team pan secant ams om ieteeg re “FP Seas Pe Hefung and Prope (Ps, Spe se ptecay Hley 6 9. 961 Ke, 1! dynes te pte Do Gest ses (24,18). 1 Ges stosico in quanto tale > try, che pon giova nulla (6,53), lo si pd sentire © wveeze ¢ tttavia non sentre © non vedere (3.37 83 6,36). Soltamta nello spiro prfeico, che si dimoatra scTansunsio, Ges viene reooosciato come il reden- tore, sltanto co eg la forza di Dio ce gidica © ‘onfonde il mondo (268 s.) Eso rende testinonian, 4 Casto mediante {dicepli (15,264). In est Cristo 2 glorcao (17,0), ed esi sono santa sella vei (2717-29), each al esi & conceia In concacena dl Tico vero Dio e le misione di Cito © perché ia sqestaconoscenoa esi hanno la vita (27.3) ‘Nelo Sprito di veh la vrith i Cristo mediate la tesimonianaa de scepol a la son presenas perm rente ed ils futuro nel mando, In questo Sisto d ‘ett lene promeso fondamento vite a queso mon: 6, Quindi anche nel conceto giovansea al verth & ‘mantenuta la teasone ta presente e foro profetica sempre nov, in ella veeth di Celt a f continue ‘mente corde ei conferma nella singola sitasions dela Chiesa nella coposcensa ¢ nellamore. Pet Gio- ‘nai le de cose sono connest. Pe lu noa uno svilyppo pursmenteiatellettale dela verth di Cristo in un sistemeflsoicoteologio, ma ach fa Ia vei ene alla aces (3,22) ¢ soln chi rimane nella ve it, conoserd I verte (9,3 4). Ma chi non ama & ancora nelle tenebre (x Go. 2.952)" (Con cid Giovanni ba unto encora una vol rt Hi Som, Ie ayys- 1h Gluten Eben, Lien ch op ti nen, emcee mane er clement del copctto bibl di vei: Ia bert nelle prove pratin che abbrccia paste, presente e future 5 conferma in questo periods iateraedion, Ma ell steso tempo egl a gstato i pont verso il penter eco della vert: alla conoscensa di Cristo, fata ot fede e di amore, bila il Logs, che exstevn allio come vitae luce del mondo, G8 avviene nella testi nana profcic della Chiesa qo plende nuovamente | luce che esistevs antonella eremione e che i! mondo son ha voluo conor (1444.9 8) Nella ‘estimoniaza profecica, che la Chiesa rende + Cristo, Slesprime nuovamente Finn senza principio ¢ nese el mondo (11), dope loeuramento dovato al peat Neto stesso tenpe, ala ie del futuro di Dio, divine ruovamentepalse Taso asslut™ Rissumendo pesiamo constatae che nel Srtara sbbiamo a che fare con un coneetto di vetia moto diverso di quello dlls tadzione occidentale. Qui non Attia né di versh oggetvnbile In. proposition, a¢ dela eifania del mistero dell'ere. La conezione che Ia Sertra ha della weit storca,diamnicn © pro: fede. In base 2 questo conceta di vesth deve potest determinare in modo nuovo qual? la verth del dogma ib che signiics Ia paola infil (che pd essere frances ek ® oggetivanente propia). Na prima di teare queste consepuensesstematiche,rcerchiamo. a Det cul guetta conerion protien dell in gran parte dimenticrts, Lo facdamo studiando storia dels parle Vangelo nella Chiew, syn Se Sa Rape a Se Se nse yaaa ln cpa 281 8. Kap dope ote poe Dis IIL/ Ie Vanerno wo wena Cans 2] Tl Vangelo come annus vivo ‘come documento In origne it Vangelo era I farsi Crist, che dive niva pulese nea paola delle predictsioe, nella ssa (Chics milla sua Chest. Questo Vangelo non era le tera, bens spsito (2 Cor 3,6) La Seitura di Paslo Antico Testaments, oppare la comunity, la quale sletteta di Cristo. scitta noa gi ean inchiosto, bens) fon lo Spirito dei Dio vivo; non au tavole di petra, ta su vole che sono | vost uot d cares (2 Cor 3,3), Pere le rivelarone dello Sprite la ivelasone 4:1 Vangelo sono idemiche (2 Ts 2,55 Pe. 233). ‘La parola Vangelo ha subito git ella Chics primi tien un notevole mutamento a sigifcat" [1 Vangelo prodamato in modo vivo, presente nell comuni per mneze dello Spit, & divenvto un libro, Pannanzio > divenuto un documento, Punico Vangelo & dive ‘gato vangeli. Taine, anche per quel che rigurda contenu, Hl concerto di Vangelo fs limita ale rea ‘ool dell via, more erisozeion di Cristo, Di frente fl frequente lorere della paola Vangslo ed alla sn limportnzs in Peolo, per sé anche le etere palin * Satupneno oe. v, Han, Ensim, Goce si Boot ts che Nel Sern Sn sa Slee Velma pd Re sl RL esl be dew Apatite Vac (nts tees ‘Pot pli (10 vo 69 Beio vp, 622

Potrebbero piacerti anche