Sembrerebbe che la mappatura gas sia sul magro ma la centralina benzina si adegua
velocemente, tanto che commutanto da gas a benzina torna a zero ne giro di una decina di
secondi.
Ovviamente quanto prima mi farò dare dall'installatore chiave e cavo e correggerò la mappa, ma
mi chiedo se poi alla fine oltre alla correttezza formale ne possa trarre qualche vantaggio.
Ho ordinato e sono in attesa delle candele all'iridio (un grado più fredde), ma montarle non sarà
cosa facile, con quei cilindri orizzontali una chiave candela standard non ci passa, inoltre tocca
smontare un sacco di roba per arrivarci Ho anche controllato la fattura del megatagliando
dei 100K km e non risultano cambiate le candele
quindi il primo step di tuning sarà filtro aria K&N e candele iridio e conseguente rimappatura
Certo che non mi son scelto un motore semplice su cui mettere le mani
Il correttore che cambia molto velocemente è quello veloce (STFT) e va bene che cambi
velocemente.
L' altro è (quasi) sicuramente il correttore lento che a quanto pare sulla tua auto si adegua
rapidamente (ma ogni auto ha le sue strategie, quindi niente di male).
Forse potresti provare a modificare la mappa del gas per fare in modo che queste variazioni del
correttore si annullino.
Del resto è giusto che, a benzina, il tuo correttore sia prossimo allo zero (ovvero non corregge,
non entra in azione perchè la mappa originale è ancora perfettamente adeguata al tuo motore).
Però se non ti da problemi... vuol dire che non c'è bisogno di fare modifiche. Prova... tentar non
nuoce, ti levi lo sfizio e comunque dopo il tuo sistema GPL+benza funzionerà meglio. Magari non
tangibilmente, ma funzionerà un po' meglio...
Comunque prova a fare la taratura mentre vai, con l' aiuto di qualcuno seduto in auto con te che
corregga computer alla mano.
Facci sapere!
Ciao,
Andre.
steu851, la tua vettura è giapponese come la mia: anche nella mia i correttori veloci adeguano
rapidamente i correttori lenti, quando ad es. manipolo il segnale map.
Anche se hai verificato che la centralina benzina gestisce tutto in modo trasparente e rapido, a
mio parere se hai tempo e voglia è comunque opportuno ritarare la mappa dell'impianto gpl, in
modo da rendere i tempi iniezione simili con le due alimentazioni (soprattutto nei transitori,
dove la sonda lambda poco aggiorna la tabella iniezione).
Ciao, Luca.
1 di 5 02/05/2006 11.19
OmniAuto.it - FORUM [Powered by Invision Power Board] http://www.omniauto.it/forum/index.php?act=Print&client=print...
domani devo fare un po' di strada, che comprenderà statale trafficata e non ed anche un pezzo
di autostrada (purtroppo non in piano, vado a Como).
Una bella caricata alle batterie del portatile e vediamo se domani potrò farvi vedere un bel
grafico di cosa succede
Il bello di questo software è che inizio e fine del logging lo si fa accendendo e spegnendo il
lunotto termico, quindi si può usare da soli senza rischiare di schiantarsi, ci si trova poi dei files
manipolabili con excell
Anteprime allegate
Ho avuto risporta dal forum dell'ecuexplorer, il valore "ignition timing" indica i gradi prima del
Punto morto superiore (Before Top Dead Center) ed infatti cala quando si ha massimo carico
(acceleratore a tavoletta e basso numero di giri) ed aumenta parzializzando (quando arrivato a
136 km/h ho inserito il cruise)
Una bella cosa che ho scoperto è che il software permette di aumentare l'anticipo di 4-5 gradi,
se la mia centralina è compatibile con questa funzione sono a cavallo, aumento tutto quello che
si può, poi ci pensa il knoking sensor a compensare quando vado a benzina, ed eventualmente
visto che faccio un pieno ogni 2-3 mesi ci metto la vpower
steu851, circa l'aumento dell'anticipo settabile ti stai riferendo al software della centralina a
benzina o a quello della centralina gpl brc ?
In ogni caso, dovresti farlo cum grano salis, nel senso di anticipare il massimo
proporzionalmente nei punti della mappa dove già l'anticipo è massimo di serie ed il minimo
dove l'anticipo è il minimo di serie.
Ad es. dove l'anticipo è di serie di 5 gradi non anticiperei più di 1 grado o forse neanche, dove
invece l'anticipo è di 20-30 gradi anticiperei il massimo possibile.
L'eccesso di anticipo mi sembra più pericoloso in quei regimi e condizioni di carico dove già la
centralina benzina di suo ha un certo ritardo.
Prendi queste osservazioni come consiglio di prudenza e tienici informati sui benefici rilevati.
happy tuning.
