Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il risultato è una raccolta di documenti ipertestuali che poi verrà aggiornata dai
suoi stessi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da
tutti coloro che vi hanno accesso (contenuto generato dagli utenti), memorizzati
normalmente su una base di dati o un repository. La modifica dei contenuti è
aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte
soltanto se registrati, altre volte anche anonimi) contribuendo non solo per
aggiunte, come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò
che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una
cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione
precedente (rollback); lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e
ottimizzare le informazioni in modo collaborativo.
Indice
1 Etimologia
2 Storia
3 Descrizione
3.1 Pronuncia
3.2 Caratteristiche principali
3.3 Motori wiki
3.4 Campi di applicazione
4 Pagine e modifiche
4.1 Collegamento e creazione di pagine
4.2 Controllo delle modifiche
4.3 Ricerca
5 Comunità wiki
5.1 Wiki farm
5.2 Gergo
6 Comunicazione interna
6.1 Uso dei software wiki
6.1.1 Ricerca dell'Università di Tampere
6.2 Comunicazione esterna
7 Ricerche scientifiche
8 Note
9 Bibliografia
10 Voci correlate
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni
Etimologia
Il termine wiki è usato anche come acronimo inverso dell'espressione inglese What I
know is, che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di
scambio e di immagazzinamento.
Storia
Alla fine del XX secolo, i wiki sono stati considerati come una strada promettente
per sviluppare le basi di una conoscenza pubblica e privata ed è stato questo
potenziale a ispirare il progetto dell'enciclopedia Nupedia, avviata da Jimmy Wales
con Larry Sanger come caporedattore, usando la tecnologia wiki come base per
un'enciclopedia elettronica: Wikipedia è stata lanciata nel gennaio 2001.
Originariamente basata su un software UseMod, passò poi al suo attuale software
open source MediaWiki, che è ora adottato da numerosi altri wiki.
Descrizione
Pronuncia
Adattando all'italiano la pronuncia inglese , i più pronunciano uìki /ˈwiːki/ la
parola wiki. In hawaiano, la consonante iniziale della parola "wiki" è per la
precisione un'approssimante labiodentale ([ʋ]), suono intermedio tra il fonema
continuo fricativo labiodentale sonoro [v] (l'iniziale dell'italiano voto) e la
semiconsonante [w] (l'iniziale dell'italiano uomo). Il suono [ʋ] ricorre nella
pronuncia d'una consistente minoranza degli italofoni come una delle possibili R
mosce (la cosiddetta èvve, ma non la sua variante velarizzata) o, in italiano,
anche come realizzazione veloce e/o trascurata del fonema /v/ in posizione
intervocalica: è un suono frequente, ad esempio, in esecuzioni più o meno rapide di
frasi come andava via veloce, dove i diversi /v/ tendono a realizzarsi [ʋ] anche
per dissimilazione. La pronuncia hawaiana giustifica perciò anche la variante
italiana vìki [ˈviːki] – preferibile se si considera che in italiano la lettera w è
generalmente percepita come una consonante[5] –, sebbene l'idioma parlato in quelle
isole non conosca affatto la fricativa labiodentale sonora ([v]) dell'italiano.
Caratteristiche principali
Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice
linguaggio di marcatura (markup) usando un navigatore web (web browser). Poiché la
maggior parte dei wiki si basa sul web, il termine «wiki» è di solito sufficiente.
Una singola pagina in un wiki è chiamata «pagina wiki», mentre l'insieme delle
pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato «il wiki».
Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine
possono essere create e aggiornate. Generalmente, non esiste una verifica
preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti
—o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki. In effetti, perfino la
registrazione di un account utente non è sempre richiesta.
Motori wiki
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Software
wiki.
Il motore wiki è il sistema software di tipo collaborativo su cui gira un sistema
wiki. La sua implementazione consiste generalmente in un programma installato su
diversi server che gestiscono un contenuto solitamente memorizzato in un database
relazionale; alcune installazioni tuttavia utilizzano direttamente il file system
del server.
Data la relativa semplicità del concetto di wiki, sono state sviluppate un gran
numero di implementazioni, nei più svariati linguaggi di programmazione; esse vanno
da semplici hack, che hanno solo le funzioni di base, fino a sistemi di
amministrazione del contenuto (Content management system) molto sofisticati.
