Incrementiamole
Files allegati
icom_faq.pdf ( 15.18k ) Numero di download: 644
Bravo grande.
Ciao.
Vittorio.
del Gpl.
2) All'aumentare del delta P offerto dalla pompa del Gpl diminuisce la portata della stessa.
3) Mantenendo il delta P della pompa costante il trimming della centralina motore effettuerà
delle correzioni in un gap molto ridotto che potremmo considerare tra il +5% e -5%
4) Mediamente, con una buona miscela di propano e butano, all'aumentare della tensione di
vapore corrisponde una diminuzione del peso specifico.
Tenendo in considerazione quanto detto da Top e Klimo e da quanto qui di sopra possiamo
affermare che anche in Agosto (con temperature e pressioni del Gpl assia più elevate di ora) la
carburazione rimarrà praticamente inalterata poichè la quantità finale di Gpl iniettata nel motore
avrà praticamente lo stesso peso di quella iniettata in inverno con scostamenti minimi dovuti
anche alle differenti percentuali di propano e butano, differenze che determinano le variazioni di
cui sopra quantificate in un gap di circa 10 punti percentuali (+5%, -5%) ampiamente
controllabili da qualsiasi tipo di centralina motore.
Sarò a Vs. completa disposizione per chiarire ogni dubbio in merito al Jtg ed alle problematiche
ad esso legate.
Colgo anche l'occasione per rassicurare tutti coloro i quali abbiano avuto, ed hanno tutt'ora,
problemi di resa della propria vettura alimentata con impianto Jtg. Sono state introdotte diverse
modifiche (ed altre....interessantissime saranno messe in produzione.....) mirate proprio a
risolvere i problemi di affidabilità di cui il Jtg ha sofferto al suo debutto. Nuove unità filtranti sul
cestello pompa nonchè un filtro sulla linea di carica sono già diponibili e possono essere montati
su impianti già collaudati così come il nuovo regolatore di pressione.
Cordiali saluti!
è molto piacevole che qualcuno interno alla ditta partecipi (nel limite delle possibilità) al forum.
Grazie davvero del tuo intervento e, spero, di quelli che farai in futuro.
Se non ti secca, ho solo una domandina: perché nel nuovo regolatore di pressione non ci sono
diverse molle? Prevedete forse che il deltaP della pompa debba restare quello e che la
regolazione debba essere fatta solamente mediante la taratura degli ugelli degli iniettori?
Ciao e grazie!</i>
Esatto Cosmic,
non vi sono molle perchè la regolazione è "standard", se così si può dire, nel senso che il
regolatore viene fornito affinchè possa garantire un delta compreso tra 2,5 e 3 bar circa. Tale
delta è frutto di un equilibrio di forze indotte dalla molla ed il foro calibrato sul pistone nonchè il
diametro dell'orefizio del regolatore stesso.
Il motivo per il quale è stato fissato questo valore di pressione è dovuto al fatto che la pompa a
turbina da noi montata nei Jtg fornisce una portata massima di circa 70 lt/h ad una pressione di
esercizio di 3 bar circa.
In sostanza, se la vettura appena terminata ha una carburazione grassa sarà necessario
intervenire solamente sui calibratori. Nel caso specifico si drovanno montare dei calibratori più
piccoli. In caso di miscela magra.....calibratori più grandi.
Una volta terminata la calibrazione si avranno sicuramente dei parametri di apprendimento e
correzione in centralina costanti e duraturi nel tempo con una pompa che alimenterà il rail
sempre alla pressione di esercizio ottimale nonchè con portata massima. Come dire, "avere il
massimo rendimento con il minimo sforzo".
Molte pompe da noi sostituite sono letteralmente collassate per via di pressioni di esercizio
troppo alte, spesse volte indotte da una taratura del regolatore "troppo serrato", ossia con vite
di registro eccessivamente avvitata.
Far lavorare il Jtg con pressioni più alte di quanto necessario e/o tollerabile dalla pompa, porta
inevitabilemnte alla prematura "morte" della stessa e spesse volte non rappresenta neanche la
"cura" appropriata al problema lamentato dal cliente.
Il problema "pompa", o per meglio dire, il problema affidabilità pompa, ha rappresentato uno dei
problemi più grossi da noi riscontrato nei primi mesi di vita del Jtg. Le cause di avaria della
pompa erano essenzialmente due.
Un veicolo equipaggiato di Jtg e/o aggiornato con componenti come sopra descritti offre
prestazioni assolutamente equiparabili con lo stesso veicolo alimentato a benzina.
Nota bene, quando parlo di prestazioni ovviamente intendo anche e soprattutto il consumo di
carburante.
Non dico un'eresia quando affermo che in alcuni casi si è avuto un aumento delle prestazioni in
modalità Gpl.
Alcune riviste del settore "fuori srada" hanno condotto delle prove comparative su banco e su
strada di differenti veicoli equipaggiati con Jtg (posso garantire a ns insaputa) ed altri impianti
nonchè comparazioni con vetture a gasolio e con meraviglia (non da parte nostra ovviamente)
s'è effettivamente constatato ciò che noi avevamo già verificato in fase di omologazione
dell'impianto: prestazioni perfettamente analoghe alla benzina con coppia e potenza lievemente
superiori (in modalità gpl).
Detto da noi potrebbe sembrare uno slogan prettamente pubblicitario, ma in realtà chiunque può
effettuare una prova potenza sul proprio veicolo e se questo è installato come consigliato dal
costruttore sono certo che quanto da me detto non verrà smentito.
per duca72 :
benvenuto ! cavolo, questo si chiama parlar chiaro !
in effetti sono io quello che ti ha contattato.certo che in Icom qualcuno poteva farselo un giro in
rete, per vedere quello che si dice, senza aspettare un avvenimento fortuito come quello di oggi.
sara' che la cultura della reta da noi si deve un po' affermare da noi ...
non mandarmi al diavolo, ma io avrei un'altra domanda : peche' 'l'impianto Icom si dice che non
provochi l'usura precoce delle valvole come invece succede ai gassosi?
ciao
clo
Tranquillo, non manderò al diavolo nessuno, anzi, cercherò di rispondere a tutti coloro avranno
dei dubbi o dei problemi da risolvere......magari non lo farò sempre in tempo reale.....ma lo farò.
Nel caso specifico è vero, il gpl liquido attenua, e di molto, l'usura delle sedi, delle guide e delle
valvole stesse poichè sfrutta un principio fisiologico del Gpl stesso che è quello del cambiamento
di stato da liquido a gassoso.
E' notorio che la benzina oltre a raffreddare le componenti meccaniche con le quali vine a
contatto, offra anche una lubrificazione delle stesse. Con il gpl gassoso vengono meno entrambe
le cose, lubrificazione e raffreddamento.
Iniettando Gpl allo stato liquido si riesce ad ottenere un raffreddamento assai consistente delle
componenti meccaniche che vengono a contatto con il Gpl stesso poichè nel cambiamento di
stato da liquido a gassoso il Gpl fisiologicamente assorbe calore "dall'ambiente" con cui viene a
contatto.
Questo abbasamento della temperatura fà si che gli organi meccanici che vengono a contatto
con il Gpl non si alterino sotto il profilo dimensionale.
Non solo.
Il gpl allo stato gassoso tendenzialmente continua ad espandersi anche all'interno del collettore
Da che produciamo il Jtg abbiamo convertito motori soggetti a questo problema come gli Zetec, i
motori del gruppo Toyota, motori Nissan, Volvo, Subaru......senza mai dover intervenire sulle
"teste" degli stessi se non per controlli e registrazioni normalemnte previsti!
Personalmente sono anche molto diffidente sul sitema di adduzione d'olio nel collettore per
salvaguardare le sedi valvole. Quell'olio inevitabilmente, anche se in piccole percentuali, viene
combusto dal motore rilasciando particelle inquinanti che di sicuro non faranno "contento" ne il
catalizzatore e tantomeno candele e pistoni. Probabilmente mi sbaglio.....non conosco bene le
caratterisitche dell'olio che vine utilizzato, ma così, a lume di naso, non credo sia opportuno
l'utilizzo di un sistema del genere. Parere mio ovviamente.
Saluti,
Duca72
comunque la mia curiosità è : perche ogni tanto passa a benzina senza preavviso oppure da
modalità a benzina passa a gpl autonomamente?
L'avviamento difficoltoso a caldo "potrebbe" essere il segnale di una carburazione non perfetta o
di un errato posizionamento dell'iniettore benzina:
gli iniettori benzina sono per un buon 90% direzionali, cioè hanno una posizione assiale specifica
rispetto al collettore di aspirazione e quindi alle valvole. E' molto difficile che questi vengano
rimontati ruotati rispetto a come dovrebbero, ma non impossibile. A noi è successo con alcune
Legacy.
Se il problema non è questo, allora ti consiglio di far verificare i parametri in centralina quando
sei in modalità Gpl: correzione ed apprendimento in modalità Gpl devono avere valori del tutto
simili rispetto a quando il motore gira in modalità benzina. Se commuti da Gpl a benziana e noti
degli scostamenti eccessivi allora quello è il tuo problema. La centralina sta apprendendo
(correttore lento) (a Gpl) determinate condizioni in seguito alle quali fà le sue correzioni
(correttore veloce). Se il Gpl è in eccesso o in difetto rispetto a quanto sarebbe necessario a
quello specifico motore ecco che nel momento in cui il carburante cambia quell'apprendimento,
precedentemente memorizzato, non sarà più idoneo a garantire un rendimento ottimale del
motore. La centralina avrà bisogno di un periodo X, che varia da centralina a centralina, per
"riadattarsi" alle nuove condizioni che si stanno generando a seguito di una combustione
generata da carburante e/o differenti situazioni.
E' indicativa, a tal proposito, la commutazione: se nel passaggio da benzina a Gpl e viceversa il
motore ha dei sussulti o delle inregolarità questo già e significativo di una carburazione non
perfetta.
Tinei presente che il problema potresti averlo a benzina e non a Gpl.
Se la vettura è nuova allora come non detto....quasi sicuramente il problema è imputabile al Gpl.
Se la vettura ha molti Km allora potrebbe essere necessario un controllo della pressione benzina
nonchè una bella pulita, possibilmente ad ultrasuoni, degli iniettori benzina.
Mediamente, se la calibrazione è ben fatta il fattore di correzione e di apprendimento dovrebbero
generare valori attorno allo 0. i tempi di iniezione tra Gpl e benzina devono essere più o meno
gli stessi sia al regime minimo che al regime costante di 2.500 - 3.000 giri.
Saluti,
Duca72
E' assai probabile. Spesse volte, dopo aver sostituito la pompa, viene lasciato il regolatore tarato
come in precedenza. Se questo accade potersti avere poca pressione indotta dalla pompa
oppure l'esatto contrario.
Se hai poca pressione il pressostato di sicurezza si apre e la vettura commuta come se il GPl
fosse finito.
Se la pressione è troppa c'è il rischio che il Gpl "gasifichi" generando delle bolle di gassoso che
fanno aprire il pressostato come nel caso precedente.
In entrambe i casi dovresti avere il bazer che suona ciclicamente come se il Gpl fosse finito.
In qualche caso si è reso necessario sotituire il pressostato stesso causa deterioramento dello
stesso.
Saluti,
Duca72[/color]
una volta ho letto :La cosa che si verifica più spesso è la dilatazione dei tempi a carico nullo (
minimo o poco + ), dato che con tempi sotto i 2.5 Ms (millisecondi) gli iniettori non ce la fanno e
si va in correzione (+ 15 circa ).
Potrebbe eccome, ma la diagnosi è presto fatta: il tuo installatore non deve far altro che
misurare i tempi di iniezione al minimo. Se questi sono attorno a 2.5ms allora bisogna che tu
faccia montare degli iniettori più veloci che sono presenti sul catalogo.
Generalemnte gli iniettori veloci sono di colore verde chiaro (i primi erano grigio chiaro). Quelli
standard sono blu scuro (qualcuno li definisce viola) e sono ottimi per veicoli i cui tempi di
iniezioni siano mediamente dai 2.5ms in su.
Ciao,
Duca72
Dimenticavo:
se la utilizzi a benzina le và in apprendimento a benzina. Se la riaccendi a benzina lei riparte con
i valori di apprendimento a benzina e tutto quadra. Sicuramente non ha problemi a benzina, ma
questo spiegherebbe perchè spegnedola a benzina poi riparte bene.
Sono convinto che il problema è la calibrazione. Se adesso va discretamente e sei soddisfatto,
quando sarà centrata la calibrazione sarai più che soddisfatto......Se hai bisogno di montare gli
iniettori più veloci allora i consumi scenderanno ancora di più.
Ciao,
Duca72
Ciao Fabrizio,
sai che mi fido cecamente di ciò che fai!! Te oltre ad essere esperto sai il fatto tuo....tuttavia
continuo a preferire la "ricalibrazione" dopo la sostituzione del regolatore. Immagino che tu pur
cambiando molla non andrai mai a chiedere più di 3.5 bar alla pompa.
Di fatto ciò che noi consigliamo è la ricalibrazione. Abbiamo patito fin troppo per problemi
imputabili alla pompa e con il nuovo regolatore abbiamo la posibilità di farla lavorare sempre alla
pressione di esercizio ottimale senza mai mandarla in "crisi".
Chiaro che nel caso di un aggiornamento regolatore si rende quasi automatico cambiare i
calibratori il che comporta ulteriore tempo da dedicare alla vettura. Più tempo più danaro!!!
Nel caso di nuova installazione il problema non si pone perchè la calibrazione è da fare da zero.
Quella della "ricalibrazione" è tuttavia una regola fondamentale per chi si trova a sotituire il
regolatore. Non tutti hanno mezzi ed esperienza nel Jtg come te per poter loro stessi adoperare
una sostituzione di una molla con una di diverse caratteristiche, quindi ribadisco che il consiglio
che Icom dà ai suoi installatori è quello di verificare ed eventualmente ricalibrare il Jtg.
Sono certo tu possa continuare sulla tua strada.....i risultati sono quelli che contano più di ogni
altra cosa, ma sono altrettanto convinto che tu non possa che convenire con me su quanto
detto.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele e benvenuto anche da parte mia...finalmente un tecnico icom sul forum
Ti rigiro le domande che erano per klimo:
Perchè per cambiare la pressione si deve cambiare la molla...non era + comodo mantenere la
regolazione? Perchè da estate a inverno occorrerà cambiare molla...
Un'altra cosa che ti ho chiesto: io ho una tensione di vapore di 3 bar ed ho regolato un delta P di
+ 4 cioè arrivo a 7 bar sul rail, va bene così o è meglio tenere la pressione + bassa? Oppure è
troppo poco e devo andare a 8 bar con + 5?
Aggiungo che attualmente sto provando con una pressione + bassa circa 6 bar con delta P
+3-3,5.
Qual'è la pressione ideale di funzionamento? Oppure non ha importanza basta il delta P
costante? Dalle mie parti purtroppo trovo il gas con poca pressione, può andare bene lo stesso
con il nuovo regolatore?
Praticamente il kit consiste in un nuovo cilindretto forato con nuova molla e un tappo cieco?
Ciao Alberto
Ciao Alberto,
Il delta di pressione ottimale è 3 bar, al massimo 3.5
Con quella pressione la pompa garantisce la portata massima col minimo assorbimento.
Più la pressione della pompa aumenta, più la portata della stessa diminuisce.
Se la tensine di vapore è bassa non importa. Ciò che è fondamentale è il delta costante della
pompa. Se il regolatore è del nuovo tipo sarà lui stesso a garantire la costanza del delta offerto
dalla pompa.
Il Jtg può lavorare in perfetta sintonia con la centralina motore con pressioni assolute pari a 4.5,
5 bar ove 3 bar sono quelli della pompa ed il resto è la tensione di vapore del Gpl.
In questo periodo particolarmnete freddo non è difficile trovare butano piuttosto che Gpl......con
pressioni molto basse, alcune volte inferiore ai 2 bar.
Non ti curar della pressione del Gpl, fai lavorare sempre il Jtg con un delta compreso tra i 2.5 ed
i 3 bar.
Fai particolare attenzione, quando cambi il delta, a cosa succede ai parametri di correzione ed
adattabilità.
Il nuovo regolatore è nato per molteplici necessità e la prima in assoluto è stata proprio quella di
avere un regolatore che garantisse il delta costante al variare delle condizioni di temperatura e
pressione del carburante Gpl.
Il kit di aggiornamento è proprio composto da molla, tappo e da un pistone con foro calibrato.
Nel caso di aggiornamento sarà necessario:
1) svuotare la linea del Gpl dal tappo del regolatore
2) eliminare l'eletrovalvola di scarico
3) tappare il foro sul collettore ove l'elettrovalvola di scarico era collegata
4) rimuovere i componenti interni del regolatore
5) portare ad un diametro di 3mm. l'orifizio interno del regolatore (forare con una punta da
3mm.)
6) rimontare i tre nuovi componenti sul regolatore.
N.B.
Il vecchio pistone montato nel regolatore è munito di due fasce elastiche ed un o-ring. Il nuovo
pistone deve essere rimontato senza fasce e senza o-ring.
N.B.2
Come dicevo a Fabrizio, dopo aver aggiornato il regolatore è fondamentale verificare i parametri
in centralina ed eventualmente ricalibrare il Jtg al fine di avere parametri verosimilmente uguali
alla benzina.
Ciao,
Gabriele
Il kit di aggiornamento è proprio composto da molla, tappo e da un pistone con foro calibrato.
Nel caso di aggiornamento sarà necessario:
1) svuotare la linea del Gpl dal tappo del regolatore
2) eliminare l'eletrovalvola di scarico
3) tappare il foro sul collettore ove l'elettrovalvola di scarico era collegata
4) rimuovere i componenti interni del regolatore
5) portare ad un diametro di 3mm. l'orifizio interno del regolatore (forare con una punta da
3mm.)
6) rimontare i tre nuovi componenti sul regolatore.
N.B.
Il vecchio pistone montato nel regolatore è munito di due fasce elastiche ed un o-ring. Il nuovo
pistone deve essere rimontato senza fasce e senza o-ring.
N.B.2
Come dicevo a Fabrizio, dopo aver aggiornato il regolatore è fondamentale verificare i parametri
in centralina ed eventualmente ricalibrare il Jtg al fine di avere parametri verosimilmente uguali
alla benzina.
Ciao, non sono nuovo del forum ma ultimamente non ho molto tempo per consultarlo o tenermi
aggiornato sulle novità. Mi fa piacere che ci sia un tecnico Icom che fornisce utili informazioni al
forum e non solo l'ottimo klimo.
Una domanda la vorrei fare anche io sul nuovo regolatore di pressione, premetto che ho
installato il jtg a inizio Novembre e subito ho avuto problemi di vuoti che sono stati migliorati
con una successiva regolazione della pressione dal mio installatore. Come dicevo le cose sono
migliorate, anche per quanto riguarda i consumi ma non sono assolutamente perfette o ottimali
perchè in certe condizioni i vuoti si sentono ancora. Io ho un Alfa 156 2000cc, avevo
l'installatore mi aveva già parlato di un nuovo regolatore di pressione a Novembre ma diceva che
si adattava a vetture di piccola media cilindrata non a vetture di grossa cilindrata, a sentire le
ultime info che leggo in questo 3D mi sembra di capire che non è nemmeno il regolatore di cui
mi parlava l'installatore. Vorrei sapere se questo si adatta anche ad un 2000 e se è in grado di
risolvere questi problemi di salti di pressione (magari anche dovuti a scarsa qualità del gpl
invernale) e o come risolvere questi problemi riportando le informazioni al tecnico installatore.
Grazie.
Ciao,
Gabriele
Tanto di cappello, Duca72: è raro trovare chi ha le p....e di mettere in piazza anche i 'propri'
errori passati, pur di dire le cose come stanno.
Se per caso ti avanza un minuto tra una risposta e l'altra , e solo se non ti ruba del tempo, ti
chiedo qualche dato. Tutto chiaro, da un punto di vista qualitativo, il ragionamento che hai
esposto sulla -quasi- invarianza della massa di gpl iniettata in funzione dei cambi di
temperatura: maggior temperatura, maggior pressione assoluta ma minor densità, per cui
aumenta sì il volume iniettato ma la massa resta costante, con una accettabile tolleranza del +/-
5%.
La mia richiesta: mi puoi dare i dati precisi di tensione di vapore e densità del gpl (o meglio di
butano e propano) alle varie temperature che interessano il vostro impianto (da -30°C a +50°C,
immagino).
Grazie in ogni caso.
ciao
Esiste un grafico ove è possibile verificare l'andamento della pressione del Gpl in funzione della
temperatura e della percentuale di propano contenuta nella miscela.
io ne ho una striminzita copia cartacea, ma ti assicuro che farò il possibile per riportarla sul
Forum e renderla consultabile da chiunque.
Ciao,
Gabriele
una piccola curisità, da quando ho installato il gpl i tubici dei vapori olio, a motore freddo solo
unti e lucidi, da cosa può dipendere?
Diciamo che il beneficio che ne trarresti è pressocchè nullo. L'aspirazione del collettore non
comporta variazioni sostanziali sul regolatore.
Il vero bneficio lo avvertirai solamente aggiornando il regolatore di pressione perchè questo è
Ciao,
Gabriele
caro Duca72
per quanto riguarda le manutenzioni programmate cosa è consigliabile effettuare/controllare?
caro Duca72
per quanto riguarda le manutenzioni programmate cosa è consigliabile effettuare/controllare?
Nulla di particolare. Qual'ora sia stato montato il filtro sulla linea di carica sarà sufficiente
controllarne lo stato ogni 15.000Km circa ed eventualmente sostituirlo.
Generalmente consiglio di far controllare pressione e parametri ogni qual volta si effettua un
normalissimo tagliando. Se l'apprendimento si sta spostando eccessivamente dall 0 allora bisognerà
intervenire con delle verifiche molto semplici quali l'efficienza della pompa (se l'apprendimento si
sposta in senso positivo oltr un 10-15%). Se la vettura non ha problemi di resa e/o consumo
eccessivo di carburante è consigliabele non toccare nulla anche con parametri di apprendimento non
proprio prossimi allo 0.
L'apprendimento della centralina tiene conto anche e soprattutto dell'invecchiamento dei
componenti del motore, pertanto in funzione di ciò la centralina farò delle correzioni che consentono
al veicolo di non essere inquinante.
Se i parametri di aprendimento e correzione non riescono più ad effettuare tali correzioni ecco che
si accende la spia check engine.
Saluti,
Gabriele
Benvenuto Gabriele
e grazie per le risposte che stai dando a tutti.
Saluti Daniele
Le interessanti novità di cui parlavo ieri riguardano proprio il perfezionamento del regolatore di
pressione.
Come dicevo ad Hammer72 con il nuovo regolatore abbiamo ridotto drasticamente la caduta di
pressione durante una forte accellerazione, ma non eliminata.......quindi......stiamo lavorando su
qualche cosa che anzichè ridurre la caduta di pressione mantenga quest'ultima costante. In
realtà possiamo anche incrementarla.........stiamo cercando di capire se gestire la cosa
elettronicamente o meccanicamente......in ogni caso vi assicuro che funziona alla grande!!
Ciao,
Duca72
X DUCA 72
X DUCA 72
Ciao Gabriele approfitto anche io della tua disponibilità:
da cosa potrebbe dipendere che a motore completamente freddo
al primo avviamento diciamo la mattina a 1-2 °C
dopo i 55 sec quindi commutando a Gpl che la macchina si spenga
non mantenendo il minimo e che poi vada benone dopo che il motore si sia appena riscaldato?
Ringrazio e saluto
Daniele
Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della centralina
motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il rendimento del
motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
La benzina iniettata nel motore freddo tende a condensare nel collettore e nella testata. In sostanza
se non ci fosse l'arricchitore automatico (starter) non tutta la benzina iniettata arriverebbe nel
cilindro. Per ridurre questo fenomeno la centralina attiva lo starter che in "soldoni" altro non fà che
incremetare il tempo di iniezione del carburante per ripristinare il giusto rapporto aria-carburante.
Con il progressivo riscaldamento del motore lo starter graduatamente diminuisce il suo effetto e già
dopo pochi secondi, in alcuni casi minuti, il tempo di iniezione del carburante arriva ad essere quello
di normale esercizio.
Mediamente i tempi di iniezione delle vetture più recenti oscillano dai 2.5 ai 3.5 ms. Se nel momento
dell'avviamento a freddo si vanno a misurare i tempi di iniezione ci si accorge che questi possono
arrivare anche ad 8ms.
Il Gpl per sue caratteristiche "soffre" molto meno del fenomeno della condensazione. A motore
freddo è facile ipotizzare che un buon 90% del Gpl liquido arrivi a destinazione, cioè nel cilindro.
A questo punto, passati i 55 secondi della commutazione, ci si può ritrovare con lo starter
automatico ancora inserito e di conseguenza con una miscela aria-Gpl ricca di Gpl. Alcune vetture
riescono rapidamente a correggere l'eccesso di carburante e quindi non "stallano" dopo la
commutazione. Altre incontrano il problema da te descritto.
Contribuiscono a questo fenomeno anche i materiali di cui sono costituiti collettore e motere stesso
nonchè la facilità del gpl liquido di miscelarsi con l'aria anche a basse temperature (per lo meno
rispetto alla benzina).
Esiste una soluzione tecnica molto semplice da applicare anche per questo tipo di problema, motivo
per cui lo definisco un "non problema".
Là dove avviene lo stallo dopo la commutazione è possibile ritardare la commutazione in modalità
Gpl utilizzando un kit disponibile sul catalogo icom. Tale kit altri non è che un interruttore di
temperatura che per mezzo di un relè consentirà la commutazione solamente dopo che l'acque di
raffreddamento del motore avrà raggiunto i 40-45°C.
Il ritardo offerto da questo kit è mediamente stimato intorno a 2' ai quali vanno aggiunti i 55" della
commutazione.
Il kit viene fornito munito di istruzioni di collegamento e montaggio, interruttore temperatura, relè e
manicotto in ottone per il fisaggio dell'interruttore sul tubo di riscaldamento dell'abitacolo
(generalemente si monta sul tubo di mandata poichè è il primo dei due che si scalda).
Ciao,
Gabriele
X DUCA 72
Ciao Gabriele approfitto anche io della tua disponibilità:
da cosa potrebbe dipendere che a motore completamente freddo
al primo avviamento diciamo la mattina a 1-2 °C
dopo i 55 sec quindi commutando a Gpl che la macchina si spenga
non mantenendo il minimo e che poi vada benone dopo che il motore si sia appena riscaldato?
Ringrazio e saluto
Daniele
Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della centralina
motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il rendimento del
motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
La benzina iniettata nel motore freddo tende a condensare nel collettore e nella testata. In
sostanza se non ci fosse l'arricchitore automatico (starter) non tutta la benzina iniettata
arriverebbe nel cilindro. Per ridurre questo fenomeno la centralina attiva lo starter che in
"soldoni" altro non fà che incremetare il tempo di iniezione del carburante per ripristinare il giusto
rapporto aria-carburante.
Con il progressivo riscaldamento del motore lo starter graduatamente diminuisce il suo effetto e
già dopo pochi secondi, in alcuni casi minuti, il tempo di iniezione del carburante arriva ad essere
quello di normale esercizio.
Mediamente i tempi di iniezione delle vetture più recenti oscillano dai 2.5 ai 3.5 ms. Se nel
momento dell'avviamento a freddo si vanno a misurare i tempi di iniezione ci si accorge che
questi possono arrivare anche ad 8ms.
Il Gpl per sue caratteristiche "soffre" molto meno del fenomeno della condensazione. A motore
freddo è facile ipotizzare che un buon 90% del Gpl liquido arrivi a destinazione, cioè nel cilindro.
A questo punto, passati i 55 secondi della commutazione, ci si può ritrovare con lo starter
automatico ancora inserito e di conseguenza con una miscela aria-Gpl ricca di Gpl. Alcune vetture
riescono rapidamente a correggere l'eccesso di carburante e quindi non "stallano" dopo la
commutazione. Altre incontrano il problema da te descritto.
Contribuiscono a questo fenomeno anche i materiali di cui sono costituiti collettore e motere
stesso nonchè la facilità del gpl liquido di miscelarsi con l'aria anche a basse temperature (per lo
meno rispetto alla benzina).
Esiste una soluzione tecnica molto semplice da applicare anche per questo tipo di problema,
motivo per cui lo definisco un "non problema".
Là dove avviene lo stallo dopo la commutazione è possibile ritardare la commutazione in modalità
Gpl utilizzando un kit disponibile sul catalogo icom. Tale kit altri non è che un interruttore di
temperatura che per mezzo di un relè consentirà la commutazione solamente dopo che l'acque di
raffreddamento del motore avrà raggiunto i 40-45°C.
Il ritardo offerto da questo kit è mediamente stimato intorno a 2' ai quali vanno aggiunti i 55"
della commutazione.
Il kit viene fornito munito di istruzioni di collegamento e montaggio, interruttore temperatura,
relè e manicotto in ottone per il fisaggio dell'interruttore sul tubo di riscaldamento dell'abitacolo
(generalemente si monta sul tubo di mandata poichè è il primo dei due che si scalda).
Ciao,
Gabriele
Gentilissimo Gabriele
e molto preciso e chiaro...
questo Kit posso ordinarlo direttamente a Icom?
Qual'e' il costo?
Grazie
Saluti Daniele
X DUCA 72
Ciao Gabriele approfitto anche io della tua disponibilità:
da cosa potrebbe dipendere che a motore completamente freddo
al primo avviamento diciamo la mattina a 1-2 °C
dopo i 55 sec quindi commutando a Gpl che la macchina si spenga
non mantenendo il minimo e che poi vada benone dopo che il motore si sia appena
riscaldato?
Ringrazio e saluto
Daniele
Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della
centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il
rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
La benzina iniettata nel motore freddo tende a condensare nel collettore e nella testata. In
sostanza se non ci fosse l'arricchitore automatico (starter) non tutta la benzina iniettata
arriverebbe nel cilindro. Per ridurre questo fenomeno la centralina attiva lo starter che in
"soldoni" altro non fà che incremetare il tempo di iniezione del carburante per ripristinare il
giusto rapporto aria-carburante.
