Sei sulla pagina 1di 1

mercoledì 26 maggio 14.

4.30- webinar La musica elettronica Lorenzo Michelini Insegnante di Musica Un approccio diverso all'insegnamento e all'apprendimento della Musica docenti di primo e
2021 15.10 come pratica di elettronica e teoria musicale e Lina Gervasi valorizzata dal punto di vista teorico, tecnico e tecnologico anche grazie alla secondo ciclo
insegnamento -il docente e suonatore di Theremin grande curiosità di bambini e ragazzi, inevitabilmente affascinati dalla tecnologia.
Theremin Suonando e “giocando” con i parametri di un sintetizzatore analogico o digitale
(effetto) il risultato di un suono verrà analizzato a posteriori (causa)
comprendendo i meccanismi generali. L'utilizzo della tastiera e del canto sono le
basi del corso per la formazione dell'orecchio del bambino. L'aggiunta di
sintetizzatori analogici o digitali e drum machines (Batterie Elettroniche)
accompagna il bambino in un'altra dimensione sonora stimolandone
l'apprendimento, l'interesse e l’ innata vena compositiva. Uno degli strumenti
utilizzati sarà anche il Theremin, il primo sintetizzatore della storia, suonato
attraverso il movimento delle mani nell’aria

mercoledì 26 maggio 15.10- webinar Musica, Parola, Antonio Buldini, docente, musicista, Nell'attuale contesto di cultura audiovisiva, il prodotto didattico multimediale ha docenti secondo ciclo
2021 15.40 Immagine: prodotti compositore una valenza centrale e di grande importanza: veicolare contenuti in modo
didattici e nuovo efficace, coinvolgendo emotivamente e suscitando interesse, passione, stimolo
linguaggio all'apprendimento.Per fare questo il docente deve avere la piena consapevolezza
multimediale di essere davanti ad un nuovo linguaggio, da conoscere e gestire, dove la musica,
la parola e l'immagine sono codici che vanno utilizzati in modo adeguato ed
attento per avere prodotti significativi e di qualità.Nel webinar verranno
presentati alcune clip, materiali e video per una riflessione ed un
approfondimento dei meccanismi costruttivi e delle metodologie operative
multimediali.
mercoledì 26 maggio 16.15- webinar In coro al liceo: Dodo Versino direttore di coro, attore, Come organizzare e proporre un'attività corale nella scuola secondaria di docenti i secondo
2021 17.30 strategie per la doppiatore secondo grado. Proposte, strategie e materiali. ciclo
creazione e diffusione
di un progetto corale
scolastico nella scuola
superiore
mercoledì 26 maggio 17.00- webinar Musica e creatività Luigi Berlinguer Presidente CNAPM, L'incontro è rivolto a dirigenti scolastici, docenti e alunni di scuole statali e docenti e dirigenti di
2021 18.30 con la metodologia Annalisa Spadolini coordinatrice CNAPM. paritarie del primo e secondo ciclo interessati alla didattica musicale e primo e secondo ciclo
CLIL. Gisella Langè Ispettrice Tecnica di Lingue strumentale in lingua inglese. Verranno presentati percorsi e strategie per un
Straniere del Ministero dell’Istruzione., insegnamento della musica classica, jazz, rock & pop attraverso la metodologia
Claudia Beccheroni coordinatore Trinity CLIL.
Italia, Emiliano Valtulini Coordinatore Saranno proposte al pubblico attività creative musicali in lingua inglese.
Promozionale Italia - Trinity College
London

mercoledì 26 maggio 18.30- webinar Giochi d'orchestra Simone Genuini Direttore d'orchestra , Perché è importante riprendere a far musica dal vivo? I mezzi tecnologici utilizzati docenti di primo e
2021 19.30 Pianista, docente di direzione d'orchestra e durante la pandemia ci hanno consentito di sperimentare percorsi interessanti di secondo ciclo
di esercitazioni orchestrali del pratica musicale ma tolgono il senso del respirare insieme, del restare in contatto
Conservatorio " Braga" di Teramo, con lo sguardo e con il corpo. Giochi d'orchestra da svolgere in presenza.
direttore JuniOrchestra Accademia S,
Cecilia Roma

Potrebbero piacerti anche