Campi di applicazione
I campi di applicazione permettono una classificazione dei progetti e delle
comunità che si basano su software wiki.
Enciclopedie:
generali: Wikipedia, e i suoi ulteriori progetti come Wikivoyage[6], Commons,
Wikiquote, Wikisource, Wikizionario, Wikiversità);
settoriali: Cathopedia[7], Vikidia, WikiTree, Sensei's Library[8], wikiart.org[9],
xulfr.org[10], soccerwiki.org[11], Nautipedia[12], Agropedia[13];
LocalWiki (o wiki geografiche): Wikispedia (La Spezia)[14], wiki-Niort[15]. Sono
limitate e focalizzate su un'area geografica a specifica, spesso create dai nativi
e residenti del luogo;
modello di sviluppo: i progetti sono organizzati in modo aperto e collaborativo,
per rilasciare:
basi di conoscenza semantiche: Unionpedia[16], websemantique.org[17];
semantico: DBpedia[18],
documentale: documentazione della comunità italiana di Ubuntu[19], CPDL, Choral
Public Domain Library[20], Tango Desktop Project[21], DotClear documentation[22],
EagleFaq[23], Manuel Blender francophone[24];
strumenti di visualizzazione e reportistica: browser specifici per wiki, quale
Kiwix per la lettura offline e Wikimedia Apps per la modifica e condivisione
esterna di contenuti; statistica e Web Analytics, quali: WikiScanner, Wikiscan[25].
wiki personali: utilizzati come strumento di produttività e di gestione
dell'informazione, quale è il block-notes evoluto fino all'applicazione molto varia
come un'agenda, ad esempio Tomboy e Gnote.
wiki commerciali: copyright, obbligo di registrazione, pubblicità con Google
AdSense</ref>; siti come Wikizero.com, Wikiwand.com[26], e Wikivisually.com[27]
salvano una copia delle pagine di Wikipedia, in varie lingue, tra le quali la
versione italiana, parzialmente indicizzati su Google. Wikizero è rilasciato con
licenza di copyright (nota a piè di pagina), sebbene i contenuti di Wikipedia siano
tutti pubblicati con licenza di tipo Creative Commons. La copia riguarda anche le
pagine di discussione di centinaia di utenti iscritti[28] bloccati/cancellati, e le
sottopagine di discussione archiviate[29]. Wikiwand integra delle restrizioni alla
licenza CC BY-SA di Wikipedia[30], mentre Wikivisually aggrega le voci di Wikipedia
con un ricco catalogo di video pubblicati su YouTube[31].
wiki satiriche: Nonciclopedia[32], Uncyclopedia[33], Encyclopedia Dramatica[34]
progetti estinti: Ekopedia[35], Bankpedia[36], Anarcopedia[37];
wiki religiose: OrthodoxWiki[38] e Cathopedia[39]. Pur dichiarando di basarsi sul
software wiki, non sono progetti liberi: l'iscrizione non è libera e gratuita, ma
subordinata all'approvazione degli amministratori. In particolare, al 2020 la
Wikipedia della Chiesa Ortodossa richiede l'invio di un curriculum vitae
referenziato.[38] Essendo a carattere religioso, non adottano un punto di vista
neutrale, ma quello della rispettiva confessione di appartenenza.
Pagine e modifiche
Nei wiki tradizionali, ci sono tre possibili rappresentazioni per ogni pagina: il
codice HTML (hypertext markup language), la pagina che risulta dalla visione di
quel codice con un browser web e il codice sorgente modificabile dagli utenti, dal
quale il server produce l'HTML. Quest'ultimo formato, noto come «wikitext», è
scritto in un linguaggio di un marcatore (markup) semplificato il cui stile e la
cui sintassi variano tra le implementazioni.
Il motivo di questa scelta di design è che l'HTML, con la sua grande libreria di
etichettatura (tag), è troppo complicato per permettere modifiche rapide, e distrae
dai contenuti veri e propri delle pagine. Talvolta è anche considerato un vantaggio
il fatto che gli utenti non possano usare tutte le funzionalità permesse dall'HTML,
come JavaScript e i CSS, perché in questo modo si può imporre una maggiore
uniformità di aspetto.