Con il progressivo riscaldamento del motore lo starter graduatamente diminuisce il suo effetto
e già dopo pochi secondi, in alcuni casi minuti, il tempo di iniezione del carburante arriva ad
essere quello di normale esercizio.
Mediamente i tempi di iniezione delle vetture più recenti oscillano dai 2.5 ai 3.5 ms. Se nel
momento dell'avviamento a freddo si vanno a misurare i tempi di iniezione ci si accorge che
questi possono arrivare anche ad 8ms.
Il Gpl per sue caratteristiche "soffre" molto meno del fenomeno della condensazione. A motore
freddo è facile ipotizzare che un buon 90% del Gpl liquido arrivi a destinazione, cioè nel
cilindro.
A questo punto, passati i 55 secondi della commutazione, ci si può ritrovare con lo starter
automatico ancora inserito e di conseguenza con una miscela aria-Gpl ricca di Gpl. Alcune
vetture riescono rapidamente a correggere l'eccesso di carburante e quindi non "stallano" dopo
la commutazione. Altre incontrano il problema da te descritto.
Contribuiscono a questo fenomeno anche i materiali di cui sono costituiti collettore e motere
stesso nonchè la facilità del gpl liquido di miscelarsi con l'aria anche a basse temperature (per
lo meno rispetto alla benzina).
Esiste una soluzione tecnica molto semplice da applicare anche per questo tipo di problema,
motivo per cui lo definisco un "non problema".
Là dove avviene lo stallo dopo la commutazione è possibile ritardare la commutazione in
modalità Gpl utilizzando un kit disponibile sul catalogo icom. Tale kit altri non è che un
interruttore di temperatura che per mezzo di un relè consentirà la commutazione solamente
dopo che l'acque di raffreddamento del motore avrà raggiunto i 40-45°C.
Il ritardo offerto da questo kit è mediamente stimato intorno a 2' ai quali vanno aggiunti i 55"
della commutazione.
Il kit viene fornito munito di istruzioni di collegamento e montaggio, interruttore temperatura,
relè e manicotto in ottone per il fisaggio dell'interruttore sul tubo di riscaldamento dell'abitacolo
(generalemente si monta sul tubo di mandata poichè è il primo dei due che si scalda).
Ciao,
Gabriele
Gentilissimo Gabriele
e molto preciso e chiaro...
questo Kit posso ordinarlo direttamente a Icom?
Qual'e' il costo?
Grazie
Saluti Daniele
Il kit, come ogni altro componente, non può essere venduto direttamente al pubblico per questioni
prettamente burocratico-finanziarie.
Puoi ordinarlo al tuo installatore (se non ho cpito male dovrebbe essere Fabrizio Klimo) che a sua
volta lo riceverà dal ns. concessionario di zona, il tutto in tempi ragionevoli (credo non oltre i 5
giorni lavorativi). Se il concessionario già lo ha in magazzino il tutto si riduce ulteriormente.
Per ciò che riguarda i prezzi non saprei proprio.......Sinceramente parlando mi tengo alla larga dal
listino poichè le info sui prezzi che potrei avere io sono suscettibili di ritocchi e sconti che i
concessionari e gli installatori giustamente applicano alla loro clientela.
Ciao,
Gabriele
Ciao,
Gabriele
e visto che ci troviamo coglierei l'occasione per far dare un occhiatina al mio JTG
ti aspetto
Ciao Alberto,
nel forum Faq Icom Jtg ho già esposto la soluzione alla commutazione a freddo.
Te la replico qui di seguito.
"Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della
centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il
rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
Questo è il motivo per il quale con una calibrazione "magra" non hai problemi particolari nella
commutazione a freddo, perchè dai meno carburante nel momento in cui la centralina tenta di
arricchire la miscela con lo starter, ma poi, su strada, la vettura non rende
In oltre ti consiglio di pulire con gli ultra suoni i tuoi iniettori benzina poichè se questi sono
parzialmente ostruiti il sistema di apprendimento tende a correggere la conseguente mancanza
di carburante allargando i tempi di iniezione. Quando stacchi la centralina altro non fai che
resettare il sistema di apprendimento.
Ciao,
Gabriele
Anteprime allegate
Ciao Alberto,
nel forum Faq Icom Jtg ho già esposto la soluzione alla commutazione a freddo.
"Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della
centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il
rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
Questo è il motivo per il quale con una calibrazione "magra" non hai problemi particolari nella
commutazione a freddo, perchè dai meno carburante nel momento in cui la centralina tenta di
arricchire la miscela con lo starter, ma poi, su strada, la vettura non rende
In oltre ti consiglio di pulire con gli ultra suoni i tuoi iniettori benzina poichè se questi sono
parzialmente ostruiti il sistema di apprendimento tende a correggere la conseguente mancanza di
carburante allargando i tempi di iniezione. Quando stacchi la centralina altro non fai che resettare
il sistema di apprendimento.
Ciao,
Gabriele
In linea di massima il punto di iniezione Gpl deve essere il più vicino possibile all'iniettore della
benzina e possibilmente con la stessa inclinazione questo per ottimizzare la miscelazione dell'aria
con il carburante.
Tieni presente che collettore e punto di iniezone vengono studiati e progettati proprio per immettere
una miscela la più omogenea possibile di aria e carburante.
Iniettando il Gpl allo stato liquido abbiamo il vantaggio di poter sfruttare i principi progettuali del
collettore stesso pertanto, se iniettiamo come la benziana abbiamo fatto il 90% dell'installazione.
Ciò significa cha alla fine di tutto l'estremità del tubo rilsan bianco che inietta il Gpl deve trovarsi
nelle immediate vicinnaze dell'estremità dell'iniettore che nebulizza la benzina.
Nel tuo caso credo che il punto di iniezione sia un pò distante dall'iniettore benzina (in effetti dalla
foto non si riesce a capire bene ove inietti l'iniettore benzina).
In tal caso si deve tenere il tubicino leggermente più lungo senza però eccedere con la lunghezza
perchè se il tubo fuoriesce dall'ugello per più di tre centimetri si corre il rischio che all'interno del
collettore possa muoversi indirizzando il gpl più verso una valvola piuttosto che al centro del
collettore. Spesso succede che l'ugello come quello montato sulla tua vettura vada ad orinetare il
tubo in maniera tale che il Gpl investa la parete del collettore piuttosto che andarsene verso le
valvole di aspirazione.
In linea di massima, se ciò accade, si ha il motore che gira abbastanza bene in alto, ma tende a
spegnersi ad un incrocio cittadino nel momento in cui si scende di giri e si tira la frizione.
Quindi, se si è certi che il punto di iniezione sia ben praticato sul proprio colettore, non rimane altro
che intervenire sulla temperatura come spiegato precedentemente.
Se proprio vuoi utilizzare il Gp da subito allora si può "smagrire" un pò la miscela tenendo il by pass
del regolatore aperto fin tanto che l'interruttore non arriverà a temperatura.
in questo caso ci vuole sempre il kit "interruttore di temperatura" ma bisoognerà montare un
regolatore con elettrovalvola di By-pass (se il motore è 4 cilindri normalmente si monta un
regolatore s/a by-pass) e richiedere le istruzioni per il montaggio dell'interruttore sul by-pass.
Anzi, sai cosa faccio? Le istruzioni ve le metto a disposizione io qui in allegato......mi raccomando
però, fatene buon uso e soprattutto accertatevi che il "lavoro" sul collettore sia stato fatto a regola
d'arte.
Notoriamente i ns. installatori sanno quello che fanno e grossi problemi con il punto di iniezione non
ve ne sono stati se non alle prime installazioni.......poi, l'esperienza insegna!
Ciao,
Gabriele
Files allegati
interrruttore_di_temperatura_su_by_pass.doc ( 91k ) Numero di download: 75
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
x Duca72
La Icom sta studiando qualcosa per i motori ad iniezione diretta tipo FSI o JTS?
x Duca72
La Icom sta studiando qualcosa per i motori ad iniezione diretta tipo FSI o JTS?
Si, non abbiamo ancora iniziato a "smanettare", ma abbiamo già raccolto importanti info dai
costruttori di iniettori.......Spero di poter presto posare le mie mani su uno di questi motori e di
comunicarvi l'esito positivo delle prove che faremo, spero, a breve.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
Non appena lo smonterai mandami quante più foto ti sarà possibile. Facilmente potremo verificare
se gli ugelli sono ben piazzati ed orientati.
Ciao,
Gabriele
P.s.
tieni presente che oggi sono disponibili sul nostro catalogo dei nuovi ugelli orientabili con filettatura
esterna M8. Molto meglio di quelli che sono montati sul tuo collettore che necessitano una rondella
in plasita nera per la tenuta, rondella che risulta essere dalle dimensioni "generose".
Ciao,
Gabriele
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho
bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole
esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di
aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette
a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una
ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA
RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il
tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti.
benevenuto cgiuseppe
di dove 6?
ti consiglio di completare il profilo cosi che le info siano a disposizione di tutti
in particolare non so se sulla tua macchina ci siano delle difficoltà, comunque in merito alle
continue regolazione, qualunque sia l'impianto è un assurdità
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho
bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole
esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di
aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette a
continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una
ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA
DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il
tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco bene
quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6 Jaguar, o
come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che lascia liberi 3 cilindri
e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà quasi
necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi aguzzare
l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al limite consentirà
manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola metà il
che rende tutto più semplice.
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca72,
visto che sei una persona molto disponibile e un'autorita' sugli impianti ICOM ne approfitto per
chiederti due cose:
- Conosci l'installatore Master gas di Ozzano? E' bravo?
- ho comprato una Seat Leon II 1.6 benzina. Ci sono particolari accorgimenti
perl'installazione/issues/problemi conosciuti per l'installazione del JTG ICOM?
- piu' o meno quanto costa un impianto del genere (se si puo' dire)?
Grazie e mille,
Riccardo
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche ho
bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole
esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore di
aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche' soggette
a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una
ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA
RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi il
tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco bene
quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6 Jaguar, o
come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che lascia liberi 3
cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà quasi
necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi aguzzare
l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al limite consentirà
manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola metà il
che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite semi-sequenziale. Fai
verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui motori full-group è più difficile
da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo l'installazione sui full-group, specialmente se
questi sono di piccola cilindrata.
Ciao,
Gabriele
benevenuto cgiuseppe
di dove 6?
ti consiglio di completare il profilo cosi che le info siano a disposizione di tutti
in particolare non so se sulla tua macchina ci siano delle difficoltà, comunque in merito alle
continue regolazione, qualunque sia l'impianto è un assurdità
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche
ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di notevole
esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal collettore
di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto poiche'
soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la
maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON
ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a ugigi
il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal 1990.Ciao a
tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco bene
quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6 Jaguar,
o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che lascia liberi 3
cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà quasi
necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi aguzzare
l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al limite consentirà
manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola metà
il che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite semi-sequenziale.
Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui motori full-group è più
difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo l'installazione sui full-group,
specialmente se questi sono di piccola cilindrata.
Ciao,
Gabriele
Per full group si intende un sistema di iniezione elettronica multi point (un iniettore per cilindro) ove
gli iniettori vengono aperti tutti simultaneamente indippendentemente da quale dei cilindri si trovi in
fase di aspirazione. Ne consegue che la benzina verrà immessa nel cilindro solamente quando si
aprirà la valvola di aspirazione dello stesso. In pratica la benzina stazionerà nel collettore fin tanto
che il cilindro non la "richiederà" per mezzo della fase di aspirazione.
Ora, se nel full group la benzina viene nebulizzata nel collettore e rimane pressocche liquida fin
tanto che non si apre l'aspirazione, con il Gpl succede che una volta iniettato nel collettore questo
inizi subito a gasificare per tanto quando la valvola si apre si corre il rischio che il Gpl sia passato già
allo stato gassoso comportando problemi di carburazione. Solitamente un motore full group lo si
riesce a convertire con il Jtg, ma per far ciò si deve calibrare seguendo un criterio diverso da quello
normalmente utilizzato su altri motori come i sequenziali.
Ciò comporta un lavoro extra che non sempre và a buon fine.
Tieni presente che i full group appartengono ormai al passato e fanno parte di quella che oggi si può
definire una concezione obsoleta di sistema di iniezione elettronica poichè per mantenere gli
standard di inquinamento attuali non si può prescindere dal sistema di iniezione sequenziale.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur tranquillo che
avranno già ampiamente valutato il tutto.
Ciao,
Gabriele
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur tranquillo
che avranno già ampiamente valutato il tutto.
No Comment!!!!!!!!!!!!!
Il tuo insta ti ha rifatto la calibrazione dopo la sostituzione? il buon Duca ha scritto, riscritto e
sottolineato che la cosa è necessaria, ma ho la sensazione che i vari installatori tendano, per
convenienza propria, a dimenticarselo.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur tranquillo
che avranno già ampiamente valutato il tutto.
No Comment!!!!!!!!!!!!!
dai sulla mia si son comportati bene, forse qualche anno fa avevano meno esperienza
Figurati, è un piacere.
Dunque: il problema da te esposto mi sembra il tipico fenomeno che si manifesta quando la miscela
aria carburante è povera di quest'ultimo oppure quando il punto di iniezione non è orientato
correttamente. Generalmente, associato al difetto da te lamentato, si può avere anche il minimo
instabile (sale e scende repentinamente).
Le cause che possono concorrere a questo problema sono molteplici, ma facilmente risolvibili.
una per una ti cito le possibili cause che concorrono in questo difetto:
1) Aspirazione d'aria. Questa in realtà penso la si possa escludere poichè darebbe luogo allo stesso
problema in modalità benzina.
2) Come consigliato in altri post, una volta sostituito il regolatore e la pompa e sempre opportuno
verificare
nuovamente i parametri di correzione e di apprendimento. Se necessario questi vanno "aggiustati"
ricalibrando l'impianto Jtg. La ricalibrazione la si fà sostituendo i calibratori sotto agli iniettori Gpl.
3) Errato punto di iniezione. Questo è senza dubbio uno dei punti fondamentali per una corretta
installazione
del Jtg nonchè una delle maggiori cause del problema da te lamentato qual'ora non sia stato fatto
nelle
seguenti modalità:
3.1) il foro per il fissaggio dell'ugello per l'iniezione del Gpl deve trovarsi ilpiù vicino possibile
all'iniettore
della benzina. A tal proposito ti invito ad andare sul Forum "Faq icom Jtg" ove ho già trattato
l'argomento in maniera specifica .
3.2) il foro deve essere fatto con un'inclinazione che favorisca l'inserimento del tubo di adduzione
del Gpl
in direzione della valvole di aspirazione, quindi orientativamente con la stessa inclinazione
dell'iniettore benzina.
3.3) I tubi degli iniettori devono avere tutti la stessa lunghezza e devono essere più corti possibile.
Al limite, qual'ora siano stai applicati gli ugelli in prossimità dell'iniettore benzina come da punto 3.1
sarà possible tenere i tubi della lunghezza standard fornita, ma comunque uguali tra loro
Se i punti 3.1 e 3.2 non risultano essere ben applicati si può incappare nel difetto da t4e riscontrato
pur avendo dei parametri in centralina accettabili.
In particolar maniera il punto 3.2 è fondamentale. Se un ugello va ad orientare il tubo verso la
parete del collettore piuttosto che verso le valvole, il Gpl andrà ad "urtare" la parete stessa del
collettore e di conseguenza si innescheranno delle turbolenze che possono dar luogo al fenomeno
da te lamentato. Ad alti regimi non avvertirai alcun problema specifico perchè la depressione nel
motore è sufficientemente alta da inibire le perdite dovute ad una angolo di iniezione errato mentre
al regime prossimo al minimo tali perdite diventano incontrollabili fino a portare il motore allo
spegnimento, specialmente quei motori ove il regime di minimo sfiora i 500-600 giri/1'.
Tieni presente che proprio la 156 1.8 Ts è una di quell amcchine che "regalano" soddisfazioni su
strada ed al portafoglio se installate con il Jtg in maniera esemplare come dovrebbero essere fatti
tutti gli impianti Gpl, Jtg a prescindere.
Ciao,
Gabriele
Il fatto che non si notino delle anomalie non significa necessariamente che la carburazione sia
perfetta. Se la miscela è ricca di carburante perchè i calibratori sono grandi, è probabile che la
centralina riesca a gestire questo eccesso di carburante, ma con epprendimenti prossimi al limite
massimo consentito oltre il quale il check engine si può accendere.
Spesse volte la spia può accendersi senza che siano stati avvertiti particolari problemi. Se poi le
vetture non sono Euro 3 o Euro 4 allora il margine di controllo della centraline è molto ampio quindi
si potrebbero avere consumi eccessivi senza neanchel'accensione della spia.
In assenza di Obd è sufficiente controllare i tempi di iniezione. Questi devono essere praticamente
uguali tra gas e benzina.
Ciao,
Gabriele
richiamato all'ordine da ugigi , posto qui, anche se il topic "klimo aiutaci tu" era carino come
titolo, e anche significativo ...
considerazione pesantemente ot : pensate come sarebbe stato tutto diverso se invece dei motori
a moto alternativo e combustione interna, fossero stati sviluppati quelli a moto alternativo
ugualmente, ma a combustione ESTERNA , come per es. STIRLING ....
ciao
clo
non era un richiamo.........ma solo un invito a creare un unica discussione di riferimento per tutti
ed in particolare per i nuovi e futuri gasati
6 libero volendo di creare discussioni tante quante sono le tue curiosità e domande
Il fatto che non si notino delle anomalie non significa necessariamente che la carburazione sia
perfetta. Se la miscela è ricca di carburante perchè i calibratori sono grandi, è probabile che la
centralina riesca a gestire questo eccesso di carburante, ma con epprendimenti prossimi al limite
massimo consentito oltre il quale il check engine si può accendere.
Spesse volte la spia può accendersi senza che siano stati avvertiti particolari problemi. Se poi le
vetture non sono Euro 3 o Euro 4 allora il margine di controllo della centraline è molto ampio
quindi si potrebbero avere consumi eccessivi senza neanchel'accensione della spia.
In assenza di Obd è sufficiente controllare i tempi di iniezione. Questi devono essere praticamente
uguali tra gas e benzina.
Ciao,
Gabriele
per quanto mi riguarda inizialmente avevo consumi identici come a benza: 13km/l
da qualche mese invece il consumo medio a gpl è di 9 km/l.
l'aumento dei consumi nei periodi invernale, oltre alle maggior partenze a freddo, alcuni lo
attribuiscono alla qualità del gpl invernale: nel jtg la qualità del gpl potrebbe influenzare i consumi?
non era un richiamo.........ma solo un invito a creare un unica discussione di riferimento per tutti
ed in particolare per i nuovi e futuri gasati
6 libero volendo di creare discussioni tante quante sono le tue curiosità e domande
poco, ma sicuro.
... e' che sono un allegrone e mi piace scherzare
ciao
clo
P.S. A tutti i forumisti jtg dipendenti in primis e a tutti gli altri della zona di Roma, vi andrebbe di
organizzare una uscita con una bella cena?, fatemi sapere se vi interessa.
Ciao a tutti
Ciao Duca72,
dato che hai risposto ad altri ma non a me penso ti sia sfuggito un mio post in cui chiedevo:
Conosci l'installatore Master gas di Ozzano? E' bravo?
Se e' una domanda imbarazzante considerala ritirata, ma speravo potessi comunque dirmi
qualcosa.
Grazie
X DUCA 72
Ciao Gabriele approfitto anche io della tua disponibilità:
da cosa potrebbe dipendere che a motore completamente freddo
al primo avviamento diciamo la mattina a 1-2 °C
dopo i 55 sec quindi commutando a Gpl che la macchina si spenga
non mantenendo il minimo e che poi vada benone dopo che il motore si sia appena riscaldato?
Ringrazio e saluto
Daniele
Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della centralina
motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il rendimento del
motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
La benzina iniettata nel motore freddo tende a condensare nel collettore e nella testata. In
sostanza se non ci fosse l'arricchitore automatico (starter) non tutta la benzina iniettata
arriverebbe nel cilindro. Per ridurre questo fenomeno la centralina attiva lo starter che in
"soldoni" altro non fà che incremetare il tempo di iniezione del carburante per ripristinare il giusto
rapporto aria-carburante.
Con il progressivo riscaldamento del motore lo starter graduatamente diminuisce il suo effetto e
già dopo pochi secondi, in alcuni casi minuti, il tempo di iniezione del carburante arriva ad essere
quello di normale esercizio.
Mediamente i tempi di iniezione delle vetture più recenti oscillano dai 2.5 ai 3.5 ms. Se nel
momento dell'avviamento a freddo si vanno a misurare i tempi di iniezione ci si accorge che
questi possono arrivare anche ad 8ms.
Il Gpl per sue caratteristiche "soffre" molto meno del fenomeno della condensazione. A motore
freddo è facile ipotizzare che un buon 90% del Gpl liquido arrivi a destinazione, cioè nel cilindro.
A questo punto, passati i 55 secondi della commutazione, ci si può ritrovare con lo starter
automatico ancora inserito e di conseguenza con una miscela aria-Gpl ricca di Gpl. Alcune vetture
riescono rapidamente a correggere l'eccesso di carburante e quindi non "stallano" dopo la
commutazione. Altre incontrano il problema da te descritto.
Contribuiscono a questo fenomeno anche i materiali di cui sono costituiti collettore e motere
stesso nonchè la facilità del gpl liquido di miscelarsi con l'aria anche a basse temperature (per lo
meno rispetto alla benzina).
Esiste una soluzione tecnica molto semplice da applicare anche per questo tipo di problema,
motivo per cui lo definisco un "non problema".
Là dove avviene lo stallo dopo la commutazione è possibile ritardare la commutazione in modalità
Gpl utilizzando un kit disponibile sul catalogo icom. Tale kit altri non è che un interruttore di
temperatura che per mezzo di un relè consentirà la commutazione solamente dopo che l'acque di
raffreddamento del motore avrà raggiunto i 40-45°C.
Il ritardo offerto da questo kit è mediamente stimato intorno a 2' ai quali vanno aggiunti i 55"
della commutazione.
Il kit viene fornito munito di istruzioni di collegamento e montaggio, interruttore temperatura,
relè e manicotto in ottone per il fisaggio dell'interruttore sul tubo di riscaldamento dell'abitacolo
(generalemente si monta sul tubo di mandata poichè è il primo dei due che si scalda).
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a gpl,nonostante
questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto è stato installato a
dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in tutte le condizioni di
utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo regolatore e nuova pompa,ma
non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità elettroniche sono state installate agli
antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi sembra
logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il sibilo della
pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare il cappottino
alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente rivestito da una guaina
cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
Ho due domande:
- Perchè a questo punto non supportate il JTG di una centralina per i tempi di iniezione gpl,
come il sistema Vialle ?
Ciao, Luca.
Il fatto che non si notino delle anomalie non significa necessariamente che la carburazione sia
perfetta. Se la miscela è ricca di carburante perchè i calibratori sono grandi, è probabile che la
centralina riesca a gestire questo eccesso di carburante, ma con epprendimenti prossimi al
limite massimo consentito oltre il quale il check engine si può accendere.
Spesse volte la spia può accendersi senza che siano stati avvertiti particolari problemi. Se poi le
vetture non sono Euro 3 o Euro 4 allora il margine di controllo della centraline è molto ampio
quindi si potrebbero avere consumi eccessivi senza neanchel'accensione della spia.
Ciao,
Gabriele
per quanto mi riguarda inizialmente avevo consumi identici come a benza: 13km/l
da qualche mese invece il consumo medio a gpl è di 9 km/l.
l'aumento dei consumi nei periodi invernale, oltre alle maggior partenze a freddo, alcuni lo
attribuiscono alla qualità del gpl invernale: nel jtg la qualità del gpl potrebbe influenzare i
consumi?
E' un fatto del tutto fisiologico e credo comune a tutti gli impianti di Gpl. Nel periodo invernale si
trova Gpl la cui tensione di vapore è assai bassa, circa 2 bar, il che significa una elevata
concentrazione di butano e quindi una resa sostanzialmente inferiore. Se i consumi dovessero
tornare "normali" all'aumentare della tensione di vapore vine implicitamente confermata questa
regola.
Io guido un T5, con Jtg ovviamente; Solitamente rifornisco in una colonnina ove notoriamente (da
quese parti) viene fornito dell'ottimo mix butano-propano; se rifornisco successivamente in un'altra
ove il Gpl è mediamente di scarsa qualità, percorre anche 50-60 Km in meno. Come me il problema
lo hanno anche altri colleghi gasati, ma non con Jtg.
Ciao,
Gabriele
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca72,
dato che hai risposto ad altri ma non a me penso ti sia sfuggito un mio post in cui chiedevo:
Conosci l'installatore Master gas di Ozzano? E' bravo?
Se e' una domanda imbarazzante considerala ritirata, ma speravo potessi comunque dirmi
qualcosa.
Grazie
Sinceramente credo di non aver letto il tuo post precedentemente. Comunque, io conosco la Master
Gas di Bologna la quale è ns. concessionario per la zona di Bologna e dintorni.
Potrebbero esse loro anche se non mi risulta che facciano installazioni, oppore trattasi di omonimia.
X DUCA 72
Ciao Gabriele approfitto anche io della tua disponibilità:
da cosa potrebbe dipendere che a motore completamente freddo
al primo avviamento diciamo la mattina a 1-2 °C
dopo i 55 sec quindi commutando a Gpl che la macchina si spenga
non mantenendo il minimo e che poi vada benone dopo che il motore si sia appena
riscaldato?
Ringrazio e saluto
Daniele
Questo è un problema "non problema" che trova facile spiegazione nella strategia della
centralina motore che a motore freddo arricchisce la miscela aria-benziba per ottimizzare il
rendimento del motore nel momento dell'avviamento a motere freddo.
La benzina iniettata nel motore freddo tende a condensare nel collettore e nella testata. In
sostanza se non ci fosse l'arricchitore automatico (starter) non tutta la benzina iniettata
arriverebbe nel cilindro. Per ridurre questo fenomeno la centralina attiva lo starter che in
"soldoni" altro non fà che incremetare il tempo di iniezione del carburante per ripristinare il
giusto rapporto aria-carburante.
Con il progressivo riscaldamento del motore lo starter graduatamente diminuisce il suo effetto
e già dopo pochi secondi, in alcuni casi minuti, il tempo di iniezione del carburante arriva ad
essere quello di normale esercizio.
Mediamente i tempi di iniezione delle vetture più recenti oscillano dai 2.5 ai 3.5 ms. Se nel
momento dell'avviamento a freddo si vanno a misurare i tempi di iniezione ci si accorge che
questi possono arrivare anche ad 8ms.
Il Gpl per sue caratteristiche "soffre" molto meno del fenomeno della condensazione. A motore
freddo è facile ipotizzare che un buon 90% del Gpl liquido arrivi a destinazione, cioè nel
cilindro.
A questo punto, passati i 55 secondi della commutazione, ci si può ritrovare con lo starter
automatico ancora inserito e di conseguenza con una miscela aria-Gpl ricca di Gpl. Alcune
vetture riescono rapidamente a correggere l'eccesso di carburante e quindi non "stallano" dopo
la commutazione. Altre incontrano il problema da te descritto.
Contribuiscono a questo fenomeno anche i materiali di cui sono costituiti collettore e motere
stesso nonchè la facilità del gpl liquido di miscelarsi con l'aria anche a basse temperature (per
lo meno rispetto alla benzina).
Esiste una soluzione tecnica molto semplice da applicare anche per questo tipo di problema,
motivo per cui lo definisco un "non problema".
Là dove avviene lo stallo dopo la commutazione è possibile ritardare la commutazione in
modalità Gpl utilizzando un kit disponibile sul catalogo icom. Tale kit altri non è che un
interruttore di temperatura che per mezzo di un relè consentirà la commutazione solamente
dopo che l'acque di raffreddamento del motore avrà raggiunto i 40-45°C.
Il ritardo offerto da questo kit è mediamente stimato intorno a 2' ai quali vanno aggiunti i 55"
della commutazione.
Il kit viene fornito munito di istruzioni di collegamento e montaggio, interruttore temperatura,
relè e manicotto in ottone per il fisaggio dell'interruttore sul tubo di riscaldamento dell'abitacolo
(generalemente si monta sul tubo di mandata poichè è il primo dei due che si scalda).
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a gpl,nonostante
questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto è stato installato
a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in tutte le condizioni
di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo regolatore e nuova
pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità elettroniche sono state
installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi sembra
logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il sibilo
della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare il
cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente rivestito
da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora qualche
giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di concessionari e quindi di
installatori.
Ciao,
Gabriele
Ho due domande:
- Perchè a questo punto non supportate il JTG di una centralina per i tempi di iniezione gpl, come
il sistema Vialle ?
- Ragionando al contrario, sarebbe possibile utilizzare lo stesso sistema (cioè senza manipolazione
segnali di iniezione) in un impianto con tecnologia gassosa, questo in quanto penso sarebbe
vantaggioso sulle vetture più economiche ?
Ciao, Luca.
Nel ns. caso, cioè di iniezione liquida, non v'è centralina migliore che quella costruita dal costruttore
d'auto il qualel'ha concepita per quello specifico motore. Noi "giocando" essenzailmente sulla
pressione e la quantità del carburante facciamo in modo di fornire al sistema di iniezione un
carburante diverso dalla benzina, ma che in fase di combustione si comporti esattamente come la
benzina, quindi gestito come essa.
Sul gassoso abbiamo condotto interessanti esperimenti applicando la tecnologia del Jtg. Per ovvie
ragioni progettuali abbiamo dovuto integrare il controllo della centralina con altre strategie delle
quali attualmente è prematuro parlare.
Ciao,
Gabriele
P.S. A tutti i forumisti jtg dipendenti in primis e a tutti gli altri della zona di Roma, vi andrebbe di
organizzare una uscita con una bella cena?, fatemi sapere se vi interessa.