2 di 5 02/05/2006 11.19
OmniAuto.it - FORUM [Powered by Invision Power Board] http://www.omniauto.it/forum/index.php?act=Print&client=print...
Luca
steu851, circa l'aumento dell'anticipo settabile ti stai riferendo al software della centralina a
benzina o a quello della centralina gpl brc ?
Centralina benzina, per il brc sono ancora legato al pc dell'installatore per via della protezione
hardware inoltre c'è da modificare le connessioni della centralina brc alla ruota fonica da parallelo a
in serie.
E' ecuexplorer che permette di variare l'anticipo fino a 5 gradi ed il minimo fino a 500 giri.
Mi sono arrivate le iridio ik22, peccato che una sola candela sia accessibile senza smontare nulla
In una acquisizione successiva, praticamente tutta la salita da Aosta a Cogne, il knoking sensor
è rimasto a zero
Anteprime allegate
3 di 5 02/05/2006 11.19
OmniAuto.it - FORUM [Powered by Invision Power Board] http://www.omniauto.it/forum/index.php?act=Print&client=print...
correction, ma sia solo collegata al cambio di giri del motore: i giri e la sonda scendono
bruscamente per il cambio marcia e per la sospensione dell' iniezione.
Il knock correction subentra forse per lo smagrimento durante la cambiata e comunque denota
(forse) un eccesso di anticipo (anche se credo che un grado sia assolutamente ininfluente).
Il knock vero e proprio e' il primo, in corrispondenza del quale l' anticipo cala (ma i giri
continuano ad aumentare) ed in particolare la sonda resta sempre oltre i 0.4V.
Boh... prova a fare qualche altra misurazione con qualche grado di anticipo in piu' e se detona
riduci... in tal caso vuol dire che la tua macchina e' talmente intelligente da aver gia' di suo
riconosciuto un carburante diverso ed ha gia' incrementato l' anticipo. Non sarebbe male!!!
sisi ero a tavoletta, inoltre non credo che con un cambio automatico con convertitore di coppia
venga tagliata l'iniezione in fase di cambiata,infatti tra seconda e terza non c'è
Per quanto riguarda l'intelligenza della centralina, considera che Subaru utilizza la stessa
centralina per tutti i suoi motori, quindi è la stessa centralina delle WRX dell'epoca, ovviamente
con le differenze dovute al fatto che il motore è aspirato.
Non so quante altre auto Euro2 abbiano una diagnosi così completa.
A proposito, io ho selezionato questi parametri da monitorare, in quanto il protocollo subaru
dialoga a 4800 bps quindi conviene loggare il minimo indispensabile, c'è qualcosa di importante
che conviene tener d'occhio?
Dal tuo grafico non ho capito cosa sono "air fuel correction" e "air fuel learning".Il secondo
potrebbe essere il correttore lento?
In ogni caso io leverei il primo, visto che non porta informazioni.
Il secondo invece sarebbe da studiare un po' di piu' e se e' il correttore lento non ti sara' difficile
ritarare la centralina a gas in modo da avvicinarlo un pochino di piu' allo zero.
Altre cose da monitorare non saprei. Forse i tempi di iniezione per vedere se in qualche modo
vengono influenzati dal knock sensor. Comunque che programma usi per salvare quelle curve?
Io non sono ancora riuscito a trovare un programma che mi permetta di salvare i parametri
della centralina a benzina: i vari scantool/digimoto e compagnia permettono di visualizzare le
cose ma non di salvare grafici!
Il secondo invece sarebbe da studiare un po' di piu' e se e' il correttore lento non ti sara' difficile
ritarare la centralina a gas in modo da avvicinarlo un pochino di piu' allo zero.
fatto oggi, sono andato dall'installatore gli ho sequestrato il pc con la chiave hardware ed ho dato
+2% ai bassi carichi e + 5% ai medio alti, la differenza benza/gas nel correttore lento pare
diminuita considerevolemte, però dovrei provare in autostrada
Comunque che programma usi per salvare quelle curve? Io non sono ancora riuscito a trovare un
programma che mi permetta di salvare i parametri della centralina a benzina: i vari
scantool/digimoto e compagnia permettono di visualizzare le cose ma non di salvare grafici!
Il programma è appunto EcuExplorer, software dedicato per le Subaru sviluppato e reso di pubblico
dominio da un simpatico australiano.
Per i grafici uso un banale excell, infatti ecuexplorer salva file in formato csv, facilmente importabili
e poi manipolabili.
Pensa che per attivare o terminare la registrazione basta accendere o spegnere il lunotto termico,
così non si corrono rischi se si smanetta da soli
4 di 5 02/05/2006 11.19
OmniAuto.it - FORUM [Powered by Invision Power Board] http://www.omniauto.it/forum/index.php?act=Print&client=print...
5 di 5 02/05/2006 11.19
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.