"''Dottore''? Non ha altri titoli? Uno ''studioso'', insomma. E sarebbe lui la più
alta autorità civile?"
"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno. Dopo
tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una fondazione
scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."<p>
"<i>Dottore</i>? Non ha altri titoli? Uno <i>studioso</i>, insomma. E sarebbe lui
la più alta autorità civile?"
</p>
<p>
"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno.
Dopo tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una
fondazione scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."
</p> "Dottore? Non ha altri titoli? Uno studioso, insomma. E sarebbe lui la più
alta autorità civile?"
"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno. Dopo
tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una fondazione
scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."
La maggior parte dei wiki usa il modello CamelCase per la nomenclatura dei link,
che viene prodotta mettendo in maiuscolo la lettera iniziale di ogni parola
contenuta in una frase ed eliminando gli spazi (il termine CamelCase è esso stesso
un esempio di CamelCase). CamelCase oltre a facilitare i collegamenti, induce la
scrittura dei link a una forma che devia dall'ortografia standard. I wiki basati
sul CamelCase sono subito riconoscibili da link con nomi come IndiceGenerale e
DomandeIniziali; il termine CamelCase deriva da queste frasi che assomigliano
vagamente al profilo di un cammello (in inglese camel).
Dalla pagina dei cambiamenti sono accessibili altre due funzioni in quasi tutti i
wiki: la cronologia delle revisioni, che visualizza le precedenti versioni di una
pagina, e la funzionalità «Confronta», che può evidenziare i cambiamenti tra due
revisioni. La cronologia delle revisioni fornisce un editor per aprire e salvare
una precedente versione della pagina e, in tal modo, ristabilire il contenuto
originale. La funzionalità «Confronta» può essere usata per decidere quale
precedente modifica sia opportuna e quale no. Un utente regolare del wiki può
vedere il confronto di un cambiamento elencato nella pagina «Ultime modifiche» e,
se giudica una ultima versione inaccettabile, può consultare la cronologia per
ristabilire una precedente versione. Questo processo è più o meno efficiente in
base al software wiki utilizzato.
Per essere sicuri che una serie di pagine mantengano la loro qualità, una persona
può impostare un warning per le modifiche che gli permetta di verificare la
validità delle nuove versioni in maniera agevole.
Nel 2016, un tema di informatici che collaborano a Wikimania, ha sviluppato una
funzionalità per individuare i link interrotti sulle pagine di Wikipedia e
segnalarli agli utenti che hanno pubblicato la relativa modifica.[41] Ciò è di
particolare importanza per la qualità delle voci di un'enciclopedia che si basa su
fonti esterne, rinunciando a porsi come fonte primaria. Il bot non implementa
ancora una funzionalità di ricerca e sostituzione automatica dei link interrotti
col più recente backup salvato nell'Internet Archive, su archive.is o altra base di
conoscenza come archive.wikiwix.com (utilizzato da fr.wikipedia)
Come misura di emergenza, alcuni wiki hanno una base di dati che può essere
impostato in modalità sola-lettura, quando alcuni impongono la regola per cui solo
utenti che si siano registrati prima di una certa data possano continuare a
scrivere. Tuttavia ogni danno provocato da un "vandalo" può essere eliminato in
maniera rapida e semplice. Più problematici sono gli errori inseriti nelle pagine
che passano inosservati, per esempio il cambiamento della data di pubblicazione di
un album e le discografie.
In casi estremi molti wiki forniscono pagine che possono essere protette dalla
modifica. Le pagine protette in Wikipedia, ad esempio, possono essere solo
modificate dai cosiddetti amministratori, che possono anche revocare la protezione.
Questo costume è generalmente considerato come violazione alla filosofia di base
del WikiWiki e, quindi, è spesso evitato.
Ricerca
La maggior parte delle wiki offre almeno una ricerca per titolo, e spesso è
presente una ricerca full text che analizza il testo dei contenuti. La scalabilità
della ricerca dipende dall'utilizzo o meno di un database per i contenuti: un
accesso a un database indicizzato è indispensabile per ottenere ricerche rapide su
wiki di grandi dimensioni. Su Wikipedia, il cosiddetto pulsante «Vai» permette al
lettore di visualizzare direttamente la pagina che si avvicina il più possibile ai
criteri della ricerca. Il motore di ricerca MetaWiki è stato creato per permettere
ricerche parallele su più wiki.