Ciao a tutti
Fondamentalmente anche per il rifornimento abbiamo patito di qualche problema di gioventù poichè
anch'esso è del tutto innovativo e controllato elettronicamente.
I primi Jtg, avevano un sensore per captare il livello del Gpl posizionato proprio in corrispondenza
dell'80% del volume totale. Questo sensore era fin troppo sensibile alla temperatura. Il suo principi
di funzionamento era elementare: veniva scaldato elettricamente facendovi circolare una corrente
molto bassa. Una volta venuto a contatto con il gpl dissipava calore e quindi ne conseguiva una
variazione di resistenza. Tale variazione veiva percepita da un piccolo micro precessore che
automaticamente faceva cessare l'alimentazione dell'elettrovalvola interna e di conseguenza veniva
occluso l'orifizio di riempimento della flangia.
Spesso accadeva che tale sensore "sentisse" subito il Gpl poichè questo, entrando nel serbatoio
vuoto, ne abbassava immediatamente la temperatura andando a far intervenire il blocco del
rifornimento poichè anche il sensore venifa raffreddato immediatamente.
Oltre a questo ci sono stati anche dei problemi con una fornitura di molle (troppo forti rispetto a
quanto da noi richiesto) che tendevano a mantenere chiusa l'elettrovalvola di rifornimento.
Ora, il sensore dell'ottanta per cento è stato completamente riprogettato. Ne è scaturito uno
completamente nuovo che lavora in maniera molto più semplice ed è perfettamente intercambiabile
con il suo "predecessore". Questo nuovo sensore altri non è che un sensore ad infrarossi quindi
assolutamente insnsibile alla temperatura.
Anche il gruppo meccanico è stato rivisto e corretto tanto che oggi riteniamo il problema dalla carica
essere stato definitivamente risolto.
Il sistema Jtg è assemblato con una pompa a turbina per cui, anche in caso di vuoto assoluto, non
vi dovrebbero esser particolari problemi alla pompa. Tuttavia, l'uso del condizionale in questi casi è
da evitare pertanto il sistema "trattiene" circa 2-3 litri di Gpl nel serbatoio.
Il nostro indicatore di livello è stato anch'esso "rivisto" proprio di recente poichè abbiamo appreso
dai ns. clienti di una certa imprecisione nell'indicazione del livello stesso.
Onestamente era l'ultimo dei problemi che ci aspettavamo si potesse verificare......quindi abbiamo
concentrato i ns. sforzi su problematiche ben più urgenti, ma non per questo l'indicatore era stato
inserito nel "dimenticatoio".
Fra poche settimane sarà disponibile l'indicatore di livello con nuovo programma (anche qui c'è un
piccolissimo micro processore) che farà accendere i led secondo una nuova legge di lettura del
livello carburante. In sostanza è stato rivisto l'intervallo di spegnimento dei led. Ora lo spegnimento
dei led sarà di sicuro più lineare e graduale di quanto non lo fosse negli indicatori già installati.
Cosa assai più complicata, ma no per questo impossibile, è il calcolo dei litri effettivamente
consumati. Questo lo fanno più o meno tutte le autovetture munite di computer di bordo. E' un
calcolo che viene fatto monitorando in parallelo tempi di iniezione e livello carburante nel serbatoio.
Al momento siamo impegnati in altri progetti/priorità, ma la cosa si potrà rivedere ed eventualmente
valutare in un prossimo futuro.
Ciao,
Gabriele
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi perche
ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la mia
vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di
notevole esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal
collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di impianto
poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un parere
perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro soldi.
ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a
ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal
1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco
bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un V6
Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola" che
lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà
quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e quindi
aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione che al
limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi
risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola
metà il che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite semi-sequenziale.
Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui motori full-group è più
difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo l'installazione sui full-group,
specialmente se questi sono di piccola cilindrata.
Ciao,
Gabriele
Per full group si intende un sistema di iniezione elettronica multi point (un iniettore per cilindro)
ove gli iniettori vengono aperti tutti simultaneamente indippendentemente da quale dei cilindri si
trovi in fase di aspirazione. Ne consegue che la benzina verrà immessa nel cilindro solamente
quando si aprirà la valvola di aspirazione dello stesso. In pratica la benzina stazionerà nel
collettore fin tanto che il cilindro non la "richiederà" per mezzo della fase di aspirazione.
Ora, se nel full group la benzina viene nebulizzata nel collettore e rimane pressocche liquida fin
tanto che non si apre l'aspirazione, con il Gpl succede che una volta iniettato nel collettore questo
inizi subito a gasificare per tanto quando la valvola si apre si corre il rischio che il Gpl sia passato
già allo stato gassoso comportando problemi di carburazione. Solitamente un motore full group lo
si riesce a convertire con il Jtg, ma per far ciò si deve calibrare seguendo un criterio diverso da
quello normalmente utilizzato su altri motori come i sequenziali.
Ciò comporta un lavoro extra che non sempre và a buon fine.
Tieni presente che i full group appartengono ormai al passato e fanno parte di quella che oggi si
può definire una concezione obsoleta di sistema di iniezione elettronica poichè per mantenere gli
standard di inquinamento attuali non si può prescindere dal sistema di iniezione sequenziale.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur tranquillo
che avranno già ampiamente valutato il tutto.
Ciao,
Gabriele
Purtroppo mi hanno detto in officina (nissan) che la mia maxima ha una iniezione tradizionale,quindi
non
sequenziale; pertanto il mio dilemma e' il seguente: se,a questo punto,il sistema JTG ad iniezione
liquida
(che,se non ho capito,male e' il massimo dello stato dell'arte per quel che riguarda il gpl per
prestazioni
e resa ) e' da escludere,cosa mi consigli in alternativa che sia sovrapponibile al JTG?
Aspetto tue notizie,giuseppe.
Purtroppo mi hanno detto in officina (nissan) che la mia maxima ha una iniezione
tradizionale,quindi non
sequenziale; pertanto il mio dilemma e' il seguente: se,a questo punto,il sistema JTG ad iniezione
liquida
(che,se non ho capito,male e' il massimo dello stato dell'arte per quel che riguarda il gpl per
prestazioni
e resa ) e' da escludere,cosa mi consigli in alternativa che sia sovrapponibile al JTG?
Aspetto tue notizie,giuseppe.
Ciao Duca 72 benvenuto nel forum,finalmente una voce ufficiale ,io avevo detto al mio installa
ed al suo distributore di zona di dirvi che questo forum era importante per conoscere le
problematiche e le possibili soluzioni sperimentate dagli utenti del jtg , ti ho postato una
domanda sul 3d nuovo regolatore di pressione ciao
I primi Jtg, avevano un sensore per captare il livello del Gpl posizionato proprio in corrispondenza
dell'80% del volume totale. Questo sensore era fin troppo sensibile alla temperatura. Il suo
principi di funzionamento era elementare: veniva scaldato elettricamente facendovi circolare una
corrente molto bassa. Una volta venuto a contatto con il gpl dissipava calore e quindi ne
conseguiva una variazione di resistenza. Tale variazione veiva percepita da un piccolo micro
precessore che automaticamente faceva cessare l'alimentazione dell'elettrovalvola interna e di
conseguenza veniva occluso l'orifizio di riempimento della flangia.
Spesso accadeva che tale sensore "sentisse" subito il Gpl poichè questo, entrando nel serbatoio
vuoto, ne abbassava immediatamente la temperatura andando a far intervenire il blocco del
rifornimento poichè anche il sensore venifa raffreddato immediatamente.
Oltre a questo ci sono stati anche dei problemi con una fornitura di molle (troppo forti rispetto a
quanto da noi richiesto) che tendevano a mantenere chiusa l'elettrovalvola di rifornimento.
Ora, il sensore dell'ottanta per cento è stato completamente riprogettato. Ne è scaturito uno
completamente nuovo che lavora in maniera molto più semplice ed è perfettamente
intercambiabile con il suo "predecessore". Questo nuovo sensore altri non è che un sensore ad
infrarossi quindi assolutamente insnsibile alla temperatura.
Anche il gruppo meccanico è stato rivisto e corretto tanto che oggi riteniamo il problema dalla
carica essere stato definitivamente risolto.
Il sistema Jtg è assemblato con una pompa a turbina per cui, anche in caso di vuoto assoluto,
non vi dovrebbero esser particolari problemi alla pompa. Tuttavia, l'uso del condizionale in questi
casi è da evitare pertanto il sistema "trattiene" circa 2-3 litri di Gpl nel serbatoio.
Il nostro indicatore di livello è stato anch'esso "rivisto" proprio di recente poichè abbiamo appreso
dai ns. clienti di una certa imprecisione nell'indicazione del livello stesso.
Onestamente era l'ultimo dei problemi che ci aspettavamo si potesse verificare......quindi abbiamo
concentrato i ns. sforzi su problematiche ben più urgenti, ma non per questo l'indicatore era stato
inserito nel "dimenticatoio".
Fra poche settimane sarà disponibile l'indicatore di livello con nuovo programma (anche qui c'è
un piccolissimo micro processore) che farà accendere i led secondo una nuova legge di lettura del
livello carburante. In sostanza è stato rivisto l'intervallo di spegnimento dei led. Ora lo
spegnimento dei led sarà di sicuro più lineare e graduale di quanto non lo fosse negli indicatori
già installati.
Cosa assai più complicata, ma no per questo impossibile, è il calcolo dei litri effettivamente
consumati. Questo lo fanno più o meno tutte le autovetture munite di computer di bordo. E' un
calcolo che viene fatto monitorando in parallelo tempi di iniezione e livello carburante nel
serbatoio.
Al momento siamo impegnati in altri progetti/priorità, ma la cosa si potrà rivedere ed
eventualmente valutare in un prossimo futuro.
Ciao,
Gabriele
Complimenti Gabriele
ottima spiegazione,
era da tempo che mi facevo queste domande
e non sapevo darmi una risposta...
Saluti Daniele
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi
perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo la
mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di
notevole esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal
collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di
impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei un
parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per quattro
soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto a
ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal
1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non conosco
bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno come un
V6 Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a "chicciola"
che lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si renderà
quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli installatori) e
quindi aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi iniettori, collocazione
che al limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi
risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una sola
metà il che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite
semi-sequenziale. Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui
motori full-group è più difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo
l'installazione sui full-group, specialmente se questi sono di piccola cilindrata.
Ciao,
Gabriele
Per full group si intende un sistema di iniezione elettronica multi point (un iniettore per
cilindro) ove gli iniettori vengono aperti tutti simultaneamente indippendentemente da quale dei
cilindri si trovi in fase di aspirazione. Ne consegue che la benzina verrà immessa nel cilindro
solamente quando si aprirà la valvola di aspirazione dello stesso. In pratica la benzina
stazionerà nel collettore fin tanto che il cilindro non la "richiederà" per mezzo della fase di
aspirazione.
Nei sistemi sequenziali i colori dei cavi "negativi" degli iniettori sono solitamente di colori diversi
proprio perchè gli iniettori vengono gestiti singolarmente uno ad uno dalla centralina. Nei full
group i colori dei cavi negativi sono solitamente tutti uguali poichè tutti simultaneamente
ricevono lo stesso segnale dalla centralina.
Ora, se nel full group la benzina viene nebulizzata nel collettore e rimane pressocche liquida fin
tanto che non si apre l'aspirazione, con il Gpl succede che una volta iniettato nel collettore
questo inizi subito a gasificare per tanto quando la valvola si apre si corre il rischio che il Gpl
sia passato già allo stato gassoso comportando problemi di carburazione. Solitamente un
motore full group lo si riesce a convertire con il Jtg, ma per far ciò si deve calibrare seguendo
un criterio diverso da quello normalmente utilizzato su altri motori come i sequenziali.
Ciò comporta un lavoro extra che non sempre và a buon fine.
Tieni presente che i full group appartengono ormai al passato e fanno parte di quella che oggi
si può definire una concezione obsoleta di sistema di iniezione elettronica poichè per mantenere
gli standard di inquinamento attuali non si può prescindere dal sistema di iniezione sequenziale.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur tranquillo
che avranno già ampiamente valutato il tutto.
Ciao,
Gabriele
Purtroppo mi hanno detto in officina (nissan) che la mia maxima ha una iniezione
tradizionale,quindi non
sequenziale; pertanto il mio dilemma e' il seguente: se,a questo punto,il sistema JTG ad iniezione
liquida
(che,se non ho capito,male e' il massimo dello stato dell'arte per quel che riguarda il gpl per
prestazioni
e resa ) e' da escludere,cosa mi consigli in alternativa che sia sovrapponibile al JTG?
Aspetto tue notizie,giuseppe.
Fai fare questa verifica e vedrai che scoprirai che il tuo motore è alimentato da un'iniezione
elettronica squenziale.
Ciao,
Gabriele
Scusa Gabriele
ma non potrebbe farlo lui stesso
battendo i fili che alimentano gli iniettori con un multimetro??
Se i 4 o 6 fili negativi degli iniettori sono cortocircuitati tra di loro si tratta di una full group
altrimenti di un sequenziale.
Giusto??
Saluti Daniele
Scusa Gabriele
ma non potrebbe farlo lui stesso
battendo i fili che alimentano gli iniettori con un multimetro??
Se i 4 o 6 fili dei negativi degli iniettori sono cortocircuitati si tratta di ina full group altrimenti di
un sequenziale
giusto??
Saluti Daniele
In alcuni casi è meglio verificare la colorazione dei fili piuttosto che cercare di capire con il
multimetro: se questi sono di colori differenti (i negativi ovviamente) allora al 99% è un
sequenziale. Se sono tutti uguali è full group se ce ne sono di due tipi ogni tre cilindri è un
semi-sequenziale. In genere lo si vede anche nel connettore finale ove finiscono i fili del facio di cavi
degli iniettori benzina.
Farlo con un miultimetro potrebbe andare anche bene, ma sui circuiti elettrici che alimentano gli
iniettori spesse volte succedono cose all'apparenza strane e non è da escludere che tu possa trovare
un corto circuito indotto da correnti parassite (dico per dire poichè comunque sono un profano di
elettronica).
Tanto per dire: su alcune macchine se cerchi di capire quale dei due fili sia positivo ti potresti
trovare di fronte ad uno strano fenomeno cioè che entrambi sembrano circuitati a massa, ma in
realtà non è così.
Meglio di un "sano" e preciso schema eletrico non v'è nulla. Ti dà la certezza matematica.
Se qualcuno di quelli che sta leggendo ha accesso ad auto data probabilmente riuscirà a levare ogni
dubbio al nostro amico su questa Nissan Maxima.
Se ci riesco verifico io, ma serviranno anno di immatricolazione e tipo motore.
Ciao,
Gabriele
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi
perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da Gabriele)riguardo
la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di
notevole esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal
collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di
impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il JTG!!!!).Vorrei
un parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di svenderla per
quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE MI POSSA
AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti soprattutto
a ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste comandate dal
1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non
conosco bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o meno
come un V6 Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con collettore a
"chicciola" che lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si
renderà quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli
installatori) e quindi aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi
iniettori, collocazione che al limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione
dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi
risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una
sola metà il che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite
semi-sequenziale. Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg sui
motori full-group è più difficile da mettere a punto. Sostanzialmente sconsigliamo
l'installazione sui full-group, specialmente se questi sono di piccola cilindrata.
Ciao,
Gabriele
Per full group si intende un sistema di iniezione elettronica multi point (un iniettore per
cilindro) ove gli iniettori vengono aperti tutti simultaneamente indippendentemente da quale
dei cilindri si trovi in fase di aspirazione. Ne consegue che la benzina verrà immessa nel
cilindro solamente quando si aprirà la valvola di aspirazione dello stesso. In pratica la
benzina stazionerà nel collettore fin tanto che il cilindro non la "richiederà" per mezzo della
fase di aspirazione.
diversi proprio perchè gli iniettori vengono gestiti singolarmente uno ad uno dalla centralina.
Nei full group i colori dei cavi negativi sono solitamente tutti uguali poichè tutti
simultaneamente ricevono lo stesso segnale dalla centralina.
Ora, se nel full group la benzina viene nebulizzata nel collettore e rimane pressocche liquida
fin tanto che non si apre l'aspirazione, con il Gpl succede che una volta iniettato nel
collettore questo inizi subito a gasificare per tanto quando la valvola si apre si corre il rischio
che il Gpl sia passato già allo stato gassoso comportando problemi di carburazione.
Solitamente un motore full group lo si riesce a convertire con il Jtg, ma per far ciò si deve
calibrare seguendo un criterio diverso da quello normalmente utilizzato su altri motori come i
sequenziali.
Ciò comporta un lavoro extra che non sempre và a buon fine.
Tieni presente che i full group appartengono ormai al passato e fanno parte di quella che
oggi si può definire una concezione obsoleta di sistema di iniezione elettronica poichè per
mantenere gli standard di inquinamento attuali non si può prescindere dal sistema di
iniezione sequenziale.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur
tranquillo che avranno già ampiamente valutato il tutto.
Ciao,
Gabriele
Purtroppo mi hanno detto in officina (nissan) che la mia maxima ha una iniezione
tradizionale,quindi non
sequenziale; pertanto il mio dilemma e' il seguente: se,a questo punto,il sistema JTG ad
iniezione liquida
(che,se non ho capito,male e' il massimo dello stato dell'arte per quel che riguarda il gpl per
prestazioni
e resa ) e' da escludere,cosa mi consigli in alternativa che sia sovrapponibile al JTG?
Aspetto tue notizie,giuseppe.
Fai fare questa verifica e vedrai che scoprirai che il tuo motore è alimentato da un'iniezione
elettronica squenziale.
Ciao,
Gabriele
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Nonostante il timore reverenziale che comporta mettersi sulla strada di Gabriele ti do una semplice
dritta:i full-group e i semi full-group di solito hanno tempi di iniezione ridottissimi (parecchio sotto i
2 Ms ) . I semi full-group 4 cilindri hanno l' iniettata contemporanea su due cilindri (tipo i primi
Forester) che si trasformano benissimo.
Benvenuto a Gabriele, tecnico competente, persona spiritosa, e sopratutto innamorato follemente
del suo lavoro. Io come installatore devo la mia fedeltà al JTG anche alla sua passione e alla sua
curiosità.
Ciao a tutti
up
Complimenti per il forum il quale e' quanto mai attuale.Non ho esitato a registrarmi
perche ho bisogno di un parere proprio sul sistema JTG (magari da
Gabriele)riguardo la mia vettura.
Posseggo una nissan maxima 2.0 V6 del 1997 sulla quale a detta di un istallatore di
notevole esperienza
ci sarebbero problemi ad alloggiare gli iniettori sulla bancata che e' sovrastata dal
collettore di aspirazione,mentre mi ha sconsigliato altre forme(e sono daccordo)di
impianto poiche' soggette a continue regolazioni(per questo mi piace il
JTG!!!!).Vorrei un parere perche' la maxima e' una ottima macchina e non mi va di
svenderla per quattro soldi. ATTENDO CON ANSIA UNA RISPOSTA DA CHIUNQUE
MI POSSA AIUTARE.
Grazie per avermi permesso di far parte del vostro forum.Un saluto a tutti
soprattutto a ugigi il tranese da chi a Trani vi trascorre le vacanze e tutte le feste
comandate dal 1990.Ciao a tutti.
Ciao Giuseppe,
di motori tipo quella della Maxima ne abbiamo convertiti diversi. Nel dettaglio non
conosco bene quel motore, ma da come lo hai descritto penso possa essere più o
meno come un V6 Jaguar, o come il motore che sta sul Nissan Murano, cioè con
collettore a "chicciola" che lascia liberi 3 cilindri e ne copre gli altri 3.
Questo motore comporterà un pò di lavoro extra dell'installatore nel senso che si
renderà quasi necessario smontare il collettore (io lo consiglio sempre a tutti gli
installatori) e quindi aguzzare l'ingegno per trovare una giusta collocazione delgi
iniettori, collocazione che al limite consentirà manovre agevoli nel caso di sostituzione
dei calibratori.
Motori come quelli menzionati precedentemente sono stati da noi convertiti con ottimi
risultati.
Se poi il collettore è tipo quello della Murano allora c'è la possibilità di smontarne una
sola metà il che rende tutto più semplice.
Dall'anno di immatricolazione credo si tratti già di un sequenziale, al limite
semi-sequenziale. Fai verificare bene questo aspetto dal tuo installatore perchè il Jtg
Ciao,
Gabriele
Per full group si intende un sistema di iniezione elettronica multi point (un iniettore per
cilindro) ove gli iniettori vengono aperti tutti simultaneamente indippendentemente da
quale dei cilindri si trovi in fase di aspirazione. Ne consegue che la benzina verrà immessa
nel cilindro solamente quando si aprirà la valvola di aspirazione dello stesso. In pratica la
benzina stazionerà nel collettore fin tanto che il cilindro non la "richiederà" per mezzo della
fase di aspirazione.
Ora, se nel full group la benzina viene nebulizzata nel collettore e rimane pressocche
liquida fin tanto che non si apre l'aspirazione, con il Gpl succede che una volta iniettato nel
collettore questo inizi subito a gasificare per tanto quando la valvola si apre si corre il
rischio che il Gpl sia passato già allo stato gassoso comportando problemi di carburazione.
Solitamente un motore full group lo si riesce a convertire con il Jtg, ma per far ciò si deve
calibrare seguendo un criterio diverso da quello normalmente utilizzato su altri motori
come i sequenziali.
Ciò comporta un lavoro extra che non sempre và a buon fine.
Tieni presente che i full group appartengono ormai al passato e fanno parte di quella che
oggi si può definire una concezione obsoleta di sistema di iniezione elettronica poichè per
mantenere gli standard di inquinamento attuali non si può prescindere dal sistema di
iniezione sequenziale.
Comunque, a parte tutto ciò.....se ti sei rivolto agli amici della Car Gas di Bari stai pur
tranquillo che avranno già ampiamente valutato il tutto.
Ciao,
Gabriele
Purtroppo mi hanno detto in officina (nissan) che la mia maxima ha una iniezione
tradizionale,quindi non
sequenziale; pertanto il mio dilemma e' il seguente: se,a questo punto,il sistema JTG ad
iniezione liquida
(che,se non ho capito,male e' il massimo dello stato dell'arte per quel che riguarda il gpl per
prestazioni
e resa ) e' da escludere,cosa mi consigli in alternativa che sia sovrapponibile al JTG?
Fai fare questa verifica e vedrai che scoprirai che il tuo motore è alimentato da un'iniezione
elettronica squenziale.
Ciao,
Gabriele
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Nonostante il timore reverenziale che comporta mettersi sulla strada di Gabriele ti do una
semplice dritta:i full-group e i semi full-group di solito hanno tempi di iniezione ridottissimi
(parecchio sotto i
2 Ms ) . I semi full-group 4 cilindri hanno l' iniettata contemporanea su due cilindri (tipo i primi
Forester) che si trasformano benissimo.
Benvenuto a Gabriele, tecnico competente, persona spiritosa, e sopratutto innamorato follemente
del suo lavoro. Io come installatore devo la mia fedeltà al JTG anche alla sua passione e alla sua
curiosità.
Ciao a tutti
Grazie per i complimenti, grazie a tutti, sono sempre ben accetti. In effetti mi piace molto il lavoro
che faccio e mi appassiona come poche altre cose......le Moto sono una di quelle e l'altra.....beh, dai,
ci siamo capiti.
Tornando sull'argomento confermo, in effetti i full group hanno tempi molto bassi, ma per verificarli
ci vuole un oscilloscopio o quanto meno un tester abilitato alla lettura degli stessi. Non so se il ns.
amico ne possiede uno. Certo può sempre recarsi da un installatore per una consulenza.
E' anche verò, però, che diversi sequenziali hanno tempi che rasentano i 2 millisecondi, o meglio,
oscillano dai 2.1 ai 2.5 nelle differenti condizioni di giri motore e carichi applicati: la mia volvo T5 è
un chiaro esempio come pure la Forester stessa.
Mi trovo assolutamente daccordo anche sui semi sequenziali: noi in Icom trasformiamo
egregiamente anche questa tipologia di iniezione elettronica.
L'unica dalle quale diffido l'installazione è il full group; benchè si possa fare comporta un oneroso
nonche meticoloso lavoro di messa a punto. Non ne vale la pena e comunque non è sinonimo di
successo e quindi di sodisfazione del cliente.
A presto,
Gabriele
PS
Ho montato un termostato elettronico(autocostruito) per le partenze a freddo. Ora l'auto
commuta a GPL quando l'acqua raggiunge i 35°C (che ho settato io).... risolti tutti
problemi......se volete le foto del lavoro ve le mando...
Ciao daniele
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
Ciao Gabriele ho fatto un paio di foto che ti allego, sappimi dire cosa ne pensi grazie
Aggiungo che gli iniettori benzina hanno un'inclinazione di 45°!
Un'altra cosa: i nuovi ugelli orientabili possono variare l'inclinazione?
Ciao e grazie Alberto
Anteprime allegate
Gabriele
[/quote]
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
di quelli che vengono utilizzati in elettronica sui dissipatori in alluminio(secondo me non
adattissimo all'uso e con quei due faston in vista è poco bello da vedere e non il massimo in un
mezzo fuoristrada),mi pare che fosse un modello con commutazione a 30 gradi,e sempre che
non ricordi male,è stato fascettato al tubo dell'acqua.Il suo lavoro lo svolge regolarmente,anche
se mi sembra strano che vada a spegnere completamente l'impianto,infatti credo che escluda
l'alimentazione all'intero impianto gpl,forse una centralina dotata di un ingresso per il sensore di
temperatura (eventualmente escludibile),potrebbe già far entrare in funzione la pompa,per poi
far la commutazione al momento del raggiungimento della temperatura impostata,a meno che
l'impianto possa patire se lavora qualche minuto senza che gli iniettoi entrino in funzione.......ma
non credo che possa succedere.
Altro particolare che posso dirti che a parità di guida ho notato un aumento dei consumi pari a
circa il 15%....tra l'altro mi è stato detto che alla messa a punto finale abbia partecipato anche
un tuo collega Icom.
Grazie ancora di tutto
Ti auguro una buona serata
per vedere se il comportamento del forester e' identico e benzina e gpl ho percorso lo stesso
pezzo di strada prima in un modo e poi nell'altro, registrando il tutto.
ho graficato solo rpm, apertura iniettori, duty cycle, ma se dovessero essere significativi altri
dati se me lo dici ripeto la prova.
il tempo e' pressapoco uguale sia a benzina che a gpl (4-5 mS @ 60 Km/h , IV , leggera salita) .
non ho potuto replicare le stesse identiche condizioni perche' guidare nel traffico e smanettare il
pc contemporaneamente non e' semplice ( mi consola che il codice della strada non preveda
punti per chi usa il pc durante la guida ... !)
Anteprime allegate
Ciao Gabriele
una domanda veloce: per tutti noi che abbiamo pompa senza filtro è possibile e consigliabile
far mettere il filtro sulla linea di carica e sulla pompa??
grazieeeeee
PS
Ho montato un termostato elettronico(autocostruito) per le partenze a freddo. Ora l'auto
commuta a GPL quando l'acqua raggiunge i 35°C (che ho settato io).... risolti tutti problemi......se
volete le foto del lavoro ve le mando...
Ciao daniele
Ciao Daniele,
l'interruttore di temperatura che forniamo oggi è tarato a 40°c a differenza del precedente il cui
intervallo credo fosse appena superiore ai 30°c.
Quindi.....dovremmo esserci.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
Ciao Gabriele ho fatto un paio di foto che ti allego, sappimi dire cosa ne pensi grazie
Aggiungo che gli iniettori benzina hanno un'inclinazione di 45°!
Un'altra cosa: i nuovi ugelli orientabili possono variare l'inclinazione?
Ciao e grazie Alberto
I nuovi ugelli orientabili sono una semplificazione di quello che hai te. Hanno la stessa identica
inclinazione solo che si fissano avvitandoli direttamente sul collettore piuttosto che per mezzo di una
boccola di plastica.
Un suggerimento ultriore: se i tuoi ugelli sono ben orientati non sotrituirli. una volta fatta la verifica
assicurati solamente che non vi siano aspirazioni di aria. Quella boccola di plastica nera ha dato
qualche problema di tenuta. In ogni caso, a verifica ultimata, sigilla il tutto con della pasta nera o
similari.
Assicurati anche della lunghezza del tubo rilsan: se il tubo rispetto all'ugello esce per più di 3
centimetri potreti avere dei problemi. Per come è stato forato il tuo collettore ritengo che il rilsan
debba uscire per non più di un centimetro e mezzo dall'ugello.....forse anche meno (non si riesce
ada pprezzare bene la distanza dal punto di iniezione (ugello) e l'iniettore benzina.
Ciao,
Gabriele
per duca72 :
scusa ma il mio post precedente era indirizzato a duca74 invece che a te . come avrai capito
sono un po' distratto.
ciao gabriele
clo
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
di quelli che vengono utilizzati in elettronica sui dissipatori in alluminio(secondo me non
adattissimo all'uso e con quei due faston in vista è poco bello da vedere e non il massimo in un
mezzo fuoristrada),mi pare che fosse un modello con commutazione a 30 gradi,e sempre che
non ricordi male,è stato fascettato al tubo dell'acqua.Il suo lavoro lo svolge regolarmente,anche
se mi sembra strano che vada a spegnere completamente l'impianto,infatti credo che escluda
l'alimentazione all'intero impianto gpl,forse una centralina dotata di un ingresso per il sensore di
temperatura (eventualmente escludibile),potrebbe già far entrare in funzione la pompa,per poi
far la commutazione al momento del raggiungimento della temperatura impostata,a meno che
l'impianto possa patire se lavora qualche minuto senza che gli iniettoi entrino in funzione.......ma
non credo che possa succedere.
Altro particolare che posso dirti che a parità di guida ho notato un aumento dei consumi pari a
circa il 15%....tra l'altro mi è stato detto che alla messa a punto finale abbia partecipato anche
un tuo collega Icom.
