UNIVERSITA’ DI PISA
COMPITO N° 3
Indicare la risposta corretta alle domande sotto elencate
FARMACOLOGIA
4. Indicare quale fra i seguenti anti asmatici può essere definito ULTRA-LABA:
A Salbutamolo
B Indacaterolo
C Fenoterolo
D Salmeterolo
E Terbutalina
6.Gli antagonisti dei recettori H1 dell'istamina sono utili nel trattamento di:
A broncospasmo
B ulcera gastrica
C irsutismo
D ipertensione
E rinite stagionale
9. La melatonina
A é un neuropeptide prodotto dall’ipofisi
B stimola la melanogenesi
C riduce la durata del sonno
D più di una delle indicazioni fornite è corretta
E nessuna delle indicazioni fornite è corretta
13.Quale/i dei seguenti antibiotici beta-lattamici può essere utilizzato nel trattamento delle meningiti causate
da Haemophilus influenzae produttore di beta-lattamasi
A ampicillina
B cefazolina
C piperacillina
D più di una delle indicazioni fornite è corretta
E cefotaxima
2
C3
D Malattie autoimmuni
E Ulcera gastrica
16. la NOAEL è
A Il livello di dose al quale non si osservano effetti avversi
B il livello di dose al quale si osservano effetti avversi
C il livello di osservazione al quale si misurano effetti
D nessuna delle definizioni è corretta
E il livello di dose al quale si osservano reazioni avverse di grado severo
20. Quale delle seguenti affermazioni relative agli antibiotici amminoglicosidici NON è corretta:
A possono causare nefrotossicità
B hanno azione battericida tempo-dipendente
C possono produrre tossicità vestibolare
D possono indurre blocco neuromuscolare
E interferiscono con la sintesi proteica batterica
21. Quale delle seguenti affermazioni relative alla farmacocinetica del topotecan è FALSA:
A è eliminato prevalentemente per via renale
B Non passa la BEE
C La forma lattonica è quella attiva
D è un inibitore della topoisomerasi I
E Ha una emivita di circa 3 ore
3
C3
22. Quale di questi farmaci non causa emesi come effetto collaterale
A propofol
B enflurano
C morfina
D fentanil
E remifentanil
23.L'idralazina
A viene N-acetilata nell'intestino e/o nel fegato
B ha alta biodisponibilità se assunta per os
C è un vasocostrittore
D è impiegato per trattare l'ipotensione ortostatica
E non forma idrazoni
4
C3
CHIMICA FARMACEUTICA
3. L’acidificazione dell’urina:
A Favorisce l’eliminazione delle basi deboli
B Favorisce l’eliminazione degli acidi deboli
C Non influenza l’eliminazione degli elettroliti deboli
D Influenza l’eliminazione delle sostanze neutre
E Influenza l’eliminazione di tutte le sostanze azotate
A tropanolo
B tropolone
C isogrammina
D ecgonina
E atropina
5
C3
7. Con quale meccanismo l’acido aceilsalicilico interagisce con la Ser530 della COX-1:
A inibizione irreversibile
B inibizione reversibile competitivo
C inibizione reversibile non-competitivo
D attivazione enzimatica
E stabilizzazione del complesso enzima-substrato
9. La resistenza degli antibiotici beta lattamici alle beta-lattamasi viene ottenuta grazie a:
A gruppi elettroattrattori sul sostituente carbossiamidico in C6
B esterificazione della funzione carbossilica in C2 con gruppi stericamente ingombranti
C gruppi stericamente ingombranti sul sostituente carbossiamidico in C6
D gruppi ionizzabili sul sostituente carbossiamidico in C6
E sostituenti idrofili della funzione acida carbossilica al C2
A n=1
B n=2
C n=3
D n=4
E nessuna delle indicazioni fornite è corretta
6
C3
13. La seguente molecola è stata sviluppata a partire dall’Atropina. Quale strategia di progettazione è stata
utilizzata?