Comunità wiki
Le 30 wiki più grandi sono elencate su Biggest Wiki[42].
Il Wiki Node Network era un'iniziativa tra più wiki collegate tra loro: seguendo i
collegamenti da un wiki all'altro si può trovarne una su un particolare soggetto di
proprio interesse. Una pagina su tale iniziativa era presente anche sulla Wikipedia
inglese[43].
Wiki farm
Esistono siti, denominati wiki farm, che permettono agli utenti di creare le
proprie wiki; qualcuna di esse permette anche la creazione di wiki privati,
protetti da password.
La wiki-farm più famosa è Fandom (precedentemente nota come Wikia), fondata nel
2004 da Jimmy Wales.
Gergo
Un certo numero di termini gergali sono emersi nel corso dello sviluppo della
comunità wiki.
WikiGnome
Una persona che contribuisce positivamente a una wiki attraverso piccole correzioni
e aggiunte, rendendosi utile pur restando in genere nell'ombra. Ovviamente questo
comportamento potrebbe essere adottato più o meno occasionalmente da persone non in
grado di collaborare in altri modi per i motivi più svariati alla wiki.
WikiFairy
Un'altra persona che collabora positivamente dedicandosi in particolare ad
abbellire le pagine di una wiki.
WikiGremlin
Una sorta di opposto di un WikiGnome: qualcuno che produce danni attraverso
modifiche a volte intelligenti ma sempre con scopi maligni e negativi. È
chiaramente una variante del vandalismo.
Il concetto di WikiGnome e WikiFairy potrebbe essere nato sulla Welcome Visitors
Portland Pattern Repository's Wiki[44], dove si trovano anche ulteriori definizioni
più precise[45][46].
Comunicazione interna
Uso dei software wiki
Logo MediaWiki
Il concetto di wiki può essere utilizzato in molti contesti aziendali dopo una
corretta analisi dei bisogni, infatti, sono oggi disponibili numerosi strumenti
informatici basati su sistemi wiki.[47][48]
Google
Facebook
Yahoo!
YouTube
Windows Live
Wikipedia
Blogger
Baidu
MSN
Yahoo! Japan
Migliorando di una posizione nel 2011 quando è diventata il quinto sito per numero
di accessi.[53]
Note
^ Dictionary.oed.com Archiviato il 10 maggio 2008 in Internet Archive., Oxford
English Dictionary (draft entry, marzo 2007)
^ wiki, in Encyclopædia Britannica, vol. 1, Londra, Encyclopædia Britannica, Inc.,
2007. URL consultato il 10 aprile 2008.
^ Scott Mitchell, Easy Wiki Hosting, Scott Hanselman's blog, and Snagging Screens,
MSDN Magazine, luglio 2008. URL consultato il 9 marzo 2010.
(EN) Wiki History, su c2.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ Cfr. una scheda Archiviato il 25 luglio 2008 in Internet Archive. dell'Accademia
della Crusca: «il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w
rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una
convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo».
^ Wikivoyage, su it.wikivoyage.org. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ Pagina di login -help, su cathopedia.org. URL consultato il 21 novembre 2019
(archiviato il 21 novembre 2019). Ospitato su archive.is. Cathopedia presenta
un'interfaccia per l'autenticazione degli utenti che è identica a quella dei
progetti di Wikimedia e che rinvia a Mediawiki per la gestione degli errori e delle
eccezioni. L'iscrizione è associata a username e password differenti, ed è
subordinata all'approvazione del sito, secondo regole non definite.
^ (EN) Sensei's Library, su senseis.xmp.net. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ (EN) Enciclopedia della storia dell'arte, su wikiart.org.
^ (FR) xulfr.org, su xulfr.org. URL consultato l'11 febbraio 2010., per Gecko e
Mozilla
^ (IT, EN) Progetto wiki per il calcio, su soccerwiki.org.. Modifiche riservate
agli iscritti abilitati, presenza di pubblicità nelle voci, mancata indicazione
dell'eventuale licenza Creative Commons.