Grazie ancora di tutto
Ti auguro una buona serata
[/quote]
temperatura cosa che stiamo predisponendo, oltre a tante altre......... anche sulle nuove unità di
scambio di prossima generazione.
Sulle attuali il controllo gestisce l'alimentazione dell'impianto come da te evidenziato.
allegato a questa pagina vi trasmetto lo schema di collegamento del kit che forniamo oggi.
Ciao,
Gabriele
per vedere se il comportamento del forester e' identico e benzina e gpl ho percorso lo stesso
pezzo di strada prima in un modo e poi nell'altro, registrando il tutto.
ho graficato solo rpm, apertura iniettori, duty cycle, ma se dovessero essere significativi altri
dati se me lo dici ripeto la prova.
il tempo e' pressapoco uguale sia a benzina che a gpl (4-5 mS @ 60 Km/h , IV , leggera salita) .
non ho potuto replicare le stesse identiche condizioni perche' guidare nel traffico e smanettare il
pc contemporaneamente non e' semplice ( mi consola che il codice della strada non preveda
punti per chi usa il pc durante la guida ... !)
Da quello che vedo mi sembra che i risultati sono ottimi. Se ho ben interpretato mi sembra che il
trimming a Gpl sia contenuto in un gap inferiore, se pur di poco, al triming in modalità benzina.
Direi otttimo!!
Assolutamente vero ciò che dici sulla scermatura e sulla compatibilità elettromagnetica. Tutti i
nostri componenti sono stati omologati secondo la Ece-Onu 67/01 che prevede anche le prove di
compatibilità elettromagnetica svolte da enti Ministeriali preposti a tali verifiche.
Tuttavia è pur vero che il problema di autocommutazione è un fenomeno circoscritto a casi
limitati nei quali la sostituzione del componente è assolutamente da effettuarsi in garanzia (se
ancora in essere).
Ciao,
Gabriele
una domanda veloce: per tutti noi che abbiamo pompa senza filtro è possibile e consigliabile
far mettere il filtro sulla linea di carica e sulla pompa??
grazieeeeee
[/quote]
Piccola inesattezza: tutte le pompe, anche quelle di precedente assemblaggio, sono munite di
filtro in aspirazione. A dirla tutta le "vecchie"pompe ne avevano due, uno in aspirazione ed uno
in mandata. Il problema è che il filtro in aspirazione delle vecchie pompe si è rivelato
insufficiente a trattaenere le impurità proveniente in larga parte dal Gpl tanto chele impurità
stesso venivano trattenute dal filtro in mandata, ma solo dopo essere passate all'interno della
pompa causandone la "morte".
Le nuove pompe hanno un filtro in aspirazione nettamente sovradimensionato e con una trama
Ciao,
Gabriele
Files allegati
schema_rel__per_interrruttore_di_temperatura_rel1.doc ( 90k ) Numero di download: 13
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
Ciao,
Gabriele(DUCA)
Grazie,quindi per risolvere il problema di commutazione,mi consigli di attendere che le nuove
unità di scambio siano disponibili,anche se l'installatere mi ha detto che mi avrebbe risolto il
problema già ora?invece per quanto concerne il filtro sulla presa di carico tu che dici?credi che
sia il caso di farlo installare?mi preoccupa il fatto che sento sempre parlare di durata dei filtri
espressa in km,ma la mia auto fa i 5Km/l e una punto fa i 15km/l(come ti ho detto il consumo a
gpl è supriore del 15% circa in più di quello a benzina),quindi la durata del mo filtro è 1/3 di
quello di una punto,chiaramente a parità di qualità del carburante.ahhh dimenticavo, il mio
impianto è stato montato a metà dicembre 2005,quindi con le ultime modifiche ed è a Milano
quindi mi ci vuole una giornata per andare,modificare e tornare a casa...
Quand'è che istruite in modo adeguato qualcuno di torino???? ;-)))
grazie ancora
Carlo Torino
x DUCA72 / Klimo
Scusa se ti rompo!!
Bhe ieri mi ha chiamato l'installatore, che mi ha riferito un consiglio datogli (forse) da un vostro
tecnico:
"per risolvere il problema devi infilare un cacciavite nella presa di carico, per spingere una sfera
e far sfiatare un po' il gas. E dopo scollegare il fusibile dell'impianto per qualche ora!"
Ma se il problema è la presa cosa, o del sensore interno della bombola, cosa centra il fusibile??
Ciao
x DUCA72 / Klimo
Scusa se ti rompo!!
Ma se il problema è la presa cosa, o del sensore interno della bombola, cosa centra il fusibile??
Ciao
L'operazione cme ti è stata descritta serve per "resettare" il sistema di controllo della carica. Il
fusibile è sufficiente che venga scollegato per qualche secondo.....non ore.
Scaricando il tubo di carica si ha la certezza che il pressostato interno si apra facendo cadere la
massa e scollegando il fusibile andiamo a togliere l'alimentazione +12v.
Questa procedura normalmente la si dovrebbe attuare al primo rifornimento in assoluto dopo
l'installazione. Qualche volte risolve il problema di carica quando questo si presenta sporadico ed
isolato. Se il problema è ciclico non c'è reset che tenga.....bisogna intervenire.
Tuttavia è una prova che puoi fare tranquillamente, ma invertendo l'ordine: PRIMA SCOLLEGA IL
FUSIBILE (quello montato sul filo rosso solitamente collegato direttamente alla batteria al +12V),
poi scarica il tubo di carica agendo sulla presa di carica con un utensile possibilemente con
estremità arrotondata, comunque non acuminata perchè la sfera di tenuta è in gomma!!!!
Ciao,
Gabriele
Il cicalino lo sentirai solamente nel momento in cuiil Gpl finisce. Questo emana dei "bip" in maniera
ciclica per circa 5 secondi per richiamare la tua attenzione sul commutatore che automaticamente si
sarà portato in posizione "benzina".
Dovresti chiedere ad un autorizzato icom poichè il filtro sulla carica è prodotto da icom ed è
omologato Ece-Onu 67/01.
Colgo l'occasione per far presente che il filtro sulla linea di carica è disponibile per Jtg (tubo di carica
3/8"), per serbatoi icom F86 toroidali con tubi flessibili (per gassoso), per serbatoi icom cilindrici
con tubi flessibili e per qualsiasi altro serbatoio con valvole non icom e tubo di rame per la carica.
Ciao,
Gabriele
Figurati, è un piacere.
Dunque: il problema da te esposto mi sembra il tipico fenomeno che si manifesta quando la
miscela aria carburante è povera di quest'ultimo oppure quando il punto di iniezione non è
orientato correttamente. Generalmente, associato al difetto da te lamentato, si può avere anche il
minimo instabile (sale e scende repentinamente).
Le cause che possono concorrere a questo problema sono molteplici, ma facilmente risolvibili.
una per una ti cito le possibili cause che concorrono in questo difetto:
1) Aspirazione d'aria. Questa in realtà penso la si possa escludere poichè darebbe luogo allo
stesso
problema in modalità benzina.
2) Come consigliato in altri post, una volta sostituito il regolatore e la pompa e sempre opportuno
verificare
nuovamente i parametri di correzione e di apprendimento. Se necessario questi vanno
"aggiustati"
ricalibrando l'impianto Jtg. La ricalibrazione la si fà sostituendo i calibratori sotto agli iniettori Gpl.
3) Errato punto di iniezione. Questo è senza dubbio uno dei punti fondamentali per una corretta
installazione
del Jtg nonchè una delle maggiori cause del problema da te lamentato qual'ora non sia stato fatto
nelle
seguenti modalità:
3.1) il foro per il fissaggio dell'ugello per l'iniezione del Gpl deve trovarsi ilpiù vicino possibile
all'iniettore
della benzina. A tal proposito ti invito ad andare sul Forum "Faq icom Jtg" ove ho già trattato
l'argomento in maniera specifica .
3.2) il foro deve essere fatto con un'inclinazione che favorisca l'inserimento del tubo di adduzione
del Gpl
in direzione della valvole di aspirazione, quindi orientativamente con la stessa inclinazione
dell'iniettore benzina.
3.3) I tubi degli iniettori devono avere tutti la stessa lunghezza e devono essere più corti
possibile.
Al limite, qual'ora siano stai applicati gli ugelli in prossimità dell'iniettore benzina come da punto
3.1
sarà possible tenere i tubi della lunghezza standard fornita, ma comunque uguali tra loro
Se i punti 3.1 e 3.2 non risultano essere ben applicati si può incappare nel difetto da t4e
riscontrato pur avendo dei parametri in centralina accettabili.
In particolar maniera il punto 3.2 è fondamentale. Se un ugello va ad orientare il tubo verso la
parete del collettore piuttosto che verso le valvole, il Gpl andrà ad "urtare" la parete stessa del
collettore e di conseguenza si innescheranno delle turbolenze che possono dar luogo al fenomeno
da te lamentato. Ad alti regimi non avvertirai alcun problema specifico perchè la depressione nel
motore è sufficientemente alta da inibire le perdite dovute ad una angolo di iniezione errato
mentre al regime prossimo al minimo tali perdite diventano incontrollabili fino a portare il motore
allo spegnimento, specialmente quei motori ove il regime di minimo sfiora i 500-600 giri/1'.
Tieni presente che proprio la 156 1.8 Ts è una di quell amcchine che "regalano" soddisfazioni su
strada ed al portafoglio se installate con il Jtg in maniera esemplare come dovrebbero essere fatti
tutti gli impianti Gpl, Jtg a prescindere.
Ciao,
Gabriele
Ti ringrazio per la risposta al mio problema,ho stampato la pagina ora la porto al mio installatore
(sperando che non sela prenda a male) ciao.
Dovresti chiedere ad un autorizzato icom poichè il filtro sulla carica è prodotto da icom ed è
omologato Ece-Onu 67/01.
Colgo l'occasione per far presente che il filtro sulla linea di carica è disponibile per Jtg (tubo di
carica 3/8"), per serbatoi icom F86 toroidali con tubi flessibili (per gassoso), per serbatoi icom
cilindrici con tubi flessibili e per qualsiasi altro serbatoio con valvole non icom e tubo di rame per
la carica.
Ciao,
Gabriele
[/quote]
grazie Gabriele . ho notato che dunque l'unita' di scambio e' piuttosto distante dalla piu' grossa
fonte di rumore magnetico della macchina, che e' l'alternatore. quindi penso che almeno su
forester i problemi non ci debbano essere, comunque se qualcuno dei frequentatori del forum
avesse avuto problemi di commutazione su forester lo faccia sapere!
ok per l'installatore icom: cerchero' quello piu' vicino a genova. quest'ultima inf che hai dato
credo sara' utilissima a tutti !
ciao
clo
Colgo l'occasione per far presente che il filtro sulla linea di carica è disponibile per Jtg (tubo di
carica 3/8"), per serbatoi icom F86 toroidali con tubi flessibili (per gassoso), per serbatoi icom
cilindrici con tubi flessibili e per qualsiasi altro serbatoio con valvole non icom e tubo di rame per
la carica.
vorrei tornare un attimo indietro...al nuovo regolatore: occorre rifare la calibrazione anche nelle
forester jtg in garanzia o il regolatore che arriva tramite Subaru è già "dedicato"?
grazie
Ciao, sempre per qul nuovo regolatore, ho parlato con l'installatore che senz'altro conosci, e
dice che secondo lui va solo su motori di piccola cilindrata e su motori più grossi in effetti non
cambia niente perchè ha si alcuni pregi ma anche difetti.
Cosa devo pensare ?? Forse non è aggiornato lui su questo prodotto?
vorrei tornare un attimo indietro...al nuovo regolatore: occorre rifare la calibrazione anche nelle
forester jtg in garanzia o il regolatore che arriva tramite Subaru è già "dedicato"?
grazie
Mi allaccio anch'io alle ultime domande: ho ancora un ''buchino'' a 3500 giri in accelerazione
(Forester JTG bi-fuel), quando la manovra e' eseguita con decisione (piede a tavoletta o quasi).
Il nuovo regolatore potrebbe risolvere il problema o no?
Ciao
Colgo l'occasione per far presente che il filtro sulla linea di carica è disponibile per Jtg (tubo di
carica 3/8"), per serbatoi icom F86 toroidali con tubi flessibili (per gassoso), per serbatoi icom
cilindrici con tubi flessibili e per qualsiasi altro serbatoio con valvole non icom e tubo di rame
per la carica.
Sinceramente non so dirti in che termini possa trattenere le impurità oleose. Di sicuro lo fà poichè il
filtro è del tipo in carta, ma in che misura le trattenga non saprei dirtelo dato che la nostra maggior
preoccupazione viene dalle impurità organico-solide dalle quali ci siamo voluti "tutelare" apponendo
questo filtro.
Ciao,
Gabriele
vorrei tornare un attimo indietro...al nuovo regolatore: occorre rifare la calibrazione anche nelle
forester jtg in garanzia o il regolatore che arriva tramite Subaru è già "dedicato"?
grazie
E' già dedicato; non occorre "ricalibrare" ne Forester ne Legacy. L'importante è che il concessionario
richieda il regolatore per Bi-fuel Jtg a 1/2 modulistica......che loro ben conoscono.
Ciao,
Gabriele
Ciao, sempre per qul nuovo regolatore, ho parlato con l'installatore che senz'altro conosci, e dice
che secondo lui va solo su motori di piccola cilindrata e su motori più grossi in effetti non cambia
niente perchè ha si alcuni pregi ma anche difetti.
Cosa devo pensare ?? Forse non è aggiornato lui su questo prodotto?
Da qualche parte ho già trattato questo argomento con diversi dettagli, comunque ti dico che:
1) il regolatore nuovo è nato proprioper casi di abbassamento di pressione consistente causato da
forte accellerazione, cosa tipicamente constatata su motori di grossa cilindrata e/o turbo compressi.
2) Immagino che i difetti a cui l'installatore si riferisce possano essere attribuibili al fatto che la
calibrazione và rifatta. Se monti il regolatore senza controllare la calibrazione è facile che tu risolva
un problema, ma ne insorga un'altro. Ti assicuro che nuovo regolatore e ricalibrazione comportano
un miglioramento certo del rendimento del motore.
Se il tuo installatore ha dei dubbi digli pure di chiamarmi quando vuole. Se mi conosce saprà
certamente come contattarmi. Sarò a sua completa disposizione per chiarire ogni sorta di dubbio.
Concludendo si può affermare con certezza che il regolatore di nuovo tipo è sicuramente indicato
per grossi motori così come per quelli più piccoli di cilindrata.
Ciao,
Gabriele
vorrei tornare un attimo indietro...al nuovo regolatore: occorre rifare la calibrazione anche
nelle forester jtg in garanzia o il regolatore che arriva tramite Subaru è già "dedicato"?
grazie
Mi allaccio anch'io alle ultime domande: ho ancora un ''buchino'' a 3500 giri in accelerazione
(Forester JTG bi-fuel), quando la manovra e' eseguita con decisione (piede a tavoletta o quasi).
Il nuovo regolatore potrebbe risolvere il problema o no?
Ciao
Assolutamente si. E' una delle criticità che sicuramente viene risolte con il nuovo regolatore.
Ciao,
Gabriele
Da qualche parte ho già trattato questo argomento con diversi dettagli, comunque ti dico che:
1) il regolatore nuovo è nato proprioper casi di abbassamento di pressione consistente causato
da forte accellerazione, cosa tipicamente constatata su motori di grossa cilindrata e/o turbo
compressi.
2) Immagino che i difetti a cui l'installatore si riferisce possano essere attribuibili al fatto che la
calibrazione và rifatta. Se monti il regolatore senza controllare la calibrazione è facile che tu
risolva un problema, ma ne insorga un'altro. Ti assicuro che nuovo regolatore e ricalibrazione
comportano un miglioramento certo del rendimento del motore.
Se il tuo installatore ha dei dubbi digli pure di chiamarmi quando vuole. Se mi conosce saprà
certamente come contattarmi. Sarò a sua completa disposizione per chiarire ogni sorta di
dubbio.
Concludendo si può affermare con certezza che il regolatore di nuovo tipo è sicuramente
indicato per grossi motori così come per quelli più piccoli di cilindrata.
Ciao,
Gabriele
[/quote]
Ok, grazie.
Lo richiamerò nei prossimi giorni. Quello che ti posso dire che lui mi sembrava stesse parlando
di un altro regolatore rispetto a quello che descrivi tu, e comunque non mi sembrava convinto
dell'utilità.
Ciao a tutti
avuto il tempo di verificarlo ) però mi ha detto che ci possono essere dei problemi in
particolari situazioni, mi spiego:
Secondo lui - nel caso mi trovo a percorrere un lungo tratto di strada in discesa (abbastanza
frequente dalle mie parti) succede che la centralina si pone in modalità "cut-off" e setta i tempi
di iniezione pari a 0 e per questo automaticamente l' UDS commuta l'alimentazione a benzina.
A questo punto io ho obiettato che non è possibile che avvenga questo e per risposta mi ha
detto che è tipico del JTG!
Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo problema?
-Fiordo-
benvento Fiordo
di dove 6?
benvento Fiordo
di dove 6?
Ciao ugigi
clicca su rispondi
poi vai nel rigo ALLEGATI, SFOGLIA seleziona a aggiungi quest'allegato, ed infine aggiungi
risposta
clicca su rispondi
poi vai nel rigo ALLEGATI, SFOGLIA seleziona a aggiungi quest'allegato, ed infine aggiungi
risposta
Aggiungo io che devi ridurle di dimensioni perchè lo spazio per gli allegati è poco
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
Ok, adesso si che si vede meglio il tutto.
Direi che i fori sul tuo collettore siano fatti egregiamente. Tieni presente che l'ugello montato sul
tuo collettore è già del tipo inclinato. E' montato perpendicolramente al collettore, ma il tubo
rilsan bianco di adduzione del Gpl entra con un angolo di 45° circa. in buona sostanza dovrebbe
andare proprio in direzione delle valvole come l'iniettore benzina. Ora ti devi solo accertare della
corretta posizione assiale dell'ugello. Se questo è orientato correttamente il tubo rilsan va verso le
valvole. Se malauguratamente è ruotato di qualche grado allora il rischio è quello che il gpl venga
iniettato contro le pareti del collettore.
Sulla filettatura ove il dado di bloccaggio è avvitato c'è un segno che indica il verso di uscita del
tubo all'interno del collettore. Questo segno deve essere allineato verso l'iniettore benzina o
comunque verso il centro del collettore.
I nuovi ugelli orientabili sono una semplificazione di quello che hai te. Hanno la stessa identica
inclinazione solo che si fissano avvitandoli direttamente sul collettore piuttosto che per mezzo di
una boccola di plastica.
Un suggerimento ultriore: se i tuoi ugelli sono ben orientati non sotrituirli. una volta fatta la
verifica assicurati solamente che non vi siano aspirazioni di aria. Quella boccola di plastica nera
ha dato qualche problema di tenuta. In ogni caso, a verifica ultimata, sigilla il tutto con della
pasta nera o similari.
Assicurati anche della lunghezza del tubo rilsan: se il tubo rispetto all'ugello esce per più di 3
centimetri potreti avere dei problemi. Per come è stato forato il tuo collettore ritengo che il rilsan
debba uscire per non più di un centimetro e mezzo dall'ugello.....forse anche meno (non si riesce
ada pprezzare bene la distanza dal punto di iniezione (ugello) e l'iniettore benzina.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, non vorrei contraddirti ma sono quasi certo che i miei ugelli siano a 90°...li ho visti
smontati perchè inizialmente erano stati montati quelli dritti, poi è venuto il tecnico del rivenditore
di zona che ha detto che non andavano bene e ha tirato fuori quelli inclinati che erano a 90°...poi
anche quando ho accorciato i tubetti estraendo i rislan dagli ugelli avevano una piega di circa
90°...comunque sporgono nel collettore per circa 2cm...e sono orientati verso le valvole perchè
avevo già notato la tacca di riferimento(grazie della conferma)...avevo anche stretto meglio il dado
di fissaggio perchè erano un pò laschi, comunque ci metterò anche della pasta per
sicurezza...secondo me il punto di iniezione è un pò troppo distante dall'iniettore benzina ma non
saprei come fare di meglio.
Mio cognato ha anche lui dei problemi con il suo impianto sempre jtg su renault scenic 1.6 16v del
2002 da quando c'è il gas invernale con poca pressione, gli muore la macchina in decelerazione
molto facilmente, andava un pò meglio regolando il vecchio regolatore a 8 bar...ora è stato montato
il regolatore nuovo e dovrebbe teoricamente essere stata ricalibrata(lavoro fatto dal rivenditore di
zona) ma va peggio di prima, pensavo di provare ad aumentargli i getti ma volevo verificare prima i
tempi di iniezione, che cosa ne pensi?
Grazie Gabriele, proverò a fare delle altre foto, comunque volevo aggiungere che ho gli ugelli a
90° e che i tubetti in teflon sporgono nel collettore per circa 2 cm e che dovrebbero essere
orientati verso le valvole...dico dovrebbero perchè per esserne sicuro dovrei smontare il
collettore...cosa che comunque farò prima o poi
Ciao Alberto
Ok, adesso si che si vede meglio il tutto.
Direi che i fori sul tuo collettore siano fatti egregiamente. Tieni presente che l'ugello montato
sul tuo collettore è già del tipo inclinato. E' montato perpendicolramente al collettore, ma il
tubo rilsan bianco di adduzione del Gpl entra con un angolo di 45° circa. in buona sostanza
dovrebbe andare proprio in direzione delle valvole come l'iniettore benzina. Ora ti devi solo
accertare della corretta posizione assiale dell'ugello. Se questo è orientato correttamente il tubo
rilsan va verso le valvole. Se malauguratamente è ruotato di qualche grado allora il rischio è
quello che il gpl venga iniettato contro le pareti del collettore.
Sulla filettatura ove il dado di bloccaggio è avvitato c'è un segno che indica il verso di uscita del
tubo all'interno del collettore. Questo segno deve essere allineato verso l'iniettore benzina o
comunque verso il centro del collettore.
I nuovi ugelli orientabili sono una semplificazione di quello che hai te. Hanno la stessa identica
inclinazione solo che si fissano avvitandoli direttamente sul collettore piuttosto che per mezzo
di una boccola di plastica.
Un suggerimento ultriore: se i tuoi ugelli sono ben orientati non sotrituirli. una volta fatta la
verifica assicurati solamente che non vi siano aspirazioni di aria. Quella boccola di plastica nera
ha dato qualche problema di tenuta. In ogni caso, a verifica ultimata, sigilla il tutto con della
pasta nera o similari.
Assicurati anche della lunghezza del tubo rilsan: se il tubo rispetto all'ugello esce per più di 3
centimetri potreti avere dei problemi. Per come è stato forato il tuo collettore ritengo che il
rilsan debba uscire per non più di un centimetro e mezzo dall'ugello.....forse anche meno (non
si riesce ada pprezzare bene la distanza dal punto di iniezione (ugello) e l'iniettore benzina.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, non vorrei contraddirti ma sono quasi certo che i miei ugelli siano a 90°...li ho visti
smontati perchè inizialmente erano stati montati quelli dritti, poi è venuto il tecnico del rivenditore
di zona che ha detto che non andavano bene e ha tirato fuori quelli inclinati che erano a 90°...poi
anche quando ho accorciato i tubetti estraendo i rislan dagli ugelli avevano una piega di circa
90°...comunque sporgono nel collettore per circa 2cm...e sono orientati verso le valvole perchè
avevo già notato la tacca di riferimento(grazie della conferma)...avevo anche stretto meglio il
dado di fissaggio perchè erano un pò laschi, comunque ci metterò anche della pasta per
sicurezza...secondo me il punto di iniezione è un pò troppo distante dall'iniettore benzina ma non
saprei come fare di meglio.
Mio cognato ha anche lui dei problemi con il suo impianto sempre jtg su renault scenic 1.6 16v
del 2002 da quando c'è il gas invernale con poca pressione, gli muore la macchina in
Ciao Alberto,
ti assicuro che non sono 90°. Se l'angolo fosse tale non sarebbe possibile inserie il tubo rilsan.
La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con l'ugello
dritto M6...no problem.
Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la
pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione.
In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La
settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi. Da
lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa Scenic.
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Vedo di informarmi è poi ti darò una risposta certa in merito alle protezioni per i cilindrici.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
di quelli che vengono utilizzati in elettronica sui dissipatori in alluminio(secondo me non
adattissimo all'uso e con quei due faston in vista è poco bello da vedere e non il massimo in un
mezzo fuoristrada),mi pare che fosse un modello con commutazione a 30 gradi,e sempre che
non ricordi male,è stato fascettato al tubo dell'acqua.Il suo lavoro lo svolge regolarmente,anche
se mi sembra strano che vada a spegnere completamente l'impianto,infatti credo che escluda
l'alimentazione all'intero impianto gpl,forse una centralina dotata di un ingresso per il sensore di
temperatura (eventualmente escludibile),potrebbe già far entrare in funzione la pompa,per poi
far la commutazione al momento del raggiungimento della temperatura impostata,a meno che
l'impianto possa patire se lavora qualche minuto senza che gli iniettoi entrino in funzione.......ma
non credo che possa succedere.
Altro particolare che posso dirti che a parità di guida ho notato un aumento dei consumi pari a
circa il 15%....tra l'altro mi è stato detto che alla messa a punto finale abbia partecipato anche
un tuo collega Icom.
Grazie ancora di tutto
Ti auguro una buona serata
[/quote]
Ciao,
Gabriele(DUCA)
Grazie,quindi per risolvere il problema di commutazione,mi consigli di attendere che le nuove
unità di scambio siano disponibili,anche se l'installatere mi ha detto che mi avrebbe risolto il
problema già ora?invece per quanto concerne il filtro sulla presa di carico tu che dici?credi che
sia il caso di farlo installare?mi preoccupa il fatto che sento sempre parlare di durata dei filtri
espressa in km,ma la mia auto fa i 5Km/l e una punto fa i 15km/l(come ti ho detto il consumo a
gpl è supriore del 15% circa in più di quello a benzina),quindi la durata del mo filtro è 1/3 di
quello di una punto,chiaramente a parità di qualità del carburante.ahhh dimenticavo, il mio
impianto è stato montato a metà dicembre 2005,quindi con le ultime modifiche ed è a Milano
quindi mi ci vuole una giornata per andare,modificare e tornare a casa...
Quand'è che istruite in modo adeguato qualcuno di torino???? ;-)))
grazie ancora
Carlo Torino
[/quote]
Gabriele,se ti resta un attimo di tempo fammi sapere...
Grazie e buona domenica
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
di quelli che vengono utilizzati in elettronica sui dissipatori in alluminio(secondo me non
adattissimo all'uso e con quei due faston in vista è poco bello da vedere e non il massimo in un
mezzo fuoristrada),mi pare che fosse un modello con commutazione a 30 gradi,e sempre che
non ricordi male,è stato fascettato al tubo dell'acqua.Il suo lavoro lo svolge regolarmente,anche
se mi sembra strano che vada a spegnere completamente l'impianto,infatti credo che escluda
l'alimentazione all'intero impianto gpl,forse una centralina dotata di un ingresso per il sensore di
temperatura (eventualmente escludibile),potrebbe già far entrare in funzione la pompa,per poi
far la commutazione al momento del raggiungimento della temperatura impostata,a meno che
l'impianto possa patire se lavora qualche minuto senza che gli iniettoi entrino in funzione.......ma
non credo che possa succedere.
Altro particolare che posso dirti che a parità di guida ho notato un aumento dei consumi pari a
circa il 15%....tra l'altro mi è stato detto che alla messa a punto finale abbia partecipato anche
un tuo collega Icom.
Grazie ancora di tutto
Ti auguro una buona serata
[/quote]
Ciao,
Gabriele(DUCA)
Grazie,quindi per risolvere il problema di commutazione,mi consigli di attendere che le nuove
unità di scambio siano disponibili,anche se l'installatere mi ha detto che mi avrebbe risolto il
problema già ora?invece per quanto concerne il filtro sulla presa di carico tu che dici?credi che
sia il caso di farlo installare?mi preoccupa il fatto che sento sempre parlare di durata dei filtri
espressa in km,ma la mia auto fa i 5Km/l e una punto fa i 15km/l(come ti ho detto il consumo a
gpl è supriore del 15% circa in più di quello a benzina),quindi la durata del mo filtro è 1/3 di
quello di una punto,chiaramente a parità di qualità del carburante.ahhh dimenticavo, il mio
impianto è stato montato a metà dicembre 2005,quindi con le ultime modifiche ed è a Milano
quindi mi ci vuole una giornata per andare,modificare e tornare a casa...
Quand'è che istruite in modo adeguato qualcuno di torino???? ;-)))
grazie ancora
Carlo Torino
[/quote]
Gabriele,se ti resta un attimo di tempo fammi sapere...
Grazie e buona domenica
[/quote]
Ciao Carlo,
perdonami il ritardo, ma non mi ero accorto dell'ultimo messaggio.
Ebbene qualche settimana fà abbiamo fatto un corso di installazione proprio a Torino c/o il ns.
concessionario alla presenza di diversi installatori.
Spero presto si possa contare su una rete di installatori qualificati ance nel Torinese.
Lunedì, quando sarò in ufficio, potrò darti maggiori dettagli.
Il discorso che fai del cambio filtro su base kmetrica effettivamente è sensato, però.......te lo
immagini tu quanto difficile sia gestire un tagliando in base al tempo effettivo di lavoro? Oppure
in base ai litri di carburante consumato? Parlo di tagliando perchè se ci pensi bene è così anche
per l'olio e per tutti quei componenti sogetti a sostituzione periodica.
Di fatto una utilitaria che circola esclusivamente in città dopo aver percorso 10.000 km è
probabile che sia stata in moto per un periodo superiore del doppio, se non il triplo, rispetto ad
una vettura che ha fatto gli stessi Km tutti in autostrada.
Di fatto si considera mediamente la durata dei "materiali di consumo" su base kmetrica, penso,
proprio per i motivi du cui sopra.....fermo restando che il tuo discorso non fà una piega !!
