Sei sulla pagina 1di 4

Città di Istituto Musicale

Caltagirone Pietro Vinci

AVVISO PUBBLICO
Pubblica selezione per la formazione delle graduatorie per il conferimento di incarichi di docenza presso
l’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone

Art. 1 – Oggetto

In esecuzione della Determina Dirigenziale n. 730 del 14/10/2020 modificata dalla successiva Determina Di-
rigenziale n. …. del …………, è indetta una pubblica selezione per titoli per la formazione delle graduatorie per il
conferimento di incarichi di docenza presso l’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone per gli anni scolastici
2020/2021 e 2021/2022 , per i seguenti insegnamenti:

 Canto lirico
 Canto jazz/pop
 Chitarra
 Chitarra jazz/pop
 Clarinetto
 Eufonio
 Flauto
 Pianoforte/accompagnatore al pianoforte
 Saxofono
 Percussioni
 Tromba
 Trombone
 Violino
 Violoncello

Per l’attribuzione degli incarichi si farà ricorso alle graduatorie formulate da apposita commissione secondo le
modalità previste dal presente Avviso, a conclusione di una procedura che prevede la valutazione dei titoli pos-
seduti. Le graduatorie compilate ai sensi del presente Avviso hanno validità per gli anni scolastici 2020/21 e
2021/22.
Gli incarichi saranno conferiti tramite stipula di contratto di prestazione d’opera intellettuale, o altra forma di
contratto a tempo determinato, per un monte ore annuale che sarà successivamente determinato dal Delegato
alla Direzione in seno al piano didattico generale, compilato tenuto conto delle esigenze derivanti dalla futura
composizione del corpo studentesco (non saranno attivati corsi non richiesti dagli studenti), dai fini istituzionali
propri dell’istituto, dal migliore impiego del corpo docente e dalle disponibilità finanziarie.
L’utile inserimento in graduatoria non comporta l’automatico diritto all’incarico, che viene subordinato
all’effettivo avvio delle attività e all’apertura della classe.

Art. 2 - Requisiti di ammissione

Possono aspirare all’inserimento nelle graduatorie per il conferimento degli incarichi coloro che sono in posses-
so dei seguenti requisiti alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda:
a) Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, così come previsto dal
DPCM n°174 del 7 febbraio 1994 e dall.Art.38 del DL 165/01 del 2001 e successive modifiche;
b) se cittadino non comunitario, valido visto di soggiorno in corso;
c) Godimento dei diritti politici;
d) Età non inferiore ai 18 anni;
e) Non aver riportato condanne penali né avere carichi penali in corso.

Non possono partecipare alla selezione:


a) Coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) Coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per persi-
stente insufficiente rendimento, per inadempienze o per colpa;
c) Coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per avere conseguito l’impiego me-
diante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 3 – Requisiti Specifici

Per gli aspiranti all’inserimento nelle graduatorie d’Istituto: Diploma di Previgente Ordinamento, o II Livello
(Nuovo Ordinamento), relativo allo strumento per cui si concorre. Per Canto jazz e Chitarra jazz triennio di I Li-
vello.

Art. 4 – Allegati alla Domanda

Le domande, indirizzate al Delegato alla Direzione dell’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone, dovranno es-
sere redatte esclusivamente su modulo predisposto (unito al presente Avviso come Domanda), complete di tutti
i seguenti allegati e della riproduzione di un documento di identità in corso di validità, pena l’esclusione dalla
procedura:
- Allegato A (Autocertificazione attestante il possesso dei titoli di studio e di servizio presso Conservatori e altre
Istituzioni AFAM);
- Allegato B [Elenco dei 40 (quaranta) migliori titoli individuati dall’aspirante nell’ambito dell’attività artistico-
culturale e professionale inerente la graduatoria richiesta e relativa alla sezione B) punti 3) 4) e 5) della tabella
di valutazione dei titoli allegata alla nota della Direzione Generale A.F.A.M. prot. 3154 del 9.06.2011 (pubblica
zioni edite, produzione musicale edita ed eseguita in pubblici concerti, attività concertistica e professionale,
idoneità in concorsi nazionali per orchestre)];
- Allegato C (Elenco degli altri titoli artistico culturali e professionali relativi alla sezione B) punti 1) 2) 6) 7) 8) e
9) della citata tabella di valutazione);
- Allegato D (Curriculum vitae).