^ Nautipedia, la Wikipedia del mare parla spezzino, su cittadellaspezia.com, 28
settembre 2013. URL consultato il 22 maggio 2020 (archiviato il 22 maggio 2020).
^ AgroPedia: Agricoltura Sostenibile e Ricerca Open Source, su
genitronsviluppo.com.
^ Wikispedia, su wikispedia.it.
^ (FR) Sito Wiki di Niort, su wiki-niort.fr.
^ Indice di Unionpedia, su it.unionpedia.org.
^ (FR) websemantique.org, su websemantique.org. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ (EN) Presentazione di DbPedia, su wiki.dbpedia.org.
^ Documentazione della comunità italiana di Ubuntu, su wiki.ubuntu-it.org. URL
consultato l'11 febbraio 2010.
^ CPDL, Choral Public Domain Library, su cpdl.org. URL consultato l'11 febbraio
2010.
^ (EN) Tango Desktop Project, su tango.freedesktop.org. URL consultato l'11
febbraio 2010.
^ (EN) Dotclear Documentation, su dotclear.org. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ (FR) EagleFaq, su faq.eagle-usb.org. URL consultato l'11 febbraio 2010
(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
^ (FR) Manuel Blender francophone, su blender.doc.fr.free.fr. URL consultato l'11
febbraio 2010.
^ Statistiche di traffico aggregate, e per singolo utente, su wikiscan.org. URL
consultato il 5 febbraio 2019 (archiviato il 1º gennaio 2019).
^ Discussioni utente di Wikipedia, su Wikiwand.com. Ospitato su Google.
^ Discussioni utente di Wikipedia, su Wikivisually.com. Ospitato su Google.
^ Ricerca dominio Utente:b*, su Wikizero.com. URL consultato il 17 ottobre 2018.
^ Copia delle pagine di discussione, su Wikizero.com.
^ Licenza e termini d'uso, su Wikiwand. URL consultato il 17 ottobre 2018
(archiviato il 17 ottobre 2018).
^ Motore di ricerca video, su Wikivisually.com.
^ nonciclopedia.wikia.com. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato dall'url
originale il 7 aprile 2019).
^ uncyclopedia.wikia.com.
^ encyclopediadramatica.rs. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url
originale il 5 febbraio 2020).
^ Ekopedia, su it.ekopedia.org (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
^ Bankpedia.it, su bankpedia.org. URL consultato il 10 novembre 2017.
^ Anarcopedia, su ita.anarchopedia.org. URL consultato l'11 febbraio 2010
(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2004).
(EN) Orthodox Wiki.
^ Cathopedia, cos'è, su it.cathopedia.org (archiviato il 15 gennaio 2020).
^ (EN) Wiki Markup Standard, su meatballwiki.org. URL consultato l'11 febbraio
2010.
^ Giovanni Genna, Il giovane sviluppatore varesino che corregge il codice di
Wikipedia, su varesenews.it (archiviato il 30 agosto 2019).
^ (EN) Biggest Wiki, su meatballwiki.org. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:TourBusStop]
^ (EN) Welcome Visitors Portland Pattern Repository's Wiki, su c2.com. URL
consultato l'11 febbraio 2010.
^ (EN) Wiki Gnome, su c2.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ (EN) Wiki Faeries, su c2.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
^ (EN) Which Open Source Wiki Works For You? -O'Reilly Media, su onlamp.com. URL
consultato il 13 aprile 2013.
^ (EN) Top Ten Wiki Engines, su c2.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
^ (DE) Adler, F.; Frost, I.; Gross, D., Die Qual der Wiki-Wahl. Wikis für
Wissensmanagement in Organisationen, su pumacy.de. URL consultato il 13 aprile 2013
(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
^ (DE) Wiki-Studie 1: Wer nutzt Wikis und warum? -//SEIBERT/MEDIA Weblog, su
blog.seibert-media.net. URL consultato il 12 aprile 2013.
^ (DE) blog.seibert-media.net (PDF). URL consultato il 13 aprile 2013.