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao Duca,
sul mio Jeep 5.9 è stato utilizzato l'interrutore termico per ritardare il passaggio a
gpl,nonostante questo il motore non gira "rotondo" fin quando non è in temperatura.L'impianto
è stato installato a dicembre 05,oltre a questo difetto continua l'auto commutazione a benzina in
tutte le condizioni di utilizzo,diciamo una volta ogni 50/100 km;posso dirti che ho il nuovo
regolatore e nuova pompa,ma non mi è stato montato il filtro sulla presa di carico e le 2 unità
elettroniche sono state installate agli antipodi del cofano motore.
Un'appunto ancora ad Icom....secondo me il vostro impianto è di fascia alta,quindi non mi
sembra logico che coloro che installano il serbatoio cilindrico nel baule debbano convivere con il
sibilo della pompa....io mi sono dovuto attrezzare con ago,filo e tessuto fonoassorbente per fare
il cappottino alla bombola,ma una cosa simile fatta in serie,con materiale fonoassorbente
rivestito da una guaina cordura o simil pelle....o altro,sarebbe esteticamente
apprezzabile,economica,antiurto e anti sibilo.
Comunque grazie della consulenza e dei consigli che ci stai dando.
Carlo Torino
[/quote]
2) L'auto commutazione è un problema che proprio in questi giorni dovrebbe essere stato risolto
definitivamente dal ns. fornitore di Uds. In settimana dovrebbero consegnarci le Uds schermate
elettromagneticamente che risolvono definitivamente questo problema.
Stiamo facendo molta "pressione" al ns. fornitore, pertanto ti chiedo di pazzientare ancora
qualche giorno poichè ben presto dovrebbero essere disponibili presso la ns. rete di
concessionari e quindi di installatori.
Ciao,
Gabriele
Grazie Gabriele,
sei stato veloce e gentile,
1) ora non ho l'auto sotto mano,ma se non ricordo male è stato installato un interrutore termico
di quelli che vengono utilizzati in elettronica sui dissipatori in alluminio(secondo me non
adattissimo all'uso e con quei due faston in vista è poco bello da vedere e non il massimo in un
mezzo fuoristrada),mi pare che fosse un modello con commutazione a 30 gradi,e sempre che
non ricordi male,è stato fascettato al tubo dell'acqua.Il suo lavoro lo svolge regolarmente,anche
se mi sembra strano che vada a spegnere completamente l'impianto,infatti credo che escluda
l'alimentazione all'intero impianto gpl,forse una centralina dotata di un ingresso per il sensore di
temperatura (eventualmente escludibile),potrebbe già far entrare in funzione la pompa,per poi
far la commutazione al momento del raggiungimento della temperatura impostata,a meno che
l'impianto possa patire se lavora qualche minuto senza che gli iniettoi entrino in funzione.......ma
non credo che possa succedere.
Altro particolare che posso dirti che a parità di guida ho notato un aumento dei consumi pari a
circa il 15%....tra l'altro mi è stato detto che alla messa a punto finale abbia partecipato anche
un tuo collega Icom.
Grazie ancora di tutto
Ti auguro una buona serata
[/quote]
Ciao,
Gabriele(DUCA)
Grazie,quindi per risolvere il problema di commutazione,mi consigli di attendere che le nuove
unità di scambio siano disponibili,anche se l'installatere mi ha detto che mi avrebbe risolto il
problema già ora?invece per quanto concerne il filtro sulla presa di carico tu che dici?credi che
sia il caso di farlo installare?mi preoccupa il fatto che sento sempre parlare di durata dei filtri
espressa in km,ma la mia auto fa i 5Km/l e una punto fa i 15km/l(come ti ho detto il consumo a
gpl è supriore del 15% circa in più di quello a benzina),quindi la durata del mo filtro è 1/3 di
quello di una punto,chiaramente a parità di qualità del carburante.ahhh dimenticavo, il mio
impianto è stato montato a metà dicembre 2005,quindi con le ultime modifiche ed è a Milano
quindi mi ci vuole una giornata per andare,modificare e tornare a casa...
Quand'è che istruite in modo adeguato qualcuno di torino???? ;-)))
grazie ancora
Carlo Torino
[/quote]
Gabriele,se ti resta un attimo di tempo fammi sapere...
Grazie e buona domenica
[/quote]
Ciao Carlo,
perdonami il ritardo, ma non mi ero accorto dell'ultimo messaggio.
Ebbene qualche settimana fà abbiamo fatto un corso di installazione proprio a Torino c/o il ns.
concessionario alla presenza di diversi installatori.
Spero presto si possa contare su una rete di installatori qualificati ance nel Torinese.
Lunedì, quando sarò in ufficio, potrò darti maggiori dettagli.
Il discorso che fai del cambio filtro su base kmetrica effettivamente è sensato, però.......te lo
immagini tu quanto difficile sia gestire un tagliando in base al tempo effettivo di lavoro? Oppure
in base ai litri di carburante consumato? Parlo di tagliando perchè se ci pensi bene è così anche
per l'olio e per tutti quei componenti sogetti a sostituzione periodica.
Di fatto una utilitaria che circola esclusivamente in città dopo aver percorso 10.000 km è
probabile che sia stata in moto per un periodo superiore del doppio, se non il triplo, rispetto ad
una vettura che ha fatto gli stessi Km tutti in autostrada.
Di fatto si considera mediamente la durata dei "materiali di consumo" su base kmetrica, penso,
proprio per i motivi du cui sopra.....fermo restando che il tuo discorso non fà una piega !!
Ciao,
Gabriele Duca72
[/quote]
Ciao Gabriele,sarà x questo motivo le auto più "pregiate" tipo le tedesche non fanno più i
tagliandi a chilometraggio fisso ma è l'elettronica che li gestisce tenedo conte dei consumi,del
chilometraggio e dei litri di carburante utilizzati...
bene x gli installatori di torino,che si troveranno a montare un prodotto "quasi" privo di difetti
;-)))
allora x quanto concerne consumi cosa puoi dirmi...sono nella norma? x il problema delle
commutazione mi conviene aspettare le nuove centraline ....???quanto ci vorrà ancora...un
mesetto?
mi consigli di far installare il filtro aggiuntivo sulla presa di carica?
Mi raccomando...fatti pagare gli straordinari da ICOM ;-)
grazie
Carlo
e no
mi sa che gli straordinari glieli dobbiamo paga noi
Ciao duca72, sono al collasso, aiutami tu! E’ da ottobre 2004 che convinto della bontà del JTG
ho deciso di farlo montare sulla mia Ford Fiesta 1200 16V acquistata nuova nel marzo dello
stesso anno. Da allora è iniziato il mio calvario. I tecnici ICOM sono intervenuti in gennaio 2005
e luglio 2005. Nel frattempo nel tentativo di riuscire a far funzionare l’impianto mi sono stati
praticati i fori degli iniettori ICOM direttamente sulla testata accanto a quelli della benzina,
inizialmente erano sul collettore. Mi è stata sostituita la UDS per ben 4 volte causa frequenti
commutazioni a benzina. Mi è stata sostituita la pompa per 3 volte insieme al serbatoio causa
mancanza di pressione nel rail, e un’ultima volta nel mese di ottobre 2005 mi è stata sostituita
ancora con la versione, credo, con filtro sovradimensionato durante le operazioni di sostituzione
della valvola che rendeva difficoltoso il rifornimento. Il regolatore della pressione mi è stato
sostituito 3 volte, l’ultima nel settembre 2005. Apprezzo la disponibilità dimostrata da ICOM e
dal mio installatore nonché dal grossista di zona per gli innumerevoli interventi e aggiornamenti
dei vari componenti, io però ancora non posso dire di essere soddisfatto. Attualmente la
situazione è la seguente:
- mi si accende la spia motore quando vado in tangenziale;
- quando mi fermo, spesso il minimo crolla sotto i 500 giri per poi riprendersi, è anche capitato
che mi si spegnesse;
- per lo stesso problema del minimo ho problemi di malfunzionamento del climatizzatore che mi
si disinserisce quando non sono in marcia;
- a volte quando sono fermo in coda il motore perde colpi, come per una mancata accensione;
- in ripresa dai bassi regimi con marce alte il motore non spinge rotondo e deciso come a
benzina e a volte riprende “seghettando”
- non riesco a fare più di 10.5 km/litro.
Da dicembre 2005 sono in attesa che il mio installatore mi contatti perché probabilmente mi
verrà ancora sostituito il regolatore di pressione. Ho tenuto duro per più di un anno, ma alla luce
dei risultati …se me lo potessi permettere la venderei per comprarne un’altra…
Per favore aiutami…. grazie
Ciao duca72, sono al collasso, aiutami tu! E’ da ottobre 2004 che convinto della bontà del JTG ho
deciso di farlo montare sulla mia Ford Fiesta 1200 16V acquistata nuova nel marzo dello stesso
anno. Da allora è iniziato il mio calvario. I tecnici ICOM sono intervenuti in gennaio 2005 e luglio
2005. Nel frattempo nel tentativo di riuscire a far funzionare l’impianto mi sono stati praticati i
fori degli iniettori ICOM direttamente sulla testata accanto a quelli della benzina, inizialmente
erano sul collettore. Mi è stata sostituita la UDS per ben 4 volte causa frequenti commutazioni a
benzina. Mi è stata sostituita la pompa per 3 volte insieme al serbatoio causa mancanza di
pressione nel rail, e un’ultima volta nel mese di ottobre 2005 mi è stata sostituita ancora con la
versione, credo, con filtro sovradimensionato durante le operazioni di sostituzione della valvola
che rendeva difficoltoso il rifornimento. Il regolatore della pressione mi è stato sostituito 3 volte,
l’ultima nel settembre 2005. Apprezzo la disponibilità dimostrata da ICOM e dal mio installatore
nonché dal grossista di zona per gli innumerevoli interventi e aggiornamenti dei vari componenti,
io però ancora non posso dire di essere soddisfatto. Attualmente la situazione è la seguente:
- mi si accende la spia motore quando vado in tangenziale;
- quando mi fermo, spesso il minimo crolla sotto i 500 giri per poi riprendersi, è anche capitato
che mi si spegnesse;
- per lo stesso problema del minimo ho problemi di malfunzionamento del climatizzatore che mi si
disinserisce quando non sono in marcia;
- a volte quando sono fermo in coda il motore perde colpi, come per una mancata accensione;
- in ripresa dai bassi regimi con marce alte il motore non spinge rotondo e deciso come a benzina
e a volte riprende “seghettando”
- non riesco a fare più di 10.5 km/litro.
Da dicembre 2005 sono in attesa che il mio installatore mi contatti perché probabilmente mi verrà
ancora sostituito il regolatore di pressione. Ho tenuto duro per più di un anno, ma alla luce dei
risultati …se me lo potessi permettere la venderei per comprarne un’altra…
Per favore aiutami…. grazie
Ciao a tutti
Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo problema?
-Fiordo-
Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di alcuni
difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per martedì 24.
ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG:
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di
ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià un
problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e quindi al
momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere" cosa ne
pensate?
2- Su strade di montagna quando premi l'acceleratore all'uscita dei tornanti la macchina ha dei
"sussulti" per poi prendere giri - come sopra? troppa birra e quindi difficoltà di accensione??;
Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire che
l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni discorsi che
si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti.
Grazia
un saluto a tutti
-Fiordo-
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di
ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià un
problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e quindi al
momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere" cosa ne
pensate?
-Fiordo-
prova, mentre gira il motorino d'avviamento ad accellellare un pelino: tale anomalia la fa di rado
anche a me ed sto notando che se accellero un po subito dopo parte.
Potrebbe essere che sia grassa a gas e che l'autoadattvità della centralina faccia il resto
è normale che alla prima accellerata della giornata, che supera i 3500 giri, si presentano un paio
di vuoti e poi va tutto ok?
è normale che alla prima accellerata della giornata, che supera i 3500 giri, si presentano un paio
di vuoti e poi va tutto ok?
OOOOO......non leggevo il forum da tanto tempo,e vedo con piacere che c'è stata una new entry
di alto livello!!!benvenuto anche da parte mia Duca72
Ascolta,ho letto in altra discussione che hai parlato della portata massima della pompa che
usate,e che l'hai quantificata in 70lt/h a circa 3bar.
Ora,non vorrei essere tratto in inganno dal fatto che il combustibile è GPL,ma normalmente a
benzina con pompe benzina da 70lt/h si possono alimentare circa,così' a occhio,120cv.
Insomma....non è sottodimensionata questa pompa GPL?
Ciao ciao,
Andrea
Ehehhe,c'hai ragione!!!
Ho fatto una ricerchina e 70lt/h di portata di GPL allo stato liquido sono circa 52lt/h di
benzina!!!(peso specifico GPL stato liquido 0.52Kg/dm3 - benzina 0.7Kg/dm3)
Con 52lt/h di benzina TEORICAMENTE si possono gestire circa 180cv,ma considerando che la
pompa deve avere un margine molto consistente dovuto alle varie perdite,torniamo ai
100/120cv che dicevo prima.
Rimane la domanda,non è piccina questa pompa?
Ehehhe,c'hai ragione!!!
Ho fatto una ricerchina e 70lt/h di portata di GPL allo stato liquido sono circa 52lt/h di
benzina!!!(peso specifico GPL stato liquido 0.52Kg/dm3 - benzina 0.7Kg/dm3)
Con 52lt/h di benzina TEORICAMENTE si possono gestire circa 180cv,ma considerando che la
pompa deve avere un margine molto consistente dovuto alle varie perdite,torniamo ai 100/120cv
che dicevo prima.
Rimane la domanda,non è piccina questa pompa?
Ciao a tutti,
I 70lt/h a cui mi riferisco è un valore che scaturisce dalla prova a banco di ciascun regolatore da noi
assemblato. il iquido di riferimento non è ne Gpl ne benziana ma un liquido di caratteristiche simili a
quelle della benzina, ma idoneo ad essere utilizzato su una linea di produzione in tutta sicurezza.
Al momento la pompa è montata su Porche cayenne S 4.500 aspirato, su Jaguar Xkr V8 con
compressore volumetrico e kit potenziamento Jaguar (430 Cv), impreza Sti, Mitsubischi Evo 7,
nonchè sul mio T5.
Credo la portata sia l'ultimo dei problemi.....per altro prossimamente, con le novità che verranno, si
avrà la posibilità di.....beh, non posso mica dirvi tutto!!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao duca72, sono al collasso, aiutami tu! E’ da ottobre 2004 che convinto della bontà del JTG ho
deciso di farlo montare sulla mia Ford Fiesta 1200 16V acquistata nuova nel marzo dello stesso
anno. Da allora è iniziato il mio calvario. I tecnici ICOM sono intervenuti in gennaio 2005 e luglio
2005. Nel frattempo nel tentativo di riuscire a far funzionare l’impianto mi sono stati praticati i
fori degli iniettori ICOM direttamente sulla testata accanto a quelli della benzina, inizialmente
erano sul collettore. Mi è stata sostituita la UDS per ben 4 volte causa frequenti commutazioni a
benzina. Mi è stata sostituita la pompa per 3 volte insieme al serbatoio causa mancanza di
pressione nel rail, e un’ultima volta nel mese di ottobre 2005 mi è stata sostituita ancora con la
versione, credo, con filtro sovradimensionato durante le operazioni di sostituzione della valvola
che rendeva difficoltoso il rifornimento. Il regolatore della pressione mi è stato sostituito 3 volte,
l’ultima nel settembre 2005. Apprezzo la disponibilità dimostrata da ICOM e dal mio installatore
nonché dal grossista di zona per gli innumerevoli interventi e aggiornamenti dei vari componenti,
io però ancora non posso dire di essere soddisfatto. Attualmente la situazione è la seguente:
- mi si accende la spia motore quando vado in tangenziale;
- quando mi fermo, spesso il minimo crolla sotto i 500 giri per poi riprendersi, è anche capitato
che mi si spegnesse;
- per lo stesso problema del minimo ho problemi di malfunzionamento del climatizzatore che mi si
disinserisce quando non sono in marcia;
- a volte quando sono fermo in coda il motore perde colpi, come per una mancata accensione;
- in ripresa dai bassi regimi con marce alte il motore non spinge rotondo e deciso come a benzina
e a volte riprende “seghettando”
- non riesco a fare più di 10.5 km/litro.
Da dicembre 2005 sono in attesa che il mio installatore mi contatti perché probabilmente mi verrà
ancora sostituito il regolatore di pressione. Ho tenuto duro per più di un anno, ma alla luce dei
risultati …se me lo potessi permettere la venderei per comprarne un’altra…
Per favore aiutami…. grazie
Hai ben ragione di essere al collasso......Credo la cosa migliore sia affrontare il problema alla
radice.....da che città scrivi? Fammelo sapere che al limite organizziamo un incontro......al più
presto.....io mi muovo spesso per l'estero, ma i mie colleghi sono spesso in giro per l'italia.
Comunque stai pure certo che una soluzione "definitiva" la troviamo.
Attendo tua replica.
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao a tutti
Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo problema?
-Fiordo-
Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di
alcuni difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per martedì 24.
ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG:
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di
ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià un
problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e quindi al
momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere" cosa ne
pensate?
2- Su strade di montagna quando premi l'acceleratore all'uscita dei tornanti la macchina ha dei
"sussulti" per poi prendere giri - come sopra? troppa birra e quindi difficoltà di accensione??;
Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire che
l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni discorsi
che si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti.
Grazia
un saluto a tutti
-Fiordo-
Credo tu abbia fatto centro. é opportuno verificare nuovamente tempi e parametri in centralina.
Probabilmente sarà necessario scendere con la misura dei calibratori. Se riesci a farmi avere tutte le
info in merito (tempi al minimo e a 3.000 giri sia a gas che benzian, parametri di correzione ed
adattabilità al minimo e 3.000 giri sia a gas che a benziana) nonchè il calibratore montato adesso,
proverò a dirti di quanto scendere con il calibratore.
Ciao,
Gabriele
Ciao duca72, sono al collasso, aiutami tu! E’ da ottobre 2004 che convinto della bontà del JTG
ho deciso di farlo montare sulla mia Ford Fiesta 1200 16V acquistata nuova nel marzo dello
stesso anno. Da allora è iniziato il mio calvario. I tecnici ICOM sono intervenuti in gennaio 2005
e luglio 2005. Nel frattempo nel tentativo di riuscire a far funzionare l’impianto mi sono stati
praticati i fori degli iniettori ICOM direttamente sulla testata accanto a quelli della benzina,
inizialmente erano sul collettore. Mi è stata sostituita la UDS per ben 4 volte causa frequenti
commutazioni a benzina. Mi è stata sostituita la pompa per 3 volte insieme al serbatoio causa
mancanza di pressione nel rail, e un’ultima volta nel mese di ottobre 2005 mi è stata sostituita
ancora con la versione, credo, con filtro sovradimensionato durante le operazioni di
sostituzione della valvola che rendeva difficoltoso il rifornimento. Il regolatore della pressione
mi è stato sostituito 3 volte, l’ultima nel settembre 2005. Apprezzo la disponibilità dimostrata
da ICOM e dal mio installatore nonché dal grossista di zona per gli innumerevoli interventi e
aggiornamenti dei vari componenti, io però ancora non posso dire di essere soddisfatto.
Sono della provincia est di Milano e preferirei evitare di fare il nome dell'installatore
Ehehhe,c'hai ragione!!!
Ho fatto una ricerchina e 70lt/h di portata di GPL allo stato liquido sono circa 52lt/h di
benzina!!!(peso specifico GPL stato liquido 0.52Kg/dm3 - benzina 0.7Kg/dm3)
Con 52lt/h di benzina TEORICAMENTE si possono gestire circa 180cv,ma considerando che la
pompa deve avere un margine molto consistente dovuto alle varie perdite,torniamo ai
100/120cv che dicevo prima.
Rimane la domanda,non è piccina questa pompa?
Ciao a tutti,
I 70lt/h a cui mi riferisco è un valore che scaturisce dalla prova a banco di ciascun regolatore da
noi assemblato. il iquido di riferimento non è ne Gpl ne benziana ma un liquido di caratteristiche
simili a quelle della benzina, ma idoneo ad essere utilizzato su una linea di produzione in tutta
sicurezza.
Al momento la pompa è montata su Porche cayenne S 4.500 aspirato, su Jaguar Xkr V8 con
compressore volumetrico e kit potenziamento Jaguar (430 Cv), impreza Sti, Mitsubischi Evo 7,
nonchè sul mio T5.
Credo la portata sia l'ultimo dei problemi.....per altro prossimamente, con le novità che verranno,
si avrà la posibilità di.....beh, non posso mica dirvi tutto!!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao duca72, sono al collasso, aiutami tu! E’ da ottobre 2004 che convinto della bontà del JTG
ho deciso di farlo montare sulla mia Ford Fiesta 1200 16V acquistata nuova nel marzo dello
stesso anno. Da allora è iniziato il mio calvario. I tecnici ICOM sono intervenuti in gennaio 2005
e luglio 2005. Nel frattempo nel tentativo di riuscire a far funzionare l’impianto mi sono stati
praticati i fori degli iniettori ICOM direttamente sulla testata accanto a quelli della benzina,
inizialmente erano sul collettore. Mi è stata sostituita la UDS per ben 4 volte causa frequenti
commutazioni a benzina. Mi è stata sostituita la pompa per 3 volte insieme al serbatoio causa
mancanza di pressione nel rail, e un’ultima volta nel mese di ottobre 2005 mi è stata sostituita
Hai ben ragione di essere al collasso......Credo la cosa migliore sia affrontare il problema alla
radice.....da che città scrivi? Fammelo sapere che al limite organizziamo un incontro......al più
presto.....io mi muovo spesso per l'estero, ma i mie colleghi sono spesso in giro per l'italia.
Comunque stai pure certo che una soluzione "definitiva" la troviamo.
Attendo tua replica.
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao a tutti,
I 70lt/h a cui mi riferisco è un valore che scaturisce dalla prova a banco di ciascun regolatore da
noi assemblato. il iquido di riferimento non è ne Gpl ne benziana ma un liquido di caratteristiche
simili a quelle della benzina, ma idoneo ad essere utilizzato su una linea di produzione in tutta
sicurezza.
Al momento la pompa è montata su Porche cayenne S 4.500 aspirato, su Jaguar Xkr V8 con
compressore volumetrico e kit potenziamento Jaguar (430 Cv), impreza Sti, Mitsubischi Evo 7,
nonchè sul mio T5.
Credo la portata sia l'ultimo dei problemi.....per altro prossimamente, con le novità che verranno,
si avrà la posibilità di.....beh, non posso mica dirvi tutto!!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
Capisco,quindi non è una portata paragonabile a quella dichiarata dai vari costruttori di pompe.
Ma una pompa benzina normale che problemi incontrerebbe nell'essere utilizzata col GPL?perchè
non siete potuti ricorrere a pompe benzina insomma?
saluti Daniele
Un saluto a tutti….
Scrivo per comunicarvi un fatto interessante e molto positivo che mi è successo a seguito di una
piccola modifica fatta all’impianto JTG della mia BMW 325.
Devo dire anche io che ho subito un calvario per la messa a punto dell’impianto, cosa che
comunque non è ancora avvenuta e vi descriverò in seguito a per la quale chiederò
cortesemente il supporto del gentilissimo DUCA72 vista la sua grande disponibilità con tutti noi.
La mia macchina è un 6 cilindri in linea , e la prima installazione che è stata fatta prevedeva il
rail di iniettori tutti collegati in serie dal primo al sesto.
Il controllo della carburazione viene fatto da due diverse sonde lambda, una per i primi 3 cilindri
, e una per i secondi tre, le classiche 2 bancate.
Bene nel funzionamento a benzina i correttori lenti sia della prima che della seconda bancata
sono perfettamente identici al centesimo di percentuale.
A gas prima della modifica la differenza tra le due bancate era dell’ ordine del 7- 7,5 % ( es 3%
per la prima bancata e 10% per la seconda), poi dopo la modifica i correttori lenti si sono
perfettamente allineati come la benzina.
Ora la modifica consiste in questo, ho voluto portare due linee di alimentazione separate e
parallele alle due bancate di iniettori tramite gli appositi giunti a T forniti dalla ICOM ( gli stessi
che sono utilizzati per i motori boxer).
Chi sa perché ma mi misi in testa l’idea di una possibile perdita di carico del gpl durante il
transito lungo il rail, e per questo poi ho sentito telefonicamente due gentilissimi tecnici ICOM
che hanno confermato il mio timore.
Devo dire anche per dovere di cronaca che sia il mio installatore che il distributore di zona non
credevano che la differenza tra le due bancate fosse originata dalla perdita di carico, e che
comunque la centralina compensa tale differenza.
Per quanto ora possa farmi piacere di avere i correttori uguali sulle due bancate la buona notizia
è che ora la percorrenza è aumentata di 1 - 1,5 km in più per litro di gpl, vi pare poco?
Ricordo pure quando chiamai il distributore di zona ancora prima di fare l’impianto questi tra le
varie informazioni mi disse che il JTG si prestava particolarmente per i motori boxer, all’epoca la
presi come una notizia come tante altre, ma oggi riflettendo sul fatto che il boxer ha 2 linee di
alimentazione separate vuoi che sia questa la ragione della sua particolare attitudine al JTG?
Iniettore 4 = 7,5%
Iniettore 5 = 10% media iniettori 4-5-6 = 10%
Iniettore 6 = 12,5%
Differenza tra le 2 bancate 7,5%
Questo sistema di collegamento degli iniettori comporta al primo cilindro una miscela
leggermente grassa nel secondo corretta , nel terzo leggermente magra , ma la media dei 3 letta
dalla lamba è corretta. Che ne dite?
Secondo punto : supporto di DUCA72
La mia auto ha problemi simili a quelli un membro del forum al quale hai già risposto,
arrivo allo stop e si spegne, quando sono in coda e vai di accelera – frena spesso muore, talvolta
il minimo sale e scende irregolarmente, ( e credimi che visto che ogni giorno faccio la dannata
tangenziale di Mestre il fatto è estremamente fastidioso, che alle volte passo a benzina per farla
finita), e dulcis in fundo nei tornati , quando si riparte in seconda col motore sotto sforzo per la
salita l’auto ha dei buchi fin che non supero più o meno i 1200-1500 giri.
Per questo problema col mio installatore le ho provate tutte cambiando iniettori verdi, blu….
ma non c’è stato rimedio, con gli iniettori verdi è più evidente…
Per me il problema sono i fori sbagliati e per questo posto le foto per avere un tuo parere , ti
dico pure che ho provato tagliare i tubicini in teflon inclinati “a fetta di salame” per cercare di
realizzare una sorta di deviazione del flusso del gas verso il centro del collettore e un leggero
miglioramento l’ho avvertito, certo però che da questo a eliminare il problema ne passa…
Altra cosa, ora l'auto mota iniettori blu con calibratori 130, che sono forse quasi al limite della
portata degli iniettori, che senza getti quando li ho provati davano 132-134 ml ,
l'auto sarebbe un po' magretta, ( circa 4% rispetto la benzina) l'installatore mi diceva a suo
tempo che mettendo un calibratore leggermente più grosso della portata dell' iniettore
comunque quest'ultimo è in grado di dare quel qualcosa in più....???
L'auto monta il regolatore nuovo, e ho già messo un spessorino alla base della molla così ci sono
2,7 bar ( delta P pompa), ho letto che fino a 3 bar si può arrivare, ma visto che in accellerazione
( 80 130 kmh) si manifestano quei classici buchi di cui tu parlavi dovuti ad un calo di pressione,
non vorrei che alzando la pressione questi si rendessero più evidenti.
Non pi piace poi neanche la tecnica di allargare gli iniettori a mano perchè credo per quanto
possa essere fatto un buon lavoro questi non saranno mai uguali tra loro , visti i problemi di
squilibrio tra bancate di cui sopra....
Se fosse, poi una volta ben posizionati i fori degli ugelli, secondo te, visto che al minimo la mia
auto ha tempi d'iniezione a benzina di 2,67-2,68 ms usando gli iniettori verdi potrei ottenere
ulteriori benefici sui consumi?
Quando li ho usati tra i vari tentativi l'auto mi sembrava un po' più parca nonstante però che il
problema dei vuoti al minimo era più evidente.
Ti vorrei chiedere pure un’ultima cosa… io ho fatto l’impianto a settembre 05,… vorrei sapere se
c’è il filtro internamente alla pompa, e quindi se è il caso di fare un aggiornamento …
Grazie 1000
E un saluto a tutti
Allego le foto
Anteprime allegate
Saluti daniele
Ciao a tutti,
I 70lt/h a cui mi riferisco è un valore che scaturisce dalla prova a banco di ciascun regolatore
da noi assemblato. il iquido di riferimento non è ne Gpl ne benziana ma un liquido di
caratteristiche simili a quelle della benzina, ma idoneo ad essere utilizzato su una linea di
produzione in tutta sicurezza.
Al momento la pompa è montata su Porche cayenne S 4.500 aspirato, su Jaguar Xkr V8 con
compressore volumetrico e kit potenziamento Jaguar (430 Cv), impreza Sti, Mitsubischi Evo 7,
nonchè sul mio T5.
Credo la portata sia l'ultimo dei problemi.....per altro prossimamente, con le novità che
verranno, si avrà la posibilità di.....beh, non posso mica dirvi tutto!!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
Capisco,quindi non è una portata paragonabile a quella dichiarata dai vari costruttori di pompe.
Ma una pompa benzina normale che problemi incontrerebbe nell'essere utilizzata col GPL?perchè
non siete potuti ricorrere a pompe benzina insomma?
Ma il problema è stato proprio quello! Abbiamo iniziato il Jtg proprio con una pompa benzina
(intendo motore ed unità filtrante) e abbiamo fatto riferimento ai dati ricevuti dal fornitore.
Poi abbiamo utilizzato la stessa unità filtrante, ma con motore Bosch.
Oggi abbiamo unità filtrante icom e motore Bosch (sempre per la benzina).
Ciao,
Gabriele Duca72
saluti Daniele
Già altrove avevo allegato lo schema di collegamento dell'interruttore stesso. Lo aggiungo qui al tuo
post a completamento delle info tecniche già in tuo possesso.