I candidati, che intendono partecipare alla selezione per più di un insegnamento, dovranno presentare gli allegati
A, B, C, D, e copia del documento d’identità; invece la Domanda dovrà essere una per ciascuna selezione. Qualora
il candidato richieda in una sola domanda la partecipazione a più selezioni, la domanda stessa sarà esclusa.
Nella domanda il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) cittadinanza;
d) nazionalità;
e) codice fiscale;
f) indirizzo di residenza, recapito telefonico, eventuale telefono cellulare, indirizzo e-mail;
g) di essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
h) estremi esatti della graduatoria (strumento) per la quale intende concorrere;
i) eventuale domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura;
j) per i candidati di nazionalità non italiana: adeguata conoscenza della lingua italiana.

Art. 5 - Documentazione da allegare alla domanda

Gli aspiranti dovranno produrre, oltre a quanto previsto dall’art. 4, in formato elettronico e all’interno dello stes-
so file che contiene la domanda (per chi invia la domanda via PEC), ovvero in originale o in copia conforme
all’originale (per chi consegna la domanda brevi manu presso il Protocollo generale o invia la domanda via servi-
zio postale), la riproduzione del documento d’identità e la seguente documentazione:
a.) Documentazione dell’attività artistico-culturale e professionale relativa ai max 40 (quaranta) migliori titoli
individuati dall’aspirante, inerenti la graduatoria richiesta e relativi alla sezione B) punti 3) 4) e 5) della tabella
di valutazione dei titoli allegata alla nota della Direzione Generale A.F.A.M. prot. 3154 del 9.06.2011. I titoli devo-
no essere numerati progressivamente e tale numerazione deve corrispondere a quella utilizzata nell’Allegato B.
Le autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano l’esclusione dalla procedura selet-
tiva o la decadenza dalla graduatoria. I quaranta titoli documentati possono essere valutati soltanto se, ad esclu-
sivo giudizio della Commissione, sono inerenti alla graduatoria richiesta. Qualora il candidato presenti un nume-
ro di titoli superiore a quello massimo indicato, la Commissione valuterà, nell’ordine, soltanto i primi titoli pre-
senti nell’elenco sino alla concorrenza del numero di quaranta.
b.) Eventuale altra documentazione, in formato digitale ovvero in originale o copia conforme all’originale, relati-
va ad altri titoli artistico-culturali e professionali [sezione B) punti 1) 2) 6) 7) 8) e 9) della citata tabella di valu-
tazione], dichiarati nell’elenco allegato alla domanda come Allegato C. Qualora il candidato non produca la copia
elettronica, l’originale o la copia conforme all’originale dei titoli di cui ai punti a. e b. del presente articolo, elenca-
ti rispettivamente negli Allegati B e C, tali titoli non potranno essere valutati.
La documentazione di cui al punto a. del presente articolo, qualora fosse redatta in lingue che non utilizzano
l’alfabeto latino, deve essere corredata da una traduzione in lingua italiana conforme al testo originario, curata
dalle autorità consolari ovvero da un traduttore ufficiale. Per la documentazione in lingue che utilizzano
l’alfabeto latino non è necessaria alcuna traduzione. La documentazione di cui al punto b. del presente articolo,
indipendentemente dalla lingua utilizzata, deve essere corredata comunque da una traduzione in lingua italiana
conforme al testo originario, curata dalle autorità consolari ovvero da un traduttore ufficiale, e – nel caso di titoli
di studio – da dichiarazione di valore redatta in lingua italiana e rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche ita-
liane all’estero (Ambasciate/Consolati) ”competenti per zona”, vale a dire le più vicine alla città in cui si trova
l’istituzione che ha rilasciato il titolo straniero.

Art. 6 – Modalità di presentazione della Domanda

La Domanda e i relativi allegati A, B, C e D (compilabili con mezzi informatici), unitamente alla riproduzione del
documento d’identità e alla documentazione di cui all’art. 5 del presente Avviso, dovranno essere inviati
1) In formato elettronico, in file PDF, al seguente indirizzo: protocollo.caltagirone@pec.it. Nell’oggetto
del messaggio di PEC andrà scritto: Istituto Musicale Pietro Vinci - graduatorie di istituto 2020-
21/2021-22, denominazione dello strumento, cognome e nome dell’aspirante. Eventuali e-mail trasmes-
se da caselle di posta elettronica non certificata o con l’utilizzo di PEC di altre persone non saranno ac-
cettate.
2) Direttamente presso il protocollo generale o a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno
al seguente indirizzo: Comune di Caltagirone – Assessorato alle Politiche Scolastiche, via E. Taranto, 14 –
95041 Caltagirone. Nella busta andrà specificato: Istituto Musicale Pietro Vinci – graduatorie di istituto
2020/21 – 2021/22, denominazione dello strumento, cognome e nome dell’aspirante.
L’Istanza di partecipazione dovrà essere presentata, improrogabilmente, a pena di esclusione, entro 30
giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso all’Albo Pretorio del Comune di Caltagirone, termi-
ne fissato con determina di approvazione del presente avviso e di riapertura dei termini.
Non verranno accettate altre forme di presentazione della domanda. L’Amministrazione non assume alcuna re-
sponsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte degli
interessati, da mancata ovvero tardiva comunicazione di cambio di indirizzo, né per eventuali disguidi telematici,
o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