^ (EN) Lundquist Research Series –Wikipedia Apple Does it Best on Wikipedia (PDF),
su lundquist.it, Milan, 17 February 2010, 3. URL consultato il 13 aprile 2013
(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
^ (EN) Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary (PDF), su lundquist.it, 1
(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
^ MP. Hamm, TP. Klassen; SD. Scott; D. Moher; L. Hartling, Education in health
research methodology: use of a wiki for knowledge translation., in PLoS One, vol.
8, n. 5, 2013, pp. e64922, DOI:10.1371/journal.pone.0064922, PMID 23741424.
Bibliografia
Aigrain, Philippe (2003): The Individual and the Collective in Open Information
Communities. Intervento alla 16ª Conferenza del Commercio Elettronico, Bled,
Slovenia, 11 giugno 2003. Disponibile in: [1]
Aronsson, Lars (2002): Operation of a Large Scale, General Purpose Wiki Website:
Experience from susning.nu's first nine months in service. Studio presentato alla
6ª Conferenza Internazionale ICCC/IFIP sulla Pubblicazione Elettronica, 6-8
novembre 2002, Karlovy Vary, Repubblica Ceca. Disponibile in: [2]
Benkler, Yochai (2002): Coase's penguin, or, Linux and The Nature of the Firm. The
Yale Law Jounal. v.112, n.3, pp. 369–446.
Cunningham, Ward and Leuf, Bo (2001): The Wiki Way. Quick Collaboration on the Web.
Addison-Wesley, ISBN 0-201-71499-X.
Delacroix, Jérôme (2005): Les wikis, espaces de l'intelligence collective M2
Editions, Paris, ISBN 2-9520514-4-5.
Jansson, Kurt (2002): Wikipedia. Die Freie Enzyklopädie. Lettura al 19 Chaos
Communications Congress (19C3), 27 dicembre, Berlino.
Möller, Erik (2003): Loud and clear: How Internet media can work. Presentazione
alla Open Cultures conference, 5-6 giugno, Vienna. Disponibile in: [3]
Möller, Erik (2003): Tanz der Gehirne. Telepolis, 9-30 maggio. Quattro parti: "Das
Wiki-Prinzip", "Alle gegen Brockhaus", "Diderots Traumtagebuch", "Diesen Artikel
bearbeiten".
Nakisa, Ramin (2003): Wiki Wiki Wah Wah. Linux User and Developer v.29, pp. 42–48.
Disponibile in: [4][collegamento interrotto]
Remy, Melanie. (2002): Wikipedia: The Free Encyclopedia. Online Information Review.
v.26, n.6, pp. 434.
Don Tapscott, Anthony D. Williams: Wikinomics. La collaborazione di massa che sta
cambiando il mondo, collana Economia e storia economica, 2007, ISBN 978-88-453-
1384-4
Voci correlate
Comunità di pratica
Contenuto generato dagli utenti
Hapa
Intellipedia
Intercultura
Lista di software wiki
LyricWiki
MediaWiki
Software sociale
The Hidden Wiki
Wikipedia
WikkaWiki
Altri progetti
Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su Wiki Science (in lingua
inglese)
Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su
wiki
Collegamenti esterni
(EN) Wiki, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su
Wikidata
Wiki Engines - Il primo wiki
"Tour bus stop" al MeatballWiki, su usemod.com.
Come le è venuto in mente di creare le comunità wiki? Un'intervista a video con
Ward Cunningham sull'idea della nascita delle Wiki.
Controllo di autorità Thesaurus BNCF 26323 · LCCN (EN) sh00004800 · GND (DE)
4806885-8
Internet Portale Internet
Telematica Portale Telematica
Categoria: Wiki[altre]
Menu di navigazione
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
registrati
entra
VoceDiscussione
LeggiModificaModifica wikitestoCronologiaRicerca
Cerca in Wikipedia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Nelle vicinanze
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Cita questa voce
Elemento Wikidata
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
In altri progetti
Wikimedia Commons
Meta-Wiki
In altre lingue
Català
Deutsch
Ελληνικά
English
Français
Furlan
Sardu
Sicilianu
Slovenščina
Altre 128
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 mag 2021 alle 18:07.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi
allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso
per i dettagli.
Informativa sulla privacyInformazioni su WikipediaAvvertenzeVersione
mobileSviluppatoriStatisticheDichiarazione sui cookieWikimedia FoundationPowered by
MediaWiki