Ciao,
Gabriele Duca72
Files allegati
schema_rel__per_interrruttore_di_temperatura_rel1.doc ( 90k ) Numero di download: 18
Un saluto a tutti….
Scrivo per comunicarvi un fatto interessante e molto positivo che mi è successo a seguito di una
piccola modifica fatta all’impianto JTG della mia BMW 325.
Devo dire anche io che ho subito un calvario per la messa a punto dell’impianto, cosa che
comunque non è ancora avvenuta e vi descriverò in seguito a per la quale chiederò cortesemente
il supporto del gentilissimo DUCA72 vista la sua grande disponibilità con tutti noi.
La mia macchina è un 6 cilindri in linea , e la prima installazione che è stata fatta prevedeva il rail
di iniettori tutti collegati in serie dal primo al sesto.
Il controllo della carburazione viene fatto da due diverse sonde lambda, una per i primi 3 cilindri ,
e una per i secondi tre, le classiche 2 bancate.
Bene nel funzionamento a benzina i correttori lenti sia della prima che della seconda bancata sono
perfettamente identici al centesimo di percentuale.
A gas prima della modifica la differenza tra le due bancate era dell’ ordine del 7- 7,5 % ( es 3%
per la prima bancata e 10% per la seconda), poi dopo la modifica i correttori lenti si sono
perfettamente allineati come la benzina.
Ora la modifica consiste in questo, ho voluto portare due linee di alimentazione separate e
parallele alle due bancate di iniettori tramite gli appositi giunti a T forniti dalla ICOM ( gli stessi
che sono utilizzati per i motori boxer).
Chi sa perché ma mi misi in testa l’idea di una possibile perdita di carico del gpl durante il transito
lungo il rail, e per questo poi ho sentito telefonicamente due gentilissimi tecnici ICOM che hanno
confermato il mio timore.
Devo dire anche per dovere di cronaca che sia il mio installatore che il distributore di zona non
credevano che la differenza tra le due bancate fosse originata dalla perdita di carico, e che
comunque la centralina compensa tale differenza.
Per quanto ora possa farmi piacere di avere i correttori uguali sulle due bancate la buona notizia è
che ora la percorrenza è aumentata di 1 - 1,5 km in più per litro di gpl, vi pare poco?
Ricordo pure quando chiamai il distributore di zona ancora prima di fare l’impianto questi tra le
varie informazioni mi disse che il JTG si prestava particolarmente per i motori boxer, all’epoca la
presi come una notizia come tante altre, ma oggi riflettendo sul fatto che il boxer ha 2 linee di
alimentazione separate vuoi che sia questa la ragione della sua particolare attitudine al JTG?
Iniettore 4 = 7,5%
Iniettore 5 = 10% media iniettori 4-5-6 = 10%
Iniettore 6 = 12,5%
Differenza tra le 2 bancate 7,5%
Questo sistema di collegamento degli iniettori comporta al primo cilindro una miscela leggermente
grassa nel secondo corretta , nel terzo leggermente magra , ma la media dei 3 letta dalla lamba è
corretta. Che ne dite?
Secondo punto : supporto di DUCA72
La mia auto ha problemi simili a quelli un membro del forum al quale hai già risposto,
arrivo allo stop e si spegne, quando sono in coda e vai di accelera – frena spesso muore, talvolta
il minimo sale e scende irregolarmente, ( e credimi che visto che ogni giorno faccio la dannata
tangenziale di Mestre il fatto è estremamente fastidioso, che alle volte passo a benzina per farla
finita), e dulcis in fundo nei tornati , quando si riparte in seconda col motore sotto sforzo per la
salita l’auto ha dei buchi fin che non supero più o meno i 1200-1500 giri.
Per questo problema col mio installatore le ho provate tutte cambiando iniettori verdi, blu….
ma non c’è stato rimedio, con gli iniettori verdi è più evidente…
Per me il problema sono i fori sbagliati e per questo posto le foto per avere un tuo parere , ti dico
pure che ho provato tagliare i tubicini in teflon inclinati “a fetta di salame” per cercare di
realizzare una sorta di deviazione del flusso del gas verso il centro del collettore e un leggero
miglioramento l’ho avvertito, certo però che da questo a eliminare il problema ne passa…
Altra cosa, ora l'auto mota iniettori blu con calibratori 130, che sono forse quasi al limite della
portata degli iniettori, che senza getti quando li ho provati davano 132-134 ml ,
l'auto sarebbe un po' magretta, ( circa 4% rispetto la benzina) l'installatore mi diceva a suo
tempo che mettendo un calibratore leggermente più grosso della portata dell' iniettore comunque
quest'ultimo è in grado di dare quel qualcosa in più....???
L'auto monta il regolatore nuovo, e ho già messo un spessorino alla base della molla così ci sono
2,7 bar ( delta P pompa), ho letto che fino a 3 bar si può arrivare, ma visto che in accellerazione (
80 130 kmh) si manifestano quei classici buchi di cui tu parlavi dovuti ad un calo di pressione,
non vorrei che alzando la pressione questi si rendessero più evidenti.
Non pi piace poi neanche la tecnica di allargare gli iniettori a mano perchè credo per quanto possa
essere fatto un buon lavoro questi non saranno mai uguali tra loro , visti i problemi di squilibrio
tra bancate di cui sopra....
Se fosse, poi una volta ben posizionati i fori degli ugelli, secondo te, visto che al minimo la mia
auto ha tempi d'iniezione a benzina di 2,67-2,68 ms usando gli iniettori verdi potrei ottenere
ulteriori benefici sui consumi?
Quando li ho usati tra i vari tentativi l'auto mi sembrava un po' più parca nonstante però che il
problema dei vuoti al minimo era più evidente.
Ti vorrei chiedere pure un’ultima cosa… io ho fatto l’impianto a settembre 05,… vorrei sapere se
c’è il filtro internamente alla pompa, e quindi se è il caso di fare un aggiornamento …
Grazie 1000
E un saluto a tutti
Allego le foto
Giustissimo il discorso sulle perdite di carico....se cerchi in giro sul Forum ho già trattato
l'argomento che in sostanza dice quanto da te intuito. Quindi ok.
Per ciò che riguarda il problema dello speginmento questo sembra essere tipico di un ugello-tubo
rilsan orientati in maniera che il Gpl piuttosto che verso le valvole và verso la parete del collettore
come evidenzia danytraus. Anche questo argomento è trattato altrove sul Forum.
Ti consiglio si sostituire gli ugelli in ottone: adesso ne esiste uno nuovo orientabile con filettatura
M8. Da quel che vedo nelle foto da te scattate penso tu possa sostituirli facilmente senza praticare
altri fori: potresti allargare il foro esistente con una punta da 6.5 - 7mm. di diametro per poi
filettare il foro M8.
Dopo aver creato sei fori M8 non ti resta da far altro che avvitare i nuovi ugelli facendoparticolare
attenzione al segno sulla filettatura che indica il verso di uscita del tubo rilsan. Metti del frena filetto
della Loctite su ciascun ugello, attendi che si sia seccato per bene e rimonta il rail.
A giudicare da ciò che si vede in foto io farei uscire il rilsan non più di 10mm. dall'ugello.
Mi rimane solo un dubbio che le foto non riescono a fugare: l'iniettore benzina è piazzato
perpendicolarmente al piano del collettore (a occhio e croce....) quindi per orientare la benzian
verso le valvole avrà un getto direzionale. Se così fosse probabilemnte risolverai i tuoi problemi
facendo ciò che ho descritto sopra.
Se così non fosse, cioè se l'iniettore inietta in senso coassiale all'iniettore stresso, allora potresti
tappare i 6 ugelli già montati e forare lateralmente all'iniettore benzina utilizzando un angolo di
nclinazione che ti consenta poi di iniettare il Gpl esattamente come viene iniettata la benzian.
Insomma, in un modo o nell'altro accertati che il Gpl vada verso le valvole e non contro il collettore
come credo avvenga adesso.
P.s.
Adesso il server è spento, ma domani, se mi ricorderò, vedrò di mandare alcuni esempi di
forature.....credo ve ne siano alcune di collettori Bmw.
Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di
alcuni difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per martedì
24.
ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG:
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di
ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià
un problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e
quindi al momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere"
cosa ne pensate?
2- Su strade di montagna quando premi l'acceleratore all'uscita dei tornanti la macchina ha dei
"sussulti" per poi prendere giri - come sopra? troppa birra e quindi difficoltà di accensione??;
Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire
che l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni
discorsi che si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti.
Grazia
un saluto a tutti
-Fiordo-
Ciao,
Gabriele
[/quote]
Ciao
Moreno
ciao gabriele, vedo che ci sei anche tuin questo momento sul forum
se passi da genova e me lo fai sapere sarei molto onorato di prendere un caffe' assieme (sta'
tranquillo, non cerchero' di scroccarti una occhiata alla mia auto!)
clo
Scusate,
Duca 72 e chiunque sappia rispondere....
Ma gli ugelli in ottone orientabili, sono quelli a 45° oppure è possibile variare anche l'angolo ?
Se sono quelli a 45° utilizzando il foro esistente se all'interno del collettore deviano il flusso di
45° il gas verrebbe spruzzato sulla parete opposta a quella in cui è spruzzato adesso, pero se è
pure possibile variare anche l'angolo, nel mio caso basterebbero circa 10°, allora si che si centra
esattamemte il centro del collettore dove dietro dovrebbero esserci le valvole.
nella foto allegata ho segnato gli assi degli iniettori e in blu l'angolo di correzione di quello del
gas per essere esattamnete al centro del collettore, nella foto l'angolo credo sia accentuato,
nella realtà forse è qualche grado in meno....
gli assi dei 2 iniettori benzina e gas sono quasi paralleli e perpendicolari al suolo....
che ne dite?
ciao Grazie
ps. ho appena letto su klimoaiutacitu ( come indicatomi da Duca72) che è stato già trattato
l'argomento dei raccordi a T( in questi giorni è un po' difficile trovare tutto ciò che è stato detto).
Sono 3 settimane che ho effettuato questa modifica, pensavo di darvi una bella news al ritorno
dalle ferie .... comunque anche se non è più tale valutatela perchè il gioco vale la candela.
ciao
Anteprime allegate
up
Assicurati anche della lunghezza del tubo rilsan: se il tubo rispetto all'ugello esce per più di 3
centimetri potreti avere dei problemi. Per come è stato forato il tuo collettore ritengo che il rilsan
debba uscire per non più di un centimetro e mezzo dall'ugello.....forse anche meno (non si riesce
ada pprezzare bene la distanza dal punto di iniezione (ugello) e l'iniettore benzina.
Ciao Alberto,
ti assicuro che non sono 90°. Se l'angolo fosse tale non sarebbe possibile inserie il tubo rilsan.
La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con
l'ugello dritto M6...no problem.
Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la
pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione.
In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La
settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi. Da
lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa Scenic.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, scusa ma ero convinto che fossero a 90°...allora se sono a 45° il rislan è troppo
lungo...in quel punto il collettore ha una forma + schiacciata per convogliare nel condotto di
aspirazione sdoppiato...dovrò portarli a un cm o 1,5 max...ma volevo chiederti è possibile piegare
l'ugello per variare l'inclinazione? Perchè in questo caso se smonto il collettore potrei poi piegare gli
ugelli in modo da orientare i rislan correttamente e tenerli un pò + lunghi per iniettare + vicino agli
iniettori benzina...se vado oltre i 45° c'è pericolo che si schiacci il rislan? Fino a quanto si può
arrivare?
Per la scenic darò un'occhiata uno di questi giorni quando ho la macchina a disposizione.
Ciao e grazie Alberto
Scusate,
Duca 72 e chiunque sappia rispondere....
Ma gli ugelli in ottone orientabili, sono quelli a 45° oppure è possibile variare anche l'angolo ?
Se sono quelli a 45° utilizzando il foro esistente se all'interno del collettore deviano il flusso di 45°
il gas verrebbe spruzzato sulla parete opposta a quella in cui è spruzzato adesso, pero se è pure
possibile variare anche l'angolo, nel mio caso basterebbero circa 10°, allora si che si centra
esattamemte il centro del collettore dove dietro dovrebbero esserci le valvole.
nella foto allegata ho segnato gli assi degli iniettori e in blu l'angolo di correzione di quello del gas
per essere esattamnete al centro del collettore, nella foto l'angolo credo sia accentuato, nella
realtà forse è qualche grado in meno....
gli assi dei 2 iniettori benzina e gas sono quasi paralleli e perpendicolari al suolo....
che ne dite?
ciao Grazie
ps. ho appena letto su klimoaiutacitu ( come indicatomi da Duca72) che è stato già trattato
l'argomento dei raccordi a T( in questi giorni è un po' difficile trovare tutto ciò che è stato detto).
Sono 3 settimane che ho effettuato questa modifica, pensavo di darvi una bella news al ritorno
dalle ferie .... comunque anche se non è più tale valutatela perchè il gioco vale la candela.
ciao
No, gli ugelli a 45° sono fissi e l'angolo non può essere variato, ma da quel che vedo c'è un
disassamento tra l'asse degli iniettori benzina e quelli del gpl pertanto credo proprio che con 45° ed
un tubo che esce appena dall'ugello tu possa convogliare il Gpl verso le valvole (cerca bene di capire
ove esse siano rispetto alla flangia del collettore e tienei presente che l'iniettore benzina ha
sicuramente un getto orientato verso le valvole e non coassiale all'iniettore......almeno credo sia
così sulle Bmw).
Ciao,
Gabriele
Assicurati anche della lunghezza del tubo rilsan: se il tubo rispetto all'ugello esce per più di 3
centimetri potreti avere dei problemi. Per come è stato forato il tuo collettore ritengo che il
rilsan debba uscire per non più di un centimetro e mezzo dall'ugello.....forse anche meno (non
si riesce ada pprezzare bene la distanza dal punto di iniezione (ugello) e l'iniettore benzina.
Ciao Alberto,
ti assicuro che non sono 90°. Se l'angolo fosse tale non sarebbe possibile inserie il tubo rilsan.
La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con
l'ugello dritto M6...no problem.
Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la
pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione.
In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La
settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi.
Da lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa
Scenic.
Ciao,
Gabriele
Non c'è un vero e proprio limite di poichè molto dipende dall'amiezza del raggio di crivatura.
Comunque con 45° dovresti essere Ok.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, scusa ma ero convinto che fossero a 90°...allora se sono a 45° il rislan è troppo
lungo...in quel punto il collettore ha una forma + schiacciata per convogliare nel condotto di
aspirazione sdoppiato...dovrò portarli a un cm o 1,5 max...ma volevo chiederti è possibile piegare
l'ugello per variare l'inclinazione? Perchè in questo caso se smonto il collettore potrei poi piegare
gli ugelli in modo da orientare i rislan correttamente e tenerli un pò + lunghi per iniettare + vicino
agli iniettori benzina...se vado oltre i 45° c'è pericolo che si schiacci il rislan? Fino a quanto si può
arrivare?
Per la scenic darò un'occhiata uno di questi giorni quando ho la macchina a disposizione.
Ciao e grazie Alberto
per duca72:
scusa gabriele, una curiosita' : leggo che per altri impianti gas sono disponibili software che
permettono una rimappatura o comunque una programmazione di almeno alcuni parametri.
credo (magari confortami in questa convinzione) che non sia il caso icom, dato che chi agisce e'
sempre la centr. benzina, ma comunque la vostra unita' di scambio, e' totalmente non
programmabile?
esiste qualche programma per poterne in qualche modo modificare il funz. (ancorche'
ovviamente non disponibile per il pubblico) ?
ciao e grazie
clo
Prima ancora che risponda Gabriele,tanto sta cosa si sa già : l'UdS non ha modo di essere
"programmata",è una specie di grande relè che commuta i tempi iniezione e basta,tanto per
capirci
E daltronde fare un unità di scambio/centralina programmabile andrebbe contro una delle
peculiarietà del JTG che è la poca invasività a mio modo di vedere.
Prima ancora che risponda Gabriele,tanto sta cosa si sa già : l'UdS non ha modo di essere
"programmata",è una specie di grande relè che commuta i tempi iniezione e basta,tanto per
capirci
E daltronde fare un unità di scambio/centralina programmabile andrebbe contro una delle
peculiarietà del JTG che è la poca invasività a mio modo di vedere.
ciao e grazie
clo
La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con
l'ugello dritto M6...no problem.
Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la
pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione.
In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La
settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi. Da
lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa Scenic.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, oggi siamo riusciti a fare qualche foto del punto di iniezione...che credo proprio che
non vada bene poi i tubetti sono troppo lunghi comunque aspetto conferma...se poi mi sai già dire
la misura dei calibratori andiamo + sul sicuro(scusa la scarsa qualità delle foto...non è facile
infilando il braccio e scattando a caso!).
Ciao e grazie Alberto
Anteprime allegate
Ragazzi,
un appello ai più esperti nonchè al moderatore:
se qualcuno mi descrive il modo più rapido e preciso per rendere visibili le foto, io avrei un bel
pò di esempi di collettori forati ad ok su veicoli da noi monitorati.
Ciao,
Gabriele Duca72
Intanto provo a mettere una foto del collettore di una Scenic 1.6 16v del 2001 finita ieri in
officina......questo collettore non è stato smontato per motivi di tempo......ma non ditelo in giro!!
E' sempre consigliabile smontarlo altrimentii trucioli di alluminio finiscono tra valvole e sedi!
Tuttavia questo 1.6 và a meraviglia. Oggi sono stato a provarlo su strada e gira che è un
gioiellino.
Calibrazione effettuata con nuovo regolatore, iniettore standard blu (t.i. circa 3.6 ms), calibratori
C6.
Delta di pressione <3 bar (2.8 circa)
Tubo rilsan 2.5 cm. fuori dall'ugello.
Domani fornirò maggiori dettagli sulla lunghezza dei tubi ed altr foto......però ditemi come
renderle subito visibili. MondeoSw tu dovresti saperne qualche cosa......
Ciao,
Gabriele
Intanto provo a mettere una foto del collettore di una Scenic 1.6 16v del 2001 finita ieri in
officina......questo collettore non è stato smontato per motivi di tempo......ma non ditelo in giro!!
E' sempre consigliabile smontarlo altrimentii trucioli di alluminio finiscono tra valvole e sedi!
Tuttavia questo 1.6 và a meraviglia. Oggi sono stato a provarlo su strada e gira che è un
gioiellino.
Calibrazione effettuata con nuovo regolatore, iniettore standard blu (t.i. circa 3.6 ms), calibratori
C6.
Delta di pressione <3 bar (2.8 circa)
Tubo rilsan 2.5 cm. fuori dall'ugello.
Domani fornirò maggiori dettagli sulla lunghezza dei tubi ed altr foto......però ditemi come
renderle subito visibili. MondeoSw tu dovresti saperne qualche cosa......
Ciao,
Gabriele
Rispondi>
nella terza cella c'è allegati: sfoglia...... seleziona le foto che devi caricare e poi clicca aggiungi
questo allegato e fai così per quante ne vuoi mettere.
Poi fai anteprima messaggio e clicca su aggiungi nel messaggio
e poi fai anteprima messaggi se vuoi controllare il risultato, se va bene vai giù e clicca aggiungi
risposta
voilà.
ciao
Anteprime allegate
Ciao Gabriele,
segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul
JTG.
Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho
fatto 10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche
difficoltà di avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui.
Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è
riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante
di accensione l'impianto non si è più acceso.
Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok.
Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ?
Approfitto per riportarti i valori medi dei correttori lenti e veloci che ho rilevato facendo lo stesso
percorso di un paio di km prima a GPL e poi a benzina:
GPL:
long fuel trim bank 1: 9
long fuel trim bank 2: 10,7
short fuel trim bank 1: -1,2
short fuel trim bank 2: -1,0
Benzina:
long fuel trim bank 1: 0,4
long fuel trim bank 2: 1,4
short fuel trim bank 1: -2,2
short fuel trim bank 2: -2,4
Infine, ultima domanda: con il mio software OBD credo di non riuscire a vedere i tempi di
iniezione. All'ultima calibrazione dell'impianto (tra l'altro, fatta il 28-29 Novembre a Milano
officina Cassala presenti il distributore di zona Icom e un tuo collega di cui non ricordo il nome)
ho visto che controllavano i tempi con un multimetro
inserendo il puntale positivo sul connettore della uds, ma non mi ricordo su quale filo...
Ciao a tutti
Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo
problema?
-Fiordo-
Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di
alcuni difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per martedì
24.
ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG:
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento di
ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che sià
un problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di iniezine e
quindi al momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per "correggere"
cosa ne pensate?
2- Su strade di montagna quando premi l'acceleratore all'uscita dei tornanti la macchina ha dei
"sussulti" per poi prendere giri - come sopra? troppa birra e quindi difficoltà di accensione??;
Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire
che l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni
discorsi che si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti.
Grazia
un saluto a tutti
-Fiordo-
Credo tu abbia fatto centro. é opportuno verificare nuovamente tempi e parametri in centralina.
Probabilmente sarà necessario scendere con la misura dei calibratori. Se riesci a farmi avere tutte
le info in merito (tempi al minimo e a 3.000 giri sia a gas che benzian, parametri di correzione ed
adattabilità al minimo e 3.000 giri sia a gas che a benziana) nonchè il calibratore montato adesso,
Ciao,
Gabriele
Stasera sono stato dall'installatore a ritirare la macchina e abbiamo misurato i tempi di iniezione al
minimo ma non è riuscito a verificarli a 3000 giri (non riusciva a tenere costanti i giri !!!) da quello
che ho potuto vedere i tempi son questi:
A detta sua rientrano nello scostamento ammissibile per motori Euro 3 come nel mio caso.
I calibratori dice che "dovrebbero" essere i D3 (?).
L'installatore ha verificato la pressione nel rail ed ha pulito la farfalla che era un poco sporca.
Ho percorso circa 20km per tornare a casa ed onestamente devo dire che l'auto mi sembra sempre
un po' "legata" anche se i buchi in accelerazione
Cosa ne pensi?
Ciao
Moreno
Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è
riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di
accensione l'impianto non si è più acceso.
sto notando che se faccio na guida tranquilla per qualche km appena accellero un bel po strattona e
poi va
inizio a pensare che serva na ricalibrata e che sia grassa a gas: se ho difficolata in avviamento
appena accellero un po parte
una curiosità, ma i miei iniettori sono gli standard blu o sono i verdi?
http://img363.imageshack.us/my.php?image=dsc001116sz.jpg
...i blu
ciao
a proposito di iniettori...dica Duca... ma occorre per forza sostituire quelli grigi con quelli
verde chiaro?
la mia forester monta i grigi e va alla grande...e se non fosse per il cicalino non mi accorgerei
del passaggio gpl/benza o viceversa.
Domani finalmente sarò in officina per montare il nuovo regolatore
sempre grazie per la Tua disponibilità
ciao
Alfonso
Ciao Duca72,
ho fatto la prova di svuotare il condotto tra la presa e il serbatoio, ma ora va peggio di prima!!
La garanzia può coprire la sostituzione del regolatore, pompa e presa di carico? Quanto dura la
garanzia?
PS
Nello svuotare il sistema, mi sono anche bruciacchiato le mani!!!
Ciao Gabriele,
segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul
JTG.
Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho fatto
10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche difficoltà di
avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui.
Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è
riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di
accensione l'impianto non si è più acceso.
Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok.
Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ?
Ciao Gabriele,
segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul
JTG.
Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho
fatto 10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche
difficoltà di avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui.
Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è
riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante
di accensione l'impianto non si è più acceso.
Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok.
Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ?
Ciao Enrico,
vedo che ti è nato un nuovo problemino....certo che dopo soli 10000 km è un pò prestino.....io ne
ho fatti 3500 in un mese,non vorrei essere al tuo stesso punto tra un paio di mesi.Ti ha detto niente
il nostro installatore sulle nuove centraline?quando è previsto che arrivino?sai tra autocommutazioni
e sensore di temperatura che ritarda il passaggio a GPL,oltre ad una valanga di gas...in un mese mi
sono sparato anche una settantina di euri in V Power...
Carlo Torino
Ciao Enrico,
vedo che ti è nato un nuovo problemino....certo che dopo soli 10000 km è un pò prestino.....io ne
ho fatti 3500 in un mese,non vorrei essere al tuo stesso punto tra un paio di mesi.Ti ha detto
niente il nostro installatore sulle nuove centraline?quando è previsto che arrivino?sai tra
autocommutazioni e sensore di temperatura che ritarda il passaggio a GPL,oltre ad una valanga di
gas...in un mese mi sono sparato anche una settantina di euri in V Power...
Carlo Torino
Ciao Enrico,
vedo che ti è nato un nuovo problemino....certo che dopo soli 10000 km è un pò prestino.....io
ne ho fatti 3500 in un mese,non vorrei essere al tuo stesso punto tra un paio di mesi.Ti ha
detto niente il nostro installatore sulle nuove centraline?quando è previsto che arrivino?sai tra
autocommutazioni e sensore di temperatura che ritarda il passaggio a GPL,oltre ad una valanga
di gas...in un mese mi sono sparato anche una settantina di euri in V Power...
Carlo Torino
Se vi puo' interessare io costruisco i termostati elettronici (come quello che ho montato sulla mia
auto)
sul quale si puo' settare a piacimento la soglia di temperatura per lo scambio a GPL.
Saluti Daniele
Ciao Gabriele,
segnalo spero anche a beneficio di altri un comportamento strano che ho sperimentato oggi sul
JTG.
Premetto che ho un Grand Cherokee 4.7 V8 e ho installato l'impianto a metà Settembre e ho fatto
10.000 km, e i problemi che ho al momento sono l'autocommutazione e sporadiche difficoltà di
avviamento (1 volta su 10?), quindi temi già trattati qui.
Oggi per la prima volta dopo la partenza dopo i 55 sec è suonato il cicalino e l'impianto non è
riuscito a commutare a GPL e la luce lampeggiante arancione si è spenta. Premendo il pulsante di
accensione l'impianto non si è più acceso.
Ho spento il motore e al successivo avviamento tutto è tornato ok.
Che cosa può essere successo e soprattutto può essere un segnale di problemi futuri ?
Approfitto per riportarti i valori medi dei correttori lenti e veloci che ho rilevato facendo lo stesso
percorso di un paio di km prima a GPL e poi a benzina:
GPL:
long fuel trim bank 1: 9
long fuel trim bank 2: 10,7
short fuel trim bank 1: -1,2
short fuel trim bank 2: -1,0
Benzina:
long fuel trim bank 1: 0,4
long fuel trim bank 2: 1,4
Infine, ultima domanda: con il mio software OBD credo di non riuscire a vedere i tempi di
iniezione. All'ultima calibrazione dell'impianto (tra l'altro, fatta il 28-29 Novembre a Milano officina
Cassala presenti il distributore di zona Icom e un tuo collega di cui non ricordo il nome) ho visto
che controllavano i tempi con un multimetro
inserendo il puntale positivo sul connettore della uds, ma non mi ricordo su quale filo...
Ciao Enrico,
i parametri mi dicono che rispetto alla benzina hai un apprendimento un pò più alto il che fà
intendere una carburazione leggermente magra, ma assolutamente tollerabile dalla centralina che
corregge con un gap addirittura inferiore al benzina.
Questa è probabilmente la logica consegenza di un Gpl un pò scarso di pressione per via delle basse
temperature e della qualità del Gpl stesso.
Questo è un esempio perfetto di come la centralina riesca a "correggere" le mutevoli condizioni del
Gpl pur essendo essa stata studiata per un altro carburante.
Potresti montare dei calibratori di una misura più grande ed arrivare agli stessi valori della benzina,
ma viste le mutevoli condizioni del Gpl in questo periodo io lascerei tutto così com'è.
Quando il Gpl avrà pressioni superiori vedrai che i parametri saranno identici alla benzina.
Il pin da dove è stato preso il segnale negativo degli iniettori è il n°11. Tuttavia sconsiglio di andare
sull'Uds perchè i pin sono molto piccoli e si potrebbero danneggiare con estrema faclità. Meglio
prendere il segnale da uno dei negativi che arrivano dalla centralina motore. In genere si consiglia
di prendere il segnale su uno dei connettori neri dell'impinato elettrico del Jtg. Ogni connettore ha
due fili: il giallo (giallo/bianco, giallo/blu, etc. etc...) è positivo, l'altro è negativo.
Il fatto che tu debba spegnere e riaccendere per poter far commutare la vettura nuovamente è
normale là dove la commutazione a benzina sia avvenuta con avviso acustico. E' come se il Gpl
fosse finito ed in tal caso è assolutamente necessario spegnere e riaccendere il motore.
Verifica che la pressione sia ok. Se il bazer suona è perchè non c'è pressione e quindi la pompa
potrebbe avere un problema. Se così fosse lo vedi subito collegando il manometro. Se la pressione è
ok, la pompa è ok; in tal caso il problema potrebbe essere imputabile al pressostato di
alimentazione che per qualche motivo non ha chiuso il contatto (passaggio di Gpl gassoso,
pressostato difettoso, tensione di vapore del Gpl al minimo storico.....)
Se il fenomeno si è verificato una sola volta non hai motivo di pensare a problemi prossimi. Chiaro
che qual'ora il problema si dovesse ripresentare si renda necessario diagnosticare ove il problema
possa essere.
Tieni presente che la tua Uds è una di quelle che soffre del problema di autocommutazione pertanto
non è da escludere che il problema possa essere imputabile all'uds stessa.
Tienimi aggiornato che qual'ora fosse necessario ti dirò come eseguire un'ulteriore diagnosi.
Ciao,
Gabriele
La scenic 1.600 ha un collettore in alluminio che prevede già il punto di inizione, quindi con
l'ugello dritto M6...no problem.
Verificate bene tempi e parametri di correzione ed adattabilità. Fatemi sapere che delta ha la
pressione, che calibratori sono montati adesso e proverò a consigliarvi la calibrazione.
In ogni caso tuo cognato può stare più che tranquillo: lo scenic 1.600 è perfetto con il Jtg. La
settimna prossima, credo mercoledì, ne metteremo su strada una convertita in officina da noi.