Art. 7 – Inammissibilità delle Domande

Oltre i casi di esclusione citati nei precedenti articoli, le esclusioni da tutte le graduatorie sono disposte dalla
Commissione per i seguenti motivi:
a) Presentazione della domanda oltre il termine di scadenza;
b) Mancanza delle dichiarazioni richieste nello schema di domanda;
c) Difetto dei requisiti previsti dal presente Bando;
d) Dichiarazioni false rese nella domanda;
e) Alterazioni apportate alla documentazione.

Art. 8 - Valutazione dei titoli


La valutazione dei titoli sarà effettuata ai sensi della Tabella allegata alla nota della Direzione Generale A.F.A.M.
prot. 3154 del 09.06.2011. Non saranno valutati dalla Commissione: a. titoli di studio e di servizio non corretta-
mente dichiarati nell’apposito modulo allegato; b. titoli artistico-culturali e professionali (sezione B punti 3) 4) e
5) della citata tabella di valutazione) non strettamente inerenti la graduatoria richiesta e/o non prodotti unita-
mente all’elenco; c. altri titoli (sezione B punti 1) 2) 6) 7) 8) e 9) della citata tabella di valutazione) non prodotti
unitamente all’elenco; d. titoli in lingua non italiana non conformi alle modalità di presentazione indicate all’art.
4 del presente Avviso.

Art. 9 - Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice, nominata con determinazione dirigenziale, sarà costituita da tre membri: il Dele-
gato alla Direzione dell’Istituto Musicale Pietro Vinci (o un suo delegato) in qualità di Presidente, e da due Diret-
tori e/o docenti di Conservatorio o Istituto Superiore di Studi Musicali. Il Dirigente dell’Area I del Comune di Cal-
tagirone o un suo delegato partecipa con funzione di segretario.

Art. 10 - Graduatorie

La graduatoria dei candidati per lo specifico strumento è formata secondo l’ordine decrescente dei punti della
votazione complessiva riportata da ciascun candidato. Gli aspiranti che riportino un punteggio inferiore a 24
punti per i titoli artistico-culturali e professionali non saranno inclusi nelle graduatorie: verranno inseriti in un
elenco alfabetico dei non idonei, pubblicato contestualmente alla pubblicazione della graduatoria. In caso di pari-
tà di punteggio precede il candidato più giovane di età.
Le graduatorie provvisorie saranno affisse all’Albo Pretorio del Comune di Caltagirone e pubblicate sul sito in-
ternet www.comune.caltagirone.gov.it, che equivarrà a notifica a tutti i partecipanti alla procedura.
Nei cinque giorni successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie, ciascun interessato può pre-
sentare reclamo scritto al Presidente della Commissione esclusivamente per segnalare eventuali errori materiali
od omissioni.
Il Presidente della Commissione di valutazione, esaminati i reclami, può procedere anche d'ufficio alla rettifica di
eventuali errori materiali.
Dalla data di affissione delle graduatorie definitive decorre il termine per eventuali impugnative.

Art. 11 - Trattamento dei dati personali

L’Amministrazione, con riferimento al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante norme sulla tutela dei
dati personali, si impegna ad utilizzare i dati personali forniti dal candidato solo per fini istituzionali e per l'e-
spletamento della presente procedura di reclutamento.

Art. 12 - Accertamenti sulle dichiarazioni sostitutive

Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, l’Istituto potrà procedere in qualsiasi momento ad idonei controlli sulla
veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, si
applicano le disposizioni penali previste dell’articolo 76 del predetto D.P.R. 445/2000.

Art. 13 - Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento amministrativo è il Dirigente del servizio del Comune di Caltagirone.

Art. 14 -Norme finali

Il presente Avviso verrà pubblicato integralmente sull’Albo Pretorio del Comune di Caltagirone, poi sul sito web
istituzionale dell’ente all’indirizzo: www.comune.caltagirone.gov.it Eventuali informazioni e chiarimenti potran-
no essere richiesti dagli interessati presso l’Assessorato alle Politiche Scolastiche, via E. Taranto 14, 95041 Calta-
girone – rag. Francesco Mineo (0933-41810; 0933-41840) o tramite posta elettronica al seguente indirizzo email
fmineo@comune.caltagirone.ct.it

F.to Il Dirigente
Dott.ssa Giovanna Terranova

Potrebbero piacerti anche