Sei sulla pagina 1di 1

Seguono alcune utili definizioni di coerenza testuale.

«Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le


varie parti di un testo, la coerenza riguarda il suo significato; [...] la
coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo, la coerenza è
legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo
testo chiaro e appropriato alla circostanza in cui è stato prodotto»
(Serianni 2007: 36-37).
«La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e
semantico, tra le diverse informazioni trasmesse, che dunque dovranno
susseguirsi con continuità secondo una chiara linea di sviluppo del
discorso» (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo è quindi il legame logico fra i messaggi semplici
che il parlante intende trasmettere. Essa riguarda il significato e non il
significante, e quindi costituisce una misura della condivisione di
significati fra parlante e ricevente.
La capacità di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un
ascoltatore) è commisurata alla conoscenza che questo ha del mondo
esterno circostante. Per esempio una frase come «stasera Ugo esce
con Martina» è sintatticamente corretta e completa, ma dimostra un
basso livello di coerenza per chi non sappia chi sono Ugo e Martina, o
cosa significhi per il parlante o l'ascoltatore il fatto che escano insieme.
Dal punto di vista del testo del parlante, maggiore è la condivisione di
conoscenze, maggiori saranno gli elementi sottintesi (ellissi o deissi) nel
testo. Se invece lo stesso messaggio deve essere rivolto a chi ne ignora
completamente il contenuto, il testo sarà corredato di maggiori
descrizioni e dettagli.
La coesione è dunque un fattore interno al testo, scritto o orale, mentre
la coerenza è un fattore interno al messaggio come interpretato dai
riceventi.Bolla

Potrebbero piacerti anche