Da lunedì, man mano che smontiamo e rimontiamo, inizierò a fornirvi foto ed info di questa
Scenic.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, oggi siamo riusciti a fare qualche foto del punto di iniezione...che credo proprio che
non vada bene poi i tubetti sono troppo lunghi comunque aspetto conferma...se poi mi sai già
dire la misura dei calibratori andiamo + sul sicuro(scusa la scarsa qualità delle foto...non è facile
infilando il braccio e scattando a caso!).
Ciao e grazie Alberto
La foratura mi sembra ok. Accanto all'iniettore benzina con un'inclinazione che và a recuperare la
"non coassialità" con l'iniettore benzina. Fai uscire il rilsan dall'ugello di 5-6 mm. Non di più. Vedrai
che migliora.
Adesso quanto sporgono dall'ugello?
Ciao,
Gabriele
Eh, come dicevo qualche post più su (con questa riorganizzazione io trovo più difficoltà di
lettura, mah...) stamattina non passava più a gas neanche spegnendo e riaccendendo.
Ho fatto un salto in officina, la diagnosi è che c'è bassa pressione nell'impianto, anche se non
l'ha misurata, e che c'è da cambiare la pompa (ora ho la Bosch con filtro non maggiorato).
Siccome ho il serbatoio pieno per il momento hanno sfilato e messo a massa un filo (verde mi
pare) che entra nel connettore sulla flangia (se ho ben capito così ha escluso il pressostato).
Una volta finito il GPL cambierà la pompa.
Ora la macchina va.
Domanda: ma se adesso va, come fa ad essere la pompa ? Non è che che il problema è il
pressostato ?
Eh, come dicevo qualche post più su (con questa riorganizzazione io trovo più difficoltà di
lettura, mah...) stamattina non passava più a gas neanche spegnendo e riaccendendo.
Ho fatto un salto in officina, la diagnosi è che c'è bassa pressione nell'impianto, anche se non
l'ha misurata, e che c'è da cambiare la pompa (ora ho la Bosch con filtro non maggiorato).
Siccome ho il serbatoio pieno per il momento hanno sfilato e messo a massa un filo (verde mi
pare) che entra nel connettore sulla flangia (se ho ben capito così ha escluso il pressostato).
Una volta finito il GPL cambierà la pompa.
Ora la macchina va.
Domanda: ma se adesso va, come fa ad essere la pompa ? Non è che che il problema è il
pressostato ?
[/quote]
Con il filo verde a massa si sta escludendo il controllo offerto dal del pressostato. Se la vettura
gira bene c'è da ritenere che possa essere il pressostato, ma per avere certezza che la pompa
sia opk bisigna misurare la pressione.
Tuttavia, ammesso che sia il pressostato e dato per sicuro che la pompa ha la vecchia unità
filtrante, è bene, dal momento che per sostituire il pressostato si deve aprire ilserbatoio, andare
a sostituire la pompa con una di quelle nuove ove l'affidabilità è stata riscontrata essere certa.
Ciao,
Gabriele Duca72
Ciao a tutti
Chiedo lumi agli esperti che frequentano il forum! non esiste una soluzione a questo
problema?
-Fiordo-
Da Venerdì ad oggi (Domenica) ho percorso circa 400km con il GPL e già mi sono accorto di
alcuni difetti in attesa di riportare la macchina dall'installatore, ho l'appuntamento per
martedì 24.
ecco cosa succede alla mia macchina con il JTG:
1- dopo un lungo tratto di autostrada mi sono fermato per una sosta di 20 min, al momento
di ripartire la macchina stenta parecchio ad avviarsi a benzina - io sono giunto a pensare che
sià un problema di "ugelli" troppo grandi con conseguente abbassamento dei tempi di
iniezine e quindi al momento di ripertire a benzina la centralina impiega un certo tempo per
"correggere" cosa ne pensate?
Vi sarei grato se qualcuno di voi ha qualche risposta in attesa di tornare in officina. Devo dire
che l'installatore lavora molto bene, ha fatto un lavoro "pulito", però mi sembra, che alcuni
discorsi che si fanno qui in questo forum lui non li abbia mai sentiti.
Grazia
un saluto a tutti
-Fiordo-
Credo tu abbia fatto centro. é opportuno verificare nuovamente tempi e parametri in centralina.
Probabilmente sarà necessario scendere con la misura dei calibratori. Se riesci a farmi avere
tutte le info in merito (tempi al minimo e a 3.000 giri sia a gas che benzian, parametri di
correzione ed adattabilità al minimo e 3.000 giri sia a gas che a benziana) nonchè il calibratore
montato adesso, proverò a dirti di quanto scendere con il calibratore.
Ciao,
Gabriele
Stasera sono stato dall'installatore a ritirare la macchina e abbiamo misurato i tempi di iniezione
al minimo ma non è riuscito a verificarli a 3000 giri (non riusciva a tenere costanti i giri !!!) da
quello che ho potuto vedere i tempi son questi:
A detta sua rientrano nello scostamento ammissibile per motori Euro 3 come nel mio caso.
I calibratori dice che "dovrebbero" essere i D3 (?).
L'installatore ha verificato la pressione nel rail ed ha pulito la farfalla che era un poco sporca.
Ho percorso circa 20km per tornare a casa ed onestamente devo dire che l'auto mi sembra
sempre un po' "legata" anche se i buchi in accelerazione
Cosa ne pensi?
Ciao
Moreno
Dai tempi si capisce che la miscela è ricca di Gpl (sempre rispetto alla benzina). La centralina
corregge e riduce i tempi per consentire un'afflusso inferiore di carburante. Prova i D2 e vedrai che i
tempi si livelleranno. All'occorrenza anche i D1.
Colgo l'occasione per darvi una "regola" per la calibrazione la dove non sia possibile interfacciare
con l'OBD e quindi con uno scan tool:
con pressione di esercizio comprese tra i 7.5 ed i 9 bar i tempi di iniezione tra gas e benza devono
essere uguali.
Con pressione di esercizio> di 9 bar i tempi di iniezione a Gpl devono essere inferiori di circa il 5%
rispetto alla benzina.
Con pressione di esercizio< a 7.5 bar i tempi di iniezione a Gpl devono essere superiori di circa il
5% rispetto alla benzina.
Questo vale qual'ora si debba calibrare e/o ricalibrare il Jtg con il nuovo regolatore.
Ciao,
Gabriele
a proposito di iniettori...dica Duca... ma occorre per forza sostituire quelli grigi con quelli
verde chiaro?
la mia forester monta i grigi e va alla grande...e se non fosse per il cicalino non mi accorgerei del
passaggio gpl/benza o viceversa.
Domani finalmente sarò in officina per montare il nuovo regolatore
sempre grazie per la Tua disponibilità
ciao
Alfonso
Verdi e grigi sono praticamente identici. I grigi ci vennero forniti in prima battuta da Siemens, ma
erano marchiati Audi. I verdi sono identici per caratteristiche meccaniche ed elettroniche. Non
cambiarli.
Caio,
Gabriele
Ciao Enrico,
vedo che ti è nato un nuovo problemino....certo che dopo soli 10000 km è un pò
prestino.....io ne ho fatti 3500 in un mese,non vorrei essere al tuo stesso punto tra un paio
di mesi.Ti ha detto niente il nostro installatore sulle nuove centraline?quando è previsto che
arrivino?sai tra autocommutazioni e sensore di temperatura che ritarda il passaggio a
GPL,oltre ad una valanga di gas...in un mese mi sono sparato anche una settantina di euri in
V Power...
Carlo Torino
Se vi puo' interessare io costruisco i termostati elettronici (come quello che ho montato sulla mia
auto)
sul quale si puo' settare a piacimento la soglia di temperatura per lo scambio a GPL.
Saluti Daniele
Ciao Duca72,
ho fatto la prova di svuotare il condotto tra la presa e il serbatoio, ma ora va peggio di prima!!
La garanzia può coprire la sostituzione del regolatore, pompa e presa di carico? Quanto dura la
garanzia?
PS
Nello svuotare il sistema, mi sono anche bruciacchiato le mani!!!
La garanzia è totale e dura 2 anni. Sinceramente non sò nel dettaglio come vengano gestite tra
icom-concessionario-installatore.
Io più che la presa di carica chiederei l'aggiornamento totale del serbatoio. Solitamente noi facciamo
qui in sede quest'operazione, ma il serbatoio deve essere smontato dall'installatore, ritirato dal ns.
concessionario di zona che successivamente ce lo dovrebbe portare qui per l'aggiornamento per poi
riconsegnarlo all'installatore. So di alcuni installatori che si fanno mandare da icom tutto il kit
aggiornamento serbatoio per poi provvedere loro all'aggiornamento completo.
Ciao,
Gabriele
Ragazzi,
credo e spero di aver risposto a tutti. Se qualcuno manca all'appello.......si faccia sotto che la mia
tastiera è "rovente"!!!
Ciao,
Duca72
Ciao Duca72
Domanda....a quando alcune foto della megane 1.6 gasata...sono molto curioso...
Grazie
sto notando che se faccio na guida tranquilla per qualche km, appena accellero un bel po,
strattona e poi va
http://img363.imageshack.us/my.php?image=dsc001116sz.jpg
duca per esperienza sai +o- se i tempi iniezione della mia vettura? sono inferiori ai 2.5ms?
So che non è il topic più adatto, e me ne scuso, ma dovendo prendere una decisione rapida non
potevo farmi sfuggire l'occasione di chiedere ad un tecnico competente della casa produttrice
una risposta certa sul fatto che sia possibile montare l'impianto GPL Icom JTG su una Volvo S60
T5 5 cilindri turbo 2300cc 250CV automatica del 9/2001. Un installatore di Bergamo mi ha detto
oggi che non ci sono problemi ma non vorrei sorprese: dati gli alti consumi, visto che non l'ho
ancora acquistata, senza la possibilità di modificarla non lo farò. Mi raccomando: vorrei la
sicurezza riguardo a questo preciso modello! Non mi riferisco tanto alla fattibilità teorica, quanto
proprio al caso concreto, in termini di spazio nel vano motore (c'è il cambio automatico),
materiale dei cilindri, potenza (sono oltre 180KW) od altro.
Va benissimo anche un messaggio privato, poi se disturba cancellerò questo intervento.
Molte grazie anticipate!
Intanto provo a mettere una foto del collettore di una Scenic 1.6 16v del 2001 finita ieri in
officina......questo collettore non è stato smontato per motivi di tempo......ma non ditelo in giro!!
E' sempre consigliabile smontarlo altrimentii trucioli di alluminio finiscono tra valvole e sedi!
Tuttavia questo 1.6 và a meraviglia. Oggi sono stato a provarlo su strada e gira che è un
gioiellino.
Calibrazione effettuata con nuovo regolatore, iniettore standard blu (t.i. circa 3.6 ms), calibratori
C6.
Delta di pressione <3 bar (2.8 circa)
Tubo rilsan 2.5 cm. fuori dall'ugello.
Domani fornirò maggiori dettagli sulla lunghezza dei tubi ed altr foto......però ditemi come
renderle subito visibili. MondeoSw tu dovresti saperne qualche cosa......
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, se riesci a inserire le foto del scenic 1600 mi interessa vedere il lavoro.
I tubetti è meglio accorciarli comunque? Adesso sono 13-14cm
Ciao e Grazie
Ciao Duca72
Domanda....a quando alcune foto della megane 1.6 gasata...sono molto curioso...
Grazie
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad allegare
le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
So che non è il topic più adatto, e me ne scuso, ma dovendo prendere una decisione rapida non
potevo farmi sfuggire l'occasione di chiedere ad un tecnico competente della casa produttrice una
risposta certa sul fatto che sia possibile montare l'impianto GPL Icom JTG su una Volvo S60 T5 5
cilindri turbo 2300cc 250CV automatica del 9/2001. Un installatore di Bergamo mi ha detto oggi
che non ci sono problemi ma non vorrei sorprese: dati gli alti consumi, visto che non l'ho ancora
acquistata, senza la possibilità di modificarla non lo farò. Mi raccomando: vorrei la sicurezza
riguardo a questo preciso modello! Non mi riferisco tanto alla fattibilità teorica, quanto proprio al
caso concreto, in termini di spazio nel vano motore (c'è il cambio automatico), materiale dei
cilindri, potenza (sono oltre 180KW) od altro.
Va benissimo anche un messaggio privato, poi se disturba cancellerò questo intervento.
Molte grazie anticipate!
E' sicuramente una motorizzazione già convertita con il Jtg. Volvo turbo ed aspirate credo siano
state convertite in diversi modelli e motorizzazioni.
Io stesso guido un T5 210 Cv (155Kw) con il Jtg. La mia auto è stata....ed è tutt'ora....una delle
cavie sulla quale mi diverto ad eseguire test e sperimentazioni.
L'ultima volta che sono andato sul banco a rulli avevo appena montato il nuovo regolatore senza
ricalibrarla (dai t.i. era sicuramente magra di carburante) poichè avevamo i minuti contati. Ebbene,
il banco ha registrato 207 Cv.....Considerando i 130.000 Km sul groppone.....penso sia un buon
risultato.
Fra qualche giorno turno sul banco a rulli. Adesso è perfettamente calibrata e monta......vabbè, poi
vi dico!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
sto notando che se faccio na guida tranquilla per qualche km, appena accellero un bel po,
strattona e poi va
http://img363.imageshack.us/my.php?image=dsc001116sz.jpg
duca per esperienza sai +o- se i tempi iniezione della mia vettura? sono inferiori ai 2.5ms?
Sinceramente non saprei. Da quel che ho visto sino ad oggi non mi risulta ci siano Opel con tempi di
iniezioni inferiri ai 2.5 ms. Tutte quelle da noi fatte montavano iniettori blue....quindi...
Ciao,
Gabriele
Ciao Duca72
Domanda....a quando alcune foto della megane 1.6 gasata...sono molto curioso...
Grazie
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad
allegare le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele
Credo che tu debba tidurre di taglia ( kB) le foto, anche io ho avuto non poche difficoltà per
postarle, credo che per ogni messaggio si abbiano a disposizione 250 kB totali per le foto,
Io ho usato microsof office picture manager.
ciao
Domanda....a quando alcune foto della megane 1.6 gasata...sono molto curioso...
Grazie
[/quote]
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad
allegare le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
ricalibrarla (dai t.i. era sicuramente magra di carburante) poichè avevamo i minuti contati.
Ebbene, il banco ha registrato 207 Cv.....Considerando i 130.000 Km sul groppone.....penso sia
un buon risultato.
Fra qualche giorno turno sul banco a rulli. Adesso è perfettamente calibrata e monta......vabbè,
poi vi dico!!!
Ciao,
Gabriele Duca72
Gabriele....voglio sperare che sia qualcosa che si possa aggiungere,o possa sustituire un
componente dell'impianto .....non vorrei dover rivoluzionare tutto...hihihihihi
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad
allegare le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
Di solito prima pretratto graficamente la fotografia con Irfanview (gratuito) facendo il resize adatto
per una visualizzazione sul computer, naturalmente salvando l'originale e creando una copia ad hoc.
Ciao, Luca.
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad
allegare le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, ma hai controllato le dimensioni dei files? Ti avevo detto di ridimensionarle...il server
non accetta più di 300KB...anche se a me provando ad allegare files + grandi non si pianta...dopo
un pò mi ritorna la schermata precedente
Per i tubetti è meglio accorciarli? Mio cognato deve portarla dall'installatore così approfitta
Ciao Alberto
A questo punto credo sia opportuno un intervento dell'amministratore perchè non riesco ad
allegare le foto.
Nel momento in cui clicco su "aggiungi questo allegato" mi appare una pagina bianca e tutto si
blocca!!
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele, ma hai controllato le dimensioni dei files? Ti avevo detto di ridimensionarle...il
server non accetta più di 300KB...anche se a me provando ad allegare files + grandi non si
pianta...dopo un pò mi ritorna la schermata precedente
Per i tubetti è meglio accorciarli? Mio cognato deve portarla dall'installatore così approfitta
Ciao Alberto
Fai in maniera che il tubo rilsan non esca per più di 2cm. dall'ugello in ottone.
Ciao,
Gabriele
Grazie per la risposta. Sai se la presenza del cambio automatico possa dare problemi di spazio
nel vano motore (non ho idea di quanto ingombri l'impianto GPL!)
Sai se questo specifico motore
http://www.globalcar.com/datasheet/Volvo/2000VolvoS60T5Automatic.htm , cioè il 2300cc
5cilindri 250 CV del periodo 2000-2002, codice B5234T3, con cambio automatico,
http://www.volvoclub.org.uk/tech/S60_August_2002.pdf sia già stato modificato?
P.S.: in cerca di rassicurazioni avevo chiesto informazioni anche alla Romano autogas che mi ha
risposto (ma spero riguardi solo il loro impianto!):
sulla Volvo S60 T5 2300 TURBO l'impianto non può essere installato per le caratteristiche
tecniche della vettura stessa. Quindi, dovendo lei procedere all'acquisto ne tragga le dovute
conclusioni.
Assistenza Tecnica.
Su questo sito francese, anche se non capisco tutto, sembra dicano che ci sono problemi a
causa del compressore Garrett TD04HL-16T a 1.6 bar max, ma forse solo con gli impianti ad
iniezione sequenziale gassosa.
http://www.volvoforlife-fr.com/forum/viewtopic.php?t=5065&postdays=0&postorder=asc&start=0
Sembra anche che il cambio automatico sia una complicazione
http://www.lpg.be/prins-volvo-2.htm
Spero d'invogliarti ad una sfida tecnologica.... così mi dai una risposta positiva! ;-)
Grazie ancora e ciao.
So che non è il topic più adatto, e me ne scuso, ma dovendo prendere una decisione rapida
non potevo farmi sfuggire l'occasione di chiedere ad un tecnico competente della casa
produttrice una risposta certa sul fatto che sia possibile montare l'impianto GPL Icom JTG su
una Volvo S60 T5 5 cilindri turbo 2300cc 250CV automatica del 9/2001. Un installatore di
Bergamo mi ha detto oggi che non ci sono problemi ma non vorrei sorprese: dati gli alti
consumi, visto che non l'ho ancora acquistata, senza la possibilità di modificarla non lo farò. Mi
raccomando: vorrei la sicurezza riguardo a questo preciso modello! Non mi riferisco tanto alla
fattibilità teorica, quanto proprio al caso concreto, in termini di spazio nel vano motore (c'è il
cambio automatico), materiale dei cilindri, potenza (sono oltre 180KW) od altro.
Va benissimo anche un messaggio privato, poi se disturba cancellerò questo intervento.
Molte grazie anticipate!
E' sicuramente una motorizzazione già convertita con il Jtg. Volvo turbo ed aspirate credo siano
state convertite in diversi modelli e motorizzazioni.
Duca,
se spengo il motore impostando la modalità manuale a benzina, al successivo riavvio vo solo a
benzina.
Se invece al successivo riavvio tengo acceso il quadro per + di un minuto senza procedere con
l'avviamento, dopo aver acceso il motore si avvia anche il conteggio dei 55 sec per passare a
gpl.
è regolare?
Duca,
se spengo il motore impostando la modalità manuale a benzina, al successivo riavvio vo solo a
benzina.
Se invece al successivo riavvio tengo acceso il quadro per + di un minuto senza procedere con
l'avviamento, dopo aver acceso il motore si avvia anche il conteggio dei 55 sec per passare a gpl.
è regolare?
Ciao, avrei due domande per.. il sommo Duca! Dunque, sulla mia MB Clk 2300K (euro2) ho un
jtg della prima ora (montato ad ottobre 2004) e ora vorrei far montare il nuovo regolatore di
pressione, con conseguente ricalibrazione.
Pensavo questo: visto che parlavi di una certa caduta di pressione tra il primo e l'ultimo degli
iniettori serviti dal rail, ha qualche senso montare calibratori leggermente diversi per bilanciare il
fenomeno? Ossia, una volta deciso il valore standard dei calibratori, metterne uno appena più
piccolo al primo iniettore e uno appena più grande all'ultimo?
Lo so che la mia ha solo 4 cilindri, ma... son pignolo;-))
Altra cosa: ho ancora su la vecchia pompa; finora è andata bene, tu mi consiglieresti comunque
di sostituirla con quella attuale della Bosch? Grazie!
Paolo
Ciao, avrei due domande per.. il sommo Duca! Dunque, sulla mia MB Clk 2300K (euro2) ho un jtg
della prima ora (montato ad ottobre 2004) e ora vorrei far montare il nuovo regolatore di
pressione, con conseguente ricalibrazione.
Pensavo questo: visto che parlavi di una certa caduta di pressione tra il primo e l'ultimo degli
iniettori serviti dal rail, ha qualche senso montare calibratori leggermente diversi per bilanciare il
fenomeno? Ossia, una volta deciso il valore standard dei calibratori, metterne uno appena più
piccolo al primo iniettore e uno appena più grande all'ultimo? Lo so che la mia ha solo 4 cilindri,
ma... son pignolo;-))
Altra cosa: ho ancora su la vecchia pompa; finora è andata bene, tu mi consiglieresti comunque
di sostituirla con quella attuale della Bosch? Grazie!
Paolo
un giunto a Y e due rail con due iniettori ciascuno, mi sembra che una soluzione simile l'abbia
consigliata anche duca72 su un'otto o sei cilindri però......perchè aveva problemi seri per
ripartire l' alimentazione.
un giunto a Y e due rail con due iniettori ciascuno, mi sembra che una soluzione simile l'abbia
consigliata anche duca72 su un'otto o sei cilindri però......perchè aveva problemi seri per ripartire
l' alimentazione.
Beh, anche, ma è una operazione un po' più laboriosa(=costosa..), dato che è solo un 4 cilindri non
credo ne valga la pena. Sostituendo il regolatore, già che devo comunque ricalibrare, avevo quindi
pensato ad un "fine tuning" a costo zero , compensando le differenze di pressione tramite la
misura dei calibratori.
PS: mi sa che il Duca l'han messo sotto a lavorare di brutto, è un po' che non interviene..
una domanda signori, ma queste problematiche riguardano anche altre case costruttrici come ad
esempio la Lovato? Io ho tutti i sintomi da voi descritti e non riesco a risolvere, l'installatore
continua a ritarare l'elettronica, ma l'unico miglioramento (sono ridicolo lo so, ma avevo intuito
bene) lo ho avuto... mettendo una coperta di lana pesante sul toroidale, sapevo era un problema
di pressione... ora voglio risolvere del tutto, ma il dubbio mi attanaglia, ho un lovato fast lpg con
gli stessi identici bastardi problemi, pensate che io possa risolvere cosi?
Aiutoooooooo......
......a tutti gli esperti dell'iniezione liquida: avete esperienza di installazione di JTG sui recenti
motori fiat 1.4 8v fire (77CV)?
Ciao Stefano
un giunto a Y e due rail con due iniettori ciascuno, mi sembra che una soluzione simile l'abbia
consigliata anche duca72 su un'otto o sei cilindri però......perchè aveva problemi seri per
ripartire l' alimentazione.
Beh, anche, ma è una operazione un po' più laboriosa(=costosa..), dato che è solo un 4 cilindri
non credo ne valga la pena. Sostituendo il regolatore, già che devo comunque ricalibrare, avevo
quindi pensato ad un "fine tuning" a costo zero , compensando le differenze di pressione
tramite la misura dei calibratori.
PS: mi sa che il Duca l'han messo sotto a lavorare di brutto, è un po' che non interviene..
Beh, io ho duplicato le linee di alimentazione sul mio 6 cilindri e otre ad essersi equilibrati i
correttori sulle 2 bancate, le percorrenze sono aumentate di 1,5 km/l , per 45€ di 2 giunti
forse il gioco vale la candela....lascio a voi il giudizio...
Ciao
CDL
Oggi ho montato il kit per la modifica del regolatore di pressione ed ho il delta P a 3,5bar cioè 3
+ 3,5 = 6,5 circa...pensavo che fosse tarato a 2,5-2,8 circa...vedo come va ed eventualmente
accorcio la molla
Ciao Alberto
Oggi ho montato il kit per la modifica del regolatore di pressione ed ho il delta P a 3,5bar cioè 3 +
3,5 = 6,5 circa...pensavo che fosse tarato a 2,5-2,8 circa...vedo come va ed eventualmente
accorcio la molla
Ciao Alberto
Caro Alberto, in effetti il nuovo regolatore dovrebbe essere tarato sui 3 bar, ma 3.5 è un valore
assolutamente accettabile. Con questo delta la portata è lievente inferiore, ma assolutamente
accettabile. Volendola quantificare credo si stia parlando di una differenza di circa 5 Lt./h.
Fammi sapere come si comporta la vettura adesso che hai il nuovo regolatore.
Ciao,
Gabriele.
P.s.
Ragazzi, datemi un pò di tempo per riordinare le idee (il mio ufficio è una monagna di carte.... e non
solo....)
e ben presto risponderò a tutti!!!
Oggi ho montato il kit per la modifica del regolatore di pressione ed ho il delta P a 3,5bar cioè 3
+ 3,5 = 6,5 circa...pensavo che fosse tarato a 2,5-2,8 circa...vedo come va ed eventualmente
accorcio la molla
Ciao Alberto
Caro Alberto, in effetti il nuovo regolatore dovrebbe essere tarato sui 3 bar, ma 3.5 è un valore
assolutamente accettabile. Con questo delta la portata è lievente inferiore, ma assolutamente
accettabile. Volendola quantificare credo si stia parlando di una differenza di circa 5 Lt./h.
Fammi sapere come si comporta la vettura adesso che hai il nuovo regolatore.
Ciao,
Gabriele.
delta P col regolatore nuovo ho messo i C8 ma invece sono a +3,5...dopo aver resettato la
centralina staccando la batteria(come faccio ad ogni cambio dei calibratori) il motore mi sembrava +
brillante specialmente nelle situazioni dove prima mi dava problemi cioè passando dalla velocità
costante a bassi giri scalando per sorpassare...però ieri mi ha fatto un paio di buchi che ho notato
essere meno frequenti ma più evidenti e stamattina con -4C° è morta al passaggio a gas(con i C6 e
delta +3 non moriva + alla mattina)...forse è leggermente grassa ripasserò ai C6...oppure cambio la
molla...comunque in conclusione mi sembra meglio col regolatore modificato
P.S: oggi la scenic di mio cognato è dall'installa per le modifiche poi ti faccio sapere...anche se si è
purtroppo aggiunto un problema di multivalvola che non carica andrà modificata(la mia non mi ha
mai dato problemi...devo preoccuparmi?)
Ciao Alberto
Oggi ho montato il kit per la modifica del regolatore di pressione ed ho il delta P a 3,5bar
cioè 3 + 3,5 = 6,5 circa...pensavo che fosse tarato a 2,5-2,8 circa...vedo come va ed
eventualmente accorcio la molla
Ciao Alberto
Caro Alberto, in effetti il nuovo regolatore dovrebbe essere tarato sui 3 bar, ma 3.5 è un valore
assolutamente accettabile. Con questo delta la portata è lievente inferiore, ma assolutamente
accettabile. Volendola quantificare credo si stia parlando di una differenza di circa 5 Lt./h.
Fammi sapere come si comporta la vettura adesso che hai il nuovo regolatore.
Ciao,
Gabriele.
Ciao Alberto,
finalmente sono riuscito a postare le foto della Scenic. Sono in una mia risposta nell'atro Forum
"cut-off Jtg".
Per la tua non preoccuparti. Se ci fosse stato un problema sulla carica lo avresti già dovuto
riscontrare dato che, se ben ho capito, Il Jtg sulla tua auto è già un bel pò che gira.
Ciao,
Gabriele
Duca,
se spengo il motore impostando la modalità manuale a benzina, al successivo
riavvio vo solo a benzina.
è regolare?
vorrei capire se il mio principale problema poteva essere risolto con il kit.
mi succede che, dopo aver spento la vettura in modalita' a gas, alla successiva riaccensione del
motore, almeno 40 secondi dei 55 risento una errata carburazione. se provo a muovermi, a
seconda delle situazioni ho diversi problemi:
1)se esco da un parcheggio in retromarcia (3/4 metri) e poi inserisco la prima il motore si
spegne.
2) se provo a muovermi in avanti ho dei vuoti di 3/5 secondi con sucessivo sballottamento.
dopo che la ecu se autoadattata non riscontro alcun problema tranne autocommutazione
il problema e' presente anche al contrario, ovvero se ne arrivo da una percorrenza lunga a gas,
quando setto a benzina risento dei medesimi problemi, pero' meno accentuati.
invece
ieri mi e' capitato che andando a gas, per un mio errore la macchina mi si e' spenta. dopo che la
riaccendo, circa 5 secondi, la vettura si presenta gia' in modalita' a gas con spia accesa (quella
dell'impianto icom).
vorrei capire se il mio principale problema poteva essere risolto con il kit.
mi succede che, dopo aver spento la vettura in modalita' a gas, alla successiva riaccensione del
motore, almeno 40 secondi dei 55 risento una errata carburazione. se provo a muovermi, a
seconda delle situazioni ho diversi problemi:
1)se esco da un parcheggio in retromarcia (3/4 metri) e poi inserisco la prima il motore si
spegne.
2) se provo a muovermi in avanti ho dei vuoti di 3/5 secondi con sucessivo sballottamento.
dopo che la ecu se autoadattata non riscontro alcun problema tranne autocommutazione
il problema e' presente anche al contrario, ovvero se ne arrivo da una percorrenza lunga a gas,
quando setto a benzina risento dei medesimi problemi, pero' meno accentuati.
invece
ieri mi e' capitato che andando a gas, per un mio errore la macchina mi si e' spenta. dopo che la
riaccendo, circa 5 secondi, la vettura si presenta gia' in modalita' a gas con spia accesa (quella
dell'impianto icom).
Si, credo proprio che i tuoi problemi verrano risolti con non appena il tuo veicolo verrà aggiornato
con i componenti attualmente in produzione.