A semplificazione molecolare
B complicazione molecolare
C raddoppiamento molecolare
D isosteria
E introduzione di gruppi funzionali
16. Indicare la risposta NON corretta per le SAR dei calcio antagonisti a struttura diidropiridinica:
A N-1 non deve essere sostituito con un gruppo metilico
B i gruppi esteri in C3 e in C5 potenziano l'attività
C in posizione 4' del fenile in 4 non deve essere sostituita
D i sostituenti in posizione 4 dell'anello piridinico migliorano l'attività
E tutte le indicazioni fornite sono errate
19. Se la solubilità della morfina in acqua è pari a 149 mg/L, quale potrebbe essere la sua solubilità a pH 2?
7
C3
A circa il doppio
B circa la metà
C almeno 1000 volte superiore
D almeno 1000 volte inferiore
E non varia
20. La così detta “glucosata” utilizzata come solvente per le preparazioni da infusione presenta un pH:
A acido compreso tra 2 e 3, infatti deve essere infusa lentamente
B intorno alla neutralità
C leggermente alcalino, infatti deve essere infusa lentamente
D compreso tra 3.5 e 6
E rigorosamente 7 (± 0.5)
8
C3
4. Quale tra i seguenti fattori NON influenza la velocità di dissoluzione di un principio attivo
a. Sviluppo della superficie realmente disponibile al processo di dissoluzione
b. Eventuale trasformazione in sale della base corrispondente
c. Eventuale trasformazione in sale dell’acido corrispondente
d. Gradiente di concentrazione tra strato diffusionale e medium di dissoluzione
e. pH del mezzo di dissoluzione in caso di principi attivi non ionizzabili
9
C3
8. Il LAL test
9. Cos'è la gelatina?
a) Un glucoside
b) Un polipeptide
c) Un polioso
d) Un polisaccaride
e) nessuna risposta è quella corretta
10. Quale tra le seguenti formulazioni non è adatta alla somministrazione buccale:
a) Compresse
b) Pastiglia per mucosa orale con applicatore incorporato
c) Unguenti
d) Capsule
e) Cerotti
11. Quali tra i seguenti propellenti non è utilizzabile in una forma farmaceutica pressurizzata?
a. Biossido di azoto.
b. Azoto.
c. Biossido di carbonio.
d. HFC-227.
e. Butano.
12. Secondo la legge di Fick modificata che regola il trasporto di materia attraverso un film polimerico, la
velocità di diffusione a quale delle seguenti grandezze è inversamente proporzionale?
a. Allo spessore del film attraverso cui avviene la diffusione.
b. All'area del film permeato.
c. Al coefficiente di diffusione della specie che diffonde attraverso la membrana.
d. Alla temperatura.
e. Nessuna delle precedenti.
14. È obbligatorio per il farmacista indicare nel registro entrata e uscita stupefacenti il numero di lotto di
preparazione della specialità medicinale acquistata?
a) Sì, sempre
b) Sì, ma solo per le operazioni in uscita
c) Sì, ma solo per le operazioni in entrata
d) No, mai
e) Sì, ma solo per gli stupefacenti da conservare in armadio chiuso a chiave
a) fino a tre medicinali diversi tra loro per i medicinali dell’Allegato III-bis
b) fino a due medicinali diversi tra loro per i medicinali dell’Allegato III-bis
c) due dosaggi dello stesso medicinale dell’Allegato III-bis, per una terapia della durata non superiore a 10
giorni.
d) Solamente un medicinale dell’Allegato III-bis per una terapia di una durata superiore a 30 giorni
e) Nessuna delle risposte è corretta.
16. La 648/96 è una Legge di conversione del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536
a) che consente di erogare a carico del S.S.N medicinali innovativi in commercio in altri Stati ma non sul
territorio nazionale;
b) che consente di erogare a carico del S.S.N medicinali ancora non autorizzati ma sottoposti a
Sperimentazione clinica;
c) che consente di erogare a carico del S.S.N medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica
diversa da quella autorizzata.
d) Più di una delle affermazioni è corretta
e) Tutte le affermazioni sono corrette
17. Quando deve essere chiuso il registro entrata e uscita stupefacenti per le farmacie?
a) Mai
b) Al 31 gennaio di ogni anno
c) Dopo ogni ispezione
d) Al 31 dicembre di ogni anno
e) Ogni due anni
18. A quale tipo di ricetta vengono assoggettate le prescrizioni magistrali a base di sostanze elencate nella Tab.
3 della F.U. XII ed.?
a) Ripetibile
b) Limitativa
c) Speciale
d) Redatta dallo specialista
e) Da rinnovare volta per volta
21. Le Norme di Buona Preparazione (F.U. XII edizione) sono molto specifiche sotto il profilo dei doveri e
delle responsabilità del farmacista preparatore e:
a) prevedono solo la pianificazione delle attività di produzione
b) prevedono l’identificazione delle responsabilità, la pianificazione e la documentazione di tutte le
attività del laboratorio
c) prevedono la semplificazione delle operazioni di preparazione
11
C3
25. Può il farmacista spedire una ricetta medica ripetibile priva della data di prescrizione?
a) Sì, sempre
b) Sì, tranne che per le ricette del servizio sanitario nazionale
c) Sì, ma deve farne apposita annotazione sulla ricetta
d) No, mai
e) Sì, annotando la data della spedizione
12