In sostanza hai fatto centro, il problema principale che hai tu è dovuto al fatto che la Ecu motore,
qunado sei in modalità Gpl, apprende dei parametri che discostano dall'ottimale, effettua le sue
correzioni e quest'ultime non sono compatibili nel medesimo istante in cui anzichè il Gpl arriva la
benzina. Le Ecu necessita qualche istante per apprendere nuovi parametri e generare nuove e
differenti correzioni.
Questo il motivo per il quale sia in un verso di commutazione che nell'altro ci siano dei problemi di
resa del motore.
Con ogni probabilità la tua vettura è magra di Gpl, non cos' magra da generare l'accensione del CE,
ma probabilmente prossima alla soglia massima tollerabile dalla Ecu che per Forester dovrebbe
essere +/- 37.5% per la correzione e +/- 24.9% per l'apprendimento.....se non ricordo male.
Sarei lieto di sapere da te impressioni e risultati dopo l'aggiornamento del sistema Jtg sulla tua
Forester.
Per ciò che riguarda le Uds sono operative, ma non ancora "perfettete", nel senso che adesso
l'autocommutazione è stata marginata e ridotta ad una base percentuale molto bassa. il ns.
fornitore sta incontrando diversi problemi inaspettati, tuttavia la soluzione totale al problema
dovrebbe arrivare "spero" a breve....stando a quanto mi dicono.
In ogni caso le Uds attuali si comportano egregiamente. Solo in qualche sporadico caso si può
verificare che:
trovandosi in modalità Gpl la Uds si "resetta" e fà ricominciare il ciclo dei 55 sec. come se il veicolo
fosse stato avviato in quel preciso istante. Di fatto la Uds torna automaticamente a Gpl dopo essere
tornata a benzina per 55 sec.
Ribadisco che questo inconveniente s'è verificato sporadicamente su alcune delle Uds che tutt'ora
stiamo testando e monitorando.
Ciao,
Gabriele
Ciao Gabriele,
se possibile vorrei sapere da te un paio di informazioni....
@ gabriele
quando mi monteranno questo kit, sarai sicuramente uno dei primi a sapere come va'.
avevo parlato proprio 3 settimane fa con un ing subaru per telefono, ci siamo messi d'accordo
per montare questi aggiornamenti. attendo fiducioso...
Ciao Duca, ovvero Gabriele...non so se ti ricordi di me, ci siamo visti a Latina x i problemini con
la mia Stilo Abarth...niente, volevo dirti che insieme a Lorenzo, l'installatore di CB, abbiamo
risolto qualcosa..mi ha cambiato il regolatore di pressione ( ha messo quello nuovo) e, come
detto da te, ha regolato la lunghezza dei tubicini. I fastidiosi strappi sono spariti, e il selespeed
fa cambiate molto più morbide paragonabili a benzina, in compenso sono rimasti i vuoti a folle
sgasando un pochino...poco male...l'unica cosa che ho notato è il decadimento che ha avuto la
macchina in fatto a prestazioni...prima andava quasi uguale (gas/benzina), ma girando un
pochino a benzina l'altro giorno (causa un fusibile bruciato del jtg....ohi ohi) mi sono accorto
che........è un altro mondo! Cavoli, prima la differenza era labile, ora è stratosferica! Non si nota
tanto in allungo (i 230 li prendo ugualmente ) ma in accelerazione e ripresa, è davvero
molto più lenta di prima...cosa può essere successo?
Ultima domanda, forse importante anche per gli altri utenti. Rimappando la centralina, o
aggiungendo un modulo aggiuntivo, varia qualcosa x lo scambiatore jtg?
Perchè avrei questo modulo tra le mani e non so se montarlo o meno..... Grazie come sempre x
la disponibilità! Ciao, Paolo
X DUCA72
Volevo chiederti se il vostro sistema di iniezione JTG puo funzionare su un motore turbo, se si
con quali pregi e difetti.
Io ho una Ford focus RS, quindi si tratta di un 2000cc turbo 215cv.
Inoltre io abito in prov di trento e volevo chiederti se sono presenti validi installatori dei vostri
prodotti.
Ciao e grazie.
Ciao Duca, ovvero Gabriele...non so se ti ricordi di me, ci siamo visti a Latina x i problemini con la
mia Stilo Abarth...niente, volevo dirti che insieme a Lorenzo, l'installatore di CB, abbiamo risolto
qualcosa..mi ha cambiato il regolatore di pressione ( ha messo quello nuovo) e, come detto da te,
ha regolato la lunghezza dei tubicini. I fastidiosi strappi sono spariti, e il selespeed fa cambiate
molto più morbide paragonabili a benzina, in compenso sono rimasti i vuoti a folle sgasando un
pochino...poco male...l'unica cosa che ho notato è il decadimento che ha avuto la macchina in
fatto a prestazioni...prima andava quasi uguale (gas/benzina), ma girando un pochino a benzina
l'altro giorno (causa un fusibile bruciato del jtg....ohi ohi) mi sono accorto che........è un altro
mondo! Cavoli, prima la differenza era labile, ora è stratosferica! Non si nota tanto in allungo (i
230 li prendo ugualmente ) ma in accelerazione e ripresa, è davvero molto più lenta di
prima...cosa può essere successo?
Ultima domanda, forse importante anche per gli altri utenti. Rimappando la centralina, o
aggiungendo un modulo aggiuntivo, varia qualcosa x lo scambiatore jtg?
Perchè avrei questo modulo tra le mani e non so se montarlo o meno..... Grazie come sempre x
la disponibilità! Ciao, Paolo
Ciao Paolo,
come detto altre volte qui sul Forum, consiglio sempre di controllare ed eventualmente ricalibrare la
vettura una volta sostituito il regolatore.
Nel tuo caso ho l'impresione che il calo di potenza sia "semplicemente" imputabile ad una miscela
povera di Gpl.
Fai ricontrollare tempi di iniezione, correttore lento e veloce. Vedrai che quando questi valori in
modalità Gpl saranno uguali a quelli regiastrati in modalità benzina, la tua vettura tornerà ad avere
prestazioni adeguate.
Per l'unità aggiuntiva la risposta è no, non cambia nulla poichè l'interfaccia con il Jtg è sempre il
segnale d'uscita della centralina che va all'iniettore.
Ciao,
Gabriele
X DUCA72
Volevo chiederti se il vostro sistema di iniezione JTG puo funzionare su un motore turbo, se si con
quali pregi e difetti.
Io ho una Ford focus RS, quindi si tratta di un 2000cc turbo 215cv.
Inoltre io abito in prov di trento e volevo chiederti se sono presenti validi installatori dei vostri
prodotti.
Ciao e grazie.
La risposta è semplicissima....Si....è perfetto per le vetture turbo. Come per le aspirate devi solo
verificare che il sistema di iniezione sia del tipo sequenziale o semi sequenziale.
Per la tua vettura credo non ci siano dubbi.
Ciao,
Gabriele
non ci credevo!! Cmq magari lo faccio ricontrollare, per vedere bene il correttore. Grazie delle
info!
per duca 72
ciaoooooo
borghese
per duca 72
ciaoooooo
borghese
Diciamo che l'impianto si è rivelato carente di affidabilità nei primi mesi di commercializzazione. Ad
oggi la situazione è cambiata in maniera radicale.
Considera che devirsi concessionari tutt'ora fanno mantare il Jtg sui veicoli che vanno a vendere ai
loro clienti.
Se vuoi maggiori info su questo argomento specifico ti consiglio di andare a rileggere qualche post
nel Forum dedicato alla Subaru ove si è dibattuto a lungo sull'argomento....credo anche nel Forum
"Klimo aiutaci tu".
Ciao,
Gabriele
ciao duca72, qualche tempo fa ti ho contattato per la mia subaru forester jtg, se ricordi.
hanno cambiato pompa ecc., e va tutto bene.
ho riscontrato un difetto, di poco conto, ma visto che tu sei cosi' disponibile...
in sostanza accelerando violentemente in prima ad un certo punto sento un mancamento.
mi pare che tu in altra occasione abbia detto che e' dovuto ad una manc. nel rail.
secondo te e' possibile eliminarlo?
altra domanda sul sito icom vedo che il distributore piu' vicino a me (genova) e' a ...torino!
davvero non esiste nessuno piu' vicino ?
ciao e grazie
clo
Salve, ho una C3 1.4 88cv con cambio Sensodrive, vorrei installare un impianto gpl jtg, ci sono
problematiche particolari derivanti dal cambio sequenziale?
Risiedo nella provincia di Potenza il mio installatore più vicino dove sarebbe? non c'è un elenco?
grazie
Salve, ho una C3 1.4 88cv con cambio Sensodrive, vorrei installare un impianto gpl jtg, ci sono
problematiche particolari derivanti dal cambio sequenziale?
Risiedo nella provincia di Potenza il mio installatore più vicino dove sarebbe? non c'è un elenco?
grazie
Con i sequenziali fasati, poichè è sempre la centralina benzina a comandare, non dovrebbero esserci
problemi, col JTG men che meno visto che non c'è elettronica di mezzo.
Se la tua auto è ancora in Garanzia Citroen, tieni però presente che c'è un accordo tra Citroen e
BRC per il quale montando l'impianto BRC sequent presso officna convenzionata non dovresti
perdere la garanzia sul motore, informati bene e valuta i pro ed i contro prima di scegliere.
Ciao Gabriele io aspetto che il mio installa mi dica quando andare a fare la modifica del rail se si
e ricordato di prendere i raccordi a 3 vie a latina domenica 19 x il corso.Ho due domande da
farti Quando mi hanno cambiato a settembre la pompa con la bosch mi hanno accorciato una
molla non so quale dicendomi che serviva a prevenire un eventuale lentezza di
rifornimento(problema che non ho mai avuto ne prima ne ora ) ma da quando mi hanno
accorciato la molla mi succede che quando spengo la macchina dopo qualche minuto sento un
sibilo come una pernacchia che dura alcuni secondi e che prima non faceva (o non sentivo?) Puo
essere stata la modifica alla molla a causare il problema? Premetto che non ho voglia di far
rismontare la pompa per questo,ma se dovesse capitare so cosa fare.Secondo mi e capitato 10
giorni fa che avendo il pieno dopo i 55 sec passava a benza con il bip tipo fine gas e
commutando ripetutamente ripassava a benza con il bip ,l'installa mi ha detto che poteva essere
un problema di pressione gas io ho staccato i fusibili per qualche secondo ma niente da fare ed
era una giornata fredda circa 3 gradi e molto umida poi nel pomeriggio uscendo il sole mi e
ripassata a gas ed ha funzionato bene fino a ieri andando a gas anche alle 6 del mattino a -1
grado,ieri mi ha fatto lo stesso scherzetto passando a benza come se fosse finito il gas ma
avevo il pieno staccato i fusibili e ripartita a ga se gira bene tutt'ora.Ora mi chiedo puo
effettivamente essere un problema di sensore? Oppure puo dipendere dall' Uds? io penso che
non dovrebbe essere l'uds perche e sempre andata benissimo mai perso un colpo prima d'ora e
anche vero che la roba elettronica oggi funziona e domani no ma se si rompeva non passava piu
a gas e basta o lo faceva spesso non una volta e poi dopo 10giorni,o no ? Comunque l'installa
mi ha detto che possiamo mettere un'interruttore con un ingresso e due uscite sul filo
verde/nero del sensore di pressione in modo che se il gas fa schifo e la press e bassa si puo
usare come procedura d'emergenza per mettere a massa il filo.Correggimi se sbaglio ciao
Ciao Gabriele io aspetto che il mio installa mi dica quando andare a fare la modifica del rail se si e
ricordato di prendere i raccordi a 3 vie a latina domenica 19 x il corso.Ho due domande da farti
Quando mi hanno cambiato a settembre la pompa con la bosch mi hanno accorciato una molla
non so quale dicendomi che serviva a prevenire un eventuale lentezza di rifornimento(problema
che non ho mai avuto ne prima ne ora ) ma da quando mi hanno accorciato la molla mi succede
che quando spengo la macchina dopo qualche minuto sento un sibilo come una pernacchia che
dura alcuni secondi e che prima non faceva (o non sentivo?) Puo essere stata la modifica alla
molla a causare il problema? Premetto che non ho voglia di far rismontare la pompa per
questo,ma se dovesse capitare so cosa fare.Secondo mi e capitato 10 giorni fa che avendo il
pieno dopo i 55 sec passava a benza con il bip tipo fine gas e commutando ripetutamente
ripassava a benza con il bip ,l'installa mi ha detto che poteva essere un problema di pressione gas
io ho staccato i fusibili per qualche secondo ma niente da fare ed era una giornata fredda circa 3
gradi e molto umida poi nel pomeriggio uscendo il sole mi e ripassata a gas ed ha funzionato
bene fino a ieri andando a gas anche alle 6 del mattino a -1 grado,ieri mi ha fatto lo stesso
scherzetto passando a benza come se fosse finito il gas ma avevo il pieno staccato i fusibili e
ripartita a ga se gira bene tutt'ora.Ora mi chiedo puo effettivamente essere un problema di
sensore? Oppure puo dipendere dall' Uds? io penso che non dovrebbe essere l'uds perche e
sempre andata benissimo mai perso un colpo prima d'ora e anche vero che la roba elettronica
oggi funziona e domani no ma se si rompeva non passava piu a gas e basta o lo faceva spesso
non una volta e poi dopo 10giorni,o no ? Comunque l'installa mi ha detto che possiamo mettere
un'interruttore con un ingresso e due uscite sul filo verde/nero del sensore di pressione in modo
che se il gas fa schifo e la press e bassa si puo usare come procedura d'emergenza per mettere a
massa il filo.Correggimi se sbaglio ciao
Saluti Daniele
Ciao Gabriele io aspetto che il mio installa mi dica quando andare a fare la modifica del rail se si e
ricordato di prendere i raccordi a 3 vie a latina domenica 19 x il corso.Ho due domande da farti
Quando mi hanno cambiato a settembre la pompa con la bosch mi hanno accorciato una molla
non so quale dicendomi che serviva a prevenire un eventuale lentezza di rifornimento(problema
che non ho mai avuto ne prima ne ora ) ma da quando mi hanno accorciato la molla mi succede
che quando spengo la macchina dopo qualche minuto sento un sibilo come una pernacchia che
dura alcuni secondi e che prima non faceva (o non sentivo?) Puo essere stata la modifica alla
molla a causare il problema? Premetto che non ho voglia di far rismontare la pompa per
questo,ma se dovesse capitare so cosa fare.Secondo mi e capitato 10 giorni fa che avendo il
pieno dopo i 55 sec passava a benza con il bip tipo fine gas e commutando ripetutamente
ripassava a benza con il bip ,l'installa mi ha detto che poteva essere un problema di pressione gas
io ho staccato i fusibili per qualche secondo ma niente da fare ed era una giornata fredda circa 3
gradi e molto umida poi nel pomeriggio uscendo il sole mi e ripassata a gas ed ha funzionato
bene fino a ieri andando a gas anche alle 6 del mattino a -1 grado,ieri mi ha fatto lo stesso
scherzetto passando a benza come se fosse finito il gas ma avevo il pieno staccato i fusibili e
ripartita a ga se gira bene tutt'ora.Ora mi chiedo puo effettivamente essere un problema di
sensore? Oppure puo dipendere dall' Uds? io penso che non dovrebbe essere l'uds perche e
sempre andata benissimo mai perso un colpo prima d'ora e anche vero che la roba elettronica
oggi funziona e domani no ma se si rompeva non passava piu a gas e basta o lo faceva spesso
non una volta e poi dopo 10giorni,o no ? Comunque l'installa mi ha detto che possiamo mettere
un'interruttore con un ingresso e due uscite sul filo verde/nero del sensore di pressione in modo
che se il gas fa schifo e la press e bassa si puo usare come procedura d'emergenza per mettere a
massa il filo.Correggimi se sbaglio ciao
Ho dato personalmente i raccordi a tre vie al tuo installatore quindi penso che ben presto ti
chiamerà per montarli.
Il fatto della molla non dovrebbe avere nulla a che fare con il sibilo che senti provenire dal
serbatoio. Uso il condizionale poichè credo tu stia parlando della molla che sta nella valvola di carica
che nulla ha che fare con il sibilo che invece proviene dalla valvola di non ritorno del gpl.
Quel sibilo è del tutto normale e per nulla deve destare preoccupazione.
Lo si può avvertire in maniera più evidente proprio quando la pressione del Gpl è piuttosto bassa.
Nel moneto in cui la pompa si ferma, la pressione nella linea Gpl si abbassa fino al valore della
tensione di vapore del Gpl. Se la tensione di vapore è bassa allora anche la forza che agirà sulla
valvola di non ritorno sarà bassa e questo farà si che la valvola di non ritornao si apra e richiuda
repentinamente dando origine a quel riverbero proveniente dal serbatoio fintanto che la pressione
all'interno della linea non si sarà stabilizzata.
Per quanto riguarda l'altro problema ritengo non debba dipendere dall'Uds.
E' già stato sostituito il regolatore sulla tua auto?
Ciao,
Gabriele
Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la
modifica ,ciao
Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la
modifica ,ciao
Ciao BDRT,
leggiti bene tutto questo thread e capirai il tuo problema:
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=8763
Gabriele e Daniele grazie per le vostre risposte ,il regolatore lo cambiamo quando vado a fare la
modifica ,ciao
Ciao BDRT,
leggiti bene tutto questo thread e capirai il tuo problema:
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=8763
Il regolatore aggiornato ha già l'orefizio da diametro pari a 3mm. Il foro và allargato solo ed
esclusivamente se si sta montando il kit di aggiornamento regolatore su di un regolatore di vecchia
produzione.
Anche i regolatori con registro di ultima produzione avevano il foro già allargatoa 3mm.
Ciao,
Gabriele
Ciao dany grazie per il link cmq il mio vecchio regolatore e sempre stato ok , lo cambio su
consiglio del duca e del mio installa fra dieci giorni circa salvo complicazioni vado a fare la
modifica cosi mi ritrovo un impianto fatto cosi: rail iniettori gas in parallelo uds sostituita dopo
un mese dal montaggio impianto quando avevo il problema di cablaggio (ma andava bene anche
quella montata in origine che era stata sostituita per sicurezza),pompa (una delle prime )
sostituita con pompa bosch a settembre 05 non so se aveva gia il filtro maggiorato,e regolatore
di pressione nuovo.Non ho il filtro in presa carica e non so se montarlo e un lavoro complicato o
no ma non ho mai avuto problemi fin d'ora e multivalvola che e sempre andata bene dal primo
giorno e chiude all'80 % e carico velocemente roba di un paio di minuti circa.Alla domanda sei
soddisfatto del tuo impianto la risposta e si alla domanda torneresti dal tuo installa la risposta e
si .Se subaru molla icom fa come l'agip con la ferrari ,e arrivata shell e dopo hanno vinto il
mondiale e all'agip si sono fatti il fegato marcio
domanda per il sig. Grabriele.Vorrei istallare un impianto a gpl sulla mia vettura ma sono
indeciso quale montare tra l'impianto liquido e gassoso, sapreste consigliarmi chi dei due da
prestazioni migliori? ma soprattutto che differenza c'è in km tra i due? grazie.
@ lino
gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede
forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo..
principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il
prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche.
non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili.
la scelta resta solo a te.
se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol
dire che il gassoso non funzioni.
devi informarti e chiedere a piu' persone esperte.
a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu'
prestazionale.
spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno
@ gabriele
ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga.
e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei
vari problemi che apprendevo in questo forum.
penso sinceramente che non creda al vostro impianto.
ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei
miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti.
grazie
@ lino
gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede (progetta,
produce e distribuisce) in un tipo di impianto:
quello liquido.
forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo..
principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il
prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche.
non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili.
la scelta resta solo a te.
se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol
dire che il gassoso non funzioni.
devi informarti e chiedere a piu' persone esperte.
a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu'
prestazionale.
spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno
@ gabriele
ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga.
e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei
vari problemi che apprendevo in questo forum.
penso sinceramente che non creda al vostro impianto.
ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei
miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti.
grazie
Parto dalla fine.....cioè dall'instalatore da te citato: purtroppo sappiamo benissimo (qui in icom) che
quella è una zona che non è ben coperta da icom. Stiamo provvedendo al miglioramento del
servizio, ma ci vorrà ancora un pò di tempo. L'installatore, in questo caso specifico, si trova
pressocchè costretto a montare altro materiale.
Io condivido pienamente il concetto per il quale la buona riuscita di un impianto sia nelle mani, nel
cervello e soprattutto nell'esperienza dell'installatore. Il Jtg, che comunque ha un ridotto numero di
componenti, non è che lo butti nel cofano e si installa da solo......ci sono pochi, ma fondamentali
criteri di installazione.....se questi non vengono rispettati e/o rispettati in parte allora ci saranno
sempre problemi. Ma è così per ogni tipo di impianto.
Un mio ex compagno di scuola ha fatto per diversi anni l'installatore di impianti di una nota marca
italiana. Ebbene, era talmente miticoloso e professionale che spesse volte le sue mappature
venivano richieste dal costruttore. Ha installato il gassoso su vetture notoriamente deboli di testa
come le Focus. I suoi clienti ancora oggi lo cercano per tagliandi e controlli......ma adesso lavora qui
in icom!!
Se l'installatore che ti deve fare il lavoro conosce alla perfezione il gassoso ed in esso ha fiducia
piena allora credo che la scelta sia già bella che fatta.
Stessa cosa dicasi nel caso contrario.
C' è poi chi installa l'uno e l'altro perchè su determinate vetture si trova meglio con l'uno piuttosto
dell'altro.
Io dico che il Jtg è di una versatilità pressocchè totale, ma rimane il fatto che chi ti installa l'impianto
deve essere lui convinto del lavoro che andrà a fare. Se questi è un esperto del gassoso tanto da
darti garanzie (che con il liquido non potrebbe permettersi perchè non esperto) ed assistenza,
sempre, allora da questo installatore devi farti montare il gassoso.
Altro fattore di importanza fondamentale è l'assistenza post installazione. Secondo me l'assistenza
tecnica è più importante del prodotto stesso. Sapere cosa fare quando si presenta un problema vuol
dire risolvere il problema stesso sempre ed in tempi decenti....con somma soddisfazione del cliente.
Io la penso così.
Ciao,
Gabriele
P.s.
Per la zona di Milano ti consiglio di contattare il ns. concessionario Auto Gas point, tel.039 24 50
156. Chiedi loro un'officina autorizzata icom c/o la quale recarti per analizzare la tua vettura.
ciao grabriele sapresti dirmi la differenza di consumi tra un impianto a gpl liquido e uno
sequenziale?grazie.
@ lino
gabriele e' un rappresentante (diciamo cosi', ma e' molto di +) di un'azienda che crede
(progetta, produce e distribuisce) in un tipo di impianto:
quello liquido.
forse gabriele avrebbe voglia di tirarmi in testa un bastone dicendo cio'... scerzo..
principalmente devi cominciare a chiedere ai vari installatori che tipo di impianto montano e il
prezzo. se hai qualche conoscente meglio ancora e poi nel forum chiedi spiegazioni specifiche.
non c'e' una verita', ci sono alcuni impianti buoni e alcuni meno, ma tutti paragonabili.
la scelta resta solo a te.
se ti piacciono le audi, non vuol dire che le bmw siano pessime; se opti per il liquido, non vuol
dire che il gassoso non funzioni.
devi informarti e chiedere a piu' persone esperte.
a mio modesto giudizio, se tutto funziona bene, quello ad iniezione liquida risulta piu'
prestazionale.
spero di non aver urtato gli ideali di qualcuno
@ gabriele
ho portato oggi la forester per gli aggiornamenti. conosci paradisi di albenga.
e' una brava persona ma poco professionale. ero io che gli annunciavo via via le risoluzione dei
vari problemi che apprendevo in questo forum.
penso sinceramente che non creda al vostro impianto.
ancora oggi, portatagli la vettura, non sapeva cosa montare, doveva ancora aprire il pacco dei
miei aggiornamenti: speriamo ci siano tutti.
grazie
Parto dalla fine.....cioè dall'instalatore da te citato: purtroppo sappiamo benissimo (qui in icom)
che quella è una zona che non è ben coperta da icom. Stiamo provvedendo al miglioramento del
servizio, ma ci vorrà ancora un pò di tempo. L'installatore, in questo caso specifico, si trova
pressocchè costretto a montare altro materiale.
Io condivido pienamente il concetto per il quale la buona riuscita di un impianto sia nelle mani,
nel cervello e soprattutto nell'esperienza dell'installatore. Il Jtg, che comunque ha un ridotto
numero di componenti, non è che lo butti nel cofano e si installa da solo......ci sono pochi, ma
fondamentali criteri di installazione.....se questi non vengono rispettati e/o rispettati in parte
allora ci saranno sempre problemi. Ma è così per ogni tipo di impianto.
Un mio ex compagno di scuola ha fatto per diversi anni l'installatore di impianti di una nota marca
italiana. Ebbene, era talmente miticoloso e professionale che spesse volte le sue mappature
venivano richieste dal costruttore. Ha installato il gassoso su vetture notoriamente deboli di testa
come le Focus. I suoi clienti ancora oggi lo cercano per tagliandi e controlli......ma adesso lavora
qui in icom!!
Se l'installatore che ti deve fare il lavoro conosce alla perfezione il gassoso ed in esso ha fiducia
piena allora credo che la scelta sia già bella che fatta.
Stessa cosa dicasi nel caso contrario.
C' è poi chi installa l'uno e l'altro perchè su determinate vetture si trova meglio con l'uno
piuttosto dell'altro.
Io dico che il Jtg è di una versatilità pressocchè totale, ma rimane il fatto che chi ti installa
l'impianto deve essere lui convinto del lavoro che andrà a fare. Se questi è un esperto del
gassoso tanto da darti garanzie (che con il liquido non potrebbe permettersi perchè non esperto)
ed assistenza, sempre, allora da questo installatore devi farti montare il gassoso.
Altro fattore di importanza fondamentale è l'assistenza post installazione. Secondo me l'assistenza
tecnica è più importante del prodotto stesso. Sapere cosa fare quando si presenta un problema
vuol dire risolvere il problema stesso sempre ed in tempi decenti....con somma soddisfazione del
cliente.
Io la penso così.
Ciao,
Gabriele
P.s.
Per la zona di Milano ti consiglio di contattare il ns. concessionario Auto Gas point, tel.039 24 50
156. Chiedi loro un'officina autorizzata icom c/o la quale recarti per analizzare la tua vettura.
Vai da Vismara a biasssono via a. pessina 25 E bravo!!! e preparato noche cortese e disponibile ciao
ciao Gabriele, impressionato dalla tua disponibilità e competenza professionale, mi aggiungo alla
tribù dei domandisti visto che sono in procinto di installare un impianto a gas e mi piacerebbe
decisamente il liquido. Ti anticipo che io sono l'uomo dei casi particolari...
L'auto in questione da sacrificare è una BMW 840 CI del 95 , 4000 CC v8, euro 1. che dici, si
puo' fare o diventa un andirivieni dal gasista con conseguente iira funesta del proprietario
malcapitato?
io sono di Bologna, ho già avuto 4 auto a gas (e una a metano, mai più) , con ogni genere di
impianto (2 Landi, BRC, AG) e a parte che su tutte ho rotto la pompa della benzina (anche 2
volte nei casi peggiori) ed inizio a fare un collegamento tra le cose... direi che , nonostante
l'evoluzione degli impianti (l'ultimo era un AG sequenziale su Range Rover V8 4.6 del 99) hanno
tutti avuto problemi , a partire dallo spegnimento a freddo per arrivare a quello in moto in fase
di decelerazione, vuoti, cali di potenza , per non parlare dei consumi in alcuni casi superiori del
40% al benzina ...). Nell'ultimo caso, quello del Range, dopo 4 giri di officina, la sostituzione di
iniettori, centraline ecc.. andava bene, infatti a quel punto ho venduto l'auto. Non sono poi
ancora del tutto convinto che il gpl gassoso non danneggi a lungo andare le valvole, cosa che
sembra diversa sul liquido.
Direi quindi che in sintesi possa ora chiederti se sia ora di stare tranquilli col liquido e quindi
procedere alla mossa o ci sia ancora da evolvere qualcosa al fine di fare funzionare a dovere la
mia auto a gas...
ciao e grazie del tuo tempo
Alberto
L'auto in questione da sacrificare è una BMW 840 CI del 95 , 4000 CC v8, euro 1. che dici, si puo'
fare o diventa un andirivieni dal gasista con conseguente iira funesta del proprietario malcapitato?
Detto questo credo tu possa tranquillamente convertire la tua Bmw fermo restando che tu debba
rivolgerti ad un installatore autorizzato, e quindi specializzato, nell'installazione di impianti icom Jtg,
primo per effettuare tutti i controlli e check up del caso prima dell'installazione, secondo per
concordare tempi e costi.
Giusto per Vs. conoscenza ed informazione volevo allegare qui di seguito alcune foto del primo
veicolo trasformato in America ove si vede chiaramente il gigantesco serbatoio con le varie valvole
necessarie per le normative Americane. Di fatto mi arriva un messaggio che dice imposibile allegare
le foto.....ora provo a creare un nuovo topic e vedo se riesco ad inviare le foto.
Ciao,
Gabriele
ciao e grazie Duca, mi muovero' di conseguenza, domanda di rito: ma serve il FLASHLUBE con il
JTG ovvero anche col JTG si usurano le valvole?? tali motori v8 tipo 540 e 740 quanti km hanno
fatto ? se hai riferimenti utili riguardo agli installatori o contatto con proprietari sarebbero
graditi, ciao
Alberto
Dopo neanche due mesi dall'aggiornamento/sostituzione della presa di carico e della pompa nel
serbatoio e aggiunto qualche filtro, questa mattina per fare 30lt di GPL ci ho messo un'eternità,
e il benzinaio ha dovuto "spippolare" con il rubinetto un'infinità di volte!!!
Ma che cacchio c'è ora che non va?? E' possibile che abbia ancora dei problemi?
Per DUCA:
Ma qui da me (Ferrara città) non c'è nessun installatore ufficiale???